Redazione Notizie D'Abruzzo

Premiato in Comune il montesilvanese Fabrizio Borraccino, chef stellato dell’Hotel Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena

“Per aver saputo creare con tecnica, creatività e passione piatti prelibati, portando i riflessi della luce delle stelle Michelin anche su Montesilvano”. Questa la motivazione apposta sulla targa di riconoscimento conferita dall’Amministrazione Maragno a Fabrizio Borraccino, executive chef dell’Hotel Borgo San Felice, il cui ristorante Poggio Rosso, punta di diamante della proposta gastronomica del Relais&Chateaux  in Toscana situato nel cuore del Chianti, quest’anno è stato insignito per la prima volta della Stella Michelin.

Borraccino, montesilvanese di origine, è Chef del Relais&Chateaux situato a Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena da gennaio 2016. Dopo il diploma all’Istituto Alberghiero di Pescara, Borraccino gira nelle cucine italiane ed europee, tra Valle d’Aosta, Lago di Garda, Londra, Ginevra, lavorando con Maestri del calibro di Antonio Guida, Gordon Ramsay e Pierre Gagnaire.

«Definisco la mia cucina -  spiega Borraccino -  con i piedi per terra. La Toscana è la mia seconda casa, conosco bene le tradizioni di questa regione, e per molti versi le trovo simili a quelle abruzzesi.  In alcuni dei miei piatti, omaggio con piacere i sapori e la stagionalità della mia terra, l’Abruzzo. Sono molto fiero di aver ricevuto questo riconoscimento dal mio Comune di origine».

«Abbiamo voluto dare questo piccolo premio - specifica l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  a Fabrizio Borraccino che con impegno, passione e maestria sta portando alto il nome di Montesilvano e sta promuovendo il nostro territorio in tutta Italia e non solo. L’auspicio è che questa stella sia solo la prima che saprà brillare nel suo cammino culinario e professionale».

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano in prima fila nel progetto Erasmus di Confartigianato

Anche il Comune di Montesilvano ha aderito al progetto di mobilità transnazionale Erasmus + Ka1 Vet. La Giunta Maragno ha sottoscritto la proposta presentata da Confartigianato Pescara, supportando l’iniziativa che prevede la possibilità per i diplomati del prossimo luglio della provincia di Pescara di svolgere dei tirocini professionalizzanti all’estero, presso imprese ed organismi europei nel settore turistico -  alberghiero, marketing e commercio. La Confartigianato assegnerà delle borse di studio che daranno ai giovani beneficiari degli Istituti partner, l’opportunità di formarsi ed ampliare le proprie competenze professionali e linguistiche nei Paesi Europei per 4 mesi.

«Abbiamo sempre ritenuto molto importante mettere i nostri giovani in condizione di vivere delle esperienze formative o professionali all’estero – spiega il sindaco Francesco Maragno -. Crediamo infatti che il confronto con altre culture e tradizioni arricchisca sicuramente il bagaglio personale dei giovani e accresca profondamente i loro curricula. A tal proposito infatti abbiamo lavorato per stringere il gemellaggio con la città di Lahnstein che ha già visto la costruzione di progetti di scambio tra le scuole montesilvanesi e quelle tedesche e che ha permesso anche agli studenti della Nuova Scuola Comunale di Musica di esibirsi proprio nel comune della Renania. Stiamo lavorando alla sottoscrizione di patti di amicizia anche con altre città europee. L’adesione al progetto “Make In”, proposto da Confartigianato Pescara, quale ente capofila, si inserisce esattamente in questa dimensione, offrendo ai ragazzi di Montesilvano di vivere un’esperienza lavorativa all’estero». 

Il progetto è interamente finanziato dal programma Erasmus +. Le borse di studio che verranno assegnate da Confartigianato Pescara copriranno interamente i costi di viaggio, alloggio, vitto, assicurazione per ciascun partecipante.

Leggi Tutto »

Istat, a novembre positive le vendite in discount e supermercati

A novembre nella grande distribuzione le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva sia per i prodotti alimentari (+2,5%) sia per quelli non alimentari (+2,8%). E' quanto rileva l'Istat, spiegando che anche per le imprese operanti su piccole superfici si registrano aumenti, sia per i prodotti alimentari (+0,6%) sia per quelli non alimentari (+0,3%). In particolare, tra gli esercizi non specializzati a prevalenza alimentare, il valore aumenta per tutte le forme di vendita: i Discount registrano un incremento del 4,5%, i Supermercati del 2,4% e gli Ipermercati dell'1,0%.

 

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto di magnitudo 3,6 nella notte ad Amatrice

Trema ancora la terra ad Amatrice, colpita dal devastante sisma del 24 agosto 2016: nella notte, alle 4 e 48, e' stata registrata una scossa di magnitudo 3,6. Lo ha reso noto l'Istituto nazionale di vulcanologia (Ingv). L'epicentro del terremoto e' stato localizzato 2 chilometri a nord-est di Amatrice, a 8 da Accumoli, a 11 da Campotosto (L'Aquila) e a 15 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), con ipocentro a 10 km di profondita'. Non si ha notizia di danni a persone o cose.

Leggi Tutto »

Vasto, sono 63 i bed and breakfast

Con le undici nuove aperture dello scorso anno cresce a Vasto l'offerta dell'ospitalita' turistica nei bed and breakfast, che raggiungono cosi' quota 63. E' quanto emerge dalla lettura dei dati forniti dell'Ufficio Commercio del Comune di Vasto per l'anno 2017. "Dalla lettura di questi numeri si evince che Vasto e' una citta' accogliente. Premia - ha dichiarato il sindaco di Vasto Francesco Menna - non solo il coraggio di nuova imprenditoria, ma attesta alcune scelte amministrative nell'ambito soprattutto dell'ospitalita' e delle iniziative. La politica dei grandi eventi - aggiunge - determina la presenza di numerosi cittadini temporanei e premia gli imprenditori che attraverso la riqualificazione urbana di edifici fatiscenti hanno garantito ospitalita'. A questa tendenza va aggiunta la crescita delle attivita' di servizio, relativa ai negozi di vicinato e quelle di somministrazione di cibi e bevande". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Chieti, il Comune istituisce il Registro volontari 

Il Consiglio Comunale di Chieti ha deliberato all'unanimita' l'istituzione del ''Registro dei volontari di ausilio all'Ente - Insieme Citta''' proposta dal gruppo di Giustizia Sociale. Il Registro dei volontari ha lo scopo di favorire la convivenza civile, la partecipazione e la coesione sociale della citta' attraverso la valorizzazione del contributo volontario dei cittadini e dei vari attori sociali presenti sul territorio per migliorare l'offerta dei servizi attraverso l'apporto spontaneo dei cittadini. Nel regolamento applicativo, approvato insieme alla delibera, sono stati individuati i servizi nei quali l'attivita' di volontariato potra' trovare applicazione ovvero tutte le attivita' con finalita' di carattere sociale, intendendosi per tali quelle rientranti nell'area socio assistenziale, socio sanitaria e socio educativa, relative agli interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio ed emarginazione sociale, tutte le attivita' con finalita' di carattere civile, rientranti nell'area della tutela e del miglioramento della qualita' della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell'ambiente, della protezione del paesaggio e della natura e tutte le attivita' con finalita' di carattere culturale, ossia quelle relative all'area di promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attivita' ricreative, sportive e turistiche. Per iscriversi al Registro l'aspirante volontario dovra' essere residente nel Comune di Chieti e avere una eta' non inferiore a 18 anni.

Leggi Tutto »

Arta, al via la procedura per il portale sulla qualita’ dell’aria

 E' stata avviata la procedura per il rifacimento del portale di diffusione dei dati provenienti dalla rete regionale di monitoraggio in merito alla qualita' dell'aria: a renderlo noto e' l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta). Ci sara' tempo fino al 19 gennaio per manifestare l'interesse a partecipare alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (art. 36, c. 2, lett. b), con cui l'Arta affidera' il servizio di rifacimento del portale web dedicato alla diffusione dei dati di qualita' dell'aria rilevati dalla rete regionale. Tutte le informazioni sono pubblicate nella sezione Bandi di gara e contratti.

Leggi Tutto »

Pescara, Cuzzi: arriva il mercato agricolo in via dei Bastioni 

Torna il mercato dei produttori agricoli a Pescara centro. Definita la graduatoria per l'assegnazione di 26 postazioni a produttori agricoli che consente l'istituzione di un mercato sperimentale per i produttori in via degli Aprutini, ovvero nelle aree esterne di via dei Bastioni a Pescara "Definita questa fase, a brevissimo, partirà un mercato all'aperto, settimanale, che avrà una durata di due anni che si svolgerà nella mattinata di sabato dalle 8 alle 14 - spiega l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Si tratta di un mercato sperimentale, che nasce sulla scorta di quella che è stata una presenza storica dei produttori agricoli nelle adiacenze del Mercato coperto di via dei Bastioni. Una presenza che così viene regolarizzata e razionalizzata con l'assegnazione dei posteggi e che continua la nostra opera di riordino e modernizzazione dei mercati, aggiungendo un importante tassello a quella che è già l'offerta del mercato coperto di via dei Bastioni. Abbiamo individuato un'area pubblica in via degli Aprutini compresa tra Via Lago di Scanno e 26 posteggi ciascuno di dimensioni 3,00 x 2,00 mq, posti in una posizione che assicura un transito pedonale in sicurezza, senza condizionamenti alla mobilità stradale della zona.Le vendite si svolgeranno nella mattinata di ogni sabato per richiamare un'affluenza sia cittadina che dalle zone limitrofe e riprendere un cammino che unisce qualità e storia della vendita di prodotti agricoli in questa parte di città". 

Leggi Tutto »

Rincari autostrade, la replica di Strada dei Parchi

"Le proposte di Strada dei Parchi SpA, sulle tariffe e sul nuovo Piano Economico Finanziario (Pef) sono sempre state respinte dal Ministero, al quale spetta ora il compito di fare una proposta che non tenti di scaricare su SdP SpA l'onere derivante dagli incrementi tariffari decisi in base alla Convenzione vigente". A renderlo noto e' la stessa concessionaria delle autostrade A24 e A25 Strada dei Parchi che precisa di non avere "ricevuto ad oggi alcuna comunicazione ufficiale a seguito dell'incontro che si e' svolto ieri presso il Ministero delle Infrastrutture sul Decreto Interministeriale di fine anno riguardante l'incremento tariffario" sulle due arterie autostradali.

"SdP SpA, in attesa di conoscere ufficialmente le decisioni assunte ieri al Ministero, per ora rese note a mezzo stampa - si prosegue in una nota - ribadisce la propria disponibilita' ad affrontare il tema delle tariffe nell'ambito di una proposta e di una indicazione chiara, che devono provenire solo dai Ministeri che hanno emanato il Decreto Interministeriale n.000615 del 29/12/2017 e con cui sono state stabilite le percentuali dell'incremento delle tariffe di pedaggio da applicarsi per l'anno 2018 sulle autostrade A24 ed A25".

"Sulla questione tariffe, SdP SpA ricorda di aver gia' avanzato diverse proposte di un nuovo Piano Economico Finanziario (PEF), nel cui ambito si sarebbe potuto definire per tempo un andamento controllato, a favore degli utenti, delle tariffe stesse. In tal senso, ancora ieri, su richiesta del Ministero, SdP SpA ha avanzato una proposta capace di bloccare gli aumenti decisi dal Ministero a fine dicembre". 

Leggi Tutto »

Archiviata l’inchiesta sul Dog Village di Montesilvano

«Sono soddisfatto che sia stata archiviata la mia posizione, e soprattutto che sia stata evidenziata l’importanza e la funzionalità del Dog Village che rappresenta il fiore all’occhiello per la città di Montesilvano, ma anche per l’Abruzzo». Così il sindaco Francesco Maragno rende noto che l’inchiesta che lo ha coinvolto nell’ambito del rilascio dell'autorizzazione sanitaria per il canile di Montesilvano è stata archiviata. «Oggi il Dog Village è un modello di riferimento, caso studio universitario a livello nazionale ed internazionale, fondato sui criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Numerose infatti sono state le delegazioni provenienti dalla Tunisia, dalla Serbia, dal Belgio e appena qualche settimana fa dal Sudafrica, giunte nella struttura per osservare da vicino le modalità di organizzazione del canile di Montesilvano. Il Dog Village è stato anche case history al Congresso Internazionale del Benessere Animale di Tunisi, dove sono state illustrate le caratteristiche di questa struttura, perfettamente rispondenti ai criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Il Dog Village è ormai portatore di una concezione completamente nuova che vede il raggiungimento del benessere animale attraverso la realizzazione di un vero canile/parco.  La Asl ha recentemente manifestato l’interesse di realizzare, all’interno della struttura di ricovero animali di proprietà del Comune, il canile sanitario per tutta la provincia di Pescara. Il Dog Village è peraltro stato iscritto ufficialmente nell’albo regionale delle strutture di ricovero per cani e gatti. Sono sempre stato certo di aver agito nella tutela del bene dell’Ente che Amministro e dell’interesse di tutta la collettività -  chiosa il sindaco -. E la conclusione di tale procedimento ne è ulteriore dimostrazione».

 

Leggi Tutto »