Redazione Notizie D'Abruzzo

Maragno nomina in Giunta Manola Musa e Paolo Cilli

Completata la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno con l’ingresso di Manola Musa alla quale verranno conferite le deleghe all’urbanistica e alle politiche sociali e il ritorno di Paolo Cilli, che si occuperà del settore delle manutenzioni, dei servizi e dell’igiene urbana.

«Siamo stati eletti per amministrare nell’interesse della collettività -  afferma il primo cittadino Francesco Maragno -. Abbiamo deciso, per questo, di condividere punti programmatici che consentano alla Città di godere di un’azione di governo proficua. A circa venti mesi dalla fine del mandato elettorale,  alla luce delle nuove esigenze socio economiche emerse negli ultimi mesi e della grave crisi che sta vivendo il Paese e che condiziona anche il nostro territorio, è necessario unire le forze per il raggiungimento di obiettivi finalizzati alla tutela degli interessi dei nostri concittadini. Per questa ragione, era doveroso implementare la squadra di governo così da accelerare tutte le procedure necessarie per dare risposte alla città».

«Con la rinnovata unione del centro destra -  aggiunge il capogruppo di #Montesilvano2019, Anthony Aliano -  ognuno di noi potrà dimostrare di aver meritato la fiducia conferitaci nella scorsa tornata elettorale. Superando ogni  incomprensione faremo fronte comune contro illegalità e degrado per garantire sicurezza e migliorare la qualità della vita della nostra comunità».

Al posto di Manola Musa, entra in Consiglio Comunale Aurelio Cilli.

Leggi Tutto »

MAJELLA ETNOFESTIVAL 2017 -14ma edizione

Torna questo fine settimana l'imperdibile l'appuntamento con Majella EtnoFestival, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di San Valentino in A.C.: Ballarelle e Saltarelle abruzzesi, Saltarelli marchigiani e laziali, Tammurriata campana e Pizzica Pizzica della Murgia, e poi ancora canti polivocalici abruzzesi e campani, incontri, riflessioni e documenti sulla tradizione orale di canto e ballo popolare in Abruzzo. Due giornate di festa, di approfondimento e di cultura identitaria in un nuovo viaggio sonoro e danzante alle pendici della Majella! 

L'appuntamento è per venerdì 28 e sabato 29 luglio in piazza Municipio a San Valentino in Abruzzo Citeriore

 



Il PROGRAMMA 
a cura di Anna Anconitano e Silvio Pascetta

 



VENERDI 29 LUGLIO 
h 17:00 Arrivi e registrazione
Presentazione dei laboratori di ballo e dei gruppi di suonatori presenti nelle due giornate. 

h 18:30/20:00
Piazzetta Dante Alighieri (centro storico)
Laboratorio di ballo con Le Capere: La Tammurriata dei Monti Lattari 

Giardino Bar Garden
Laboratorio di Tammorra con Raffaele Inserra

h 20:30 Apertura stand enogastronomici

CONCERTI E FESTA 
h 21:30 - Piazza Municipio
Suoni, canti e balli della tradizione popolare abruzzese e campana 
ECO TRA I TORRIONI (Abruzzo)
e
LE CAPERE 
con RAFFAELE INSERRA e CATELLO GARGIULO (Campania)

SABATO 30 LUGLIO

h 10.00/13.30
Libera voce – laboratorio di canto popolare abruzzese con Michele Avolio 
Presentazione di “Canti e racconti dei contadini d'Abruzzo”(ed. Squilibri) con l’autrice Omerita Ranalli

h 13:30 Pranzo conviviale majellano, con suonate all’organetto, danze spontanee, convivialità e racconti.

h 16:00/17:00
Giardino della premiata Gelateria di San Valentino
Saltarelle e Saltarelli unitevi!
Dialoghi in ballo con Marco Meo (Marche), Franco Moriconi (Lazio), Anna Anconitano (Abruzzo)
Incontro con Federico Dario Carulli e proiezione del trailer "Aria di Notte", un lavoro di ricerca e recupero di danze e canti popolari di Sant'Eusanio del Sangro (Chieti)

h 17:00/19:00 
Speciale laboratorio di ballo: La Pizzica Pizzica della Murgia
con Contraggiro

h 20:30 Apertura stand enogastronomici

h 21:30 - Piazza Municipio
CONCERTI E FESTA 
Suoni, canti e balli della tradizione popolare marchigiana e pugliese 

LU TRAINANA’ (Marche)

CONTRAGGIRO TRADIZIONE DELLA MURGIA (Puglia)


Non mancheranno i piatti tipici della tradizione locale, in degustazione negli stand enogastronomici “Suoni e sapori” nelle due serate in programma.
***********************************

INFORMAZIONI UTILI
Quota di partecipazione ai laboratori singoli di ballo, canto e tamburo: 12 euro/persona
Partecipazione ai due laboratori di ballo del sabato: 20 euro
Partecipazione ai tre laboratori di ballo di venerdì e sabato: 25 euro 

Pranzo conviviale di sabato 30 Luglio: 10 euro

Iscrizioni e prenotazioni entro il 26 luglio 2017
349/7027350 (Anna Anconitano).


Gli iscritti ai laboratori di ballo potranno pernottare gratuitamente a San Valentino in A.C. nei giorni di svolgimento del Festival. Coloro che avranno bisogno di una sistemazione per le notti del 28 e/o del 29 luglio sono gentilmente pregati di contattare il numero 349/7027350.



Il Majella Etnofestival è una delle iniziative dedicate alla musica e alla danza della tradizione popolare e al movimento di riproposta più radicate in Abruzzo e giunge quest’anno alla quattordicesima edizione. E’ molto importante ricordare che questo Festival è quasi completamente autofinanziato, non essendo sostenuto da interventi pubblici istituzionali né da sponsor privati, salvo un contributo annuale del Comune di San Valentino. 
Come molte altre iniziative simili, fortemente volute da nuclei di persone appassionate e da piccole comunità delle zone interne di tutto il centro-sud, il Majella Etnofestival è un esempio di resilienza e di radicazione nel territorio è un'inziativa "povera" di fondi e di "promo" ma ricca di volontà, di contenuti, di sentimento, che deve la sua sopravvivenza ai generosi gruppi di musica popolare coinvolti, ai molti affezionati e attenti partecipanti, che ogni anno insieme decidono di dare vita alle due giornate majellane. Ognuna e ognuno di noi da tutta Italia, raggiunge e si insedia nel cuore d’Abruzzo, per trascorrere momenti intensi di festa e di autenticità, in un’atmosfera semplice e familiare, riscoprendo ogni volta aspetti ed espressioni sincere della cultura popolare abruzzese e delle altre regioni del centro-sud. 

Leggi Tutto »

Banche, Unimpresa: Prestiti alle aziende giù di 16 miliardi

Credit crunch per le aziende italiane: i prestiti delle Banche alle imprese, nel corso dell'ultimo anno anno, sono calati di quasi 17 miliardi di euro (-2%) nonostante l'aumento di oltre 12 miliardi dei finanziamenti a medio termine. A pesare sul calo è la diminuzione di oltre 15 miliardi dei finanziamenti a breve e di 13 miliardi di quelli di lungo periodo. In aumento di 10 miliardi, invece, i prestiti alle famiglie, spinti dal credito al consumo (+8 miliardi) e dai mutui (+9 miliardi), comparti che hanno compensato la riduzione di 7 miliardi dei prestiti personali. In totale, lo stock di impieghi al settore privato è diminuito di 6 miliardi, passando da 1.410 miliardi a 1.404 miliardi. Mezzo miliardo al mese in meno ad aziende e cittadini. Questi i dati principali del rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, secondo il quale le rate non pagate (sofferenze) sono tornate ad aumentare: nell'ultimo anno si è registrato un incremento di 2 miliardi (+1,06%) a 202 miliardi. "Lo Stato salva le Banche, con risorse per oltre 30 miliardi che potrebbero non bastare, ma non ci sono certezze sulla riapertura dei rubinetti dei finanziamenti: chi ci assicura che ripartiranno?" commenta il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci. 

Secondo il rapporto dell'associazione, basato su dati della Banca d'Italia, il totale dei prestiti al settore privato è calato negli ultimi 12 mesi di 6,2 miliardi (-0,44%) passando dai 1.410,8 miliardi di maggio 2016 ai 1.404,5 miliardi di maggio 2017. Nel dettaglio, è calato di 16,3 miliardi (-2,07%) lo stock di finanziamenti alle imprese passati da 789,8 miliardi a 773,4 miliardi: nel dettaglio, sono calati di 15,2 miliardi (-5,50%) da 276,5 miliardi a 261,3 miliardi i crediti a breve termine (fino a 1 anno); giù di 13,1 miliardi (-3,63%) i prestiti di lunga durata (oltre 5 anni) scesi da 362,4 miliardi a 349,2 miliardi; sono invece cresciuti di 12,03 miliardi (+7,89%) i finanziamenti di medio periodo (fino a 5 anni) passati da 150,8 miliardi a 162,8 miliardi. Risultano complessivamente in aumento di 10,08 miliardi (+1,62%) i prestiti alle famiglie, passati da 621,02 miliardi a 631,1 miliardi: in particolare, è salito di 7,9 miliardi (+9,48%) il credito al consumo (denaro concesso per acquistare elettrodomestici, automobili, televisori e smartphone) passato da 83,6 miliardi a 91,6 miliardi; in aumento anche i mutui di 8,9 miliardi (+2,47%), saliti da 363,5 miliardi a 372,5 miliardi; in calo, invece, i prestiti personali, scesi di 8,9 miliardi (-2,47%) da 173,7 miliardi a 166,9 miliardi.Per quanto riguarda i prestiti non rimborsati, si registra un aumento delle sofferenze lorde, cresciute in totale di 2,1 miliardi (+1,06%) dai 199,9 miliardi di maggio 2016 ai 202,1 miliardi di maggio 2017. Il rapporto tra sofferenze lorde e prestiti è passato dal 14,18% al 14,39%. Sono aumentate di 1,8 miliardi (+1,31%) le rate non pagate dalle aziende, salite da 142,1 miliardi a 143,9 miliardi; in aumento di 244 milioni (+0,65%) anche i crediti deteriorati riconducibili alle famiglie, passati da 37,5 miliardi a 37,7 miliardi, mentre sono calati di 145 milioni (-0,90%) quelli legati alle imprese familiari, calati da 16,08 miliardi a 15,9 miliardi; sono invece risultate in aumento di 166 milioni (+3,88%) le sofferenze della pubblica amministrazione, delle assicurazioni, dei fondi e delle onlus. Il totale delle sofferenze nette, invece, ovvero quelle non coperte direttamente da garanzie, è calato di 8,4 miliardi (-9,94%) da 84,9 miliardi a 76,5 miliardi. Il rapporto tra sofferenze nette e prestiti è passato dal 6,02% al 5,45%.

Leggi Tutto »

Goletta Verde si prepara ad analizzare le coste in Abruzzo

Goletta Verde, storica imbarcazione di Legambiente, fara' tappa a Vasto il 28 e 29 luglio, e il 30 e 31 luglio a Pescara, per valutare lo stato di 'salute' del mare abruzzese. L'Abruzzo sara' l'11/a regione toccata dal tour 2017. Lunedi' 31 luglio, a Pescara alle 10.30, conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio eseguito dai tecnici di Goletta Verde. Nel programma della tappa di Goletta Verde in Abruzzo, tra l'altro, venerdi' 28 luglio a Vasto, alle 16, saluto al Biotopo di San Salvo; 17 arrivo Goletta Verde (Porto commerciale). Sabato 29 luglio - Vasto ore 10 - su Goletta Verde Incontro con i giovani e le famiglie di Altri Orizzonti, associazione regionale familiari per la tutela della salute mentale, insieme al Centro Servizi Volontariato di Chieti e Fondazione Tercas per il progetto "Un'estate BioDiversa - La solidarieta' non va in vacanza" ore 11 - Su Goletta Verde Conferenza stampa "L'Abruzzo, terra di turismi attivi" e firma del protocollo tra Legambiente e Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Accelerazione sulla bonifica della discarica di Bussi

A quasi un anno dal subentro del ministero dell'Ambiente nelle attivita' di competenza dell'ex struttura commissariale, tutti gli interventi di bonifica nel Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino, hanno registrato una significativa accelerazione. Il rinnovato spirito di collaborazione con Regione e Comuni interessati, oltre al supporto di strutture tecniche quali Ispra, Arta e Istituto Superiore di Sanita' - si legge in una nota del ministero dell'Ambiente - ha permesso di intervenire sui principali punti critici del sito. Per quanto riguarda l'espletamento della gara per la progettazione esecutiva e lo svolgimento dei lavori di bonifica delle aree esterne Solvay (discariche 2A e 2B e aree limitrofe), con l'accordo di programma dello scorso maggio tra il Ministero, la Regione Abruzzo, il Comune di Bussi e Solvay, e' stato sancito il passaggio delle aree oggetto di gara dall'azienda al Comune, subordinatamente alla copertura integrale, da parte della Regione Abruzzo, delle somme relative all'attuazione degli interventi non coperte dalla contabilita' speciale, che ammonta a un miliardo e 500 milioni. Solvay, da parte sua, prosegue sul fronte delle misure di prevenzione concordate con le amministrazioni centrali e locali e con gli enti tecnico-scientifici: tra queste la copertura superficiale delle aree e il trattamento delle acque sotterranee. E' stato inoltre ridefinito, con decreto del ministro Galletti, il perimetro del Sin: e' stata cosi esclusa un'area di 28 mila metri quadri, acquisita dal Comune e destinata ad attivita' di reindustrializzazione. Per quanto riguarda l'area Tre Monti, il ministero ha chiesto a Edison di presentare entro il 15 ottobre il progetto dell'intervento di bonifica insieme agli esiti delle indagini eseguite

L'azienda sta nel frattempo proseguendo ulteriori misure di prevenzione e integrando le indagini ambientali necessarie alla progettazione dell'intervento di bonifica. Anche per quanto riguarda Pian d'Orta (ex Montecatini), e' stato richiesto a Edison di presentare entro il 15 ottobre il progetto di bonifica insieme ai risultati delle indagini ambientali eseguite. Relativamente alla centrale termoelettrica di Bussi, e' stata disposta la chiusura del procedimento sulla matrice suolo. Per le acque sotterranee, sono state adottate misure di prevenzione la cui efficacia e' monitorata da Arta. Per quanto concerne l'area della stazione ferroviaria con le zone limitrofe e l'area Isagro, la conferenza di servizi decisoria del 30 novembre 2016 ha approvato il piano di caratterizzazione. Sull'area societa' chimica Bussi (ex Solvay), a seguito di un incontro tra ministero, Ispra, Iss, Solvay Spa e Societa' chimica Bussi Spa, gli enti hanno chiesto alle societa' di proseguire le attivita' di monitoraggio, garantire l'efficacia e l'efficienza delle misure di prevenzione adottate e concludere quelle previste: l'implementazione dei sistemi di emungimento delle acque di falda per le aree interne e a valle dello stabilimento industriale. Inoltre, la Provincia di Pescara e' stata sollecitata a concludere le attivita' di individuazione dei responsabili della contaminazione. Nel corso dell'incontro del 14 giugno scorso, il cui verbale e' consultabile sul sito del ministero, la Provincia ha dichiarato che sono state completate le indagini e che e' in via di formulazione l'atto conclusivo sulle aree esterne allo stabilimento di Bussi.

Leggi Tutto »

Stop all’acqua in alcune vie di Pescara per lavori Aca

"Venerdi' 28 Luglio, causa la necessita' urgente di sostituire alcune saracinesche della condotta idrica denominata "vecchio Tavo" di via Valle Furci a Pescara, si rende necessaria la sospensione temporanea della fornitura idrica alle seguenti Vie: via Colle Caprino, via Valle Furci, Strada Valle Ferzetti, Strada Vicinale Valle Ferzetti". Lo comunicano Comune di Pescara e Aca. "La sospensione della fornitura idrica comincera' alle 8:30 con durata presumibile fino alle 16, salvo complicazioni in fase di realizzazione dei lavori. Inoltre non si possono escludere 'cali di pressione' su altre vie adiacenti".

Leggi Tutto »

Istat, in Ue calano vittime per incidenti stradali nel 2016

Dopo due anni in controtendenza, nel 2016 torna a diminuire il numero delle vittime sulle strade della Ue. Nel complesso 25.720 persone sono decedute in incidenti stradali, contro le 31.595 del 2010, con una riduzione nel periodo del 18,6%. Più consistente il calo percentuale registrato in Italia (-20,2%). Tra il 2015 e il 2016, il numero delle vittime diminuisce dell’1,8%nell’Unione europea e del 4,2% in Italia.La riduzione a livello europeo non ha interessato tutti i Paesi. Nel 2016 le vittime della strada sono ancora in aumento in molti Paesi tra i quali Spagna, Regno Unito e Polonia che si caratterizzano per un numero elevato di vittime in valore assoluto. Il tasso di mortalità stradale (morti per milione di abitanti), indicatore utilizzato per effettuare analisi comparative, si attesta, nel 2016, a 50,6 nella Ue28 e a 54,2 in Italia (nel 2010 rispettivamente 62,8 e 69,4). Con tale risultato il nostro Paese si colloca al quattordicesimo posto nella graduatoria europea.

I Paesi più virtuosi, pur avendo registrato nel 2016 un lieve aumento delle vittime, sono Svezia e Regno Unito (27,4 e 28,7) mentre in coda alla classifica risultano Bulgaria e Romania (99,0 e 96,8 per milione di abitanti). Fra il 2010 e il 2016 la riduzione media annua del numero di vittime della strada è stata del 3,4% nella Ue28 e del 3,7%in Italia, variazioni comunque inferiori a quelle stimate (-6,7%) per raggiungere l’obiettivo europeo di dimezzare il numero di morti in incidenti stradali entro il 2020. Per rispettare il target fissato, nel periodo 2017-2020 il numero di vittime nell’Unione europea e in Italia dovrebbe ridursi, in media annua fino al 2020, di circa l’11%.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Venti milioni di dichiarazioni dei redditi nel 2017

Sono 20 milioni le dichiarazioni dei redditi degli italiani nel 2017 (riferite all'anno 2016) effettuate attraverso il Mod. 730. Una parte di queste, quasi 2,3, sono state inviate online direttamente dai contribuenti. I dati sono frutto di una prima proiezione, sulle statistiche ufficiali del sito dell'Agenzia delle entrate, a cura della Consulta Nazionale dei Caf che fotografa la condizione reale del sistema fiscale del Paese. Tra qualche settimana - terminata la maratona di compilazioni che ha portato nelle sedi dei Caf oltre 17 milioni di cittadini, che hanno delegato gli stessi Centri a scaricare 16 milioni di dichiarazioni precompilate - una verifica puntuale portera' gli esperti dei Consulta nazionale ad analizzare la composizione delle fasce di reddito e le diversita' delle realta' economiche regionali. Il dato odierno conferma la posizione espressa dai rappresentanti della Consulta Nazionale dei Caf, durante audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione. "Progressivamente, la "dichiarazione precompilata" migliorera' ancora e rendera' fruibile anche il servizio online ad un numero maggiore di contribuenti - si legge nella relazione presentata dai Coordinatori della Consulta, Massimo Bagnoli e Mauro Soldini - essa e' diventata, allo stesso tempo, un elemento di supporto e di raffronto per l'attivita' di assistenza del Caf al contribuente e, specularmente, un banco di prova per la qualita' dei dati inviati dai diversi soggetti chiamati ad alimentare il sistema (banche, assicurazioni, settore della sanita', ecc.)". 

Leggi Tutto »

Blitz contro lo spaccio nel pescarese

 I finanzieri del Comando Provinciale di Pescara stanno notificando un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di 15 persone coinvolte in un'attività di spaccio attiva e ramificata nella città di Pescara. Per l'esecuzione del provvedimento, fin dalle prime luci dell'alba, è stato dispiegato un dispositivo di oltre 50 militari, con l'ausilio di unità cinofile. Le 15 persone, destinatarie di misure cautelari personali, di cui 9 in carcere, 1 ai domiciliari e 5 al divieto di dimora nel comune di Pescara, sono state eseguite nei confronti di 8 cittadini senegalesi, 6 marocchini e un nigeriano, fra Pescara, Montesilvano e alcune zone del Foggiano dove alcuni indagati si erano spostati. Degli indagati solo 5 erano in regola con il permesso di soggiorno. Il provvedimento e' stato emesso dal Gip Gianluca Sarandrea su richiesta del Pm Valentina D'Agostino. L'attivita' operativa dei finanzieri, eseguita nell'ambito dell'operazione denominata "Santa Caterina", ha visto portate a termine 7 arresti in flagranza di reato, per spaccio di sostanze stupefacenti, la denuncia di altre 20 persone e il sequestro di 4,5 kg di droga (cocaina, hashish e marijuana) e 3900 euro in contanti. Le indagini delle Fiamme Gialle iniziarono la scorsa primavera nel centro di Pescara dove fu individuato un gruppo di cittadini extracomunitari, gravitanti nella zona di piazza Santa Caterina (da qui il nome all'operazione), molto attivi nello spaccio di droga, anche in pieno giorno e anche davanti a passanti. Nel corso delle indagini era anche emerso che nel giugno del 2016, fu utilizzato anche il contro soffitto di un bagno di una sala Bingo per occultare lo stupefacente. La Sala Bingo fu poi oggetto della misura della sospensione della licenza di pubblico esercizio.

Il tenente colonnello Michele Iadarola, comandate del Nucleo Provinciale di Polizia Tributaria ha spiegato che "I soggetti spesso avevano addosso la singola dose da vendere e per questo e' stato oltremodo difficile agire e per questo abbiamo dovuto far ricorso a riprese video e osservazioni. Per quanto concerne gli acquirenti, si tratta nella stragrande maggioranza di italiani. In ultimo, trattandosi gli indagati quasi tutti di persone senza fissa dimora, non e' stato semplice fermarli".

Leggi Tutto »

Crisi supermercati Tuodi’, tavolo al Mise

Resta alta l'attenzione dei sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs sulla vertenza che coinvolge i circa 4.000 dipendenti dei 400 negozi a marchio TuoDi'. La catena di supermercati discount del gruppo Dico, presente in 16 regioni italiane e' coinvolta in una pesante situazione debitoria. Il previsto incontro al ministero dello Sviluppo Economico sollecitato dalle tre sigle sindacali, contestuale ad un sit-in di protesta promosso davanti la sede del dicastero - annunciano i sindacati in una nota - ha sancito l'apertura di un tavolo permanente di confronto. Il consulente esterno di parte aziendale, incalzato dai rappresentanti del Mise - prosegue la nota - "ha confermato l'ammissione alla procedura concorsuale del concordato preventivo in continuita' aziendale annunciando la presentazione del piano al Tribunale ed ha confermato la riattivazione dei rifornimenti di merce negli attuali punti vendita rimasti in attivita' e progressivamente nei 123 punti vendita momentaneamente in chiusura dislocati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle D'Aosta e Veneto. Le parti interessate hanno inoltre convenuto sulla necessita' di ricorrere all'attivazione della cassa integrazione straordinaria a rotazione al fine di garantire una copertura economica ai lavoratori coinvolti e gia' nei prossimi giorni, a seguito della richiesta della'azienda, il ministero del Lavoro dovrebbe annunciare la convocazione per sottoscrivere l'intesa sul sostegno al reddito. 

Leggi Tutto »