Redazione Notizie D'Abruzzo

Avezzano, passaggio di consegne tra Di Pangrazio e De Angelis

Il passaggio di consegne tra l'ex sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, ed il nuovo sindaco, Gabriele De Angelis, e' avvenuto stamane negli uffici del municipio. La proclamazione c'e' stata dopo la decisione del presidente del tribunale, Eugenio Forgillo, che ha attribuito la piena governabilita' ed il relativo premio di maggioranza a De Angelis che porta in consiglio comunale 15 consiglieri. La coalizione di Di Pangrazio elegge in consiglio 7 consiglieri d'opposizione. Sederanno in consiglio comunale anche i due candidati sindaci Francesco Eligi (M5stelle) e Leonardo Casciere (lista civica). "Sento il peso della responsabilita' che mi ha attribuito una citta' dopo una competizione incredibile - ha detto De Angelis - ora bisogna lavorare insieme con chi ha provato a guidare la citta' al posto nostro, senza parlare piu' di avversari, sono sicuro - ha concluso - che con Giovanni Di Pangrazio riusciremo a collaborare come abbiamo fatto in passato".

Leggi Tutto »

Insegue giovane con un paio di forbici al terminal bus, denunciato a L’Aquila

Ha inseguito, armato con un paio di forbici di circa 22 centimetri, un giovane marocchino con il quale aveva avuto un'accesa discussione in un bar nel terminal di Collemaggio, sempre molto frequentato: nella tarda serata di ieri, personale della Squadra Volante e' riuscito a fermare in tempo un giovane aquilano, classe 91 residente a Rieti, con numerosi precedenti di polizia. A.D.G. e' stato denunciato all'Autorita' Giudiziaria per il reato di minacce aggravate e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. La lite tra i due era sorto per motivi legati a situazioni pregresse evidentemente ancora in sospeso, La Squadra Volante e' intervenuta nel corso dell'inseguimento dell'aquilano nei confronti del marocchino disarmando A.D.G. ed evitando che potesse colpire il giovane marocchino e ferire i presenti.

Leggi Tutto »

Omicidio di Alba Adriatica, l’albanese risponde al gip

L'incontro tra Fitim Koldashi, albanese di 27 anni, con il rom Manuel Spinelli (22), sfociato poi nell'omicidio di quest'ultimo, sarebbe stato casuale: e' quanto emerso nel corso dell'interrogatorio in carcere a Koldashi - arrestato per omicidio - avvenuto a qualche giorno di distanza dalla dimissione dall'ospedale. L'albanese ha scelto di parlare al gip Giovanni De Rensis, raccontando la sua versione dei fatti che, sostanzialmente, ha confermato quanto ripreso dalle telecamere di sicurezza presenti nell'area. Assistito dai suoi legali, gli avvocati Paola Pedicone e Antonio Di Gaspare, Koldashi ha confermato la casualita' dell'incontro, le parole grosse volate con i tre rom, la decisione di scendere per rispondere, la scazzottata. Il 27enne ha dichiarato di aver tirato fuori il coltello, che portava con se', solo per difendersi e di non essersi accorto della gravita' della situazione. Una versione che confermerebbe quanto emerso fino ad oggi dalle indagini, delegate al nucleo operativo del comando provinciale dei Carabinieri di Teramo, coordinati dal capitano Roberto Petroli. Spinelli il 20 giugno era stato a cena con il padre e un'altra persona in una pizzeria di Alba Adriatica. All'uscita l'incontro casuale con l'albanese, che in quel momento stava passando in auto. Secondo la ricostruzione di quella sera l'albanese sarebbe passato vicinissimo con la macchina al gruppetto. I filmati hanno ripreso l'albanese scendere dall'auto, iniziare a discutere con i tre, poi la scazzottata. Nel video si vedrebbe anche uno dei tre rom cercare di sedare la rissa senza riuscirvi. Poi i fendenti sferrati dall'albanese, con due coltellate che hanno raggiunto Spinelli al volto e al cuore. 

Leggi Tutto »

Fabrizio Moro e Demo Morselli nel cartellone del week-end

Cartellone con molti appuntamenti, nel corso della prossima settimana, in Abruzzo. Si parte questa sera con la fusion degli Ummo & Orchestra, che presentano il nuovo disco al porto turistico Marina di Pescara. Ospiti d'eccezione The Niro e Micol. In piazza Cavour, a Nereto, concerto degli Steamrollers nell'ambito della Festa della Birra. Teatro e musica popolare all'Aurum di Pescara. A Chieti, al teatro auditorium Supercinema, in programma lo spettacolo "Let's Dance", di Maria Cristina La Rovere. All'ex Cofa di Pescara c'e' "Funanbolika" con lo spettacolo di El Grito/JSCircus, che sara' replicato fino al primo luglio e poi anche il 3 e il 5 luglio. Venerdi' 30 giugno concerto di Fabrizio Moro al teatro d'Annunzio di Pescara. Musica di qualita' anche alla Fortezza di Civitella del Tronto, dove si esibiscono Levante e Kutso. Al Circolo Omnibus 360 Teramo c'e' "Schiamazzi Lake Edition", con i concerti di A minor place, Inutili, Sweetlovers e Due Tipi Foschi. Rock demenziale in piazza Cavour a Nereto, in compagnia de I Pupazzi. Folk rock al Lido Mediterraneo di Roseto degli Abruzzo, dove e' di scena Gasparazzo e al porto turistico Marina di Pescara, dove si esibiscono gli Uttern e i Mortimer McGrave nell'ambito di "Mare Celtico". Sabato primo luglio, in piazza della Rinascita a Pescara, concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo. Rock'n'roll al Sayonara di Tortoreto, con Antonio Sorgentone. A Chieti, in via dei Marsi, spazio alle raffinate sonorita' di Silvia Mezzanotte e degli Opera. Concerto in alta quota, a Roccacalascio, dove l'artista islandese Soley propone "Live Sunset 1460m". Musica classica alle Torri Montanare di Lanciano, dove si esibisce la Filarmonica Rossini di Pesaro. Spettacolo di danza, in Piazza Olimpia a Roseto degli Abruzzo, in compagnia di Giorgia Campanella. Domenica 2 luglio concerto degli School of Rock, in piazza Cavour a Nereto, mentre all'ex Cofa, nell'ambito di "Funanbolika", e' in programma lo spettacolo "Humans". Lunedi' 3 luglio, al Lido Lo Smeraldo di Roseto degli Abruzzi, si cerchera' di entrare nel guinness dei primati per il ballo piu' lungo del mondo. Martedi' 4 luglio, al teatro d'Annunzio di Pescara, Gran Gala' du Cirque nell'ambito di "Funanbolika". Mercoledi' 5 luglio, infine, musica indie allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei The Gentlemen. 

Leggi Tutto »

Wwf e Legambiente plaudono al piano regionale dei rifiuti

"Bene un piano che punta alla prospettiva dell'economia circolare come una grande opportunita' per la nostra regione per la risoluzione di annosi problemi legati alla gestione dei rifiuti e piu' in generale per un uso efficiente delle risorse, favorendo lo sviluppo occupazionale ed economico. Ma non si possono piu' tollerare i ritardi". Lo affermano Legambiente e Wwf Abruzzo a proposito del Piano regionale di gestione dei rifiuti. Un piano che, secondo le associazioni, "rappresenta una grande opportunita' per armonizzare la gestione dei rifiuti con la tutela della salute e dell'ambiente ma anche per favorire una migliore sostenibilita' economica dell'intero sistema a vantaggio dei cittadini. Dalla lettura si evince che la prevenzione cosi' come la preparazione al riutilizzo e al riciclaggio assumono un valore determinante ai fini della riduzione dello smaltimento a discarica e dell'esclusione del recupero energetico per contrastare il 'decreto inceneritori'".

Gli ambientalisti si dicono d'accordo sull'idea di "massimizzare le politiche di riduzione del rifiuto, di potenziare ed agevolare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani che nell'ultimo anno (2016) si e' assestata intorno al 52,69%, con la provincia di Pescara in coda al 38,28%".

Citando i comuni con un elevato numero di abitanti nei quali si ha una produzione di rifiuti urbani, nel 2015, e' pari a 311.387,21 tonnellate, cioe' il 53% dei rifiuti complessivamente prodotti nella regione, Wwf e Legambiente sottolineano che "l'obiettivo previsto dal nuovo piano di raccolta differenziata al 70% di media regionale al 2022, puo' essere raggiunto solo se su questi comuni si spinge sulle raccolte porta a porta, con una riorganizzazione dei servizi estesi alla totalita' degli abitanti e con il raggiungimento di buone performance. Si deve inoltre puntare con maggior forza al conseguimento di produzione di rifiuti urbani indifferenziati al di sotto dei 130 chilogrammi annui per abitante previsti dal piano sempre al 2022, anche se nel 2016 si e' registrato un leggero aumento". Gli ambientalisti si concentrano anche sul concetto di 'rifiuti free', sul ruolo "centrale" dell'impiantistica e l'utilizzo delle discariche regionali, con "progressiva chiusura di quelle non strategiche", e sulla tariffazione.

 

Leggi Tutto »

Depuratore di Pescara, sequestrati in Aca gli atti sull’ampliamento

I carabinieri forestali di Pescara si sono recati all'Aca per sequestrare gli atti gara per l'adeguamento del depuratore di Pescara. I carabinieri hanno eseguito il sequestro su disposizione della procura di Pescara, pm Annarita Mantini. L'inchiesta della magistratura riguarda l'adeguamento del depuratore di Pescara dell'importo di oltre 7 milioni di euro. La procura ha ipotizzato il reato di frode nelle pubbliche forniture a carico di ignoti poiche' la gara e' stata bandita con il permesso di costruire e l'autorizzazione regionale entrambi scaduti.

Leggi Tutto »

Sanità, attivato a Pescara l’ambulatorio per la medicina preconcezionale

 Il Servizio Assistenza Consultoriale della ASL di Pescara, ha attivato - presso il Consultorio familiare di via Milli n. 2 - un ambulatorio preconcezionale, completamente gratuito, rivolto a tutte le coppie che intendano intraprendere il percorso della maternita'. La consulenza preconcezionale e' uno strumento fondamentale ed efficace per la prevenzione delle patologie associate alla gravidanza e potenzialmente capaci di condizionarle l'evoluzione. Nell'ambulatorio - attualmente attivo il martedi' pomeriggio - sono presenti la ginecologa, l'ostetrica e l'infermiera, con la collaborazione dell'intera equipe del consultorio (psicologo, assistente sociale e medico di base). La metodologia operativa dell'ambulatorio si basa sull'anamnesi familiare, orientata a rilevare eventuali patologie ereditarie oltre a quelle la cui eziologia e' multifattoriale (ipertensione, diabete, patologie della tiroide), e sull'anamnesi personale con particolare riguardo alle malattie infettive, specie quelle che, se contratte in gravidanza, possono interferire con il normale sviluppo embrio-fetale; promuovendo, ove necessario, opportune vaccinazioni (ad es. rosolia e varicella). L'occasione sara' utile anche per effettuare il test per la prevenzione del cervicocarcinoma e per promuovere corretti stili di vita e misure igieniche appropriate (in particolare per donne non immuni dalla toxoplasmosi). Sara' promossa l'assunzione di iodio e di acido folico in modo da ridurre il rischio di difetti del tubo neurale. In estrema sintesi, le prestazioni erogate saranno: la consulenza informativa, la visita ginecologica, l'HPV test, l'ecografia ginecologica, la prescrizione di esami preconcezionali alla coppia, la consulenza psicologica e sociale. 

Leggi Tutto »

Agricoltura, un milione di euro per le adesioni ai regimi di qualita’

E' stato pubblicato il bando relativo alla sottomisura 3.1 del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014-2020 denominato "Adesione ai regimi di qualita' dei prodotti agricoli e alimentari - anno 2017". Lo rende noto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe, spiegando che "l'intervento prevede un contributo, a titolo d'incentivo, ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualita' (DOP, IGP, STG e dei vini DOP/IGP, biologico, prodotti della montagna, schemi di qualita' volontari e schemi riconosciuti nazionali)". L'intervento ha una dotazione finanziaria di un milione di euro e prevede un sostegno per la prima iscrizione al sistema di qualita' e un contributo annuo per il mantenimento di esso, esteso ai costi relativi alle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dell'organismo di certificazione.

"L'avviso - sottolinea l'assessore - prevede la concessione di aiuti per cinque anni ai beneficiari che aderiscono o partecipano per la prima volta ad uno o piu' regimi di qualita' e da quest'anno l'opportunita' offerta dalla misura 3.1 puo' essere associata anche alla richiesta che le aziende agricole hanno effettuato per la misura 10.1 relativa alle produzioni integrate". I beneficiari sono gli agricoltori in attivita', singoli o associati, direttamente (approccio singolo) o attraverso le loro associazioni (approccio collettivo). Nel dettaglio, si legge nell'avviso pubblicato sul sito della Regione Abruzzo, l'aiuto e' concesso per un importo pari al 100 per cento delle spese effettivamente sostenute, sino ad un massimo di tremila euro all'anno per azienda, per far fronte ai costi di iscrizione e certificazione relativi alla partecipazione ai regimi di qualita'. La scadenza per la presentazione delle domande e' il 25 agosto prossimo.

Leggi Tutto »

Ruzzo, riparato guasto all’adduttrice in Val Vibrata

E' terminata questa mattina, intorno alle 4, la riparazione del guasto che rischiava di aggravare la gia' critica situazione della Val Vibrata. Ad annunciarlo lo stesso Ruzzo che sottolinea come i disagi per la popolazione siano stati molto limitati, "grazie anche ad alcune manovre preventive sulla rete che hanno consentito di far pervenire comunque parte del flusso alla vallata attraverso altre adduttrici". Restano in ogni caso le criticita' relative all'approvvigionamento idrico, collegate al perdurare delle alte temperature e agli elevati consumi pro-capite registrati, che come sottolinea il Ruzzo "saranno superate appena verra' rilasciato il nulla osta alla messa in esercizio del potabilizzatore di Montorio al Vomano". Il nulla osta da parte degli organi di controllo preposti, secondo l'Acquedotto, e' atteso nelle prossime ore.

Leggi Tutto »

Cade dalla bicicletta, morto nigeriano a Vasto

Dopo aver terminato la ripida discesa, che dalla collina della Selvotta conduce dietro la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo, quando erano le prime luci dell'alba, ha perso il controllo del mezzo rovinando a terra ed è morto un nigeriano di 29 anni, ospitato in una struttura con un'altra decina di connazionali. E' stato un automobilista ad avvertire le forze dell'ordine. Il giovane era riverso in una pozza di sangue dopo aver battuto la testa contro un cordolo in cemento posto sul ciglio della strada. Quando sono giunti i carabinieri della stazione di Vasto l'extracomunitario era gia' deceduto; ai militari non e' restato altro che effettuare i rilievi che sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Vasto

Leggi Tutto »