Un grave incidente mortale nel quale ha perso la vita un uomo di 62 anni, D.L. di Sora , si è verificato questa mattina intorno alle 8 sulla Strada Regionale 83 in prossimità del bivio di Villa Scontrone. L'uomo che lavorava alla dipendenze di una ditta edile della zona in qualità di carpentiere è andato a schiantarsi improvvisamente contro una pianta che si trovava ai bordi della strada. L'urto è stato violento e per l'uomo non c'è stato nulla da fare perché quando sono arrivati i soccorsi con i sanitari del 118 aveva già cessato di vivere. Secondo le prime ricostruzioni l'incidente potrebbe essere stato determinato da un colpo di sonno della vittima o la presenza improvvisa di un animale sulla strada che ha costretto l'automobilista ad una brusca manovra del mezzo.
Leggi Tutto »Previdenza agricola, conclusa la formazione Epaca
Programmare il futuro, conclusa la formazione addetti Epaca
Cinquanta ore di lezione, le novità su previdenza, assistenza infortuni e malattie professionali
Cinquanta ore di formazione e aggiornamento su previdenza, malattie professionali, infortuni e pubblico impiego per “crescere” in linea con le esigenze della società che cambia. Si è concluso ieri pomeriggio a San Giovanni Teatino il ciclo di sette incontri intitolato “Programmiamo il futuro”, promosso dall’Epaca con l’obiettivo di aggiornare il proprio staff di collaboratori, riflettere sull’origine e l’evoluzione del patronato di Coldiretti, ma soprattutto proporre nuovi percorsi per affrontare le sfide che attendono il mercato sociale nei prossimi anni. Nel corso degli incontri – che si sono svolti nella sede di Coldiretti Abruzzo coinvolgendo operatori di Abruzzo e Molise e tra i relatori funzionari della Direzione Generale Epaca, tecnici esterni e responsabili provinciali Epaca - sono stati presentati obiettivi di lavoro e programmi strategici con particolare riferimento ai temi della previdenza, malattie professionali, infortuni sul lavoro e pubblico impiego. Un modo semplice per fare il punto della situazione, guardare al futuro e dare voce al territorio ribadendo la riflessione su uno dei principali temi di confronto tra Coldiretti quale forza sociale e le Istituzioni: il rinnovato impegno di Coldiretti di porre al centro la persona e i suoi bisogni nonché di creare un nuovo modello di sviluppo.
Leggi Tutto »Calcio a 5, il gruppo sportivo Polizia Municipale pronto a diventare Campione d’Italia 2017
Nuova sfida sportiva per il gruppo Polizia Municipale Città di Montesilvano. Dopo l’ultimo successo ottenuto a San Benedetto del Tronto con la conquista della prestigiosa “Coppa Italia 2016”, il gruppo parteciperà alla 20^ edizione del campionato A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) in programma dal 19 al 24 giugno prossimo a Lecce.
«La nostra squadra - dichiara l’allenatore Roberto Marzoli – è pronta a riconquistare il “Tricolore”, consapevole di aver costruito in questi ultimi anni un solido gruppo, ed è determinata a riportare in alto il nome dell’Abruzzo. Insieme al Comando, il gruppo sportivo ha promosso da circa 17 anni iniziative sociali a favore di Associazioni no-profit con pregevoli riconoscimenti nazionali».
L’ultimo evento organizzato a gennaio con il “Trofeo San Sebastiano”, torneo interforze internazionale di calcio a 5, ha contribuito al sostegno all’Associazione “Progetto Noemi Onlus” di Guardiagrele. Anche in occasione del Campionato Italiano la rappresentativa abruzzese darà continuità e risalto a questo progetto. La squadra del Gruppo Sportivo Montesilvano ha disputato 5 finali per l’assegnazione del titolo nazionale conquistandone 3, rispettivamente ad Ostuni nel 2014, a San Donato di Lecce nel 2009 ed il primo a Venezia nel 2007.
«La squadra della Polizia Municipale - dichiara l’assessore Valter Cozzi - ci ha sempre regalato grandissime soddisfazioni dal punto di vista sportivo, ma ancor di più è stata sempre fonte di orgoglio per le iniziative di solidarietà e le importanti cause che ha sposato e supportato. Ultimo in ordine di tempo, il sostegno fornito all’associazione nata nel nome di Noemi, la speciale bimba di Guardiagrele affetta da Sma 1, di cui abbiamo ospitato anche un’emozionante mostra fotografica in occasione della cerimonia nazionale della Bandiera Verde e a cui continueremo a stare vicino per migliorare insieme giorno dopo giorno».
Le squadre che si affronteranno per l’ambito titolo di “Campioni d’Italia 2017” riservato alla categoria ed organizzato dall’A.S.P.M.I. saranno 12: Torino, Genova, Andria, Palermo, Torre del Greco, Salerno, Montesilvano, Bari, Pesaro, San Severo, Reggio Calabria, Castellammare di Stabia.
Questa la rosa del team abruzzese a disposizione dell’allenatore Roberto Marzoli per la trasferta in Puglia: Dino Trave (P) - Alberto Di Teodoro (P) – Fabio Di Vincenzo – Paolo Di Fiore – Pasquale Ciccarelli – Marco Speranza – Roberto Visioni – Corrado Cesaroni – Francesco Bonanni – Marco Albertini – Nando Foglia (K) – Armando Fedele, quest’ultimo miglior realizzatore della Coppa Italia 2016. Dello staff faranno parte il massaggiatore Ciro Fusco, il preparare prof. Remigio Gianni e gli accompagnatori Giancarlo Castorani e Pasquale Castorani.
Leggi Tutto »Programmati gli interventi di disinfestazione e derattizzazione a Montesilvano
E’ stato stabilito il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione sul territorio di Montesilvano.
Nella giornata di ieri è stata eseguita la disinfestazione larvicida dalle 8 alle 18. Nuovi interventi verranno eseguiti il 4 e il 24 luglio, sempre dalle 8 alle 18, e poi ancora il 21 agosto, dalle 7 alle 17.
Calendarizzata anche la disinfestazione adulticida. Il primo intervento verrà eseguito, a partire dalle 23 nella notte tra il 19 e il 20 giugno e tra il 20 e il 21; nel mese di luglio nelle notti tra il 10, l’11 e tra l’11 e il 12 luglio; e poi ancora ad agosto sempre dalle 23 tra il 7 e l’8 e tra l’8 e il 9 agosto e infine tra il 28 e il 29 e tra il 29 e il 30 agosto.
Per quanto concerne questa tipologia di disinfestazione precauzionalmente, si raccomanda di non posizionare cibi e alimenti, piante e contenitori alimentari all’esterno; non sostare in aree aperte durante e subito dopo il trattamento; tenere porte e finestre chiuse; tenere gli animali domestici riparati; evitare di stendere la biancheria all’esterno; evitare di parcheggiare vetture o altri mezzi che possono ostacolare il passaggio degli automezzi che svolgeranno le operazioni di disinfestazione.
Su tutto il territorio verrà effettuato anche un intervento di derattizzazione. Il primo verrà eseguito il 26 giugno; poi il 31 luglio; il 7 agosto verranno installati nuovi rat box e poi l’ultimo intervento verrà realizzato il 4 settembre. Tali interventi verranno effettuati dalle 8 alle 18.
Leggi Tutto »Chieti, coop pignora la poltroncina del sindaco
Una poltroncina da lavoro ed un monitor a parete: e' quanto pignorato stamani dall'ufficiale giudiziario in Comune a Chieti, nella stanza del sindaco Umberto Di Primio, in esecuzione di un decreto ingiuntivo per 85.467 euro a favore della cooperativa sociale Girasole, struttura che si occupa di bambini in gravi difficolta' familiari, affidati dal Tribunale dei Minori ai servizi sociali. Presenti la legale rappresentante della cooperativa, Mariacarla Di Renzo e l'avvocato Luciana Di Nardo. La cooperativa, che tra gli altri servizi gestisce la Casa di Francesco, non ha piu' denaro per pagare le spese di vitto per i minori e lo stipendio a 18 dipendenti. "Non c'e' stato nessun accordo anzi il sindaco non e' stato per niente disponibile con noi - ha detto Di Nardo portando via la poltroncina. I beni mobili che abbiamo trovato all'interno sono della Banca d'Italia e del Museo Barbella quindi hanno il vincolo della impignorabilita'".
"Noi - ha proseguito - abbiamo pignorato tutto cio' che si poteva pignorare ovvero una piccola poltrona che Di Primio ha chiamato poltrona del sindaco, poi un monitor che usano quotidianamente la cui custodia e' stata affidata alla legale rappresentante della cooperativa che dovra' asportarlo. Per oggi basta cosi'. Proseguiremo con un nuovo pignoramento presso terzi, alla Banca Marche e poi, se questo nodo non si scioglie, la prossima settimana faremo la denuncia alla Procura regionale della Corte dei conti".
Per il sindaco "Parliamo di una cooperativa che dice di vantare 90.000 euro in realta' ne ha gia' ricevuti 67.000, non paga l'affitto al Comune per il locale che occupa, non paga le utenze per il locale che occupa. E quindi, prima di questa sceneggiata, forse avrebbe fatto bene a sedersi con l'amministrazione comunale, cercando una transazione fra cio' che noi dobbiamo e cio' che loro ci devono e, forse, avremmo evitato tutto cio' che credo non faccia bene in primis alla cooperativa ma nemmeno all'immagine del Comune".
Leggi Tutto »Sit-in lavoratori stabilimenti Dayco a Pescara
Sit-in di protesta pacifico dinanzi la sede della Giunta d'Abruzzo, a Pescara, di oltre duecento lavoratori della Dayco Europe azienda che produce cinghie di distribuzione per auto, con stabilimenti a Chieti, Manoppello e Colonnella. La richiesta e' che la Regione si faccia da mediatrice per risposte urgenti da parte dell'azienda sul futuro e sul relativo piano industriale. A fine incontro, con una delegazione di maestranze e sindacalisti, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli ha rassicurato i lavoratori sull'impegno dell'Ente regionale: "Siamo di fronte ad una vicenda che non nasce oggi e che seguiamo con le delegazioni sindacali. Parliamo di un'azienda vero gioiello per la nostra regione, con una produzione intensa che realizza utili. Ma, nonostante questo, siamo preoccupati perche' un'azienda che opera nel settore dell'automotive, con numeri importanti, non sta investendo e non ha presentato un piano industriale credibile".
"Tutto cio' mettendo in pratica atti che sembrerebbero andare - ha aggiunto Lolli - nella direzione di un indebolimento e non di un rafforzamento. Abbiamo per questo chiamato e incontrato l'azienda, firmato anche un protocollo in Regione, in cui l'azienda si impegnava a comunicare le varie iniziative aziendali, e invece cosi' non e' stato. Per questo siamo preoccupati e riconvocheremo formalmente ad un tavolo l'azienda e l'ad per farci spiegare quello che sta accadendo, perche' questi lavoratori stanno difendendo il loro futuro e quello del territorio, con una grande disponibilita' a collaborare per il bene dell'azienda". Il coordinatore territoriale della Filctem Cgil Carlo Petaccia ha spiegato che "la protesta segue tre giornate di sciopero dei lavoratori di un'azienda che sta attuando una riorganizzazione che per noi prevede una contrazione del personale. Parliamo di una azienda che produce utili e che non puo' attuare una riorganizzazione unilateralmente senza discutere un piano industriale. Chiediamo per questo di sederci ad un tavolo e parlare con le varie parti. Se Dayco decidera' di ridimensionare la produzione, sara' un danno per l'intera Val Pescara".
Leggi Tutto »Delrio: il Ponte Flaiano migliorera’ Pescara
"E' un'opera utile e utili per noi sono quelle opere che migliorano la vita dei cittadini". Lo ha detto a Pescara il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio intervenendo stamani all'inaugurazione del Ponte Flaiano. La cerimonia della scopertura della targa di intitolazione dell'opera che riporta l'aforisma "Con i piedi fortemente poggiati sulle nuovole" e' stata aperta dai bambini pescaresi che hanno cantato l'inno nazionale. Hanno partecipato il presidente di Anas Gianni Armani, il governatore abruzzese Luciano D'Alfonso, il sindaco del capoluogo adriatico, Marco Alessandrini, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, diversi sindaci abruzzesi, alcuni assessori regionali e gli assessori e i consiglieri comunali di Pescara. Stasera, a partire dalle 20,30 e' prevista la presentazione ufficiale dell'opera, il taglio del nastro e il concerto dei Sud Sound System. Il Ponte collega le sponde nord e sud del fiume Pescara, unendo il centro cittadino con PescaraPortanuova, assicurando l'accesso al raccordo autostradale, conosciuto come asse attrezzato. La struttura e' dotata di impianto fotovoltaico che alimenta l'impianto di illuminazione. L'Anas si occupera' della gestione e della manutenzione. Il Ponte sara' aperto al traffico domani alle 15, mentre oggi sara' visitabile a piedi e in bici.
"Puo' essere utile una pista ciclabile - ha aggiunto il ministro Delrio - puo' essere utile una grande autostrada e puo' essere utile un nuovo ponte, che fa respirare meglio il traffico della citta'. Pescaranon ha fatto solo un'opera funzionale ma anche un'opera bella. Da sindaco ho inaugurato i Ponti di Calatrava nella mia citta , ma devo dire che quest'opera e' bellissima. Non ci sono stati infortuni sul lavoro durante la realizzazione ed e' stato fatto un lavoro bello e sicuro". "L'Anas - ha detto Gianni Armani - ha contribuito con finanziamenti e competenza, perche' crediamo molto che un investimento sulle infrastrutture debba essere concentrato sulle aree metropolitane. Rendere piu' fruibile l'asse attrezzato passa anche per infrastrutture come questa".
"Sono 40 anni - ha sottolineato Luciano D'Alfonso - che la comunita' attendeva questa infrastrutturazione. Questo risultato non e' frutto di improvvisazione, ci sono voluti 10 anni, abbiamo cominciato nel 2007 concependo l'idea del progetto. Le grandi opere hanno bisogno di atteggiamento collaborativo che non produca odio". "Si tratta - ha sostenuto il sindaco Alessandrini - di un capolavoro di fantasia e talento dell'uomo, un capolavoro di ingegneria e architettura, che semplifica la vita delle persone perche' alleggerisce la viabilita' del centro. Ci piace intitolare l'opera ad un pescarese come Flaiano, protagonista del mondo culturale. A livello simbolico i ponti legano, gettano aperture, diminuiscono le distanze. Abbiamo molto bisogno di pontieri e meno di chi alza muri"
Leggi Tutto »Codacons: rincari da 420 euro annui a famiglia,+535 euro se ci sono due figli
L'Istat conferma la stima preliminare sul tasso di inflazione che, a maggio, registra un incremento dell'1,4% su base annua. "L'inflazione cresce solo per effetto dei forti rialzi dei beni energetici e dei trasporti, che a maggio salgono rispettivamente del +6,8% e del +3,2% - spiega il presidente Carlo Rienzi - Un aumento dei listini al dettaglio che in nessun caso risponde ad un incremento dei consumi da parte degli italiani, che continuano a rimanere al palo; una inflazione, quindi, che non puo' definirsi positiva perche' non e' frutto di un miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie ne' di una ripresa della spesa". "In base ai calcoli del Codacons, inoltre, l'inflazione all'1,4% si traduce in una maggiore spesa su base annua pari a +420 euro per la famiglia "tipo", con la spesa che sale a +535 euro se si considera un nucleo composto da genitori e due figli" - conclude il presidente Carlo Rienzi
Leggi Tutto »L’Aquila, sequestrati 700mila euro di beni a società per evasione fiscale
La guardia di finanza di L'Aquila ha eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni mobili ed immobili di 700mila euro nei confronti degli amministratori di una società del settore della costruzione di infrastrutture viarie. Dagli accertamenti contabili è emerso come la società, in liquidazione da settembre 2014 e già destinataria di un atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate, aveva maturato nei confronti dell'erario un debito Iva di 750mila euro circa. A fronte di tale posizione debitoria la società aveva avviato un piano di rateizzazione dell'imposta consistente nel pagamento di venti rate mensili da 61mila euro ciascuna, che, però, era stato interrotto dopo il pagamento della sola prima rata.
Leggi Tutto »A giugno Abruzzo bollente, precipitazioni a picco
Giugno bollente in Italia ma ancor piu' in Abruzzo dove le temperature massime della prima decade di giugno sono arrivate a 27,5 gradi (3,5 gradi in piu' rispetto alla media registrata a giugno 2016, pari a 24 gradi) mentre le precipitazioni si sono praticamente azzerate con uno scarto del 94,1% rispetto al giugno 2016. I dati, diffusi da Coldiretti Abruzzo sulla base dei dati del Ministero delle politiche agricole relativi alla prima decade del mese in corso, evidenziano una situazione che riguarda non solo il territorio regionale ma tutta l'Italia. In Abruzzo, oltre alle temperature massime si sono alzate anche le minime che sono passate da 13,5 gradi (giugno 2016) a 15 gradi del 2017, contro i 5,9 gradi del 2007 con un aumento di quasi 10 gradi negli ultimi dieci anni. L'ondata di caldo e l'assenza di piogge preoccupa gli agricoltori, sottolinea Coldiretti Abruzzo, perche' "potrebbe facilitare il rischio di incendi nelle zone boschive (che in Abruzzo corrispondono ad oltre 400mila ettari di foreste di cui oltre 30mila colpite dal fuoco tra il 2007 e il 2012) e condizionare tutti i settori agricoli, con particolare riferimento agli ortaggi e alla frutta". "Non bisogna abbassare l'attenzione - dice Coldiretti Abruzzo - e fare un uso corretto delle risorse disponibili attuali per far fronte all'ondata di clima anomalo soprattutto nelle zone particolarmente vocate in cui attualmente sono in campo le principali produzioni orticole quali patate, carote e altri ortaggi di qualita'. Gli agricoltori sono gia' impegnati a fare la propria parte per promuovere l'uso razionale dell'acqua anche attraverso irrigazioni anticipate e di soccorso nonche' lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto. Ma - continua Coldiretti Abruzzo - non deve essere dimenticato che l'acqua e' essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali e' a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitivita' dell'intero settore alimentare. Di fronte alla tropicalizzazione del clima - sostiene Coldiretti - se vogliamo continuare a mantenere l'agricoltura di qualita', dobbiamo organizzarci per raccogliere l'acqua nei periodi piu' piovosi con interventi strutturali e diventa sempre piu' importante il ricorso all'assicurazione quale strumento per la migliore gestione del rischio"
Leggi Tutto »