Redazione Notizie D'Abruzzo

Stalking nei confronti della ex fidanzata, arrestato a Pescara

Atti persecutori, lesioni personali ed accesso abusivo a sistema informatico. Queste le accuse di cui deve rispondere uno stalker 50enne di origine campana, che questa mattina e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi. Con l'esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, i militari dell'Arma hanno messo fine ad un vero e proprio incubo per una giovane sudamericana che aveva avuto una relazione con l'uomo che, da fine anno, non rassegnatosi alla fine della relazione, avrebbe iniziato a tormentarla con pedinamenti, aggressioni verbali e fisiche, consumate in strada ed anche alla presenza di figli minori. Centinaia le telefonate ed i messaggi inviati dall'uomo alla "vittima", ad ogni ora del giorno e della notte, attraverso sms e social network. Non pago, lo stalker avrebbe anche creato un falso profilo facebook della malcapitata, mettendo online foto private della donna ed il suo numero di telefono, facendo si che alla donna arrivassero chiamate e messaggi da parte di sconosciuti. Infine, evidentemente non ancora soddisfatto per quanto fatto alla poveretta, il 50enne avrebbe iniziato ad ad inviare alla sua ex, articoli di omicidi di donne da parte di loro ex compagni, immagini di taniche di benzina ed armi. La donna è stata costretta a cambiare casa, amicizie, oltre a numeri telefonici, e a rivolgersi ai carabinieri, che hanno arrestato il 50 enne.

Leggi Tutto »

No Triv: Rockhopper chiede 13 milioni di danni all’Italia

"Avviato il 19 maggio scorso l'arbitrato internazionale - mezzo di soluzione pacifica delle controversie - su Ombrina mare davanti l'International Centre for Settlement of Investment Disputes. La societa' petrolifera Rockhopper sostiene che il mancato rilascio della concessione petrolifera Ombrina mare abbia violato il Trattato sulla Carta dell'Energia e per questo chiede all'Italia un risarcimento danni di 13 milioni di dollari". Lo rende noto il costituzionalista Enzo Di Salvatore, del coordinamento No Triv, formazione ambientalista che per anni si e' battuta contro la realizzazione della piattaforma al largo delle coste abruzzesi e molisane. In un post su Facebook Di Salvatore aggiunge che Rockhopper e' "rappresentata da King & Spalding, uno dei piu' 'potenti' studi legali internazionali". l'International Centre for Settlement of Investment Disputes, in base al Trattato sulla Carta dell'Energia, e' l'organismo deputato a gestire controversie internazionali di questo tipo.

Leggi Tutto »

Bankitalia: Oltre un minore su dieci vive in Italia in una situazione di poverta’ assoluta

Oltre un minore su dieci vive in Italia in una situazione di poverta' assoluta. E' una fotografia amara quella scattata dalla Banca d'Italia nell'ultima relazione annuale, in cui si sottolinea come negli anni di crisi la poverta' sia aumentata soprattutto tra le famiglie numerose con due o piu' figli. All'opposto, sono rimasti invece piu' protetti gli anziani, che hanno potuto contare su una maggiore stabilita' degli assegni pensionistici rispetto ai salari. Nel 2015, ultimo anno per il quale si dispone di informazioni, il numero di persone in condizioni di disagio economico, rileva Via Nazionale, e' rimasto sui massimi raggiunti a seguito della crisi. La quota di individui a rischio di poverta' o esclusione sociale si e' attestata al 28,7 per cento, circa tre punti percentuali in piu' rispetto al 2007 e cinque punti oltre il dato medio dell'Unione europea. Il numero di individui in condizione di poverta' assoluta era pari al 7,6 per cento della popolazione (4,6 milioni di persone, sulla base di stime dell'Istat), il valore piu' elevato dal 2005. A versare in tali condizioni erano in particolare i nuclei composti da soli cittadini stranieri, con un'incidenza sette volte superiore a quella delle famiglie di soli italiani cresciuta, tra il 2014 e il 2015, specialmente al Nord. La poverta' e' aumentata tra le famiglie numerose e tra le coppie con due o piu' figli. La conseguenza, evidenzia ancora Bankitalia, e' stata un ulteriore aumento della poverta' minorile, anche questa elevata nel confronto europeo; la quota di minori in poverta' assoluta ha superato nel 2015 un decimo della popolazione di riferimento. Tra gli anziani l'incidenza del fenomeno e' stata piu' bassa e stabile durante la crisi (circa il 4 per cento nel 2015) per effetto della maggiore stabilita' dei redditi da pensione rispetto a quelli da lavoro, in linea con quanto osservato nei principali paesi dell'area. Di fronte a questa situazione, il governo ha pensato, con la legge delega sulla poverta', confermata nel Def, all'introduzione del reddito di inclusione attiva. Una scelta condivisibile su cui pero' non mancano gli avvertimenti. Secondo Bankitalia infatti, affinche' il nuovo Ria sia realmente efficace "e' necessario verificare le effettive condizioni di bisogno per accedere al beneficio" e "porre in essere adeguati servizi alle famiglie per garantire loro una maggiore inclusione sociale, in aggiunta ai trasferimenti monetari". Via Nazionale invita quindi anche a "limitare i possibili incentivi a permanere indefinitamente nel programma"

Leggi Tutto »

Morbillo, 2719 i casi registrati

Sono arrivati a quota 2.719 i casi di morbillo segnalati in Italia dall'inizio dell'anno, secondo l'ultimo bollettino settimanale (relativo al periodo dal 22 al 28 maggio) a cura di ministero della Salute e Istituto superiore della sanità (Iss). Anche se quasi tutte le Regioni (18 su 21) hanno segnalato casi, si legge, il 91% proviene da 7: Piemonte, Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Veneto e Sicilia. L'89% dei contagiati era non vaccinato e il 6% aveva ricevuto solo una dose di vaccino. Età media dei casi: 27 anni. Mentre la maggior parte delle infezioni (73%) è stata segnalata in persone di età maggiore o uguale a 15 anni; 163 casi avevano meno di un anno di età. E sono 220 i casi segnalati tra operatori sanitari.

Leggi Tutto »

Blue Whale, i carabinieri scoprono un caso in provincia dell’Aquila

La notte scorsa i Carabinieri della Compagnia di Tagliacozzo si sono recati presso l'abitazione di una giovane, residente in un comune della zona, per un segnalato caso di autolesionismo. Ad avvisare i militari dell'Arma, e' stata proprio un'amica dell'interessata, che, sotto il peso e l'angoscia del segreto scoperto, ha riferito al numero di pronto intervento 112 di una coetanea che, negli ultimi tempi, aveva cominciato ad assumere atteggiamenti e comportamenti strani, fino a mostrarle il disegno di una balena incisa con una lametta sul palmo della mano. I militari sono immediatamente intervenuti sul posto ed hanno preso contatti con la ragazza che e' stata accompagnata celermente al pronto soccorso per i preliminari accertamenti del caso, venendo comunque dimessa poco dopo. La giovane, maggiorenne, interpellata dai militari ha inizialmente negato e minimizzato i fatti, per poi riferire di essere venuta a conoscenza, consultando il web, di quel "gioco on line" comunemente noto con il nome di Blue Whale, e di aver tentato di svolgerne alcune prove, tra cui proprio l'infliggersi con una lametta il disegno raffigurante una balena sul palmo della mano sinistra. Il fenomeno, certamente allarmante e che purtroppo sta prendendo piede attraverso alcuni social, punta a far leva sulla debolezza di soggetti ai quali vengono richieste prove del tutto assurde e dalle conseguenze gravissime, anche letali. Le uniche sentinelle realmente attive, in queste circostanze, possono essere proprio parenti e amici, perche' capaci di intercettare e segnalare (come nel caso specifico) elementi di allarme, cosi' scongiurando piu' gravi conseguenze. 

Leggi Tutto »

Tre ladri picchiano un anziano, uno si pente e denuncia tutti

In tre sono entrati in casa di un anziano per rubare soldi e preziosi. Davanti alla ferma reazione del proprietario, il quale svegliato dai rumori li ha affrontati, i tre malviventi hanno reagito colpendolo con calci e pugni lasciandolo esanime sul pavimento. Quindi sono fuggiti via. Preso dal rimorso uno di loro, e' tornato indietro raggiungendo la caserma dei carabinieri per autodenunciarsi e denunciare i suoi complici. E' accaduto la notte scorsa a Castel di Sangro dove tre cittadini di origine rumena, A.A.S di 40 anni, A.I. 36 anni e D.U. di 32 anni, tutti residenti nel capoluogo sangrino, sono stati arrestati con l'accusa di tentato furto e lesioni gravi. Mentre l'anziano malmenato, anche lui di Castel di Sangro, dopo essere stato soccorso e viste le sue gravi condizioni, e' stato trasferito all'ospedale di Teramo per essere sottoposto a intervento chirurgico alla testa. Era da poco passata la mezzanotte quando i tre rumeni, dopo aver forzato l'ingresso principale della villetta nella zona dello stadio Patini di Castel di Sangro dove un anziano di 78 anni vive da solo, sono entrati in casa con l'intento di portare via soldi e oggetti preziosi. Mentre i tre malviventi erano intenti nella ricerca del bottino, il proprietario e' stato svegliato dai rumori e si e' subito alzato per controllare cosa stesse accadendo. Aperta la porta della sala da pranzo si e' trovato di fronte i tre ladri, i quali lo hanno aggredito e malmenato fino a lasciarlo esanime sull'asfalto. Poi sono fuggiti via. Ma uno di loro si e' pentito e ha avvisato i carabinieri.

Leggi Tutto »

Calano del 25% i reati nel Chietino, crescono quelli scoperti

I reati in provincia di Chieti sono diminuiti complessivamente del 25% mentre e' aumentato il numero di quelli scoperti. In flessione anche il numero delle denunce, in seguito alla depenalizzazione di alcuni reati. Lo ha detto oggi a Chieti il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Luciano Calabro'. "Un trend decisamente favorevole, che non ci sorprende perche' non e' certamente dell'Abruzzo ma dell'intero territorio nazionale ma che viene replicato specularmente anche qui in Abruzzo - ha detto Calabro' -. Il merito di questo e' di un miglior coordinamento delle forze di Polizia e uno sforzo corale di tutte le forze di Polizia presenti sul territorio. Questo discorso va fatto relativamente a una situazione che viene tenuta costantemente sotto controllo, di tutta la provincia, e che ovviamente puo' talvolta provocare qualche allarme seppur comprensibile ma non giustificato''. Calabro' ha poi evidenziato: "La fascia costiera e' un territorio che viene costantemente monitorato e attenzionato da parte nostra: non a caso e' un territorio dove l'organico dell'Arma dei Carabinieri viene tenuto costantemente al massimo livello anche col sacrificio di altri reparti che hanno situazioni dal punto di vista dell'ordine e della sicurezza pubblica certamente migliori della nostra. E' previsto da quest'anno in poi un gettito a livello nazionale di carabinieri che andra' a coprire anche taluni buchi, che non sono sulla fascia costiera ma stanno altrove, che sono stati determinati dal blocco del turn over''. Per quanto riguarda la presenza dei militari dell'arma dei Carabinieri, Calabro' ha evidenziato che ''dove non ci sono le stazioni dei carabinieri, una iniziativa del comando e della Legione Abruzzo e' stata quella di istituire punti di contatti ovvero pattuglie che in orari e giorni determinati si recano nei comuni dove non e' presente la stazione e pur svolgendo il loro servizio di vigilanza, sono pronti a richiesta dei cittadini a recarsi in un locale messo loro a disposizione appositamente per ricevere le denunce che i cittadini possono fare''

Leggi Tutto »

Metanodotto Larino-Chieti,  ‘no’ del Comune Lanciano al Mise

Il Comune di Lanciano ha dato il suo parere negativo al metanodotto Larino-Chieti. "Esprimiamo forte contrarieta' al progetto", dice il sindaco, Mario Pupillo. Il suo parere negativo l'Amministrazione comunale di Lanciano l'ha confermato al Ministero dello Sviluppo Economico, come reso noto. "Eravamo gia' pronti per l'invio del parere negativo nei primi giorni di maggio - spiega Pupillo - ma con la sospensione del procedimento di 30 giorni, e il contestuale slittamento dei termini da parte del Mise, abbiamo riflettuto ulteriormente e responsabilmente sull'opera, aprendoci nuovamente al confronto con la cittadinanza e con tutte le forze politiche. Da amministratori abbiamo il dovere di valutare fino in fondo le questioni, senza farci tirare per la giacchetta. Con la nostra Amministrazione di centrosinistra - aggiunge il primo cittadino - Lanciano e' stata definita, a ragione, la capitale d'Abruzzo per la difesa dell'ambiente ed e' proprio in virtu' di questo ruolo politico di punto di riferimento di un intero comprensorio che esprimiamo ,e confermiamo, il nostro parere negativo alla realizzazione dell'opera, sottolineando in particolare la nostra contrarieta' allo stoccaggio previsto dal progetto a San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti".

 

Leggi Tutto »

Grande successo per l’evento nazionale per la Bandiera Verde a Montesilvano

Una giornata ricca di appuntamenti, dove il protagonista assoluto è stato il bambino. Sono infatti i piccoli il fulcro della ricerca scientifica condotta dai pediatri italiani, guidati dal prof. Italo Farnetani che da 10 anni elaborano una mappa dell’Italia, di tutte le spiagge proprio a misura di bambino. Ai Comuni individuati, 134 per il 2017, viene assegnato annualmente il riconoscimento della Bandiera Verde, che oggi è stato consegnato nella Cerimonia Nazionale organizzata dal Comune di Montesilvano. All’interno del Pala Dean Martin, allestito ad hoc proprio di verde, si è svolta la manifestazione presentata dalla giornalista Grazia Di Dio. Dopo l’esibizione del Coro Folkloristico Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo, diretto dal Maestro Gianfranco Onesti, che ha allietato i presenti in un primo momento con l’inno nazionale e poi in un secondo con quello europeo e con l’inno abruzzese “Vola Vola”, si sono susseguiti i saluti istituzionali del sindaco Francesco Maragno e dell’assessore Ernesto De Vincentiis. «E’ un onore per la città di Montesilvano - ha affermato il primo cittadino - aver ospitato questa cerimonia. La Bandiera Verde è un riconoscimento di prestigio, ancor più perché assegnato dal comitato scientifico, senza alcuna candidatura. Un vessillo che ci spinge a migliorare sempre di più l’offerta turistica per le famiglie, convinti che questo target è quello più adatto per il nostro territorio. Abbiamo voluto abbinare alla cerimonia diverse iniziative, dedicate al divertimento, come la speciale scultura di sabbia lungo la riviera o ancora il Volo dell’Angelo, ma anche alla riflessione. Abbiamo avuto la possibilità di ospitare la mostra fotografica #Io sono Noemi, concessaci dall’associazione Progetto Noemi Onlus e in particolare da Andrea Sciarretta, papà di questa speciale bimba affetta da Sma1».

La cerimonia si è incentrata poi su un momento di approfondimento dedicato al sole, al mare e ai consigli utili per adulti e bambini forniti dai medici Giuseppe Buonocore, Sergio Bernasconi, Roberto Trunfio e Tiziana Di Giampietro, oltre che da Italo Farnetani. «Era il 2008 quando ideammo questo riconoscimento - afferma Farnetani -. Siamo partiti da 10 Comuni, per giungere oggi, nel decennale a ben 134. Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale per il lavoro fatto per celebrare al meglio questa giornata, resa ancora più speciale dalla medaglia che ci è stata assegnata dalla Presidenza della Repubblica». Spazio poi alla consegna del vessillo che è stato ritirato dai Comuni di: Iesolo, Ostuni, San Benedetto del Tronto, Formia, Palinuro, Carloforte, Casuzze, Scoglitti, Praia a Mare, Maratea, Cattolica, Monte Argentario, Ispica, Porto Recanati, San Vincenzo, Senigallia, Gabicce Mare, Marina di Ginosa, Misano Adriatico, Pozzallo, Torre Melissa, Bibbona, Chioggia, Fano, Giardini Naxos, Grottammare, Pesaro, Playa, Polignano a Mare, San Michele al Tagliamento – Bibione, Santa Giusta, Sirolo, Pineto, Pescara, Silvi Marina, Roseto degli Abruzi, Vasto e Montesilvano.

E sempre i bambini sono stati i protagonisti delle tantissime iniziative allestite sul lungomare grazie all’organizzazione di AlberghiaMo, di Nuovo Saline e di Asd Natura Abruzzo, che hanno offerto alla città animazione, ma anche lezioni di biologia marina e la biciclettata verde a cura di Amare Montesilvano. Momenti clou quelli del Volo dell’Angelo all’hotel Sea Lion, che ha visto Stefania Di Tommaso, parente del direttore dell’Hotel Rigopiano, portare la bandiera Verde, in un volo ideale dai monti abruzzesi alla spiaggia di Montesilvano e poi la scopertura della grande scultura di sabbia realizzata al Pontile, che vede raffigurata anche la chiesa di San Michele Arcangelo di Montesilvano.

La cerimonia, per la cui organizzazione sono stati importanti i contributi economici della Camera di Commercio di Pescara e della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, nonché Antica Sartoria, sponsor tecnico, è patrocinata dalla Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero beni e attività culturali e turismo, dal Ministero della Salute, dall’Union of European Neonatal & Perinatal Societies, da Euraibi Foundation - Europe Against Infant Brain Injury, e dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

Leggi Tutto »

Civitarese presenta il Piano urbano di mobilità sostenibile

Il Comune di Pescara presenta il Pums (Piano urbano mobilità sostenibile) avviando un procedimento in itinere che mette i pedoni al centro di un progetto integrato che punta anche su bici e autobus e pone l'uso delle auto nel centro cittadino in secondo piano rispetto al passato. Oggi giorno entrano a Pescara circa 115 mila mezzi è il Pums, si pone come obiettivo primario quello di ridurre questo dato reso più eclatante dal basso utilizzo di bici (2 per cento) e di autobus (11 per cento). "Puntiamo a riequilibrare il rapporto arrivando al 50 per cento di uso delle auto per l'ingresso in città che al momento, invece, è molto più alto. Un procedimento in itinere quello del Pums che ci porta a ragionare per gradi, ma che vedrà già delle misure concrete di qui a breve" ha detto il professor Stefano Civitarese Matteucci, assessore alla mobilità del Comune di Pescara, che ha dato il via al Pums elaborato dal settore Mobilità e Sviluppo del Territorio del Comune. Soddisfatto il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, per essere il Comune adriatico tra i primi in Italia ad aver presentato il Pums. Nel corso della conferenza di oggi oltre all'assessore alla mobilità Stefano Civitarese Matteucci ha illustrato il Pums l'urbanista e docente dell'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara Roberto Mascarucci. Grazie al Piano sarà possibile accedere a finanziamenti europei preclusi alle città che sono sprovviste dello strumento di mobilità sostenibile". 

Leggi Tutto »