Redazione Notizie D'Abruzzo

Mare inquinato e La City, il procedimento resta a Pescara 

Rigettata l'istanza di incompetenza territoriale e fissata la data della discussione al prossimo 14 marzo. E' quanto ha deciso questa mattina, in tribunale a Pescara, il gup Gianluca Sarandrea, in merito ai due procedimenti riuniti che riguardano il caso del divieto di balneazione "fantasma" dell'estate 2015 e il caso La City. I due procedimenti sono stati riuniti in quanto l'inchiesta sul primo caso e' nata da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sulla vicenda La City. Questa mattina i legali di due imputati coinvolti nel procedimento La City avevano presentato un'eccezione di incompetenza territoriale, sostenendo che gli atti riguardanti i presunti reati piu' gravi, tra i quali l'abuso d'ufficio, erano stati commessi a L'Aquila, ma il gup ha respinto l'istanza e dunque il procedimento resta a Pescara. Nel procedimento sul mare inquinato e sul divieto di balneazione "fantasma" del 2015, sono finiti sotto la lente dei pm Anna Rita Mantini e Mirvana Di Serio, per "concorso in omissioni di atti d'ufficio", il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il suo ex vice Enzo Del Vecchio, attuale responsabile della segreteria della presidenza della Regione Abruzzo e il dirigente comunale Tommaso Vespasiano. L'inchiesta ruota attorno alla rottura della condotta del depuratore che determino' lo sversamento in mare di 30 mila metri cubi di liquami e l'ordinanza del 3 agosto 2015. A giudizio dell'accusa, Alessandrini, Del Vecchio e Vespasiano avrebbero "omesso di emanare idonei provvedimenti amministrativi volti a tutelare la salute pubblica e ad impedire la pubblica balneazione di quel tratto costiero".

Secondo i pm, l'ordinanza fu tardiva rispetto al momento in cui gli amministratori erano stati messi al corrente della non balneabilita' delle acque. Per quanto riguarda la vicenda La City, ovvero la struttura che dovrebbe ospitare la nuova sede della Regione Abruzzo, si contano complessivamente quindici imputati: l'ex sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia e l'ex assessore comunale Marcello Antonelli devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio. Insieme a loro sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della societa' Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della societa' Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Mario Pastore, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Al centro dell'indagine c'e' la variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia. 

Leggi Tutto »

Zeman: mi sento sempre sotto esame 

E' forse il momento piu' delicato della stagione del Pescara. I biancazzurri, che domani affronteranno all'Adriatico la Pro Vercelli, sono reduci da quattro gare senza vittorie, con un solo punto conquistato. Preoccupare i tifosi e' anche la sterilita' offensiva, cosa particolare per le squadre di Zeman che e' finito nel mirino della critica. Il boemo sa bene di dover cercare di non sbagliare piu': "Io mi sento sempre sotto esame. I risultati sono fondamentali, ma come non si puo' vincere sempre non si puo' anche perdere sempre. Io cerco di fare bel gioco perche' sono convinto che se si gioca bene si puo' fare risultato. Non riusciamo a fare bene in fase offensiva, sia per colpe nostre che per meriti degli avversari. Spero che la squadra reagisca e abbia la fame per superare gli avversari. La Pro Vercelli sta facendo bene, bisogna trattarla con molta attenzione, gioca spesso col 4-3-3, anche perche' Grassadonia e' stato un mio giocatore. Sono piu' chiusi ma ripartono bene. Sara' una gara difficile come tutte". Tutti chiedono, proprio per supera il problema del gol l'impiego di Simone Ganz, mai sceso in campo dal primo minuto: "Le valutazioni su Ganz le faccio io, sono decisioni che prendo da solo, da qualche altra parte decidono i presidenti. In questo momento, per come giochiamo, non e' utile. E' sempre un ottimo giocatore, ma le squadre si fanno sul collettivo e non riusciamo a sfruttare le sue doti. In tre partite ha toccato una palla, non per colpa sua. Io non devo recuperare Ganz, devo recuperare gli altri. Se recupero gli altri recupero anche Ganz. Le parole di Sebastiani? Sono d'accordo con lui e se avessimo fatto quei punti persi in rimonta, staremmo meglio". Per la gara di domani non ci saranno gli infortunati Bovo, Balzano, Campagnaro, Proietti, Selasi e Latte Lath.

Leggi Tutto »

Gerosolimo incontra i referenti degli organismi formativi

L'assessore alla Formazione, Andrea Gerosolimo, ed il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, affiancati dal direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Tommaso Di Rino, questa mattina, a Pescara, in Regione, hanno incontrato i referenti degli organismi di formazione accreditati dalla Regione Abruzzo per fare il punto della situazione sulle iniziative intraprese e sulle potenzialità del settore.

Al centro del confronto, in particolare, la programmazione delle attività formative, l'andamento dei percorsi già avviati e le prospettive future alla luce delle nuove tendenze del mercato del lavoro.

"Con gli organismi di formazione - ha dichiarato Gerosolimo - abbiamo avviato da tempo un dialogo proficuo e costruttivo con la finalità di mettere i giovani nelle condizioni non solo di entrare il più velocemente possibile nel mondo del lavoro ma di entrarci preparati e qualificati. Non a caso, - ha concluso - nello scorso mese di aprile, abbiamo attivato ben 16 percorsi formativi che non tarderanno a dare frutti".

Leggi Tutto »

A San Valentino presentazione del libro Nelle vesti di Clio

In occasione della manifestazione Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae a San Valentino in Abruzzo Citeriore, la Biblioteca San comunale, in collaborazione con la Pro Loco, esce dalla sua solita sede "istituzionale" e si sposta nella cantina dell'Ambasciate (la n. 7 sulla cartina in allegato) per presentare insieme all'autore Daniele DI Bartolomeo il volume Nelle vesti di Clio, L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799).

L'appuntamento è per domenica 19 novembre 2017, alle ore 17,00, presso  la cantina l'Ambasciate, nel centro storico di San Valentino.  
 
Sul testo Nelle vesti di Clio, L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799):
La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto con le rivoluzioni del passato e, più in generale, con tutti quegli avvenimenti storici usati dai protagonisti per interpretarla e prevederne le evoluzioni.  In questo volume, per la prima volta, si affronta il tema dell’uso politico della storia nella Grande Rivoluzione in modo sistematico, dalla convocazione dell’Assemblea dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). L’autore propone un testo dal ritmo incalzante, basato su un corpus sterminato di fonti che, oltre all’intero dibattito parlamentare, comprende anche la pubblicistica a tema storico (libri e pamphlets) e le rappresentazioni artistiche, simboliche e teatrali. In questo “racconto” avvincente di aspetti poco noti della Rivoluzione francese, troviamo gli attori principali della scena alle prese con un’intensa esperienza temporale, simile a quelle cui ci hanno abituato le trame di certi romanzi e di alcune delle più recenti serie televisive americane, in cui le memorie del passato e le anticipazioni del futuro convergono sul presente producendo esiti spesso inattesi.


 
"Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae". L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore,  è in programma per sabato 18 novembre 2017 e per  domenica 19 novembre 2017. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all'artigiato del territorio del Parco Nazionale della Majella e troveremo per il centro storico di San Valentino vari gruppi di artisti che animeranno le storiche "ruve" con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio.  Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull'educazione ambientale.

 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: 20 milioni per interventi di dissesto idrogeologico ed erosione

È stata sottoscritta, questa mattina, a Pescara, in Regione, la convenzione propedeutica alla realizzazione delle opere di bonifica ambientale finanziate con le risorse FSC 2014-2020 "Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera", nei territori dei Comuni di Vasto, Vacri, Trasacco, Rosello, Roccamontepiano, Roccamorice, Ripa Teatina, Prezza, Paglieta, Montenerodomo, Lettomanoppello, Isola del Gran Sasso, Civitella Messer Raimondo, Chieti, Castiglione Messer Raimondo, Castiglione Messer Marino, Castelguidone, Casalincontrada, Casacanditella e Bellante.

A siglare l'intesa sono stati il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed i sindaci dei Comuni interessati. Il plafond complessivo delle risorse ammonta a quasi 20 milioni di euro così suddivisi: consolidamento piazza Monsignor Venturi e via Modesto della Porta - II e I Lotto - Chieti (830mila euro), consolidamento località Santa Maria Calvona e Fosso Canino - Chieti (350mila euro), completamento consolidamento del costone orientale zona piazza Marconi Loggia Amblingh - Vasto (800mila euro), lavori di consolidamento e risanamento idrogeologico del centro abitato di Vacri e località Acquaviva - Vacri (1 milione 200mila), intervento di consolidamento nel territorio comunale di Bellante - Lotto 2 Circonvallazione via dei Martiri (1milione 500mila), dissesto SP ingresso paese - Comune di Castiglione Messer Raimondo (1 milione 200 mila), lavori di consolidamento idrogeologico via Inforzi IV tratto - III Lotto funzionale - Ripa Teatina (1 milione 100mila), lavori di consolidamento in via Dante Alighieri - Casalincontrada 1 milione 100mila), lavori di consolidamento in area urbana in via Madonna - Casacanditella (1 milione 100mila), consolidamento centro storico settore settentrionale del centro abitato di Castelguidone (790mila), consolidamento e monitoraggio dell'abitato in località Reginaldo - Roccamontepiano 865mila), consolidamento strada provinciale Roccamorice-San Valentino (100mila), consolidamento del capoluogo comunale via del Sangro e via San Canziano - Paglieta (345mila), consolidamento centro abitato di Lettomanoppello (1 milione 750mila), lavori di sistemazione geotecnica delle aree in frana nel centro abitato di Castiglione Messer Marino 1 milione 500mila, lavori di consolidamento del centro abitato del comune di Prezza e nella frazione Campo di Fano (1milione 550mila), Montenerodomo capoluogo comunale centro-Viale Petrarca (600mila), consolidamento via Giustina e villa comunale - Civitella Messer Raimondo (345mila 763 euro), lavori di consolidamento centro abitato Rossello (1 milione 593mila 453 euro), lavori di mitigazione rischio idrogeologico del territorio comunale di Trasacco - Lotto 1 (1 milione di euro), intervento per la riduzione del rischio idrogeologico sul fiume Mavone - Località Torretta di Isola Isola del Gran Sasso d'Italia (97mila 826 euro).

"Oggi abbiamo assegnato contributi straordinari - ha dichiarato D'Alfonso - a valere su risorse sia statali che regionali ai Comuni su cui incombe il rischio idrogeologico sia rispetto ad abitazioni che a nuclei fortemente vitali per la nostra economia. Registro con soddisfazione la collaborazione delle amministrazioni comunali che hanno curato le progettazioni preliminari ed inqualche caso definitive. Tutto questo - ha concluso - significa sia possibilità concreta di risanamento idrogeologico ma anche PIL perchè questi interventi porteranno sul territorio appalti che avranno anche ricadute occupazionali".

Con Deliberazione del CIPE n. 55 dell'1 dicembre 2016 è stato approvato il "Piano Operativo Ambiente" che, per l'Abruzzo, prevede interventi per la tutela del territorio e delle acque, così come proposti dal Governo regionale e concordati con il Ministero dell'Ambiente, finanziati per complessivi 19 milioni 717mila 044 euro. La proposta, esaustivamente definita il 12 dicembre 2016 nell'ambito di un tavolo ministeriale appositamente convocato, è stata approvata con delibera di Giunta regionale n. 169 del 6 aprile scorso, dando altresì mandato al competente Servizio Difesa del Suolo della Regione di porre in essere tutti gli opportuni adempimenti necessari e consequenziali.

A tal proposito, con lettera del 16 ottobre scorso la Direzione Generale del Ministero dell'Ambiente ha inviato alla Regione Abruzzo l'elenco delle opere di mitigazione e di contrasto al dissesto idrogeologico, a valere sulle Risorse FSC 2014-2020. In una riunione programmatoria svoltasi al Ministero dell'Ambiente il 2 novembre scorso, avendo stabilito di procedere all'attuazione degli interventi finanziati attraverso la stipula di Accordi di Programma ai sensi di legge, è emersa la necessità, urgente e non rinviabile, di dare l'avvio all'iter tecnico-amministrativo occorrente alla fase della progettazione e alla successiva esecuzione dei lavori mediante la sottoscrizione di specifica convenzione tra la Regione Abruzzo e gli enti locali interessati.

Leggi Tutto »

Sospiri: la Nuova Pescara è nei fatti capoluogo di Regione 

Chiarezza sulla Nuova Pescara e sulla disputa del capoluogo di Regione. Lo chiede il centrodestra abruzzese che oggi in conferenza stampa ha chiarito la sua posizione. "Pescara e' gia' il capoluogo di Regione. Lo e' nella sostanza dei fatti, anche se non nella forma. E' legittima certo la posizione di chi vive a L'Aquila e pensa che sia immutabile qualsiasi assetto istituzionale e chi invece a Pescara vedra' invece venir meno l'indipendenza di due grandi comuni, di cui uno, Montesilvano, e' grande quanto L'Aquila, e che cessera' di esistere, creando un unico grande comune con oltre 200mila abitanti. E allora e' immaginabile che una grande citta' come Pescara sia anche il maggior polo di attrazione extra regionale, magari del medio Adriatico, e piu' grande di Ancona? Credo che sia cosi' e quindi invece crediamo non sia poi il massimo dire alle persone che si recano a Pescaraper servizi, dire poi di farsi un viaggio di un'ora e mezza per recarsi all'Aquila. Con questo voglio dire che al di la' della medaglietta e della scritta Capoluogo di Regione sulla carta intestata, ci vogliono in questi mesi delle norme non confuse, ma puntuali e precise che descrivano precisamente il ruolo delle due citta', competenze e i finanziamenti a sostegno. Altrimenti stiamo facendo solo,una operazione da campagna elettorale, tipica del Governatore che creera' piu' problemi che vantaggi. Nel concreto voglio dire - ha concluso Sospiri - che se a L'Aquila si danno 700mila euro, allora a Pescara dobbiamo dare 2,5 milioni di euro. Noi per questo sulla Nuova Pescara andiamo avanti e pensiamo ad un progetto piu' ampio, e sulla Legge per L'Aquila capoluogo presentato dalla Giunta D'Alfonso presenteremo tre emendamenti al testo della Giunta per chiedere che Pescara abbia quei fondi che merita e che abbia lo stesso trattamento delle alte citta' fra cui L'Aquila. Pescara la piu' grande citta' d'Abruzzo, ha maggiori bisogni con 200mila e oltre abitanti, di quei bisogni di una citta' di 60mila. E poi - ha detto ancora il consigliere regionale di Forza Italia - non e' possibile definire etiliche le decisioni del Consiglio Comunale del maggior capoluogo d'Abruzzo. Se Alessandrini vota contro la sua citta' vuol dire che non ha evidentemente una visione del futuro sulla Nuova Pescara".

 

Leggi Tutto »

Rapino: L’Aquila e’ e rimane il capoluogo d’Abruzzo

"L'Aquila e' e rimane il capoluogo d'Abruzzo. Mercoledi' mattina, durante la conferenza stampa che si e' tenuta a palazzo Silone con i massimi vertici del Pd, ho sostenuto che il Partito Democratico abruzzese non ha mai pensato di portare il capoluogo a Pescara, non ha mai pensato di discuterne, non ha mai pensato di sostenere alcuna proposta su questo tema''. Lo dice il segretario regionale del Pd Marco Rapino. ''Per questa ragione e per il valore e l'importanza che, all'interno di un partito come il nostro, rivestono l'elemento del confronto e della condivisione, rimango basito dall'atteggiamento e dalla scelta di due dei nostri consigliere del Comune di Pescara di sostenere e votare l'ordine del giorno presentato da Forza Italia in merito, proprio, alla proposta di spostare il capoluogo di Regione in quella che sara' la "Nuova Pescara". Noi siamo il Partito Democratico e, pertanto, chi ha deciso e scelto di intraprendere, con il proprio voto e in una sede istituzionale, una strada differente da quella piu' volte ribadita in questi giorni dovra' assumersi le proprie responsabilita'". Rapino interviene sulla votazione in consiglio comunale di Pescara dell'odg per Pescara capoluogo. "Il centrodestra ha assunto l'iniziativa forte di presentarlo e votarlo compattamente, ma e' ancora piu' sbagliato il gesto di chi ha prestato il fianco per battere la maggioranza che governa Pescara. Il tutto, senza aver mai cercato all'interno del partito un confronto sul tema. Quell'ordine del giorno, tra l'altro, non vale nulla sul piano concreto. Qui non si tratta di mancanza di rispetto delle opinioni altrui, ma di una questione di metodo e modi e quelli utilizzati nei giorni scorsi e ieri, da alcuni nostri esponenti, vanno fuori dai binari ben tracciati dal nostro essere un partito serio, un partito in cui si propone e si discute nelle sedi ritenute opportune, se c'e' necessita' e bisogno di farlo, un partito che si assume le responsabilita' di cio' che viene democraticamente sottoposto al giudizio, indiscutibile, della sua comunita'. Non siamo Forza Italia e non siamo Lorenzo Sospiri. Noi non abbiamo appoggiato l'attuale Sindaco Biondi per poi lasciarlo solo a dover spiegare ai suoi concittadini le ragioni per cui i suoi alleati abbiano messo in piedi una simile azione contro la sua citta'. Noi non creiamo scompiglio, a danno del futuro di citta' come Pescara, Spoltore e Montesilvano, affinche' non venga realizzato il progetto della Nuova Pescara. Un progetto che, ricordo, ci hanno chiesto i cittadini a gran voce durante un referendum largamente partecipato. Noi non adottiamo simili strategie per il timore di non essere rieletti in un panorama completamente differente. Credo che ieri si sia buttata un'occasione importante per dimostrare la maturita' politica che dovrebbe contraddistinguerci"

Leggi Tutto »

Tony Pancella a Radio Citta’ con Jazzbeside

Il pianista abruzzese Tony Pancella, condurra' ogni mercoledi' alle ore 22:45 in Radio Citta' Pescara, un programma radiofonico sul Jazz dal titolo "Jazzbeside, Percorsi Laterali". Sara' un programma che scandagliera' il lato nascosto degli artisti jazz meno conosciuti, rivolgendosi all'attento pubblico della radio abruzzese. Tony Pancella si inserira' negli originali programmi informativi e musicali che la radio produce dal 1996, allo scopo di dare al ritmo anche la consapevolezza musicale. Il musicista ha un curriculum internazionale e ha gia' partecipato a molte trasmissioni radiofoniche e televisive

Leggi Tutto »

Francavilla partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

 Francavilla partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ed ospita un'iniziativa con gli studenti al Museo Michetti. Il Progetto di educazione ambientale verrà presentato martedì prossimo, 21 novembre, alle ore 9  ed è prevista la partecipazione di circa 150 studenti degli istituti scolastici francavillesi. "Piccoli passi per una consapevolezza sul riciclo, la raccolta, la separazione e la trasformazione. E' questo il sottotitolo dell'iniziativa di martedì, che farà capire agli studenti l'importanza del riuso degli oggetti", spiega l'assessore all'ambiente Wiliams Marinelli. Ai ragazzi verrà mostrato un dispositivo all'interno del quale i ragazzi potranno inserire un oggetto. La macchina, poi, tirerà fuori tutte le possibilità di trasformazione di quel prodotto per far capire l'importanza del riuso". Il progetto è a cura dell'architetto Daniele Tomei e si svolge in collaborazione con la società di servizi Cosvega. Agli studenti verrà infine consegnato un attestato, il "patentino del riciclatore". 

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana, che coincide quest'anno col periodo dal 18 al 26 novembre. È  un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico: enti pubblici, imprese, società civile e cittadini. La SERR consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della  Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.

Leggi Tutto »

Fossacesia ottiene il premio 100 mete d’Italia,a riceverlo in Senato il sindaco Di Giuseppantonio.

‘100 Mete d’Italia’, il premio nazionale ai comuni virtuosi, ha attribuito a Fossacesia l’importante e significativo riconoscimento del ‘Melograno’, premio alla “Meta d’Italia” distintasi in azioni di solidarietà a sostegno di famiglie disagiate per favorire l’inclusione sociale e l’integrazione. Tutto merito della realizzazione del progetto una “Spiaggia per Tutti”, l’area inaugurata nel luglio scorso e che ha ulteriormente qualificato l’offerta turistica di Fossacesia, offrendo una serie di servizi rivolti alle persone diversamente abili e a quelle normodotate, in particolare i bambini.

A ritirare ieri pomeriggio il riconoscimento nella Sala Koch di Palazzo Madama, insieme ad altri 100 sindaci italiani, il primo cittadino di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio. La motivazione è di alto profilo: “Alla meta d’Italia che si è distinta per aver messo in atto importanti azioni di solidarietà a sostegno di famiglie disagiate; anziani; disabili; bisognosi di cure; incentivando l’associazionismo e le iniziative condotte da organizzazioni no profit per favorire l’inclusione sociale e l’integrazione”. “Abbiamo visto premiati i nostri sforzi per rendere concreto il concetto di inclusione sociale - afferma il sindaco -. Il progetto, d’altro canto era stato selezionato, da una Giuria presieduta dal professor Ferruccio Resta ,Rettore del Politecnico di Milano, come vincitore del “Cresco Award Città Sostenibili”, nella categoria Migliore partnership pubblico-privato e premiato il 12 ottobre scorso, a Vicenza. Attribuisco al riconoscimento ‘100 Mete d’Italia’ lo stesso valore che, da sedici anni consecutivi, premia con la Bandiera Blu la nostra spiaggia. Ne sono entusiasta, perché alla nostra città è stato assegnato un riconoscimento che la contraddistingue a livello nazionale per iniziative di carattere sociale. E di questo tutti i nostri concittadini debbono essere orgogliosi”.

Il premio Melograno (ad ognuna delle 100 località scelte è stato assegnato un simbolo raffigurante fiori o piante) è stato conferito da un approsito Comitato d’onore, presieduto da Antonio Naddeo, Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e composto da Luigi Caso, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Mirella Ferlazzo, Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico agli Affari Generali; Bruno Frattasi, Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno; Luciana Lamorgese, già Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno e attualmente Prefetto di Milano; Donato Luciano, già Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente; Veronica Nicotra, Segretario Generale di ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani; Francesco Palumbo, Direttore Generale del Turismo al Ministero dei Beni Culturali; Vittorio Sgarbi, Saggista e critico d’arte.

Leggi Tutto »