Era accusato di aver violentato una 24enne romana conosciuta fuori ad un campeggio ad Alba Adriatica. Un'accusa dalla quale oggi, al termine del processo davanti al Tribunale di Teramo, un 26enne napoletano e' stato assolto per non aver commesso il fatto. Il pm Laura Colica aveva chiesto per il giovane una condanna a sei anni. A denunciare i fatti la stessa ragazza, che il giorno dopo sarebbe ripartita per Roma raccontando tutto ai Carabinieri della Capitale, con la denuncia successivamente passata a Teramo per competenza.
Leggi Tutto »Frode sulla vendita del pesce, denunce e sequestri Nas a Pescara
Veniva commercializzato come filetto di cernia, ma in realta' apparteneva ad una specie ittica diversa, di valore economico e pregio organolettico nettamente inferiore. E' la frode commerciale nel settore ittico scoperta aPescara dai Carabinieri del Nas. Il titolare dell'attivita' commerciale in questione, una pescheria, e i due amministratori della societa' di import&export responsabile dell'importazione e della commercializzazione del pesce sono stati denunciati. Diversi chilogrammi di prodotto ittico sono stati sequestrati. L'operazione rientra nell'ambito di un'imponente campagna di campionamento di pesce fresco e surgelato, condotta dai militari del Nas di Pescara, sui diversi step della filiera del pesce. Grazie alle analisi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale e' stato appurato che il pesce venduto come cernia in realta' era di un'altra specie. Il sequestro del pesce ha consentito di delineare i profili di responsabilita' penale a carico delle tre persone.
Leggi Tutto »Miriana Cagaly (Croazia) nuovo presidente del Forum Aic
E' Miriana Cagalj (vice presidente per la Costruzione, i Trasporti e Connessioni della Camera dell'Economia croata e presidente a interim della Camera della Contea di Split) il nuovo presidente del Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio. Ha ricevuto il testimone da Rodolfo Giampieri. Ad affiancarla come vice sara' il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Alfredo Malcarne. Confermato alla direzione dell'associazione transfrontaliera Michele De Vita, segretario generale della Camera di Commercio di Ancona. La nomina arriva nel terzo e ultimo giorno di lavoro della plenaria del Forum che quest'anno si e' svolta in Abruzzo, a Pescarae Chieti. Il Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio e' un'Associazione nata nel 2001 che unisce le Camere di Commercio delle regioni costiere dell'Adriatico e dello Ionio. Il suo scopo e' quello di promuovere lo sviluppo economico dell'area, rafforzare le relazioni fra gli enti camerali dei Paesi transfrontalieri, favorire la cooperazione giuridica e amministrativa armonizzando le procedure tra Paesi, diffondere la cultura di impresa attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio. Il Forum unisce 45 enti economici dell'Adriatico e dello Ionio appartenenti a Italia, Grecia, Croazia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Albania, Serbia.
Leggi Tutto »Megalò 2, la societa’ Sile rinuncia alla sospensiva, si va al merito
La societa' Sile Costruzioni ha rinunciato oggi, dinanzi al Tar, alla decisione sulla sospensiva del provvedimento emesso dal Comitato Via della Regione Abruzzo lo scorso 24 marzo che ha di fatto 'bocciato' la realizzazione, a Chieti Scalo, del centro commerciale noto come Megalo' 2. I legali della societa' bergamasca ne hanno chiesto l'abbinamento al giudizio di merito: il Tribunale amministrativo decidera' sulla questione direttamente nell'udienza nella quale esaminera' la sostanza del provvedimento, a nuovo ruolo, dopo l'estate. "La rinuncia alla decisione sulla sospensiva - commenta l'avv. Francesco Paolo Febbo, che per conto del Wwf Chieti Pescara si e' costituito nel procedimento - non ci ha sorpreso. Quella che contera' e' la decisione sul merito, per la quale il Wwf ha espresso chiaramente la propria posizione nell'intervento 'ad opponendum' rispetto al ricorso proposto''.
Leggi Tutto »Raccolta porta a porta, Montesilvano Colle resta sopra l’85%
«Anche il mese di maggio è stato connotato dal raggiungimento di risultati eccellenti che portano la percentuale di raccolta differenziata a valori ben al di sopra della media». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 6 marzo, l’Amministrazione Comunale ha introdotto il sistema di raccolta porta a porta per 300 utenze di Montesilvano Colle. Dopo aver raggiunto ben l’87% di differenziata nei primi 50 giorni, la percentuale resta altissima anche nel mese di maggio, attestandosi all’85,30%.
«Questi numeri - dichiara ancora il sindaco - sono l’evidente dimostrazione che l’unico sistema per rendere un comune virtuoso nell’ambito della differenziazione dei rifiuti è quello della raccolta porta a porta. Dobbiamo dare un grande merito ai cittadini di Montesilvano Colle che di fronte a questa importante novità si sono impegnati con attenzione e cura, rispettando tutte le indicazioni che gli sono state fornite nel corso della campagna informativa preparatoria. I risvolti positivi di questa progettualità – aggiunge Maragno – sono palpabili anche in termini di decoro urbano. L’introduzione del sistema porta a porta ci ha infatti permesso di eliminare i bidoni stradali, migliorando così concretamente l’immagine della parte alta della città. Convinti del positivo impatto ambientale nonché turistico, e del fatto che una città più pulita e più ordinata è il primo deterrente per gli incivili del rifiuto, in concertazione con i balneatori, abbiamo deciso di eliminare i cassonetti anche dal lungomare».
L’Ati Formula Ambiente e Sapi avvierà la graduale rimozione dei bidoni nel corso della prossima settimana. Sempre con l’obiettivo di offrire a montesilvanesi e villeggianti un servizio ancora più efficiente, la Giunta ha deliberato di estendere per tutti i mesi estivi, sino a settembre, la raccolta dei rifiuti solidi urbani anche nei giorni festivi, nonché di potenziare il servizio di spazzamento e pulizie, in luoghi interessati da manifestazioni. «Nel corso di questo anno - afferma il primo cittadino - abbiamo avviato una stagione nuova per la città di Montesilvano. Il percorso intrapreso è evidentemente quello giusto, visti i risultati positivi che stiamo ottenendo. Le percentuali di raccolta differenziata aumentano, il servizio migliora passo dopo passo e con esso l’immagine della città e la qualità della vita per i cittadini. Nei prossimi mesi estenderemo il servizio porta a porta a tutta la zona collinare oltre che alle aree del PP1, per poi nel prossimo anno arrivare a tutta la città».
Leggi Tutto »Estate 2017, libero accesso agli animali nella spiaggia libera tra Hotel Sole e Sabbia d’Oro a Montesilvano
«Anche quest’anno cittadini e turisti che vogliono godersi una giornata di mare con i propri amici animali, potranno farlo. Abbiamo infatti dedicato , come già accaduto nella scorsa stagione estiva, una delle spiagge libere della città agli animali da affezione». Lo dichiara l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi che spiega: «La spiaggia libera pet friendly è sempre quella tra Hotel Sole e Sabbia d'Oro». Nello specifico, secondo quanto disposto dall’ordinanza firmata dal dirigente del settore Pianificazione e Gestione territoriale Valeriano Mergiotti, l’accesso è consentito in un tratto di 35 metri, lasciandone 26,50 dal confine con Sabbia D’Oro. Il documento stabilisce, inoltre, che l'accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali devono essere subordinati al rispetto delle normative igienico sanitarie. A tal fine il proprietario o il detentore deve munirsi di idonea certificazione sanitaria o del libretto delle vaccinazioni; gli animali che non risultino in regola con le vaccinazioni non possono accedere alle zone a loro riservate, così come l'accesso è vietato ai cani femmina durante il periodo estrale. I proprietari o detentori di cani non identificabili mediante microchip, tatuaggio di riconoscimento o altro documento idoneo sono soggetti a sanzioni amministrative. E' sempre consentito l'accesso ai cani guida per le esigenze delle persone non vedenti. Nel rispetto della sicurezza e dell'incolumità dei bagnanti, gli animali possono sostare entro il perimetro degli ombrelloni dello stabilimento o comunque nelle vicinanze del proprietario o del detentore. Vige inoltre l'obbligo di rimuovere le deiezioni solide. È vietata la balneazione degli animali. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso, proprio ai fini della prevenzione, il proprietario o detentore di un cane deve munirsi di un guinzaglio e di una museruola da applicare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Accesso vietato infine sulle altre spiagge libere del territorio comunale, nonché sulle aree destinate alla sosta e all'alaggio e nella zona in prossimità della foce del Fiume Saline, per il rischio estinzione dell'uccello fratino che nidifica in quell'area.
«Oltre alla spiaggia libera - dice ancora l’assessore - vi sono anche 4 stabilimenti balneari che aprono le loro porte agli amici a 4 zampe, incontrando così le esigenze dei tanti concittadini, ma anche dei turisti che non vogliono separarsi dai loro animali». Si tratta di “Bagni Bruno”, “Verdemare”, “Le Nazioni” e “Il Veliero”. In tutti i casi l’accesso è consentito ad animali di piccola taglia.
Leggi Tutto »Scossa di terremoto avvertita nell’Aquilano
Un terremoto di magnitudo 3.9 e' stato registrato dalla rete Ingv con epicentro nei pressi di Pizzoli (L'Aquila) alle 14:15. I Comuni entro i 10 km sono Pizzoli, Barete e Capitignano (L'Aquila), entro i 20 km. Cagnano Amiterno, Campotosto, Montereale, Lucoli, Tornimparte, Scoppito (L'Aquila), L'Aquila, Crognaleto, Pietracamela, Fano Adriano (Teramo), Borbona (Rieti). La scossa e' stata avvertita anche nel Teramano e a Pescara.
a scossa delle 14:15, registrata con profondita' 13 km., e' stata distintamente avvertita dalla popolazione in diverse zone de L'Aquila capoluogo e, oltre che nelle localita' vicine all'epicentro, anche a Sulmona (L'Aquila), a Pescara e a Chieti. A L'Aquila molta gente e' uscita in strada. Per il momento non sono segnalati danni nelle zone interessate. Altre tre scosse si sono susseguite dopo quella delle 14:15: una alle 14:17 di magnitudo 2.9, con epicentro a nord est di Pizzoli e profondita' 11 km., una terza alle 14:19 di magnitudo 2.7 con profondita' 12 km e una quarta alle 14:21 di magnitudo 2.3 con profondita' 13 km.
Leggi Tutto »A Penna Sant’Andrea riapre la chiesa della Ss. Trinita’
Riaprira' il 10 giugno la Chiesa della SS. Trinita' a Penna Sant'Andrea dove sono stati completati i lavori di sistemazione necessari per riparare i danni causati dagli eventi sismici e atmosferici del gennaio scorso. Ultimati, inoltre, i lavori di messa in sicurezza della Chiesa di Santa Maria del Podio, adiacente al cimitero, che hanno consentito la riapertura di una parte di cimitero prima interdetta per motivi di sicurezza, e quelli di realizzazione della nuova copertura di un padiglione del cimitero, danneggiato dal peso della neve. Anche il doppio senso di marcia in via Santa Giusta e' stato ripristinato dopo la messa in sicurezza di un'abitazione. "Con l'approvazione in Consiglio comunale di una delibera che individua gli aggregati nella zona urbana - spiega l'assessore Teresa Giovannucci con delega alla Ricostruzione - i proprietari delle singole unita' immobiliari potranno costituirsi in consorzi, strumenti indispensabili per poter operare in maniera univoca durante la ricostruzione". Il sindaco di Penna Sant'Andrea, Severino Serrani, ha espresso grande soddisfazione per l'impegno e il lavoro svolto in questi mesi. "Priorita' dell'Amministrazione - ha affermato - e' far rivivere gli spazi che custodiscono le radici sociali del territorio ridando speranza alla nostra comunita'".
Leggi Tutto »Istat, aumenta numero disoccupati, +103.000 al Sud
Per il terzo trimestre consecutivo aumenta il numero di disoccupati, la cui stima sale a 3 milioni 138 mila unità (+51 mila in un anno, 1,7%) mentre il tasso di disoccupazione resta invariato al 12,1%. E' quanto emerge dal rapporto sul mercato del lavoro del primo trimestre diffuso dall'Istat. L'incremento riguarda il Mezzogiorno (+103 mila, a fronte della stabilità nel Centro e della diminuzione nel Nord con -53 mila) e coinvolge esclusivamente le donne (+75 mila contro -24 mila per gli uomini). Inoltre interessa gli individui con 35 anni e oltre e soprattutto coloro che prima di cercare lavoro erano inattivi seppure con esperienze di lavoro.
Leggi Tutto »Un pacco di pasta imbustato in Italia su tre e’ fatto con grano straniero
"A causa delle speculazioni che hanno fatto crollare i prezzi del grano nazionale sotto i costi di produzione ormai un pacco di pasta imbustato in Italia su tre e' fatto con grano straniero senza alcuna indicazione per i consumatori". E' l'allarme che lancia Coldiretti in occasione della #guerradelgrano che vede migliaia di agricoltori alle banchine per lo scarico di un mega cargo con grano canadese al Porto di Bari, proprio alla vigilia della raccolta di quello italiano con evidenti finalita' speculative. "Sono ben 2,3 milioni le tonnellate di grano duro che sono arrivate lo scorso anno dall'estero quasi la meta' delle quali proprio dal Canada che peraltro ha fatto registrare nel 2017 un ulteriore aumento del 15%", secondo le analisi Coldiretti su dati Istat relativi ai primi due mesi del 2017. Una realta' che "rischia di essere favorita dall'approvazione da parte dell'Europarlamento del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) con il Canada che prevede l'azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato". In cio' si manifesta anche "un pericolo anche per i consumatori con i cereali stranieri- avverte l'associazione agricola- risultati irregolari per il contenuto di pesticidi che sono praticamente il triplo di quelli nazionali a conferma della maggiore qualita' e sicurezza del Made in Italy, sulla base del rapporto sul controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti", divulgato ieri dal ministero della Salute. "I campioni risultati irregolari- sottolinea la Coldiretti- per un contenuto fuori legge di pesticidi sono pari allo 0,8% ne caso di cereali stranieri mentre la percentuale scende ad appena lo 0,3% nel caso di quelli di produzione nazionale". Peraltro "in alcuni Paesi terzi vengono utilizzati principi attivi vietati in Italia come proprio nel caso del Canada dove viene fatto un uso intensivo del glifosate proprio nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato che e' stato vietato in Italia dal 22 agosto 2016 con entrata in vigore del decreto del ministero della Salute perche' accusato di essere cancerogeno". Ma la mancanza dell'etichetta di origine "non consente ancora- sottolinea l'associazione agricola- di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative, ma impedisce anche ai consumatori di sostenere le realta' produttive nazionale e con esse il lavoro e l'economia nazionale". L'81 % dei consumatori italiani intanto "ritiene che la mancanza di etichettatura di origine nella pasta possa essere ingannevole secondo la consultazione pubblica on line sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal ministero delle Politiche agricole"
Leggi Tutto »