Redazione Notizie D'Abruzzo

Duecento operatori a Cantiere Cultura Abruzzo all’Aurum di Pescara

 "Necessità di fare sistema, politiche culturali mirate e un 'front office' per facilitare la burocrazia legata alla richiesta di finanziamenti europei. Sono questi alcuni degli spunti emersi nel corso di 'Cantiere Cultura Abruzzo', l'incontro organizzato dalla Regione Abruzzo che si è tenuto oggi nella Sala D'Annunzio dell'Aurum di Pescara". Lo ha detto il Consigliere incaricato alla Cultura, Luciano Monticelli. "Attorno al tavolo - si legge nella nota - personalità politiche, tecnici e oltre 200 operatori culturali, che si sono confrontati per fare il punto della situazione su quella che è l'attuale realtà culturale abruzzese e per proporre soluzioni per colmare lacune e risolvere difficoltà". "La presenza di tanti portatori di interesse - è il commento di Monticelli, promotore del'iniziativa - è un segnale che ci comunica molte cose: da un lato la necessità, sempre più sentita, di fare sistema, di creare insieme le condizioni perché tutti possano permettersi un salto di qualità; dall'altro, invece, il bisogno di un colloquio con la politica per la creazione di un'architettura legislativa che faciliti la realizzazione di progettualità culturali di rilievo. Un bisogno che rintraccia oggi la nostra disponibilità, nella convinzione che ciò che è emerso da questo 'cantiere' possa fornire le basi per muoversi in futuro". "Il riferimento - prosegue il Consigliere - è alla volontà emersa nel corso del convegno da parte di tecnici e amministratori regionali di lavorare per approdare a un testo unico del settore, in grado di creare un sistema virtuoso di facilitazione delle esperienze. A permetterlo una forte volontà e le risorse finanziarie che, come sottolineato dall'assessore al Bilancio Silvio Paolucci, 'dopo un lungo lavoro fatto di sacrifici per appianare alcune difficoltà economiche, ci danno adesso la possibilità di investire nei settori per i quali, fino ad oggi, non è stato possibile fare moltissimo'. Ovviamente, l'obiettivo è quello di agire secondo leggi di programmazione e non di provvedimento, una preferenza che ha incontrato i favori da parte degli operatori culturali presenti, che hanno a più riprese ribadito il bisogno di rintracciare proprio nella Regione un ruolo di coordinamento". 

Leggi Tutto »

La Giunta regionale approva lo schema di bilancio di previsione 2018

 La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, ha approvato, nella odierna seduta, lo schema di Bilancio di previsione finanziario 2018-2020 che ora sarà inviato al Consiglio regionale per la discussione e la successiva approvazione da parte dell'Assemblea regionale. Nello specifico, per l'esercizio finanziario 2018, nel bilancio di competenza, contenente i debiti e i crediti ancora non pagati o riscossi e quindi anche eventuali residui attivi o passivi, si prevedono entrate e uscite pari a 6 miliardi 14 milioni 735mila 396 euro mentre il totale generale dell'entrata e della spesa del bilancio di cassa, comprensiva anche della giacenza di cassa presunta pari a 318 milioni 413mila euro, ammonta a 7 miliardi 669 milioni 927mila 690 euro e 80 centesimi. "La grande novità di questo Bilancio - ha spiegato Paolucci - è rappresentata dalla "norma Abruzzo" che consentirà il rientro della consistenza debitoria della Regione Abruzzo nell'arco di 20 anni. A tal proposito, va detto che, grazie alle politiche di risanamento finanziario messe in atto dalla Giunta D'Alfonso, siamo riusciti a ridurre il disavanzo della Regione di 100 milioni euro portandolo a 680 milioni di euro senza prelevare un centesimo in più dalle tasche dei cittadini abruzzesi. Con la norma Abruzzo, introdotta dal Governo Gentiloni nel disegno di legge di Bilancio dello Stato, - ha spiegato - abbiamo beneficiato del dimezzamento della quota di ammortamento che è pari a 25 milioni di euro annui. Circostanza che ci consentirà di aumentare la spesa per investimenti". L'assessore Paolucci ha, infine, rimarcato la valenza sociale di tale norma che consentirà di evitare contrazioni nella spese correnti per i trasporti e per il sociale, per i diversamente abili e per i ricoverati lungodegenti nelle strutture sanitarie abruzzesi e per i 305 comuni abruzzesi in ragione del piano sociale d'ambito. "Abbiamo finanziato in modo adeguato, con circa 45 milioni di euro, il settore del  trasporto pubblico locale - ha ricordato Paolucci - con una particolare attenzione al mondo della disabilità. Al tempo stesso, siamo riusciti a definire le attività di transazione con i concessionari concludendo un contenzioso che durava da circa 20 anni". 

Leggi Tutto »

Ricostruzione post sisma, 40 milioni per il ripristino della viabilità nei centri del cratere

Un investimento complessivo di 40 milioni di euro - finanziati con fondi statali -, destinati alla realizzazione di 65 interventi di ripristino della viabilità provinciale e comunale nei centri del cratere sismico 2016-17.

Il piano (che rappresenta il terzo stralcio del programma, che ha visto altri due momenti nei mesi scorsi) è stato illustrato questa mattina a Pescara dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, che ha sottolineato come tutti i lavori saranno gestiti direttamente dall'Anas, nonostante riguardino strade di non diretta competenza dell'ente. Una scelta legata soprattutto alle difficoltà che le Province potrebbero incontrare nella gestione degli iter burocratici delle opere.

Nel dettaglio i finanziamenti riguardano la viabilità di Teramo (10 milioni 519mila), Capitignano (960mila euro), Vicoli (577mila), Sant'Eufemia a Maiella (517mila), Castiglione a Casauria (2 milioni 219mila), Roccamorice (2 milioni 663mila), Colledara (un milione 554mila), Cortino (2 milioni 722mila), Tossicia (un milione 219mila), Campli (2 milioni 367mila), Isola del Gran Sasso (37mila), Torricella Sicura (3 milioni 934mila), Civitella del Tronto (3 milioni 19mila), Sant'Omero (503mila), Bellante (666mila), Cellino Attanasio (192mila), Castel Castagna (3 milioni 546mila), Atri (un milione 35mila).

Leggi Tutto »

Sanità, 8 bollini rosa per gli ospedali abruzzesi

Sono 8 gli ospedali abruzzesi che hanno ricevuto il 'Bollino Rosa', il prestigioso riconoscimento dell'Osservatorio nazionale sulla salute donna, assegnato a quei presidi particolarmente attenti all’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili.

Per il 2018-2019 il bollino è andato agli ospedali di Chieti, Pescara, L'Aquila, Teramo, Lanciano, Ortona, Sant'Omero e alla Casa di cura privata Di Lorenzo di Avezzano.

Nell’anno del decennale (i bollini rosa sono stati istituiti nel 2007), sono 306 le strutture ospedaliere italiane premiate. La valutazione delle strutture ospedaliere è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da oltre 300 domande, suddivise in 16 aree specialistiche.

Un'apposita commissione multidisciplinare, presieduta da Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali nella candidatura considerando gli elementi qualitativi di particolare rilevanza e il risultato ottenuto nelle diverse aree specialistiche presentate. Tre i criteri di valutazione con cui sono stati giudicati gli ospedali candidati: la presenza di aree specialistiche di maggior rilievo clinico ed epidemiologico per la popolazione femminile, l'appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e l'offerta di servizi rivolti all'accoglienza e presa in carico della paziente, come la telemedicina, la mediazione culturale, l'assistenza sociale. Dall'8 gennaio prossimo, sul sito bollinirosa.it, sarà possibile consultare le schede degli ospedali premiati, suddivise per regione, con l'elenco dei servizi valutati.

"È un risultato che ci riempie di orgoglio - commenta l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - anche perché il numero delle strutture premiate è raddoppiato rispetto al biennio precedente. Questo ci spinge a lavorare con sempre maggiore impegno anche sul fronte della 'salute rosa', che rappresenta uno dei pilastri delle nostre politiche di prevenzione".

Leggi Tutto »

Si parla dell’esperimento Sox in Consiglio Regionale

Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato il Consiglio regionale dell'Abruzzo per martedi' 12 dicembre con inizio della seduta alle ore 11. Al centro della discussione due temi concordati in Conferenza dei Capigruppo: 'Esperimento Sox - Vicenda acquifero Gran Sasso d'Italia, in relazione ad autostrada A24 e Laboratorio Infn' e "Iniziative per la gestione delle emergenze invernali 2017/2018". Tra i provvedimenti in approvazione quello relativo al Documento di Economia e Finanza Regionale 2018-2020. La seduta si aprira' con le seguenti interrogazioni: "Procedure di concorso pubblico per l'accesso alla carriera dirigenziale del ruolo amministrativo indette dalle ASL di L'Aquila-Avezzano-Sulmona e Teramo. Mancato utilizzo graduatorie vigenti" (firma Mauro Febbo); "Istituzione di un Centro di Riferimento di Chirurgia ad Alta Tecnologia per Impianti Protesici Retinici presso l'UOC di Oculistica ASL Pescara" (firma Domenico Pettinari); "Intervento della Regione Abruzzo per il sostegno delle spese relative alla raccolta e smaltimento dei rifiuti piaggiati" (firma Giorgio D'Ignazio). Previste, inoltre, le interpellanze del Consigliere Pettinari su " Censimento scarichi inquinanti nel S.I.R. di Chieti Scalo", del Consigliere Febbo su "Valorizzazione e sviluppo turistico integrato e sostenibile con recupero di borghi aree interne", del Consigliere Marcozzi su "Deflusso minimo vitale e protocolli di sperimentazione per le concessioni di derivazione idrica gia' autorizzate", del Consigliere Di Nicola su "Nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti". In esame dell'Assemblea il progetto di legge che intende modificare le regole di assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale e quello in tema di "congruita' dell'incidenza della manodopera denunciata sul valore dell'opera". Sono previste, inoltre, le votazioni per l'elezione del Garante dei detenuti, dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' e della parita' giuridica e sostanziale tra donne e uomini e di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie.

Leggi Tutto »

Natale 2017, tutti gli appuntamenti di Montesilvano

Concerti, mercatini, laboratori artistici, tombolate e tanto divertimento con il mondo dei cartoons. Sono questi gli ingredienti principali del cartellone eventi, organizzato dal Comune di Montesilvano, per festeggiare il Natale 2017 e presentato questa mattina in conferenza stampa.

«Nonostante mille difficoltà e pochissime risorse finanziarie a disposizione – ha commentato il sindaco Francesco Maragno – siamo riusciti a confezionare un cartellone eventi che saprà attrarre grandi ma soprattutto i bambini. Questo è stato possibile grazie alla preziosissima collaborazione delle associazioni del territorio. Montesilvano ha la fortuna di poter contare su tante persone volenterose che si mettono a disposizione della collettività. La nostra Amministrazione ha il solo merito di averle coinvolte».

Tanti gli appuntamenti che si confermano, come la pista di ghiaccio che fino al 6 gennaio sarà attiva in piazza Trisi e la mostra dei Presepi artistici, giunta alla sua undicesima edizione e visitabile al centro di intrattenimento Porto Allegro «che  -  dichiara il sindaco -  è di altissima qualità e pregio.  Ci impegneremo per far diventare questa esposizione una mostra permanente».

«Il nostro grazie -  ha dichiarato l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  va innanzitutto alla città. Con la collaborazione di associazioni, delle scuole, dei commercianti e dei privati siamo riusciti ad offrire a Montesilvano un bellissimo cartellone che punta in  special modo sui bambini. Importante il contributo della Camera di Commercio di Pescara che ci ha supportato per l’installazione delle luminarie. Diverse le location che ospiteranno gli eventi. Ma il vero polo attrattivo sarà il Pala Dean Martin, che ospiterà diversi appuntamenti natalizi».

Martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre, sarà proprio il centro congressuale di Montesilvano ad accogliere il mercatino dei creativi e degli hobbisti “Fatto con il cuore” a cura della Pro Loco. Stessa sede per le attività artistiche a cura delle scuole del territorio. Sempre il Pala Dean Martin si trasformerà in un mega villaggio di Natale. Dal 26 al 29 dicembre verrà allestito il “The Cartoon Christmas Village” con una casetta di Babbo Natale, giochi e laboratori. Ogni pomeriggio, fino alla sera vi saranno concerti, commedie teatrali, musical, animazioni, presentazioni di libri, per culminare venerdì 29 dicembre, con il concerto di Cristina D’Avena, l’artista idolo di tante generazioni, impegnata nel tour di presentazione del suo ultimo album, “Duets. Tutti cantano Cristina”, disco d’oro. La cantante sarà affiancata dalla Bim Bum Bam Cartoon Band. E sempre nel Pala Congressi si festeggerà il Capodanno dell’Amicizia a cura dell’Associazione Viaggi Evento.

«Dopo il grande successo del Carnevale 2017 che si è tenuto proprio al Pala Dean Martin -  ha aggiunto il consigliere Carlandrea Falcone – abbiamo voluto puntare su questa struttura che oltre ad essere polo fieristico per eventi nazionali è divenuta punto di aggregazione per la città. Voglio dedicare il mio augurio speciale ai commercianti, con l’auspicio di una ripresa nelle vendite durante queste festività e in tutto il 2018».

Sempre al Pala Dean Martin il 29 dicembre si terrà la presentazione del libro “Sono io Pinocchio!” di Giovanni Brancaccio, «un temerario sequel – ha spiegato il consigliere Mauro Orsini – della celebre storia di Pinocchio. Si  tratta di un libro che sta ottenendo moltissimo successo, dall’altissima valenza culturale,  pedagogica e didattica». «E’ cosa ormai assodata – ha specificato l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis -  la particolare inclinazione ai bambini della nostra città. Questo cartellone eventi è stato composto proprio tenendo ben saldo questo punto di partenza».

Le festività natalizie saranno anche l’occasione per concludere in bellezza le celebrazioni del ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano, che il 20 dicembre si esibirà, al Pala Dean Martin, nel Concerto “Natale nel Ventennale”. Il concerto sarà preceduto dall’annullo filatelico per il ventennale e da una mostra filatelica a cura dell’Associazione Culturale Collezionisti Abruzzesi.

Gran finale venerdì 5 gennaio con la discesa delle befane,  che distribuiranno dolci e caramelle, in piazza Diaz, a cura dell’associazione Natura d’Abruzzo e Nuovo Saline, mentre sabato 6, si terrà la nona edizione della Notte del Birillo a cura dell’Associazione Enfants Terribles, nel rione popolare di via Rimini. 

 

 

Il cartellone completo degli Eventi:

 

Centro di intrattenimento Porto Allegro 

Fino  al 6 gennaio    

11^ Mostra dei Presepi Artistici

 

 

Piazza Trisi  

Fino al 6 gennaio                    

Pista di pattinaggio sul ghiaccio

 

Hotel Prestige – Via Marinelli

Dal 7 dicembre al 10 dicembre (ore 9.00 -20.00)

15^ Edizione del Mercatino di Natale di “Missione... possibile”

 

 

Venerdì 8 dicembre

 

Via Leopardi

ore 17.30 “Accensione della Casa di Babbo Natale”

                 con consegna di caramelle ai piccoli visitatori

 

Domenica 10 dicembre

 

Centro di intrattenimento Porto Allegro 

ore 17.00  Incontro con l’attore Salvatore Esposito,

                 il Genny Savastano della serie televisiva “Gomorra”

 

 

Sabato 16 dicembre

 

Centro di intrattenimento Porto Allegro 

ore 17.00  Musical “OCEANIA” ed animazione per bambini

ore 19.00  Sfilata natalizia del concorso nazionale di bellezza

                 “LA BELLA D’ITALIA”

     

Domenica 17 dicembre

 

Parco comunale “Giovanni e Francesca Falcone”

ore 11.00  ”Arriva Babbo Natale”  

                  a cura del Comitato cittadino Queen Park

 

Piazza Guy Moll - Villa Carmine

ore 18.00  Presepe vivente a cura del Gruppo Scout

                 “Montesilvano 2” AGESCI

 

Martedì 19 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi e Hobbisti “Fatto con il cuore” 

                 a cura della Pro Loco Montesilvano

 

ore 16.00  Festa di Natale degli alunni della Scuola primaria

                 “Don Bruno Cicconetti”

 

ore 18.00  “Fiabe e leggende di Natale” video racconti 

                   a cura dell’attore Corrado Oddi

 

ore 21.00  Maxi tombolata

                 a cura del gruppo “La Piazzetta di Montesilvano”

 

Mercoledì 20 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi “Fatto con il cuore” 

a cura della Pro Loco Montesilvano

 

ore 16.00   Laboratori e attività artistiche rivolte ai bambini della scuola primaria e secondaria a cura degli Istituti Direzione Didattica, Troiano Delfico, Fanny Di Blasio e maestri artigiani di Montesilvano

• “Allena...mente” lezioni ed esibizioni del gioco di scacchi 
a cura di Asd D’Annunzio Scacchi di Pescara

• Giochi di Sudoku ed esibizioni Cubo di Rubik con  la partecipazione degli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico 

ore 18.00   Recital “METTICI IL CUORE” a cura della Direzione didattica di Montesilvano classi 3A/B

Eventi coordinati dall’Associazione Amare Montesilvano

 

ore 17.00  Annullo filatelico per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica e mostra filatelica di storia postale della musica, a cura dell’Ass. Culturale Collezionisti Abruzzesi 

 

ore 20.45  Concerto “NATALE NEL VENTENNALE” a cura della     Nuova Scuola Comunale di Musica di  Montesilvano

 

Giovedì 21 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi e Hobbisti “Fatto con il cuore” 

                 a cura della Pro Loco Montesilvano

 

ore 20.45  Concerto di Natale  dell’Istituto comprensivo “Ignazio  Silone”

 

Venerdì 22 dicembre

 

Palazzo Baldoni - Sala Di Giacomo

 

ore 21.00  Concerto “Astor Piazzolla Piano Solo”

                 a cura del pianista M° Helios D’Andrea 

 

 

 

Sabato 23 dicembre

 

Piazza Marconi - Parrocchia S.Antonio di Padova

 

ore 10.30  “Babbo Natale AVIS Montesilvano”

                 a cura della sezione AVIS di Montesilvano

 

Martedì 26 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi e Hobbisti “Fatto con il cuore” 

                 a cura della Pro Loco Montesilvano

 

ore 16.00  “THE CARTOON CHRISTMAS VILLAGE”

Il mega villaggio di Natale con la casetta di Babbo  Natale, giochi, laboratori,  animazione e mini musical ispirati a LA BELLA E LA BESTIA e GREASE

 

ore 21.00  Concerto della folk band  “LE PANOCCHIE DELL’ADRIATICO”

                 Viaggio in musica nella nostra terra d’Abruzzo

     

Mercoledì 27 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi e Hobbisti “Fatto con il cuore” 

                 a cura della Pro Loco Montesilvano

 

 

ore 16.00  “THE CARTOON CHRISTMAS VILLAGE”

Il mega villaggio di Natale con la casetta di Babbo  Natale, giochi, laboratori, animazione e mini musical ispirati a ALADIN e FROZEN

 

ore 21.00  Commedia dialettale “Panecotte e... Zizì” 

             a cura della Compagnia teatrale “La Compagnia del Borgo”

 

Giovedì 28 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi e Hobbisti “Fatto con il cuore” 

                 a cura della Pro Loco Montesilvano

 

ore 16.00  “THE CARTOON CHRISTMAS VILLAGE”

Il mega villaggio di Natale con la casetta

di Babbo Natale, giochi, laboratori e animazione 

ore 18.00  Animazione a premi a cura del Pescara Comix con la partecipazione di Pietro Ubaldi (la voce dei cartoni animati) e Stefano Bersola (interprete di sigle di cartoni animati)

 

ore 21.00  “FESTIVAL DI NATALE” 

Le più belle canzoni natalizie con  gli artisti del Festival della Melodia.  Presenta Paolo Minnucci

 

Venerdì 29 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

ore 15.30  Mercatino dei Creativi e Hobbisti “Fatto con il cuore” 

                 a cura della Pro Loco Montesilvano

 

ore 16.00  “THE CARTOON CHRISTMAS VILLAGE”

Il mega villaggio di Natale con la casetta di Babbo Natale, giochi, laboratori, animazione e mini musical ispirato a PINOCCHIO

 

ore 18.00  Presentazione del libro “Sono io Pinocchio!”  di Giovanni Brancaccio e consegna alle scuole di copie del libro in omaggio

 

ore 19.00  Animazione COSPLAY a premi a cura del PESCARA COMIX AND GAMES. Presenta Pino Cuozzo in arte Cup of Pino

 

ore 21.00  Concerto della Bim Bum Bam cartoon band

                 Special Guest CRISTINA D’AVENA 

 

Sabato 30 dicembre 

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

 

ore 16.00  “Mettici il Cuore” Grande tombolata di beneficenza  dedicata a bambini e adulti a cura dell’Ass. Amare Montesilvano

 

 

Domenica 31 dicembre

 

Pala “Dean Martin” - Centro Congressi

 

Festa Spaziovita Amicizia Capodanno 2018 

a cura dell’Ass. Viaggi Evento

Evento a pagamento

 

Giovedì 4 gennaio

 

Palazzo Baldoni - Sala Di Giacomo

 

ore 21.00  Concerto del coro “Città di Montesilvano - Madonna del  Carmelo” “Note in...festa” con intervento di Camillo Chiarieri

e recital del pianista M° Leonardo Pierdomenico

 

 

Venerdì 5 gennaio

 

Piazza Diaz - Palazzo Comunale

 

ore 15.30  1a Edizione della “DISCESA DELLE BEFANE” 

                 con distribuzione di dolci e caramelle per i più piccoli 

                 a cura di Asd Natura d’Abruzzo e Ass. Nuovo Saline

 

 

Sabato 6 gennaio

 

Rione popolare via Rimini - Piazzale Parrocchia S. Raffaele Arcangelo

 

9° Edizione de LA NOTTE DEL BIRILLO 

a cura dell’Ass. “Enfants Terribles” 

ore 11.00  Arrivo della befana con distribuzione di dolci per i più  piccoli. A seguire spettacoli di artisti di strada fino al tramonto e a conclusione estrazione della lotteria

Leggi Tutto »

Dall’8 al 10 dicembre la Mostra Ornitologica Nazionale Chieti-Pescara 2017

Da venerdì 8 dicembre al via la Mostra Ornitologica Nazionale Chieti – Pescara 2017 organizzata e allestita dall’APO (Associazione Pescarese Ornicoltori) e dalla Associazione Ornicoltori Città di Chieti. Più di 2000 esemplari di uccelli da affezione e/o da canto animeranno i padiglioni espositivi della camera di Commercio di Chieti.

L’inaugurazione si terrà venerdì 8 dicembre alle ore 10:30 e fino a domenica 10 sarà aperta a tutti: appassionati, famiglie e bambini, a dimostrazione che l'allevamento sportivo di specie ornitologiche unisce generazioni diverse e persone di ogni tipo.
All’interno della mostra anche il concorso “Scegli il mio nome”: si potrà proporre un nome per l’uccellino mascotte dell’evento, il vincitore riceverà una confezione di prodotti tipici abruzzesi.
La scelta del nome e il vincitore del premio verranno comunicati domenica 10 Dicembre alle ore 15 circa.
Oltre ai soggetti in mostra a intrattenere i visitatori ci saranno anche spettacoli di falconeria, modellismo, acquariofilia, splendidi esemplari di pastori abruzzesi e molto altro ancora.
La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:venerdì 8 dicembre dalle ore 10:30 alle 20:30, sabato 9 dicembre dalle ore 9:00 alle 21:00 e domenica 10 dicembredalle ore 9:00 alle 17:00.
Ingresso: euro 2,50; bambini fino a 13 anni gratis Per informazioni: 328/8062312


Leggi Tutto »

Oltre 18 milioni di italiani a rischio povertà

 Sono oltre 18 milioni (esattamente 18.136.663) gli italiani a rischio poverta' o esclusione sociale. A questa cifra cifra corrisponde infatti la percentuale del 30% cui fa riferimento l'Istat nel report 'Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie', riferito al 2016. Sul fronte europeo, scrive l'Istat, "nel 2016 sono ancora lontani gli obiettivi prefissati" dalla Strategia Europea 2020: "la popolazione italiana esposta a rischio di poverta' o esclusione sociale e' infatti superiore di 5.255.000 unita' rispetto al target previsto". 

In Italia la quota di popolazione a rischio di poverta' o esclusione sociale e' passata da 28,7% a 30,0% tra il 2015 e il 2016. L'Istat rileva segnali di peggioramento per le persone che vivono da sole (la stima passa dal 31,6% al 34,9%) e, in particolare, per le persone sole con meno di 65 anni (dal 33,1% al 37,0%). Tale peggioramento e' associato "a un incremento di tutti gli indicatori - spiega l'istituto - rischio di poverta' (+0,7 punti percentuali), grave deprivazione materiale (+0,6 punti percentuali) e bassa intensita' lavorativa (+1,1)". Il peggioramento del rischio di poverta' o esclusione sociale interessa soprattutto i residenti del Nord-ovest (da 18,5% a 21,0%) per i quali cresce l'indicatore di bassa intensita' lavorativa e, in misura minore, le persone che risiedono al Sud e nelle Isole (dal 46,4% al 46,9%), dove tale rischio rimane comunque molto piu' elevato e prossimo a coinvolgere il 50% delle persone residenti. Si aggrava il rischio di poverta' o esclusione sociale anche per coloro che vivono prevalentemente di reddito da lavoro autonomo o di reddito da pensioni e/o trasferimenti pubblici (+2,9 punti percentuali per entrambe le tipologie di reddito), in concomitanza all'incremento della bassa intensita' lavorativa per la seconda tipologia. Al contrario, diminuiscono l'esposizione al rischio di poverta' o esclusione sociale (da 23,5% a 22,1%) e l'indicatore di bassa intensita' lavorativa (da 4,9% a 4,4%) tra coloro il cui reddito principale familiare e' costituito da lavoro dipendente.

Leggi Tutto »

Premio giornalistico dedicato allo scrittore Pietro Di Donato, ultimi giorni per partecipare

Riconoscere il merito di aver contribuito a diffondere informazioni sul fenomeno degli infortuni sul lavoro per promuovere e divulgare la cultura della prevenzione e della sicurezza in ambito lavorativo è l'obiettivo che tiene vivo il Premio giornalistico dedicato allo scrittore Pietro Di Donato - autore del best seller della prima metà del Novecento "Cristo fra i Muratori" - giunto alla VI edizione, i cui termini per partecipare scadranno domenica. "Un tema impopolare, non facile e pieno di contraddizioni e problemi come questo - dichiara il Presidente dell'ANMIL, Franco Bettoni, che ha voluto riconfermare il proprio sostegno al Premio - merita di vedere attribuire un significativo riconoscimento a quei giornalisti che credono nell'impegno e nel valore sociale dell'informazione, attraverso un'azione di sensibilizzazione costante e approfondita". Il Premio è promosso dal Comune di Taranta Peligna, con il Patrocinio dell'ANMIL e dell'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), in collaborazione con INAIL Abruzzo (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). Possono candidarsi tutti gli autori di servizi giornalistici pubblicati dal 20 ottobre 2016 al 10 dicembre 2017 riguardanti il tema della sicurezza in ambito lavorativo partecipando con un solo servizio e i lavori saranno selezionati dalla prestigiosa Giuria composta da Fausto Bertinotti, Tiziano Treu, Giuseppe Giulietti e Lucia Annunziata. I materiali dovranno essere inviati esclusivamente per posta elettronica all'indirizzo mail info@premiopietrodidonato.it e la cerimonia di premiazione cui sarà indispensabile partecipare per il ritiro del riconoscimento avrà luogo a Taranta Peligna il 16 dicembre

Leggi Tutto »

Pescara, trovato con 1 kg di cocaina nascosta in auto

Nell’ambito di un'intensificazione dei servizi di controllo del territorio disposta dal comando provinciale della guardia di Finanza di Pescara in prossimità delle feste natalizie, militari del Nucleo di polizia tributaria hanno fermato a Spoltore un’auto con una persona a bordo, un cittadino albanese di 24 anni, che mostrava un certo nervosismo. I militari hanno ispezionato il veicolo trovando, nascosto nel vano motore, un involucro sigillato con un chilo di cocaina. La droga, una volta immesso sul mercato, avrebbe fruttato più di cinquemila dosi, con guadagni stimati in circa 200mila euro.

 

Leggi Tutto »