Redazione Notizie D'Abruzzo

Circuiscono un avvocato invalido, tre arresti e tre indagati 

Tre arresti sono stati disposti dal gip del Tribunale di Teramo, Roberto Veneziano con l'accusa di circonvenzione di incapace (per la donna, di 42 anni), e di concorso in tentata estorsione per gli altri due, un 34enne e un 41enne. Secondo l'inchiesta, circa un anno fa, la donna arrestata, con il pretesto di garantire assistenza a un professionista affetto da infermita' psichica, lo avrebbe indotto a donarle un appartamento, ad acquistare e a vendere, a cifre irrisorie, un secondo e un terzo appartamento al nipote della stessa, ed infine a cedere una quarta abitazione al badante della vittima. Dall'inchiesta sarebbe emerso che, in questo contesto, i due complici della donna, arrestati, avrebbero piu' volte minacciato l'ex compagna del professionista per ottenere le chiavi con cui entrare in possesso degli immobili, avvalendosi degli altri indagati, per le minacce di morte e le pressioni psicologiche, anche sulla figlia minorenne della coppia. 

Leggi Tutto »

Di Battista: gli ultimi in questa Italia sono diventati fantasmi

La scuola deve essere pubblica, deve essere "statale, cioe' sostenuta dallo Stato. La sanita' pubblica va valorizzata e non come oggi che e' piu' conveniente rivolgersi alla sanita' privata. L'acqua deve essere pubblica". Cosi' a Teramo, l'esponente del Movimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista, che dal palco si e' scagliato contro la corruzione e ha parlato della necessita' di una banca pubblica di investimenti. Rivendicando il taglio degli stipendi da parte dei cinque stelle, Di Battista ha poi sottolineato l'importanza dei privati e dell'imprenditoria: "Ci tagliamo gli stipendi per darli ai privati", ha detto. E poi: "Crediamo nella cultura della legalita'. Dobbiamo educare i figli ad essere bravi e non furbi". Di Battista ha parlato della collusione dei partiti con il sistema dei finanziamenti e della differenza con il Movimento 5 Stelle: "So che questa forza ha due, tre regolette che mi inducono a essere ottimista". Ha fatto poi appello alla "donazione libera" e a questo punto una signora si e' avvicinata al palco offrendogli una forma di pecorino d'Abruzzo. "Tangenti enogastronomiche - ha scherzato Di Battista - le prendo tutte". "E' buono anche sulla pasta? - ha chiesto alla signora - la prossima volta porti anche quello stagionato". "Schieratevi, schieriamoci. Non e' facile in un paese democristiano come questo, ma io non camperei occupandomi solo degli affari miei", ha aggiunto Di Battista ribadendo che "la politica non e' una professione. Due mandati e a casa. Io vi dico solo venite con noi, dateci una mano, anche in rete".

"Ci dispiace per il Paese, se e' ridotto cosi' e' anche colpa del sistema mediatico. Dal dibattito sono scomparsi i terremotati, gli ultimi in questa Italia sono diventati fantasmi". Cosi', alla stampa, Alessandro Di Battista, a Teramo in sostegno ai candidati Cinque Stelle alle elezioni. Di Battista, alle domande dei cronisti sui mancati stanziamenti sul cratere sismico abruzzese ha risposto: "Dovreste chiederlo al governatore d'Abruzzo, che saltella da una poltrona all'altra - ha detto di Battista - non si e' candidato al Senato? Questa regione ha tanti problemi. Dovrebbe affrontarli e non saltare da una poltrona all'altra", riferendosi al presidente della Regione Luciano D'Alfonso, candidato al Senato con il Pd. "Il Palazzo si dedica solo alle legge elettorale. Gia' iniziano a dire che la prossima legislatura deve partire facendo una nuova legge elettorale". Cosi' Alessandro Di Battista a Teramo. "Io viaggio sempre in camper, per le piazze, c'e' sempre una grande partecipazione, quindi non so", aggiungendo che i cittadini, gli parlano "del lavoro e dei problemi reali che hanno a casa". "Soprattutto tante persone che hanno a casa un figlio, un parente disabile e che lo Stato ha abbandonato". Problemi rispetto ai quali "il Palazzo e' completamente distante". 

 Durante la visita a Teramo di Alessandro Di Battista non e' mancato un siparietto con i cittadini accorsi in piazza ad ascoltarlo. "Ero uno che votava a sinistra" dice l'esponente del Movimento Cinque Stelle. E ad un signore che ribatte lui risponde: "Scusami, hai ragione. Io ho votato Veltroni, scusami. Tu chi hai votato?". Dalla folla qualcuno fa il nome di Occhetto. "Uno ha votato Occhetto... manco me lo ricordavo Occhetto - commenta il pentastellato - ma tanto mo ce lo rimettono. Come Berlusconi, parla ancora di lire, tirera' fuori i sesterzi, i baiocchi romani...a Porta a Porta pensa di essere nel '94".

Leggi Tutto »

Vertenza Dg Capital Service di Castelnuovo, gli esuberi scendono a 32

Accordo raggiunto per la vertenza Dg Capital Service di Castelnuovo dove, dopo mesi di trattative, gli esuberi scendono a 32 unita' che, a fronte del licenziamento, riceveranno un incentivo di 14mila euro a testa. L'accordo e' stato raggiunto stamani al tavolo delle relazioni industriali della Provincia di Teramo. La vertenza si era aperta nel settembre del 2017 con la comunicazione, da parte dell'azienda, del licenziamento collettivo di tutti e 79 i lavoratori. L'accordo raggiunto oggi prevede il licenziamento, concordato, di 32 unita' alle quali, oltre alle somme dovute per legge, verranno riconosciuti 14 mila euro a titolo di incentivo all'esodo.

Leggi Tutto »

Dragaggio Ortona, la replica del sindaco Castiglione

"Sulla questione dragaggio siamo di fronte a un accanimento nei confronti della citta' di Ortona ed e' una situazione molto seria, perche' a volte perdere un treno puo' arrecare un grave danno all'economia di un territorio". Lo ha detto il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, nel corso della seduta del Consiglio comunale, in merito all'opposizione sollevata dall'Area Marina protetta Torre del Cerrano, rispetto alla conclusione della conferenza di servizi che autorizzava il versamento in mare dei materiali di dragaggio del porto di Ortona. "Rimandiamo al mittente tutti quei messaggi negativi, che vogliono fare apparire la citta' e i cittadini di Ortona come inquinatori che vogliono disfarsi di fanghi - ha proseguito Castiglione - I fanghi ce li teniamo noi su banchina, mentre qui parliamo di sedimenti che non possiamo mettere sulla spiaggia. La conferenza dei servizi ha gia' dato le risposte necessarie, rendendo chiara la qualita' ottima di quelle sabbie". Castiglione ha ricordato che "il progetto definitivo era stato approvato in Giunta, ma il giorno dopo, mentre stavamo firmando il contratto con la ditta, e' arrivata l'opposizione del Parco del Cerrano, che ha sospeso l'efficacia della decisione presa in conferenza dei servizi".

Leggi Tutto »

Silvestrini (Cna): per micro imprese meno tasse e burocrazia 

"Assistiamo a una girandola di proposte da partiti e candidati, spesso non supportate dall'indicazione delle coperture necessarie per la loro realizzazione. Per questo abbiamo messo a punto una nostra proposta, articolata in diversi punti, contenente quelli che per noi sono davvero questioni irrinunciabili per il rilancio della micro impresa: dal credito all'innovazione, dalla riduzione della pressione fiscale allo snellimento della burocrazia. Punti irrinunciabili, su cui chiediamo a partiti, liste e candidati di pronunciarsi''. Lo ha detto il Segretario generale della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, Sergio Silvestrini, inaugurando a Chieti la nuova sede provinciale della confederazione artigiana.

A tenere a battesimo la nuova struttura c'erano il presidente regionale Cna Savino Saraceni, presidente e direttore di Chieti , Giuseppe Troilo e Letizia Scastiglia, il sindaco del capoluogo Teatino Umberto Di Primio, con l'assessore Mario Colantonio, rappresentanti delle diverse associazioni d'impresa della provincia di Chieti e della Cna delle altre province abruzzesi, oltre ad esponenti dell'associazionismo cittadino. Nell'occasione sono stati proclamati i vincitori dell'annuale concorso per l'assegnazione di borse di studio che la Cna di Chieti riserva ai figli dei propri associati che si siano particolarmente distinti negli studi nello scorso anno accademico e scolastico: si tratta delle neolaureate Roberta Calibeo e Valentina Di Nardo, e di Federico La Rovere, Celine Del Romano, Alessandra Piccirilli che la scorsa estate hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. 

Leggi Tutto »

Controlli a Chieti, un arresto e due denunce 

Un 40enne di Cepagatti è stato arrestato a Chieti dalla Polizia per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti. L'uomo aveva negli slip un involucro con 70 grammi di marijuana e dentro l'auto alcuni pezzi di cellophane, un paio di forbici e 150 euro in contanti. Al momento dell'arresto ha detto di avere acquistato la droga a Montesilvano per uso personale. Il suo arresto e' stato convalidato; nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora. L'operazione si inserisce in un'azione di controllo del territorio condotta negli ultimi sei giorni a Chieti dagli uomini dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico diretti dal vice questore aggiunto Antonello Fratamico. I controlli hanno portato alla denuncia di due diciottenni teatini, incensurati, i quali, nella stessa notte, avevano rubato un paio di tronchesi e due vecchie biciclette lasciate in aree condominiali, e al ritrovamento, sempre a Chieti, di una Volkswagen Golf, risultata rubata poche ore prima a Pescara. 

Leggi Tutto »

Fissati i funerali di Annamaria Tabellione

 Si terranno domani alle 14.30 nella chiesa del Ss Crocifisso in Contrada Musellaro a Bolognano, i funerali di Annamaria Tabellione, la donna di 55 anni scomparsa da casa lo scorso 9 febbraio e poi trovata senza vita quattro giorni dopo sulla spiaggia di Termoli. Sulla morte della donna sono stati aperti due fascicoli contro ignoti, dalle Procure di Pescara e di Larino. L'auto di Annamaria Tabellione, ritrovata a Pescara parcheggiata sul Lungomare Matteotti, e' attualmente sotto sequestro.

Leggi Tutto »

Pescara, pari esterno con l’Entella

Finisce 0-0 al Comunale di Chiavari tra Entella e Pescara. La squadra di Aglietti resta invischiata nella zona calda della classifica mentre gli abruzzesi restano a centro classifica. Subito i liguri in avanti con la conclusione di Aramu ma Fiorillo si salva in corner. Gli abruzzesi replicano con Yamga ma la difesa dell'Entella sventa. Partiva vivace, i padroni di casa ci provano con Ardizzone, mentre la squadra ospite ribatte con Carraro che sfiora l'incrocio dei pali (42'). Nella ripresa subito l'Entella in avanti subito con Aramu ma Fiorillo para in due tempi (4'). E ancora duello tra loro due al 20', ancora una volta 'vince' il portiere abruzzese. Il Pescara prova in contropiede con Valzania che tira a colpo sicuro ma respinge Benedetti. Poi, nel finale proteste del Pescara per un presunto fallo di La Mantia su Bunino

 

 ENTELLA (3-5-1-1): Iacobucci 6.5; De Santis 6.5, Benedetti 6.5, Cremonesi 6.5; Belli 6.5, Ardizzone 5.5 (20' st Eramo 6), Acampora 5.5 (39 st Di Paola sv), Crimi 6, Aliji 6; Aramu 6.5 (26' st De Luca); La Mantia 6.5. In panchina: Paroni, Massolo, Icardi, Gatto, Llullaku, Petrovic, Currarino, Nikic, Brivio. Allenatore: Aglietti. PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Balzano 6, Campagnaro 6.5, Perrotta 5.5, Mazzotta 6; Valzania 5.5, Carraro 6, Brugman 6; Yagma 5.5, Pettinari 5.5 (34' st Bunino 6), Mancuso 6 (14' st Baez 5.5). In panchina Savelloni, Crescenzi, Elizalde, Cocco, Fiamozzi, Machin, Gravillon, Capone, Proietti, Coulibaly. Allenatore: Zeman. ARBITRO: Rapuano di Rimini 5.5 NOTE: Pioggia, temperatura 9 gradi. Spettatori circa. Paganti 661 per un incasso di euro 4576,10. Quota abbonati (1031) euro 8042,64.Ammoniti: Ardizzone, Carraro, Valzania, Perrotta, Aliji, Brugman. Angoli 8-6 per Entella. Recupero: 0', 4'.

 

 

Leggi Tutto »

A Pescara parte il Centro Commerciale Naturale

 Il Centro Commerciale Naturale della citta' di Pescara diviene una realta'. "Pescara Shopping Village - dice il Comune, attraverso l'assessore alle attivita' produttive Giacomo Cuzzi - si sviluppa in 4 distretti: Pescara Centro, Pescara Sud, Pescara Colli e Pescara Nord. Il primo a partire e' il Distretto di "Pescara Centro", per la maggiore concentrazione di negozi e perche' ha gia' avviato un percorso in sinergia con tutta la filiera".

"Le cose scritte nei programmi elettorali vengono rispettate e diventano dei fatti - ha aggiunto Cuzzi in un incontro, oggi, con i giornalisti - dentro il quadrilatero del centro commerciale naturale con il primo stanziamento nel 2017 abbiamo promosso varie attivita'. Si parte da una regia unica, con un'offerta commerciale di qualita', promozione e marketing, eventi, nuovi strumenti da dedicare ai commercianti e ai fruitori, abbiamo studiato una App che ci consentira' di dare informazioni sull'ubicazione dei negozi, sulle offerte in corso, ma anche di mettere in comunicazione fruitori e commercianti per agevolare sconti e promozioni, per passare poi a segnaletica, vetrofanie, shopper, interventi sui negozi sfitti". 

Leggi Tutto »

Incontro in Regione sul sito di Bussi

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato negli uffici della Regione Abruzzo, gli esponenti delle associazioni "Bussi ci Riguarda" e "Italia Nostra" per esaminare le iniziative da intraprendere per salvaguardare i manufatti industriali presenti nel sito della Montecatini di Piano D'Orta e cercare, nello stesso tempo, di accelerare l'inizio dei lavori di messa in sicurezza e bonifica dell'area. A giudizio unanime dei partecipanti, come gia' messo in evidenza in altre occasioni, non c'e' nessuna necessita' di abbattere gli edifici che ospitarono gli storici impianti di una delle prime industrie chimiche italiane in quanto la stabilita' di dette costruzioni non e' in discussione e la bonifica delle aree insistenti sulla loro pertinenza, o sotto di loro, puo' essere fatta nella massima sicurezza attraverso misure ormai di routine in tutti i cantieri.

 

Leggi Tutto »