Redazione Notizie D'Abruzzo

Francavilla: week end all’insegna dello sport

"Lo sport torna di nuovo protagonista, a Francavilla questo week end, prima del grande appuntamento della prossima settimana". Con grande soddisfazione l'Assessore allo Sport Rocco Alibertini annuncia gli appuntamenti dei prossimi giorni a Francavilla. Domenica 11 giugno, alle ore 16 allo Stadio Valle Anzuca si disputerà la finale dei Play Off di calcio Francavilla-Fabriano. Sempre domenica, tutto pronto per la 3° edizione del Trofeo Centro Fai Da Te, valido quest'anno come campionato nazionale Acsi Strada categorie Junior & senior. Sono attesi in città team di varie regioni italiane, che si sfideranno per l'ambita maglia tricolore. Particolarmente nutrita la rappresentanza veneta con circa 40 atleti. Il percorso proposto è in circuito di km 13 che verranno ripetuti più volte. Un circuito bellissimo, tecnicamente completo, che partendo dalla contrada Quercianotarrocco di Francavilla si dirige sulla collina arrivando nel territorio di Ripa Teatina, per poi attraverso i saliscendi della campagna francavillese tornare al mare. 

"Ringrazio tutti quanti collaborano alla riuscita della manifestazione, tutte le aziende che sostengono il progetto sportivo e in particolare l'amministrazione comunale sempre vicina alle iniziative proposte, sensibile alla crescita sportiva, sociale e culturale della nostra comunità", commenta il responsabile del team Claudio Coccia.

"Francavilla si conferma la capitale adriatica dello sport", prosegue Alibertini, "Lo abbiamo visto nel mese di marzo con l'ormai consueto ritiro della Nazionale Italiana di Ciclismo Paralimpico, ad aprile, con gli Internazionali di Tennis d'Abruzzo, con il passaggio del Giro d'Italia a maggio, con le varie gare delle squadre del nostro territorio e, la settimana prossima, con le due partenze del Giro d'Italia Under 23 Enel, che ha scelto proprio Francavilla nel suo percorso dall'Emilia Romagna all'Abruzzo. Mercoledì 14 giugno, infatti, alle 12.50 partirà la tappa "Francavilla- Casalincontrada" da piazza Adriatico, mentre il giorno dopo alle ore 12 partirà dal Pontile a Mare la tappa "Francavilla- Campo Imperatore. Sono iniziative che danno lustro alla nostra città, e la inseriscono in una vetrina privilegiata che porta benefici al turismo ed alla crescita del territorio". Domenica 11 alle ore 17 sulla pista ciclopedonale nord si disputerà il terzo trofeo podistico Sole e Mare.

Leggi Tutto »

A L’Aquila va in scena Intrecci

Venerdì 9 giugno alle ore 19:00 a L'Aquila, presso il cortile del Palazzo Lucenti Bonanni in Piazza Regina Margherita si svolgerà la manifestazione "intrecci". Il nascente gruppo degli "Artisti in Resilienza", accompagnato dal quintetto "FuturArte" daranno vita ad uno spettacolo che vuole essere un percorso di sensazioni ed emozioni attraverso la recente storia dell'Aquila, dall'immediato pre-sisma alla quotidianità, scandita dai sogni che guardano ad una città futura, ricostruita e bella.
Canti, poesia e musica accompagneranno lo spettatore attraverso questo percorso che potrà vivere a modo suo, facendo propria ogni emozione.
Ingresso libero. 

Gli artisti resilienti sono: Francesco Cristiano Bignotti, Giorgia Evangelista, Rita Pelliccione, Giada Santoro, Tatiana Vanderlei de Figueiredo. 
Il Quintetto FuturArte è composto da: Antonio Scolletta, Stefano Scolletta, Luana de Rubeis, Giulio Ferretti, Mauro Vaccarelli. Presentazione di Antonio Pensa.
 
 

Leggi Tutto »

Presentato oggi Air Show Costiera dei Trabocchi

E’ stato presentato stamane l’evento Air Show “Costiera dei Trabocchi”. A fare gli onori di casa, Luciano de Nardellis,presidente della DMC Costiera dei Trabocchi. Per i comuni di Vasto e San Salvo erano presenti l’Assessore con delega al Turismo Carlo della Penna ed il Sindaco Tiziana Magnacca.

Un evento che rappresenterà un appuntamento importante dell’estate vastese al pari del Sirent Festival e di tante altre manifestazioni che il settore turismo del Comune di Vasto ha allestito per questa estate 2017. Ce ne sarà per tutti i gusti.

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE PER L'AIR SHOW

Domenica 25 Giugno Vasto

 Raduno Ultraleggeri “Costiera dei Trabocchi”                       Durata :  25 Giugno

L’aviosuperficie Gabriele d’Annunzio ospiterà il  raduno ultraleggeri “Costiera dei Trabocchi ”  In collaborazione con l’Associazione Volo Vasto verranno invitati  numerosi ultra leggeri provenienti da tutto l’Abruzzo Molise e regioni limitrofe.

Un’occasione, unica per Vasto per poter ammirare da vicino il mondo del volo da diporto e sportivo. 

Venerdì  30 Giugno Vasto

Inaugurazione mostra “ Storia pattuglia acrobatica”  Dal : dal 30 giugno al 2 Luglio

Ore 15.30 Inaugurazione a Palazzo D’Avalos - sala Michelangelo - della mostra storico – modellistica “ALBUM DI PATTUGLIA – STORIA DEI REPARTI ACROBATICI DELL’AERONAUTICA MILITARE 1930-2017.”

A seguire premiazione concorso di disegno per scuole elementari

Ideata da Luigi Iacomino, e realizzata dal Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, che vedrà anche la collaborazione del 32° Stormo “A. Boetto” dell’Aeronautica Militare, la mostra, la prima del suo genere  in Italia, ripercorrerà attraverso un percorso storico – modellistico, l’affascinante storia dei reparti acrobatici dell’Arma Azzurra. Suddivisa in due Sezioni, e avvalendosi di una ricca ed inedita documentazione,  costituita da oltre 16 pannelli (60 x 70), con testi, foto e profili a colori,  oltre 40 modelli di aerei in scala dei velivoli utilizzati, l’esposizione di preziosi cimeli storici ed altro. La mostra consentirà ai suoi visitatori di poter ripercorrere la storia dei reparti che hanno fatto la leggenda dell’acrobazia aerea in Italia.

Un lungo e affascinante viaggio che, partendo da Campoformido nel 1930, fino a giungere i nostri tempi, permetterà di conoscere la storia sia delle Pattuglie Acrobatiche “Ufficiali” e sia di quelle meno note che, in oltre 87 anni di storia e ardimento, hanno portato i fumi tricolore nei cieli d’Italia e all’estero. 

Venerdì  30 Giugno Vasto Marina

Villaggio AM  Dal 30 giugno al 2 luglio

Posizionato a Vasto Marina centro, il villaggio potrà accoglierà le seguenti aree tematiche suddivise in stand: Promozione, Simulatore di volo, Licenziatari Ufficiali, Intrattenimento Bambini, Editoria AM, Mostra Tematica. Come accennato, adiacente al villaggio verrà posizionato il  simulatore di volo dell’ MB 339 PAN. Si tratta del simulatore  del jet che viene abitualmente utilizzato dalle Frecce Tricolori e che permetterà a chiunque di provare le ebrezza di un volo con la Pattuglia Acrobatica Nazionale. Diverrà per grandi e piccini un momento di volo unico e irripetibile.  Sempre a fianco del Villaggio verrà posizionato il mock-up del Predator. Il mock-up è un modello dimostrativo di un oggetto originale che può essere riprodotto a grandezza naturale o in scala. In genere, viene utilizzato per riprese fotografiche e filmati video o nell’ambito delle ricerche di mercato (ad esempio, per testare il package di nuovi prodotti).

IL mock-up in esposizione è l'RQ-1 Predator  un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda statunitense General Atomics negli anni novanta. 

Venerdì  30 Giugno San Salvo

Convegno DRONI presso Sala Porta della Terra

Ore 09.30: Primo convegno “ IL MONDO DEL VOLO DEI DRONI”  in collaborazione con l’Aeroclub di Ancona.

Ore 15.00 :  Dimostrazione pratica presso lo Stadio Comunale “Davide Bucci” 

Sabato 1 luglio

Dalle 16.30 PROVE MANIFESTAZIONE Air Show “ Costiera dei Trabocchi” 

Sabato 1 luglio Vasto

Esibizione Falconieri di Sulmona in Piazza Rossetti               Durata :  1 luglio

Ore 18.00: La manifestazione si svolgerà in Piazza Rossetti e permetterà a chiunque di poter avvicinare i meravigliosi animali. Durante tutto lo spettacolo saranno indicate le principali caratteristiche di ogni singolo rapace. 

Domenica 2 luglio Vasto

Ore 10 : alza bandiera in Piazza Rossetti, a seguire deposizione corona di alloro caduti prima guerra mondiale

Ore 11: Santa Messa presso Cattedrale San Giuseppe 

Domenica 2 luglio pomeriggio

Dalle 16.30  Esibizione AIR SHOW “ COSTIERA DEI TRABOCCHI”

Leggi Tutto »

Sempre piu’ coppie a sposarsi sulla spiaggia di Pineto

Sempre di più i matrimoni sulla spiaggia di Pineto. Sono state infatti quattro le coppie che solo nelle prime due settimane di giugno si sono giurate amore eterno sul litorale pinetese. Due le coppie inglesi, mentre due donne di Milano hanno scelto Pineto per la loro unione civile. “Oltre a tante coppie italiane, stiamo accogliendo numerose coppie straniere, grazie anche alla capacità dei nostri operatori turistici, che scelgono Pineto per la bellezza del suo territorio”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Dopo la delibera del 2016 che ha aperto ai matrimoni anche nelle strutture private, sempre più numerose sono stati infatti le coppie che hanno scelto il mare di Pineto per sposarsi. “È la dimostrazione che abbiamo fatto la cosa giusta – ha aggiunto il sindaco – Di fatto Pineto è sempre più la città dei matrimoni, che con la bellezza del suo mare e della sua pineta riesce ad attrarre ed essere conosciuta da sempre più persone”.

Numerose sono state anche le unioni civili. “Ci fa piacere che tante coppie abbiano scelto la nostra città per celebrare la loro unione civile – ha dichiarato Verrocchio – Credo che sia dovere di qualunque sindaco applicare una legge come quella voluta dal governo Renzi che ha giustamente allargato i diritti anche alle coppe omosessuali”.  

Leggi Tutto »

Pescara. Pronto Soccorso, sì del Consiglio a ristrutturazione e ampliamento

Sì del Consiglio Comunale alla ristrutturazione del Pronto Soccorso. Blasioli: “Il progetto restituirà alla comunità un Pronto Soccorso efficiente, umano e all'avanguardia”

Nella mattinata di oggi il Consiglio Comunale ha votato la delibera per l'ampliamento e ristrutturazione del nuovo Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Pescara. 

“Un atto necessario per fare crescere struttura e potenziale di quello che è un reparto vitale del nostro ospedale – commenta il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli – La delibera prevede un incremento volumetrico da 125.368,95 mq. a 125.685,75 mq, parlando di Superficie lorda. Stando all'indice di utilizzazione fondiaria si passa da 1,5332 mq/mq a 1,5371 mq/mq. Nulla cambia inoltre rispetto al progetto del 2013, su cui questa aula si espresse a larghissima maggioranza, se non il fatto che rispondiamo ad una nuova istanza del 4 aprile 2017, del manager della ASL pescarese, resasi necessaria per un fatto temporale che ha decretato la decadenza del precedente permesso di costruire.
Parliamo del Pronto soccorso più grande d'Abruzzo e tra i più grandi d'Italia, con un bacino d'utenza rilevante e grandi professionalità, un reparto che potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale in spazi maggiori e meglio ripartiti di quelli attuali. Con i lavori gli spazi a disposizione saranno quasi raddoppiati, il progetto prevede fra l'altro: una zona diagnostica per immagini, un'area per l'attesa, diversi ambulatori, studi medici, la Shock Room, la farmacia, il posto di Polizia, che riassume richieste di quando eravamo all'opposizione. E' inoltre prevista una zona dedicata alla traumatologia, all'osservazione breve intensiva e alsoccorso pediatrico. Sono molto curati anche gli spazi dedicati all'attesa, che ad esempio comprenderanno una sala riservata solo ai bambini. Il nuovo prontosoccorso, in definitiva, consentirà una migliore gestione dell'utenza essendo dotato di un’area di accettazione per i pazienti in ricovero programmato, separata da quella delle emergenze; è stata inoltre prevista un’area d’accettazione per codici bianchi, verdi, gialli e rossi per ilProntoSoccorsopediatrico, riservato con posti letto d’osservazione, circa una decina, solo per i bambini; quindi l’accettazione per le emergenze adulti e anziani. Inoltre la nuova struttura permetterà di eliminare un record negativo che annoveriamo, quello dell'unicoProntoSoccorsod'Italia in cui le ambulanze devono uscire in retromarcia per l'esiguità degli spazi di manovra.
A proposito di mobilità, la conformazione del nuovo percorso di entrata e di uscita dei mezzi di soccorso ci consente di bissare la necessità di prevedere una diversa viabilità all'incrocio tra via Fonte Romana e via Monte Faito. In questa zona abbiamo già studiato una rotatoria che possa fluidificare il traffico, evitando anche pericolose manovre di inversione ad U tra le corsie che attualmente corrono dinanzi al nosocomio. Approvato il progetto si procederà speditamente ora. I tempi stimati per l'ultimazione dei lavori si aggirano sui 4 mesi”.
Soddisfazione è stata manifestata anche dai consiglieri Piero Giampietro e Stefano Casciano, per la definizione del progetto.

Leggi Tutto »

Commercialisti, 70% guadagni sfuma per costo obblighi fiscali

Gli adempimenti fiscali (e le spese per gestirli) mandano 'in fumo' il "70% dei guadagni" dei commercialisti. E' il risultato di un Sondaggio che la Fondazione nazionale dei commercialisti ha svolto intervistando 3.500 iscritti all'Albo, presentato in occasione dell'Assemblea generale della categoria, oggi, a Roma, dal presidente nazionale Massimo Miani. Il calcolo effettuato sulla base delle risposte e' di "61.500 euro annui" per uno studio che si occupa prevalentemente di obblighi fiscali, mentre il fatturato stimato e di "73.600 euro" ed il margine lordo (quanto realmente incassato) e' di "soli 12.100 euro". A fronte di queste cifre, i commercialisti interpellati "mettono in cima ai loro 'desiderata' proprio l'alleggerimento del carico degli adempimenti fiscali"

Leggi Tutto »

Micro imprese, Fisco più leggero a Lanciano, Spoltore e L’Aquila

Una montagna fatta di imposte, tasse, addizionali e balzelli vari. E’ quella che ogni anno devono scalare le imprese italiane e abruzzesi per accontentare gli appetiti del vorace “socio occulto” che staziona in azienda: quel Fisco che si manifesta volta per volta sotto le vesti del Comune, della Regione, dello Stato. Una montagna di soldi da tirare fuori, che tradotta in giorni del calendario e reddito disponibile, permette a un piccolo imprenditore insediato con la propria attività in uno dei dodici maggiori centri d’Abruzzo, di cominciare a lavorare finalmente per sé e per la propria famiglia solo dall’inizio di agosto: ne salta fuori una graduatoria in cui va meglio alle imprese che operano a Lanciano, Spoltore e L’Aquila, decisamente peggio per quelle insediate a Montesilvano, Roseto e Sulmona. Si presenta così la ricerca annuale messa a punto da Claudio Carpentieri e presentata ieri a Roma per il Centro studi nazionale della Cna, che già nel nome (“Comune che vai, Fisco che trovi”) presenta la sua ragione sociale: “Tax Free Day”, ovvero il fatidico giorno in cui ci si libera dalle ganasce fiscali: una ricerca che per l’Abruzzo ha analizzato la pressione esercitata nei quattro comuni capoluogo (Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo), ma anche nei due centri più grandi di ciascuna provincia: Avezzano, Sulmona, Lanciano, Vasto, Montesilvano, Spoltore, Roseto e Giulianova.

Il complesso studio di Carpentieri mette a confronto, comune per comune, il peso globale della tassazione applicato a una impresa standard - con 431mila euro di ricavi, costo del personale per quattro operai e un impiegato fissato a quota 165mila euro, costo del venduto per 160mila euro, costi ed ammortamenti vari per 56mila euro, reddito d’impresa da 50mila euro – con tutte le diverse forme di tassazione esistenti: Imposta municipale unica (Imu) e Tributo per i servizi indivisibili (Tasi), Imposta regionale sulle attività produttive (Irap), contributo Ivs, Imposta sul reddito della persona fisica (Irpef e Iri), addizionale regionale e comunale Irpef. Un bouquet di balzelli che finisce per decretare in modo oggettivo il peso del Fisco nei dodici comuni esaminati nel 2017, ma anche per fissare la data precisa della festa di liberazione dalle tasse, che per la cronaca cade a livello nazionale il 10 agosto, con comuni virtuosi ovviamente al di qua, meno virtuosi al di là. Ed eccola allora questa graduatoria, secondo ovviamente un ordine di minor pressione fiscale: Lanciano (1 agosto; percentuale totale di pressione fiscale pari al 58,6%; reddito disponibile pari a 20.694 euro); Spoltore (1 agosto; 58,6%; 20.677); L’Aquila (1 agosto; 58,7%; 20.637); Teramo (4 agosto; 59,4%; 20.306); Vasto (5 agosto; 59,7%; 20.132); Avezzano (5 agosto; 59,8%; 20.112); Chieti (9 agosto; 60,7%; 19.656); Giulianova (12 agosto; 61,7%; 19.173); Pescara (14 agosto; 62,1%; 18.930); Montesilvano (20 agosto; 63,8%; 18.105); Roseto (22 agosto; 64,4%; 17.789); Sulmona (23 agosto; 64,8%; 17.614).

A conti fatti, tra un’impresa con sede a Lanciano e una con sede a Sulmona corrono ben 22 giorni di differenza nella celebrazione della festa della liberazione dal Fisco, con oltre sei punti percentuali di maggior pressione fiscale, ma soprattutto con più di 3mila euro di differenza nel reddito disponibile per l’imprenditore. Con tutti gli altri centri sospesi nel mezzo di questi valori limite.

Insomma, tutto tranne che dettagli, soprattutto in epoca di crisi, di contrazione del credito, flessione del mercato interno ed effetti della globalizzazione, in cui la concorrenza e la capacità di competere si giocano talvolta anche su dettagli e differenze di pochi spiccioli: ed è facile immaginare la reazione di una micro impresa abruzzese (su questo punto davvero senza grandi distinzioni tra comune e comune) nello scoprire che a Trento, migliore città della graduatoria nazionale, la data del “tax free day” sia fissata al 16 luglio, con una pressione fiscale complessiva del 54,1%. Enorme in assoluto, a conferma di una anomalia tutta italiana, ma bazzecole però se rapportata a quella dei malcapitati imprenditori abruzzesi. Tutto ciò senza voler gettare l’occhio oltre confine, per scoprire che in Europa la tassazione media è fissata intorno al 40%, valore che genera un gravissimo handicap verso i competitori stranieri.

I numeri, si sa, possono però essere guardati da diverse angolazioni, scoprendo così che esistono anche altre chiavi di lettura; chiavi che magari stemperano alcune differenze che il primo impatto propone. Avviene, ad esempio, per la variazione percentuale nel peso della pressione fiscale tra 2016 e 2017: con tutti e dodici i comuni abruzzesi esaminati pronti a ritoccare poco virtuosamente verso l’alto le percentuali, anche se con valori generalmente modesti, visto che sono tutti compresi tra lo 0,2 e lo 0,3%. Differenze che diventano invece più nette e marcate se il paragone corre con il 2011, anno fissato dallo studio di Carpentieri come riferimento per un confronto di medio periodo: si scopre così che in Abruzzo appena due dei dodici comuni hanno messo mano alle forbici, riducendo la pressione fiscale sulle rispettive imprese: Teramo con -1,1% e Vasto con lo 0,5%. Con tutti gli altri, al contrario, votati al rincaro della pressione, con oscillazioni percentuali minime (è il caso dello 0,6% dell’Aquila) ma pure autentiche “mazzate”, come quelle riservate da Pescara e Roseto con ben il 3,4% in più.

 

Leggi Tutto »

Consegnati i lavori del depuratore nel Teramano

Ad Alba Adriatica sono stati consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di depurazione a servizio di 5 Comuni teramani: Alba Adriatica, Colonnella, Corropoli, Martinsicuro e Tortoreto. Si tratta di un'opera attesa da anni e di fondamentale importanza, "poiche' avra' capacita' depurativa per 93mila abitanti e consentira' di spostare l'attuale impianto ad una distanza maggiore dal mare". Lo annuncia il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. I lavori, che si concluderanno nel marzo 2019, sono costati 10.045.000 di euro, di cui 9.041.000 a carico della Regione e 1.004.000 a carico di Ruzzo Reti, si legge nella nota del presidente D'Alfonso che sottolinea: "L'attuale normativa, italiana ed europea, pone come obiettivo prioritario il ripristino delle condizioni di naturalita' dei fiumi, da conseguire con il contenimento dell'inquinamento. Il raggiungimento di questa condizione produce, tra l'altro, utilita' per l'economia della nostra societa', perche' coincide con la possibilita' di usi molteplici delle acque e la conservazione della loro qualita' anche per le generazioni future". " Nel Masterplan per l'Abruzzo abbiamo inserito interventi per complessivi 263 milioni e 400mila euro nel settore fognario-depurativo e idrico", ha detto D'Alfonso 

Leggi Tutto »

Nuovo stadio a Pescara, si punta a un city campus

Riunione a Roma del tavolo tecnico convocato al ministero dei Beni Culturali per discutere sulle prospettive dello Stadio Adriatico Cornacchia e piu' in generale della riqualificazione e rilancio dell'intero comparto sportivo nell'area Sud della citta'. L'amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori allo sport Giuliano Diodati e allo Sviluppo del territorio Stefano Civitarese Matteucci e dai due direttori rispettivamente dell'area amministrativa e tecnica Dezio e Vespasiano, ha illustrato la strategia territoriale delineata nel documento 'Pescara, citta' della conoscenza e del benessere. Indirizzi strategici per il governo del territorio' approvato dal consiglio comunale con delibera n. 26 del 20.02.2017. "Tale indirizzo - riferisce una nota del comune - individua tra i progetti strategici prioritari, in quanto ad alto valore aggiunto, un polo della cultura e della conoscenza, quale nuovo modello di area urbana, nella quale la contaminazione tra il mondo universitario e le componenti economiche, sociali, culturali cittadine diano vita a un city campus in cui formazione, ricerca, innovazione, start up, attivita' ricreative, culturali e sportive divengano gli elementi della reinterpretazione non solo del rapporto universita'-citta', ma anche del rapporto tra diversi tipi di utenze (studenti universitari e non, famiglie, societa' e federazioni sportive, etc.) e le strutture dedicate allo sport, poste immediatamente a ridosso dell'attuale sede dell' Universita'".

"Tutti gli attori in campo, intervenuti alla riunione, tra cui la Pescara Calcio, hanno convenuto che entro questo piu' ampio e articolato scenario - prosegue la nota - potranno trovare posto tanto l'obiettivo di una gestione degli impianti sportivi pubblici che sia volta a dare risposta alle esigenze sociali legale all'attivita' sportiva tenendo conto degli equilibri finanziari del Comune, quanto l'obiettivo di dotare la citta' di uno stadio dedicato al calcio professionistico da localizzare in un'altra area". Il tavolo ha deciso di riconvocarsi a meta' luglio per approfondire, anche in termini operativi, i possibili percorsi procedurali e operativi. Lunedi' prossimo, al rientro del sindaco Marco Alessandrini dalla Cina, il comune annuncia una conferenza stampa per illustrare le ipotesi contenute "nel redigendo Masterplan del polo culturale-sportivo di Pescara Sud"

Leggi Tutto »

Tratta di esseri umani e prostituzione, sgominata una banda nigeriana

Sono 13 le persone finite in manette nell'ambito dell'operazione condotta dalla Polizia di Cagliari sulla tratta di esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione. I fermi sono scattati nei confronti di nove donne e quattro uomini, tutti nigeriani. Salvate sei prostitute della stessa nazionalita', tra queste anche una minorenne. Le indagini della Squadra mobile sono partite nel 2015, a seguito delle denunce raccolte da alcune prostitute. Le giovani donne venivano segregate in casa, private del cellulare e obbligate a vendere il proprio corpo. Individuate e selezionate in Nigeria o in Ghana per la loro bellezza, venivano poi convinte a lasciare il Paese d'origine con il miraggio di un lavoro. Da qui il trasferimento nei campi profughi in Libia, poi il viaggio della speranza in gommone verso l'Italia. Una volta sul territorio italiano l'inizio dell'incubo: trattate come schiave e costrette a prostituirsi, con gli sfruttatori sempre pronti a minacciare figli e familiari rimasti in Nigeria. Talvolta erano oggetto loro stesse di pesanti intimidazioni attraverso riti voodoo. Dei 13 fermati, due persone - marito e moglie - sono stati bloccati a Pescia, in provincia di Pistoia, uno a Reggio Calabria, uno a Perugia e uno a Pescara

A Pescara è stata rintracciata una delle persone sottoposte a provvedimento di fermo nell'ambito dell'operazione della Polizia di Cagliari, in corso dall'alba di oggi, finalizzata a disarticolare un gruppo criminale di matrice nigeriana dedito alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento della prostituzione. Si tratta di una nigeriana di 28 anni. La donna e' stata individuata dagli uomini della squadra Mobile della Questura di Pescara che hanno eseguito il provvedimento di fermo emesso dalla Procura della Repubblica di Cagliari. I fatti contestati alla nigeriana sono avvenuti in Sardegna. Dopo le formalita' la giovane e' stata trasferita nel carcere femminile di Chieti.

Leggi Tutto »