Redazione Notizie D'Abruzzo

Ex Onpi a L’Aquila, in tre a giudizio

Il gip del tribunale dell'Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, nell'ambito dell'inchiesta sul Centro servizio anziani ex Onpi del capoluogo ha disposto oggi il rinvio a giudizio per tre imputati: Patrizia Del Principe, coordinatrice della struttura, Carlo Pirozzolo, segretario generale del Comune capoluogo, e Bruno Galgani, imprenditore reatino titolare della ditta "Logistica e servizi".

La prima udienza dibattimentale e' prevista per il prossimo 18 gennaio. Le accuse sono, a vario titolo, di corruzione, abuso d'ufficio, induzione indebita a dare o promettere utilita' e turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente in un bando di gara. 

Leggi Tutto »

Avezzano, sgravi per tre anni alle nuove imprese 

Sgravi per il primo triennio di attivita' alle nuove imprese che decideranno di insediarsi nel comune di Avezzano e agevolazioni per le attivita' gia' in essere. Le agevolazioni sono previste "gia' in sede di prossimo Bilancio", come annuncia il primo cittadino, Gabriele De Angelis. Soltanto per fare un esempio, annuncia De Angelis, una nuova impresa di categoria D7 che abbia una rendita ai fini fiscali di 13 mila euro potra' beneficiare, per il primo triennio di attivita', di una riduzione di imposte comunali per 3.500 euro all'anno, nel dettaglio grazie alla riduzione congiunta di Imu, per 2.000 euro, di Tari, 500, e Tasi, ulteriori 1.000. Per De Angelis "agevolazioni importanti, che favoriranno certamente la nascita di nuove attivita', alle quali accompagneremo ulteriori strumenti di politica economica, come piu' efficienti servizi e infrastrutture per le imprese, investimenti in innovazione tecnologica e gestione integrata dei rifiuti". 

Leggi Tutto »

Minaccia giudice, pm e avvocato, udienza blindata a Teramo 

Era finito a processo per diffamazione aggravata nei confronti di un avvocato di ufficio che lo aveva difeso in un precedente procedimento penale, ma prima dell'ultima udienza, in alcune missive indirizzate a carabinieri ed altre forze dell'ordine in cui perorava la sua causa, aveva usato toni ritenuti minacciosi nei confronti di giudice pm ed avvocato. E cosi' questa mattina, anche alla luce di quanto accaduto ieri a Perugia, l'ultima udienza del processo si e' svolta con una decina tra carabinieri e poliziotti fuori dall'aula e all'ingresso del Tribunale. Udienza blindata, dunque, al termine dalla quale l'uomo, un teramano di 55 anni, e' stato condannato dal giudice Enrico Pompei, a due mesi, pena sospesa, per diffamazione. Il pm di udienza aveva chiesto la condanna a sei mesi.

La vicenda che aveva visto l'uomo finire in Tribunale, era iniziata quando l'avvocato d'ufficio che lo aveva rappresentato in un altro processo gli aveva chiesto il pagamento della parcella. L'uomo, che ha sostenuto di non potersi permettere di pagare e ritenendo eccessiva la somma rispetto alle prestazioni legali rese, si era rifiutato di farlo e quando l'avvocato aveva iniziato le pratiche per recuperare la somma il 55enne aveva scritto diverse missive indirizzate a Forze dell'Ordine, ordine degli avvocati e persino al presidente della Repubblica in cui avrebbe utilizzato frasi ritenute offensive nei confronti del legale. Legale che a quel punto lo aveva denunciato, con l'uomo finito a processo con citazione diretta a giudizio firmata dal pm Luca Sciarretta. Il difensore dell'uomo ne aveva chiesto l'assoluzione puntando sull'esimente del diritto di critica e, in subordine, il minimo della pena. 

Leggi Tutto »

Formazione, accordo Università di Teramo – Camerun

L'ateneo di Teramo ha siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione con l'Università Evangelica del Camerun (UEC) per attività di alta formazione congiunta, programmi di ricerca, mobilità del personale docente e degli studenti, soprattutto nell'ambito delle Bioscienze con particolare riferimento alle Scienze e Tecnologie Alimentari. L'accordo è stato siglato nella sede del rettorato dove il prorettore vicario Dino Mastrocola e la delegata all'internazionalizzazione e programmi di studio congiunti Paola Pittia hanno incontrato una delegazione composta da Martin Sanou Sobze, vicerettore della UEC e Pierre Sonna, Point Focal dell'UEC in Italia, e guidata da Vittorio Colizzi, referente CRUI per i rapporti con le Università del Camerun e dai rappresentanti della società The Circle che hanno favorito l'incontro tra l'Università Evangelica del Camerun e l'Università di Teramo.

Leggi Tutto »

Morto il vice sindaco di Lanciano Pino Valente

 Lutto nella politica lancianese per la morte del vice sindaco Pino Valente, 47 anni, leader e fondatore della lista civica di maggiorana Progetto Lanciano. Valente si e' spento, dopo malattia, oggi alle 12.30 nell'ospedale di Chieti. Lascia moglie e un figlio. Dopo un primo ricovero a Lanciano era stato trasferito prima a Chieti e poi ad Ancora. Quindi il ritorno a Chieti, dove ieri le sue condizioni si sono aggravate fino alla morte avvenuta nella tarda mattinata.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, lavori Terna per 3,4 milioni

A San Giovanni Teatino Terna realizzera' misure di compensazione e riequilibrio ambientale per 3,4 milioni di euro tra cui la nuova scuola dell'infanzia. Lo rende noto la stessa amministrazione comunale. Il Consiglio comunale, nella riunione di ieri 25 settembre, ha deliberato infatti all'unanimita' "Modifiche alla Convenzione stipulata con Terna SpA in data 16.10.2015" proposto dall'amministrazione Marinucci. 

"Queste compensazioni - spiega il sindaco Luciano Marinucci - non solo sono una vittoria politica, ma anche una possibilita' unica per tutta la nostra comunita': investire nella scuola significa investire sul nostro futuro. Inoltre, abbiamo finalizzato un accordo praticamente dimenticato dalla passata amministrazione, la quale avrebbe permesso opere senza ottenere, di fatto, nulla in cambio". La riqualificazione delle strade, per complessivi 987.035,96 euro, interessa due reti viarie dove viene interrato il cavo: via Tiburtina Valeria (907.035,62 euro) e via Muccioli (80.000 euro). 168.633,33 euro e' la somma che verra' spesa per l'efficientamento energetico degli edifici comunali: 89.871,28 euro per la Piscina comunale, 28.762,05 euro per gli infissi della caserma Carabinieri e 50.000 euro per i solai della Scuola di Dragonara. L'intervento piu' importante e' nell'edilizia sociale con la realizzazione della Scuola dell'Infanzia per 2.244.330,71 euro.

Leggi Tutto »

Cgil sollecita investimenti ulteriori per la sanità nelle aree interne 

"Sono necessari, in virtu' della peculiarita' delle aree interne, investimenti ulteriori e adeguati alla conformazione provinciale, al contrario ad oggi, per esempio, il valore medio annuo pro-capite per le prestazioni sanitarie in regime residenziale, riabilitativo e psicoriabilitativo e' pari a 21 per la provincia dell'Aquila, 54 per quella di Chieti, 46 per quella di Pescara e 56 per quella di Teramo". Cosi' Francesco Marrelli, Anthony Pasqualone e Angela Ciccone della segreteria provinciale dell'Aquila della funzione pubblica Cgil al termine dell'incontro con il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, per le carenze di personale nella asl dell'Aquila.

"Va messo in risalto che attribuendo il budget in rapporto alla popolazione e sulla base del fabbisogno previsto per legge dovrebbe essere di 45 per abitante. Quanto sopra evidenzia una condizione di svantaggio per gli utenti della Provincia dell'Aquila - continua la nota -. Il dato ripropone con forza la necessita' di dotarsi di una vera strategia per le aree interne, presupposto fondamentale per garantire la qualita' dei servizi ed evitare il continuo ed inesorabile processo di spopolamento del territorio, oltre che la realizzazione di una efficace integrazione ospedale/territorio".

 

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Spoltore, grave un 20enne

Un 20enne di Spoltore e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in un incidente stradale tra un'auto e una moto avvenuto nel primo pomeriggio in via Mare Adriatico, strada provinciale 602, in localita' Santa Teresa del comune del Pescarese. Il giovane era alla guida di una moto Brixton 125 che si e' scontrata con un'Audi Q5 condotta da una 51enne di Pescara. L'automobile procedeva nella stessa direzione di marcia e stava svoltando a sinistra. Subito soccorso dal 118, il ragazzo e' stato trasportato in ospedale. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione in prognosi riservata. Rilievi e accertamenti a cura della Polizia municipale, diretta da Panfilo D'Orazio. Attraverso le immagini di alcune videocamere di sorveglianza poste a circa un chilometro dal luogo dell'incidente sono stati individuati alcuni testimoni, che potranno contribuire a ricostruire l'accaduto. 

Leggi Tutto »

Giornata nazionale della speleologia 2017 a Roccamorice

E' in programma domenica 1 Ottobre a Roccamorice la Giornata nazionale della speleologia, iniziativa promossa dallo Speleo Club di Chieti, l'Aps Maiella 2016 e il Comune di Roccamorice, con il patroconio  del Parco Maiella.
Una giornata dedicata alla speleologia che inizierà alle ore 10, e proseguirà fino alle ore 18, nel centro storico, presso la Torre medievale con la "dimostrazione di progressione su corda", mentre per i più piccoli ci sarà l'avventura sulla "teleferica", unitamente ad una mostra e la proiezione di reportage video sulla Grotta della Lupa.
Alle ore 16,30 approfondimento stato delle ricerche sulla Grotta della Lupa con gli interventi di Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice e Alberto Di Fabio, Speleo Club di Chieti.


Leggi Tutto »

Il live dei Dogs Love Company alla Cantina Maiella di Caramanico

 I Dogs Love Company saranno di scena a Caramanico Tereme,  al circolo Arci Cantina Maiella,  sabato 30 settembre a partire dalle ore 22.30.
 
DogsLoveCompany, un nome che viene dal ricordo delle etichette dei vinili di una volta, dove un cane sembra cercare compagnia nella musica suonata da un grammofono. Nasce nel 2000 dal duo Danilo Di Giampaolo / Victor Mazzetta per arrivare alla formazione attuale una folk/pop band formata da cinque musicisti.
Inizialmente, figli del blues del delta, si macchiano, nel tempo, dei canti della loro terra e dei canti di tutte le terre come la loro: sporchi di bevute, di pianti per donne perse ma anche dell’ironia che non li perde mai di vista, arrivano alla loro musica attuale: un “pinocchio fragile” dal cuore blues, le gambe balcaniche e le mani abruzzesi, modellato come solo l’amore e la pazienza di due artigiani san fare.

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.




Leggi Tutto »