Redazione Notizie D'Abruzzo

Buccirosso, Barbareschi e Scarpati protagonisti del weekend degli spettacoli in Abruzzo

Calendario fitto di spettacoli teatrali "Moby Dick", della compagnia I Guardiani dell'Oca, al Teatro Fenaroli di Lanciano"; "La Partitella", con Carmine Buschini al Teatro Comunale di Atri; "Frammenti", di Emanuela Di Francesco a L'Officina di Teramo. Ad Atri, per la "Notte dei Faugni", in programma anche il concerto dei Modena City Ramblers in Piazza Duchi d'Acquaviva. Il rapper Ghali e' invece al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo, mentre al Sound di Teramo c'e' l'indie di Libido Fuzz. Jazz allo Spazio Pingue di Sulmona, con Fabrizio Bosso Quartet feat. Walter Ricci in "Merry Christmas Baby". Musica classica all'Audiotrium del Parco dell'Aquila, dove I Solisti Aquilani si esibiscono nel "Concerto per Musica per la citta'". Venerdi' 8 dicembre, Carlo Buccirosso porta in scena "Il pomo della discordia"al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Al Florian Espace di Pescara c'e' "Canto di Natale", per la regia di Sabatino Ciocca, con repliche fino al 10 dicembre. Al Teatro Comunale di Orsogna la Compagnia Fontemaggiore propone "Il tenace soldatino di stagno". Musica indie al Beat Cafe' di San Salvo, in compagnia di Erin K e Gomma, a L'Officina di Teramo con Aquarama e piazza Cristoforo Colombo a San Salvo con Totorro. Punk al Bizzarre Club di Pescara, dove sono di scena i Wide Hips 69. Sonorita' al confine tra soul e pop al James Joyce Pub di Teramo con Rocco & The Soulmates. Nella basilica di San Giuseppe Artigiano, a L'Aquila, I Solisti Aquilani e Corale Novantanove si esibiscono nel "Concerto celebrativo per il quarantennale di fondazione". Sabato 9 dicembre appuntamenti teatrali allo Spazio Rimediato dell'Aquila, con lo spettacolo "Labbra", di Irene Lamponi, e al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, con "Un topo... due topi... tre topi, un treno per Hamelin", dell'Accademia Perduta Romagna (il giorno dopo al Teatro Comunale di Teramo). Concerti indie all'Amena'bar Cafe' di Vasto, dove c'e' Dianime, e a L'Officina di Teramo, con Hhavahh. Il rapper Shade e' al Cinema Rex dell'Aquila, mentre a Pescara gioca in casa Piero Mazzocchetti, al Teatro Massimo con il suo "Concerto di Natale". Tanto teatro domenica 10 dicembre: al Teatro Fenaroli di Lanciano c'e' "Una giornata particolare, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino; al Teatro Comunale di Atri la compagnia Eidos porta in scena "La cicala e la formica"; al Teatro Comunale di Atessa il collettivo Controcanto propone "Sempre domenica". Al Teatro Rossetti di Vasto c'e' Pastora Galvan in "La grande anima del flamenco". Lunedi' 11 dicembre musica classica a Teramo, nella Sala Polifunzionale della Provincia, con Simona Coco e Piero Di Egidio, e a Pescara, al Teatro Massimo, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Allo Scumm di Pescara, invece, concerto indie dei Bologna Violenta. Ancora teatro, martedi' 12 dicembre, al Teatro Circus Pescara, dove Luca Barbareschi e Chiara Noschese sono i protagonisti de "L'anatra all'arancia", e al Teatro Comunale di Teramo, dove va in scena "Sorelle Materassi", con Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilu' Prati. Entrambi con replica il giorno successivo. Al Teatro Comunale di Orsogna concerto dell'Alba Regia Symphonic Orchestra. Rock al Pocoloco dell'Aquila, con Michael Angelo Batio, e indie allo Scumm di Pescara con il concerto di Duel. Mercoledi' 13 dicembre, infine, due grandi appuntamenti col balletto: c'e' "Il lago dei cigni", del Balletto di San Pietroburgo, al Teatro Massimo di Pescara, e "Lo Schiaccianoci", del Balletto del Sud, al Teatro Tosti di Ortona. Musica indie al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara in compagnia di Kine Hjeldnes.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: contributi alle società sportive che affittano le strutture comunali

Possibilità di rimborso per le società sportive che affittano strutture comunali. È il contenuto dell'avviso pubblicato sul sito del Comune di Francavilla al Mare, che prevede contributi a sostegno dell’attività sportiva continuativa svolta sul territorio, fino all’esaurimento di un fondo pari a € 20.000,00. 

"L'avviso", spiega l'Assessore allo Sport Rocco Alibertini, "è rivolto alle Associazioni Sportive iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni, affiliate alle Federazioni Sportive del Coni o agli Enti di promozione sportiva da esso riconosciuti, che pratichino regolare attività sportiva durante l’anno attraverso la partecipazione a campionati, a manifestazioni ufficiali organizzate dalle Federazioni o dagli Enti di promozione sportiva e che utilizzino gli impianti sportivi di proprietà comunale. In questo modo l'amministrazione comunale vuole essere vicina ai gruppi sportivi cittadini per valorizzare l'importanza dell'attività sportiva continuativa come missione sociale. Avvicinare i giovani allo sport vuol dire investire nel loro futuro e nei loro valori, avviarli ad una pratica sana che li tiene impegnati nel tempo libero".
La richiesta di partecipazione all'avviso può essere effettuata solo ed esclusivamente utilizzando lo specifico modulo (allegato “A”) scaricabile dal sito del Comune di Francavilla al Mare, al seguente link https://www.comune.francavilla.ch.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_15897_0_1.html, ove è consultabile l'avviso integrale con tutte le informazioni. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 22/12/2017. Oltre tale data, la richiesta NON sarà ammessa a valutazione. L’Amministrazione procederà ad effettuare specifici controlli sulle dichiarazioni rese, anche presso la sede del soggetto beneficiario. Qualora i dati rilevati non dovessero corrispondere a quanto auto dichiarato al momento della presentazione della domanda di contributo, lo stesso sarà revocato, sulla base delle risultanze dei controlli effettuati. Ulteriori informazioni sono disponibili oltre che su internet anche presso l'ufficio Sport del Comune, ai seguenti recapiti: 085/4920200 – 085/4920300.

Leggi Tutto »

Daspo Urbano. Eseguiti i primi provvedimenti di allontanamento a Montesilvano

I primi ordini di allontanamento a carico di persone dedite all’attività di meretricio sono stati messi in pratica a Montesilvano. Una Pattuglia della Polizia Locale coordinata dal Ten. Nino Carletti, nella notte ormai trascorsa, ha dato seguito alle disposizioni contenute nella norma sulle Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, Decreto Legge diventato ormai legge dello Stato. “Non posso che esprimere il mio apprezzamento verso gli uomini della Polizia Locale ed in particolare al Ten. Nino Carletti – dichiara il Sindaco Francesco Maragno -. Il provvedimento voluto dal Ministero degli Interni che abbiamo già recepito nel Regolamento di Polizia Urbana ed applicato sul territorio, come dimostra l’azione dei vigili, è un’occasione per la nostra Città per ristabilire un presidio territoriale in grado di promuovere il rispetto della legalità ed una prevenzione dei fenomeni di criminalità, il tutto a favore di un vivere civile e sicuro che ritengo sia un diritto dell’Amministrazione assicurare ed un dovere di ogni cittadino auspicare”.

Il fenomeno dell’attività di meretricio è un problema che l’Amministrazione comunale ha, sin dal suo insediamento, osteggiato attraverso ogni forma di strumento previsto dalla legge. In particolare non sono mancate disposizioni sanzionatorie nei confronti di avventori che hanno favorito la suddetta attività, così come l’Amministrazione ha anche sottoscritto convenzioni con associazioni anti-tratta volte a distogliere le giovani donne dal dedicarsi al meretricio. “Questo ulteriore strumento a disposizione degli Enti Locali – continua il Sindaco – è una modalità concreta volta a scoraggiare fenomeni criminosi declinati nelle diverse manifestazioni nella nostra Città. Mi auguro, così come previsto nella norma, che si avvii anche un virtuoso scambio informativo tra la polizia locale e le forze di polizia presenti sul territorio. La condivisioni di notizie, nonché l’istituzioni di accordi integrati sul territorio per la promozione della sicurezza, sono un modo per contrastare con determinazione chi vuole delinquere”.

Leggi Tutto »

Fondi alle piccole imprese del cratere, finanziate 126 domande

Sono state finanziate le prime 126 domande delle piccole imprese del cratere, in Abruzzo. Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha pubblicato la graduatoria (legge regionale 49/2017) che stanzia fondi alle piccole e piccolissime imprese ricadenti nei Comuni del cratere sismico 2016. "Si tratta di una boccata di ossigeno che ha una certa consistenza finanziaria - dice il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio - grazie alla recente variazione di bilancio abbiamo definito il quadro dei finanziamenti a favore delle imprese del cratere sismico, pubblicando una graduatoria che finanzia le prime 126 domande per un importo totale di 804 mila euro. Voglio ringraziare l'Ufficio di presidenza per aver sostenuto e creduto in questo progetto, il Consiglio regionale per aver approvato la variazione ed anche la Direzione Amministrativa del Consiglio regionale per aver realizzato in soli due mesi l'istruttoria delle domande da ammettere a finanziamento. Visto che il provvedimento ha raccolto il favore del territorio andando oltre l'obiettivo che ci eravamo prefissati e che continuano a pervenire domande ai nostri uffici, non escludiamo di rimpinguare il capitolo di bilancio al fine di esaudire più domande possibili . La rete delle piccole imprese ha sofferto molto il periodo del sisma e la riprova sono le numerose richieste di aiuto pervenute in questi giorni".

Leggi Tutto »

Paolucci: recuperati 53 mila posti di lavoro

L’occupazione in Abruzzo torna ai livelli pre-crisi. Lo si legge in una nota della Regione Abruzzo nella quale vengono citati i dati Istat resi noti oggi. Gli occupati nel terzo trimestre del 2017 sono 512.000 - si legge ancora - rispetto ai 485.000 dello stesso periodo dell’anno scorso, con un recupero di ben 27.000 unità lavorative nell’arco di 12 mesi. 
 
Il tasso di occupazione schizza al 59,2% e fa registrare il dato più alto degli ultimi 15 anni, e la notizia acquisisce ancor più valore se si pensa che c’è stato un incremento della forza lavoro: significa che è diminuito lo scoraggiamento e che c’è un ritorno al mercato delle professioni. Il tasso di disoccupazione scende al 9,7% (al di sotto della media nazionale) rispetto all’11,1% dello stesso periodo dell’anno scorso, con una riduzione di 1,4 punti percentuali. secpndo quanto riportato ancora nel comunicato. 
 
"Va sottolineato - spiega Silvio Paolucci, assessore regionale al Bilancio - che gli occupati in Abruzzo erano 459mila nel giugno 2014, al momento del nostro insediamento, dunque da allora abbiamo recuperato 53.000 posti di lavoro. Altri ancora ne verranno creati grazie al Masterplan – la cui piena concretizzazione conoscerà un’accelerazione decisiva nel corso del 2018 con l’apertura dei cantieri – al Patto per lo Sviluppo e attraverso l’ulteriore emanazione dei bandi per i fondi europei".

Leggi Tutto »

Addio a Giorgio D’Amico

E' scomparso questa mattina a Pescara per un malore nella sua casa del quartiere Colli, all'eta' di 71 anni Giorgio D'Amico, ex consigliere del Comune di Pescara prima nelle fila del Partito Socialista Italiano e poi con una lista civica. D'Amico, stimato chirurgo, ora in pensione, aveva lavorato in diversi ospedali anche fuoriAbruzzo, oltre che al "Santo Spirito". D'Amico, durante la sua lunga esperienza politica era stato anche candidato alle primarie del centrosinistra per l'elezione a sindaco di Pescara nel 2009. La tragica notizia e' piombata improvvisa a Palazzo di Citta' lasciando tanti ex colleghi ed amici di D'Amico increduli. 

Leggi Tutto »

Scuole di specializzazione in medicina bocciate in Abruzzo dal Ministero: protesta l’UDC

“L’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica ha inferto un duro colpo ai neolaureati delle università abruzzesi. Di 55 scuole di specializzazione solo 19 hanno ottenuto l’accreditamento definitivo, 28 quelle provvisorie che restano in attesa di valutazione e 8 bocciate. In altre parole, in molti, per specializzarsi saranno costretti a trasferirsi in altre università. Per i nostri giovani, ma anche per l’immagine delle nostre Università, si tratta di una brutta realtà”.
E’ il commento del Segretario regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, alla notizia che l’Osservatorio, per conto dei Ministeri della Salute e dell’Università, ha cancellato 8 scuole di specializzazione delle Università di Chieti-Pescara e de L’Aquila, non accreditandole alla formazione medica specialistica.

“Sono imbarazzanti le motivazioni con le quali l’Osservatorio ha ritenuto di dover valutare negativamente lo stato delle strutture che avrebbero dovuto favorire il completamento della preparazione degli studenti - afferma Di Giuseppantonio . Non è possibile che sei scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina dell’Università di Chieti-Pescara come Farmacologia e Tossicologia, Ematologia, Oncologia medica, Otorinolaringoiatria, Chirurgia pediatrica, Medicina fisica e riabilitativa, e due scuole di specializzazione dell’Università de L’Aquila come Malattie dell’apparato cardiovascolare e Neurologia non possano offrire l’opportunità di svolgere regolari corsi di specializzazione in spazi e laboratori adeguati. Senza contare poi che altre 28 sono in attesa di giudizio.Una situazione che merita una immediata soluzione da parte della Regione e che deve vedere coinvolti i parlamentari abruzzesi nel rispetto di quei giovani che hanno investito nello studio e che sperano di poter mettere a disposizione di tutti le loro preziose conoscenze”.

Leggi Tutto »

Azione Politica si struttura a Chieti

"Grazie a Gianluca Zelli e a tutti coloro che hanno dato un apporto decisivo alla nascita del movimento Azione Politica. Finalmente c‘è un progetto sano e fattivo per la nostra terra che ho deciso di sposare con entusiasmo”. Luca Maccione, giovane avvocato chietino, ha scelto di lavorare sulla provincia di cui è originario, accanto e per il movimento di area centrodestra fondato da Gianluca Zelli.

Azione Politica sta muovendo i suoi passi su un terreno decisamente sconnesso, ma gli ideali e gli obiettivi intorno a cui io, e tanti come me, abbiamo deciso di stringerci, ne faranno una realtà più che emergente - ha spiegato Maccione - Il motivo è semplice: protagonista è l’Abruzzo, protagoniste sono le persone che chiedono un metodo finalmente democratico per riappropriarsi di un ruolo non solo elettorale e anche sganciato dalla critica sterile e populista. Chi sarà chiamato a rappresentare il movimento dovrà essere animato da spirito di servizio e si dovrà fare promotore di idee e iniziative che siano foriere di benefici economici e sociali per il nostro territorio. Il mio impegno all’interno di Azione Politica - ha concluso l’avvocato chietino - sta nel contribuire a creare un fronte comune con i movimenti civici, associazioni, comitati di quartiere e tanti cittadini per una proposta politica di qualità, coerente con i valori liberali, cattolici e popolari della nostra migliore tradizione”.

 

Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato gennaio del 2017. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo. Ha una struttura organizzativa molto articolata, con la presenza di coordinatori provinciali, comunali e amministratori locali, che hanno l’obiettivo di organizzare quotidianamente le attività, declinandole al meglio sui territori di riferimento. Azione Politica ha creato un «Centro Studi» a cui appartengono le migliori eccellenze del territorio e non, suddividendo il lavoro per gruppi tematici in cui operosamente si costruisce il programma secondo aree di interesse privilegiato: turismo/commercio, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa.

 

 

 

Leggi Tutto »

Presentata la conferenza programmatica del Partito Democratico #Abruzzo2030

E' stata presentata la “Conferenza programmatica – Abruzzo 2030” organizzata dal Pd regionale, che si svolgerà il 16 e 17 dicembre presso gli spazi Agorà, Piazzano di Atessa.

Presenti, Marco Rapino, segretario regionale PD Abruzzo, i membri della segreteria regionale e i segretari provinciali.

“Era un appuntamento che avevamo promesso da tempo, da quando sono stato eletto segretario regionale – esordisce Rapino -. Si tratta di un impegno mantenuto a cui tengo moltissimo, anche perché la nostra regione non ha mai ospitato un simile evento. Abbiamo deciso di affrontare un percorso che parta dalla nostra idea di Abruzzo, un Abruzzo che si agganci al futuro che sta cambiando, valorizzando la sua identità e proiettandoci al futuro. Una scelta non scontata in un momento in cui a governare la politica è l’immediatezza e dove troppo spesso ci si perde a rincorrere il quotidiano, piuttosto che fermarsi a riflettere sugli anni che ci aspettano. Dobbiamo ricominciare a pensare al domani e noi lo vogliamo fare partendo da questa conferenza programmatica, insieme ai cittadini e ai professionisti, in un luogo simbolo come Atessa, nella Val di Sangro, un sito ricco di opportunità e da cui dobbiamo ripartire. In questi anni di governo abbiamo vinto tante sfide storiche, penso ad esempio al Masterplan e alla sanità, ma la missione non è ancora compiuta.”
E per farlo il segretario regionale ha invitato esponenti di spicco del governo Gentiloni, Matteo Richetti, portavoce nazionale Pd, e gli eurodeputati Pina Picierno e Andrea Cozzolino, ma anche tante espressioni della cultura abruzzese, imprenditori, associazioni, sindacati, per una due giorni tutta dedicata al dibattito e al confronto con i cittadini.

Ma come si articolerà #Abruzzo2030?

“Si partirà sabato 16 dicembre con l’insediamento dei forum tematici, dalle 15 – spiega Maria Ciampaglione, responsabile dell’organizzazione – I tavoli a tema saranno diversi, dall’industria 4.0 al lavoro, dalla scuola alla ricostruzione. A fine giornata si riunirà la segreteria regionale per rielaborare i contenuti proposti. L’indomani ci si tornerà a confrontare già dal mattino alle 10 e, nel pomeriggio, spazio alle conclusioni, affidate agli esponenti nazionale presenti. In sostanza, un evento unico nel suo genere, sia dal punto di vista dei contenuti che nell’unione della nostra comunità politica”.

“Con questa conferenza programmatica – concluso Massimo Cialente, parlando a nome della segreteria regionale – il Pd si recupera il senso del ruolo della politica, costruire e confrontarsi, in un momento in cui si va avanti per slogan e fake news. Ringrazio il segretario Rapino per aver tanto creduto in questo progetto, che non si concluderà certamente il 17 dicembre, ma proseguirà nei circoli per i prossimi mesi, con lo scopo di costruire un Abruzzo davvero capace di offrire servizi reali e di attirare i talenti”.

 

Per maggior informazioni è possibile scaricare il programma dell’evento: Programma Pdf

Per informazioni su come raggiungere il luogo dell’evento è possibile scaricare la brochure con le indicazioni: Indicazioni Pdf

 

Per registrasi alla conferenza si prega di compilare correttamente il form dal link: https://goo.gl/rV8iGj .

Nel caso in cui vogliate una tematica di cui discutere potete scrivere a info@pdabruzzo.com


Leggi Tutto »

Processo per i tetti di spesa per le cliniche private, si va verso la prescrizione

I difensori degli imputati dovranno rendere noto, nella prossima udienza, se i loro assistiti intendono rinunciare al beneficio della prescrizione. In caso contrario, il processo sui tetti di spesa della Regione Abruzzo per le cliniche private per l'anno 2010, che vede imputati l'ex governatore abruzzese Gianni Chiodi, l'ex sub commissario Giovanna Baraldi, l'ex assessore regionale Lanfranco Venturoni e ai due tecnici dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali, Francesco Nicotra e Lanfranco Venturini, con le accuse a vario titolo di falso, violenza privata e abuso d'ufficio, e' destinato a risolversi con la prescrizione per tutti i reati. Sulla base dei calcoli effettuati dai legali, infatti, la prescrizione dovrebbe intervenire nell'agosto del 2018. Il presidente del tribunale collegiale di Pescara, Maria Michela Di Fine, questa mattina, in occasione della prima udienza del processo, ha osservato come alla luce della mole documentale sia altamente improbabile arrivare alla sentenza entro quella data, nonostante in fase di udienza preliminare siano intervenute due sospensioni, dal 30 novembre 2016 al 6 giugno 2017, e dal 6 giugno al 27 luglio 2017.

Per questa ragione il giudice Di Fine ha chiesto alle difese se gli imputati intendano rinunciare alla prescrizione. L'orientamento emerso dalle dichiarazioni degli avvocati e' di segno negativo, anche se la riserva sara' sciolta definitivamente soltanto l'11 aprile, quando si terra' la prossima udienza. L'intervento della prescrizione lascia comunque intatta, per le parti civili Synergo e Villa Serena, la possibilita' di procedere all'azione risarcitoria in sede civile. Questa mattina, intanto, il giudice ha respinto le questioni preliminari, in merito all'ammissibilita' di alcuni testimoni dell'accusa e delle parti civili, sollevate dai legali degli imputati, e ha dichiarato aperto il dibattimento, con l'ammissione delle prove. In occasione della prossima udienza e' previsto l'esame di quattro agenti di polizia giudiziaria che hanno partecipato alle indagini. Complessivamente i testimoni citati dalle parti sono circa una quarantina. Il procedimento prese il via dall'esposto presentato dal titolare della clinica privata Synergo, in seguito al ridimensionamento dei tetti di spesa per le cliniche private. Secondo l'accusa, l'ex governatore Chiodi, coinvolto in qualita' di ex commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, avrebbe fatto firmare alle cliniche private contratti di prestazione di assistenza ospedaliera, collegando la firma al pagamento dei crediti che le cliniche vantavano nei confronti della Regione. Sempre a giudizio dell'accusa, l'ex presidente della Regione avrebbe fatto pressioni sulle cliniche per far firmare quei contratti e avrebbe tenuto un "generale atteggiamento ostruzionistico volto a non fornire i dati per procedere all'attuazione della metodologia utilizzata per realizzare i tetti di spesa".

Leggi Tutto »