Redazione Notizie D'Abruzzo

Fototrappole, Maragno: “Tolleranza zero per tutti gli incivili del rifiuto”

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto nei confronti degli incivili del rifiuto. Grazie al sistema delle foto trappole, sono 17 le persone fotografate ad abbandonare i rifiuti. La sanzioni emesse dal comando della Polizia Locale che ha visionato ogni singolo fotogramma scattato delle foto trappole, ammontano a circa 2700 euro.

«Quella che stiamo conducendo -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  è una vera battaglia volta a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e della nostra città. Chi abbandona i rifiuti per strada e viene quindi sanzionato non causa un danno alle proprie tasche, ma manca di rispetto ai propri concittadini e a se stesso. Il sistema delle foto trappole ci aiuta in questo percorso duro, ma che ci sta dando i primi risultati. Se nel mese di aprile, infatti, in 7 giorni sono state sanzionate 12 persone, nel mese di maggio ne sono stati sanzionate 18 in 30 giorni. Mi piace pensare che il numero, in diminuzione, si ridurrà ulteriormente perché le persone comprenderanno l’importanza di rispettare la nostra città. D’altra parte la dimostrazione dell’attenzione e della cura che i montesilvanesi sanno riservare alla città è sempre più palese per quanto riguarda la raccolta differenziata. I risultati raggiunti anche nel secondo mese di raccolta porta a porta a Montesilvano Colle che sta coinvolgendo circa 300 utenze, sono eccezionali. La percentuale di differenziata, infatti – aggiunge ancora il sindaco -  è addirittura dell’85,30%. Questo evidenzia come il percorso del porta a porta sia l’unico capace di portare significativi aumenti nelle percentuali di differenziazione. Per tale motivo stiamo lavorando per estendere a brevissimo il servizio anche in tutta la zona collinare, nel quartiere PP1 e in quello a ridosso del centro sportivo Le Naiadi, coinvolgendo così circa 5000 utenze. A ciò si aggiunge anche il processo di eliminazione dei cassonetti stradali sul lungomare, d’accordo con i balneatori, così da migliorare sensibilmente il decoro urbano della riviera cittadina, ma anche incentivare ulteriormente operatori e villeggianti ad eseguire un’attenta differenziazione dei rifiuti. Il lavoro che stiamo conducendo è articolato, ma siamo certi che con l’impegno di tutti potremo ottenere gli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati».

Intanto nel mese di giugno, sono entrate in funzione anche altre due nuove foto trappole che si vanno ad aggiungere alle 6 già attive sul territorio. Si tratta di due apparecchi di ultima generazione sia nell’ambito della comunicazione con il comando che per la protezione dagli agenti atmosferici.

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Cgia, i lavoratori autonomi guadagnano 26mila euro annui

I lavoratori autonomi più ricchi d'Italia esercitano l'attività a Milano. Il reddito medio è di 38.140 euro: due volte e mezzo più elevato di quanto dichiarano i colleghi di Vibo Valentia che, invece, occupano l'ultima posizione di questa classifica con soli 15.479 euro. Il dato medio nazionale, invece, è pari a 26.248 euro. L'elaborazione, effettuata dall'Ufficio studi della Cgia, riguarda i redditi medi dei lavoratori autonomi riferiti alla dichiarazione dei redditi 2016 (anno di imposta 2015). In questa graduatoria, appena sotto Milano si collocano le partite Iva di Bolzano (con un reddito medio di 35.294 euro), di Lecco (con 33.897 euro) , di Bologna (con 33.584), di Como (con 32.298 euro) e di Monza (32.022 euro). Se, ad eccezione di Bolzano e Bologna, le primissime posizioni sono occupate dai lavoratori autonomi lombardi, le posizioni di coda, invece, sono ad appannaggio dei calabresi. Al terzultimo posto, infatti, ci sono quelli di Cosenza (con 16.318 euro), al penultimo quelli di Crotone (15.645) e, infine, quelli di Vibo Valentia (15.479 euro). Rispetto al 2013, anno di picco negativo del Pil registrato dopo la crisi del 2008-2009, il reddito medio a livello nazionale è aumentato di 2.600 euro, con punte massime di 3.577 euro a Milano, di 3.376 euro a Bolzano e di 3.263 euro a Modena. 

La situazione, comunque, per la Cgia di Mestre, "resta difficile non solo in Italia". Secondo quanto riportato dal "Piano d'azione imprenditorialità 2020" redatto dalla Commissione europea, dal 2004 la percentuale delle persone che preferiscono il lavoro autonomo al lavoro subordinato è scesa in 23 dei 27 Stati membri dell'Ue. Mentre qualche anno fa per il 45 per cento dei cittadini europei il lavoro autonomo era la scelta privilegiata, ora questa incidenza è scesa al 37 per cento. "Sebbene i dati riferiti al reddito medio siano abbastanza positivi - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - non dobbiamo dimenticare che la crisi ha fortemente polarizzato il mondo degli autonomi, condizionando questi risultati. Tra i redditi più elevati, ad esempio, troviamo la fascia di lavoratori tra i 50 e i 65 anni. Il che non deve stupire, se è vero che l'esperienza e la rete di relazioni aumentano con l'esercizio della professione. Viceversa, gli under 40 hanno subito un processo di proletarizzazione della professione che è stato spaventoso. Il crollo dei redditi, l'aumento della precarietà, l'elevata intermittenza lavorativa e lo scarso grado di autonomia hanno caratterizzato l'attività lavorativa di centinaia di migliaia di giovani professionisti. Questa situazione, inoltre, ha divaricato le disparità territoriali: in particolar modo tra il Nord e il Sud del Paese". Dall'analisi, inoltre, emerge che il 40 per cento circa dei lavoratori autonomi è concentrato lungo le due principali filiere produttive che si sono imposte economicamente nel Paese: l'asse Milano-Trieste (con forti specializzazioni nella minuteria meccanica, nella produzione di macchinari, nell'agricoltura di qualità, nella moda e nell'arredo-casa) e la via Emilia (con il settore metalmeccanico) che ha dato origine alla cosiddetta dorsale adriatica. "Negli ultimi 15 anni in queste aree si è concentrato un terziario immateriale avanzato costituito prevalentemente da giovani con un elevato livello di scolarizzazione e in settori di alta qualità (editoria, media, software, design, servizi finanziari e immobiliare), ma molto fragile che, a differenza delle generazioni precedenti, non ha conosciuto lo status di lavoratore dipendente prima di aprire la partita Iva. L'avvento della crisi, purtroppo, ha colto questi indipendenti del tutto impreparati e solo nei giorni scorsi si è arrivati all'approvazione dello Statuto del lavoro autonomo che finalmente ha introdotto una serie di diritti fortemente richiesti dalla categoria", conclude la Cgia. "E' importante - conclude il Segretario della Cgia Renato Mason - che siano stati riconosciuti, specie per i lavoratori più mobili, dei vantaggi fiscali per coloro che investono nell'aggiornamento professionale. Senza contare che finalmente sono state ampliate le tutele nelle situazioni di maternità, congedi parentali e malattia grave. Inoltre, è importante che anche per gli autonomi siano stati definiti i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali con la Pubblica amministrazione e si possano costituire reti di professionisti per partecipare a gare pubbliche. Certo, se fosse stata eliminata l'Irap per coloro che non dispongono di un'attività con una struttura organizzativa sarebbe stato più giusto e fiscalmente più equo". 

Leggi Tutto »

La 4 Vele Beach Volley Academy lancia i campioni del futuro

È partita col piede giusto la stagione della 4 Vele Beach Volley Academy. Sono già due difatti le vittorie dell'estate 2017 nel campionato under 21. Dopo il successo conquistato a Milano da Marco Maletti e Samuele Cottafava è arrivato il bis a Giulianova conManuel Alfieri e Mauro Sacripanti. «Abbiamo iniziato nel migliore dei modi e non vogliamo certo accontentarci» dice sorridendo il patron del centro federale di Pescara, Luigi Alfieri, presentando la nuova stagione della 4 Vele Beach Volley Academy che compie 20 anni di attività.

La prima novità è rappresentata dalla guida tecnica. Torna infatti a Pescara James Martins, autentico guru brasiliano del settore che vanta eccellenti risultati conquistati a livello internazionale. Il primo alloro di Martins è giunto seguendo Adriana Samuel e Monica Rodrigues, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 e da lì in poi è stato tutto un susseguirsi di successi, fino al campionato italiano conquistato guidando Gianluca Casadei e Paolo Ficosecco, coi quali ha raggiunto cinque finali scudetto (due titoli vinti), segnando anche numeri record per le tappe vinte in maniera consecutiva.

A presentare le novità nella conferenza stampa d'inizio stagione, oltre a Luigi Alfieri, sono stati il direttore tecnico James Martins, il presidente regionale della Fipav Abruzzo, Fabio Di Camillo, eGiulio Torello, direttore commerciale di Nutritech, azienda di integratori farmaceutici alimentari per lo sport. Punto forte della 4 Vele Beach Volley Academy è sicuramente la qualità dei giovani talenti. Non è un caso che al momento la classifica dei migliori 4 under 21 italiani veda proprio 4 atleti del centro federale del patron Luigi Alfieri.

«Sicuramente è motivo di grande soddisfazione – spiega il patron del centro del 4 Vele – ma puntiamo a migliorare ancora e magari trasformare le due medaglie d'argento dell'anno passato vinte da Maletti e Cottafava nell'under 19 e nell'under 21 in metallo più prezioso». D'altra parte la bacheca dei trofei vinti dagli atleti della 4 Vele Beach Volley Academy è assai affollata, con vari titoli italiani, maschili e femminili oltre ai risultati di prestigio nei tornei internazionali.

Una delle novità del 2017 è la partnership con la Nutritech, che con i suoi integratori farmaceutici alimentari per lo sport e il benessere di alta qualità, supporterà gli atleti o i semplici appassionati che vogliono migliorare le proprie performance. «Siamo orgogliosi di distribuire prodotti ai più alti standard farmaceutici, perché tutti devono poter trarre beneficio dalla continua innovazione dell’integrazione – spiega Giulio Torello, direttore commerciale di Nutritech – e abbiamo scelto di associare la nostra immagine a quella del beach volley perché si tratta di uno sport molto fisico classificato come estremo per le condizioni climatiche in cui è praticato. Vogliamo quindi dimostrare quanto la corretta integrazione possa aiutare gli atleti a migliorare le proprie prestazioni».

Oltre ai giovani talenti, guidati dalle due coppie composte da Marco Maletti e Samuele Cottafava e daMauro Sacripanti e Manuel Alfieri. Quest'ultimo, dopo il successo tricolore conquistato nel beach volley nel 2013 è fresco della vittoria del campionato italiano under 19 nel volley indoor con Segrate. Ci sarà spazio infine anche per le coppie più esperte formate da Cristiano Gherlantini e Simone De Collibus e da Alessandro Ubaldi e Giacinto Di Giacomo. «Abbiamo tante sorprese in serbo – conclude Luigi Alfieri – ma le sveleremo un po' alla volta nel corso della stagione». 

Leggi Tutto »

Gerosolimo: altre 65 assunzioni con Garanzia Over

Procede a pieno ritmo il bando della Regione AbruzzoGaranzia Over giunto alla sua quarta graduatoria con contributi a fondo perduto per le aziende che assumono personale a tempo indeterminato. Sui siti istituzionali regione.Abruzzo.it e abruzzolavoro.eu è stato pubblicato l'elenco della aziende ammesse a finanziamento che hanno presentato la candidatura per l'assunzione di personale dal 2 al 31 gennaio 2017. Ci sono assunzioni ricadenti nei comuni compresi in aree di crisi e aree interne (Linea 1) e nei rimanenti comuni della regione (Linea 2). "Il bando procede a pieno ritmo - esordisce l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo - Gli uffici mi hanno confermato che ogni giorno arrivano nuove candidature di aziende che vogliono assumere. I risultati e l'attenzione delle imprese confermano la bontà e il valore di Garanzia Over, allo stato l'unica misura diretta che permette alle aziende di ottenere contributi economici a fronte di assunzioni. Nei prossimi giorni - ha concluso Gerosolimo - faremo il punto sul bando fornendo cifre ufficiali su assunzioni, aziende interessate, fondi utilizzati e aree territoriali interessate". Questa graduatoria finanzia 65 assunzioni a tempo indeterminato per un impegno di spesa superiore a 600 mila euro. Sui siti istituzionali è stato pubblicato anche l'elenco della aziende le cui domande sono state escluse. Garanzia Over non è un bando che ha scadenza e le aziende estromesse possono nuovamente presentare la domanda di assunzione di personale eliminando o sanando i vizi che ne hanno sancito l'esclusione.

Leggi Tutto »

Abruzzo, al via il piano assunzioni 2017 per la Asl di Pescara

La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato la presa d'atto del piano di assunzioni, per l'anno 2017, della Asl di Pescara. Il provvedimento prevede il reclutamento, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 645 del 20 ottobre 2016, di 38 nuove unita' a seguito di pensionamenti di personale a tempo indeterminato (turn over nel limite del 50%) e di 26 nuove unita' per la sostituzione di personale a tempo determinato.

Leggi Tutto »

Ubi Banca, parte il confronto sindacale su piano e good bank

Al via la procedura di confronto coi sindacati sull'aggiornamento del piano industriale 2019-2020 di Ubi Banca, frutto dell'incorporazione di Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. L'informativa e' stata inviata ai sindacati nazionali ieri sera e prevede la chiusura di circa 270 sportelli e la riduzione, rispetto a fine 2016, di circa 3 mila dipendenti, di cui 1.569 nelle ex 'good bank'. Stante la concentrazione delle filiali delle banche acquisite nelle regioni del Centro Italia, il gruppo bergamasco intende costituire in tali territori due nuove Macroaree Territoriali (Mat), portando l'assetto complessivo da 5 a 7, con una sede a Bergamo per Bergamo e Lombardia Ovest, a Brescia per Brescia e Nord Est, a Milano per Milano-Emilia Romagna, a Torino per il Nord Ovest, a Jesi per la macroarea Marche-Abruzzo, a Roma per Lazio Toscana e Umbria, a Bari per il Sud. Le Direzioni Territoriali (Dt) passerebbero da 36 a 48

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixe’, per l’83% degli italiani e’ emergenza immigrazione

In Italia c'e' un'emergenza immigrazione. Lo pensa l'83% degli intervistati di un sondaggio Ixe' per Agora' (Raitre). Il 30%, intanto, e' convinto che si parli molto di immigrazione in questo periodo perche' la politica strumentalizza l'argomento mentre il 12% perche' la stampa le dedica troppo spazio. - NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA DELIBERA N.153/02/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Titolo del sondaggio: situazione politica - 16/6 Tema del sondaggio: politica Soggetto realizzatore: Istituto Ixe' Committente e acquirente: Agora'-RAI 3 Data di esecuzione: 14/6/2017 Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.218 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: 3,1 %

Leggi Tutto »

Pescara, affidati i lavori per il ponte di legno

Affidati a Pescara i lavori per i lavori di riqualificazione del ponte ciclopedonale sul fiume Pescara. Per il vice sindaco Blasioli: "A breve dall'apertura del Flaiano avremo anche l'8 attraversamento sul fiume". La consegna dei lavori e' stata firmata oggi. Secondo i dati diffusi dall'amministrazione e' il ponte di legno della Provincia che, in virtu' di una convenzione verra' ristrutturato dal Comune. Alla firma erano presenti oltre al vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, l'ingegner Giuliano Rossi e il geometra Di Rienzo per il Comune di Pescara e l'incaricato della ditta aggiudicataria Gran Sasso Costruzioni Srl, Alessandro Trasatti. "In una giornata che segna l'effettiva entrata in funzione del Ponte Flaiano, consegniamo i lavori alla ditta Gran Sasso Costruzioni Srl per un importo di 40.690,86 euro piu' IVA - cosi' il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - L'impresa avra' 60 giorni di tempo per effettuarli, ma all'atto della firma si e' detta certa di poterli terminare con anticipo, in 30/40 giorni alla fine dei quali avremo quello che diventa di fatto l'ottavo attraversamento del fiume Pescarapresente in citta'. A seguire i lavori sara' l'ingegner Roberto Raci che per conto della Provincia ha gia' sovrinteso alla realizzazione dell'opera danneggiata dai vandali e rimasta impraticabile perche' insicura fino ad oggi. Dalla giornata di lunedi' si cominceranno a togliere le travi di larice alpino che si sono rovinate a seguito degli atti vandalici, la superficie di 530 metri quadri sara' sostituita da doghe metalliche, resistenti sia agli agenti atmosferici che a eventi di altra natura mentre le travi verranno riutilizzate per la struttura". 

Leggi Tutto »

Ventisei trapianti rene in 2016 a L’Aquila nel 2017

Da gennaio a oggi, il Centro Regionale Trapianti Regione Abruzzo-Regione Molise all'ospedale dell'Aquila ha effettuato 26 trapianti di rene, l'ultimo dei quali mercoledi' scorso a beneficio di un paziente abruzzese. Nel dicembre dello scorso anno il centro ha tagliato il traguardo dei 500 trapianti di rene, suggellando cosi' 15 anni di attivita' e rafforzando il proprio ruolo di struttura di riferimento extraregionale. Per consolidare l'attivita', c'e' l'impegno a continuare a diffondere l'importanza del messaggio delle donazioni. A tale proposito, domani la sensibilizzazione della comunita' sulle donazioni d'organo e tessuti viaggia a bordo della moto: una carovana di 80 centauri partira' da Chieti e, passando per Pescara e Teramo, raggiungera' L'Aquila, dove ci sara' il clou della manifestazione. E' la prima volta che questa iniziativa, dal carattere non competitivo, dal titolo: 'Motoraduno di solidarieta' "Love Ride, Love Life 2017, in moto per la vita", si traduce in un percorso che tocca piu' localita' abruzzesi: le moto, di diversa cilindrata e anche d'epoca, saranno accompagnate nel tragitto da un'ambulanza del 118, in rappresentanza delle Asl abruzzesi. L'iniziativa e' promossa dall'Aido di Chieti, dal Motoclub vigili del fuoco di Chieti, in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti Regione Abruzzo-Regione Molise (situato all'ospedale di L'Aquila), Aido di L'Aquila, Antr, coordinatori locali per i trapianti degli ospedali dei capoluoghi Abruzzesi e Aned.

Leggi Tutto »

A maggio 2017 i prezzi dell’RC auto sono cresciuti in Abruzzo

A maggio 2017 i prezzi dell'RC sono cresciuti in Abruzzo e, secondo i dati dell'Osservatorio assicurazioni auto di Facile.it - leader in Italia per la comparazione di assicurazioni auto e moto - il prezzo medio per assicurare l'auto e' stato inferiore del -10,27% alla media nazionale. Rincaro piu' contenuto rispetto alla media italiana anche per quanto riguarda gli ultimi 12 mesi: medio del 10,99% (+7,58% nel semestre) arrivando a 507,9 euro in Abruzzo, contro 457,59 lo scorso anno; media nazionale dell'11,6%. Dall'analisi emerge come l'aumento vari notevolmente tra le diverse province della regione; a L'Aquila gli automobilisti hanno subito un rincaro del 13,04%, a Teramo le tariffe sono cresciute dell'11,17%, a Chieti del 10,59%, a Pescara del 9,18%. Parlando in termini di costi assoluti, Pescara, con i suoi 568,06 euro, e' la provincia abruzzese con il premio RC piu' alto; seguono a distanza Teramo (483,02 euro), Chieti (482,97 euro) e L'Aquila (475,3 euro).

Leggi Tutto »