Redazione Notizie D'Abruzzo

Via libera all’approvazione del rendiconto 2013

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, ha deliberato il disegno di legge di approvazione del rendiconto, del conto finanziario e generale del patrimonio e della nota preliminare riferiti all'annualita' 2013. "Con detta proposta di legge - si legge in una nota dell'Ufficio Stampa della Regione - si e' ritenuto opportuno adeguare la legge regionale 7 marzo 2017, n. 16 recante "Rendiconto generale per l'esercizio 2013. Conto finanziario, conto generale del patrimonio e nota preliminare", ai rilievi formulati dalla Corte costituzionale con sentenza del 22 marzo 2017 n. 89/2017 e alle motivazioni sottese al provvedimento di impugnazione da parte del Governo, intervenuta in data 19 marzo 2017, anche sulla base della pronuncia della Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del rendiconto generale 2013. La scelta, ancora una volta, e' legata all'esigenza di procedere, in tempi brevi, al riallineamento dei rendiconti all'ordinario ciclo di bilancio". "Si e' trattato di un lavoro complesso - ha dichiarato l'assessore al Bilancio Paolucci - che si spera, anche alla luce dello sforzo profuso, possa mettere la parola fine sul rendiconto oggetto di attenzione da parte della Corte dei Conti e della Corte Costituzionale con l'ultima sentenza n. 89/2017 che, e' necessario dirlo, ha ulteriormente rallentato un percorso di allineamento contabile dei documenti di rendicontazione all'ordinario ciclo di bilancio da tutti auspicato. La nuova Giunta - ha proseguito Paolucci, - ha provveduto anche ad una revisione del riaccertamento dei residui attivi, passivi e perenti e ad un ricalcolo delle economie vincolate. A seguito di detta attivita', il risultato di amministrazione e' quantificato in un disavanzo di 737milioni 919mila 595 euro, valore che tiene conto anche dell'accantonamento per la previsione dell'anticipazione di liquidita' (ex Dl 35/2013) pari a 174 milioni 9mila euro e della reiscrizione dei 61,8 milioni di euro di economie riprogrammate. Il provvedimento sara' inviato ora al Collegio dei revisori dei conti della Regione Abruzzo per l'acquisizione del parere.

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio,Trinchese nominato prorettore

Il rettore dell'universita' "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, Sergio Caputi, con proprio decreto ha nominato il professor Stefano Trinchese Prorettore con delega ai rapporti dell'Ateneo con Enti ed Organismi culturali regionali e nazionali. L'incarico decorre dalla data di nomina alla scadenza del mandato rettorale. Trinchese, 60 anni, ordinario di Storia, e' attualmente direttore del Dipartimento di Lettere, arti e scienze sociali dell'ateneo. 

Leggi Tutto »

Rapporto Svimez, Lombardo (Uil): Abruzzo maglia nera del Sud 

"La crescita del Sud si consolida e il Pil aumenta dell'1%", ma in questo quadro "complessivamente positivo la maglia nera spetta all'Abruzzo per i suoi dati negativi, che fanno registrare un forte calo dell'agricoltura e una contrazione della produzione industriale che scende del 2,2%; il prodotto interno lordo della regione, pur rimanendo a livelli piu' alti di tutto il Sud, e' in diminuzione dello 0,2%". Lo afferma la Uil Abruzzo, nel commentare le anticipazioni del rapporto Svimez relativo al 2016. Il sindacato ricorda che alla contrazione della produzione industriale "corrisponde, nel primo trimestre del 2017, una flessione degli occupati del 3,7%, pari a 18 mila unita' lavorative in meno, con un aumento dei disoccupati dell'1,4 per cento: il dato peggiore degli ultimi dieci anni, di gran lunga superiore a quello nazionale, che ha segnato una diminuzione dello 0,4%, ponendo l'Abruzzo al terzultimo posto nella graduatoria". "Questo quadro - commenta il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo - ci deve far riflettere su come la crescita sia fragile se non e' sostenuta da un tessuto industriale solido, alimentato da politiche capaci di conservare e rinforzare la storica ossatura industriale regionale, attrarre nuovi progetti di investimento e sostenere l'imprenditorialita' giovanile. E' necessario invertire la rotta cercando di migliorare la competitivita' delle imprese abruzzesi, soprattutto delle piccole, che da sole assorbono il 52% degli occupati, ma a causa delle loro dimensioni sono limitate nell'accesso alle politiche industriali nazionali". "Questo ci porta a ribadire che l'Abruzzo deve migliorare la sua capacita' progettuale e realizzativa degli interventi pubblici, innovando la macchina della pubblica amministrazione. Dobbiamo utilizzare tutti i mezzi a nostra disposizione", conclude il segretario.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio ricorda la tragedia di Marcinelle

 "Fu una tragedia che sconvolse il nostro Paese e che ancora oggi ci spinge a riflettere ed interrogarci su temi come la sicurezza sui luoghi di lavoro. Quella di Marcinelle, è una pagina triste per l'Italia ed anche per la nostra Regione in quanto tra le vittime c'erano sessanta abruzzesi". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio in occasione del sessantunesimo anniversario dell'incendio della miniera del Bois du Cazier in cui l'8 agosto 1956 morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. Nel 1956, da Manoppello (Pescara) partirono 23 dei minatori che poi nella miniera in fiamme. Le altre vittime abruzzesi erano di Lettomanoppello, Farindola e Turrivalignani. "La nostra Regione ha ricordato di recente con un evento queste morti aprendo un profondo momento di riflessione e di approfondimento sull'emigrazione italiana, ma anche sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il Consiglio regionale può essere uno strumento dalla parte dei lavoratori e della loro sicurezza, in tal senso mi sento di condividere la sensibilità di tutti i colleghi consiglieri sempre sensibili a queste tematiche, così come è nostro compito sollecitare il legislatore nazionale affinchè nel nostro Paese trovino le giuste condizioni di sicurezza tutti i lavoratori, sia essi italiani che stranieri"

Leggi Tutto »

Fondi Cipe, Lolli: buone notizie dal Governo

"E' un'ottima notizia, quella che giunge dal Governo" dichiara Giovanni Lolli, vicepresidente della Regione con delega alla ricostruzione in relazione alle due delibere riguardanti il sisma del 2009 approvate dal Cipe, nella seduta di ieri 7 Agosto. L'una finanzia con 16.428.616 euro i servizi di natura tecnica e le attivita' di assistenza qualificata; l'altra, sostiene l'attuazione del Programma di sviluppo economico del cratere sismico "ReStart" (Delibera Cipe n.49/2016) con l'assegnazione di 13.141.005 di euro per due interventi gia' in corso e l'avvio (con la prima annualita') di sei nuovi interventi. In particolare, il CIPE ha deliberato: A) l'assegnazione di euro 10.600.000 della seconda annualita' 2017 di cui: - 7.500.000 euro a favore della Regione Abruzzo per il Bando 'Fare Centro' per la rivitalizzazione dei centri storici con gli incentivi alle attivita' economiche nei borghi; - 3.100.000 euro a favore del Comune di L'Aquila per lo Sviluppo delle potenzialita' culturali per l'attrattivita' turistica del cratere. B) l'approvazione di 6 nuovi interventi (il cui costo complessivo e' di 21.252.000 di euro) assegnando alle Amministrazioni titolari l'importo di 2.541.005 euro per il 2017 secondo lo schema qui riportato. "L'approvazione dei provvedimenti del CIPE - che si aggiunge a quelli recenti che finanziano l'edilizia residenziale Pubblica degli immobili ATER - rappresenta una garanzia per tutti coloro che lavorano nell'assistenza tecnica degli Uffici per la Ricostruzione e un bel segnale per i programmi di rilancio economico dell'Aquila e del Cratere. Questo dimostra che, con un confronto serrato e positivo e individuando progetti qualificati - conclude Lolli - si puo' costruire una prospettiva davvero importante che valorizzi l'identita' del territorio come luogo della conoscenza, dell'innovazione e della sostenibilita' ambientale". 

Leggi Tutto »

A Pescara sabato torna la Notte Bianca dello Shopping anni ’50-60

Stavolta sarà una notte a tema, con musica anni '50 e '60. Torna a Pescara la Notte Bianca dello Shopping in programma sabato prossimo (12 Agosto) a partire dalle 18 fino alle tre di mattina e che, dicono gli organizzatori, sarà anche 'una sorta di prova generale del Centro commerciale naturale di Pescara'. Saranno centinaia i negozi e le attività del centro cittadino che resteranno aperte in orario non canonico per dare forza al commercio locale. In programma per le vie del centro 50 ore di musica ed oltre 100 musicisti con musica e look anni '50 - '60. L'assessore al commercio del Comune di PescaraGiacomo Cuzzi conta di replicare il successo avuto in altre precedenti occasioni, come ha detto oggi nella conferenza stampa di presentazione. Le associazioni commerciali presenti sul territorio saranno presenti con 23 postazioni dislocate nel centro con insegnanti di ballo, tatuatori, truccatrici e a Piazza Salotto l'esposizione di auto d'epoca e moto custom. Traffico vietato in Via Nicola Fabrizi sino all'incrocio con Via Venezia dalle 18, del 12 agosto fino alle 3 di domenica mattina. Lungo la strada vietato lasciare le auto in sosta. Traffico chiuso anche in Via Regina Elena a partire dall'incrocio con Via Mazzini.

Leggi Tutto »

Ancora fiamme sull’area di Rigopiano

 Il fronte del rogo sul Gran Sasso si e' esteso. Oltre al focolaio che sta interessando la cima del monte Siella, nel territorio comunale di Farindola, zona del del punto di distacco della valanga del 18 gennaio scorso, un altro focolaio, sempre sul monte Siella, sta interessando il versante teramano, nel territorio comunale di Arsita. Al mome

**********

Ancora fiamme sul monte Siella, versante pescarese del Gran Sasso, nel territorio comunale di Farindola, subito sopra Rigopiano. Ieri sera il rogo, anche grazie alla pioggia, era stato domato, ma in mattinata si sono riattivati due focolai, uno dei quali proprio nei pressi del punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto e distrutto l'hotel Rigopiano, provocando la morte di 29 persone. Nell'area sono in azione un canadair e un elicottero. "Purtroppo due focolai hanno ripreso vigore - afferma il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta - al momento stanno operando un canadair e un elicottero, ma si sta cercando di spostare un secondo canadair". L'incendio si era sviluppato sabato sulla piana di Campo Imperatore. Le fiamme erano partite da un barbecue. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, nell'Aquilano, aveva raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese e il monte Siella. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone identificate il giorno del rogo.

Leggi Tutto »

Tappa a Torre de’ Passeri del Festival della Melodia

Sbarca a Torre de’ Passeri, in piazza Plebiscito, il Festival della Melodia. Nata in Abruzzo oltre due decenni fa, la rassegna canora itinerante, fra gli appuntamenti più attesi di Torrestate 2017, è in programma venerdì 11 agosto (ore 21.30, ingresso libero) e vedrà alternarsi sul palco tanti talenti abruzzesi che si esibiranno con brani editi ed inediti pronti a contendersi lo scettro della vittoria che consentirà di partecipare di diritto alla finale nazionale che si svolgerà a San Remo negli stessi giorni del Festival della Canzone italiana, a pochi metri dal leggendario teatro Ariston.

“Lo scopo del Festival della Melodia - ha spiegato l’ideatore della rassegna e conduttore della serata torrese, il giornalista Paolo Minnucci - è quello di offrire agli artisti una possibilità concreta di affacciarsi nel mondo della musica e dello spettacolo e di dare la massima visibilità oltre ad incoraggiare tutti coloro che vogliono tentare di percorrere l’angusta strada della musica e della discografia e che spesso vengono poco considerati dalle "major" di qualsiasi ambito e contesto”.

Tanti i premi che saranno assegnati nella serata di venerdì 11 dalla giuria di esperti presieduta dal primo cittadino di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio.

La gara di musica leggera offrirà dunque l’opportunità gratuita a giovani talenti di mettersi in evidenza davanti a giurie di esperti e ha portato fortuna ad artisti del calibro di Piero Mazzocchetti vincitore del 3° posto al San Remo 2007 con il brano “Schiavo d’amore” e disco d'oro dell'anno in Germania con il brano "L'eternità" e Giò Di Tonno, vincitore della 58° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Colpo di fulmine” cantato in coppia con Lola Ponce e protagonista del Musical Notredame de Paris, lo spettacolo ideato e prodotto da Riccardo Cocciante e David Zard. La serata sarà trasmessa in diretta sull’emittente locale Rete 8.

Leggi Tutto »

Abruzzo Mtb Cup: a Rivisondoli edizione da incorniciare dell’AmAbruzzo Bike Marathon

La quinta edizione dell’AmAbruzzo Marathon ha raccolto un ottimo successo con l’invasione pacifica a Rivisondoli di 480 bikers per un altro appuntamento clou del calendario 2017 in seno all’Abruzzo Mtb Cup ed anche per il Trofeo dei Borboni, circuito off-road di nuova costituzione.
 
Ottima la regia dell’evento a cura dell’Asd Corona d’Abruzzo così importante per Rivisondoli e per il territorio del Parco Nazionale della Majella allo scopo di rendere l’AmAbruzzo Bike Marathon una competizione sempre migliore sotto tutti i punti di vista e ad alti livelli nell’immagine sportiva e promozionale.
 
Due percorsi impegnativi e allo stesso tempo appaganti dal punto di vista turistico-paesaggistico con la marathon di 83 chilometri (dislivello 2619 metri) e la granfondo di 45 chilometri (dislivello 1500 metri) attraversando tutti i comuni degli Altopiani Maggiori d'Abruzzo (Pescocostanzo, Roccapia, Roccaraso) lambendo il Parco Nazionale d’Abruzzo ed i boschi della Riserva Regionale del Monte Genzana ed Alto Gizio.
 
Nella marathon le posizioni di vertice sono state subito conquistate da Pietro Sarai (Polimedical Frm), Davide Di Marco (Race Mountain Folcarelli Cycling Team) e Leopoldo Rocchetti (Bike Therapy Asd) ma solo per poco quando Sarai si è prodotto in una lunghissima cavalcata solitaria che si è materializzata con la vittoria del biker sardo (primo di categoria tra gli élite e terzo assoluto su questo traguardo nell’edizione 2016) rifilando poco più di 3 minuti a Di Marco (secondo tra gli élite) e otto minuti a Rocchetti (terzo tra gli élite).


 
Sul medesimo percorso in ottima evidenza anche Marco Ciccanti (Bottecchia Factory Team – 4°Elite),  Luigi Ferritto (Team Giannini – 1°Master 2) Daniele Sassaroli (Bici Adventure Time – 1°Master 3), Donato D’Aurora (D'Ascenzo Bike – 1°Élite Sport), Gianluca Di Emidio (Elmt, Casteltrosino Superbike), Mauro Tucceri Cimini (M2, Avezzano Cycling Team), Angelo Rossi (M3, Avezzano Cycling Team), Carmine Amendola (Bike Sport Team – 1°Master 1), Michele Angeletti (Bici Adventure Team – 5°Elite), Domenico Romito (Cicli Roma Club – 1°Master 4), Francesco Venditti (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor – 1°Under 23), Angelo Campana (Rampiclub Barrea – 1°Master 5), Alberto Pignati (Bici Adventure Team – 6°Elite), Davide Giorgini (Prd Sport Factory Factory Team – 2°Under 23), Stefano Alecci (Pro Bike Riding Team – 3°Under 23), Luigi Michele Rubeis (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco – 1°Master 6) e Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco – 1° Master Over).
 
Regina-bis nella gara al femminile l'élite Mara Fumagalli (Polimedical Frm) che si è ripetuta ad ottimi livelli come nel 2016 precedendo con un cospicuo margine la diretta avversaria Jennifer Fiori (Elite, Bike Therapy Asd).
 
Nella granfondo di 47 chilometri il primo a presentarsi sul traguardo è stato Lorenzo Mennilli (Team Naturabruzzo-Bikepro – 1°Master 2), podio completato da Pierluigi Maccallini (Collarmele Mtb – 1° Master 3) e Guido Casciano (Bike Shock Team -  1°Élite Sport), in evidenza anche Daniele Pallini (Team Go Fast – 1°Master 1), Paolo Della Rocca (M3, Avezzano Cycling Team), Vinicio D’Annessa (M2, Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Pro – 1°Juniores), Alessandro Rossi (Cicli Sport Mania – 1°Master 4), Baldassarre Durazzo (Elmt, Team  Giuseppe Bike), Massimiliano Di Sabatino (M3, Rampiclub Val Vibrata), Giorgio Fontana (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 1°Master 6), Antonio Santarpia. (Team Giuseppe Bike – 1°Master Junior), Cristian Scannella (Abruzzo Mtb Team Pro –  2°Juniores), Antonio Montefusco (M1, Team Giuseppe Bike), Luigi Sorgi (Avezzano Cycling Team – 1°Master 5), Glauco Bucci (Team Pro Bike Teramo – 1°Master Over), Loredana Varlese (Cycling Cafè – 1°Master Donna), Letizia Giardinelli (Team Naturabruzzo Bikepro – 2°Master Donna), Maria Partenza (Functional Fit – 3°Master Donna) e Francesca Sisofo (Functional Fit – 4°Master Donna).
 
Prossime gare Abruzzo Mtb Cup 2017: Pescasseroli con la Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo il 3 settembre (Asd Pescasseroli) e Collarmele con la Marathon I Sentieri dei Lupi (Asd Collarmele Mtb) il 17 settembre.

Leggi Tutto »

Passeggiamo nella Majella Madre: tra luoghi di culto, sorgenti, miniere e capanne di pietra

 Nuova inziativa organizzata dalle associazioni Camminina con noiConfraternita “SS. Sacramento” ONLUS.

"Passeggiamo nella Majella Madre: tra luoghi di culto, sorgenti, miniere e capanne di pietra", questo il tema della giornata in programma il 14 agosto, per un "full immersion" alla scoperta delle bellezze dalla Majella.
La giornata iniziarà  alle ore 08,00 a Lettomanoppello, presso il Santuario della Inconicella (sulla S.P. per Passolanciano), con l'ccoglienza e la registrazione dei  partecipanti, alle ore 08,30 la partenza per il sentiero dello Spirito sulle orme di eremiti e minatori. Qui Dino Di Cecco,  ricercatore del GRAIM, illustrerà le tematiche inerenti  “Le miniere e le cave: emergenze storiche”. Alle ore 13,00 sarà possibile scegliere tra i pranzo al sacco oppure pranzare a menù fisso presso il Ristorante Zì Camillo. L'iniziativa riprederà alle ore 15,30  presso i locali della Pro Loco per la tappa “PIETRA E IMMAGINE”, attraverso l'incontro con il Pres.te della Pro Loco Bartolomeo Profenna che illustrerà la Mostra del Presepe in Pietra;  si proseguirà  alle ore 16,00 con la tappa chiamata“ PIETRA SCOLPITA”, visita al laboratorio artigianale di uno scalpellino di Lettomanoppello. Mentre alle ore 18,00 ci sarà lo start della gara podistica Corrilabruzzo e Camminata in nordic walking e libera per il Camminalabruzzo

Note tecniche diffusse dall'organizzazione:
La passeggiata è a numero chiuso:max 35 persone. E’ per soggetti in buona salute e mediamente allenati,adatto anche a ragazzi dai 10 anni in su. Si consiglia: scarpa comoda, bastoncino treking, acqua, un piccolo snack e mantellina (in caso di pioggia),cappellino e felpino per l’ingresso in luoghi umidi. Il pranzo va prenotato camminaconnoipescara@gmail.com Menù €15,00 (2 primi a scelta Grigliata mista ,patatine e insalata Anguria,vino acqua e caffè).

 

 

Leggi Tutto »