Redazione Notizie D'Abruzzo

Sfida Pescara calcio a 5 – Luparense ad Ancona

Ufficializzata nella tarda serata di ieri la sede di gara 4 della finalissima play-off scudetto del massimo campionato di calcio a 5. Pescara-Luparense si giochera' mercoledi' 14 giugno alle 20.30 al PalaRossini di Ancona (capienza di 5066 posti). La sfida tra abruzzesi e veneti avra' come teatro l'impianto marchigiano, a causa della squalifica inflitta dal giudice sportivo al campo dei pescaresi dopo la rissa di gara uno. Il Pescara aveva sperato di poter giocare la gara in Abruzzo con una deroga, visto che il regolamento prevede, per il campo neutro, una sede distante non meno di 100 km dal campo di gioco squalificato. Ala fine la scelta e' ricaduta sull'impianto di Ancona, geograficamente il piu' vicino a quello di Pescara, e distante 150 km. Questa mattina sopralluogo dei dirigenti abruzzesi con alcuni componenti della Divisione Calcio a Cinque per l'organizzazione dell'evento. La societa' biancazzurra in queste ore si sta muovendo per raggiungere accordi sia con Trenitalia sia con le maggiori agenzie di trasporto d'Abruzzo, al fine di facilitare il piu' possibile l'afflusso di tifosi da Pescara ad Ancona. La serie dei play-off vede la Luparense in vantaggio per 2-1. I biancazzurri devono invece per arrivare alla quinta decisiva gara. Una vittoria dei veneti avrebbe invece per la Luparense il Tricolore

Leggi Tutto »

Il Frecciabianca ferma a Giulianova

Da domenica 11 giugno il Frecciabianca torna a fermare a Giulianova, in provincia di Teramo. Si concretizza, per il terzo anno, l'accordo di co-marketing tra Trenitalia Spa e Dmc Hadriatica per la promozione dell'iniziativa "Estate a Giulianova in treno", che mira a promuovere i soggiorni presso le strutture alberghiere aderenti. "Un ruolo fondamentale, per l'ottenimento della fermata - si legge in una nota della Dmc Hadriatica - e' stato svolto oltre che da Dmc e Trenitalia, dalla Regione Abruzzo e dall'amministrazione comunale di Giulianova". "Frecciabianca fara' scalo a Giulianova da domani fino al prossimo 17 settembre. La corsa verso Nord partira' dalla stazione di Giulianova alle 14:33, con arrivo a Milano alle 19:25, mentre quella dal Nord arrivera' alle 15:20 dopo essere partita dal capoluogo lombardo alle 10:35". Lo scorso anno l'iniziativa ha riscontrato notevole successo dal momento che sono stati piu' di 6.500 i biglietti venduti con destinazione o partenza da Giulianova. L'obiettivo del 2017 e' quello di migliorare ulteriormente i risultati. Dmc Hadriatica si e' rivolta a Trenitalia per realizzare una campagna promozionale volta da un lato ad incrementare le presenze turistiche presso le strutture associate e dall'altro ad incentivare l'utilizzo del treno come mezzo di trasporto per recarsi in vacanza nei comuni della costa teramana. Per l'attuazione dell'accordo Trenitalia si e' impegnata a inserire la notizia dell'iniziativa nel sito internet www.trenitalia.com, a comunicare l'iniziativa tramite azioni di direct marketing rivolta alla propria base clienti registrati e mediante i monitor di bordo presenti a bordo dei treni Frecciarossa e Frecciargento e diffondere, mediante i propri punti di contatto con la clientela (presidi di customer care e biglietterie gestite della Divisione Passeggeri Long Haul), nelle principali stazioni della Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Puglia, i materiali promozionali, realizzati da Dmc Hadriatica per promuovere l'iniziativa. Per l'attuazione dell'accordo Dmc Hadriatica si e' impegnata a garantire il rimborso, fino ad un importo massimo di 40 euro a persona, del prezzo del biglietto ferroviario di andata in seconda classe, con stazione di arrivo Giulianova, alla clientela che effettuera' un soggiorno di almeno una settimana in mezza pensione o pensione completa in un hotel convenzionato e citato nel sito web dedicato al progetto www.costateramanaintreno.it. Qualora l'albergo scelto per il soggiorno sia di categoria ad una o due stelle, alla clientela sara' rimborsato il prezzo del biglietto ferroviario di andata in seconda classe, con stazione di arrivo Giulianova, fino ad un importo massimo di 25 euro a persona. Il rimborso verra' effettuato direttamente dal gestore della struttura prescelta all'atto del saldo del conto da parte del cliente. Contestualmente al rimborso del biglietto del treno il gestore della struttura alberghiera provvedera' anche a rimborsare il biglietto dell'autobus eventualmente utilizzato dal cliente per gli spostamenti dalla stazione ferroviaria alla sede dell'albergo. Nel caso la clientela effettui invece un soggiorno di almeno due settimane, in mezza pensione o pensione completa, Dmc Hadriatica garantira' il rimborso dell'intero biglietto ferroviario di andata e ritorno per Giulianova con limitazione all'importo di 80 euro a persona, esclusi gli alberghi di categoria una o due stelle per cui l'importo massimo rimborsabile sara' pari a 50 euro

Leggi Tutto »

Abruzzo al voto

Si vota in 50 Comuni abruzzesi delle quattro province per l'elezione dei sindaci e per rinnovo dei consigli comunali. Gli abruzzesi chiamati alle urne sono 269.850. Si vota dalle 7 alle 23. Sei i Comuni con una popolazione superiore ai 15mila abitanti: L'Aquila, Avezzano, Ortona, San Salvo, Spoltore e Martinsicuro, dove è previsto il ballottaggio se nessuno dei candidati sindaci dovesse superare al primo turno la quota del 50 per cento dei voti validi (domenica 25 giugno ci sarebbero i ballottaggi). A L'Aquila si sfidano per il dopo Cialente sette candidati: Americo Di Benedetto, sostenuto da una vasta coalizione di centrosinistra; Pierluigi Biondi, candidato del centrodestra; Fabrizio Righetti, per il M5S; Carla Cimoroni (L'Aquila chiama), Nicola Trifuoggi (L'Aquila polis), Giancarlo Silveri (Riscatto popolare), Claudia Pagliariccio, espressione di Casapound. Sei gli sfidanti ad Avezzano. Il sindaco uscente, Giovanni Di Pangrazio (centrosinistra) Ci riprova con l'appoggio di 10 liste. Gli sfidanti sono: Gabriele De Angelis (7 liste collegate di centrodestra e movimenti civici); Francesco Eligi, candidato del M5S, Leonardo Casciere, Stefano D'Andrea, Nazzareno Di Matteo. Sette i candidati sindaci anche ad Ortona (Chieti). A San Salvo sarà corsa a quattro. Il sindaco uscente, Tiziana Magnacca (area centrodestra) si ripropone agli elettori con il sostegno di tre liste. Per il centrosinistra Gennaro Luciano, appoggiato dal Pd e altre due liste collegate, ma nella caccia alla poltrona di sindaco si inseriscono anche Angelo Angelucci e Osvaldo Menna, sostenuti da vari movimenti civici. Quattro gli sfidanti anche a Martinsicuro (Teramo). Il sindaco uscente, Paolo Camaioni (appoggiato da due liste) dovrà vedersela con Elisa Foglio, candidata del Pd; Massimo Vignoni (5 liste civiche) e Marco Masetti, espressione del M5S. A Spoltore, unico Comune della provincia di Pescara con oltre 15mila abitanti chiamato al voto i candidati sindaci sono tre, con l'uscente Luciano Di Lorito (Pd) insidiato da Marina Febbo (centrodestra) e Filomena Passarelli, del M5S. 

Leggi Tutto »

Teramo, l’università presenta il progetto per la casa dello studente

Tre gli elementi cardine su cui si basa il progetto dell'Adsu per la nuova residenza universitaria che nascera' nell'ex Rettorato di Viale Crucioli, a Teramo: accessibilita' universale, sostenibilita' e sicurezza. Presentato oggi, il progetto per la nuova Residenza universitaria. Presenti, tra gli altri, il direttore Adsu Antonio Sorgi, il Presidente Paolo Berardinelli, il Rettore dell'Universita' di Teramo, Luciano D'Amico, il sindaco Maurizio Brucchi, i parlamentari Paolo Tancredi e Tommaso Ginoble, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, il presidente dell'associazione Diritti Diretti Onlus, Simona Petaccia. La struttura, in tutte le sue parti, sara' accessibile a chiunque abbia una forma di disabilita', come hanno spiegato, "che si tratti di problemi legati alla deambulazione, alla vista o all'udito". In secondo luogo la sostenibilita'. Come ha spiegato il direttore Sorgi, che si e' avvalso dell'ausilio di tre studenti di ingegneria e architettura che hanno collaborato al progetto, non si trattera' solo di ridurre i costi, ma nell'immobile verranno installati impianti fotovoltaici per coprire piu' della meta' del fabbisogno energetico. L'energia verra' inoltre stoccata per essere utilizzata anche di notte. Per quanto riguarda i rifiuti, verra' creata una compostiera di comunita', che sara' utilizzabile dagli studenti. Sul fronte della sicurezza, due saranno gli elementi caratterizzanti: da un lato il pieno rispetto degli standard antisismici, ma sicurezza anche nel senso che ci sara' un controllo computerizzato dell'impianto e gli accessi saranno differenziati, a seconda che si tratti di uno studente, un lavoratore o un esterno. Ci saranno infatti spazi pubblici, come ristorante, lavanderia, impianti sportivi aperti alla citta'. Il complesso e' costituito da tre immobili: la palazzina A, messa in sicurezza dal punto di vista sismico e su cui vige un vincolo della Sovrintendenza, le altre due palazzine, B e B1 che saranno di nuova costruzione. La struttura sara' in acciaio, un materiale che soddisfa sia l'elemento sicurezza sia la necessita' di completare l'opera in tempi brevi. Dal punto di vista energetico la prima palazzina e' in classe A, la seconda in A2 e la terza in A1. Tra le palazzine A e B nascera' un orto urbano: il verde e' uno degli elementi caratterizzanti del progetto. Per i tempi, al momento l'Adsu dispone di un finanziamento di 3 milioni di euro da parte del Ministero per avviare i lavori, ma ne servono altri 6 che dovranno essere reperiti attraverso il bando del Miur. Ginoble e Tancredi hanno pero' sottolineato la volonta' di cercare di riproporre la richiesta di creare una riserva di legge ad hoc. L'inizio del cantiere e' previsto per il primo semestre 2018, per quanto riguarda gli interventi da coprire con la prima tranche di 3 milioni. Per il bando, invece si attende la fine dell'anno. Nel cantiere, una volta aperto, verra' installata una webcam che seguira' l'andamento dei lavori, fase per fare. E' stato inoltre creato un Qr Code che permettera' di accedere virtualmente nell'immobile di Viale Crucioli e scoprire come verra' trasformato.

Leggi Tutto »

Incidente nei campi, muore schiacciato dal trattore nel pescarese

Incidente agricolo mortale, nella mattina, a Torre de' Passeri, in provincia di Pescara. La vittima e' un uomo di anni 62 anni, C.A. Da una prima ricostruzione, l'agricoltore si e' ribaltato con il suo mezzo rimanendo schiacciato, mentre era impegnato in lavori con un trattore su un terreno di sua proprieta', in localita' Colle della Civetta. L'allarme, scattato poco dopo, ha fatto convergere sul posto i sanitari del 118, con l'elisoccorso e con l'ausilio di una ambulanza medicalizzata, i vigili del fuoco e i carabinieri. I soccorsi sono stati pero' inutili: i medici hanno potuto constatare solo il decesso, poi certificato dal medico legale. Sono in corso accertamenti da parte dei militari dell'Arma per chiarire meglio le cause dell'accaduto.

Leggi Tutto »

Verratti potrebbe andare al Barcellona, pronti 100 milioni

Marco Verratti ha chiesto al Psg di essere ceduto. Questa l'indiscrezione di "L'Equipe" che i catalani del "Mundo Deportivo" riprendono scegliendo il termine "Bombazo!". Che il centrocampista italiano sia uno dei grandi obiettivi del Barcellona non e' una novita', ma adesso che (cosi' scrive il giornale francese) l'azzurro ha deciso di rompere gli indugi comunicando al nuovo ds dei parigini, Antero Henrique, la sua volonta' di cambiare aria, in casa azulgrana ci sarebbe grande fermento. Non c'e' solo il Barça, Verratti e' anche nel mirino della Juventus, del Chelsea di Antonio Conte e del Bayern Monaco di Carlo Ancelotti, ma il Psg non ha nessuna intenzione di cederlo e sarebbe anche disposto ad aumentare l'ingaggio. C'e' da convincere Nasser Al-Khelaifi, il patron del club che ritiene l'ex Pescara fondamentale, senza dimenticare il contratto rinnovato da poco fino al 2021. Secondo la stampa estera il Barcellona e' pronto a presentare, nei prossimi giorni, un'offerta di 100 milioni per il cartellino dell'italiano che, sottolinea il Mundo Deportivo, su Instagram ha cominciato a seguire le stelle del Barça

Leggi Tutto »

Due incidenti stradali a Pescara, feriti due giovani

Due incidenti stradali a Pescara. Un 27enne e' rimasto ferito gravemente all'alba in via Tirino dove con la sua auto e' finito contro un palo dell'illuminazione pubblica. Soccorso dai sanitari del 118, e' ora ricoverato in ospedale in prognosi riservata. Per i rilievi sul posto la Polizia Stradale. L'altro incidente e' accaduto intorno alle 7 allo svincolo sull'asse attrezzato Chieti-Pescara a ridosso dell'uscita di piazza Italia dove si e' ribaltato un furgone condotto da un 27enne, anche lui trasferito in ospedale dal 118. Anche in questo caso i rilievi sono affidati agli agenti della Polstrada.

Leggi Tutto »

In Italia si e’ verificato un boom dei licenziamenti per giusta causa

In Italia si e' verificato un boom dei licenziamenti per giusta causa ma a provocarlo potrebbe esserci un raggiro ai danni delle imprese e delle casse dell'Inps. Tale fenomeno, secondo la Cgia di Mestre, sarebbe infatti collegato alla volonta' del lavoratore di ricorrere, in modo scorretto, a questa forma di licenziamento per ottenere i vantaggi previsti dall'attuale normativa con una indennita' speciale dell'azienda che puo' arrivare a sfiorare i 1.500 euro e un sostegno al reddito da parte dell'Inps fino a 2 anni. L'Ufficio studi della Cgia rivela che nel 2016 i licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo nel settore privato hanno registrato una crescita del 26,5%, mentre le altre tipologie di licenziamento non hanno presentato trend di crescita cosi' importanti. Se i licenziamenti totali sono saliti del 3,5%, quelli per giustificato motivo oggettivo sono aumentati del 4,6% e quelli per esodo incentivato, invece, sono addirittura crollati del 19%. Stante la leggera ripresa economica e l'aumento dell'occupazione in atto, questo orientamento, secondo la Cgia, fatica a trovare una giustificazione legata alle normali dinamiche esistenti tra i datori di lavoro e le proprie maestranze. "Ad averne innescato l'ascesa - denuncia il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - e' stata una cattiva abitudine che si sta diffondendo tra i dipendenti. Seppur in forte crescita, questo fenomeno presenta delle dimensioni assolute ancora contenute. Nell'ultimo anno, infatti, lo stock ha interessato 74.600 lavoratori. Se, comunque, seguitera' questa tendenza, e' evidente che nel giro di qualche anno ci ritroveremo con numeri molto importanti". 

Con l'introduzione della riforma Fornero, dal 2013 chi viene licenziato ha diritto all'ASpI (indennita' mensile di disoccupazione): una misura di sostegno al reddito con una durata massima di 2 anni che costringe l'imprenditore che ha deciso di lasciare a casa il proprio dipendente al pagamento di una "tassa di licenziamento". Se si verifica questa situazione, infatti, il datore di lavoro deve versare all'Inps una somma pari al 41 per cento del massimale mensile della NASpI, la nuova ASpI introdotta nel 2015, per ogni 12 mesi di anzianita' aziendale maturata negli ultimi 3 anni. Per una persona con un'anzianita' lavorativa di almeno 3 anni, la tassa a carico dell'azienda puo' sfiorare i 1.500 euro. "Se una impresa contribuisce ad aumentare il numero dei disoccupati - dichiara il segretario della Cgia Renato Mason - provoca dei costi sociali che in parte deve sostenere. Negli ultimi tempi, pero', la questione ha assunto i contorni di un raggiro a carico di moltissime aziende e anche dello Stato, perche' un numero sempre piu' crescente di dipendenti non rispetta la norma e costringe gli imprenditori al licenziamento e, di conseguenza, fa scattare la Nuova ASpI (NASpI) in maniera impropria". Anche nel primo trimestre di quest'anno si registra la medesima tendenza con un incremento considerevole del +14,7% (sullo stesso trimestre del 2016) dei licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo. Come mai avviene tutto cio'? Per "inerzia" del dipendente che in caso di dimissioni vuole evitare incombenze burocratiche e ottenere la NASpI. Non sono pochi coloro che negli ultimi tempi hanno deciso di non recarsi piu' al lavoro senza dare alcuna comunicazione al proprio titolare. Essendo stata introdotta nel marzo del 2016 l'obbligatorieta' delle dimissioni on-line, se il dipendente "diserta" la presenza in cantiere o in ufficio e non comunica telematicamente la volonta' di starsene definitivamente a casa, l'interruzione del rapporto di lavoro la deve "avviare" il datore di lavoro attraverso il licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. Procedura che, grazie alla legge Fornero, consente al lavoratore "scorretto" di ricevere la NASpI, misura che non gli spetterebbe, invece, nel caso di dimissioni volontarie. "Questo astuto espediente - conclude Zabeo - sta creando un danno economico non indifferente. Non solo perche' costringe il titolare dell'azienda a versare la tassa di licenziamento che, come dicevamo, puo' arrivare fino a 1.500 euro, ma anche alla collettivita' che deve farsi carico del costo della NASpI. Se quest'ultima viene erogata per tutti i 2 anni previsti dalla legge Fornero, il costo complessivo per le casse dell'Inps puo' arrivare fino a 20.000 euro a lavoratore". In buona sostanza, lo stratagemma si sta diffondendo e a conferma di questa tesi ci aiutano i dati relativi alle dimissioni volontarie rassegnate dai lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato: tra il 2015 e il 2016 la contrazione e' stata del 13,5%. 

Leggi Tutto »

Al via la selezione per 5 nuovi primari in Abruzzo

Al via la selezione per 5 nuovi primari in Abruzzo. La Asl Lanciano Vasto Chieti ha avviato le procedure per la selezione dei Direttori di struttura complessa per le unità operative rimaste sguarnite dopo il collocamento a riposo di quelli in carica. E' stata adottata la delibera con la quale si autorizza l'indizione degli avvisi pubblici, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico per cinque anni di direttore di Anestesia e Terapia Intensiva negli ospedali di Lanciano e Vasto, e di Medicina Generale, Ortopedia e Neurologia a Lanciano. I bandi a breve saranno pubblicati prima sulla Gazzetta Ufficiale e poi sul sito Internet aziendale: al 30° giorno successivo alla data di pubblicazione scadranno i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione. «Si tratta di un passaggio importante - sottolinea il Direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - che ci permette di restituire alle unità operative una guida stabile. Saranno scelti i professionisti migliori, qualificati sotto il profilo delle competenze e dotati di capacità di organizzazione, caratteristiche irrinunciabili per rendere gli ospedali di primo livello efficienti e all'altezza del proprio ruolo. E' doveroso comunque ringraziare i medici sostituti dei primari che in questo periodo lungo di vacatio si sono resi disponibili ad assumere la responsabilità delle unità operative, garantendo lo svolgimento di tutte le attività nel migliore dei modi»

Leggi Tutto »

Sciopero dello straordinario per gli addetti delle Poste in Abruzzo

 Sciopero dello straordinario e delle prestazioni aggiuntive, da domani 10 giungo al 7 luglio, per i lavoratori delle Poste in Abruzzo. Lo annunciano Slp-Cisl, Slc-Cgil, Failp-Cisal, Confsal-Com regionali che, in modo unitario, proclamano "lo sciopero da tutte le prestazioni aggiuntive nel settore Mercato privati". "Dobbiamo gridare forte e chiaro il nostro dissenso e partecipare uniti allo sciopero non concedendo all'azienda alcun minuto in piu' per rimarcare il nostro disagio", dicono i sindacati, i quali sottolineano che lo sciopero arriva in considerazione delle "risposte negative e dell'assordante silenzio dell'azienda rispetto alle nostre rivendicazioni a partire dalla inopinata scelta di modificare la gestione delle 'inesitate' presso gli uffici postali senza l'adeguata formazione e senza l'inserimento di nuove risorse".  Le quattro sigle rivendicano "la dignita' di lavoratori e di persone, il rispetto delle regole e il passaggio a full-time dei part-time". 

Leggi Tutto »