Redazione Notizie D'Abruzzo

Bollino rosso in 26 città d’Italia, nella lista c’è Pescara

 Il caldo torrido tiene sempre sotto scacco la nostra penisola e almeno fino a domenica 6 il "bollino rosso", che corrisponde al livello 3 e indica "condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo dei soggetti a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche", continuera' a valere per 26 citta' su 27. L'ultimo aggiornamento e' del ministero della Salute secondo cui Genova resta l'unica citta' contrassegnata da un "bollino giallo" (livello di pre-allerta). Le criticita' climatiche, quindi, da oggi a domenica riguardano Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Leggi Tutto »

Consiglio Comunale, Montesilvano al fianco di Coldiretti per tutelare la qualità dell’agroalimentare

Aurelio Cilli, primo dei non eletti del gruppo consiliare Forza Italia, è entrato ufficialmente in Consiglio Comunale. La surroga è avvenuta questa mattina nel corso del Consiglio Comunale, a seguito della nomina di Manola Musa ad assessore. All’atto di ingresso in Consiglio Cilli ha comunicato il passaggio al gruppo consiliare #Montesilvano2019.

La seduta ha poi nominato la consigliera Valentina Di Felice, componente della Commissione Comunale per l’aggiornamento dei Giudici Popolari, che si riunisce ogni 2 anni ed è composta dal sindaco o da un suo rappresentante, con funzione di presidente, e da due consiglieri comunali, per la formazione di due distinti elenchi di cittadini residenti nel territorio del Comune in possesso dei requisiti per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise d'Appello.

I consiglieri all’unanimità hanno inoltre deciso di aderire alla campagna promossa da Coldiretti  a tutela delle imprese agricole e dei cittadini.

L’Unione Europea ha siglato insieme al Canada il trattato CETA (comprehensive economic and trade agreement), un accordo commerciale che prevede l'azzeramento di oltre il 90% delle barriere tariffarie e la semplificazione delle regole per la produzione e di protezione della qualità e dell’ambiente. Secondo Coldiretti “gli accordi di libero scambio devono essere posti al servizio di obiettivi che tengano conto di compatibilità cruciali quali l’occupazione, i diritti umani, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile”.

Per tutelare l’origine del prodotto e contrastare “le volgarizzazioni legate ai nomi dei prodotti tipici dell’italian sounding” -  esempio il Parmesan”, il Comune di Montesilvano con l’approvazione dell’ordine del giorno risponde alla richiesta di Coldiretti di “sollecitare il Parlamento e il Governo per impedire l’entrata in vigore nel nostro Paese del trattato CETA, arrestando il processo di ratifica dell’Accordo in Italia e adottando ogni iniziativa necessaria a d ostacolare l’applicazione del Trattato”.

«Il punto di forza del nostro Paese è il Made in Italy  - spiega il consigliere Adriano Tocco che ha illustrato la delibera -. Affiancare Coldiretti in questa campagna significa tutelare e garantire la cura, l’impegno e gli elevatissimi standard qualitativi che caratterizzano le produzioni del territorio».  

Leggi Tutto »

Aggredisce agenti che lo piantonavano e fugge dall’ospedale di Chieti

 E' riuscito ad evadere all'alba dall'ospedale di Chieti dove era piantonato dopo l'arresto avvenuto a seguito di un rocambolesco inseguimento avvenuto nella notte tra mercoledi' e giovedi' sull'asse attrezzato Chieti-Pescara. Davide De Gaetano, 23 anni, di origini albanesi ma residente a Roma, avrebbe aggredito gli agenti che lo piantonavano. Il giovane era stato ricoverato per le lesioni riportate nell'incidente della Audi a bordo della quale era in fuga insieme ad altri due complici dopo il tentativo di furto di una Bmw a Spoltore. I complici erano riusciti a darsi alla fuga a piedi facendo perdere le proprie tracce e sono ancora ricercati. De Gaetano era stato invece bloccato e arrestato. La Questura lo considera pericoloso: ha la barba ed e' ferito al volto, le forze dell'ordine chiedono a chi lo dovesse incontrare di segnalare la presenza ai numeri d'emergenza.

Leggi Tutto »

Domato l’incendio in contrada Decontra a Caramanico Terme

E' stato domato l'incendio che per tre giorni ha interessato l'area di contrada Decontra a Caramanico Terme. Alle operazioni di spegnimento hanno partecipato Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, volontari e Protezione Civile, con l'ausilio di elicottero e Canadair. Da questa mattina i Vigili stanno provvedendo alla bonifica dell'area interessata dalle fiamme, oltre 60 ettari in una zona impervia con pini e ginestre, all'ingresso della riserva naturale della Valle dell'Orfento. 

Nella zona, complici il vento e le temperature elevate, restano ancora dei focolai attivi e proseguono le operazioni di spegnimento, anche con l'ausilio dell'elicottero dei Vigili del Fuoco. "Non ci sono piu' le fiamme e il fumo che c'erano ieri - spiega il sindaco, Simone Angelucci - ma le operazioni vanno avanti. Se le condizioni climatiche resteranno invariate, per il tardo pomeriggio potremmo risolvere tutto. Per ora l'emergenza resta e il Centro operativo comunale (Coc) e' ancora attivo". Il rogo si e' sviluppato tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della riserva naturale della Valle dell'Orfento, in una zona estremamente impervia in cui si trovano pini e ginestre. Il fronte dell'incendio e' di oltre 60 ettari

Leggi Tutto »

Coloriamo l’Abruzzo: a San Valentino iniziativa a favore di Amatrice

Ancora una iniziativa a favore di Amatrice da parte della comunità di San Valentino in Abruzzo Citeriore. 
La X° edizione di Coloriamo l'Abruzzo è l'evento in programma sabato 5 agosto dalle ore 21,00 in Piazza Municipio,  che vedrà la partecipazione dei cori L'Eco della Majella di Introdacqua, i cori folkloristici di Perano (Ch),  Canosa Sannita (Ch) e Picciano (Pe). Ad organizzare la manifestazione il coro Sa' Mmalindine, che si esibirà anche durante la serata. 

La Pro Loco di Amatrice, da sempre in stretto contatto con la comunità del paese abruzzese, preparerà la famosa pasta all'Amatriciana per il piacere dei partecipanti che potranno gustare una dei piatti più apprezzati della cucina tradizionale.
Il ricavato dellla serata sarà devuluto alla Pro Loco di Amatrice, per aiutare a ripartire sempre con più forza le popolazioni colpite gravemente dal sisma.


Leggi Tutto »

Auto, in Europa l’Italia è ultima tra i ‘big 4’ per il rinnovo parco 

 Nonostante il mercato del nuovo stia andando bene da tempo, l'Italia rimane in coda tra le quattro piu' grandi nazioni europee per il tasso di rinnovo del parco automobilistico circolante: nel periodo dal 2010 al 2016 e' stato appena del 29,5%, contro il 52,1% del Regno Unito, il 47,4% della Germania e il 43,4% della Francia. Questo significa che solo il 29,5% delle macchine che girano sulle strade della Penisola e' stato acquistato negli ultimi sette anni, quindi il 70,5% ha otto anni o piu'. Di queste ben 11,1 milioni (il 29,3% del totale) hanno oltre 15 anni di eta'. I dati emergono da uno studio effettuato dall'Osservatorio Autopromotec, questo evidenzia anche come all'interno dello Stivale il ricambio proceda a piu' velocita'. Il dato del Paese, infatti, e' frutto di una media che vede leader con il 40% di tasso di rinnovo il Nord Est (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna), davanti al Nord Ovest con il 36,3% (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria). Si attesta su una posizione intermedia con il 34% il Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio) mentre Sud e Isole seguono a grande distanza, rispettivamente con il 15,2% per Sicilia e Sardegna e con il 15% per Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Per queste due aree rispetto al Nord il riscontro numerico comporta piu' inquinamento e piu' rischio incidenti, dal momento che i mezzi piu' vetusti oltre ad avere omologazioni dall'Euro 0 all'Euro 3 non sono dotati delle tecnologie piu' avanzate in termini di sicurezza. Nel commentare questi dati, l'Osservatorio Autopromotec sottolinea come sia ''indispensabile mantenere in buone condizioni di efficienza il parco circolante degli autoveicoli, in particolare di quelli piu' anziani o di quelli che vengono utilizzati di rado, come gli autocaravan. Proprio alla vigilia dell'esodo estivo e' raccomandabile per tutte le auto un accurato e puntuale controllo prima della partenza''. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, finanziata la pista ciclabile Molina-Cagnano

Verra' finanziata per intero la pista ciclabile Molina Aterno-L'Aquila-Cagnano Amiterno. Lo rende noto il sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi, precisando che "il Comune sara' soggetto attuatore degli interventi grazie ad un accordo con tutti i Comuni interessati e la Provincia". Biondi ha inoltre spiegato che la copertura finanziaria dell'intervento sara' assicurata da "fondi regionali e fondi Cipe per complessivi 23 milioni di euro. Per lo sblocco delle risorse, peraltro, e' stata importante la collaborazione attivata con la Regione Abruzzo e la Struttura di Missione: a loro va il mio ringraziamento". "Si tratta di un'opera - ha proseguito il sindaco - che si sposa a pieno con i principi indicati nel programma elettorale proposto ai cittadini aquilani. Il tema della mobilita' sostenibile e' al centro dell'agenda politica di questa Amministrazione e stiamo lavorando su piu' fronti: da quello delle piste ciclabili alla diffusione di colonnine per le automobili elettriche. A breve ci saranno novita' anche per cio' che riguarda il trasporto pubblico, che si inserisce in questo mosaico di interventi per garantire spostamenti rapidi ed ecocompatibili".

Leggi Tutto »

Torricella Peligna pronta alla “Doppia notte bianca”

Borgo di Torricella Peligna  pronto alla "Doppia notte bianca"- "The double white night" d'Abruzzo, giunta alla 10/a edizione, domani 4 agosto e dopodomani 5 agosto. La kermesse, denominata "ArteMusica&Gusto", promossa e organizzata dalla Pro loco "Lelio Porreca" vede mobilitato l'intero paese con numerosi volontari: protagonista il centro storico con i suoi vicoli, con slarghi e chiese che si accenderanno delle tinte della festa. Scenografie particolari e allestimenti suggestivi per due notti in cui si alterneranno nell'esibizione decine di band, con mini concerti, in attesa dei big che, per il 4 agosto, saranno Enzo Avitabile e i Bottari di Portico e Marina Rei; mentre il 5 agosto sul palco centrale si esibira' Dolcenera il cui concerto sara' aperto dal gruppo abruzzese The Golden Ufo. "Quarantotto ore di musica ininterrotta - spiega il direttore artistico della manifestazione, Gianfelice Presenza - che vedranno fondersi ritmi di vari generi: dal pop al rock, al reggae, dal blues al metal e poi le cover band piu' conosciute del territorio". Ma i visitatori potranno anche curiosare tra mostre d'artigianato, di pittura e fotografia, incontri d'arte, intrattenimenti, teatro, gruppi di artisti di strada e mercatini. A livello gastronomico verranno proposte ricette della cultura contadina: tra le novita' la presenza di un ristorante all'aperto per scoprire le specialita' tipiche del paese. In piazza Unita' d'Italia, per gli amanti dei guantoni e non solo, e' in programma il "Box&street party", ossia spettacolo e sport che vedranno sul ring gli allievi e i campioni del Comitato Box Italiano. Quest'anno, in almeno due punti di Torricella, ci saranno installazioni video dove verranno proiettati spezzoni di film, scelti dal regista Massimiliano Brutti, che hanno fatto la storia del cinema, muto e non solo. Per il decimo anno sara' allestito un angolo merchandising dove verranno vendute magliette e gadget in ricordo di eventi e artisti alternatisi negli anni. Tra i musicisti e gruppi delle due notti di Torricella: Marina Rei, Enzo Avitabile e i Bottari di Portico, Dolcenera, Dominique Las Bass&Mjb, Zarrafolk, Janis & the Heavy Machine, Deja Vu, Transumanza artistica, Poker Face, Blue'Spirit, Great Bastard, I ragazzi del muretto, The black bloody sabbat, Not found, Cover metallica, The golden ufo.

Leggi Tutto »

Meno donatori in Abruzzo, allarme Centro regionale del sangue

 Carenza di sangue in Abruzzo. L'allarme e' del direttore del Centro regionale sangue della Regione Abruzzo Pasquale Colamartino. La situazione piu' complessa, secondo Colamartino, si registra in provincia di Chieti "dove - afferma - e' piu' difficile garantire l'equilibrio tra produzione e consumi". "Nell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti - spiega - lo squilibrio e' causato dagli elevati consumi del Policlinico S. Annunziata di Chieti e della complessita' della rete ospedaliera aziendale. In Abruzzo il numero complessivo dei donatori periodici al 31 dicembre 2016 e' stato di 31.738, con una diminuzione rispetto al 2015 di 1.242 donatori, pari al 4% del totale. Il calo si e' evidenziato soprattutto nella fascia di eta' compresa tra i 18 ed i 45 anni. Le conseguenze di questo trend negativo si sono avvertite a partire dal primo semestre del 2017, periodo in cui sono state prodotte a livello regionale 26.182 unita' di emazie a fronte di un fabbisogno di 28.325 unita', a cui si e' comunque potuto fare fronte attraverso l'importazione di circa 2.000 unita' di emazie da altre regioni". "Non e' semplice spiegare le ragioni del calo delle donazioni che sta avvenendo nella Regione Abruzzo - aggiunge Colamartino - cosi' come nella maggioranza delle regioni italiane, con effetti preoccupanti sulla tenuta del sistema trasfusionale e sulla garanzia dei livelli di assistenza in medicina trasfusionale. Sicuramente una delle principali cause e' quella della riduzione progressiva del numero dei donatori periodici". Colamartino spiega come cio' stia avvenendo a causa "della progressiva riduzione del ricambio generazionale della popolazione dei donatori periodici; dell'adozione di misure piu' restrittive per la selezione dei candidati donatori, della diffusione sul territorio nazionale di nuovi agenti infettivi trasmissibili attraverso la trasfusione di sangue conseguenti alla mobilita' dei cittadini ed ai cambiamenti climatici". 

Leggi Tutto »

Ubriaco sperona un’auto della polizia, arrestato 54enne

Ha provocato un incidente mentre era in stato di ebbrezza alcolica, e' fuggito senza prestare soccorso ai feriti e infine ha speronato l'auto della Polizia stradale che lo inseguiva. Per questi motivi gli stessi agenti hanno arrestato e posto ai domiciliari un uomo di 54 anni di Lanciano. L'incidente si e' verificato ieri sera attorno alle 22 nei pressi dell'ingresso del casello autostradale di Lanciano. L'arrestato, che era alla guida di una Fiat Punto, ha invaso la corsia opposta e si e' scontrato contro una Dacia su cui viaggiava una coppia originaria di Barletta e con loro c'era il figlioletto di un anno, fortunatamente rimasto illeso. 

Leggi Tutto »