Redazione Notizie D'Abruzzo

Pineto: l’amministrazione accoglie i turisti russi

Un benvenuto nella villa di rappresentanza del comune di Pineto. Così l’Amministrazione comunale, nella persona del vicesindaco Cleto Pallini, ha voluto accogliere un gruppo di turisti russi, che hanno scelto Pineto per le loro vacanze estive. “Siamo felici che il nome della nostra città sia sempre più conosciuto ed apprezzato”, ha commentato Pallini.

I turisti, provenienti perlopiù da S. Pietroburgo, sono giunti in vacanza presso strutture, ma alcuni hanno anche scelto di acquistare una casa a Pineto. “I turisti sono rimasti molto colpiti per la bellezza della nostra città e del nostro territorio, con la Torre, il mare e la pineta – ha commentato il vicesindaco – ovviamente abbiamo voluto dare loro il benvenuto anche per ascoltare consigli e sollecitazioni, per fare sempre meglio. È emerso che grande importanza avrebbe un collegamento diretto con l’aeroporto di Pescara, che sarebbe estremamente utile per creare un nuovo collegamento turistico con una zona che cerca le bellezze di un territorio come quello di Pineto e dell’Abruzzo. Abbiamo ascoltato con grande attenzione, e riporteremo queste sollecitazioni a chi di dovere, perché pensiamo che il mercato russo possa essere una grandissima opportunità per la nostra città”.

Leggi Tutto »

Stanziati 100mila euro per ristrutturazione Istituto Agrario di Villareia di Cepagatti


Viva soddisfazione viene espressa dal sindaco di Cepagatti,
Sirena Rapattoni, per lo stanziamento, da parte della Regione, di 100mila euro destinati ai lavori di ristrutturazione dell'IPSAA di Villareia di Cepagatti.

"La Giunta regionale ha deliberato di riprogrammare fondi per complessivi 550mila euro derivanti da economie sul Par-Fsc 2007/2013 - spiega Rapattoni - Una parte di queste risorse, 100mila euro, è stata
destinata ai lavori di riqualificazione delle pareti e dei solai dell’Istituto Agrario. Una buona notizia per la nostra comunità, per gli studenti, per la dirigente scolastica, i docenti e il personale, che sono stati costretti a trasferirsi all'Agroalimentare, a febbraio scorso, a causa delle infiltrazioni di acqua. Anche le famiglie, che si sono battute con determinazione, possono tirare un sospiro di sollievo. L'auspicio, ora, è che i lavori inizino al più presto per il bene della scuola e degli alunni. Per questo motivo, come amministrazione comunale, manterremo alta l'attenzione e solleciteremo gli enti preposti affinché i tempi siano brevi. Ringrazio il Presidente D'Alfonso e l'assessore Sclocco che mi hanno subito comunicato la notizia. Sono stata costantemente in contatto con loro, in questi mesi, per trovare una soluzione al problema e ho sempre riscontrato grande disponibilità. Il mio ringraziamento va anche al presidente della Provincia, Antonio Di Marco, che ha seguito da vicino la vicenda con molta attenzione.  L’istituto Agrario di Villareia di Cepagatti è l’unica scuola superiore presente sul territorio ed ha tutte le carte in regola per diventare un polo attrattivo per gli studenti, che qui possono trovare una struttura scolastica immersa in un parco naturale e spazi in cui svolgere attività di ricerca e sperimentazione, anche in collaborazione con altri enti. Una realtà di straordinaria importanza se si considera che il nostro territorio è fortemente connotato da produzioni nel settore agricolo”.

Leggi Tutto »

Francavilla: aperto l’ufficio Iat di piazza Sirena

Taglio del nastro, questa mattina, all’Ufficio di Informazione e Accoglienza turistica di piazza Sirena a Francavilla.
Dopo il punto informazioni di piazza Adriatico, aperto già da fine aprile, oggi le porte si sono aperte alla Sirena, fronte pontile, il che è già una novità. L’ufficio Iat (Informazione e Accoglienza Turistica), da quest’anno si trova nella sala Ovale al piano terra dell’Auditorium Sirena. Uno spazio ampio, che potrà ospitare anche iniziative culturali e mostre artistiche, e che pone le premesse per la grande stagione teatrale e concertistica prevista per il prossimo autunno nell’Auditorium completamente ristrutturato . Al taglio del nastro sono stati presenti  oltre al sindaco di Francavilla Antonio Luciani, alcuni consiglieri comunali ed assessori e il personale che si occuperà di fornire informazioni agli utenti.

L’ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica resterà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, e dal primo luglio anche dalle 20 alle 23, orario previsto nei fine settimana ed in concomitanza con i grandi eventi. E’ possibile richiedere informazioni allo sportello anche agli indirizzi visitfrancavillaalmare@gmail.com, iat.francavilla@abruzzoturismo.it, o seguendo la pagina Facebook Visit Francavilla.

Leggi Tutto »

Pescara. L’assessore Allegrino incontra associazioni volontariato in ospedale

Parola al volontariato, l'assessore Allegrino incontra le associazioni in ospedale per individuare i bisogni sanitari e sociali della popolazione

Le associazioni di volontariato, che operano in ospedale, saranno convocate periodicamente dalla Direzione medica del presidio per recepire istanze e attivare una rete di collaborazione con l'amministrazione comunale. La decisione è stata presa nel corso di un incontro promosso dall’Assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, al quale ha partecipato anche il dottor Rossano Di Luzio, direttore medico ospedaliero. All'incontro hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni: Lilt, Agbe, Aism, Form-Art, La Sorgente, Avulss, Age, Clowndoc, Willclown, Fogi e L'Abbraccio dei prematuri.

 “Ho convocato questo tavolo di lavoro, che si è tenuto nel nella sala conferenze del nosocomio, per individuare i bisogni sanitari e sociali della popolazione pescarese, in riferimento alle concertazioni di supporto alla stesura del nuovo Piano Sociale - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - E’ stato un momento di confronto che si ripeterà periodicamente, grazie ad un impegno, preso di comune accordo, con la direzione medica. Le associazioni convocate operano attraverso il volontariato, sia all’interno dell’ospedale sia all’esterno. E’ un’attività che offre un supporto fondamentale alla struttura sanitaria, nell’assistenza ai pazienti e all’utenza, soprattutto in alcuni reparti come l’Oncologia, l’Ematologia, la Geriatria e la Pediatria.  I dati e le informazioni che mi hanno fornito sull’attività svolta, la segnalazione di aspetti positivi e criticità per le quali vorrebbero avere il supporto dell'amministrazione comunale, serviranno ad elaborare il profilo sociale, uno studio essenziale per cogliere e recepire i mutamenti in atto e prevedere risposte idonee alle esigenze già esistenti e a quelle che si stanno delineando”.

Dopo aver illustrato la loro storia e come è articolato in lavoro in ospedale, i rappresentanti delle associazioni hanno avanzato alcune richieste tese al miglioramento del servizio in favore dei pazienti e delle persone che usufruiscono delle strutture sanitarie. “In collaborazione con la Direzione medica cercheremo di dare un supporto a queste istanze, che hanno riguardato, in gran parte, la necessità di fare rete, di avere una sede gratuita e di elaborare progetti per partecipare ai bandi - ha aggiunto Allegrino - E’ stata espressa anche soddisfazione per la convocazione della riunione, che ha dato modo ai rappresentati dell’associazioni di  incontrarsi, visto che alcuni, pur operando nello stesso ambito, non si conoscevano”.

"Ringrazio le associazioni per quello che fanno perché se l’ospedale va avanti è anche grazie a loro - ha concluso Rossano Di Luzio -  Il mio impegno sarà di convocare  gli ‘stati generali’ del volontariato almeno due volte l’anno per essere aggiornato sull'attività e su eventuali esigenze. Chiederò, inoltre, che venga creata una bacheca  sul sito della Asl in cui possano comunicare le iniziative”.

Leggi Tutto »

A Pineto la mostra dedicata a Federico Garcia Lorca

Aprirà sabato 17 giugno alle ore 18 la mostra omaggio a Federico Garcia Lorca, il grande poeta spagnolo assassinato dalla milizie di Francisco Franco nel 1936. In esposizione vi sarà una serie di disegni del noto artista teramano Sandro Melarangelo.

La mostra, insieme al Recital con la regia e partecipazione di Luciano Paesani, già ospitata presso il Museo di arte moderna “V. Colonna” di Pescara, sarà ospitata a Pineto presso il “Centro Agathè – Arte, scienza, religioni”, in via Tosti 3. Voce recitante sarà Roberta Giorgi, chitarra classica Alberto Melchiorre. Introduzione al poeta di Luciana Di Filippo. La guida alla mostra, che sarà aperta dalle ore 19 alle ore 22, fino a venerdì 23 giugno, sarà di Anna Dell’Agata, presidente del Centro Agathè.

Leggi Tutto »

A Pineto due nuovi progetto con le volontarie del servizio civile

Si chiamano “BiblioFilm 2017 – E…state da Oscar” e “E’ tempo di migrare”, e sono i due nuovi progetti del Comune di Pineto che verranno realizzati nel corso dell’estate in collaborazione con le volontarie del Servizio Civile Nazionale. “Siamo felici che la collaborazione con le ragazze del Servizio Civile ci stia facendo realizzare progetti assolutamente interessanti per la nostra città”, ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani.

Il BiblioFilm 2017 sarà una rassegna di grandi film che negli anni sono riusciti ad ottenere il premio più prestigioso del cinema, in collaborazione con la biblioteca comunale “V. Creati”. Si inizia il 19 giugno con “I soliti sospetti”, di Bryan Singer, e si prosegue il 26 con “Il postino”, di Massimo Troisi. Luglio parte con “Il grande Lebowski”, dei fratelli Coen, la sera di lunedì 3, mentre il 10 vi sarà “Il discorso del Re”, di Tom Hooper. Il 17 si prosegue con “Nuovo Cinema Paradiso”, di Giuseppe Tornatore, e il 24 con “Prova a prendermi” di Steven Spielberg. Il 31 si proietterà “Birdman” di Alejandro Inarritu. Agosto apre il 7 con “Million Dollar Baby”, di Clint Eastwood. Il 14 vi sarà “Il re leone”, il lungometraggio della Disney, e il 21 “Notting Hill”, di Roger Michell. Agosto chiude, il 28, con “Match Point”, di Woody Allen. Il 4 settembre vi sarà “Psycho”, di Alfred Hitchcock. La rassegna chiude l’11 settembre con “Un’ottima annata”, di Ridley Scott. Tutti i film verranno proiettati nella sala teatro del Palazzo Polifunzionale. L’ingresso sarà gratuito.

Il secondo progetto sarà un viaggio alla scoperta delle bellezze abruzzesi, con quattro escursioni guidate in ognuna delle province della regione, in collaborazione con lo IAT di Pineto. Si parte il 5 luglio, con la trasferta nel borgo medievale di Castel di Ieri, in provincia dell’Aquila. Si prosegue il 26 luglio con “La Pescara del mare”, escursione che prevedrà la sosta al Centro Recupero Cetacei e la possibilità di un piccolo viaggio su un catamarano. Il 9 agosto sarà la volta della “Valle delle Abbazie”, con la scoperta di S. Clemente al Vomano, S. Maria di Ronza e S. Maria di Propezzano, con la visita al vicino giardino officinale. Le escursioni si chiuderanno il 23 agosto con “Lanciano e la costa dei trabocchi”, che prevede la visita del centro storico di Lanciano e un aperitivo pranzato su un trabocco. Tutte le escursioni si potranno prenotare presso lo IAT di Pineto.

“Il grande lavoro che stanno facendo le volontarie testimonia della grande bellezza e importanza del Servizio Civile, che è capace di far entrare in contatto realtà diverse e di costruire progetti di valore”, ha dichiarato l’assessora Mariani.

Leggi Tutto »

Fossacesia, domenica si inaugura la Vetrina del gusto al Parco dei Priori

 
Sarà inaugurata domenica 18 Giugno alle ore 19.00 la Vetrina del Gusto del Parco dei Priori, lo spazio messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia per la promozione dei prodotti tipici del territorio. La Vetrina del Gusto è nata infatti come luogo dove le aziende partecipanti all’iniziativa, Ursini srl, Eatness srl, Frantoio Stante & Luciani, Vinicola Venea, Oleificio Regina srl, Cantina Sangro Soc. Coop., esporranno i propri prodotti in un’ottica di valorizzazione del territorio anche dal punto di vista agroalimentare.

“L’idea è nata per valorizzare Fossacesia in ogni suo peculiare aspetto – dichiara il Consigliere delegato alle Città d’identità, Lorenzo Santomero – Il nostro territorio infatti si distingue anche per la sua vocazione agricola e per i prodotti tipici, olio e vino, di elevatissima qualità”. La Vetrina del Gusto, che sarà ubicata sempre nel Parco dei Priori, nel lato fronte mare, in una location del tutto rinnovata, ospiterà al suo interno anche l’infopoint, secondo un perfetta concezione di promozione e valorizzazione del territorio a 360°”. “ Stiamo lavorando da tempo per valorizzare un aspetto del nostro territorio particolarmente significativo – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – poiché siamo fermamente convinti che la nostra Città abbia insite in sé elevate potenzialità per spiccare il volo in tema di turismo, mettendo insieme tutte le risorse che il nostro territorio, generosamente, ci offre”. “Vogliamo ringraziare le aziende che hanno aderito all’iniziativa– concludono all’unisono Di Giuseppantonio e Santomero - poiché è soprattutto grazie a loro che è stato possibile realizzare questo progetto. Auspichiamo che questo sia solo il primo passo di un lungo percorso insieme che veda a coinvolgere tutti gli attori del territorio”. La Vetrina del Gusto sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Leggi Tutto »

Nuovo calo delle liti col fisco,470mila ancora pendenti

Italiani sempre in lite col fisco, anche se la montagna di ricorsi comincia a ridursi, soprattutto grazie alla mediazione. Nel 2016 infatti sono ancora 470mila le liti pendenti, per circa 51 miliardi, ma lo 'stock' prosegue il suo trend di discesa. Rispetto allo scorso anno il ministero dell'Economia ha registrato infatti un -11,6% dovuto soprattutto alla riduzione dei nuovi ricorsi. Ogni causa, infatti, continua a richiedere lunghi tempi di attesa per arrivare al giudizio definitivo, nel quale, tra l'altro le agenzie fiscali vincono nel 70% dei casi (percentuale che sale al 90% per i Monopoli). I tempi lo scorso anno si sono leggermente accorciati per i processi in primo grado, davanti alle commissioni provinciali, dove ora si impiegano in media 76 giorni in meno rispetto al 2015 e 180 rispetto al 2014. Servono comunque in media di 781 giorni, circa 2 anni e 2 mesi, che di fatto raddoppiano se il ricorso arriva al secondo grado di giudizio, davanti alle commissioni regionali. In quel caso, in totale servono in media altri 778 giorni di attesa, on un allungamento di 27 giorni rispetto al 2015 e di 49 giorni rispetto al 2014. Tra le 470mila liti che ancora attendono giudizio il 62,9% (295.104) e' in giacenza da meno di 2 anni, il 27,3% (128.437) e' in giacenza da un periodo compreso tra 2 e 5 anni e solo il 9,7% (pari a 45.606) e' in giacenza da piu' di 5 anni. Lo scorso anno sono stati 231.713 i nuovi ricorsi, il 9,8% in meno rispetto all'anno precedente, per circa 31,7 miliardi, con un valore medio per singola controversia di 137mila euro. Ad essersi ridotti soprattutto i ricorsi nel primo grado di giudizio, del 13%, con una diminuzione che si concentra sulle piccole liti, quelle sotto i 20mila euro per le quali si puo' attivare la mediazione. Con l'obiettivo di ridurre ancora il contenzioso in giudizio questa soglia per la mediazione e' stata ora portata a 50mila euro e il governo ha proposto, con la 'manovrina' appena approvata in via definitiva, anche la 'rottamazione' delle vecchie liti pendenti. Nonostante il forte calo le piccole liti rappresentano pero' ancora 71,5% dei ricorsi definiti (in totale nel 2016 si sono chiusi procedimenti per 32 miliardi) mentre il valore medio della singola controversia decisa e' di 109mila euro. 

Leggi Tutto »

Rapino’ ufficio postale nel Teramano, condannato a tre anni

A fine 2016, insieme a un complice, si era reso protagonista di una rapina all'ufficio postale di Campovalano di Campli. Un'accusa che questo pomeriggio, al termine del rito abbreviato davanti al giudice Domenico Canosa, e' costata a un 36enne teramano una condanna a tre anni e una multa di 800 euro. Il pm Enrica Medori aveva chiesto la condanna a tre anni e mille euro di multa. L'uomo, insieme a un 37enne che per la stessa vicenda ha patteggiato una pena a due anni nel marzo scorso, era stato raggiunto a gennaio da un'ordinanza di custodia cautelare al termine delle indagini condotte dalla squadra mobile della Questura di Teramo. Secondo quanto ricostruito all'epoca dagli agenti, mentre il complice avrebbe fatto da palo aspettandolo a bordo di un'auto con tanto di lampeggiante, il 36enne si sarebbe introdotto nell'ufficio postale puntando un coltello alla gola di un'impiegata e costringendola a consegnargli i soldi. Poi, con un bottino di poco piu' di 300 euro, i due sarebbero fuggiti senza lasciare traccia. Almeno fino a due mesi dopo, quando gli uomini della squadra mobile, diretti da Roberta Cicchetti, non li hanno identificati grazie a una serie di testimonianze e riscontri telefonici. All'uomo, nel corso del processo con rito abbreviato, sono state concesse le attenuanti equivalenti alle aggravanti. La perizia chiesta dal suo legale, l'avvocato Gianfranco Di Marcello, aveva infatti riconosciuto all'uomo un disturbo borderline di personalita' con semi infermita'.

Leggi Tutto »

Malore in campagna fatale, uomo trovato morto sotto al trattore

Non era rientrato all'ora di pranzo. Per questo la figlia e' andata in campagna a cercarlo, ma lo ha trovato morto, sotto al trattore gommato che stava guidando. L'uomo, Nicola Mancini, 65 anni, di Casalanguida, ha avuto un malore molto probabilmente a causa del caldo e poi un infarto. A nulla sono valsi i tentativi dei sanitari del 118 di rianimarlo. Il 65enne e' stato trovato imprigionato dal mezzo agricolo. Le indagini sull'incidente sono affidate ai carabinieri della compagnia di Atessa. Sul posto anche agenti della locale polizia municipale.

Leggi Tutto »