Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo: la nuova Guida di Repubblica è in edicola

Le Guide di Repubblica tornano in edicola con un nuovo volume ad arricchire la collana dedicata alle regioni d’Italia, che si rinnova anno dopo anno. Protagonista di questa uscita è l’Abruzzo, raccontato attraverso la quarta edizione della Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2017-2018.

Disponibile in edicola (9, 90 euro più il costo del quotidiano), la Guida offre al lettore la possibilità di intraprendere un percorso di scoperta attraverso l’enogastronomia locale, ma non solo, perché diventa sempre più un vademecum che raccoglie preziose indicazioni e idee per conoscere le bellezze dell’intero territorio, attraverso storia, cultura e percorsi che ne raccontano i meravigliosi patrimoni naturali.

“L'Abruzzo riesce a mantenere intatta la voglia di tuffarsi in un mondo più rassicurante, più congeniale a chi vuole fare un bagno di territorio e immortalare sequenze che appartengono alla memoria di un popolo”. Queste le parole con cui il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, presenta la quarta edizione del volume. Tavole d’autore, paesaggi mozzafiato, prodotti della terra e del mare invitano a scoprire gli angoli noti, ma soprattutto quelli segreti della regione.

Attraverso i 60 chalet segnalati si intraprende un percorso che attraversa la costa adriatica dal Tronto al Trigno. In questo viaggio lungo il mare che bagna l’Abruzzo ci si sofferma a scoprire il brodetto, piatto tipico raccontato in Guida svelando i segreti dei cuochi del chietino, del pescarese e del teramano. Così il mare diventa protagonista di storie che spiegano le stagioni del pesce e nei percorsi che si aprono sull’incantevole Costa dei Trabocchi. Ci si sposta poi verso l’interno della regione, in quella parte di Abruzzo attraversata dai cammini sulle tracce di Celestino V o di San Tommaso: eremi ed angoli di natura incontaminata accendono i riflettori su luoghi da ammirare e questo avviene anche con gli itinerari all’interno del Parco Nazionale della Majella, attraversato dal treno storico ribattezzato “Transiberiana d'Italia”. La Sulmona-Carpinone, con i suoi vagoni d'epoca, permette di immergersi nel cuore della regione esplorandone il volto più profondo.

E sarà difficile scegliere dove mangiare tra i 353 ristoranti presenti in Guida che rappresentano le eccellenze del territorio, differenziandosi per tipologia di proposte, dalle tavoli più tradizionali a quelle gourmet. Si passa poi alle 148 botteghe del gusto, realtà produttive che diffondono il meglio della gastronomia locale. Non mancano le proposte dedicate ai più sportivi, a cui è dedicata la sezione che raccoglie 10 percorsi ciclabili suddivisi in base alla difficoltà del tracciato, una novità della quarta edizione.

Per chi fosse poi interessato a proseguire l’appassionate avventura, la Guida segnala dove dormire, offrendo la possibilità di selezionare tra luoghi suggestivi in cui soggiornare, dalle camere di un antico castello alle raffinate stanze di un edificio antico circondato da vigneti.

Molte altre le eccellenze raccolte all’interno della Guida ai sapori e ai piaceri d’Abruzzo, tra cui i birrifici artigianali, un’altra novità ma soprattutto una realtà in crescita all’interno della regione.

E il viaggio prosegue tra la storia e il fascino dei borghi, le manifestazioni di piazza, appuntamenti annuali durante i quali scoprire le antiche radici del folclore popolare, e ancora il comparto enologico, rappresentato in guida da 42 produttori di vino, senza dimenticare i 14 produttori di liquore.

La Guida ai sapori e ai piaceri d’Abruzzo 2017-2018 di Repubblica è disponibile in edicola al costo di 9,90 euro più il prezzo del quotidiano, si trova inoltre in libreria e sarà presto anche online su Amazon, Ibs e sullo store delle Guide di Repubblica.

 

 

Leggi Tutto »

Niente acqua a Chieti il 19 giugno

Niente acqua in una ventina di strade di Chieti, il prossimo 19 giugno, dalle 8.30 alle 13. L'erogazione idrica verra' sospesa per consentire l'esecuzione di lavori di riparazione delle condotte. Lo rende noto l'assessore ai lavori pubblici Raffale Di Felice. Le strade interessate sono via dei Marsi, via dei Peligni, via degli Equi, via dei Lucani, via Italico, via dei Petruzii, via Eufidena, via dei Frentani, via Vallone Fagnano, via dei Sabelli e zone circostanti, via dei Pentri, via dei Sabini, via Sallustio, piazzale Tricalle e zone circostanti, via dei Sanniti, via Strabone, via Nasone e via dei Volsci

Leggi Tutto »

Forum H2o, il Comitato Via si esprime su 11 progetti

Sono 11 i progetti sulle 4 province abruzzesi all'esame del Comitato di Valutazione di impatto ambientale (Via) regionale il prossimo 22 giugno. Tra questi la discarica di Furci, l'impianto Granito Forte a Frasagrandinaria, l'impianto sciistico alle Fontari a Campo Imperatore, il Calendario venatorio e il Piano rifiuti regionale. Lo riferisce il Forum H2o che in una nota annuncia la richiesta di "audizione su vari progetti". In particolare sulle modifiche al Piano rifiuti regionale, il Forum sottolinea il "momento di snodo delicato visto che la Regione e' sottoposta alla procedura d'infrazione 2015/2065 da parte della Commissione Europea per il mancato adeguamento del piano nei termini previsti dall'art. 30 della Direttiva 2008/98/UE. Il ministero dell'Ambiente sta cercando di sfruttare questa debolezza per imporre alla regione l'inceneritore, cosa che bisogna evitare assolutamente". Il Comitato Via, inoltre, aggiunge il Forum H20 "dovra' esaminare l'inusitata richiesta di proroga avanzata dalla societa' Vallecena per un impianto di rifiuti a Furci. Il contestatissimo progetto aveva avuto l'avallo del Comitato Via nel 2012 ma era stato archiviato ufficialmente dalla Regione dopo le iniziative contrarie di comuni e associazioni. Ora rispunta un progetto modificato in maniera profonda per il quale si richiede di prorogare il precedente parere favorevole". Sempre per la provincia di Chieti vi sara' la valutazione del raddoppio della potenzialita' produttiva dell'impianto di produzione di piastrelle della Granito Forte a Fresagrandinaria, "iniziativa su cui siamo gia' intervenuti in considerazione delle rilevantissime emissioni in atmosfera previste, sia per quanto riguarda l'esposizione della popolazione a polveri e ossidi di azoto sia per quanto attiene l'incidenza dell'emissioni di sostanze inquinanti come Antimonio, Cobalto, Stagno, Cromo sui limitrofi Siti di Interesse Comunitario del Trigno che tutelano a cavallo tra Abruzzo e Molise una biodiversita' straordinaria", dice il Forum dell'acqua. "Abbiamo chiesto l'audizione sia sui progetti di Furci e di Fresagrandinaria sia sulla Valutazione di Incidenza del nuovo calendario venatorio regionale. In relazione a quest'ultima pratica evidenzieremo al comitato che il periodo di caccia ai tordi (Cesena, Tordo bottaccio e Tordo sassello) deve essere ridotto, portando la chiusura del prelievo sulle diverse specie come minimo al 10 gennaio rispetto al 20 gennaio previsto, visto che questo aspetto era stato gia' definito in tal senso lo scorso anno sulla base delle decisioni del Tar e del Consiglio di Stato. Lo stesso vale per la Beccaccia, con la chiusura al 31 dicembre e non al 10 gennaio come indicato nella proposta di calendario, sempre sulla base di quanto stabilito lo scorso anno dalla giustizia amministrativa", concludono gli ambientalisti

Leggi Tutto »

La caserma dei carabinieri di Francavilla intitolata a Menichini

Un eroe dei nostri giorni scomparso tragicamente nell'adempimento del proprio dovere. A Giangabriele Menichini, appuntato scelto dei Carabinieri in servizio presso la Compagnia di Pescara, nel 2004 investito da un treno mentre inseguiva alcuni malviventi durante un'operazione antidroga, e' stata intitolata la caserma del Comando stazione di Francavilla al Mare. Alla cerimonia, con i parenti del militare e i colleghi che erano con lui nel nucleo radiomobile, hanno partecipato l'Arcivescovo di Chieti Bruno Forte, il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo Molise, generale di brigata Michele Sirimarco, e il comandante Provinciale di Chieti, colonnello Luciano Calabro'. "Menichini e' stato un bravo carabiniere - ha detto Sirimarco - che non sapeva di dover morire, ma sapeva di poter correre questo rischio perche' la sua missione era rendere un servizio alla comunita', come fanno tutti i carabinieri". "Noi siamo qui oggi - ha continuato il generale - a rendergli onore, e a ricordarlo perche' deve essere di esempio per tutti noi, oltre che per la comunita'. Ci sono i carabinieri, ma c'e' la capacita' soprattutto da parte dell'Arma, di creare un rapporto con la comunita' e quindi operare e fare il proprio dovere per il bene della comunita' stessa". "Non avevamo intitolato il Comando Stazione lo scorso anno di proposito per via delle elezioni amministrative - ha detto il sindaco Luciani - ma oggi siamo qui orgogliosi perche' sentiamo il senso dello Stato e della comunita', per realizzare questa caserma c'e' voluto l'impegno dell'Arma, dell'Amministrazione Comunale, della Regione, del ministero e di tutti coloro che hanno a cuore sicurezza e legalita' nella nostra terra". 

Leggi Tutto »

Estate e parcheggi, a Pescara tariffe per aree di sosta

Saranno in vigore da oggi sabato 17 giugno e fino al 27 agosto a Pescara le aree di sosta a nord e sud del litorale cittadino a servizio della stagione balneare e le relative tariffe. A gestire il servizio e' Pescara Parcheggi, a esclusione dell'area privata Fidia Srl in zona San Silvestro Spiaggia dove sara' gratuito. Gli introiti derivanti dalla sosta, fa sapere il Comune - stimati in 50.000 euro - avranno come finalita' manutenzione e riapertura della pista ciclabile presso il lungofiume sud di Pescara che tornera' praticabile e sara' collegata al Ponte Flaiano, alla rete e al percorso in via di definizione che unira' Pescara a San Giovanni Teatino. Sul Litorale nord le zone sono: via Castellamare-Strada Parco, tariffa unica 3 euro; area ex Enaip, tariffa 4 euro. Sul Litorale sud: area tra Lungomare Cristoforo Colombo e via Barbella, tariffa 1 euro; area compresa tra Lungomare Cristoforo Colombo e via Barbella e via Pepe, tariffa 1 euro. I dettagli sul sito del Comune di Pescara.

Leggi Tutto »

Paolucci: verso l’approvazione dei consuntivi arretrati

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha partecipato alla Conferenza dei direttori di dipartimento della Regione chiedendo a tutti i dirigenti di addivenire in tempi rapidi a mettere ordine nei documenti contabili dell'ente. In particolare, D'Alfonso ha chiesto che siano velocemente definiti i procedimenti per il riaccertamento ordinario e straordinario dei residui secondo principi di completezza informativa, in modo da arrivare entro luglio all'approvazione dei consuntivi arretrati, adeguando gli stessi ai rilievi mossi dalla Corte dei Conti. Il presidente ha altresi' chiesto particolare diligenza nell'effettuazione delle procedure di spesa gestione di bilancio, argomento gia' oggetto di specifiche e puntuali disposizioni circolari adottate dal dipartimento Risorse e organizzazione. Obiettivo primario e' l'approvazione in tempi rapidi dei consuntivi arretrati la revisione dei meccanismi di spesa. Sempre entro luglio partiranno i nuovi concorsi in attuazione del Piano dei fabbisogni, anch'esso in parte definito nella Conferenza odierna. "In passato - ha spiegato l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci - non vi e' stata preoccupazione per la rendicontazione delle spese agli enti finanziatori, cosa che ha impedito alla Regione di portare nelle sue casse i rimborsi delle somme che erano gia' state erogate. Va ricordato che le complicazioni di oggi sono sorte dapprima con l'impugnativa e poi con la sentenza sfavorevole sul bilancio di previsione 2013 approvato a dicembre 2012 durante la legislatura precedente. Ora la dirigenza e' impegnata a certificare entro il 31 luglio il riaccertamento dei residui e ad approvare i conti consuntivi".

Leggi Tutto »

Droga dalla Campania in Abruzzo in pullman, arresto e sequestro

Aveva deciso di utilizzare un autobus pubblico per trasportare un carico di droga, sperando di farla franca, ma appena sceso dal pullman di linea, proveniente da Napoli, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pescara, ieri pomeriggio, ha trovato ad attenderlo i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara. Alla richiesta di documenti da parte dei finanziari, G.G., 39 anni di Napoli, si e' disfatto di un pacchetto e si e' dato alla fuga. Subito rincorso, e' stato bloccato dalle Fiamme Gialle, che dopo il recupero dell'involucro, risultato contenere 47 grammi di cocaina, hanno deciso di perquisire l'abitazione dell'uomo a Montesilvano, dove le unita' cinofile antidroga della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescara hanno scovato oltre due chili tra hashish e marijuana.

Il 39enne e' stato cosi arrestato e portato nella Casa circondariale di S. Donato a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria. Analoga sorte era toccata alcuni giorni fa, a C.M. , 23enne di Acerra, e residente nella provincia campana, anch'egli fermato nei pressi del terminal bus di Pescara e trovato in possesso di oltre 100 grammi di cocaina nascosti all'interno di un bagaglio, ma non sfuggiti al fiuto dell'unita' cinofila della Finanza. Lo stupefacente, contenere alte percentuali di principio attivo, avrebbe fruttato, una volta diviso in dosi e immesso sul mercato della costa, un lauto guadagno agli spacciator

Leggi Tutto »

Cattedrale di Atri, Gatti: aprirla entro luglio

“Sono oltre 150 gli appuntamenti che sono stati organizzati ad Atri per la stagione estiva 2017. Una serie di iniziative varie e prestigiose con grandi nomi della cultura, dello sport e della musica che richiamano tanti cittadini e turisti nella città ducale ai quali, però, viene preclusa la possibilità di ammirare il cuore della cittadina: la sua maestosa Basilica Cattedrale. Uno sforzo organizzativo in parte vanificato”. Con queste parole il Vice Presidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti prende posizione nel merito della chiusura dell’edificio di culto atriano a seguito dello sciame sismico dello scorso agosto. “L’edificio va riaperto al più tardi entro il primo agosto”, questo il suo appello. La chiusura della Cattedrale di Santa Maria Assunta - chiesa principale della città e unico luogo di culto dentro le mura dedicato alla Madonna, onorata in varie feste di cui le più solenni, l’Immacolata Concezione l’8 dicembre e l’Assunzione il 15 agosto – “arreca un danno enorme al turismo e agli operatori commerciali, come in più occasioni sottolineato, tra gli altri, dal sindaco della città ducale, Gabriele Astolfi, e dall’assessore alla cultura Domenico Felicione. Noi chiediamo con forza - prosegue Gatti - la riapertura della Cattedrale il prima possibile e comunque entro il primo agosto, tanto da poter garantire ai tanti fedeli di assistere alla riapertura della porta Santa il 14 dello stesso mese, appuntamento che richiama in città persone anche da fuori regione garantendo loro di vivere appieno l’edificio per il suo valore artistico, culturale e religioso”. “Diamo adesso – conclude Gatti - un segnale di Regione veloce: per i turisti, la per la città di Atri e per i Comuni delle Terre del Cerrano”.

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, domenica 18 giugno dalle 8 alle 13:30 al Parco Le Vele

«Domenica 18 giugno, al Parco Le Vele sarà possibile far punzonare la propria bicicletta, rendendola identificabile e a prova di ladro». Lo dice l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis che spiega: «Dalle 8 alle 13:30 allestiremo per la seconda volta il marking point mobile del progetto Bici Sicura, che va così ad affiancarsi a quello fisso, attivo tutti i mercoledì mattina presso lo Sportello del cittadino a Palazzo di Città. Chiunque sia possessore di una bici, residente o meno a Montesilvano, può far punzonare il proprio mezzo, ossia marchiare sul telaio un codice che viene associato a quello fiscale del proprietario. Il mezzo entra così nell’anagrafe delle Bici a disposizione delle forze dell’Ordine. Si tratta di un potente strumento per contrastare i furti e il riciclaggio della bici».

Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. L’operazione è gratuita. Sarà sufficiente presentarsi al marking point mobile, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.

Leggi Tutto »

Premiato in Comune a Montesilvano il campione di tennis Andrea Silvestrone

“Ad Andrea Silvestrone, esempio di determinazione, forza e di rari valori umani e sportivi”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo sport Ottavio De Martinis hanno consegnato una targa ad Andrea Silvestrone, atleta romagnolo ma montesilvanese di adozione. Silvestrone, affetto da sclerosi multipla progressiva, ha infatti trionfato, al torneo internazionale Itf (International Tennis Federation) di Padova, nonché in coppia con Giuseppe Polidori, nella categoria quad, riservata agli atleti con disabilità degli arti inferiori o superiori.

Insieme a Silvestrone a Palazzo di Città per ritirare la targa anche Andrea Cippo, campione della Nazionale di Tennis nella categoria Open, Giancarlo Bonasia allenatore e capitano della Nazionale di Tennis categoria Quad, Adolfo Dolci titolare di Dolci Sport sponsor tecnico della Tennis Club di Sulmona e Giorgia Dolci, della Ts Tennis Store che realizza l’abbigliamento tecnico.

Non è trascorso nemmeno un anno da quando Silvestrone ha cominciato ad allenarsi al Tennis Club di Sulmona, divenendo in pochissimo tempo un campione internazionale.

«E’ un grande onore avere a Montesilvano -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -  esempi come quello di Andrea, che diventano un punto di riferimento e uno sprone per chi vive la disabilità con rassegnazione. Andrea Silvestrone è la dimostrazione che con la volontà e la tenacia possono essere raggiunti risultati di elevato spessore».

«Ciò che abbiamo ottenuto fino ad ora – ha detto l’atleta Silvestrone -  non è un traguardo, bensì un punto di partenza, frutto del lavoro di una squadra molto affiatata.  Quello che vogliamo dimostrare è che le disavventure della vita possono essere trasformate in opportunità. La guerra che stiamo portando avanti non è contro le barriere architettoniche, ma culturali. Sono orgogliosamente cittadino di Montesilvano da un anno e mezzo, e mai mi sarei aspettato di essere qui oggi, a ricevere questo riconoscimento in un Comune che deve essere simbolo per tutto il territorio italiano, grazie alla presenza e all’efficienza dell’Ufficio Disabili».
Presente alla premiazione, anche Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili che ha sottolineato come «attraverso questa iniziativa può iniziare un percorso culturale e sportivo capace di invogliare alla partecipazione persone con disabilità  anche quando lo sport può sembrare lontano e difficile».

La premiazione è stata infatti l’occasione per porre le basi per portare a Montesilvano un progetto presentato dalla federazione, per avvicinare allo sport tutti i bambini con disabilità.

«La città di Montesilvano -  ha aggiunto De Martinis -  ha la fortuna di avere sul suo territorio un campione come Silvestrone che deve diventare esempio di determinazione per tutti. Faremo tutto il possibile per portare questo progetto nelle scuole di Montesilvano, dando così un’occasione a tutti i bambini, anche quelli con disabilità, di avvicinarsi al mondo dello sport sano e divertente».

Dopo aver ricevuto la targa Andrea Silvestrone ha donato al sindaco Francesco Maragno una palla da tennis, formato maxi su cui ha scritto la celebre frase che domina la sua vita: “se puoi sognarlo, puoi farlo”.

Leggi Tutto »