Prelievo multiorgano la notte scorsa al San Salvatore dell'Aquila: reni (trapiantati all'Aquila), cornee e bulbi oculari a disposizione della Banca degli occhi dell'ospedale aquilano e fegato (trapiantato a Roma). Al presidio ospedaliero del capoluogo regionale e' stata una notte all'insegna della solidarieta' in virtu' della donazione di piu' organi prelevati, dopo il decesso, da uomo di 70 anni della Marsica. "Un gesto di grande altruismo da parte dei parenti del donatore - si legge in una nota della Asl -. L'espianto ha consentito di effettuare, all'ospedale di L'Aquila , il trapianto dei reni su 2 donne, una abruzzese e l'altra molisana. Il fegato, prelevato da un'e'quipe chirurgica giunta da Roma, e' stato invece trapiantato nella Capitale, alla 'Cattolica', su una donna di 60 anni. I parenti del donatore, inoltre, hanno permesso di prelevare le cornee, messe a disposizione della Banca degli occhi dell'ospedale di L'Aquila e, fatto non frequente, i bulbi oculari. Quest'ultimi vengono utilizzati per ricostruire parti anatomiche danneggiate da traumi e malattie come i tumori. Attorno alle 3 della notte scorsa, per compiere il prelievo degli organi, si sono attivate all'unisono le componenti operative dell'ospedale San Salvatore dove c'e' il centro regionale trapianti per Abruzzo e Molise. Va ricordato che, dopo il prelievo, l'organo deve essere trapiantato nel giro di poche ore affinche' l'operazione possa andare felicemente in porto. Per quanto riguarda i trapianti di rene, compiuti all'Aquila, il 2017 e' caratterizzato da un trend assai positivo in termini numerici. Una tendenza che consolida l'attivita' del centro regionale trapianti aquilano che esordi' nel 2001, aprendo la strada a un'esperienza professionale e umana che ha permesso a tanti pazienti, con malattie renali, di affrancarsi dalla dipendenza delle macchine e di riacquistare un'adeguata qualita' di vita. "E' necessario - spiega il manager della Asl, Rinaldo Tordera - sensibilizzare sempre piu' la comunita' sulla donazione d'organi che permette di migliorare la vita di molti pazienti e di permeare di un alto valore etico le coscienze di tutti. L'ospedale di L'Aquila, con le sue grandi risorse professionali e umane, e' sempre piu' impegnato su questo fronte in un contesto che va oltre i confini regionali". L'ospedale San Salvatore, al di la' dei trapianti di rene, e' tra l'altro punto di riferimento all'interno di una rete nazionale che comprende centri importanti della trapiantologia come Bologna, Roma e Milano. Il presidio del capoluogo regionale assicura il coordinamento delle operazioni di prelievo di cuore, polmone e fegato che dall'Aquila vengono trasferiti e trapiantati in altre regioni.
Leggi Tutto »Operaio muore schiacciato da rullo nel Teramano
Un operaio e' morto schiacciato da un rullo sul quale stava effettuando dei lavori. E' accaduto oggi presso lo stabilimento Simplast di Civitella del Tronto. Vittima, Stefano Chiodi di 31 anni dipendente di una ditta esterna. Secondo una prima ricostruzione, e' rimasto improvvisamente schiacciato dal rullo del quale stava effettuando una manutenzione. Nonostante il tempestivo arrivo sul posto degli operatori del 118 dell'ospedale di Sant'Omero, per il giovane non c'e' stato nulla da fare. Dopo poco sul posto sono arrivati i carabinieri e gli ispettori del lavoro che hanno avvito le verifiche per stabilire l'esatta dinamica dell'incidente. La salma e' stata messa a disposizione dell'autorita' giudiziaria, mentre la Procura di Teramo ha aperto un fascicolo al momento a carico di ignoti ipotizzando il reato di omicidio colposo.
Leggi Tutto »Scoperta casa di appuntamenti gestita da una cinese
Una casa d'appuntamenti, gestita da una maitresse cinese che faceva prostituire connazionali venute in Italia per fare le badanti e che per ripagare le spese di viaggio erano costrette a fare sesso con i clienti, e' stata scoperta dai carabinieri della compagnia di Giulianova, diretti dal maggiore Domenico Calore. Al momento dell'irruzione nella casa, che si trova a poche centinaia di metri dalla caserma, oltre alla tenutaria, c'era una donna di 54 anni intenta ad un rapporto sessuale con un cliente. I locali dove le donne orientali si prostituivano era non in pessime condizioni igieniche, con due materassi gettati a terra e profilattici un po' dappertutto, usati e non.
I militari hanno sequestrato alla donna, un 47enne, la somma di 500 euro in contanti e cinque cellulari, tra cui quello con il numero che veniva pubblicizzato su un sito Internet e attraverso il quale i frequentatori prendevano appuntamento. A indirizzare gli investigatori verso il domicilio dove veniva gestita l'attivita' di prostituzione e' stato il sospetto andirivieni di uomini di tute le eta', che suonavano allo stesso portone dove era risaputo vivere una comunita' cinese. Alle ragazze, secondo quanto emerso dalle indagini, provvedeva personalmente la tenutaria, che voleva cosi' evitare che le donne attirassero le attenzioni del vicinato.
Leggi Tutto »
Comune di Lanciano assegna gli orti urbani sulla terra confiscata
Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo ha ufficialmente consegnato oggi i primi sei orti urbani, ciascuno di 50 metri quadrati, realizzati nella frazione Villa Andreoli su un terreno di 500 metri quadrati, con annesso edificio, confiscati dalla Procura di Lanciano nel 2015 in materia di reati legati ad usura, estorsione, concussione e droga. Il terreno confiscato era stato visitato lo scorso anno anche dal procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Gli orti da coltivare, validita' del bando triennale, sono stati assegnati a quattro privati cittadini, alla scuola materna "Rodari" e al Centro accoglienza immigrati di Lanciano. "Con questa iniziativa, ha detto Pupillo, vogliamo creare occasioni di aggregazione sociale, salvaguardare cultura e tradizione agricola, infine offrire ai bambini un modo di confrontarsi con le esperienze dei nonni e padri". La scuola Rodari ha lavorato in particolare sul progetto "Un orto per coltivare saperi".
Leggi Tutto »A San Silvestro la verve di Capossela in piazza a Pescara
Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela, in concerto gratuito in piazza della Rinascita la sera del 31 dicembre. L'artista - Premio Lunezia Canzone d'Autore 2017 con l'album "Canzoni della Cupa" e Premio Tenco 2017 - scrive cosi' parlando della sua partecipazione alle feste del capoluogo adriatico: "Per finire il 2017 il concerto di Capo Danno, in the Abruzzi, nella capitale pescosa, a sud della riviera. La regione di Fante, la terra orgogliosa e fiera per abbattere un anno memorabile. Portando tutto a casa, sul palco mariachi, combat folk, ombre, maghi, santi Nicola, tutti insieme nella notte di San Silvestro. Poi il silenzio. E che non se ne parli piu'. Buone Feste". Per salutare il 2018 ci saranno anche le Luci d'Artista, che hanno fatto entrare Pescara l'anno scorso nel circuito delle luminarie d'arte insieme a Salerno e Torino, e una nuova edizione del video mapping show sulla facciata di Palazzo Arlecchino, sempre in piazza della Rinascita. Al termine del concerto di Capossela si ballera' fino all'alba con "The original vintage night", dj set a cura di dj Vangelis. "Pescara torna ad essere una delle piu' interessanti piazze d'Italia per il Capodanno - dice il sindaco, Marco Alessandrini - Nel 2017 siamo stati fra le 10 feste piu' ambite della penisola secondo Trivago, dall'inizio del nostro mandato abbiamo puntato sull'intrattenimento come chiave per far ripartire l'economia turistica, culturale e commerciale della citta' e questa formula sta funzionando. Sono felice che quest'anno Pescara brindi con un musicista come Capossela, perche' la sua musica fa ballare, fa riflettere, diverte e muove tutti, giovanissimi e non".
Leggi Tutto »Noi con Salvini, in Abruzzo entra Giuliante
Arriva anche in Abruzzo la cosiddetta 'Rivoluzione del buonsenso', insieme di idee e proposte che il movimento Noi con Salvini vuole portare sul territorio regionale, in vista delle elezioni politiche e regionali, con l'auspicio di un centrodestra unito e vincente, come avvenuto all'Aquila e in Sicilia. Ufficializzato, inoltre, l'ingresso in Ncs dell'ex assessore regionale Gianfranco Giuliante. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte, tra gli altri, oltre a Giuliante, il coordinatore regionale di Ncs, Giuseppe Bellachioma, i rappresentanti territoriali del movimento, tra cui diversi consiglieri comunali che hanno aderito al progetto di Salvini, il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, e l'ex sindaco di Montesilvano, Pasquale Cordoma, questi ultimi entrati di recente in Ncs. Annunciata, inoltre, una imminente visita di Matteo Salvini in Abruzzo: tra le diverse tappe ci sara' proprio Campli. "Da qui a pochi giorni - ha detto Bellachioma - ufficializzero' nuovi ingressi di sindaci e consiglieri comunali abruzzesi che vedono nel nostro progetto la strada giusta da percorrere. Siamo al lavoro per creare una squadra quanto piu' possibile forte e vincente. L'Abruzzo vive una situazione molto critica. I giovani sono in grave difficolta'. L'agricoltura, il commercio, l'artigianato, le Pmi, da sempre motore della nostra economia, sono schiacciate da una pressione fiscale devastante. La 'Rivoluzione del buonsenso', che racchiude dieci punti fondamentali, esprime concetti importanti. Quello che dice Salvini lo pensano tutti, ma solo lui ha il coraggio di dirlo. Ci stiamo strutturando non solo dal punto di vista dell'identita' politica, ma si stanno avvicinando anche molte associazioni". Per quanto riguarda Giuliante, Bellachioma ha sottolineato "il carisma, la competenza e l'esperienza", che sono motivo di "grande soddisfazione" e che, "insieme ad una classe dirigente giovane, daranno grandi risultati in Abruzzo". Se il movimento, come avviene a livello nazionale, anche in Abruzzo si strutturera' con dei dipartimenti, Giuliante sara' il coordinatore di tutti i dipartimenti ed avra' un ruolo di coordinamento territoriale insieme agli altri quadri politici".
Leggi Tutto »Porto di Ortona, Di Stefano (Fi): lavori bloccati a causa della Regione
"Il ministero dell'Ambiente ha confermato quel che purtroppo temevamo: i lavori previsti per l'area del Porto di Ortona sono bloccati per la completa insipienza della Regione Abruzzo". Lo ha dichiarato il deputato di Forza Italia, Fabrizio Di Stefano, al termine di un Question Time in Commissione Ambiente a Montecitorio. "Gia' l'aver presentato tre diversi progetti per la stessa area - cioe' a dire il dragaggio con conseguente estrazione e deposito di sedimenti marini, il deposito di carburante della Seastock e infine la realizzazione di una vasca di colmata - vincolandoli l'uno all'altro senza criteri precisi, e senza verificarne la reale compatibilita', e' stato quanto meno un atto superficiale. Ma soprattutto - prosegue il deputato azzurro - il ministero ci ha confermato che la Regione Abruzzo ha presentato solo una parte della documentazione necessaria ad avviare i lavori. Nello specifico, per quanto riguarda il progetto di realizzazione della vasca di colmata, al ministero dell'Ambiente e' pervenuta solamente l'istanza di verifica di assoggettabilita' al procedimento di valutazione di impatto ambientale, istanza per altro mai perfezionata dalla Regione Abruzzo come invece aveva chiesto lo stesso ministero. E' del tutto evidente - conclude Di Stefano - come l'incapacita' di Regione e Ministero stia bloccando la riqualificazione e il rilancio di un'area strategica del territorio, con il forte rischio di perdere i fondi destinati alla realizzazione delle opere, se queste non fossero portate a termine entro il 31 dicembre del 2018".
Leggi Tutto »Università D’Annunzio attiva bike sharing nei campus
Partito oggi il servizio di bike-sharing nei campus di Chieti e Pescara dell'universita' ''Gabriele d'Annunzio''. Il servizio, voluto dal rettore Sergio Caputi, e' operativo dal lunedi' al venerdi', dalle 9 alle 19. Ad eccezione dei giorni di chiusura delle strutture universitarie, prevede la possibilita' di utilizzare una delle bici acquistate dall'ateneo e affidate alla gestione dei due Student Help Station gia' attivi agli ingressi dei Campus di Chieti e di Pescara. Per ognuno dei due punti ci sono trenta bici disponibili. Le regole di utilizzo prevedono che il servizio e' finalizzato a favorire spostamenti urbani e sostenibili degli studenti, su percorsi all'interno dei Comuni di Chieti e Pescara, nell'ottica di privilegiare l'utilizzo di veicoli non inquinanti e scoraggiando l'uso del mezzo privato. In particolare il regolamento, sottolinea che gli studenti fruitori del servizio, nel ruolo di biker Ud'A, si impegnano a comportarsi secondo regole di correttezza e moralita', attenendosi a principi di decoro, buon costume e rispetto delle norme sociali. La ''d'Annunzio'' considera la responsabilita' dei comportamenti e delle azioni nell'utilizzo delle biciclette fondamentali per il decoro e l'onore dell'Universita' medesima. Il mancato rispetto di questi valori, attraverso comportamenti inadeguati volontari o causati da semplice superficialita', recita sempre il regolamento, costituisce un danno non solo per l'individuo e per le persone direttamente coinvolte, ma anche per l'Universita' nel suo complesso e per la comunita' ad essa collegata. E' stata data, inoltre, una indicazione molto importante per la determinazione delle priorita' di utilizzo delle bici disponibili. Per motivi di ospitalita' e cortesia si raccomanda agli studenti italiani di garantire la priorita' del servizio agli studenti Erasmus.
Leggi Tutto »Innovazione, dalla Regione Abruzzo 13 milioni per 5 progetti
"Per la prima volta abbiamo azzardato il finanziamento di progetti sopra i 5 milioni di euro e abbiamo ricevuto 15 risposte. Questa strada sta dando i suoi frutti ed e' un risultato eccezionale che Fca, il piu' grande gruppo italiano, abbia deciso di estendere gli investimenti nella ricerca, dalle tre regioni tradizionali, all'Abruzzo". Cosi' il vice presidente della giunta regionale Giovanni Lolli, in conferenza stampa a Pescara, ha presentato la graduatoria relativa al bando Ricerca e Innovazione delle Grandi imprese, nell'ambito della programmazione Por Fesr 2014-2020. Sono cinque i progetti finanziati, che daranno vita ad un investimento complessivo di oltre 33.456.755 euro: 20.313.222 euro e' la quota dell'investimento dei privati, mentre 13.143.533 euro sono il frutto del contributo pubblico. "Abbiamo lavorato seguendo le indicazioni dell'Europa, dunque vincolandoci ad una strategia, con il coinvolgimento di imprese, centri di ricerca e universita' - ha rimarcato Lolli -. Abbiamo scelto di puntare sulle aree di crisi, sul credito e soprattutto sulla ricerca". E' in questo ultimo ambito che si inserisce il bando Ricerca e Innovazione delle Grandi imprese, che andra' a finanziare i progetti Abruzzo E-Motion (beneficiari Teconomatic Spa e Eldor Spa), Cyber Trainer (beneficiari Leonardo Spa, Reiss Romoli Srl, Sintau Srl, G&A Engineerin Srl, Intecs Spa, Univaq), Recover (Fater Spa, Valagro Spa, Alma Cis Srl), Electron Beam Machine (beneficiari Walter Tosto Spa, Belelli Energy Critical Process Equipment Srl, Di Zio Inoxa Srl, Universita' degli studi della Tuscia) e Crab Composites Research Abruzzo (beneficiari Sigit Spa, Fca Italy Spa, Delta Automation Srl, Univaq). Due i progetti bocciati, mentre altri 8 progetti sono stati ritenuti ammissibili, ma non finanziabili nell'immediato. "Alla luce dell'elevata qualita' dei progetti - ha fatto sapere pero' il vice presidente della Regione - abbiamo deciso che tutti i fondi Fesr residui saranno messi su questo bando, in modo da finanziarie anche gli altri progetti, scorrendo in graduatoria fino all'esaurimento delle risorse". Lolli ha inoltre spiegato che "si e' scelto di non fare un bando per i progetti tra 1 e 5 milioni di euro, perche' un bando simile e' stato fatto dal Mise per le regioni in transizione e su 30 milioni di euro disponibili ben 27 milioni sono andati alle imprese abruzzesi". In conclusione il vice presidente della Regione ha osservato "che tutto questo lavoro andra' messo a disposizione delle piccole e medie imprese, che evidenziano problemi di sopravvivenza e accesso al credito sui quali interverremo con altri strumenti, ma che devono compiere un salto di qualita' sul piano delle dimensioni per potersi davvero giocare la partita dell'innovazione".
Leggi Tutto »Baby gang in pieno centro a Pescara, due minori arrestati
Un quindicenne e un sedicenne sono stati arrestati e posti ai domiciliari dai carabinieri per tentata rapina e lesioni personali nei confronti di coetanei. L'episodio contestato avrebbe visto protagonisti i due minorenni risale alla sera del 30 settembre quando intorno alle 22.30, nella centrale viale Regina Margherita, quattro ragazzi, tre minorenni ed un maggiorenne, che stavano passeggiando dopo una serata trascorsa insieme, furono accerchiati da un gruppo di giovani, verosimilmente tutti minorenni, che, in evidente stato di ebrezza, avevano iniziato ad infastidirli, prima di chiedere soldi ai malcapitati, arrivando, dopo il loro diniego, a mettere le mani nelle loro tasche e poi ad aggredirli con pugni in volto. Solo l'arrivo di un'auto con a bordo alcuni adulti costrinse i componenti della baby gang a fuggire. Dopo la denuncia immediata delle "vittime", fra cui una ferita e repertata in ospedale con 10 giorni di prognosi, i militari del Norm, sono riusciti, grazie alla descrizione fornita, a rintracciare prima uno dei rapinatori, un ragazzo di sedici anni incensurato che, a seguito di accertamenti e riconosciuto quale autore del gesto, e' stato denunciato per i reati di tentata rapina e lesioni personali. Le successive indagini hanno permesso di stringe il cerchio intorno ad altri minorenni fino ad arrivare all'identificazione dell'altro aggressore che aveva sferrato un secondo pugno.
Leggi Tutto »