Redazione Notizie D'Abruzzo

Vita indipendente, entro il 31 gennaio le domande per il contributo 2018

Sostenere il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità favorendo, quindi, l’autodeterminazione ed il controllo del proprio quotidiano e del proprio futuro attraverso l'assistenza personale autogestita, ovvero con l’assunzione di uno o più assistenti personali. Questa la principale finalità del progetto di Vita indipendente che anche quest’anno supporta, attraverso un contributo economico, le persone affette da grave disabilità.

«Ogni anno la Regione Abruzzo -  spiega l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis – mette a disposizione un contributo che fa da un minimo di 12 mila euro ad un massimo di 18 mila euro, per garantire il diritto alla vita indipendente. Per accedere al fondo, i cittadini di Montesilvano, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio».   

I  destinatari del progetto sono le persone con disabilità in situazione di gravità ai sensi dell'art.3 comma 3 della legge 104/1992, aventi capacità di autodeterminarsi, di età compresa fra 18 ed i 67 anni e con ISEE inferiore o uguale a  20.000 euro.

Le domande, redatte su apposito modello regionale, dovranno pervenire, pena esclusione, entro e non oltre il giorno 31 gennaio  alle  12. La consegna delle domande potrà essere effettuata direttamente “brevi manu” all'Azienda Speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano – Ufficio servizio sociale anziani/disabili  dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:45 ad eccezione del giovedì, in cui la consegna potrà essere eseguita dalle 15:30 alle 17:30.

Leggi Tutto »

Fisco, secondo i commercialisti nel 2017 calano dello 0,2% tasse per famiglie

Nel 2017, per la prima volta, si riduce la pressione fiscale (-0,2%) anche per le famiglie. A dirlo uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha elaborato dati Istat-Mef su redditi e carico fiscale. Lo scorso anno e' proseguito il calo generale delle tasse iniziato nel 2014 (-0,1% rispetto al 2016 e -1% rispetto al biennio 2012-2013, record della pressione fiscale). Nel periodo 2013-2016 per le famiglie invece aumentava di 0,5 punti, registrando solo nell'ultimo anno una inversione di tendenza. A pesare restano pero' "in modo piu' significativo" i tributi locali e le tasse sugli immobili. In particolare, tra il 2013 e il 2017, a fronte di un aumento del Pil nominale del 7%, il gettito Irpef e' aumentato del 5,9%, il gettito delle addizionali Irpef e' cresciuto del 12% e quello Imu/Tasi del 21%. Sul fronte degli acquisti, negli ultimi 7 anni le famiglie hanno tagliato maggiormente le spese per comunicazione (-19,3%), abbigliamento e calzature (-18,1%), mobili, articoli e servizi per la casa (-9,4%), ricreazione, spettacoli e cultura (-7%). 

La ripresa del 2015, anno in cui si registra l'aumento del reddito netto familiare, favorisce, in particolare, le famiglie che avevano subito gli effetti piu' negativi e che presentano ancora livelli di reddito molto inferiori a quelli pre-crisi: ad esempio, i nuclei familiari con solo reddito da lavoro autonomo presentano una diminuzione del reddito del 13,1% tra il 2009 e il 2015, quelli residenti nelle Isole una contrazione del 5,9%, quelle con 5 e piu' figli una riduzione del 3,3%. Per quanto riguarda i prestiti, lo studio evidenzia come a contrarsi maggiormente sono quelli a breve termine (-3,7% tra il 2010 e il 2016, -6% tra il 2015 ed il 2016) con un cospicuo incremento dei crediti al consumo (+54,6% tra il 2010 e il 2016, +4,3% tra il 2015 e 2016). Parallelamente, i prestiti a lungo termine sono sostanzialmente stabili o in leggera flessione tra il 2010 ed il 2016 (-0,03%) ed in ripresa nell'ultimo biennio (+1,4%). Tra questi migliorano quelli per l'acquisto di abitazioni (+7,9% sul 2010 e +2,7% tra il 2015 e 2016). Infine, sempre secondo i dati Istat, l'incidenza della poverta' assoluta nel 2016 e' stabile rispetto agli ultimi anni e coinvolge il 6,3% di famiglie (circa 1 milione e 619 mila persone). La soglia di poverta' relativa nel 2016 e' pari a 1.061,35 euro ed e' stabile anch'essa. In generale, tra il 2015 e il 2016, gli indicatori segnalano un leggero miglioramento nel Mezzogiorno e un leggero peggioramento nel Centro Nord, anche se i divari restano enormi: 19,7% al Sud contro 5,7% al Nord per la poverta' relativa. In particolare, in Campania (19,5) e in Calabria (34,9) la poverta' relativa e' molto alta ed e' in aumento rispetto al 2015

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando per l’OCM vino

E' stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo, il bando della "Misura Investimenti", previsto dal Piano Regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). La Regione Abruzzo mette a disposizione circa 3 milioni di euro, per i nuovi investimenti nelle aziende vitivinicole e 1,2 milioni di euro verranno utilizzati per il saldo delle domande del biennio 2016/2017. Come lo scorso anno si e' deciso di allargare la tipologia delle spese ammissibili per migliorare tutto il processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina alla commercializzazione. In particolare, sara' possibile migliorare beni immobili esistenti, acquistare attrezzature, realizzare punti vendita aziendali, show room ed e-commerce. Il contributo e' equivalente al 40% delle spese ammissibili sostenute dalle aziende vitivinicole, e le domande potranno avere una richiesta massima di 250.000 euro per le imprese singole e di 350.000 euro per le imprese in forma associata. Infine, perseguendo costantemente l'obiettivo di un'agricoltura piu' sostenibile, sono state previste delle premialita' per le aziende agricole che investiranno in interventi di efficientamento energetico e in azioni indirizzate ad un maggiore rispetto dell'ambiente. Si prevede che tali fondi possano genererare investimenti per oltre 8 milioni di euro. Le domande di aiuto potranno essere presentate entro il 15 febbraio 2018. Il bando e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Pedaggi A24-A25, proposto uno sconto del 20% per gli utenti

A Roma, oggi, un incontro tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni Abruzzo e Lazio convocato per individuare un primo rapido intervento volto a ridurre l'incremento di circa il 13% del pedaggio di A24 e A25 deciso da parte dalla Societa' Strada dei Parchi, che gestisce le due autostrade, e in vigore dal primo gennaio scorso. La prima soluzione individuata e' stata quella di un finanziamento diretto delle due Regioni, Abruzzo e Lazio, per finanziare l'applicazione dello sconto del 20% in favore degli utenti dell'infrastruttura. Dopo questo primo provvedimento, si e' appreso, continuera' il confronto fra il Governo, i Ministeri dei Trasporti e delle Finanze e il concessionario, per la definizione di un nuovo piano economico e finanziario. L'eventuale intesa da raggiungere, per la quale la Regione Abruzzo sta lavorando, e' quella di determinare l'abbattimento quasi totale dell'incremento subito dai cittadini e dalle imprese, ritenuto insostenibile anche da parte delle Regioni

Leggi Tutto »

Fondi per la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico

Quaranta milioni in più per 23 Comuni abruzzesi sul Programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, di cui 20 messi a disposizione dall'Unione Europea e 20 di cofinanziamento statale, in seguito agli eventi sismici del 2016 e 2017. Le risorse aggiuntive andranno a beneficio di 23 Comuni che rientrano nel cratere sismico e sono destinate alla realizzazione di interventi di prevenzione sismica, idrogeologica e di sostegno alla ripresa economica. La fetta più grande, 30 milioni di Euro, sarà indirizzata ad interventi in materia di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera e prevenzione del rischio sismico. 9 milioni di euro saranno destinati ad azioni mirate allo sviluppo di progetti di rivitalizzazione dei luoghi e delle comunità delle aree a rischio e/o di aree contigue, capaci di riattivare filiere territoriali; infine, 1 milione di euro alla realizzazione di una campagna straordinaria di comunicazione e marketing che sarà diretta a promuovere la destinazione turistica.Infine, per garantire la massima attuazione della Smart Specialization Strategy, la Commissione Europea ha recepito l'integrazione all'azione 1.1.4 del Por Fesr. Nel suo ambito la Regione Abruzzo ha siglato un protocollo d'intesa con MISE, Fiat Chrysler Automobiles Italy (FCA), Regione Piemonte, Provincia Autonoma di Trento e Regione Campania per la realizzazione del progetto 'Emerge'. Si tratta di un progetto selezionato nell'ambito del Fondo crescita sostenibile, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi del DM del 1 aprile 2015, sul quale sono stanziate risorse pari ad 1 milione 290 mila euro. La Regione Abruzzo parteciperà alla realizzazione del progetto, che prevede, tra l'altro, anche lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che potranno concorrere alla competitività del prodotto Light Commercial Vehicle

Leggi Tutto »

Musica e immagini col progetto VETUS al Futuro imperfetto di Pescara

Sabato 20 gennaio appuntamento da non perdere alle 21 con la musica e le immagini del progetto VETUS in via Bologna 26 a Pescara, nel circolo “Futuro imperfetto”. Protagonisti della serata saranno Guglielmo Paradisi, aka VETUS e il visual artist messicano Argenis Ibáñez.

Il progetto si propone come esplorazione del concetto uomo/macchina/prodotto, con suoni e immagini che andranno a comporre un racconto astratto che spazierà dalla musica contemporanea al jazz.

Guglielmo Paradisi, compositore, sound designer, attore e visual designer, lavora nel campo della comunicazione visiva e del teatro e negli ultimi 15 anni ha curato EP e LP, componendo anche la colonna sonora di uno spettacolo del Brecht Festival in Germania. La sua musica è stata prodotta da etichette di musica elettronica (Black Records - Roma) ed inserita nell’archivio RAI Trade.

Argenis Ibáñez ha accumulato invece anni di esperienza lavorando con produzioni internazionali come artista visuale in concerti, tv show, teatro e festival. Ha realizzato inoltre opere e installazioni interattive, creando un  connubio tra fotografia, video e motion graphics.

Questo tandem creativo animerà la serata del circolo “Futuro imperfetto”, di sabato 20 gennaio per un appuntamento con musica e suoni da non mancare. 

Leggi Tutto »

Torino di Sangro, rapina all’ufficio postale

Rapina a mano armata stamani nell'ufficio postale di Torino di Sangro. Il rapinatore ha minacciato la direttrice con la pistola costringendola ad aprire la cassaforte. La stessa direttrice ha fatto contestualmente scattare l'allarme interno e, poco dopo, sul posto sono giunti i Carabinieri che hanno esploso colpi di pistola in aria a scopo intimidatorio. Il rapinatore e' fuggito dall'ufficio postale con 20 mila euro e ha raggiunto un complice che l'attendeva in macchina ma, nella concitazione della fuga, i due malviventi hanno abbandonato la refurtiva, recuperata. 

Leggi Tutto »

Incontro sui rifiuti tra Regione Abruzzo e Lazio

Venerdi' 19 gennaio alle 11, avra' luogo, presso la sede dell'Assessorato all'Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, a Pescara, l'incontro tecnico sull'Accordo di Programma tra Regioni Lazio e Abruzzo a supporto del Comune di Roma per il solo trattamento dei rifiuti indifferenziati urbani prodotti nell'ambito territoriale di Roma Capitale. La riunione, presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca, vertera' sull'approfondimento di condizioni, termini e linee programmatiche relativi all'accordo improntato sul criterio di sussidiarieta' tra regioni, al fine di evitare criticita' ambientali ai cittadini delle comunita' interessate. 

Leggi Tutto »

La dieta mediterranea allunga la vita

Dopo i recenti studi pubblicati sulla rivista scientifica "The Lancet", nell'ambito del progetto Prospective Urban Rural Epidemiology (Pure), gli esperti dell'Osservatorio Grana Padano hanno valutato le abitudini alimentari di 4500 italiani adulti (57% donne 43% maschi di età media 52 anni), rivelando abitudini alimentari che forniscono la quantità di macronutrienti che gli studi in questione associano ad una minore mortalità. Secondo un primo studio pubblicato da Lancet un'alimentazione con un apporto moderato di frutta, verdura e legumi, e un basso contenuto di carboidrati, è associata a un rischio inferiore di morte e un alto consumo di vegetali non è necessario perché non diminuisce ulteriormente il rischio. Invece, secondo l'altro studio pubblicato da Lancet, un più alto contenuto di grassi nell'alimentazione, pari a circa il 35% dell'apporto energetico, è associato a un rischio inferiore di morte. Una dieta ricca di carboidrati, fino a rappresentare oltre il 60% dell'apporto energetico, è legata invece a una mortalità più alta. Dallo studio fatto dall'Osservatorio Grana Padano, è emerso che il consumo calorico medio giornaliero è di 2000 Kcal per le donne e 2200 Kcal per gli uomini. Non vi è nessuna differenza significativa tra uomini e donne nella ridistribuzione dei macronutrienti e mediamente gli intervistati introducono 16,2 % di energia proveniente da proteine, 1.15 gkg di peso corporeo per le donne 1gkg di peso corporeo per gli uomini, 49.3% dell'energia da carboidrati e il 34.5% da lipidi. 

Dai dati Istat 2016 si evidenzia che la vita media in Italia per le donne è di circa 85 anni mentre per gli uomini è di circa 80 anni. Le percentuali di macronutrienti associate a un minor rischio di mortalità dello studio Pure sono molto simili alle percentuali consigliate secondo i LARN (livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) che raccomandano di trarre dai carboidrati un rapporto medio tra i 50-55% di energia e dai lipidi tra 20-35% dell'energia totale introdotta. I LARN suddividono i vari tipi di lipidi e consigliano una quota di grassi saturi inferiori al 10% del totale e i PUFA (grassi polinsaturi tra i quali omega 3 e omega 6) compresi tra 5-10%. Dallo studio OGP emerge che gli intervistati introducono l'11% di energia proveniente da grassi saturi e il 4.9% dell'energia totale deriva dai PUFA. I dati sul consumo di lipidi saturi e PUFA del campione dello studio OGP si discostano dai valori consigliati dai LARN, ma il totale dei lipidi consumato è praticamente identico (34,5 vs. 35%) ai dati emersi dallo studio americano che ha coinvolto, diciotto Paesi e più di 135.000 persone, il quale afferma che è l'apporto totale di grassi: saturi, monoinsaturi e polinsaturi, indipendentemente dal rapporto tra loro, a essere associato a un minore rischio di malattie come infarto, o morte per malattie cardiovascolari. 

Leggi Tutto »

Minacce di morte alla ex, arrestato un animatore turistico in Abruzzo

Un animatore turistico, di 25 anni e' stato posto agli arresti domiciliari, con l'obbligo di indossare il braccialetto elettronico, in esecuzione di una misura emessa dal Gip del Tribunale di Pordenone, perche' accusato del reato di stalking nei confronti dell'ex fidanzata, una donna di 36 anni, del Pordenonese. I carabinieri della Compagnia di Sacile hanno localizzato l'uomo a Ovindoli dove stava svolgendo la professione di animatore turistico in un hotel.

Lo stalker non aveva accettato la fine della relazione e aveva iniziato a minacciare di morte l'ex compagna e i figli di lei avuti da una precedente relazione. Gli atti persecutori sono iniziati due anni fa quando l'allora fidanzata ha trovato il coraggio di rivolgersi a una associazione, "Voce donna", di Pordenone, denunciando sopraffazioni e vessazioni nel periodo della convivenza con l'uomo, che hanno configurato il reato di maltrattamenti in famiglia. 

Leggi Tutto »