Il collirio del premio Nobel, Rita Levi Montalcini arriva ai pazienti italiani: curera' una malattia rara che puo' portare a cecita'. Entra in commercio il medicinale biotecnologico nato dalla ricerca voluta da Rita Levi Montalcini, che per la scoperta vinse il premio Nobel, ed e' prodotto a L'Aquila. L'Oxervate, nome commerciale del cenenegermin (il principio attivo), e' prodotto nello stabilimento Dompe' dell'Aquila e da un paio di settimane e' gia' in vendita in Germania e da oggi la sua commercializzazione e' stata autorizzata anche in Italia dall'Aifa. Guarisce la cheratite neurotrofica moderata o grave, una malattia rara e invalidante dell'occhio che fino a ieri era priva di qualsiasi cura: nei casi piu' gravi veniva risolta chiudendo con una sutura le palpebre dell'occhio malato. La stima del costo del medicinale e' di un paio di miliardi di euro mentre il costo per ciclo si aggira attorno ai 15 mila euro.
Leggi Tutto »Immobili Inps per senior housing
Riconvertire immobili Inps in disuso a "senior housing", in grado di attirare anche pensionati stranieri. E' il progetto avviato dall'istituto previdenziale in sinergia con Invimit SGR, il cui capitale e' interamente detenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Gli immobili saranno ristrutturati per essere destinati ad un progetto di residenzialita' per la terza eta'. "Al momento - ha riferito il presidente dell'Inps Tito Boeri, nel corso di un convegno - stiamo lavorando su 22 immobili". Tra le strutture individuate in questa prima fase, il centro vacanze in Lido Alberoni a Venezia, la casa di soggiorno climatica in Giulianova a Teramo, la colonia "Italia" in Riccione, Villa Pulle' in Chievo Verona, il comprensorio di Via Carlo Spinola in Roma, Villa Marina a Pesaro e la casa per ferie Vittoria Colonna di Fano e l'ex Convitto Femminile di Spoleto
Leggi Tutto »Auto usata come ariete, l’allarme mette in fuga i ladri
L'attivazione della sirena dell'impianto d'allarme ha messo in fuga i ladri che la scorsa notte hanno provato ad entrare in una sala giochi all'interno del Villaggio Mediterraneo di Chieti, un complesso immobiliare residenziale di fronte al campus dell'universita' ''D'Annunzio'', realizzato in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009, usando una Chrysler come ariete. Hanno sfondato la porta d'ingresso del locale ma e' subito scattato l'impianto d'allarme e i ladri si sono dati alla fuga mentre poco dopo sul posto sono arrivate le pattuglie della Volante della Questura. L'auto usata dai malviventi e' risultata rubata.
Leggi Tutto »Lanciano, dipendente del cimitero accusato di assenteismo
Provvedimento cautelare di sospensione dall'esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino 'presuntivamente' accusato di assenteismo - secondo la Procura - per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni nel cimitero. Nel provvedimento cautelare di oggi, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all'utenza. L'indagine della Procura di Lanciano riguarda un addetto ai servizi cimiteriali, seguito e controllato dai Carabinieri dal 15 ottobre al 15 novembre scorsi. Per le presunte accuse di truffa e falso continuato il procuratore Mirvana Di Serio aveva invece chiesto gli arresti domiciliari. Lo stesso Gip avrebbe convocato giorni fa l'indagato, ma il dipendente si sarebbe avvalso della facolta' di non rispendere
Leggi Tutto »Tribunali minori, i territori ribadiscono il no alla chiusura
"Da tutti i soggetti auditi e' stata ribadita la contrarieta' all'ipotesi della soppressione attraverso argomentazioni proposte che hanno consentito interessanti riflessioni, segnalando la volonta' di stringere i rapporti territoriali e trovare una vera condivisione sul destino della giustizia regionale". Cosi' il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, sulla seconda riunione della Commissione regionale sui tribunali non provinciali che secondo la riforma della giustizia devono essere soppressi entro il 2020. In Abruzzo si tratta dei tribunali di Sulmona, Avezzano, Vasto e Lanciano. "La Commissione lavora per addivenire ad una proposta che contempli la salvaguardia di tutti tribunali - spiega ancora Di Pangrazio che coordina la commissione -. Questo e' il nostro auspicio e le audizioni servono proprio a suffragare con dati, numeri, oggettivita', la proposta che dovremo avanzare al Ministro della Giustizia alla fine del percorso. Tra queste e' emersa la necessita' di chiedere al Ministero di fornire dati sulle economie ottenute nelle realta' dove i tribunali sono gia' stati accorpati. In generale ho ribadito il concetto secondo cui deve esserci una convenienza per lo Stato e per il territorio nel riorganizzare il sistema giustizia, altrimenti diremo con chiarezza che non ne vale la pena. Se attorno ai tribunali, che tra l'altro hanno un buon indice di produttivita', sono gia' esistenti servizi che creano lavoro ed occupazione, sopprimerli costringerebbe il pubblico a trovare risorse per creare occupazione in aree dove invece abbiamo gia' fatto investimenti. Continueremo il nostro percorso con altri incontri - conclude Di Pangrazio - in cui audiremo i diversi rappresentanti espressione del territorio e concluderemo il lavoro in tempi brevi fornendo un dossier dettagliato al Ministero della Giustizia avvalendoci, se necessario, anche di professionalita' esterne che ci sostengano nel lavoro di sintesi propositiva". Della Commissione, fanno parte anche i quattro presidenti dei Tribunali non provinciali. Stamani sono stati auditi il sindaco di Lanciano Mario Pupillo, il sindaco di Vasto Francesco Menna, il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, ed il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini. Dopo i sindaci la Commissione ha proseguito i lavori con le audizioni dei rappresentanti sindacali regionali della Cgil, Enrico Sodano e Luca Fusari, e della Uil penitenziari, Mauro Nardella. I sindaci di Vasto e Lanciano hanno consegnato "un importante documento comune" in cui propongono un lavoro sinergico tra i due tribunali territoriali. Sono state ultimate e presto verranno consegnate in Commissione le relazioni relative ai territori di Sulmona ed Avezzano.
Leggi Tutto »Fit, Uil, Faisa Abruzzo, sciopero di 4 ore il 23 Febbraio
Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal, regionali, proclamano uno sciopero di 4 ore venerdi' 23 febbraio in Abruzzo, "per il personale a terra ultime 4 ore della prestazione lavorativa" scrivono in una nota. "Pur avendo scelto la strada del confronto costruttivo rispetto a quella della sterile contrapposizione registriamo, nostro malgrado, un totale stallo sia nel confronto con la Regione che all'interno della T.U.A. S.p.A. rispetto ad una serie di questioni strategiche che non lasciano presagire a nulla di buono" dicono. Per quanto attiene la TUA spa i sindacati sottolineano "carenza strutturale di veicoli efficienti per il servizio, carenza di personale nel settore delle manutenzioni, di macchinisti, di personale di manovra, di operatori di esercizio".
Leggi Tutto »Teramo, cambia anche il direttore sportivo
Dopo l'esonero del tecnico Asta e l'arrivo sulla panchina biancorossa di Ottavio Palladini, il Teramo Calcio in serata ha reso noto di aver interrotto in data odierna il rapporto di lavoro con il direttore sportivo Giorgio Repetto, fino allo scorso anno direttore sportivo del Pescara. Il ruolo di Direttore sportivo e' stato affidato al 46enne Sandro Federico, gia' Ds in passato di Siena, Arezzo, Chieti, Carrarese e Sambenedettese
Leggi Tutto »I lions contro il diabete
«Ogni anno il diabete provoca la morte di oltre 5 milioni di persone ed è l’ottava causa di mortalità nel mondo. I Lions da anni stanno affrontando questa emergenza sanitaria mondiale attraverso service, momenti di sensibilizzazione e soprattutto di informazione per divulgare al massimo la conoscenza di questa patologia, così da combatterla al meglio. Per questa ragione anche a Montesilvano abbiamo organizzato un incontro informativo che si terrà domani mattina nella Sala Consiliare del Comune». A dirlo è il dottor Valter Armellani, presidente del Lions Club di Montesilvano.
Sabato mattina, dalle 9:30, nella sala Consiliare si terrà l’evento “I Lions contro il diabete”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Montesilvano si aprirà con il saluto istituzionale del vicesindaco Ottavio De Martinis e del presidente Valter Armellani. Si susseguiranno poi gli interventi dei medici Stefano Guarracini su "Cuore e Diabete", Ester Vitacolonna coordinatrice distrettuale Lions Club e professore associato della Scuola di Medicina e Scienze della Salute dell’Università d’Annunzio Chieti - Pescara, su "Diabete e donna, diabete e gravidanza", Rosa Maria Di Biagio, medico specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo e direttore sanitario Centro Life Care, su "Le complicanze nel diabete. Occhio al piede", Alessandra Minetti e Cristiana Del Papa di ASAD, Associazione Diabetici Pescara e Provincia Onlus, coordinatori biennio 2016/2018 coordinamento associazioni diabetici Abruzzo su "L'esperienza del diabetico, l'importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita".
«La riflessione stimolata dal Lions Club di Montesilvano - dichiara l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis - è molto interessante perché incentra l’attenzione su una patologia che è purtroppo molto diffusa, forse anche a causa di cattive abitudini alimentari. Nel mondo oggi assistiamo, nell’ambito dell’alimentazione ad alcuni paradossi. Il principale è quello che riguarda lo squilibrio nel sistema alimentare globale. Ad un miliardo di persone che soffrono la fame si oppone un altro miliardo di persone che è affetto da obesità e da malattie cardiovascolari o anche tumorali dovute ad una malsana alimentazione. Altro paradosso riguarda lo spreco di cibo: ogni anno nel mondo si perdono 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, circa 1/3 della totalità del cibo prodotto per il consumo umano. Ecco, tutti questi impressionanti dati ci mettono davanti ad un dovere, quello di sensibilizzare al massimo e lavorare sulla prevenzione a tutto tondo».
Leggi Tutto »Di Matteo perplesso sull’atto aziendale dell’Asl Pescara
"Destano profonde perplessita' i rilievi dell'assessorato alla Sanita', relativi all'approvazione con prescrizioni dell'atto di autonomia aziendale dell'Asl di Pescara . Piu' specificatamente sulle scelte riguardanti i presidi ospedalieri di Penne e Popoli si ribadiscono le decisioni assunte dal comitato appositamente istituito e che fanno riferimento al D.L. 9 febbraio 2017 n. 8 'Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici 2016-17', che hanno riguardato l'organizzazione del presidio di Popoli per la durata di tre anni, ulteriormente prorogati dalla finanziaria di quest'anno". A sostenerlo in una nota e' l'assessore regionale Donato Di Matteo.
"La Asl - aggiunge - aveva opportunamente considerato queste decisioni del legislatore nazionale nella proposta di atto aziendale al fine di mantenere i livelli essenziali di assistenza nelle aree interne della provincia di Pescara come ho chiesto, da tempo e con forza. A questo proposito invito il presidente D'Alfonso e l'assessore competente a recuperare una opportuna dose di buon senso al fine di salvaguardare l'ospedalita' pubblica nelle aree interne della provincia di Pescara . Desta inoltre preoccupazione la scarsa considerazione dei servizi territoriali, che rischia di depauperare ulteriormente l'articolazione dell'offerta sanitaria dell'Asl di Pescara , la quale aveva individuato come strategici, i percorsi intesi al superamento della disomogeneita' dei livelli assistenziali e a soddisfare la domanda di salute introducendo linee di integrazione e presa in carico diretta".
Secondo Di Matteo "il trasferimento dell'offerta assistenziale sul territorio risponde alla necessita' di un riequilibrio e di una razionalizzazione delle risorse, promuovendo anche una crescita nella responsabilizzazione e nel governo delle aree distrettuali. Il riequilibrio dell'offerta sanitaria in ambito territoriale e' condizione necessaria per portare ad una desaturazione della ospedalita' e del ricovero attraverso un sistema di cure diffuse e un contestuale rafforzamento soprattutto delle aree interne".
Leggi Tutto »
Ambientalisti dicono ai fanghi di Ortona all’Amp di Cerrano
Wwf e Legambiente dicono no all'eventuale sversamento di 350mila metri cubi di fanghi di dragaggio, provenienti dal porto di Ortona a pochi chilometri dall'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Le due associazioni, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, hanno parlato di scelta errata e della necessita' di trovare soluzioni alternative. Le due associazioni hanno anche sottolineato che, a corredo di questa ipotesi progettuale, non e' stata neanche effettuata la procedura Vinca, obbligatoria per legge. "Diciamo no a questa ipotesi e chiediamo che si trovino soluzioni alternative perche' una quantita' di sabbia cosi' imponente - ha detto il presidente regionale del Wwf Luciano Di Tizio - puo' creare una serie di problemi, anche perche' mancano studi specifici sulle correnti marine e sull'eventuale spostamento della sabbia. Stiamo parlando dell'unica area marina protetta abruzzese e' una delle poche dell'Adriatico, e che ha bisogno di essere tutelata e creata per le vongole che soffrirebbero per la presenza eccessiva di sabbia, senza dimenticare che l'area dove ci sarebbe lo sversamento e' frequentata da delfini e tartarughe marine. Sabbia che potrebbe, una volta studiata e analizzata, essere utilizzata per ripascimenti". Il presidente regionale di Legambiente Giuseppe Di Marco ha detto che "occorre rimettere mano agli studi per trovare soluzioni alternative e cercare di evitare che un cumulo imponente di sabbia vada a gravitare su un' unica area e soprattutto in una di quelle di maggior pregio non solo sotto l'aspetto naturalistico, ma di interesse comunitario e dalla grande valenza turistica visto che nell'ultimo Tavolo Regionale sul Turismo si e' appunto parlato di una strategia turismo-natura per una zona come questa che con il suo Parco Marino ha una forte attrattivita' che non puo' essere penalizzata da una azione sciagurata".
Leggi Tutto »