Redazione Notizie D'Abruzzo

Presentazione del libro Abraxas di Valerio Ivo Montanaro

L'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Sophia e la biblioteca comunale di Francavilla al mare Antonio Russo, invitano alla presentazione del libro “Abraxas: il mistero del sigillo” di Valerio Ivo Montanaro. L'incasso derivante dalla vendita del libro sarà devoluto in beneficenza a Il Sorriso di Marinella. 
 
Appuntamento giovedì 7 dicembre alle 18 nella biblioteca comunale di Francavilla al Mare in piazza San Domenico, 1. 
 
«Il volume presenta lo studio di un simbolo templare - spiega Valerio Ivo Montanaro -. Intriso di significati in alcuni casi stupefacenti. Per i più curiosi sarà un viaggio davvero appassionante». 
 
Valerio Ivo Montanaro è counselor relazionale ad indirizzo mediacomunicativo ed esperto di esoterismo. Profondo conoscitore delle discipline esoteriche e della tradizione iniziatica occidentale.
Appassionato entronauta, fa della crescita interiore il suo primo valore e la rende un'esperienza quotidiana. Si è diplomato counselor relazionale ad indirizzo madiacomunicativo presso la scuola di Avalon e da anni svolge attività di counseling e formazione, in particolare prediligendo gli approcci di matrice junghiana. Ha già pubblicato “Viaggiare nel Sogno. Una bussola per Onironauti - Come recuperare le ricchezze nascoste nei nostri sogni” (Il Cerchio della Luna). 
 

 

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto nell’aquilano di magnitudo 2.9

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 e' stata avvertita nella zona dell'aquilano in serata (alle 23:22 secondo le registrazioni dell'Ingv). Secondo l' istituto, che ha dato conto della forza del scossa, l' epicentro e' stato localizzato ad ovest del capoluogo, nella frazione di Assergi, a circa nove chilometri di profondita'. Non si registrano danni a persone o cose. La gente, peraltro, benche' spaventata, a causa delle temperature molto fredde non e' scesa in strada, anche se la scossa testimonia che la zona non e' ancora uscita dall'incubo del terremoto.

Leggi Tutto »

Violenza sessuale, lesioni e rapina, condannato a 8 anni dal tribunale di Chieti

Il Tribunale di Chieti ha condannato a otto anni e 6 mesi di reclusione un 29enne romeno per violenza sessuale, lesioni personali e rapina ai danni di una connazionale, che avrebbe anche tentato di costringere poi a prostituirsi. Tentativo compiuto insieme a una 24enne, anche lei romena, per questo condannata a quattro anni di reclusione. Secondo l'accusa, i due avrebbero tentato di costringere la ragazza con minacce. La giovane, dopo aver subito la violenza ed essere stata rapinata dall'uomo, allerto' i carabinieri di Francavilla al Mare. I fatti risalgono al dicembre 2016. 

Leggi Tutto »

Parte la stagione invernale del comprensorio sciistico di Ovindoli Monte Magnola

Parte la stagione invernale del comprensorio sciistico di Ovindoli Monte Magnola. Le precipitazioni nevose dei giorni scorsi, anche se non abbondanti, hanno permesso in quota di creare il fondo per preparare le piste, l'impianto di innevamento programmato ha consentito di garantire l'apertura in sicurezza delle piste, proprio in corrispondenza del ponte dell'Immacolata che sta registrando un boom di prenotazioni. E dall'8 al 10 Dicembre e' in programma la 16/a edizione di 'Cioccovindoli', dedicata agli amanti del cioccolato. A Ovindoli Monte Magnola gli sciatori troveranno quattro importanti novita': la nuova Pista da Ski Cross nell'area Snow Park, accessibile dalla seggiovia triposto Anfiteatro; il nuovo impianto di illuminazione notturna a Led delle piste Dolce Vita e Topolino; il nuovo sito internet che consente l'acquisto o la ricarica online di qualsiasi tipologia di skipass, anche il giornaliero; casse automatiche ed erogatori di skipass in corrispondenza delle principali biglietterie della stazione (unica nel centro-sud Italia) che consentiranno di acquistare o ritirare lo skipass acquistato online, senza fare la fila. La stazione di Ovindoli Monte Magnola e' inserita nella destinazione turistica L'Aquila Mountains - Le Montagne d'Abruzzo e offre complessivamente: 21 tracciati di discesa, 11 impianti di risalita, 7 rifugi con bar ristorante di cui 5 in quota, uno dei quali con 10 camere e centro benessere, 5 scuole di sci, 12 noleggi per attrezzature, 1 snowpark, una flotta con 6 battipista e 1 centro congressi.

Leggi Tutto »

Congedi per assistere parenti con grave disabilità validi senza orari

La legge sui congedi retribuiti per assistere un familiare con grave disabilita' non prevede orari per l'assistenza, basta essere presenti anche solo di notte per avere le carte in regola con i controlli del datore di lavoro. Lo sottolinea la Cassazione che ha accolto il ricorso di un metalmeccanico licenziato dalla 'Sevel' che aveva scoperto che l'operaio, in congedo per due anni, stava con la madre solo di notte e di giorno tornava a casa sua. Sara' reintegrato perche' chi assiste ha diritto a "spazi temporali adeguati alle personali esigenze di vita e di riposo". Non si puo' ritenere - afferma la Cassazione nel verdetto 29062 - "che l'assistenza che legittima il beneficio del congedo straordinario possa intendersi esclusiva al punto da impedire a chi la offre di dedicare spazi temporali adeguati alle personali esigenze di vita, quali la cura dei propri interessi personali e familiari, oltre alle ordinarie necessita' di riposo e di recupero delle energie psico-fisiche, sempre che risultino complessivamente salvaguardati i connotati essenziali di un intervento assistenziale che deve avere carattere permanente, continuativo e globale nella sfera individuale e di relazione del disabile". Cosi' gli 'ermellini' - con una sentenza che tiene presente i problemi di malattie degenerative come l'Alzheimer - hanno risposto alle obiezioni della 'Sevel', fabbrica che ad Atessa produce auto per Fca, e che insisteva per licenziare in tronco il dipendente sostenendo che "durante le giornate oggetto di accertamento investigativo si era dedicato ad attivita' di proprio personale interesse e non risultava aver assistito la madre disabile". Il lavoratore era stato infatti spiato dai detective nel giugno 2013 nella sua abitazione di Gessopalena, paese a circa una trentina di chilometri da Lanciano, la cittadina dove viveva la madre malata e dove lui aveva spostato la residenza per usufruire della legge 151 del 2001 sui congedi parentali. I supremi giudici osservano che "pur risultando materialmente accaduto che Franco S. si trovasse in talune giornate del giugno 2013 lontano dall'abitazione della madre cio' non e' sufficiente a far ritenere sussistente il fatto contestato - la violazione del dovere di fedelta' e correttezza - perche' una volta accertato che, ferma la convivenza, il lavoratore comunque prestava continuativa assistenza notturna alla disabile, alternandosi durante il giorno con altre persone, con modalita' da considerarsi compatibili con le finalita' dell'intervento assistenziale, tanto svuota di rilievo disciplinare la condotta tenuta". L'operaio si era giustificato spiegando che la madre era insonne e che la notte bisognava stare attenti che non scappasse di casa, perche' aveva gia' fato dei tentativi di fuga. In primo grado, il Tribunale di Lanciano dichiaro' illegittimo il licenziamento, ma la Corte di Appello de L'Aquila nel 2015 escluse il diritto alla reintegrazione e si limito' a condannare 'Sevel' a pagare 15 mensilita'. Ora la Cassazione ha accolto in pieno la tesi del diritto di Franco S. a recuperare il suo posto di lavoro dal momento che non ha commesso alcun illecito disciplinare.

Leggi Tutto »

Morto in ascensore a Montesilvano, pena sospesa per l’imputato

Condannata a 6 mesi di reclusione, pena sospesa, Happy Ayegbeni, la donna nigeriana di 35 anni, accusata di omissione di soccorso in relazione alla morte del pensionato Donato Piangiarella, 74 anni, dirigente di una squadra di calcio, trovato senza vita il 6 settembre del 2014, nell'ascensore di una palazzina in via Cerrano a Montesilvano. La donna e' stata giudicata con rito abbreviato e il giudice del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, ha trasmesso gli atti al pm per verificare l'eventuale sussistenza del reato di omissione di soccorso anche a carico della persona che viveva con Ayegbeni.  Questa mattina il pm aveva chiesto una condanna a un anno e 4 mesi di reclusione. 

Leggi Tutto »

Lascia la maggioranza del direttivo del Sindacato Abruzzo 

"Il Direttivo del Sindacato Giornalisti Abruzzesi, ritenendo esaurito l'obiettivo prefissato di salvare il sindacato stesso dalla scomparsa per l' insostenibile situazione economica e di bilancio, rassegna le dimissioni della maggioranza dei componenti e restituisce la parola agli iscritti". Lo si legge in una nota nella quale si sottolinea la "'scelta di dignita'', sulla quale ha inciso anche il disagio dei componenti a fronte di scomposte e strumentali reazioni a decisioni inevitabili nella gestione e nell'azione sindacale, oltre ad una insufficiente sinergia con la Federazione Nazionale della Stampa". I giornalisti dimissionari lamentano - prosegue la nota firmata dal segretario Sga, Adam Hanzelewicz - "la mancanza di trasparenza della Fnsi nel rapporto con lo Sga e i componenti eletti, ma anche il supporto a proposte e iniziative, surrogate con altre, autonome e in alcuni casi persino non condivise nei tempi, nella forma e nella sostanza". Alle dimissioni e alle motivazioni che ne sono alla base, illustrate a tutti gli iscritti in un documento fatto loro pervenire dal Sga, hanno aderito anche i consiglieri nazionali Fnsi regolarmente eletti in Abruzzo, i quali hanno rimesso il mandato in segno di condivisione e di solidarieta'. I componenti del direttivo sottolineano "non solo di essere riusciti a risanare tra mille difficolta' i conti del sindacato - si afferma nella nota - salvandolo dal crac, ma anche che su questo cammino sono stati frapposti ostacoli meschini e beceri dall'esterno e dall'interno. Non ultima la strumentale ed autolesionista richiesta del fiduciario Casagit di sospendere il contributo al funzionamento della sede, assolutamente priva di alcun fondamento. L'assurdita' di tale 'temeraria' richiesta, che, ovviamente, non ha riscosso alcun credito a Roma, avrebbe comportato l'immediata chiusura del Sga". 

Leggi Tutto »

Avviso regionale per fondo d’investimento immobiliare etico

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato l'avviso pubblico per la raccolta di 'Manifestazioni di Interesse per la realizzazione, il recupero e/o l'acquisto di immobili destinati alla 'locazione a canone calmierato, in favore di soggetti economicamente svantaggiati, possibile cessione di immobili o interventi di Edilizia Residenziale Libera e Sociale Sovvenzionata al costituendo Fondo Immobiliare Etico della Regione Abruzzo di Housing Sociale'. "La Regione Abruzzo, con il presente avviso, intende raccogliere manifestazioni di Interesse che possano stimolare soggetti prevalentemente finanziari, sia nazionali che internazionali, interessati alla partecipazione nella fase di costituzione del Fondo di Investimento Immobiliare Etico per l'Housing Sociale e/o a sostenere lo stesso durante il periodo degli investimenti, compresi i processi finanziari tesi a facilitare le procedure di dismissione di parte del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica, nel rispetto delle disposizioni legislative ed attuative nazionali e regionali con l'utilizzo di tutti i possibili strumenti di finanza nazionale ed internazionale, sia convenzionale che innovativa, comunque compatibili con l'iniziativa in questione". 

"Il Fondo Immobiliare, unitamente ad altre possibili iniziative - ha detto l'assessore regionale Donato Di Matteo - , sarà finalizzato alla risoluzione delle problematiche riguardanti le molteplici criticità esistenti nell'ampio ambito delle residenze per famiglie economicamente svantaggiate, ma anche per anziani da sostenere e studenti universitari in cerca di alloggi a prezzi contenuti, incrementando l'offerta di unità immobiliari residenziali a canoni calmierati sull'intero territorio della Regione Abruzzo, altresì per favorire operazioni di riqualificazione urbana e, laddove possibile, anche attraverso la riutilizzazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle pubbliche amministrazioni, non più utilizzato dalle stesse". Le informazioni sull'avviso saranno disponibili sul sito: https://www.regione.abruzzo.it/ Per eventuali chiarimenti e /o esplicitazioni è possibile rivolgersi a: Arch. Bruno Celupica. E-mail: bruno.celupica@regione.abruzzo.it; Tel. 0862/364692; Dott.ssa Barbara Togna. E-mail: barbara.togna@regione.abruzzo.it; Tel. 0862/364630. Il responsabile del Procedimento è il Dirigente del Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio, Architetto Bruno Celupica.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, ancora ferme 108 pratiche

Ad una ricognizione delle pratiche di ricostruzione relative alla cosiddetta "vecchia procedura" risultano ancora 108 posizioni ferme, per un importo di circa 100 milioni. Si tratta di provvedimenti bloccati per carenza di documentazione, nonostante siano gia' assegnatari del contributo massimo concedibile. "A partire da gennaio 2018 - spiega il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che detiene anche la delega alla ricostruzione privata - sara' pubblicato l'elenco degli inadempienti e saranno concessi 90 giorni di tempo per ottemperare. In caso di inerzia si verra' avviato il provvedimento di revoca del contributo con conseguente archiviazione". In quest'ultimo caso si rendera' necessario riavviare il procedimento da capo con il modello parametrico. L'elenco e' disponibile presso il servizio ricostruzione privata del Comune, referente geometra Gianfranco Scirri

Leggi Tutto »

Banca Marche, sequestro da 15 milioni per gli ex vertici Medioleasing 

Un sequestro conservativo fino a 15 milioni di euro tra beni mobili, immobili e crediti nei confronti di sei ex amministratori di Medioleasing Michele Ambrosini, Giuseppe Barchiesi, Massimo Bianconi, Lauro Costa, Claudio Dell'Aquila e Tonino Perini. Lo ha disposto con ordinanza il Tribunale di Ancona-Sezione imprese, accogliendo il reclamo di Nuova Banca Marche (in cui Medioleasing conflui' dopo la fase di amministrazione straordinaria). Il provvedimento cautelare reale, contro il quale non e' possibile fare ricorso, ma che puo' essere revocato se mutassero le condizioni, arriva nell'ambito dell'azione di responsabilita' da 87 milioni di euro promossa dall'amministrazione straordinaria di Medioleasing dopo il crac. 

Leggi Tutto »