Redazione Notizie D'Abruzzo

La Montesilvanesità in mostra a Palazzo di Città

Un viaggio nella Montesilvano di una volta, alla scoperta dei quartieri nei quali i montesilvanesi vivevano la loro semplice quotidianità. A permettere questo tuffo nel passato sono le pagine del calendario 2018 “Ti l’Aricurd”, dedicato a “La Montesilvanesità”, ideato da Sergio Agostinone, ex Comandante della Polizia Locale di Montesilvano.

La nuova edizione del calendario che accompagnerà i montesilvanesi per tutto il 2018 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo di Città dall’ideatore, dal sindaco Francesco Maragno, da Renato Petra presidente di Amare Montesilvano, da Michele Samuele Borgia presidente della Bcc di Cappelle sul Tavo e da Davide Ardente di Conad Forum srl.

«Questa iniziativa -  ha dichiarato il primo cittadino  - si fonda sull’intuizione e la volontà di accendere i riflettori sui cittadini e gli imprenditori che hanno contribuito a rendere grande Montesilvano, facendola evolvere da piccolo borgo a centro dinamico. Voglio ringraziare Sergio Agostinone, Renato Petra e le persone che hanno contribuito alla realizzazione  di questo progetto che ci permette di riscoprire insieme l’identità della nostra città. La nostra Amministrazione è sempre ben lieta di porsi al fianco di quei cittadini illuminati che hanno idee e le mettono a disposizione della cittadinanza».

Il calendario, che si compone di 144 foto, si apre con una pagina raffigurante gli storici sindaci della città. Gennaio è dedicato a “Li bardicsce di na vote”; febbraio a “Li giuvine di na vote”; marzo a “Li piscature”; aprile a “Quill de lu bar di Settimie”; maggio a “Quill de lu bar di Mambell”; giugno a  “Quill di Verlencia/ Mazzocco”; luglio a “Quill di Villa Verrocchio”; agosto a “Quill di Villa Canonico”; settembre a “Quill di  Lu Centre”; ottobre a “Quill di La Culunnett”; novembre a “Quill di Saline/Villa Carmine”; e dicembre chiude l’anno con “Quill di La Rocchetta”. 

«La struttura del calendario – spiega Agostinone -  poggia sui quartieri storici di Montesilvano, ricordando i personaggi che li hanno abitati e le attività che in essi si sono sviluppate. Questa edizione contiene anche una disamina dei profili istituzionali».

«Tutto iniziò con la prima Festa della Montesilvanesità -  ricorda Renato Petra – e prosegue oggi con il secondo calendario, reso possibile grazie al supporto di tutti coloro che ci hanno aiutato e dato il loro sostegno».

«Mi fa molto piacere che esistano iniziative di questo genere, fondate sullo spirito identitario di un territorio -  ha sottolineato il presidente della Bcc Michele Samuele Borgia -. Un plauso a Sergio Agostinone e all’Amministrazione Comunale che sono stati capaci di diffondere un modello culturale radicato su localismo e identità».

«Questo progetto -  ha aggiunto Davide Ardente, di Conad Forum srl – ci ricorda l’importanza di guardare avanti senza mai perdere di vista le nostre origini».

 Del calendario è stata fatta una mostra che resterà allestita nella Sala Consiliare del Comune da oggi fino a al 10 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13 e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:00. La mostra diventerà poi itinerante, toccando settimana dopo settimana tutti i quartieri di Montesilvano. Il calendario, da lunedì 27 novembre, sarà ritirabile a fronte di una piccola donazione presso la cartoleria Lo Skarabokkio. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Leggi Tutto »

Controlli nei carabinieri nel chietino, tre arresti e due denunciati

E' di tre arresti e due denunce il bilancio di una vasta operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri di Ortona, in provincia di Chieti, con l'ausilio di un'unita' antidroga del Nucleo Cinofili di Chieti. Poco piu' di 80 le persone controllate, tra cui diversi pregiudicati e numerosi soggetti sottoposti agli arresti domiciliari, ed alcuni istituti scolastici ispezionati con l'ausilio dei cani antidroga.

I 20 militari impiegati hanno infatti presidiato sin dalle primissime ore del mattino le principali vie di accesso agli istituti scolastici di Ortona e ispezionato due scuole superiori durante l'orario di lezione per prevenire l'ormai diffusa "moda" dell'uso di stupefacenti tra giovani e giovanissimi studenti. I controlli, molto apprezzati da dirigenti scolastici e docenti, hanno fortunatamente avuto esito negativo. Nel corso della vasta operazione sono stati arrestati un pregiudicato 52enne a San Vito Chietino, gia' coinvolto in un giro di usura; un commerciante 40enne di Ortona, posto ai domiciliari per una condanna divenuta definitiva per maltrattamenti in famiglia; un pregisudicato 34enne a Miglianico, per maltrattamenti ai genitori commessi nel corso degli ultimi mesi durante la sua permanenza forzata in casa agli arresti domiciliari.

Nel corso dell'operazione, i militari della Stazione di San Vito Chietino hanno inoltre denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano due pregiudicati di Pescara, P.B., 57 anni e T.P., 52 anni, per esercizio di un'attivita' di gestione dei rifiuti non autorizzata. I due, infatti, sono stati sorpresi a bordo di un vecchio autocarro intenti a trasportare rifiuti speciali ferrosi senza la prescritta autorizzazione.

Leggi Tutto »

Galletti: commissariamento per 22 discariche abusive

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ha disposto il commissariamento di 22 discariche abusive in sei Regioni italiane oggetto di infrazioni europee, per le quali da tempo sono scaduti i termini delle diffide. Sono dunque assegnati al commissario di governo, il Generale Giuseppe Vadala', ulteriori 22 siti, oltre ai 51 gia' oggetto dell'attivita' commissariale, per i quali occorrono urgenti operazioni di messa in sicurezza permanente o di bonifica.

"E' un passaggio necessario - spiega il ministro Galletti - per accelerare il risanamento ambientale di quei luoghi e insieme evitare che l'Italia continui a pagare multe salate all'Europa. Ricordo - aggiunge Galletti - che, grazie alla positiva interlocuzione con la Commissione europea, siamo riusciti a passare in questi tre anni e mezzo da 200 discariche in infrazione fino a 77, facendo scendere la sanzione semestrale da 40 a 16 milioni di euro. Non ci fermiamo e questo - conclude Galletti - e' un ulteriore tassello di un'azione che sta dimostrando risultati importanti". E' l'Abruzzo la Regione maggiormente interessata con 12 discariche commissariate. Si tratta in particolare di quelle in localita' Sant'Arcangelo Bellante (Teramo), Caprareccia (Pizzoli, L'Aquila), Pera Papera -Le Pretare (Castel di Sangro), Difesa (Celenza sul Trigno, Chieti), Cieco (Lama dei Peligni, Chieti), Carrera a Palena (Chieti), Fosso San Giorgio a Ortona dei Marsi (L'Aquila), Il Fossato (San Valentino in Abruzzo Citeriore, Pescara), Colle M. a Taranta Peligna (Ch), Colle Freddo a Penne, le discariche Lota e Cantalupo a Vasto. Sono tre le discariche commissariate in Calabria: Colle Frantantonio a Colosimi (Cosenza), Carra' ad Acquaro (Vibo Valentia) e Malderiti a Reggio Calabria. Altrettante in Campania: la discarica in localita' Frascineto ad Andretta (Avellino), Campo della Corte a Castelpagano (Benevento) e Torretta a Pagani (Salerno). In Sicilia sono commissariate la discarica in contrada Scalilli nel comune di Siculiana (Agrigento) e di contrada Muricello a Mistretta (Messina), in Veneto la discarica in localita' Moranzani a Venezia, nel Lazio quella di Camponi a Villa Latina (Frosinone). 

Leggi Tutto »

Anche l’Abruzzo domani al censimento patrimonio enogastronomico

Il nuovo censimento del patrimonio enogastronomico nazionale per lo storico appuntamento dell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018 sarà presentato con diecimila agricoltori, tra i quali centinaia abruzzesi che partiranno prima dell’alba per arrivare puntuali domani Venerdì 24 novembre (ore 9.30) al primo Black Friday della tavola all’apertura  del Villaggio contadino della Coldiretti sul lungomare Caracciolo, Rotonda Diaz per tutto il weekend a Napoli, scelta perché patria della dieta mediterranea di cui ricorre l’anniversario dello riconoscimento Unesco come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità del novembre 2010.

Ai raggi X per dimensioni e caratteristiche tutti i diversi tipi di pane, pasta, formaggi, salumi, conserve, frutta e verdura, dolci e liquori tradizionali che compongono il patrimonio enogastronomico nazionale, classificati per regione e tipologia, con gli esempi piu’ curiosi, piu’ rari, piu’ antichi, piu’ ricchi di proprietà salutistiche nella piu’ ampia esposizione della variegata offerta territoriale mai realizzata prima. Saranno presenti tra gli altri il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il cardinale Crescenzo Sepe, il Sindaco Luigi De Magistris e il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.

Focus sull’impatto del patrimonio enogastronomico nazionale sull’offerta turistica con lo studio Coldiretti “La vacanza Made in Italy nel piatto” alla vigilia dell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018.

Lungo un percorso di 1,5 chilometri, spazio anche alla spesa per il primo Black Friday della tavola con il piu’ grande mercato a chilometri zero di Campagna Amica e alla solidarietà per salvare le specialità delle aree terremotate che saranno offerte dagli agricoltori colpiti dal sisma tra i quali anche aziende agricole abruzzesi. Non mancheranno i consigli in cucina degli agrichef contadini della Coldiretti che saranno al lavoro per far scoprire le ricette storiche “salva tipicita’” conservate da generazioni nelle campagne.

Possibilità di scoprire piatti da gourmet che allungano la vita con tutti i menu a 5 euro preparati dagli agrichef contadini. Un ritorno alle radici del Made in Italy, con i sapori antichi della tradizione, dalla pasta di grano Senatore Cappelli al riso Vialone nano, senza dimenticare l’innovazione con la carne 100% italiana servita nelle bracerie e la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella ma anche lo street food green, dal gelato di latte d’asina alle seadas.

#STOCOICONTADINI è anche una occasione unica per scoprire la Fattoria italiana, dalla mastodontica bufala alla rarissima mucca agerolese e alla storica podolica, dal cavallo napoletano all’asino di Martina Franca famoso per essere la  più grande razza italiana del mansueto animale, dalla pecora bagnolese dal manto bianco chiazzato di scuro lungo il dorso all’antico maiale nero casertano protagonista in molte sculture e affreschi di epoca romana e oche, anatre, conigli e galline che animano la campagna.

Agriasilo dove i bambini possono imparare a mungere gli animali, cavalcare asini e riconoscere l’olio, lezioni nell’area orti e giardini con il tutor, lo spazio dell’economia domestica e dell’agricosmetica con i frutti della terra e quello sportivo in collaborazione con il Coni ma anche i trattori storici e quelli dell’ultima generazione, gli antichi mestieri dei nonni e il villaggio delle idee con i giovani che discuteranno sul tema cibo e immigrazione in collaborazione con l’Università di Pollenzo e gli studenti dell’Istituto Alberghiero che animeranno l’intera area  in cui sono previste le presenze di esponenti Istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi ed artisti.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, 23 persone iscritte nel registro degli indagati

Nuova ondata di indagati legata alla tragedia dell'Hotel Rigopiano: la procura di Pescara ha fatto partire 23 nuovi avvisi di garanzia a carico di altrettante persone ritenute coinvolte nella vicenda.Le accusa a carico degli indagati vanno dall'abuso d'ufficio, falso, e abusi edilizi, fino al disastro e omicidio colposi. Tra gli iscritti nel fascicolo c'è anche l'ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo

Nell'elenco dei 23 indagati per la tragedia nella quale morirono 29 persone, figurano le sei persone già precedentemente iscritte, tra le quali il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, il presidente della Provincia, Antonio di Marco, e il direttore del resort Bruno Di Tommaso.Tra i nuovi indagati ci sono due ex sindaci di Farindola, Antonio De Vico e Massimiliano Giancaterino.

Indagati anche cinque funzionari della Regione Abruzzo responsabili della prevenzione rischi e della cosiddetta 'carta valanghe' che avrebbe forse evitato la tragedia ma non fu mai realizzata nonostante fosse prevista dalla legge.Solo dopo il disastro parti' in Regione l'iter che portò, con lo stanziamento di fondi, alla gara d'appalto per la realizzazione della carta.

 L'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, e gli altri due funzionari Ida De Cesaris e Leonardo Bianco, sono indagati dalla Procura di Pescara perche' ''pur nella consapevolezza che quanto meno dal 16 gennaio la provincia di Pescaraera in stato d'emergenza'', in quanto la stessa Prefettura aveva inviato nota alla Presidenza del Consiglio e al Miistero degli Interni, ''soltanto all'esito della riunione in Prefettura del comitato dell'ordine pubblico alla ore 10,00 del 18 gennaio, invitava gli operatori della Prefettura a scendere nella sala della protezione civile determinando non prima delle ore 12.00 la reale operativita' del Centro Coordinamento Soccorsi in forza della effettiva apertura della sala operativa della Sala Provinciale prima non funzionante''. Nell'ordinanza della Procura quindi si legge che ''ormai troppo tardi, solo alle ore 18.28 del 18 gennaio'', il prefetto si attivava ''nel chiedere l'intervento di personale e attrezzature dell'Esercito Italiano per lo sgombero della neve nei paesi montani della provincia di Pescara'' e altre turbine alla Regione Abruzzo. La valanga che ha travolto il resort di Rigopiano e' arrivata poco prima delle ore 17,00, ma questo ritardo nell'attivare i soccorsi ha fatto si che fossero determinate ''le condizioni per cui la strada provinciale dell'hotel fosse impercorribile per ingombro neve, di fatto rendendo impossibile a tutti i presenti in detto albergo di allontanarsi, tanto piu' allarmati dalle scosse di terremoto della giornata''. La Procura ha disposto l'interrogatorio di Provolo per il prossimo 12 dicembre a Pescara.

I funzionari della Regione Abruzzo sono indagati perche' ''sebbene incombesse su di loro'' la responsabilita' di realizzare la Carta delle valanghe per l'intero Abruzzo ''non si attivavano in alcun modo nemmeno predisponendo apposite, doverose, richieste di necessari fondi da stanziare nel bilancio regionale'', per realizzare la Carta. Se presente quindi la localita' di Rigopiano sarebbe stata riconosciuta come ''esposta a tale pericolo di valanghe''. Questa assenza, si legge nell'ordinanza della Procura di iscrizione sul registro degli indagati di 23 persone, ''ha fatto si' che le opere gia' realizzate dell'hotel in seguito ai permessi di costruzione del Comune di Farindola non siano state segnalate dal sindaco'' alla Regione. Se cosi' fosse stato il Comitato tecnico regionale per lo studio della neve e valanghe avrebbe deciso ''l'immediata sospensione di ogni utilizzo in stagione invernale dell'albergo, fino alla realizzazione di interventi di difesa antivalanghiva della struttura, dighe di deviazione, reti, deflettori da vento, ombrelli da neve''

"Prendiamo atto con soddisfazione che il campo d'indagine sulle responsabilita' per la tragedia sia stato esteso ai vertici della Regione Abruzzo". Cosi' gli avvocati Cristiana Valentini, Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri, che assistono Ilario Lacchetta, sindaco di Farindola, Enrico Colangeli, tecnico comunale, e il Comune di Farindola, coinvolti nell'indagine sul disastro dell'Hotel Rigopiano, commentano gli ultimi sviluppi dell'inchiesta, che ha visto salire a 23 il numero degli indagati. "Siamo certi - aggiungono i tre legali - che questo contribuira' in maniera significativa alla scoperta della verità". 

Nell'ordinanza vengono messe in luce anche le vicende urbanistiche dell'hotel con l'iscrizione anche dei due sindaci che hanno preceduto Ilario Lacchetta, ossia Massimiliano Giancaterino e Antonio De Vico, e che insieme ai dirigenti comunali e al geologo Luciano Sbaraglia hanno permesso la costruzione della struttura, oltre che della proprieta' del resort. Gli esponenti del comune sono indagati, nonostante le molte relazioni storiche su valanghe, per non aver mai preso in esame di ''adottare un nuovo Piano Regolatore Generale, che laddove emanato avrebbe di necessita' individuato a Rigopiano un sito esposto a forte pericolo di valanghe sia per ragioni morfologiche che storiche''. Se cosi' fosse stato il comune non avrebbe potuto rilasciare i permessi per la ristrutturazione dell'hotel ''permessi che in presenza di un corretto Prg e di parimenti corretto Piano Emergenza comunale non sarebbe stato possibile rilasciare con conseguente impossibilita' edificatoria''.

Leggi Tutto »

A Pescara gazebo contro la violenza sulle Donne di Noi con Salvini

Il Dipartimento Donne Noi con Salvini sarà presente con un gazebo in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne e contro il rito abbreviato e la riduzione della pena con la partecipazione, tra gli altri, di Fabiola Bacci, madre di Jennifer Sterlecchini uccisa a Pescara nel dicembre 2016 e di alcuni giornalisti.

La responsabile regionale del Dipartimento Donne NcS Abruzzo , Anna Rita Guarracino, dichiara che la decisione di scendere in piazza scaturisce dalla considerazione che i partiti non possono più rimanere in silenzio lasciando che le donne manifestino da sole. E’compito della politica, infatti, cercare di arginare questa strage quotidiana…Non lasciamo le piazze allo spettacolo ed ad un certo femminismo … Le soluzioni devono essere concrete e le pene certe .Questo è quanto sta attuando la Lega con la proposta di legge dell on. Molteni per l’inapplicabilità del rito abbreviato e contro la riduzione della pena.

L’appuntamento del 25 conclude un percorso che si è snodato attraverso varie tappe per aver toccato lra l’atro, i comuni di Vasto, Martinsicuro e Francavilla con la presenza di gazebo itineranti prima di raccogliere testimonianze, rese lo scorso 10 novembre all’hotel Plaza in piazza Sacro Cuore a Pescara, nel corso di un nutrito ed affollato convegno sempre sul tema della violenza sulle donne.

E tanto a dimostrazione della nostra presenza permanente per affrontare simili problematiche non solo nelle ricorrenze di rito.ntro il Rito abbreviato/Riduzione della pena (DDL on. Molteni)

 

Leggi Tutto »

A Pescara la Giornata contro la violenza sulle donne

Due gli eventi legati alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 2017 che si celebrerà sabato in italia e nel mondo.Si comincia venerdì il 24 novembre nell’ambito del progetto “S.I.B.I.L.L.A – Sistema di azioni integrate per il potenziamento dei Centri Antiviolenza in Abruzzo”, il Comune di Pescara, in qualità di capofila, ha organizzato, in collaborazione con i partner progettuali, ha curato un Tavolo di lavoro dal titolo A Dieci Anni dalla Legge regionale sulla violenza di genere: punti di forze e aspetti critici” con la partecipazione dellaRegione Abruzzo  “Dipartimento per la Salute e il Welfare” (partner della governance di progetto)   e un tavolo di confronto con la stampa su come vengono gestite le notizie sul tema. Sabato 25, invece, gli assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura di Pescara e l’Archivio di Stato, in collaborazione con la Polizia di Stato, Questura di Pescara e Felicità Pubblica, giornale on line, con il Patrocinio della Camera dei Deputati, della RAI Abruzzo, organizzano una giornata di riflessione, informazione e spettacolo dalle 16 alla Sala Tosti dell’Aurum. Gli eventi sono stati presentati stamane dagli assessori a Politiche Sociali e Cultura,Antonella Allegrino e Giovanni Di Iacovo, Angela Appignani, dell'Archivio di Stato per la comunicazione esterna e gli eventi culturali, Tiziana Di Giampietro, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune, Roberta Pellegrino del Settore Politiche Sociali del Comune.

“La trattazione di questo enorme problema va affrontata da diversi punti di vista – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - dalla legge, dal punto di vista sociale, ma anche dal punto di vista culturale, perché se si riesce ad intervenire culturalmente si potranno disinnescare reazioni a catena, cambiare il passo. Perché è indubbio che ci sono ambienti in cui si forma un humus che sostiene la possibilità di operare violenza nei confronti delle donne e per entrare in questi ambienti bisogna portare questi temi nella scuola, nei luoghi di vita e tempo libero, dove si può parlare con tanti. Quest’anno con l’Archivio di Stato e tanti partner abbiamo costruito un percorso e un programma forte, efficace e interessante. Un programma strutturato in vari momenti che danno spazio a diverse autorevoli declinazioni dell’argomento, dalla tavola rotonda, alla letteratura e al cinema”.

“Ringrazio l’Archivio di Stato per questa occasione – così l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - La violenza contro le donne e sulle donne è un tema non solo sociale ma più ampio e articolato che richiede la collaborazione di tutti i settori. A livello regionale abbiamo una legge sulla violenza di genere che compie 10 anni e in Abruzzo. A Pescara, abbiamo centri anti violenza che lavorano instancabilmente perché è un tema fondamentale, che riguarda le singole donne e tutti noi, riguarda i nuclei famigliari, perché riguarda anche minori: è un sistema molto ampio e articolato e tutto è necessario perché la guardia non si abbassi. Il Comune, come polo della rete anti violenza e nell’ambito del progetto Sibilla per venerdì 24 ha predisposto un tavolo tecnico per gli operatori della rete, affiancando un intervento specifico che riguarda la stampa, dalle ore 11.30  alle 13, il Consiglio Consiglio Regionale ospiterà il forum ‘SENZA PAROLE….’, rivolto a giornaliste/i delle principali testate regionali, per una rilettura dei principali articoli pubblicati sui quotidiani e riviste locali rispetto ai casi di femminicidio in Abruzzo dal 25/11/2016 al 25/11/2017,moderato da Anna Scalfati – Conduttrice Tv ed ex dirigente RAI – rappresentante dell’Associazione GiULiA Giornaliste della Regione Lazio”.

“Da cittadina vorrei richiamare l’importanza che Flaubert dava all’educazione sentimentale – così – Maria Angela Appignani, motore dell’evento per l’Archivio di Stato – perché oltre a tenere a bada le percentuali di violenza sulle donne a qualsiasi titolo, bisogna pensare a ricostruire una società migliore e insegnare un rapporto sentimentale con la società per evitare e non aspettare che le cose accadono. Noi abbiamo trasformato questi spunti in un evento composito che parte da una mostra di oltre 900 sentenze sulla violenza dal 1929 al 1946 che trattano dell’argomento, suddivise fra maltrattamenti, violenza domestica e induzione alla prostituzione su donne e minori da parte di parenti ed estranei e si arriva al confronto in una tavola rotonda, alla letteratura e al cinema”.

 

“Questo evento è una delle testimonianze della capacità delle donne di fare i conti con il proprio vissuto e di rimettere insieme i cocci e ricostruire un progetto dove sembrano essere solo macerie – così Valerio Cavallucci, della rivista Felicità Pubblica - Una grande lezione per noi uomini che facciamo una grande difficoltà ad adeguarci a una trasformazione di ruolo, epocale e che a volte per la mancanza di un progetto viviamo l’abbandono come una perdita assoluta e, mentre le donne ricostruiscono, noi usiamo violenza. E’ un’occasione per affrontare l’argomento fuori da ogni retorica”.

 

“L’analisi di quello che accade ci porta a pensare che malgrado sia aumentata la manifestazione di critica gli episodi sono ancora tantissimi – conclude Tiziana Di Giampietro, presidente della Commissione Pari Opportunità - Noi dovremo agire in modo da formare le future generazioni. Di recente ho presentato una mozione approvata dal Consiglio Comunale che esorta lo stato a risarcire le vittime di violenza, perché vanno incontro a spese legali e mediche e non possono permetterselo e questo in Italia non era ancora accaduto”.

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 2017

ore 16,00 - AURUM, sala F.P. Tosti, Largo Gardone Riviera – Pescara.

La mostra. Ad aprire i lavori sarà la direttrice dell'Archivio di Stato di Pescara, Carmela Di Giovannantonio, che presenterà i registri delle Sentenze penali del Tribunale di Pescara dal 1929 al 1946, documenti che saranno esposti in mostra e che mettono in evidenza la piaga della violenza di genere dentro e fuori la famiglia, in quegli anni a Pescara e provincia. La ricerca d'archivio è stata condotta dai funzionari MiBACT – Archivio di Stato di Pescara, Pasqualino Carota e Angela Maria Appignani, con il prezioso contributo di Giada Cotellucci e Maria Vittoria Roio, attualmente impegnate nel Servizio Civile Nazionale presso l'archivio stesso, che hanno collaborato anche alla redazione dei regesti.

La Tavola rotonda. Parteciperanno l'On. Vittoria D'Incecco, l'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino, l'Assessore Giovanni Di Iacovo, la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pescara, Tiziana Di Giampietro, l'Ispettore Capo della Squadra Mobile della Questura di Pescara, Cinzia Di Cintio.

 Il libro. Valerio Robero Cavallucci, Co-fondatore del giornaqle on line “Felicità Pubblica “ e la scrittrice Maristella Lippolis presenteranno il libro di Claudia Saba  “Era mio Padre”, pubblicato dalla Laura Capone Editore

Cinema. Al fotografo filmmaker Bruno Imbastaro il compito di introdurre il film che sarà proiettato, tratto dall'omonimo libro di Stephen King. Il Gioco di Gerald per la regia di Mike Flanagan - 103' - V.M. 14 anni - distribuito da Netflix a settembre 2017.

A moderare la manifestazione sarà il giornalista RAI Antimo Amore.

 

Leggi Tutto »

Tornimparte ricorda Don Natale Chelli

Il prossimo 25 novembre, nel decennale della sua morte, Tornimparte vuole ricordare la figura di Don Natale Chelli, indimenticato Parroco delle Parrocchie di San Panfilo, San Vito e Barano per quasi trent'anni. Don Natale è stato un faro della nostra Comunità, che si è formata alla scuola del suo Catechismo, ha trovato conforto nel suo impegno costante a favore del Prossimo ed ora lo vuole ricordarne l'esempio in occasione del decennale della sua morte.  Don Natale verrà ricordato il giorno 25 novembre in due momenti: alle 11:00, nella Chiesa di San Panfilo a Villagrande, Santa Messa di suffragio concelebrata da sua Eminenza Monsignor Petrocchi e da Padre Cristoforo Simula ed animata dalla Corale di Tornimparte. alle 16:30, nella Chiesa di San Panfilo a Villagrande, “La memoria di Don Natale”, un’occasione per ricordare gli innumerevoli segni lasciati da Don Natale, alla presenza di S.E. Mons Orlando Antonini, di S.E. Mons Giuseppe Molinari ed il contributo dei suoi più stretti amici e collaboratori; l’evento sarà accompagnato da canti dell’Assemblea.

 

Leggi Tutto »

UDC, progetti ed alleanze in vista delle elezioni politiche e regionali. Si riunisce il comitato regionale abruzzese.

 
Analisi sull’attuale situazione politica e delle prospettive, la costruzione di un progetto per costruire una casa comune dove stringere alleanze e condividere attese e speranze degli abruzzesi in vista delle elezioni regionali del 2019 e politiche del prossimo anno. Saranno questi i punti più importanti in discussione nella riunione del Comitato Regionale dell'UDC, aperto agli amministratori locali, al quale prenderà parte il Senatore Antonio De Poli, Presidente del Consiglio Nazionale. La riunione, fissata dal Segretario regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, per mercoledì prossimo, 29 novembre inizierà alle ore 18 e si terrà presso l'hotel Adriatico in via Carlo Maresca,10 (zona grandi alberghi) a Montesilvano

Leggi Tutto »

Rapporto Bankitalia, in Abruzzo ripresa costante ma occupazione ancora bassa

Costante ripresa ma occupazione ancora bassa. Tasso di disoccupazione in aumento nei primi sei mesi del 2017, rimanendo superiore al dato medio nazionale; in diminuzione gli occupati a causa del forte calo nel comparto agricolo, su cui ha pesato il maltempo dello scorso inverno. Migliora invece il turismo, dopo le difficolta' a inizio anno; tiene l'export, soprattutto nei trasporti seguito dal made in Italy, e si registra una ripresa anche nelle imprese di minore dimensione rispetto alle grandi imprese internazionalizzate. "Debole" il settore dell'edilizia in tutta la regione, se si esclude l'area del post sisma aquilano. Salgono gli acquisti delle auto le cui immatricolazioni hanno registrato un +2,2%. Questa la fotografia scattata da Bankitalia nel rapporto sull'aggiornamento congiunturale dell'economia dell'Abruzzo presentato a Teramo. In particolare, nei primi nove mesi del 2017 - si legge nella sintesi del rapporto - si e' consolidato il recupero dei livelli di attivita' nel settore industriale, dopo la marcata caduta registrata all'apice della crisi. Nell'export le vendite sono cresciute sia nella Ue, la principale area di sbocco, sia nei paesi extra Ue. La propensione a investire appare in miglioramento, anche per effetto dell'utilizzo delle forme di incentivazione fiscale. E' ulteriormente cresciuto il numero di imprese attive nei servizi di alloggio e ristorazione, mentre si e' registrato ancora un calo nel commercio. Il ricorso agli ammortizzatori sociali ha continuato nel complesso a ridimensionarsi. Inoltre, nel primo semestre del 2017 il credito in regione e' lievemente cresciuto, trainato principalmente dall' incremento dei finanziamenti alle famiglie, a sostegno della spesa per l'acquisto di beni di consumo durevoli e di abitazioni. Nel settore delle imprese sono aumentati i prestiti alle aziende medio-grandi, mentre e' proseguita la contrazione dei finanziamenti a quelle di minore dimensione. Il deterioramento del credito si e' ulteriormente attenuato, ma rimane piu' elevato nel confronto con la media del Paese. E' proseguita la ricomposizione della ricchezza finanziaria delle famiglie abruzzesi verso gli strumenti del risparmio gestito, a scapito dei depositi e delle obbligazioni bancarie. Ecco nel dettaglio due dei capitoli dell'indagine Bankitalia: - INDUSTRIA: A settembre e ottobre le filiali della Banca d' Italia hanno condotto il consueto sondaggio presso un campione di circa 110 imprese industriali della regione con almeno 20 addetti. Sulla base dei risultati dell'indagine, nei primi nove mesi dell'anno circa il 40% delle aziende ha fatto registrare una crescita del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2016, a fronte del 20% che ha segnalato una diminuzione. Rispetto al sondaggio dell'anno precedente, e' significativamente aumentato il grado di diffusione della crescita tra le imprese di minore dimensione (tra i 20 e i 49 addetti), che hanno beneficiato del miglioramento della domanda interna a livello nazionale. Circa le previsioni per i prossimi sei mesi, nel sondaggio prevalgono le aspettative di un consolidamento della ripresa, anche tra le aziende orientate prevalentemente verso il mercato interno. Gli ordini sono previsti in crescita da circa la meta' delle imprese, mentre meno del 5% ha indicato un calo. - MERCATO DEL LAVORO: Nel primo semestre del 2017, in base alla Rilevazione sulle forze di lavoro dell'Istat, in Abruzzoil numero degli occupati e' mediamente diminuito del 2,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. Per circa 2%, il calo del numero di occupati ha riflesso la marcata contrazione registrata nel comparto agricolo per via del maltempo. Nella media del primo semestre dell'anno, il tasso di occupazione e' sceso al 55% (dal 56% del corrispondente periodo del 2016). Il numero di persone in cerca di occupazione e' aumentato del 2,7% per cento e il tasso di disoccupazione e' salito dal 12,1 al 12,7 per cento, rimanendo superiore al dato medio nazionale (11,5%). E' diminuita la partecipazione complessiva al mercato del lavoro (-2,2 per cento). 

Leggi Tutto »