"A Pescara ci sono 73 scuole di competenza comunale e, fatta eccezione per circa una decina di esse, tutte vanno sottoposte allo studio di vulnerabilita' sismica e alla relativa messa in sicurezza. Cio' significa che i 400mila euro di spesa pescati dall'assessore Cuzzi dall'avanzo di amministrazione non copriranno tutte le necessita'". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi della coalizione di centrodestra, composta da Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura. "Per l'ennesima volta - dicono i tre gruppi - il sindaco Alessandrini ha disatteso un impegno preciso assunto con la citta' approvando la mozione in cui, in fase di esame di bilancio, aveva garantito che al tema della sicurezza degli edifici pubblici, a partire dalle scuole, avrebbe destinato non briciole, ma buona parte degli 8milioni e mezzo di euro dell'avanzo di amministrazione stesso".
Leggi Tutto »Porto di Pescara, al via cantiere per il taglio della diga foranea
Conclusa la stagione balneare, potra' essere reso immediatamente operativo il cronoprogramma dei lavori riguardanti il porto di Pescara e, in particolare, da una parte il taglio della diga foranea ad opera dell'impresa RCM Costruzioni srl di Sarno e dall'altra la progettazione e successiva cantierizzazione dei lavori per realizzare i moli guardiani. La Conferma giunge dalla riunione convocata per oggi convocata dal Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. All'incontro, presieduto da D'Alfonso, erano presenti il direttore marittimo di Pescara, Ammiraglio Enrico Moretti, l'ingegner Enrico Bentivoglio del Provveditorato alle Opere pubbliche, Giampiero Leombroni, presidente Arap, il Presidente dell'Autorita' di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Rodolfo Giampieri, oltre ai tecnici regionali ed ai rappresentanti dell'impresa RCM. Contestualmente al taglio della diga foranea, "nell'ambito degli interventi volti a tutelare la locale marineria - si legge in una nota della Regione -, e' previsto l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione della soffolta a nord della darsena commerciale il cui scopo e' quello di garantire il blocco dell'interrimento della darsena stessa a parziale sicurezza del complesso dei lavori". Il presidente dell'Arap Leombroni, poi, ha fatto il punto sulle attivita' riguardanti la progettazione dei moli a partire da quello a sud per un importo di circa 15 milioni di euro, gia' previsti nel Masterplan, rispetto al costo complessivo degli interventi pari ai circa 35 milioni di euro ad oggi preventivati. Si tratta di un fabbisogno finanziario ulteriore di circa 20 milioni di euro che il presidente della Giunta regionale si e' impegnato a reperire con le prossime risorse finanziarie disponibili.
Leggi Tutto »Premio Histonium Vasto, a Marini e Sensi ‘Cultura 2017’
Il Comitato organizzatore del Premio Nazionale Histonium, giunto alla 33esima edizione, ha reso noti i nomi dei vincitori dei premi che saranno consegnati il prossimo 23 settembre a Vasto. "Premi Cultura 2017" a Nicola Marini, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e a Stefano Sensi, direttore dell'Unita' di Neurologia molecolare CeSI-MeT dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara. Premi "Histonium d'Oro 2017" per meriti letterari alla scrittrice Giorgia Lanzilli, autrice di "Leggimi tra vent'anni" (Ed. Mondadori) e per meriti artistici al pittore abruzzese Cesare Giuliani. Il Gran Trofeo della Cultura "Lucio Valerio Pudente" andra' quest'anno a Fulvia Marconi di Ancona, poetessa e presidente del Premio Letterario "Laudato si' o mi' Signore". Sono stati assegnati anche i trofei della Cultura-Histonium alla carriera: prof.ssa Nora Calvi di Broni (Pavia), l'avvocato e poeta Francesco Baldassarre di Bari e il dirigente scolastico Giuseppe D'Elia di Noci
Leggi Tutto »Zeman: spero di vedere una squadra spregiudicata
Anticipo di lusso, domani sera per la terza giornata del campionato di Serie B, quando all'Adriatico il Pescara sfidera' il Frosinone. E questa mattina, in conferenza stampa al Poggio degli Ulivi, e' tornato a parlare il tecnico biancazzurro Zdenek Zeman: "La formazione che scendera' in campo la daro' domani. Non faremo altre sedute di allenamento. Il Frosinone e' una delle favorite, ma il campionato e' sempre da giocare. A nostro vantaggio non ci sara' Dionisi nel Frosinone, ma dobbiamo sempre essere noi a fare la partita. Spero di vedere un Pescara piu' spregiudicato. Vorrei una squadra molto piu' corta, ma questo dipende spesso dai difensori che devono accorciare in avanti verso i centrocampisti: e' una questione mentale". Il boemo e' tornato anche sulla sconfitta di Perugia e sulla condizione di alcuni singoli: "A Perugia abbiamo fatto un buon primo tempo, poi abbiamo subi'to due gol da palle ferme e gli altri due sono stati nostri regali. La fase difensiva e' quella piu' difficile e dobbiamo abituarci a giocare insieme. Coulibaly e' un giocatore molto fisico, ma nelle due partite ha sbagliato tecnicamente. Abbiamo bisogno di un gioco corale e tutti devono entrare in questa mentalita'. In questo momento, ad esempio, ho piu' bisogno di Pettinari, perche' e' piu' predisposto al sacrificio rispetto a Ganz". Per la gara di domani Zeman dovra' rinunciare agli infortunati Mancuso, Latte Latth, Selasi e Campagnaro. Torneranno a disposizione Del Sole, Capone e Bruno.
Leggi Tutto »Tornano in aula 174.882 alunni in Abruzzo
Sono 174.882 gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che l'11 settembre, data ufficiale stabilita dal calendario regionale, torneranno in aula: molte istituzioni scolastiche del territorio regionale, in base all'autonomia, hanno stabilito di anticipare di qualche giorno la ripresa delle lezioni. Sono 51.952 gli studenti della provincia di Chieti, 45.795 nella provincia di Pescara, 40.244 nella provincia di Teramo e 36.891 gli studenti della provincia aquilana. In base al piano di dimensionamento 2017/2018, rispetto alle 197 istituzioni scolastiche del territorio regionale, 13 sono risultate sottodimensionate per il corrente anno scolastico, cosi' ripartite: quattro a Chieti, due a L'Aquila, due a Pescara e cinque a Teramo. Sono terminate le assunzioni del personale docente, educativo e ATA, con l'immissione in ruolo di 686 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. Per garantire la regolare ripresa delle attivita' didattiche, stanno per essere concluse le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente nonche' quelle di nomina dei docenti e del personale ATA a tempo determinato.
Leggi Tutto »Raccolta differenziata, il Comune cerca un immobile per realizzare il centro di raccolta e riuso
Prosegue il percorso volto a potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti a Montesilvano. Dopo l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta che ha coinvolto oltre 2000 utenze, con percentuali di differenziazione dei rifiuti che hanno superato l’80% nella zona collinare, l’Amministrazione ha ora indetto un’indagine esplorativa per reperire in locazione un immobile da adibire a centro di Raccolta e del Riuso.
Entro il 27 settembre alle 12 sarà possibile presentare la propria manifestazione di interesse, indicando l’immobile proposto.
«La realizzazione di questo centro di raccolta – dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - è un atto necessario e determinante nel progetto di attivazione della raccolta porta a porta su tutto il territorio. Con l’introduzione in fase sperimentale che ha coinvolto per il momento solo la parte collinare di Montesilvano e che a breve verrà estesa anche nelle zone a nord e a sud della città, abbiamo constatato gli effetti benefici della raccolta porta a porta, l’unica capace di far cambiare rotta. Siamo quindi determinati ad andare avanti in questo percorso, strappando la maglia nera che fino ad oggi purtroppo Montesilvano ha indossato per quanto riguarda la raccolta differenziata».
L’area, oggetto dell’indagine esplorativa, dovrà avere una superficie complessiva di oltre 2.500 mq, con superficie coperta di 1.000 mq, mentre quella esterna, di forma regolare libera di almeno 1.500 mq. Le caratteristiche relative ad altezza, pavimentazione, impiantistica del capannone saranno oggetto di valutazione. L’area potrà essere ubicata su tutto il territorio, con preferenza per le zone destinate ad attività artigianali ed industriali, escludendo Montesilvano Colle e la zona classificata a rischio esondazione. I locali presenti dovranno essere provvisti di agibilità e il bene dovrà essere dotato di impianto per il trattamento di acque di prima pioggia o, in alternativa, il locatore si impegna ad effettuare i lavori di sistemazione, a propria cura e spese, entro 60 giorni dall’affidamento, nelle more della stipula del contratto, che avrà una durata di 7 anni e prevede la formula del riscatto.
Le domande dovranno essere indirizzate a Comune di Montesilvano – Settore Patrimonio Attività Tecnologiche e Protezione Civile -, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.
Leggi Tutto »Nuova Scuola comunale di musica, premiati i ragazzi eccellenti a Montesilvano
«Vogliamo dare un riconoscimento simbolico all’impegno che questi ragazzi hanno dimostrato nel corso dell’anno accademico che hanno frequentato presso la Scuola Civica di Musica, una realtà che è divenuta un fiore all’occhiello nel panorama musicale e culturale della nostra città. Sono sicuro che grazie al talento e allo studio che hanno già saputo mettere in evidenza, questi ragazzi raggiungeranno in futuro traguardi sempre più importanti». Così il sindaco Francesco Maragno ha accolto, insieme al direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Montesilvano, Donatella Columbaro, 9 studenti che questa mattina hanno ricevuto borse e buoni studio.
«Questa piccola cerimonia è ormai un appuntamento tradizionale - dichiara la Columbaro -. Quest’anno abbiamo voluto premiare lo studio e la continuità didattica, conferendo una borsa di studio a 4 studenti che da anni frequentano la nostra scuola con risultati eccellenti. Abbiamo voluto introdurre una novità dando un piccolo riconoscimento anche come incoraggiamento a chi ha iniziato da pochissimo il proprio percorso musicale, distinguendosi».
Hanno ottenuto la borsa di studio che consentirà di frequentare metà anno accademico gratuitamente Francesca Chiola, canto moderno seguita dal maestro Renzulli; Silvia Ciccaglione, arpa, seguita dal maestro Antonacci; Letizia Morcelli, pianoforte, seguita dal maestro Marzoli e Leonardo Zuppa, chitarra elettrica, seguito dal maestro Cantoli.
I buoni studio sono stati consegnati a Francesca De Vico e Martina Di Censo della classe di pianoforte del maestro Marzoli; Mattia Di Gregorio, chitarra classica seguito dal maestro Ciancetta; Riccardo Paolini, violino seguito dal maestro Budde e Luca Petricca, pianoforte seguito dal maestro Piovano.
«La nostra scuola – ha proseguito la Columbaro - si è ritagliata un posto importante tra le Istituzioni che si occupano di formazione musicale. Lo scorso anno abbiamo celebrato il ventennale con eventi di respiro internazionale. In ambito scolastico abbiamo avuto ottimi risultati dai nostri allievi sia in concorsi nazionali che internazionali, siamo riusciti a svolgere presso la nostra sede la prima sessione di esami per la certificazione Trinity Rock and Pop solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. E per il prossimo anno abbiamo alcune novità che riguarderanno l’introduzione di corsi specifici per la preparazione agli esami di ammissione in Conservatorio. Voglio ringraziare tutti i docenti che con la loro elevatissima professionalità garantiscono una qualità formativa indiscussa».
Le iscrizioni per l’anno accademico 2017- 2018 apriranno lunedì 11 settembre, mentre i corsi riprenderanno il 2 ottobre.
Leggi Tutto »Bilancio più che positivo del mercato di Campagna amica di Vasto
Si chiude con un bilancio più che positivo la stagione estiva del mercato di Campagna amica di Vasto Marina, che ha accolto sul Lungomare Cordella turisti e residenti da metà luglio fino alla fine di agosto - per due sere a settimana, il mercoledì e il sabato dalle 19 alle 24.
Un appuntamento con il chilometro zero che – ormai consolidato – ha riscosso anche quest’anno un grande successo con un aumento dei clienti grazie all’offerta dei 15 stand di ogni genere di prodotto agricolo. Dall’olio extravergine al pane, dalle confetture alla frutta passando per miele e ortaggi che, anche forse a causa del calo di produzione dovuto dalla siccità, sono stati particolarmente richiesti dai consumatori. Tra i prodotti che hanno suscitato più appeal sicuramente le “percoche” (pesche gialle) e i pomodori “mezzitempi”, ma anche la Ventricina vastese, miele, sottaceti e confetture e le spremute di frutta che hanno attirato migliaia di persone tra clienti e visitatori tra cui soprattutto turisti che hanno potuto apprezzare attraverso la genuinità dei prodotti venduti la bellezza del territorio abruzzese.
Ieri sera, la chiusura ufficiale del mercato con la cena sociale dei produttori nell’agriturismo Fonte Maggio di Scerni, alla presenza del segretario di zona Giuseppe Di Pietro e del direttore provinciale di Coldiretti Chieti Luca Canala. “Si chiude una stagione con grandi risultati e se ne apre subito un’altra – dice Canala – i produttori tornano ufficialmente a Vasto Centro con il mercato del venerdì in piazza Brigata Maiella che verrà ulteriormente potenziato. Ringraziamo pertanto l’amministrazione comunale che ancora una volta ha creduto al nostro progetto a Vasto Marina e annunciamo che, in riferimento ai mercati di Campagna Amica, stiamo lavorando ad altre novità che riguarderanno a brevissimo tutta la provincia”.
Trenitalia fornisce i dati della puntualità dei convogli in Abruzzo
Puntuali quasi 94 treni su cento, una corsa cancellata ogni cento programmate e soltanto una su mille per dirette responsabilita' di Trenitalia. Numeri che collocano l'Abruzzo nelle posizioni di vertice del panorama nazionale per regolarita' e puntualita' del servizio. La fotografia a fine agosto della mobilita' regionale gestita in Abruzzo dalla societa' di trasporto ferroviario del Gruppo FS fa registrare dati in crescita delle performance industriali registrate negli ultimi due anni. Miglioramento che sembra essere percepito anche dai clienti stando ai risultati delle ultime indagini demoscopiche sulla loro soddisfazione che, a luglio, ha toccato l'88,5% di soddisfatti del viaggio nel suo complesso (migliore di 5.3 p.p, rispetto allo stesso periodo del 2016) e l'89,2% nel valore cumulato dei primi mesi dell'anno. Con un aumento del +10,5% rispetto ai risultati del 2014. I primi otto mesi del 2017 vedono la puntualita' reale (arrivo entro i 5 minuti dall'orario previsto) dei treni regionali attestarsi al 93,7 e l'indice di regolarita' (corse effettuate rispetto alle programmate) al 99,0%. Valori che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,1%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,9% come regolarita' e 98,9% di puntualita'. Anche le avarie che determinano stop tecnici alle corse si sono ridotte a 7,1 ogni milione di km percorsi, piu' che dimezzando i valori del 2014 (29,5 ogni milione di km).
Confrontando l'identico periodo degli anni precedenti la puntualita' cresce di 5,5 punti percentuali vs 2014, di 4,9 p.p. vs 2015 e di 0,6 p.p. con quella del 2016. La puntualita' realizzata dall'impresa ferroviaria, quella che recepisce i soli ritardi imputabili a Trenitalia, migliora di 4,6 punti rispetto al 2014, 3,5 vs 2015 e 0,9 vs 2016. Analoghe performance per la regolarita' del servizio, con un dimezzamento delle cancellazioni rispetto al 2014. Il bilancio di Trenitalia Regionale Abruzzo dei primi due quadrimestri del 2017 riguarda una mole complessiva di servizi che assomma a 35.094 corse, per 2.666.137 km percorsi complessivamente e 2.411.282 passeggeri trasportati L'ultima indagine demoscopica, condotta a luglio da una societa' esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio e dei vari momenti che lo compongono (+5,3% vs luglio 2016 e +2,0% vs periodo gennaio-luglio 2016). Rispetto a luglio 2016 tutti i fattori della permanenza a bordo hanno registrato un miglioramento significativo: pulizia +0,5% (79,5% vs 79,0%), puntualita' +5,5% (73,9% vs 68,4%), informazioni a bordo +0,4% (89,5% vs 89,1%), permanenza a bordo +5,0% (92,4% vs 87,4%). Anche la security ha avuto un miglioramento rispetto a luglio 2016 con +1,7% (86,6% vs 84,9%).
Leggi Tutto »Il bilancio dei controlli estivi della Polfer
Scorte su 90 convogli ferroviari, con 1.105 persone identificate. Rintracciati e riaffidati alle famiglie 5 minori. E poi le indagini: nel mese di agosto gli agenti della Polfer di Pescara hanno denunciato all'Autorita' Giudiziaria tre cittadini romeni per tentato omicidio, in concorso tra loro, di un senegalese, in riferimento ad un episodio avvenuto all'interno del tunnel stradale del sottopasso ferroviario. In corso anche le indagini sulla morte per malore, la settimana scorsa, di una 34enne, rinvenuta senza vita sotto il tunnel ferroviario. Sono solo alcune delle attivita' svolte negli ultimi tre mesi dagli agenti della Sottosezione Polfer di Pescara, su disposizione del Compartimento Polizia Ferroviaria di Ancona. L'aggravarsi della situazione internazionale per i gravi episodi di terrorismo che hanno colpito anche diverse nazioni europee, il fenomeno della migrazione che vede l'Italia impegnata in prima linea, hanno fatto innalzare notevolmente l'asticella della vigilanza e della prevenzione nelle stazioni ferroviarie. Nel corso dei controlli, nel periodo estivo, sono state impiegate in totale 322 pattuglie della Polfer in stazione e 45 a bordo treno.
Leggi Tutto »