Lo ha vinto l'istituto Comprensivo Mario Giardini di Penne il primo posto regionale (classe 3B, con 381 punti) fra le scuole secondarie di 1° grado nel "Corepla School Contest": una competizione promossa dal Corepla(Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero di imballaggi in plastica) che permette agli studenti di avvicinarsi alla gestione responsabile dei rifiuti degli imballaggi in plastica. Lo rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'ecologia, Mario Mazzocca. Primo in classifica fra le scuole secondarie di 2° grado è risultato l'Istituto Superiore "Teofilo Patini" di Castel di Sangro con 372 punti (classe 5A). Il premio consistente in un buono di 700 euro per la scuola, un tablet per l'insegnante e un mini tablet per ogni alunno della classe. Il contest si è svolto in 5 regioni del centro-sud, con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti delle scuole parteci (147 solo in Abruzzo) che si sono sfidati nella realizzazione di 5 missioni di classe durante tutto l'anno scolastico. Il progetto "Corepla School Contest" è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, dal Miur Uffici Scolastici Regionali - e dalle Regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Calabria. Di seguito i numeri dell'iniziativa:1.233 classi iscritte; 400 le scuole aderenti; 25.000 gli alunni partecipanti attivi; 5.000 le prove effettuate (naming, quiz, storytelling, foto, slogan); 1.000 i professori in contatto con la infoline e la Segreteria Didattica; 15.000 newsletters inviate agli insegnanti; 20.000 gli iscritti alla Giuria Popolare.
Leggi Tutto »Montesilvano, due persone provano a rientrare a via Ariosto e vengono arrestate
Attimi di tensione, nella notte, a Montesilvano, dove un gruppo di una ventina di persone e' entrato all'interno delle palazzine di via Ariosto sgomberate e murate due giorni fa nell'ambito di un maxi blitz interforze. Gli stranieri avevano gia' forzato gli accessi, murati in seguito alle operazioni di sgombero. Alla vista delle forze dell'ordine hanno opposto resistenza e lanciato oggetti vari. Il bilancio e' di due persone arrestate. Si tratta di 24enne originario del Senegal e di un 26enne della Guinea. Sul posto sono subito intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, ma e' stato necessario l'intervento di altri equipaggi, supportati anche dai militari della Compagnia di Pescara e dalla Polizia del capoluogo adriatico, per riportare la situazione alla calma. Il cosiddetto 'ghetto' e' stato di nuovo sgomberato e i presenti sono stati allontanati. La condotta assunta dai due arresti e' al vaglio dell'autorita' giudiziaria di Pescara. Il pm Silvia Santoro ha disposto che vengano trattenuti nelle camere di sicurezza del Comando Compagnia Carabinieri di Montesilvano
Leggi Tutto »Scatta il giorno di liberazione fiscale
"Oggi e' l'ultimo giorno dell'anno che lavoriamo per il fisco; da domani, infatti, scatta il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale". A dare la buona notizia e' la Cgia, che ha calcolato anche per il 2017 la data in cui iniziamo a lavorare per noi stessi: il 3 giugno. "Incluse le festivita' - dice il coordinatore dell'Ufficio Studi Cgia, Paolo Zabeo - nel 2017 sono stati necessari 153 giorni per scrollarci di dosso la morsa del fisco; ben 38 giorni in piu' rispetto al dato registrato nel 1980". "Lavorare 5 mesi su 12 per lo Stato - dice Zabeo - da' l'idea di quanto eccessivo sia il nostro fisco. Al netto del peso dell'economia sommersa, sui contribuenti fedeli al fisco grava una pressione fiscale reale che sfiora il 50%, un carico che non ha eguali in Europa". "Per ridurre strutturalmente le tasse dobbiamo in misura corrispondente tagliare la spesa pubblica improduttiva - segnala Renato Mason, segretario Cgia - e nonostante gli effetti della spending review siano stati relativamente modesti, il carico fiscale complessivo ha iniziato a scendere. Se avessimo abbracciato la strada del federalismo fiscale, molto probabilmente la contrazione sarebbe stata maggiore". Con l'introduzione in particolar modo del cosiddetto bonus Renzi (maggio 2014), l'eliminazione dell'Irap dal costo del lavoro (2015) e la cancellazione della Tasi (2016), la pressione fiscale ha cominciato a scendere. Oltre a questa misura, nel 2017 hanno concorso alla contrazione del peso fiscale e contributivo la riduzione dell'Ires dal 27,5 al 24%; i super-ammortamenti (al 140%); l'aumento delle deduzioni Irap; l'innalzamento delle soglie per accedere al regime dei minimi e la proroga del parziale esonero contributivo a carico delle imprese che hanno assunto personale a tempo indeterminato. Se dal 2011 c'e' stato un costante aumento del prelievo, dal 2014 si e' invertita la tendenza anche se la maggioranza dei benefici introdotti dal governo Renzi non ha interessato il popolo delle partite Iva. "Ancora una volta - conclude Mason - l'insensibilita' della classe politica di questo Paese ha prevalso sugli interessi dei piccoli produttori".
Leggi Tutto »Intesa Cina-Ue per reciproca difesa dei prodotti, c’è il Montepulciano d’Abruzzo
Ue e Cina hanno raggiunto un'intesa per pubblicare una lista di duecento indicazioni geografiche, 100 europee e 100 cinesi, che saranno considerate da proteggere, attraverso un accordo bilaterale da concludere nel 2017. L'Italia ha il numero maggiore di specialita' inserite nella lista, 26, che vanno dall'aceto balsamico di Modena alla mozzarella di bufala e a grandi vini come Chianti e Franciacorta. L'accordo e' stato siglato durante il summit economico Ue-Cina
L'Italia si vede riconosciuta una specialita' in piu' rispetto alla Francia. La pubblicazione della lista, spiegano dalla Commissione europea, apre il processo per proteggere i prodotti elencati da imitazioni e contraffazioni. Una buona notizia per i produttori europei, dato che il mercato dell'agrifood cinese e' uno dei piu' grandi al mondo, con un gusto crescente della classe media per i prodotti alimentari europei. La lista, accanto a eccellenze europee come ad esempio lo champagne francese e il feta greco, comprende i seguenti prodotti italiani: Aceto balsamico di Modena, Asiago, Asti, Barbaresco, Bardolino Superiore, Barolo, Brachetto d'Acqui, Bresaola della Valtellina, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene-Prosecco, Dolcetto d'Alba, Franciacorta, Gorgonzola, Grana Padano, Grappa, Montepulciano d'Abruzzo, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Prosciutto S. Daniele, Soave, Taleggio, Toscano, Nobile di Montepulciano.
Leggi Tutto »Rapina a mano armata in un supermercato di Celano
Due uomini armati e a volto coperto, ieri sera, hanno rapinato un supermercato di Celano. I due hanno fatto irruzione nell'esercizio commerciale intorno all'orario di chiusura, minacciando il proprietario e la commessa con pistole e facendosi aprire la cassaforte dove era custodito l'incasso della giornata. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri della locale stazione per ricostruire le identita' dei due. Al momento si stanno visionando i filmati estrapolati dalle telecamere di sicurezza installate nel supermercato e intorno la zona e si sta quantificando il bottino portato via dai due.
Leggi Tutto »Bici Sicura Montesilvano, domenica 4 giugno al Parco Le Vele giornata inaugurale
Tempi duri per i ladri di biciclette. Grazie al progetto Bici Sicura, il Comune di Montesilvano apporrà un codice identificativo del proprietario, così da contrastare furti e riciclaggio di bici. La giornata inaugurale si terrà domenica 4 giugno dalle 8:30 alle 13 al Parco Le Vele. Tutti i possessori di biciclette, anche non residenti a Montesilvano potranno far punzonare il proprio mezzo, grazie ad un apposito strumento a micropercussione che marcherà sul telaio il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. «Crediamo che la mobilità sostenibile – dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – possa essere un punto di forza per il turismo di Montesilvano. Questo progetto scoraggia i ladri di bicicletta e rende più sicuri gli utilizzatori di questo mezzo comodo e sostenibile».
Gli interessati potranno recarsi nel parco dove verrà allestito un marking point mobile, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale. A partire dal mese di giugno, ogni mercoledi dalle 9.00 alle 13.00, sarà attivo anche un marking point fisso presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano, in piazza Diaz.
Leggi Tutto »Via Ariosto, Tocco: “Con lo sgombero si mette la parola fine ad una illegalità acclarata”
«La vicenda di via Ariosto è molto chiara, sotto tutti i punti di vista. Questa Amministrazione Comunale ha avuto il coraggio e la determinazione, come nessuna Amministrazione negli ultimi 20 anni, di porre fine ad una situazione di illegalità acclarata. Tutti i cittadini di Montesilvano conoscevano quanto accadeva in quelle due palazzine ed evitavano di passare in quel quartiere per non trovarsi in pericolo. Gli unici che oggi fingono di non vedere e gridano allo scandalo sono i rappresentanti di Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista ai quali evidentemente non importa sapere che persino minorenni potevano procurarsi sostanze stupefacenti proprio in via Ariosto». Lo dice il consigliere Adriano Tocco, intervenendo in merito alle polemiche a due giorni dallo sgombero delle palazzine Tillia e Viola di Montesilvano. «L’operazione ha dato esecuzione all’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno che, ricordiamo, non era indirizzata alla comunità senegalese, ma ai 13 proprietari degli appartamenti che ora hanno il dovere di risolvere quelle criticità igienico – sanitarie e strutturali, accertate da Asl e Vigili del Fuoco da cui è scaturita la decisione del primo cittadino. Non vi saranno certamente premi di cubatura per chi riqualificherà l’area e chi accusa l’Amministrazione di aver fatto tutto per avvantaggiare nuove costruzioni è disonesto intellettualmente. In questi giorni abbiamo potuto vedere diverse immagini che ritraggono le disumane condizioni nelle quali queste persone vivevano. Non era più tollerabile continuare a chiudere gli occhi di fronte a questa situazione che rappresentava un pericolo per l’incolumità degli stessi occupanti degli appartamenti e una situazione di disagio per i montesilvanesi».
Leggi Tutto »Rubata a Vasto l’auto di una vittima del crollo dell’hotel Rigopiano
Questa notte e' stata rubata l'auto di Jessica Tinari, la giovane prematuramente scomparsa nell'hotel "Rigopiano" di Farindola il 18 gennaio scorso assieme al fidanzaro Marco Tanda. Ad accorgersi del furto e a denunciare ai Carabinieri l'accaduto e' stato questa mattina il padre della ragazza, Mario Tinari. "L'auto, una Lancia Y - ha spiegato Mario Tinari- era parcheggiata in via Colonna, a pochi metri da casa, questa mattina non c'era piu'. Avevo acquistato quel modello perche' piaceva a Jessica e insieme a mia moglie avevo deciso di non venderla per tenerla come ricordo". Mario Tinari vuole lanciare un appello tramite la stampa: "Per me e mia moglie Gina quell'auto ha un valore affettivo molto grande, anche se immagino che chi l'ha rubata importi poco il valore simbolico che ha per noi".
Leggi Tutto »Sicurezza sul lavoro, controlli dei carabinieri nel Pescarese
Due imprenditori edili denunciati e sanzioni per 1500 euro per l'impiego di lavoratori non in regola con l'assunzione e per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Questo il bilancio dei controlli mirati eseguiti nell'intero territorio territorio provinciale dai carabinieri del Comando Provinciale di Pescara, unitamente ai colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro. Eseguite dieci ispezioni in altrettante strutture commerciali dove sono state riscontrate le irregolarita' che hanno portato alle due denunce dei due datori di lavoro all'Autorita' Giudiziaria.
Leggi Tutto »Il giudice Romandini va in Corte d’Appello a Roma
Il Consiglio Superiore della Magistratura lo scorso 31 maggio ha disposto il trasferimento del giudice del tribunale di Chieti Camillo Romandini presso la Corte d'Appello di Roma. Lo si legge nella delibera sul sito del Csm. Secondo quanto si e' appreso il giudice avrebbe partecipato ad un concorso pubblico per titoli conseguendo i punteggi per ottenere il trasferimento.
Il giudice Romandini ha presieduto la Corte d'Assise di Chieti al processo sulla megadiscarica dei veleni di Bussi sul Tirino conclusosi in primo grado con l'assoluzione dei 19 imputati. La sentenza non ha riconosciuto l'avvelenamento doloso delle acque e ha derubricato il reato di disastro ambientale in disastro colposo e giudicato gli imputati non colpevoli per sopraggiunta prescrizione.
Nello scorso febbraio la Corte d'Assise d'Appello dell'Aquila ha ribaltato la sentenza di primo grado e ha certificato che il sito industriale e le discariche dei veleni dello stabilimento Montedison di Bussi hanno effettivamente avvelenato le acque di falda e riconosciuto che sul disastro colposo esistono dei comportamenti aggravati che impediscono la prescrizione del reato. Il Ministero di Grazia e Giustizia nei mesi scorsi aveva aperto un procedimento disciplinare nei confronti del giudice Romandini sulla base di presunte pressioni sui giudici popolari nel processo di Chieti: a tal proposito un fascicolo era stato aperto presso la Procura di Campobasso, conclusosi con l'archiviazione nei confronti del giudice ma con il successivo invio del fascicolo presso gli organi superiori. A quanto si e' appreso il trasferimento a Roma di Romandini non impedisce il proseguo del procedimento disciplinare.
Leggi Tutto »