Redazione Notizie D'Abruzzo

Orlando: rimpianto per la scelta di Grasso

 "Una scelta legittima e prestigiosa, il rimpianto e' che questa personalita' sia messa a disposizione di un pezzo del centrosinistra e non di tutto il centrosinistra". Lo dice il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, parlando dell'annuncio del presidente del Senato, Pietro Grasso, di scendere in campo con una lista di sinistra alle prossime elezioni politiche. "Sarebbe stata sicuramente una delle figure sulle quali puntare per un centrosinistra nel suo insieme competitivo e non, invece, un centrosinistra che, diviso, rischia di piu'" ha aggiunto Orlando, oggi all'Aquila per la presentazione del libro di Michele Fina e Gianluca Lioni 'I grandi discorsi che hanno cambiato la storia', che ha preceduto una cena per sancire la nascita in Abruzzo della Fondazione Dems-Democrazia, Europa, Societa'.

 "Adesso facciamo le elezioni. Questo e' l'impegno e l'ossessione che dobbiamo avere quotidianamente". Lo dice il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, parlando degli equilibri interni al Partito democratico e dei rapporti tra i "renziani" e "orlandiani". "Non si tratta, in questo momento, di distinguere tra orlandiani e renziani - ha aggiunto - ma di mettere in campo le personalita' che sono in grado di parlare piu' complessivamente a un popolo di centrosinistra, in un ambito in cui la competizione e' diventata piu' stringente". Alla domanda se Renzi avrebbe potuto fare di piu' per allargare la coalizione, "non so", ha risposto, "adesso lavoriamo fino in fondo per vedere di portare a casa un quadro piu' favorevole possibile, poi faremo una valutazione quando sara' convocata la direzione per fare questo tipo di analisi". 

 "Abbiamo valutato insieme l'opportunita' che si prosegua il lavoro della commissione consiliare che si occupa di questo, il presidente Di Pangrazio ha indicato un percorso al quale ho detto che daremo la massima attenzione". Cosi' il ministro della Giustizia, Andrea Orlando commentando il recente incontro avuto con il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, che coordina una commissione per la salvaguardia dei tribunali minori abruzzesi, destinati a chiudere nel 2018. Secondo quanto annunciato, i lavori della commissione inizieranno presto con una prima riunione operativa forse gia' in settimana. 

Leggi Tutto »

Asl Teramo, arriva il ‘menu salute’ dedicato alle aziende 

Un progetto rivolto alle aziende con almeno 10 dipendenti e un punto di ristoro al proprio interno. Aziende che iscrivendosi ad una piattaforma elettronica potranno partecipare attivamente al piano sanitario di prevenzione negli ambienti di lavoro, almeno per quel che concerne una corretta alimentazione sul posto di lavoro. Alimentazione che passa per un maggior consumo di frutta e verdura. A presentare l'iniziativa la Asl di Teramo, alla presenza dell'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci e del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Nel corso della conferenza e' stato infatti sottolineato come nel piano regionale di prevenzione 2014-2018 esista una specifico programma 'Guadagnare salute negli ambienti di vita e lavoro' e come al suo interno ci sia una specifica azione rivolta proprio a promuovere una corretta alimentazione anche sul posto di lavoro e soprattutto ad aumentare il consumo di frutta e verdura. Ed e' proprio in quest'ambito che si inserisce il progetto della Asl di Teramo, presentato dalla dottoressa Maria Maddalena Marconi del Sian: attraverso una piattaforma elettronica, a cui potranno iscriversi le imprese con almeno 10 dipendenti e che, al proprio interno, abbiano un punto di ristoro (bar e/o distributori automatici di snack), le aziende potranno usufruire del materiale elaborato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asl di Teramo e pubblicato in piattaforma (Linee guida per i distributori automatic e Linee guida per alimentazione fuori casa) e richiedere anche incontri formativi divulgativi. Incontri che il Sian andra' a proporre direttamente nelle sedi aziendali, in modo da aumentare la partecipazione dei dipendenti. 

Leggi Tutto »

Area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto Piceno, incontro informativo sui bandi

 Nuovo appuntamento informativo per le aziende che intendono investire sull'area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto Piceno. Giovedi' 7 dicembre dalle ore 11, presso Villa Corallo a Sant'Omero, Invitalia ha previsto un seminario informativo per illustrare nel dettaglio le misure di incentivazione messe in campo dal ministero dello Sviluppo economico (Mise). Attualmente il Ministero e' intervenuto con un bando nazionale finanziato con le risorse della legge 181/99 che scade il 21 dicembre. La novita' rilevante e' che la scadenza di questo bando e' stata differita al 21 dicembre per dare modo alle aziende, che intendono avvalersi delle risorse, di avere piu' tempo per presentare le istanze. L'appuntamento di giovedi' a Sant'Omero dara' modo alle aziende di risolvere direttamente con i responsabili di Invitalia, che gestisce il bando, tutti i problemi tecnici e burocratici. Per la stessa area di crisi complessa, insieme con il bando nazionale del Mise, e' attualmente operativo il bando del Piano operativo Fesr Abruzzo 2014-2020 con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro. Il termine ultimo per presentare le domande a quest'ultimo bando scade il 7 dicembre.

Leggi Tutto »

Chieti, 11 milioni al progetto ‘Riqualific@teate’ 

La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Chieti sottoscriveranno la convenzione per l'erogazione di 11 milioni di euro che saranno destinati agli interventi di riqualificazione urbana della citta' di Chieti inseriti nel progetto 'Riqualific@teate'. Lo ha annunciato nel corso di una conferenza stampa il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, insieme agli assessori, e a un team di professionisti teatini formato dagli architetti Umberto Di Renzo, Augusto Capone, Gianfranco Scatigna, Maria Cicchitti, Annalisa Di Luzio e dall'ing. Maurizio Cantatore i quali, unitamente all'Ufficio tecnico del Comune, hanno redatto i progetti valutati positivamente dalla commissione tecnica e ammessi al finanziamento nell'ambito di un apposito bando ministeriale approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 25 maggio 2016. Fra gli interventi in programma figurano la riqualificazione architettonica di piazza San Giustino che verra' liberata dalle auto, il raddoppio del parcheggio del terminal bus dove 150 nuovi posti auto si aggiungeranno ai 130 esistenti, il potenziamento dei parcheggi all'interno dell'ex caserma Berardi, destinata a diventare cittadella della pubblica amministrazione nell'ambito di un progetto di 'Federal building' e la realizzazione di una palestra didattica e di un orto botanico nell'area della ex scuola Vicentini, edificio chiuso in seguito al terremoto del 2009 e che verra' abbattuto poiche' non e' adeguabile. "Gli interventi che andremo a realizzare non sono un 'progetto spot' per la nostra citta' ma una programmazione portata avanti fin dal 2010. Il programma Riqualific@teate - ha evidenziato Di Primio - avra' tempi stretti e controlli rigidi anche perche' tutto vedra' la luce in 3 anni. Nel 2018 partiranno la progettazione esecutiva e l'avvio delle procedure di gara, nel 2019 verranno effettuati i lavori che si concluderanno nel 2020. Stiamo per avviare una serie di gare che cambieranno il volto di questa citta'". 

Leggi Tutto »

È ricoverata al Gemelli la bimba di 13 mesi ustionata da acqua bollente

È ricoverata al Gemelli di Roma la bimba di 13 mesi in gravi condizioni per le ustioni riportate in un incidente domestico avvenuto in un comune del Lancianese, in provincia di Chieti. La piccola era in cucina con la madre quando si è ustionata con l'acqua bollente, probabilmente rovesciandosi la pentola addosso. La madre l'ha subito trasportata all'ospedale di Lanciano dove alla bimba sono state riscontrate ustioni sul 50 per cento del corpo, soprattutto su pancia e schiena. I medici, dopo le prime cure, hanno disposto il trasferimento al Gemelli di Roma, con l'elicottero del 118 di Pescara

Leggi Tutto »

Noi con Salvini annuncia la creazione di dipartimenti in Abruzzo

Il Movimento 'Noi con Salvini' Abruzzo ha attivato sul territorio regionale i primi dipartimenti che avranno il compito di predisporre un programma politico regionale che proietti a livello locale le indicazioni del leader Matteo Salvini. "Un programma realistico - si legge in una nota - che affronti e indichi soluzioni sulle problematiche del territorio, nel quadro del programma nazionale della Lega. I dipartimenti saranno un indispensabile supporto per il movimento e dovranno sviluppare politiche di settore in stretta connessione con la classe dirigente di NcS Abruzzo". Ecco i nomi dei presidenti regionali dei primi tre dipartimenti attivati. Dipartimento Attivita' produttive: Nicola Argiro', gia' assessore provinciale a Chieti e gia' presidente della Commissione Attivita' Produttive della Regione Abruzzo. Dipartimento Sanita': Sergio Guerri, medico chirurgo-ecografista. Dipartimento Turismo: Ottavio Di Stanislao, presidente Assobalneari. "E' iniziata in modo importante la strutturazione sul territorio - sottolinea Gianfranco Giuliante, coordinatore regionale Dipartimenti di NcS Abruzzo - con persone che hanno maturato esperienze importanti. Si sta preparando la squadra per arrivare alle prossime elezioni politiche". "Cosi' come preannunciato in conferenza stampa - dichiara il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma - il movimento Noi con Salvini, costituisce i primi tre dipartimenti a cui, nelle prossime settimane, ne seguiranno altri con il preciso obiettivo di dotare il partito di una struttura regionale che possa rappresentare, sul territorio abruzzese, la cosiddetta rivoluzione del buonsenso una serie di dieci punti programmatici che costituiranno gli assiomi principali del programma politico elettorale della lega nazionale di Matteo Salvini". 

Leggi Tutto »

L’assessore Di Matteo: salvaguardare il distretto sanitario di Scafa 

L'assessore della Regione Abruzzo Donato Di Matteo ha partecipato oggi alla conferenza stampa sul Distretto Sanitario di Scafa, convocata dal sindaco Giancola, in cui e' emerso il concreto rischio di chiusura della struttura oggi ampliamente ridimensionata. Di Matteo ha espresso tutta la sua contrarieta' sull'attuale situazione in cui versa il distretto e ha ricordato il centro sanitario come modello virtuoso per i servizi offerti. "Il Distretto Sanitario di Scafa - spiega l'assessore regionale - e' una struttura che va salvaguardata, in passato e' stato esempio virtuoso di buona sanita' dalla parte del cittadino per Day Service (urologia, endocrinologia e malattie metaboliche, ostetricia e ginecologia) servizi e ambulatori specialisti. Oggi del Day Service non vi e' piu' traccia. A rischio pure l'odontoiatria sociale verso i soggetti piu' deboli, che non hanno la possibilita' di curarsi e tantomeno di poter fare una protesi dentale. Negli ultimi otto anni il distretto ha subito un'offerta decrescente per le scelte politiche che si sono susseguite. Difendiamo gli utenti del territorio e ripristiniamo servizi utili alla Val Pescara, una battaglia che intendo proseguire con determinazione unitamente ai sindaci e a tutti i colleghi regionali, che vorranno condividere la mia proposta per una sanita' pubblica di qualita'. Una battaglia non campanilistica, ma per la difesa di un modello appropriato per la strategia di riqualificazione dei servizi sanitari locali. L'indebolimento e il pericolo di chiusura del Distretto di Scafa metterebbe in crisi il piu' importante modello della nostra sanita', cavallo di battaglia da anni del centrosinistra regionale". 

Leggi Tutto »

Al Pescara Calcio la gestione della casa Cantoniera della Pineta 

Stipulato un protocollo d'intesa, tra il Delfino Pescara 1936 e l'Anas, che prevede la concessione alla societa' biancazzurra della Casa Cantoniera situata nella Pineta di Pescara. Prevista, nell'ambito del progetto, la ricostruzione dell'infrastruttura da parte del Pescara Calcio, per accogliere un'attivita' ricettiva e aggregazione e una pista esterna di piccole dimensioni, per la didattica di bambini e scolaresche inerente la sicurezza stradale. Il progetto e' stato presentato presso la sala multimediale del Convitto del Pescara Calcio 'Casa D'Annunzio'. "Abbiamo subito accolto con favore questa possibilita' - ha spiegato in conferenza stampa il presidente del Pescara Daniele Sebastiani - anche perche' si tratta di un progetto globale che ha il fine di fornire uno spazio adeguato ai giovani per svolgere corsi sulla sicurezza stradale. E' una iniziativa importante e questa della Casa Cantoniera e' una delle tante iniziative di natura sociale perche' per noi, come Pescara Calcio, e' importate puntare sul valore dello sport e del calcio in particolare come volano per il sociale". Massimiliano Pizzi, responsabile nazionale della Valorizzazione del Patrimonio di Anas Italia ha detto che "questo progetto nasce dal fatto che Anas ha come priorita' quella della valorizzazione sul territorio di queste case cantoniere e a Pescara, vedendo proprio la patologia del fabbricato, abbiamo visto che si prestava ad essere funzionale a questo polo tematico sulla sicurezza stradale. Il calcio e' business, ma in questo caso - ha detto il responsabile di Anas - e' soprattutto sociale perche' si guarda all'educazione stradale e a progetti per la sicurezza dei nostri ragazzi sulle strade. Il Pescara Calcio e' la prima societa' in Italia a cui e' affidata questa gestione. Per progetti simili abbiamo gia' dei pre accordi con il Napoli Calcio, per un parcheggio nei pressi dello stadio, con la Juventus tramite l'ex bianconero Brio stiamo lavorando per un progetto a Settimo Torinese sempre sulla sicurezza stradale". 

Leggi Tutto »

Trattore spazzaneve donato alla provincia di Pescara 

Inaugurato il trattore gommato 'New Holland' donato dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise alla Provincia di Pescara. Il mezzo polifunzionale - che all'occorrenza viene utilizzato come mezzo per sgombro neve e spargisale - andra' ad implementare il parco dei mezzi patrimonio dell'Ente. La consegna simbolica delle chiavi al presidente della Provincia Antonio Di Marco e al prefetto Gerardina Basilicata, alla presenza dei sindaci del territorio e dei vertici della Bcc: il presidente nazionale delle Banche di credito Cooperativo, Augusto dell'Erba, il presidente e il direttore regionale, rispettivamente Alfredo Savini ed Ermanno Alfonsi. Il presidente della Provincia Di Marco, ringraziando i vertici della Federazione e ricordando tutti i passaggi della donazione, dal prima comunicazione da parte della federazione alla delibera del Consiglio provinciale che ne ha formalizzato l'acquisizione, ha anticipato che si sta predisponendo il piano neve anche con il supporto della Regione: il sottosegretario all'Ambiente e Protezione Civile, Mario Mazzocca, presente alla cerimonia, ha infatti annunciato l'arrivo di 4 turbine, una per ogni provincia.

Leggi Tutto »