Redazione Notizie D'Abruzzo

Bici Sicura Montesilvano, grande affluenza alla giornata inaugurale al parco Le Vele

Oltre 50 le biciclette marchiate che ora hanno un codice identificativo a prova di ladro. Molti hanno atteso il loro turno per partecipare al progetto Bici Sicura Montesilvano che ieri mattina al Parco Le Vele ha visto la sua ufficiale inaugurazione.

«Questo progetto -  afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis  - è stato molto apprezzato. Tantissimi i montesilvanesi, ma anche cittadini di Pescara e Città Sant’Angelo, che ieri mattina, approfittando della bellissima giornata di sole hanno fatto un giro in bicicletta e si sono fermati nel nostro marking point mobile, allestito all’interno del Parco Le Vele e hanno fatto punzonare la propria bicicletta. L’affluenza è stata molto alta, tanto che siamo rimasti lì oltre l’orario fissato per cercare di completare tutte le punzonature che ci sono stare richieste».

Con l’iniziativa, il Comune di Montesilvano marchia gratuitamente, mediante uno strumento a micro percussione, sul telaio delle bici, il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate.

«Quella di ieri -  ricorda l’assessore De Vincentiis -  è stata solo la prima giornata. Ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, residenti di Montesilvano e non possono portare la propria bici presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, nel nostro marking point fisso, e far apporre il codice identificativo, così da inserire il mezzo in un’apposita Anagrafe delle Bici che viene messa a disposizione delle Forze dell’Ordine. Organizzeremo altre giornate come quella di domenica anche in concomitanza con altri eventi, così da dare più di una occasione ai possessori di biciclette di aderire a questa iniziative».

Leggi Tutto »

A Pescara e Chieti il Forum dell’Adriatico e Ionio

Dal 7 al 9 giugno Pescara e Chieti ospiteranno il FORA, un Forum congiunto delle 45 Camere di Commercio e delle Citta' dell'Adriatico e dello Ionio (FAIC). I forum sono reti transnazionali, senza scopo di lucro, che uniscono le diverse rappresentanze economiche e sociali presenti sulle due sponde dei due mari: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania. La sessione plenaria, che si terra', invece, presso il padiglione espositivo al Porto Turistico Marina di Pescara giovedi' 8 giugno, trattera' insieme ad un parterre internazionale le tematiche riguardanti Agricoltura, Ambiente, Imprenditoria Femminile, Pesca e Acquicoltura, Trasporti e Turismo. L'evento e' stato presentato questa mattina a Pescara da Rodolfo Giampieri, Presidente Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio, Ida Simonella, Segretario Generale del Forum Citta' e dai presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Chieti Daniele Becci e Roberto Di Vincenzo.

"Abbiamo scelto di far svolgere questo Forum in questo territorio che purtroppo e' stato colpito duramente dal terremoto e dal maltempo, ed e' la solidarieta' dei Paesi che si affacciano sull'Adriatico e sullo Ionio vogliono dare alla popolazione abruzzese che merita il piu' grande incoraggiamento e una grande vicinanza. Questo evento, vede la partecipazione di 45 Camere di Commercio delle due sponde dell'Adriatico e rappresenta un milione di aziende e dunque numeri importanti per un territorio inserito nella Marco Regione Adriatico-Ionica. L'Europa in questa Regione sposta somme importanti per progetti europei di grande rilevanza e noi contiamo come Marco Regione Adriatico-Ionica di sfruttare questa opportunita' per le imprese e per l'occupazione". Il presidente dell'ente camerale di PescaraDaniele Becci ha sottolineato come "questo evento rappresenta una grande occasione e un momento di relazione e confronto con i vari Paesi che si affacciano sul nostro Mare, e in prospettiva dobbiamo tirare fuori una progettualita' che porti la nostra regione al centro dell'attenzione".

Il presidente della Cciaa di Chieti Roberto Di Vincenzo ha spiegato che "questo evento e' stato organizzato dalle due Camere di Commercio di Pescara e Chieti a ridosso della fusione dei due enti camerali, e perche' poi fra i temi centrali che abbiamo posto c'e' quello del turismo slow e del turismo a due ruote con la bici e che vede l'Abruzzo investire tante risorse sulla ciclabilita'. L'aver messo al centro di questo evento il tema delle piste ciclabili vuole servire a costruire poi quella che diventera' una rete interadriatica di piste ciclabili".

Leggi Tutto »

Millennials senza pensione

Millennials senza pensione, a meno che i 20enni di oggi non inizino da subito a mettere da parte qualcosa per la vecchiaia: hanno 40 anni di tempo. Un articolo contenuto sul F&D Magazine on Millennial and Work del Fondo monetario internazionale, fa il punto sul rischioso futuro previdenziale di una generazione (quella dei nati tra gli anni 80 e i primi del Duemila) etichettata con più di una definizione: Millennials, appunto, perché nati a cavallo del Millennio, generazione Y, generazione digitale. "Le pensioni pubbliche hanno svolto un ruolo cruciale negli ultimi decenni per assicurare un reddito dopo il ritiro dal lavoro", si legge nell'articolo firmato da Mauricio Soto economista esperto del Dipartimento Affari fiscali del Fmi. M per la generazione dei Millennials che entra nell'età lavorativa "la prospettiva è che le pensioni non provvederanno alla loro sicurezza economica nella stessa misura in cui è stato per le generazioni precedenti". Dunque i Millennials dovrebbero subito pensare a forme di previdenza complementare. Le pensioni sono state una forma importante di reddito, coprendo oltre il 60% del reddito nei paesi Ocse. Inoltre le pensioni hanno ridotto la povertà: senza gli assegni pensionistici infatti il tasso di indigenza per over 65 nelle economie avanzate sarebbe ben più alto. 

Ma la spesa pensionistica costa: la spesa pubblica per le pensioni nelle economie avanzate è cresciuta da una media del 4% del pil negli anni Settanta al 9% nel 2015 (in Italia secondo l'Istat è stata al 15% nel 2015), riflettendo l'ivecchiamento della popolazione, con l'aspettativa di vita media che è aumentata di circa un anno ogni decennio. "Per affrontare i costi dell'invecchiamento, molti paesi hanno avviato riforme pensionistiche significative, mirando in gran parte a contenere la crescita del numero di pensionati - tipicamente aumentando le età di ritiro o riducendo le regole di ammissibilità e riducendo l'entità delle pensioni con degli incentivi", afferma Soto. Tuttavia le proiezioni mostrano come il gap generazionale sia destinato ad acuirsi: tabelle alla mano, nel 1980 le spese per la pensione in percentuale al reddito pro capite (il cosiddetto tasso di sostituzione economica) è stato pari a circa 35%, ma questa percentuale di sostituzione è destinata a scendere al 20% entro il 2060. "Questo significa che le generazioni più giovani dovranno lavorare più a lungo e risparmiare di più per andare in pensione e ottenere tassi di sostituzione simili a quelli dei pensionati di oggi. La buona notizia per questi giovanissimi è che hanno 40 anni per correre ai ripari, pianificando lunghe carriere e iniziando a mettere i soldi da parte. Ma - conclude Soto - devono cominciare ora"

Leggi Tutto »

La seduta della Commissione Bilancio apre la settimana del Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 6 giugno, alle ore 9, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Ater di Lanciano - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall’alienazione di alloggi Erp”, “Installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle Residenze per Anziani e per Disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”, “Contrasto agli abusi e tutela di soggetti deboli in strutture pubbliche e private”, “Interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”, “Rendiconto finanziario 2016 del Consiglio regionale”, “Legge di Stabilità Regionale 2017”. Alle ore 9.30 è convocato il Consiglio regionale; dopo la seduta ordinaria è in programma, alle ore 15, la seduta del Question time. Giovedì 8 giugno, alle ore 10, si riunirà la Commissione Sanità nel corso della quale è prevista l’audizione di  Walter Palumbo, coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese, per illustrare le motivazioni della proclamazione dello stato di agitazione con successiva procedura di conciliazione esperita nell’incontro del 15.05.2017 presso la Prefettura di L’Aquila per delibera di Giunta n.78 del 28.02.2017 su “Linee guida regionali redazione atti aziendali”

Domani, alle ore alle 9.30, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Linea Adriatica Bologna – Lecce, installazione barriere antirumore nel Comune di Pescara”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) sulla “Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro”; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) “Sull'avviso per il conferimento di incarichi dirigenziali della Giunta regionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale 28 luglio 2015, n. 650”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su “Abruzzo Expo 2015”, interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla “Richiesta di potenziamento del Servizio 118”; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) sul “Mancato recepimento art. 6 ter, legge 225/2016, legge di conversione del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 recante: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”. Dopo i documenti politici è in programma la discussione sul progetto di legge inerente le “Disposizioni finanziarie in materia di Soccorso Alpino e Speleologico”. Segue la discussione su una serie di provvedimenti amministrativi aventi ad oggetto: il “Piano di Tutela delle Acque - integrazioni e modifiche”, “ATER di Pescara - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall'alienazione di alloggi ERP alla data del 31.12.2016 e dei residui delle precedenti annualità 2014 e 2015”, “ATER di L'Aquila - Autorizzazione programma di utilizzo proventi dell'alienazione di alloggi ERP annualità 2017”, “Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata “Sorgenti del Vera”, nel territorio del Comune dell'Aquila”. In coda sono previste una serie di votazioni per l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, per l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l’esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri del M5S Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri sulla “Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana”, a firma dei Consiglieri di Forza Italia, Emilio Iampieri e Mauro Febbo sulla “Tutela dei magistrati onorari”, a firma del Consigliere di Abruzzo Civico, Mario Olivieri, sulla “Pubblicazione dell'elenco contenuto nell’avviso pubblico su housing sociale”, a firma del Consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci sul “Percorso del metanodotto SNAM nei Comuni del cratere sismico in Centro Italia”, a firma del Consigliere di MDP, Mario Mazzocca sul “Piano delle Aree”, a firma del Consigliere di Forza Italia, Mauro Febbo sul “Trasferimento delle funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici”, a firma del Consigliere del M5S, Pietro Smargiassi sul “Decreto di soppressione dei reparti di Polizia stradale”. Dopo la seduta ordinaria è in programma, alle ore 15, la seduta del Question time per lo svolgimento delle seguenti interrogazioni a risposta immediata: “Nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali – Interrogante il Consigliere Mauro Febbo (FI)”, “Manifestazione Ironman – Interrogante il Consigliere Lorenzo Sospiri (FI)”, “Mancata ricostituzione della Commissione Erp della Provincia di Pescara - Interrogante il Consigliere Lorenzo Sospiri (FI)”, “Chiusura del presidio di polizia postale di Teramo e del punto Polfer di Giulianova – Interrogante il Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD)”.

Leggi Tutto »

A Casoli rinasce Palazzo Tilli

"Con grande emozione e commozione ho tagliato il nastro, con mio marito Joseph Mouawad, di Palazzo Tilli, l'edificio storico settecentesco che, dopo un capillare intervento di restauro conservativo, abbiamo restituito ai casolani e all'Abruzzo. Un gioiello prezioso che appartiene al patrimonio storico, culturale, architettonico e artistico della nostra regione", con quese parole dell'imprenditrice pescarese Antonella Allegrino commenta l'inaugurazione di Palazzo Tilli, edificio storico settecentesco a Casoli (Ch), dopo essere stato sottoposto ad un minuzioso intervento di restauro conservativo.

Il palazzo, costituito da 23 ambienti, rappresenta una importante testimonianza dell'arte settecentesca in Abruzzo,  in particolare con i notevoli affreschi sulle volte delle stanze. 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Interruzione idrica vastese, Di Stefano: Quando l’acqua assume un colore politico

“Suscita davvero tanti dubbi questa –casuale- e immotivata interruzione del servizio idrico a San Salvo. Guarda caso in concomitanza con l’ultima settimana di campagna elettorale e, per giunta, con nessuna risposta da parte dell’ente responsabile dell’erogazione idrica alle numerose e ripetute sollecitazioni da parte dell’amministrazione” lo ha dichiarato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano a seguito dell’interruzione dell'erogazione dell'acqua, gestita dalla Sasi spa, che gestisce il servizio idrico integrato (acqua e fogne) in 92 Comuni su 104 della provincia di Chieti, che da martedì scorso si è abbattuta nel vastese e in particolare a San Salvo. Disagio, ancora non risolto, che assume quasi i toni di una sciagura in questi giorni in cui la colonnina di mercurio è salita fino a temperature estive.

“Che la Sasi, non da ora, abbia molti problemi lo sapevamo” ha continuato l’On. Di Stefano,  “Che abbia un Direttore Generale il cui ruolo è di dubbia legittimità, sarà il caso di approfondirlo ma una cosa è certa: se andiamo non troppo indietro con la memoria ricordiamo di quando, solo un anno fa, a Vasto la Sasi lavorava alacremente, facendo anche riparazioni stradali che forse neanche le competevano, proprio in campagna elettorale quando, guarda caso, c’era la Sinistra a guidare quell’ amministrazione.  Oggi, a distanza di un anno, quella pugnace solerzia e produttività appare latitante a San Salvo che, sempre guarda caso, è guidata da un’amministrazione di centrodestra. Non mi meraviglierei che ci fosse malafede, infatti questa sinistra è proprio capace di tutto sulla pelle dei cittadini e degli utenti” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Amministrative 2017, speciale Scafa al voto

Sono due gli sfidanti per la carica di sindaco nelle prossime elezioni amministrative dell'11 giugno 2017 a Scafa. 

 

 



Con la lista n.1 "INSIEME PER CAMBIARE"
il candidato sindaco è GIANNI CHIACCHIA


I candidati della lista

Gianni Chiacchia, candidato sindaco

Marco Donatelli

Dino Marangoni

Saverio Firmani

Simone Monaco

Gianni Iezzi

Domenico Conte

Angelo D’Attilio

Cristina Magnalardo

Ylenia Dell’Orso

Paolo Mastrodicasa

Gianpiero D’Ercole

Nadia Marcantonio

 




Con la lista n.2 "PER IL BENE DI SCAFA"
 
il candidato sindaco è MAURIZIO GIANCOLA


I candidati della lista

Maurizio Giancola, candidato Sindaco

Maurizio Lucio D'Alfonso

Emanuele Di Fabio

Daniele D'Astolfo

Cristiano Di Luca

Antonio Buccella

Emanuela Di Fiore

Fabio Di Venanzio

Valter De Luca

Daniela Di Paolo

Valentino Gigante

Giorgia Fabbro

Giordano Di Fiore

 

 Notizie d'Abruzzo ha raccolto una breve intervista dei due candidati. 

(NOTA: a tutti i candidati sono state sottoposte le medesime domande per 4 minuti di tempo, il posiziomento dei video su questa pagina è stato effettuato in base al numero della lista).


 

 

 

Leggi Tutto »

Nessun problema per la siccità in Abruzzo

Se fino a dicembre la siccita' aveva caratterizzato anche l'Abruzzo, con le abbondanti piogge e nevicate iniziate nel mese di gennaio la regione si presenta alla stagione estiva non facendo registrare nessun problema di approvvigionamento idrico. Insomma il 'secco' autunnale e' un lontano ricordo.I diversi bacini imbriferi hanno raccolto l'acqua necessaria soprattutto per far fronte ai bisogni dell'agricoltura. Che la situazione non rappresentasse un problema lo aveva sostenuto anche il sottosegretario con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca: "stiamo monitorando - aveva detto agli inizi di febbraio - ma non c'e' nessuna emergenza. Vedremo tra un mese cosa accadra'". E' comunque innegabile che prima delle tanto attese precipitazioni - una manna anche per gli operatori turistici montani che attendevano la neve - la crisi idrica sia stata un incubo anche per questa regione. Anche gli esperti erano in allarme. Una cosa del genere - affermo' il meteorologo abruzzese Giovanni De Palma - e' certa: da almeno un decennio non cadeva cosi' poca acqua. Da non sottovalutare che il terremoto del 18 gennaio scorso e gli altri eventi sismici che avevano comportato anche lo svasamento della diga di Campotosto, nel Teramano, pregiudicando non solo l'irrigazione ma anche la produzione di energia elettrica. Anche secondo Appennino Ecosistema, dicembre e' stato il mese piu' siccitoso degli ultimi 10 anni, visto che e' piovuto il 10 per cento di quanto piove mediamente sull'Appennino centrale. Emergenza, comunque, rientrata, e anche le produzioni ortofrutticole della piana del Fucino, nella Marsica, sono salve. 

Leggi Tutto »

San Salvo, capriolo ferito ritrovato sulla spiaggia

Non solo cinghiali ma anche i caprioli iniziano a fare la loro comparsa sulla costa vastese. Questa mattina un giovane capriolo e' stato rinvenuto sulla spiaggia all'esterno dello stabilimento balneare Playa Hermosa a San Salvo Marina. A segnalare la presenza dell'ungulato e' stato il titolare Beniamino Ottaviano che ha provveduto ad avvertire gli agenti del Comando della Polizia Locale. Sul posto e' giunta la dottoressa Mara D'Ottavio del Servizio veterinario dell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti che ha constatato una ferita al bacino e alla zampa anteriore destra provocata molto probabilmente dall'investimento a causa di un'autovettura. Saranno i Carabinieri della Tutela forestale che provvederanno a trasferire il capriolo al Centro visita del Lupo di Popoli dove vengono curati e ospitati momentaneamente gli animali rinvenuti feriti in natura

Leggi Tutto »

Dodi Battaglia apre la settimana degli spettacoli in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte domani, lunedi' 5 giugno, con il concerto di Dodi Battaglia, che chiudera' la Festa della Madonna dei Sette Dolori a Pescara Colli. Al Palazzetto dei Nobili dell'Aquila, spazio al chitarrista Massimo Agostinelli, con lo spettacolo "Dal classico al moderno". Teatro al Florian Espace di Pescara, dove e' in programma "Michele K", e al Cinema Teatro Garden di Guardiagrele, dove c'e' "La fanciulla fior di ciliegio". Martedi' 6 giugno, all' Ex Ospedale Psichiatrico dell'Aquila, concerto del Gruppo Incanto nell'ambito del "Rebel Women Day". Sempre a L'Aquila, nell'area del Parco del Castello, giovedi' 8 giugno c'e' il "Festival della Musica", con tanti concerti all'aperto nel segno dei generi musicali piu' svariati. Venerdi' 9 giugno hip-hop alla Fortezza di Civitella del Tronto, in compagnia di Coez e Mudimbi. Soul, blues e funky al Des Artistes di Teramo, dove e' di scena il duo femminile Edone'. Al Parco del Sole dell'Aquile spazio alla musica indie per il "So-Noize Fest", mentre all' Orange Taverna Italica di Pescara sono protagonisti Necandi Homines & Eyelessight, in una serata a tutto metal. Spettacolo che mescola teatro, musica e risate al Centro polivalente Britti di Pescara, dove e' in programma "Sulle note della Gioia show". Sabato 10 giugno "Omaggio a Rino Gaetano" dei Vili Maschi, in Piazza Risorgimento, ad Avezzano. Musica popolare in Piazza Orsini a Montorio al Vomano, dove si esibisce l'Orchestra Popolare del Saltarello. Hip-hop al Muspac dell'Aquila, in compagnia di Kiave e Gheesa. Pizzica salentina a Villa Mosca di Teramo, dove suonano gli Alla Bua. Sempre a Teramo, al Chiostro Madonna delle Grazie, c'e' il Coro Folkloristico Tosti di Francavilla al Mare. Al Teatro dei 99 dell'Aquila e' in programma lo spettacolo "Sogno di una notte". Domenica 11 giugno, infine, la cattedrale di San Giustino a Chieti ospita il concerto "Diversita' ed Affinita', il repertorio organistico del XVII e XVIII secolo", diretto dal maestro Marek Stefanski. Tango alla Fortezza di Civitella del Tronto, dove e' in programma "Milonga del fantasma". Il musical "La Sirenetta" va in scena al Teatro Comunale di Teramo. Spettacoli teatrali nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dove c'e' "Angeli e demoni", e al Teatro dei Marsi di Avezzano dove Lino Guanciale si e' esibisce per il "Parco dei Sorrisi".

Leggi Tutto »