Benvenuto ai nuovi nati, l’augurio dell’Amministrazione Comunale ai bimbi di maggio* Sala consiliare gremita di famiglie in occasione della consueta cerimonia di “*Benvenuto ai nuovi nati”*, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali per rivolgere un augurio ai bimbi nati nel mese di maggio. Hanno accolto genitori e familiari, il sindaco *Marco Alessandrini* e l’assessore Antonella Allegrino, che ha anche illustrato i servizi garantiti dal Comune alle famiglie.
“E’ bello avere tanti bimbi in questa sala - ha sottolineato Allegrino - perché è una presenza che ci proietta verso il futuro ed è quanto di più bello ci sia per una comunità che vuole crescere”. In rappresentanza delle associazioni che assistono le famiglie e che sostengono l’iniziativa dell’assessorato alle Politiche Sociali, è intervenuta alla cerimonia *Luisa Di Nicola*, dell’associazione “L’abbraccio dei prematuri”.
Costituita nel 2012, la onlus, oltre ad operare nel reparto di neonatologia dell'ospedale Santo Spirito, assicura assistenza e vicinanza anche ai genitori di bimbi non prematuri, attraverso una serie di progetti. Alle mamme e ai papà presenti in sala consiliare, il sindaco e l’assessore hanno poi donato un facsimile di carta di identità con i dati del bambino e una valigetta, contente prodotti per l’infanzia, realizzata con il sostegno di Auchan Aeroporto. *I nuovi nati presenti alla cerimonia sono: Sofia Ferrante, Emanuele D’Angelo, Claudia Di Nicola, Federico De Cesare, Muizz Piracha Abdul, Caterina Iacobitti, Beatrice Vinciguerra, Miriam Moretti, Alberto Micolitti, Giulia Carchesio, Aleksandra D’Anniballe, Leonardo Angelini, Sonny Mancini, Sofia Pompili, Aurora Nicolini, Amina Krasnic, Lucia Masciantonio, Christian Anelante, Tommaso Melchiorre, Stefania Tieri, Francesco Muca, Diletta Nanni, Vinicio Alberto Petrini, Andrea De Lorenzo, Diego Catani, Sofia Di Blasio e Daniele Bozzo*.
Riciclaggio e truffa, operazione della Guardia di Finanza di Chieti
Cinque misure cautelari personali sono state eseguite dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria e della Sezione di Polizia Giudiziaria, aliquota Guardia di Finanza, della Procura della Repubblica di Chieti nell'ambito dell'operazione denominata "Fantomas". Le cinque persone devono rispondere a vario titolo dei reati di riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona, falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni
Leggi Tutto »Consiglio regionale, in primo piano interrogazioni e interpellanze
Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha convocato la seduta ordinaria dell'Assemblea legislativa regionale per domani 27 giugno, alle ore 11.00, presso l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) su "Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro"; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulle "Modalità di gestione dello stato di emergenza idrica nella provincia di Teramo da parte della Ruzzo reti S.p.a."; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul "Conferimento dell'incarico di Direttore della Direzione Generale della Regione e determinazione dell'emolumento erogabile in favore dello stesso"; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla " Messa in sicurezza strada regionale n. 479 Sannite - Valle del Sagittario"; interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) sullo "Stato dell'arte su finanziamento L.R. 57/2012". Successivamente è in programma la discussione sul progetto di legge relativo alle Legge di Stabilità Regionale 2017. Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »Siccità, secondo Coldiretti in Marsica danni per 100 milioni di euro
La siccita' rende preoccupante la situazione nelle campagne abruzzesi dove l'allarme per la carenza di acqua, tradizionale nel periodo estivo, diventa vera e propria emergenza: a rischio soprattutto la produzione marsicana, anche se non sono indenni dal pericolo le altre province. A sostenerlo e' la Coldiretti Abruzzo ricordando che nell'orto d'Italia ci sono attualmente le principali colture in campo (insalate, spinaci, radicchio, indivia, finocchi, le prime carote seminate a febbraio/marzo) ed e' iniziata la prima raccolta; la necessita' di acqua e' molto forte perche' incide sulla quantita' prodotta. Si stimano gia' danni per 100 milioni di euro per le aziende agricole della zona. Per una esigenza di razionalizzazione dovuta alla forte siccita' il Consorzio di bonifica Ovest ha invitato (con una nota inviata al Prefetto) i Comuni marsicani di Avezzano, Aielli, Celano, Cerchio, Luco dei Marsi, Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi e Trasacco a predisporre fermi d'irrigazione almeno per tutti i fine settimana "fino a che le condizioni climatiche non determineranno variazioni nel merito" e che a rispondere sono stati gia' otto Comuni su nove. "La situazione e' molto grave e attualmente si stima gia' di una perdita del 20-30% della produzione che potrebbe peggiorare ed arrivare al 50% a meta' agosto - spiega il direttore di Coldiretti Abruzzo, Giulio Federici - uno scenario veramente preoccupante perche' una siccita' cosi' anticipata non si verificava da anni. A rischio e' un intero sistema agricolo, che in questo periodo raccoglie i frutti del lavoro di tutto l'anno per destinarli a tutta Italia". Coldiretti ricorda che la Marsica comprende un bacino costituito da 13.500 ettari di superficie agricola utilizzata nel cui interno operano complessivamente circa 2000 aziende agricole che assumono annualmente circa 6mila lavoratori e che, dal punto di vista economico, rappresenta il 25% (332 milioni di euro) del valore aggiunto dell'agricoltura abruzzese (1.330 milioni di euro).
Leggi Tutto »Consiglio regionale, seduta straordinaria della Commissione Bilancio
La settimana politica all’Emiciclo si apre domani 27 giugno, alle ore 9.30, con la convocazione della seduta straordinaria della Commissione Bilancio, congiuntamente con la Commissione Ambiente e Territorio, per l’esame del progetto di legge sul “Contenimento dell’uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente”; successivamente saranno esaminati due progetti di legge: “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 21 dicembre 2012, n. 66, recante: Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”; “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”. Sempre martedì 27 giugno, alle ore 11, presso la “Sala Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale. Mercoledì 28 giugno, alle ore 12, è in programma la Commissione Agricoltura che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Istituzione della Banca della Terra d’Abruzzo”; Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi d’Abruzzo”; “Impresa sviluppo Competitività – Sviluppo – Territorio”. Giovedì 29 giugno alle ore 10:15 si riunirà la Commissione Salute nel corso della quale è prevista l’audizione del Sindaco di Mosciano Sant’Angelo in merito all’interpello urgente per l’attuazione del Piano Sociale regionale; sarà esaminata la risoluzione per l’Istituzione di un Centro di Riferimento di chirurgia ad alta tecnologia per impianti protesici e retinici presso l’Asl di Pescara e i seguenti progetti di legge: “Misure di contrasto agli abusi e tutela di soggetti deboli in strutture pubbliche e private”; Contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle Residenze per anziani e disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”; “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”. Dopo la seduta della Commissione Salute, Giovedì 29 giugno, alle ore 12, è in programma la seduta della Giunta per il Regolamento che all’ordine del giorno prevede due proposte di modifiche a firma del Consigliere Pietro Smargiassi e del Consigliere Giorgio D’Ignazio.
Leggi Tutto »Gabriele De Angelis e’ il nuovo sindaco di Avezzano
Gabriele De Angelis e' il nuovo sindaco di Avezzano. De Angelis, liste civiche che fanno riferimento al centrodestra, ha battuto al turno di ballottaggio il sindaco uscente Giovanni Di Pangrazio, appoggiato dal centrosinistra, totalizzando il 53,8% per cento dei voti (10.018 voti) recuperando 9 punti di distacco dal primo cittadino uscente (46,2% pari a 8.588 voti). "Dopo il primo turno qualcosa nell'aria era cambiato - ha dichiarato De Angelis - ed era cosi' infatti siamo riusciti a ribaltare il risultato a nostro favore; un risultato fantastico - ha sottolineato - merito di tutto il lavoro della coalizione e dei tanti giovani che mi hanno sostenuto". Secondo Di Pangrazio "hanno avuto una strategia in campagna elettorale che ha funzionato riuscendo a catalizzare il disagio socio economico in cui versano i cittadini di Avezzano contro di me". "A lui vanno i miei auguri - ha concluso - fermo restando che potrebbe crearsi un problema di governabilità". L'altro ballottaggio a Martinsicuro ha eletto Massimo Vagnoni con il 55,7% contro il sindaco uscente del centrosinistra Paolo Camaioni (44,3%). E Ortona eletto sindaco Leo Castiglione con il 50,89% contro Giorgio Marchegiano (49,11%).
Leggi Tutto »L’Aquila, vince il centrodestra con Pierluigi Biondi
Vince il centrodestra con Pierluigi Biondi la sfida per il sindaco dell'Aquila. Dopo una iniziale parita' a urne appena chiuse, con il candidato di centrosinistra, Americo Di Benedetto, il distacco via via si e' fatto sempre piu' ampio con Biondi al 53,5 % e Di Benedetto al 46,5 %. Si e' trattato di un vero e proprio ribaltone. Il dato evidenzia che il candidato del centrodestra, che ha corso con tutte le sigle unite, ha praticamente azzerato gli 11 punti di svantaggio del primo turno che si era chiuso, domenica 11 giugno, con il 36% per Biondi e per il 47% per il candidato di centrosinistra. L'esito delle comunali 2017 sancisce la fine dell'era Cialente, che ha governato per due mandati consecutivi e quindi non ricandidabile e che e' il sindaco simbolo del sisma 2009 e della ricostruzione. Biondi si e' presentato in sala del Consiglio comunale visibilmente emozionato e ha ricevuto la telefonata della leader nazionale di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, e quella dell'avversario Di Benedetto. L'affluenza al chiusura dei seggi alle 23 e' stata all'Aquila del 52,06% contro il 67,77% del primo turno. Dato che rende ancora piu' clamorosa la rimonta di Biondi.
"Ha vinto il cambiamento". Queste le prime parole del nuovo sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "La gente - ha aggiunto - ha deciso di voltare pagina dopo dieci anni di governo di centrosinistra. Il ribaltone e' stato possibile perche' al primo turno hanno votato gli apparati mentre al secondo turno il voto e' stato libero". "Con questa vittoria inaspettata cambia la mia vita. Da domani sentiro' tutti i partiti della coalizione per cominciare immediatamente a lavorare,questa citta' ha bisogno di risposte urgenti".
"Gli aquilani hanno capito che di noi si possono fidare". Lo ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi cosi' come ha riferito Nazario Pagano, coordinatore di Fi Abruzzo, rendendo nota la telefonata tra lui e Berlusconi pochi minuti fa. "Il vento e' cambiato il centrodestra unito vince", ha detto Berlusconi. "In Abruzzo c'e' stata la vittoria su tutto il fronte addirittura ad Avezzano abbiamo stravinto - ha detto Pagano - ho gioito con il presidente Berlusconi. Sto portando il suo saluto a Biondi".
"Lavoreremo per il bene della citta' ciascuno per il proprio ruolo. Alla base dell'inattesa sconfitta c'e' una serie di concause. Da parte nostra ci si e' cullati forse sugli 11 punti di vantaggio e quindi si e' un po' abbassata la tensione, la proposta alternativa ha avuto piu' motivazioni e poi a mio avviso ha pesato anche il trend nazionale". Cosi' Americo Di Benedetto (centrosinistra) sconfitto alle comunali all'Aquila. I 5 stelle hanno votato centrodestra? "Credo che ci sia stato anche l'elettorato legato anche ai miei sei avversari che ha votato per Biondi interpretando la protesta. Non credo che ci sia la responsabilita' del Pd, in politica esistono in risultati".
Leggi Tutto »L’Aias di Sondrio in visita a Salle con l’associazione NaTourArte
Un pomeriggio alle pendici per Morrone per i partecipanti al soggiorno mare in Abruzzo del gruppo Aias di Sondrio.
L'escursione, organizzata e gestita da NaTourArte (Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo), ha portato il gruppo valtellinese a conoscere il piccolo paese in provincia di Pescara. Accolti dal saluto del Sindaco Maurizio Fonzo, da Dino Passante e Beniamino Toro del Museo delle Corde armoniche, la visita ha visto intusiamo ed interesse per la storie delle corde armoniche sallesi, per poi proseguire nella Chiesa del S.S. Salvatore dove sono conservate le reliquie del Beato Roberto da Salle. Qui a salutare la comitiva Paola Di Monte, insieme ad altre volontarie e devote della comunità sallese, con cui hanno voluto condividere una foto di gruppo in ricordo della giornata.
Le parole dalla presidente Alda Cattelini "Vieniamo in Abruzzo da diversi anni per il nostro soggiorno mare a Tortoreto. Ogni anno con le guide di NaTourArte (Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo) visitiamo la regione e ogni anno conosciamo delle nuove bellissime realtà. Qui a Salle abbiamo avuto modo di conoscere la figura il Beato Roberto e il Museo delle corde armoniche. Abbiamo apprezzato come un piccolo paese abbia cosi a cuore le proprie orgini e la propria storia. Siamo stati accolti da persone gentili e disponibili".
Che cos'è l'Aias.
L’Associazione Italiana Assistenza Spastici è un'associazione privata senza scopo di lucro che, muovendo da uno spirito di volontariato, opera per tutelare e promuovere il diritto delle persone disabili alla riabilitazione, alla salute, all'educazione, all'istruzione, al lavoro e all'integrazione sociale. Nata nel 1954 a Roma, oggi l’AIAS è presente sul territorio nazionale in 18 Regioni, grazie al sostegno di 8.500 Soci e alle attività di 96 Sezioni, di 4000 operatori e oltre mille volontari che operano in stretta collaborazione tra loro e con la sede centrale di Roma. L’Associazione ha sempre assunto una visione globale del disabile, considerando basilare lo sviluppo della “cultura della disabilità” ma anche la propensione alla solidarietà.
Il Beato Roberto da Salle
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Cade da cavallo e muore durante una passeggiata nel Pescarese
Un uomo di 52 anni e' deceduto nel tardo pomeriggio di oggi dopo essere caduto da un cavallo, probabilmente a causa di un malore, forse dovuto al caldo. L'incidente e' accaduto in un sentiero di media montagna a Roccacaramanico. A dare l'allarme sono stati i i compagni di passeggiata dell'uomo. Sul posto sono arrivati in elicottero i sanitari del 118, ma hanno potuto solo constatare il decesso. Sul luogo della tragedia i carabinieri della stazione di Caramanico e della Compagnia di Popoli, coordinati dal Luogotenente Domenico Antonucci e i vigili del fuoco per il recupero del cadavere.
Leggi Tutto »Presentata la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar
Lanciano International Guitar Seminar - Estate Musicale Frentana, Parco delle Arti ‘Torri Montanare’, Lanciano (CH), 28 Luglio - 2 Agosto 2017
La quinta edizione del Lanciano International Guitar Seminar, organizzato sotto gli auspici dell’Estate Musicale Frentana, si svolgerà quest’anno dal 28 luglio al 2 agosto nella suggestiva cornice del Parco delle Arti ‘Torri Montanare’. Una settimana di studio intensivo, workshops, seminari, visite guidate e scambi culturali immersi nella quiete della piccola cittadina di Lanciano (CH) e avvolti nelle architetture medievali delle Torri Montanare, sede dell’evento.
Anche quest’anno la manifestazione si concluderà con il Salle Outreach Project, un progetto volto alla diffusione e conoscenza dell’antica tradizione della produzione delle corde armoniche, che vede nel piccolo paese di Salle (PE) uno dei luoghi di origine, attualmente sede del Museo delle corde armoniche. Durante il seminario, i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento e sviluppo delle abilità tecnico-interpretative del repertorio solistico e da camera nonché quelle di performative. L’evento prevede infatti molteplici occasioni per confrontarsi col pubblico in diverse sedi.
L’evento è organizzato in partnership con il prestigioso New York Guitar Seminar at Mannes, diretto da Michael Newman e Laura Oltman, quest’anno giunto alla sedicesima edizione - un vero record per un’iniziativa chitarristica d’oltreoceano. Come negli anni passati, due borse di studio verranno assegnate agli studenti più meritevoli per la partecipazione gratuita all’edizione 2018 della manifestazione newyorkese.
Altrettante borse di studio sono offerte dall’Estate Musicale Frentana per il Lanciano Guitar Seminar 2018. I partecipanti dell’evento avranno dunque l’opportunità non solo di perfezionare la propria tecnica, scambiare contatti ed esperienze con colleghi provenienti da tutto il mondo, ma anche l’opportunità di essere selezionati per un’esperienza oltreoceano in una capitale mondiale dell’arte come New York. I docenti e organizzatori del corso, Michael Newman, Laura Oltman e Isabella Abbonizio, ospiteranno protagonisti del mondo chitarristico internazionale per master classes and workshops.
L’iniziativa è realizzata grazie al generoso supporto delle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMail. Per informazioni, gli interessati possono consultare il sito www.lancianoguitar.com o scrivere a lancianoguitar@gmail.com