Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltrattamenti in famiglia, condannato a 10 anni

Un cinquantenne accusato di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale sulla moglie e stalking nei confronti di una figlia, all'epoca dei fatti minorenne, e' stato condannato a dieci anni di reclusione dal Tribunale di Chieti. Il pubblico ministero Giancarlo Ciani aveva chiesto una condanna a nove anni. Il processo e' stato celebrato a porte chiuse. Secondo l'accusa, l'uomo ha sottoposto a continui maltrattamenti e violenze la moglie, costringendola a vivere, insieme ai figli, in ristrettezze. L'uomo e' stato condannato anche a risarcire con 30.000 euro le parti civili. 

Leggi Tutto »

Ospedale di Giulianova, Monticelli replica a Mastromauro

"Voglio tranquillizzare il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro: il presidente Luciano D'Alfonso ha ben presente la situazione dell'ospedale giuliese e convochera' a breve una nuova riunione del tavolo tecnico, come anticipato alla delegazione dei consiglieri comunali del Pd accolta ieri a L'Aquila dal presidente". Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale abruzzese Luciano Monticelli. "Con il piano di riordino del sistema sanitario regionale la Giunta D'Alfonso intende creare eccellenze, specializzare i territori e arginare il fenomeno della mobilita' verso altre regioni. Per quanto riguarda il presidio ospedaliero di Giulianova, e' ferma intenzione dell'amministrazione regionale portare a termine l'investimento tenendo presenti il reale fabbisogno di assistenza sanitaria, e quindi i numeri, e le vocazioni della struttura"

Leggi Tutto »

Giovane abruzzese muore a Ibiza

Un 37enne di Cappelle sul Tavo, Giuseppe Leonetti, e' morto a Ibiza, in Spagna, dove viveva per lavoro, probabilmente a causa di un malore che lo ha colpito mentre era in casa. L'episodio e' avvenuto nei giorni scorsi. Stando a quanto riferito da familiari e conoscenti, gli amici che vivevano con lui lo avevano invitato a uscire, ma lui aveva rifiutato perche' avvertiva un lieve dolore a un arto. Al loro rientro i conviventi lo hanno trovato morto nel letto. A Cappelle vivono i familiari del 37enne, tra cui il padre, molto conosciuto in paese per la sua falegnameria. Della vicenda e' informato anche il sindaco, Maria Felicia Maiorano Picone, che stamani ha firmato l'atto di sepoltura. La salma di Leonetti rientrera' in Italia dopo le pratiche legali e burocratiche. 

Leggi Tutto »

Spoltore, l’amministrazione comunale incontra i dipendenti dell’ex Onpi

Massimo impegno per salvaguardare la casa di riposo di Caprara e i suoi dipendenti: oggi pomeriggio (mercoledì 4 ottobre 2017) l'incontro con i lavoratori e l'amministrazione comunale. La struttura, anche detta ex Onpi, si trova all'interno di Villa Acerbo.
"Abbiamo promosso questo incontro" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "soprattutto per informare i dipendenti della struttura sulla situazione e sui nostri obiettivi". L'amministrazione ha in mente due priorità: la continuazione del servizio e il mantenimento dei livelli occupazionali.

La società Agorà, che ha in gestione il servizio, ha manifestato la difficoltà ad andare avanti: i dipendenti hanno ricordato la mancanza di quattro mensilità (giugno, luglio e agosto: da contratto quella di settembre scatterà tra pochi giorni), e i ritardi nei pagamenti che si verificano da oltre un anno. Il sindaco ha però evidenziato l'importanza di continuare l'impegno per l'ex Onpi: "dobbiamo mantenere un atteggiamento positivo verso la prosecuzione del servizio, chiudere anche un solo giorno porterebbe allo svuotamento, e quindi alla morte, della struttura".

"Vanno rivisti i criteri di assegnazione della struttura" chiarisce l'assessore Carlo Cacciatore "quelli attuali sono fuori mercato". Si pensa a diversificare aprendo Villa Acerbo ad altre tematiche sociali, ad esempio ai disabili. "E' in ogni caso da escludere" aggiunge Cacciatore "che diventi una sede per la rete Sprar, destinata all'accoglienza dei migranti e dei richiedenti asilo".

Il disegno dell'amministrazione è infatti un altro: a gennaio i lavori di ristrutturazione della parte più antica di Villa Acerbo saranno conclusi, e ci saranno a disposizione altri 20 posti letto: questi, assieme ad un accordo economico completamente rivisto, saranno alla base di un nuovo bando che servirà a trovare un operatore in grado di sostituire l'attuale. Il 13 ottobre è stato fissato un incontro tra Agorà e l'amministrazione comunale, per capire esattamente se ci sono le condizioni per continuare l'affidamento: la cooperativa, in ogni caso, ha già comunicato di non riuscire a mantere l'equilibrio economico per la struttura di Caprara alle attuali condizioni. Un bando di gara europeo porterebbe via diversi mesi: per questo l'amministrazione sta studiando forme di affidamento con tempistiche più brevi, come una locazione con destinazione d'uso

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Buracchio: Le proposte di Orlando Console suscitano interesse e ammirazione.

“Le analisi di Orlando Console, ex consigliere comunale UDC di Guardiagrele, suscitano ammirazione, perché  sono riflessioni giuste a favore di una città che ha perso terreno, e, nel contempo, sono fatte da semplice cittadino. Sono i valori più importanti e di servizio della Buona Politica. Come segretario provinciale dell’Udc lo ringrazio per il suo impegno e dedizione civile e politica”.
Andrea Buracchio, avvocato, dirigente UDC per la provincia di CHIETI non nasconde la sua “ammirazione politica” per l’ex consigliere guardiese, Orlando  Console.
“Ha reso un buon servizio alla sua comunità perché ha sollecitato il rilancio di Giardiagrele indicandone anche i punti strategici, come il mantenimento dell’ospedale puntando sulla proposta di “Ospedale in area disagiata”, e quindi assicurare dei servizi primari ai cittadini. Ha sottolineato come sia necessario mettere in sicurezza le scuole sollecitando una visione a lungo termine del patrimonio edilizio e socio culturale della vita scolastica. Così come Console ha ricordato agli attuali amministratori di muoversi a favore dell’ottenimento per Guardiagrele della Zona economica di sviluppo la Zes che può dare una spinta positiva alle imprese e alla occupazione, progetti che devono vedere anche il Comune fare la propria parte riducendo fino dove è possibile le tasse municipali”. Per Buracchio  quella di Orlando Console sono proposte serie e fattibili. “Le buone idee vanno valorizzate, e Console fa delle proposte da cittadino per questo hanno un valore aggiunto, in quanto fuori dagli steccati ideologici e capaci di cogliere quel sentimento popolare che la politica sta perdendo. Insomma”, conclude Andrea Buracchio, “ho voluto ringraziarlo pubblicamente per la sua passione civile e politica”

Leggi Tutto »

Salute, metà degli italiani over 18 in sovrappeso

Una ricerca condotta da Gfk Italia, presentata oggi dall'Istituto nazionale per la chirurgia dell'obesità (Inco) del Gruppo ospedaliero San Donato, mette per la prima volta a confronto il punto di vista del paziente obeso (320 adulti coinvolti) e quello del camice bianco (201 medici di medicina generale, età media 61 anni e 31 anni di esperienza professionale in media) su un fenomeno che nel Belpaese è in rapida crescita, al punto da indurre gli osservatori a parlare di epidemia. Se, infatti, nel 2015 un'indagine Istat segnalava più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) in sovrappeso e una persona su 10 obesa (9,8%), con un complessivo 45,1% di over 18 in eccesso ponderale, oggi la ricerca Gfk Italia vede i pazienti obesi salire a quota 13% (di cui 4% gravi con Bmi uguale o superiore a 35), mentre resta invariato il dato della popolazione adulta in sovrappeso. Ciò significa che attualmente la metà circa degli italiani in età adulta è in eccesso ponderale, dato che aumenta con l'avanzare dell'età e ha un'incidenza significativa al Sud e nelle Isole.

"L'Inco è un centro di riferimento per il trattamento dell'obesità e abbiamo sentito la necessità di approfondire e condividere questi dati inediti relativi alla gestione da parte dei pazienti e dei medici curanti, in modo da porre l'attenzione su una patologia complessa e dai costi sociali sempre più elevati, troppe volte percepita come un inconveniente estetico e non come una malattia grave", spiega Alessandro Giovanelli, chirurgo e direttore di Inco. Punto primo: le cause che avrebbero condotto gli intervistati all'obesità. Per i pazienti sono principalmente due i fattori principali, da un lato l'ereditarietà (54% degli intervistati con Bmi 30 o più) e dall'altro l'influenza di stimoli e modelli sociali (51%) che favorirebbero stili alimentari scorretti. Solo una minima parte individua nella sedentarietà una delle possibili cause (2%). Mentre per i medici di famiglia le principali cause dell'obesità severa vanno ricercate innanzitutto nei modelli e negli stimoli sociali che favoriscono stili alimentari scorretti (86%), poi nell'ereditarietà e in terza battuta nella fragilità psicologica. Quanto alle difficoltà, il disagio maggiore segnalato dai pazienti è di natura estetica (60% degli intervistati, che sale a 71% fra gli obesi gravi). A seguire vengono citate le difficoltà dovute all'inefficienza fisica che limita anche i movimenti più banali e solo al terzo posto i problemi di salute (fra i quali il 18% segnala anche ansia e il 14% depressione). "È perfettamente comprensibile che il paziente percepisca come problema primario quello che, agli occhi di tutti, è motivo di dileggio e derisione: l'aspetto fisico. E sentendosi goffo e impacciato nei movimenti, non fa che acuire questo senso di inadeguatezza nei confronti di se stesso e di chi lo circonda. Molte volte non avverte un reale problema di salute, finché non si manifestano le comorbilità. Il nostro scopo è di indirizzare la persona obesa verso la consapevolezza di essere affetta da una reale malattia, ed accompagnarla in un percorso di cura", afferma Marina Biglia, presidente dell'associazione Amici obesi . 

Leggi Tutto »

Campus 2017 Modavi a Spoltore

E' stato presentato questa mattina (mercoledì 4 ottobre 2017), nella Sala Figlia di Jorio della Provincia di Pescara, il Campus 2017 del Modavi: l'esercitazione nazionale di protezione civile è in programma a Spoltore dal 5 all'8 ottobre 2017. Si tratta della quarta edizione.  Il Campo Base sarà in via Fellini: le esercitazioni interesseranno però anche i comuni di Pescara, Città Sant'Angelo, Cepagatti, Pianella, Torrevecchia Teatina e San Giovanni Teatino.

Venerdì 6 ottobre, dalle 14.45, il Campus sarà aperto ai cittadini che vogliano avvicinarsi alla protezione civile. "Terremo una prima lezione dedicata alle basi teoriche di protezione civile" ha spiegato il presidente nazionale del Modavi Emanuele Buffolano.

"I cittadini avranno poi la possibilità di osservare le attrezzature e la gestione del campo". Il direttore dell'esercitazione, Livio D'Orazio, ha illustrato le tipologie in programma: tra queste terremoti (nei centri storici di Spoltore e Città Sant'Angelo), un intervento antincendio boschivo nel comune di Pianella, la ricerca di un disperso nel fiume Pescara con l'intervento di sommozzatori, la gestione del panico in seguito a un lieve sisma con conseguente incidente stradale (e blocco  della strada provinciale). Non mancherà l'allagamento di via Arno che, ha ricordato il sindaco Luciano Di Lorito con preoccupazione "purtroppo abbiamo già sperimentato in diverse occasioni". Alla presentazione anche il consigliere comunale Stefano Burrani: "mi sento doppiamente coinvolto, come volontario e come rappresentante del consiglio comunale. E' significativo che l'Abruzzo ospiti esercitazioni di protezione civile, perché è una regione fortemente colpita dalle calamità". A questo proposito Burrani ha auspicato un potenziamento delle risorse regionali destinati alla Protezione civile. Le operazioni per allestire il Campus Modavi, che troverà spazio nella zona antistante il centro commerciale L'Arca, sono già in corso. "Il Modavi" ha ricordato Buffolano "è giovane ma è nato proprio in Abruzzo e nel Lazio. Il primo gruppo di volontari è stato quello di Pescara".

Il Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano è stato fondato nel 1996: a evidenziare il legame con la regione la scelta organizzare qui le esecitazioni nazionali, che sono partite nel 2011. Immaginate con periodicità annuale, sono state in diverse occasioni rimandate per seguire le emergenze sul territorio. Da domani raggiungeranno Spoltore volontari da tutte le regioni italiane dove è presente il Modavi, dalla Lombardia alla Sicilia.

Leggi Tutto »

Domenica di Carta. Iniziativa a Pescara

 L'Archivio di Stato di Pescara, in collaborazione con l'Università G. d'Annunzio - Dipartimento di Architettura e l'Associazione Italia Nostra, Sezione di Pescara "Lucia Gorgoni" , aderisce al progetto "Domenica di Carta" promosso da MiBACT – Direzione Generale Archivi – con l'apertura straordinaria, domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, ultimo giorno utile per la visita alla mostra

"Le Carte dell'ing. Giustino Cantamaglia conservate presso l'Archivio di Stato di Pescara" inaugurata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017.

Contestualmente, a cura del prof. Pasquale Tunzi, si svolgerà una visita guidata ad alcuni manufatti architettonici della Città, con particolare riferimento a quelli progettati dall'ing. Giustino Cantamaglia.

L'intento è quello di imparare, insieme, ad alzare lo sguardo alle facciate dei Palazzi per prendere coscienza delle architetture identitarie di Pescara. Raduno dei partecipanti alle ore 10,00 davanti la Camera di Commercio, via Conte di Ruvo, 2. In caso di condizioni meteorologiche avverse, la visita guidata sarà virtuale e si svolgerà nei locali dell'Archivio di Stato, con ingresso da via Palizzi.

Leggi Tutto »

Di Stefano (FI): risposta del Governo insufficiente sugli incendi, e’ caos forestale

"L'emergenza ambientale dovuta agli incendi che dall'inizio del 2017 alla fine di agosto hanno bruciato 101mila ettari lungo tutto il territorio nazionale, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ci consegna in tutta la sua drammaticita' le conseguenze della riforma Madia". Lo ha detto Fabrizio Di Stefano, deputato di Forza Italia, durante il question time in Aula a Montecitorio.

"Sopprimendo il Corpo forestale dello Stato, infatti, si e' notevolmente indebolita quell'opera di prevenzione e presidio sul territorio, decisiva anche per la repressione dei reati ambientali e agroalimentari. Al ministro Martina, oggi, abbiamo suggerito di costituire un'unica forza di polizia ambientale, cosi' da attivare un sistema coordinato di gestione e lotta al fuoco che implementi controlli e misure di prevenzione. Ma la risposta del governo e' stata del tutto insufficiente e deludente. Ci chiediamo a questo punto se l'esecutivo abbia davvero intenzione di recuperare l'esperienza della Forestale, soprattutto alla luce dei recenti rilievi del Tar Abruzzo, che ha sollevato una questione di costituzionalita' della riforma Madia, proprio nella parte in cui viene stabilita la soppressione del Corpo". 

Leggi Tutto »

A Pianella la xx edizione selezione poesia Giuseppe Porto

Continua a Pianella, grazie al sostegno finanziario della Pro-Loco e al Patrocinio del Comune di Pianella, della Regione Abruzzo e della Provincia di Pescara, l’appuntamento culturale con il PREMIO DI LETTERE-ARTE-SCIENZE- CITTA’ DI PIANELLA, con la consegna dei preziosi Rosoni d’Oro e d’Argento riservati alle personalità del panorama culturale nazionale ed abruzzese.

La manifestazione, uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali nel panorama regionale abruzzese, si svolgerà Sabato 16 Dicembre 2017, alle ore 17,00, presso la Chiesa monumentale di S. M. Maggiore, unitamente al Premio di Poesia “Giuseppe Porto”, ormai giunto alla sua XX edizione. Un evento che ha visto finora la presenza di affermati poeti in lingua e in dialetto provenienti dall'Abruzzo ma anche da fuori regione.

Come da tradizione il premio di poesia è rivolto anche ai giovani poeti in “erba” delle classi quinte della Scuola Primaria e delle classi prime, seconde e terze della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo del Comune di Pianella.

Le composizioni dovranno pervenire in numero di cinque copie contenenti una nota indicativa delle generalità, indirizzo, telefono e dichiarazione di autenticità dell’opera entro e non oltre il 20 novembre 2017 al seguente indirizzo: Segreteria del Premio “Giuseppe Porto” Remo di Leonardo Via Fornace, n.6 - 65019 Pianella (PE) o tramite email a: remodileonardo@libero.it.

Il Bando del Premio di Poesia è scaricabile su internet nella pagina www.premiogiuseppeporto.altervista.org, o nelle pagine Facebook "Amici del Premio di Poesia "G. Porto" – Pro Loco Pianella.

 

Leggi Tutto »