Redazione Notizie D'Abruzzo

Mazzocca: Regione e Legambiente a difesa del mare

E' stata presentata a Pescara, nella sala riunioni della Capitaneria di porto, la seconda edizione del progetto "Neptune", organizzato e promosso dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e da Legambiente. Si tratta di un percorso formativo dedicato a volontari ed al personale amministrativo locale a formare nuclei operativi in grado di intervenire prontamente in caso di inquinamento da idrocarburi lungo le coste. Ad illustrarne i contenuti sono stati il sottosegretario con delega alla Protezione civile regionale, Mario Mazzocca, il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, ed il contrammiraglio del corpo delle Capitanerie di porto, Enrico Moretti. "L'esigenza - ha spiegato Mazzocca - e' quella di dover fronteggiare ipotetiche emergenze in ambiente marino legate, ad esempio, a perdite di petrolio da parte di imbarcazioni o a seguito di perforazioni. Parliamo di un tema di grande attualita' - ha proseguito - considerando che l'ambiente marino e' parte di un ecosistema che consente di alimentare la vita nel nostro pianeta. Altra questione - ha sottolineato - e' quella dei rifiuti spiaggiati conseguenti ad eventi atmosferici di grande rilevanza. Ecco perche' ritengo fondamentale - ha concluso - poter formare professionalita' diffuse nel volontariato per far fronte a tutte queste emergenze". Il corso iniziera' venerdi' 24 e si chiudera' domenica 26 con un'esercitazione in esterna, per testare le procedure operative spiegate nelle elezioni che si terranno nella sede della Capitaneria di Porto di Pescara. Nel corso degli incontri verra' affrontato il tema degli interventi relativi alla pulizia delle coste in caso di sversamento in mare di prodotti petroliferi e conseguente spiaggiamento dei rifiuti, partendo dalla descrizione delle diverse competenze di tutti i soggetti che operano in caso di emergenza: dal Dipartimento della Protezione Civile alla Capitaneria di porto, agli enti locali. Ci si soffermera', inoltre, sui possibili ruoli e compiti per il volontariato in questa delicata tipologia di emergenze, finalizzata alla tutela del mare e dei preziosi ecosistemi costieri.

Leggi Tutto »

Fondi per interventi antisismici su 11 comuni

Piano di interventi antisismici su edifici pubblici con funzioni "strategiche" ai fini di protezione civile per oltre 10 milioni di euro su 11 comuni da fondi statali: queste le novita' illustrate dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sul fronte della prevenzione sismica. "Una copertura economica degli edifici strategici che renderemo stabili e capace di funzionare", ha sottolineato D'Alfonso. I finanziamenti riguardano il comune di Atri come sede del centro operativo misto (Com) per 2,4 mln di euro. Come sedi di centro operativo comunale (Coc) i contributi vanno a: in provincia di Chieti contributi per i comuni di Bucchianico (1,1 mln), Villalfonsina (712 mila euro), Monteferrante (145 mila euro); in provincia dell'Aquila comune di Roccaraso (2,3 mln), Bugnara (274 mila euro), Raiano (1,3 mln) e Anversa degli Abruzzi (393 mila euro); in provincia di Pescara contributi a Villa Celiera (385 mila euro) e Pescosansonesco (324 mila euro); in provincia di Teramo al comune di Sant'Egidio alla Vibrata (840 mila euro). 

Leggi Tutto »

Simone Cristicchi nuovo direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo

"Sono onorato di ricevere un incarico cosi' importante e prestigioso, che mi lusinga e riempie di entusiasmo". Cosi' Simone Cristicchi commenta la sua nomina a nuovo Direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo. "Sono orgoglioso di portare la mia esperienza teatrale e le idee migliori, affinche' il Teatro possa essere il luogo deputato a ritrovarsi come comunita': la casa di tutti, dove porsi domande, emozionarsi, tornare a stupirsi, e innamorarsi di questa grande magia del palcoscenico", dice l'artista che continua: "Dedichero' molto spazio anche agli 'spettatori di domani'. I bambini, a cui tengo moltissimo, essendo padre. Voglio dare alla citta' un cartellone di altissima qualita', contando anche su tanti grandi artisti con cui ho lavorato". "Fiducioso che i cittadini saranno al mio fianco in questa nuova avventura, ringrazio chi ha scelto il mio nome tra tanti: e' un regalo bellissimo e inaspettato - conclude Cristicchi - del quale spero di essere degno". 

Leggi Tutto »

Teramo, rimborsati 474 automobilisti per le multe irregolari

A oltre due anni e mezzo dall'inconveniente tecnico che ai varchi della zona a traffico limitato in centro storico provoco' centinaia di multe, il Comune di Teramo riconosce l'indennizzo a 474 automobilisti: la giunta municipale ha approvato oggi la delibera con cui viene sancito il pagamento dell'indennizzo per il malfunzionamento del sistema di rilevazione degli ingressi, il cui onere e' a carico della societa' Project Automation Spa, fornitrice dell'impianto e della relativa manutenzione, che sborsera' per questo 35mila euro. Nel marzo e aprile del 2015 l'impianto di rilevazione ando' in tilt, registrando come irregolari 1.200 passaggi ai varchi nonostante fosse accesa la scritta 'non attivo'. Delle relative contravvenzioni, 474 furono pagate dai presunti trasgressori, nonostante non fosse dovuto, come confermo' successivamente l'analisi dei dati della stessa societa' appaltatrice del servizio. Questa ammise che la configurazione originariamente impostata si era alterata per i continui blackout sulla rete di telecomunicazione. L'erogazione degli indennizzi pero' e' subordinata all'approvazione del bilancio di previsione e dunque non sara' possibile prima del mese di gennaio.

Leggi Tutto »

Chieti, due giorni dedicati alla nuova Via Verde

"Greenway della Costa dei trabocchi - esperienze europee a confronto". E' il titolo della due giorni organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente, Associazione Europea delle Greenway e Alleanza della Mobilita' Dolce, e con il patrocinio di Provincia di Chieti, Ministero del Turismo e Beni Culturali e Regione Abruzzo, per parlare di mobilita' dolce e di greenways d'Italia e d'Europa, ma anche per conoscere e testare il percorso della nuova Via Verde del Centro Italia. L'iniziativa, dedicata al tratto costiero che passa per Francavilla, Ortona, San Vito, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo, prendera' il via venerdi' 24 novembre, con dibattiti e tavole rotonde che coinvolgeranno gli esponenti dei comuni della Costa dei trabocchi. Sabato 25 novembre, invece, prima la passeggiata in bici Punta Penne-Finisterre, lungo un percorso di otto chilometri e poi una passeggiata a piedi da Rocca San Giovanni al trabocco Punta Tufano. 

Leggi Tutto »

Processo Mare-Monti, nuovo rinvio

Il Tribunale collegiale di Pescara ha rigettato oggi la memoria depositata e illustrata in aula dal pm Gennaro Varone, che sosteneva la tesi dell'estinzione della responsabilita' amministrativa nell'ambito del processo "Mare-Monti" - sulla mancata realizzazione della Strada Statale 81 nell'area Vestina - alla luce della prescrizione scattata ad aprile scorso per il reato penale che dunque ha precluso l'emissione di un giudizio sul fatto. La decisione e' giunta dopo un'ora di Camera di Consiglio. Il Tribunale, presieduto dal giudice Rossana Villani, si esprimera' invece nel corso della prossima udienza, fissata per il 10 aprile prossimo, su due questioni di legittimita' costituzionale sollevate sempre oggi dai legali della Toto Spa e della Cra Spa e R&L Srl di Carlo Strassil. Nel processo, iniziato nel 2008, erano imputati tra gli altri il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto. Al momento restano in piedi soltanto gli illeciti amministrativi, che chiamano in causa le imprese gestite dal gruppo Toto e da Carlo Strassil. Le difese, tuttavia, hanno sollevato due questioni di legittimita' costituzionale, sulla base di varie argomentazioni giuridiche, chiedendo l'estinzione del procedimento relativo all'accertamento degli illeciti amministrativi. L'avvocato Augusto La Morgia, che assiste la Toto Spa, in particolare ha rimarcato, citando le norme di riferimento, "il contrasto con il dettame costituzionale nel momento in cui la sanzione applicata per un illecito amministrativo si rivela una sanzione penale vera e propria, come ad esempio avviene con l'interdizione dall'esercizio di impresa, che si sostanzia in una sorta di condanna a morte per una societa', che tuttavia si sia uniformata alle previsioni di legge ". Questa mattina, in aula, era prevista l'audizione di circa quindici testimoni, che sono stati liberati dal giudice e che saranno eventualmente ascoltati in seguito, dopo le deliberazioni del collegio giudicante, qualora nella prossima udienza siano rigettate le questioni di legittimita' sollevate dalle difese. 

Leggi Tutto »

Fondimpresa Abruzzo incontra la stampa

'Fondimpresa Abruzzo incontra la stampa: realtà ed opportunità del Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil', è il tema della conferenza che avrà luogo mercoledì 22 Novembre, alle ore 11, presso la sala consiglio di Confindustria Chieti Pescara (Pescara, Via Raiale 110 bis). Scopo principale dell'iniziativa è condividere la Mission di Fondimpresa, il fondo più importante in Italia in termini di aziende aderenti e lavoratori rappresentati, che vede tra i suoi obiettivi prioritari rendere semplice e accessibile la formazione in azienda, leva indispensabile per l'innovazione, lo sviluppo e l'adeguamento delle professionalità ai nuovi paradigmi di Industria 4.0. Verranno illustrate le numerose opportunità offerte dal Fondo, le modalità di accesso ai meccanismi agevolativi e le attività di Fondimpresa Abruzzo, che vanta una struttura operativa a L'Aquila che fornisce assistenza e supporto nell'attivazione e gestione dei piani formativi. All'iniziativa interverranno i vertici di Fondimpresa Abruzzo, Nicola Di Giovannantonio, presidente Fondimpresa Abruzzo, Monica Di Cola vice presidente (Uil Abruzzo), ed i componenti il consiglio di amministrazione di parte datoriale e sindacale: Giuseppe D'Amico (direttore Confindustria Abruzzo), Luigi Di Giosaffatte (direttore generale Confindustria Chieti Pescara), Carlo Imperatore (direttore Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno), Rita Innocenzi (segreteria regionale Cgil), Rocco Rossi (Cgil Abruzzo), Leo Pio Malandra (segretario generale Cisl Abruzzo Molise). Nel corso della conferenza sarà sottolineata l'importanza della bilateralità nella gestione delle risorse disponibili per la formazione continua; il ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro; la possibile e auspicata sinergia con le politiche regionali per il rilancio di politiche attive a sostegno dell'occupazione, della produttività, delle competenze

Leggi Tutto »

D’Ignazio: sui rifiuti spiaggiati intervenga la Regione

I Consiglieri regionali Giorgio D'Ignazio e Luciano Monticelli hanno inviato una lettera al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo Luciano D'Alfonso per chiedere un intervento straordinario della Regione Abruzzo in merito ai fenomeni atmosferici delle ultime settimane che hanno interessato maggiormente le zone costiere del Teramano e del Pescarese. Piogge intense che hanno riprodotto un fenomeno annoso come quello dei rifiuti spiaggiati. Nella lettera si ricorda come 'la scarsa manutenzione degli alvei fluviali finisca per danneggiare le spiagge delle località costiere dove si accumulano quantitativi ingenti di detriti e di materiale legnoso'.I due Consiglieri regionali invitano la Regione ad intervenire prontamente anche con risorse straordinarie in favore delle amministrazioni comunali che da sole non hanno la capacità economica di sostenere gli elevati costi per lo smaltimento dello spiaggiato. "I costi per la pulizia della spiaggia - sostengono D'Ignazio e Monticelli - non possono gravare solo su queste comunità oppure sulle bollette Tari dei cittadini costieri ma devono essere posti a carico della più ampia comunità regionale, che deve farsi carico per la parte di sua competenza, anche della importante manutenzione delle aste fluviali

Leggi Tutto »

Furti nel Chietino, arrestati tre albanesi 

 Sono ritenuti gli autori di almeno sette furti in abitazione e in una tabaccheria messi a segno nel Chietino i tre albanesi - un quarto e' latitante - arrestati dalla Squadra Mobile di Chieti in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del locale Tribunale. I quattro, fra i 29 e i 35 anni, hanno precedenti, uno di loro e' considerato molto pericoloso per via di una rapina in villa nel nord Italia di cui sarebbe responsabile. Gli arresti - con le accuse di ricettazione e furto pluriaggravato - sono stati eseguiti tra il 15 e 16 novembre scorsi tra Frosinone e Caserta. I furti sono stati commessi nelle frazioni di Villa Caldari a Ortona e nei comuni di Crecchio, Arielli e Torrevecchia Teatina. Refurtiva fra 15 mila e 20mila euro era stata trovata a inizio novembre in due stanze di un bed & breakfast nel quale i quattro alloggiavano. I dettagli dell'operazione sono stati illustrati in conferenza stampa dal procuratore capo della Repubblica di Chieti , Francesco Testa, insieme al questore, Raffaele Palumbo, e al dirigente della Squadra Mobile, Francesco Costantini. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: oltre 200 milioni di euro per le ferrovie

Il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, intervenendo nel corso della seduta odierna del consiglio regionale, ha annunciato di aver ricevuto l'ok a stanziamenti integrativi per complessivi 210 milioni di euro per le ferrovie destinati a interventi di manutenzione e soprattutto a nuovi investimenti: l'ingente somma rientra nei fondi Fsc (Sviluppo e coesione). Lo stanziamento prevede 111 milioni di euro per il raddoppio della tratta che va da Pescara a Chieti-Manoppello, come primo stralcio funzionale del programma di velocizzazione della Roma-Pescara; 75 per la velocizzazione e la elettrificazione della linea Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona, infine 24 alla manutenzione straordinaria. D'Alfonso ha rivendicato in aula il risultato ottenuto: "Quando vado a Roma cerco di farmi carico degli obiettivi di questa regione. A seguito della 'semina' che abbiamo fatto si e' definito con un ok lo stanziamento. Il tracciato dell'area adriatica e' gia' oggetto di un contratto di 350 milioni di euro da Bologna a Bari. Ora c'e' un fatto nuovo: sono andato 119 volte in 40 mesi tra palazzo Chigi e Mit. Abbiamo fatto il pieno per la statizzazione delle strade provinciali, 550 chilometri. Nella partita ferroviaria hanno avuto un ruolo Maurizio Gentile (Rfi), Barbara Morgante (Ferrovie), Orazio Iacono (nuovo Ad dopo la Morgante), i sindacati, alcuni parlamentari. Sono molto soddisfatto: nel '900 questi risultati ci avrebbero fatto rieleggere quattro volte, ora dobbiamo fare i conti con il popolo di Barabba, ma lo faremo". Il governatore terra' domani, a Pescara una conferenza stampa. In una nota sui lavori del consiglio regionale, i due consiglieri di Forza Italia Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo hanno sottolineato che "il presidente D'Alfonso si e' presentato in aula solo per annunciare eventuali e probabili fondi FSC per il raddoppio della rete ferroviaria in alcuni aree come L'Aquila, Manoppello, Chieti e Pescara. Fondi ancora inesistenti. Siamo ancora di fronte ai soliti spot utili solo per tenere buoni i consiglieri ribelli, cercare di mantenere il numero legale e nascondere l'inefficienza di questo Governo regionale di centrosinistra". "La verita' e' ben diversa. Dopo quattro anni - concludono nella nota Febbo e Sospiri - gli abruzzesi hanno piena consapevolezza delle tante frottole raccontate".

Leggi Tutto »