Redazione Notizie D'Abruzzo

Giuseppe Baldessarro vince il premio Paolo Borsellino

Il giornalista di "Repubblica" Giuseppe Baldessarro si e' aggiudicato il Premio Paolo Borsellino per la sezione libri con il volume "Questione di rispetto. L'impresa di Gaetano Saffioti contro la 'ndrangheta", edito da Rubbettino e dedicato ad uno dei piu' importanti testimoni di giustizia calabresi. La cerimonia di consegna del riconoscimento e' in programma il 28 ottobre alle 10 nel Municipio di Pescara. "Il Premio, come l'associazione 'Societa' Civile' che l'organizza - e' detto in un comunicato della Rubbettino - nasce con l'intento di sollecitare la societa' civile nella lotta alle mafie e promuovere legalita' e giustizia attraverso Municipi, gruppi, scuole e realta' di base territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalita'". 

Leggi Tutto »

Pescara: il Piano Sociale approvato in Consiglio Comunale

Il Consiglio approva il Piano Sociale. Sindaco e Allegrino: “Un vero piano regolatore che muove risorse per oltre 14 milioni di euro per il 2018 e risponde alla domanda di sostegno e supporto della comunità”

 Si è conclusa con l’approvazione la discussione in Consiglio Comunale del nuovo Piano Sociale del Comune di Pescara, un documento strategico che contiene linee di azione, servizi e politiche sociali a beneficio della comunità. Il documento è passato con 20 voti a favore, presenti 25 consiglieri. L’immediata esecutività è passata con 21 voti a favore, presenti 25 consiglieri.

“Dopo due giorni di discussione varchiamo uno dei traguardi più importanti del nostro mandato amministrativo per cui ringrazio la struttura comunale, l’assessore Allegrino e anche il Consiglio Comunale – così il sindaco Marco Alessandrini – Il nuovo Piano Sociale del Comune di Pescara è uno strumento del tutto inedito, che prevede un impegno di risorse per oltre 14 milioni di euro per il 2018, tanto sprigiona la spesa pubblica, oltre due milioni arrivano da progettualità a vario livello intercettate, da quelle europee a quelle della Regione, per la riqualificazione delle periferie, a sostegno delle famiglie.

Si tratta di un piano che abbiamo fortemente voluto, che abbiamo condiviso con tutti i soggetti portatori d’interesse e con la comunità, facendo riferimento alle normative regionali di riferimento, che hanno comportato una redazione innovativa e partecipata con il territorio. Normative che ci consentiranno di fare rete con chi sul sociale agisce e di erogare servizi attraverso una integrazione socio-sanitaria dell’azione con la Asl, di rispondere alle esigenze realmente sentite dalla città e in massima trasparenza. Piano che in questi giorni abbiamo anche difeso e perfezionato, per non perdere l’appuntamento con un iter che deve procedere spedito verso la Regione, perché si possa passare al più presto dalla nascita alla crescita e quindi alla produzione di effetti per la città. Il piano fotografa la città ad oggi, contiene statistiche, progetti e linee guida di settore che rispecchiano la realtà su cui dobbiamo agire e che negli anni è profondamente cambiata, con particolare attenzione alle fasce più sensibili e fragili, alle nuove povertà, al rischio di degrado a cui le realtà metropolitane, grandi e piccole sono esposte e a cui noi guardiamo con particolare sguardo, cercando di concentrare su queste le principali azioni amministrative e politiche”.

 

"Il nuovo Piano Sociale di Pescara è un vero e proprio Piano regolatore degli interventi messi in campo dall'Amministrazione comunale per far fronte ai bisogni emergenti del territorio - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino -  E’ il risultato di un’attività complessa e articolata, preceduta da un lavoro di pluralità e partecipazione molto ampio, che ha visto il coinvolgimento di oltre 200 soggetti tra istituzioni, associazioni no-profit e del privato sociale. Un’attività che si è concretizzata in 23 incontri e tavoli specifici, che ci hanno consentito di tracciare il profilo sociale ed evincere i bisogni emergenti di una comunità sempre più vulnerabile a causa del perdurare della crisi. Hanno partecipato ad alcuni incontri anche le organizzazioni sindacali, che hanno approvato il Piano proposto manifestando soddisfazione per la metodologia e il risultato. E' la prima volta, inoltre, che Pescara ha uno strumento finalizzato all'integrazione socio-sanitaria. Anche con la Asl, infatti, ci siamo confrontati per individuare i servizi da gestire ed erogare in collaborazione. 

La discussione in Consiglio ci riconsegna un piano che sottolinea e garantisce il rispetto del principio di libertà e uguaglianza stabilito dall’articolo 3 della Costituzione ed iniziative di particolare attenzione tra l’altro verso la valorizzazione dell’istituto dell’affido familiare, su cui la nostra Amministrazione ha puntato molto anche con attività di sensibilizzazione partite già l’anno scorso (il Mese dell’affido) e l’aumento del numero di ore dell’assistenza scolastica per la scuola dell’obbligo.

Con il nuovo Piano Sociale intendiamo migliorare un welfare che vuole essere di comunità, creare forme attive e innovative di inclusione e promuovere la crescita attraverso l’attivazione di 63 servizi ed interventi, il doppio rispetto a quelli del precedente. Ne usufruiranno le categorie fragili della popolazione, come minori, anziani, persone con disabilità, immigrati, donne e nuclei familiari in condizioni di disagio, anche attraverso soggetti esterni al Comune, che saranno individuati con gare e avvisi, nella piena e totale trasparenza delle assegnazioni.

Fra le azioni più innovative c’è il Centro servizi famiglia, si tratta di un centro finalizzato allo sviluppo di forme innovative di protezione sociale delle famiglie e di valorizzazione e sviluppo delle reti di sostegno, per rendere ancora più concreta e capillare la nostra azione.

Il piano verrà ora inviato alla Regione per l’approvazione e l’avvio è previsto per gennaio del 2018”.

Leggi Tutto »

Pineto, Verrocchio: Mitigazione rischio idrogeologico, il nostro sforzo e’ massimo

“Non è certamente speculando sulla paura che si offre un servizio al proprio territorio”. Queste le parole del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, dopo le parole di esponenti della minoranza consiliare.
“Ovviamente siamo ben coscienti che il territorio di Pineto è estremamente delicato – ha proseguito il primo cittadino – ed è proprio per questo che il nostro impegno per la mitigazione del rischio idrogeologico è sempre massimo. Proprio in questi giorni è partita la pulizia del fosso Sabbione, mentre nelle scorse settimane è stato effettuato un importante intervento sul canale a fianco del Calvano. Anche grazie al Consorzio di Bonifica, sono stati ripuliti i canali nel centro abitato di Scerne, e questo intervento è ancora in corso. Sono inoltre stati stanziati i fondi per la pulizia del Foggetta e di altri canali sul territorio, mentre è in dirittura di arrivo il progetto per la messa in sicurezza del Foggetta, che sappiamo non essere più in grado di assorbire le quantità di pioggia spesso eccezionali, per un valore di più di mezzo milione di euro. Per ciò che riguarda i canali a mare, essi sono costantemente monitorati e l’intervento su di essi avviene non appena riceviamo l’allerta da parte degli organi competenti. Stanno inoltre procedendo i lavori della Provincia per il rifacimento del Ponte Zappacosta. Questo è ciò che sta facendo il Comune, perché il nostro sforzo è sempre massimo. Dispiace che per un po’ di visibilità, qualcuno scelga di speculare sulla paura che hanno le persone”.

Leggi Tutto »

Gradimento governatori, Di Stefano: D’Alfonso perde 4 posizioni e precipita in zona play out

“Non ci stupisce che il gradimento del Presidente D’Alfonso in Regione Abruzzo sia sceso di ben 4 posizioni” ha commentato l’On. Fabrizio Di Stefano i dati del sondaggio effettuato dall’Istituto di ricerca, Index Research, in merito all’indice di gradimento dei Governatori italiani. Il Sondaggio, nello specifico, vede il Governatore della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, al quattordicesimo posto su 18 Regioni testate, attraverso un campione di 800 casi per ciascuna regione, stratificato per caratteristiche socio-demografiche e geografiche, nel periodo di tempo Marzo-Giugno 2017.

“I disservizi della sanità” ha continuato l’On. Di Stefano, “il Masterplan che non parte, i bandi per il settore agricolo fermi al palo, il sociale abbandonato, così come le aree interne, giustificano ampiamente questa discesa di consenso. Speriamo se ne renda conto anche lui che, anziché pensare al conseguimento dei dottorati, sarebbe meglio, per il bene della nostra Regione, impegnarsi a dare qualche risultato concreto agli abruzzesi” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Sondaggio Index-Research: Zaia il governatore più amato

Luca Zaia (Veneto), Sergio Chiamparino (Piemonte), Michele Emiliano (Puglia), Enrico Rossi (Toscana), Maurizio Marcello Pittella (Basilicata) sono i primi 5 Governatori d'Italia secondo i “Monitor” di Index Research dedicati alle Regioni, il monitoraggio semestrale che rileva la soddisfazione nei confronti del lavoro dei Presidenti di Regione. il presidente del Veneto è apprezzato dal 58,3% dei cittadini intervistati. Secondo l'istituto di ricerca diretto da Natascia Turato, dunque, a conquistare la medaglia d'oro nel primo semestre 2017 è un'amministrazione della Lega Nord. Luciano D'Alfonso invece è al 14mo posto su 18 posizioni rilevate, con un calo registrato - secondo l'indagine - del 2.7 per cento. 

A sorpresa, al secondo posto Sergio Chiamparino (56,4%), presidente del Piemonte eletto con il Pd. La sua è stata una vera e propria scalata: in un anno ha guadagnato ben sei posizioni accrescendo il suo consenso del 6,2%. Sul terzo gradino del podio Michele Emiliano: il Governatore della Puglia, che nel 2016 guidava la classifica, è scivolato di due posizioni, conquistando il 56,1% dei consensi, l'1,3% in meno rispetto all'ultima rilevazione. Salgono di un posto rispettivamente Enrico Rossi (Pd), Governatore della Toscana con il 53,3% e Maurizio Marcello Pittella della Basilicata (53,5%). Scende invece Giovanni Toti (FI), presidente della Liguria, che ha dovuto cedere tre posizioni perdendo lo 0,6%. Perde punti anche Nicola Zingaretti (Pd): il Presidente della Regione Lazio scivola dalla settima alla nona posizione e il suo consenso scende sotto la soglia del 50%. In grande ascesa invece Roberto Maroni (Lega Nord) alla guida della Lombardia, che dagli ultimi posti della classifica nel 2016 sale all'undicesima posizione guadagnando cinque punti e mezzo. La prima donna in classifica è Catiuscia Marini, Governatore dell'Umbria al tredicesimo posto (45,6%), dopo di lei Debora Serracchiani (Pd), presidente del Friuli Venezia Giulia, quartultima in classifica (44,7%). Si conferma all'ultimo posto il siciliano Rosario Crocetta con solo il 26,8% dell'apprezzamento, prossimo alla scadenza.

 

 

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat di Poggiofiorito

Circa 15 mila euro il bottino di un colpo alla Tercas di Poggiofiorito compiuto nelle prime ore del mattino con esplosivo. Distrutto il bancomat da cui poi i ladri hanno raccolto le banconote caricate dall'istituto di credito. Dopo il colpo i malviventi sono stati visti fuggire a bordo di un'auto di grossa cilindrata di colore grigio. Posti di blocco sono stati attivati in tutto il comprensorio, finora senza esito.

Leggi Tutto »

Sette arresti in Abruzzo tra amministratori locali ed imprenditori

Con le accuse di corruzione e turbativa d'asta sono stati arrestati, stamani, nell'ambito di un'operazione di polizia denominata "Master List", sette persone tra imprenditori e amministratori di Canistro, Avezzano e Campotosto, Casacanditella, Montorio al Vomano e Penne. L'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, firmata dal gip di Avezzano, riguarda un filone di una vicenda ben piu' ampia che coinvolge anche diversi politici abruzzesi. Il gip evidenzia,negli atti, scambi di favore e mazzette per alimentare meccanismi ben collaudati affinche' si spartissero appalti in mezzo Abruzzo relativi a lavori di movimento terra e non solo. Nell'ambito dell'indagine risulta coinvolto anche un amministratore del consorzio acquedottistico Marsicano.

I provvedimenti, firmati dal gip del Tribunale di Avezzano, Francesca Proietti, sono stati eseguiti dalla Squadra Mobile dell'Aquila. In particolare, le misure restrittive riguardano l'amministratore delegato del Consorzio acquedottistico marsicano (Cam), Giuseppe Venturini, l'ex vice sindaco con delega ai Lavori pubblici di Canistro (L'Aquila), Paolo Di Pietro, attualmente consigliere comunale di maggioranza, il sindaco di Casacanditella (Chieti), Giuseppe D'Angelo, l'imprenditore di Montorio al Vomano (Teramo), Emiliano Pompa, l'imprenditore Antonio Ruggeri di Avezzano, che vantava entrature in Vaticano e conoscenze nella magistratura che gli avrebbero garantito l'immunita', Antonio Ranieri dell'Aquila, responsabile unico del procedimento al Comune di Campotosto (L'Aquila) e l'imprenditore Sergio Giancaterino di Penne (Pescara). L'inchiesta porta la firma dei sostituti procuratori Roberto Savelli e Maurizio Maria Cerrato e rappresenta un filone di una vicenda piu' ampia che coinvolge anche diversi politici abruzzesi. Il gip evidenzia favori e scambi di denaro. Mazzette per oliare meccanismi ben collaudati e soprattutto appalti da spartire in mezzo Abruzzo. A Canistro l'inchiesta riguarda i lavori di risanamento e consolidamento del cimitero, mentre a Campotosto la manutenzione dell'area di campeggio Capparella e della struttura adibita a centro velico denominata 'casa dei pescatori', oltre a interventi nell'ex discarica in localita' Reperduso. C'e' anche il fronte delle aste pubbliche bandite dall'Unione dei Comuni delle Colline teatine, di cui il Comune di Casacanditella e' capofila. In quest'ultimo caso al centro dei presunti illeciti ci sono i lavori di riassetto territoriale dell'area a rischio idrogeologico della localita' Colle grande del Comune di San Martino sulla Marrucina. A Capistrello, inoltre, il lavoro degli inquirenti ha riguardato la gara relativa ai lavori di manutenzione del depuratore eseguiti dal Cam. Le indagini poggiano prevalentemente su intercettazioni ambientali e sul sequestro di documentazione. 

Ad innescare, nonche' a dare il nome all'inchiesta denominata "Master list", e' stata tra le altre cose una lista di ditte che, secondo l'accusa, si dovevano spartire numerosi appalti sia in provincia di L'Aquila sia nel resto della regione, lista contenuta in un'agenda sequestrata in una perquisizione all'imprenditore di Penne Sergio Giancaterino, ora ai domiciliari. Per questo elemento, altri documenti e il materiale dei precedenti filoni, secondo la Procura della Repubblica di Avezzano e la squadra mobile, i destinatari odierni dei provvedimenti restrittivi sarebbero "inseriti in un collaudato sistema illecito, da cui e' scaturito il nome dell'operazione, finalizzato ad influenzare appalti pubblici in diversi comuni della provincia di L'Aquila". Secondo le carte in possesso dell'accusa, il meccanismo piu' utilizzato da parte di amministratori, tecnici e funzionari coinvolti, era quello di rispondere alle gare con le ditte d'accordo con chi avrebbe dovuto vincere tra di loro stabilendo insieme il massimo ribasso. Naturalmente, l'obiettivo sarebbe stato quello di partecipare agli appalti e di far ruotare i vincitori. Da riscontri e intercettazioni sarebbe emersa l'intesa raggiunta tra gli indagati per la gara relativa alla sistemazione dell'edificio comunale del Comune di Canistro: in un appalto di circa 480mila euro, circa 20mila sarebbero stati distribuiti tra ditte partecipanti e amministratori attraverso contributi e consulenze. L'appalto - ritengono Procura della Repubblica di Avezzano e squadra mobile - non e' poi andato a buon fine "per cause indipendenti dalla volonta' degli indagati". Le indagini riguardano tra gli altri, a Campotosto (comune dell'Aquilano che ha subito il terremoto del Centro Italia 2016-2017 e di L'Aquila del 2009), l'appalto per la manutenzione dell'area di campeggio Capparella e della struttura adibita a centro velico "casa dei pescatori", oltre a interventi nell'ex discarica in localita' Reperduso, le aste pubbliche bandite dall'Unione dei Comuni delle Colline teatine, di cui il Comune di Casacanditella e' capofila: a tale proposito, al centro dell'inchiesta i lavori di riassetto territoriale dell'area a rischio idrogeologico della localita' Colle grande del Comune di San Martino sulla Marrucina. Ed ancora: a Capistrello, la gara relativa ai lavori di manutenzione del depuratore eseguiti dal Cam. 

Leggi Tutto »

L’Istituto Aterno-Manthonè alla Fiera Didacta Italia a Firenze

Approda a Firenze Fiera Didacta, la prima edizione italiana di Didacta International, evento fieristico dedicato alla scuola che si tiene da oltre 50 anni in Germania.

La manifestazione, patrocinata dal MIUR, si svolge a Firenze, presso la Fortezza da Basso, da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre. Partner scientifici di Fiera Didacta Italia sono Indire e la  IUL  –  Italian University  Line, che curano l’organizzazione degli eventi della manifestazione e i percorsi formativi per i docenti.

Nei tre giorni saranno presenti negli spazi espositivi aziende, enti, associazioni, operatori dell’istruzione e della formazione professionale, per confrontarsi sulle prospettive del mondo della scuola e sull’apporto che possono dare le aziende all’innovazione della didattica e degli ambienti d’apprendimento.

L’Istituto Aterno-Manthoné è tra le scuole selezionate e invitate dal Miur a partecipare all’evento, per l’impegno dimostrato nella diffusione dell’innovazione  didattica  e digitale nella Scuola italiana.

L’Istituto di via Tiburtina, sede dei primi corsi per programmatori negli anni Settanta,  ha sempre mantenuto  una spiccata vocazione all’innovazione didattica, in rapporto ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni si è reso protagonista di un’estesa rivoluzione tecnologica nella didattica e negli ambienti di apprendimento, potenziando l’uso di libri digitali e device personali, in un processo di  rovesciamento  di prospettiva  della dinamica  apprendimento-insegnamento in cui studenti e docenti sono chiamati a mettersi in gioco e misurarsi con le nuove frontiere dei saperi.

Il Dirigente Scolastico, Antonella Sanvitale e l’animatore digitale, Lorella Marrone, saranno presenti nei tre giorni alla Fiera, in rappresentanza della scuola.

Leggi Tutto »

Ex Onpi a L’Aquila, in tre a giudizio

Il gip del tribunale dell'Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, nell'ambito dell'inchiesta sul Centro servizio anziani ex Onpi del capoluogo ha disposto oggi il rinvio a giudizio per tre imputati: Patrizia Del Principe, coordinatrice della struttura, Carlo Pirozzolo, segretario generale del Comune capoluogo, e Bruno Galgani, imprenditore reatino titolare della ditta "Logistica e servizi".

La prima udienza dibattimentale e' prevista per il prossimo 18 gennaio. Le accuse sono, a vario titolo, di corruzione, abuso d'ufficio, induzione indebita a dare o promettere utilita' e turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente in un bando di gara. 

Leggi Tutto »

Avezzano, sgravi per tre anni alle nuove imprese 

Sgravi per il primo triennio di attivita' alle nuove imprese che decideranno di insediarsi nel comune di Avezzano e agevolazioni per le attivita' gia' in essere. Le agevolazioni sono previste "gia' in sede di prossimo Bilancio", come annuncia il primo cittadino, Gabriele De Angelis. Soltanto per fare un esempio, annuncia De Angelis, una nuova impresa di categoria D7 che abbia una rendita ai fini fiscali di 13 mila euro potra' beneficiare, per il primo triennio di attivita', di una riduzione di imposte comunali per 3.500 euro all'anno, nel dettaglio grazie alla riduzione congiunta di Imu, per 2.000 euro, di Tari, 500, e Tasi, ulteriori 1.000. Per De Angelis "agevolazioni importanti, che favoriranno certamente la nascita di nuove attivita', alle quali accompagneremo ulteriori strumenti di politica economica, come piu' efficienti servizi e infrastrutture per le imprese, investimenti in innovazione tecnologica e gestione integrata dei rifiuti". 

Leggi Tutto »