I Carabinieri della stazione di Nereto hanno arrestato, in flagranza di reato, un 54enne , che nella sua abitazione aveva allestito una piccola serra dove coltivava piante di canapa indiana. Nel giardino dell'abitazione infatti, i militari hanno rinvenuto cinque piante di altezza variabile tra i due metri e mezzo e i tre metri, cariche di infiorescenza che, una volta raccolte, si sono tradotte in circa 4 chili e mezzo di stupefacente, del valore di quasi 5mila euro sul mercato. Sempre nel corso della perquisizione, in una stanza al primo piano dell'immobile, i militari di Nereto hanno trovato una serra completa di lampada, aeratore ed altro idoneo materiale, dove il 54enne si apprestava a mettere a dimora le piantine di canapa per la stagione invernale.
Leggi Tutto »Melilla (Mdp): tutelare i 420 posti Honeywell di Atessa
"Lo stabilimento Honeywell Trasportation System di Atessa e' tra le piu' importanti realta' industriali della provincia di Chieti, in Abruzzo, con 420 dipendenti. Da mesi si e' aperta una forte crisi a seguito della volonta' della proprieta' di chiudere lo stabilimento di Atessa e delocalizzare la produzione all'estero mettendo seriamente a rischio il futuro dei 420 lavoratori e delle loro famiglie". Lo afferma Gianni Melilla, deputato abruzzese e capogruppo in commissione Bilancio di Art.1-Movimento Democratico e Progressista a Montecitorio. "Da lunedi' 18 settembre - prosegue Melilla - i lavoratori della Honeywell sono in sciopero permanente e nel mese di ottobre e' previsto un nuovo incontro presso il Mise. Il governo deve proporre urgentemente misure di rilancio produttivo e consolidamento occupazionale per scongiurare la delocalizzazione dello stabilimento Honeywell di Atessa e la conseguente perdita di lavoro che genererebbe".
L'assessore regionale Marinella Sclocco, Articolo Uno Mdp - Abruzzo, insieme al coordinamento Articolo Uno Mdp - Chieti, esprime "piena solidarietà" ai lavoratori della Honeywell, lo stabilimento di Atessa che produce turbine per motori diesel, a rischio di chiusura e di delocalizzazione. Una delegazione provinciale di Articolo Uno questa mattina ha presenziato, insieme ai lavoratori, l'assemblea sindacale organizzata davanti ai cancelli della fabbrica. "Articolo Uno Mdp - fa sapere l' assessore Sclocco - si mette a disposizione per muovere qualsiasi azione politica sara' necessaria a salvaguardare i posti di lavoro sia diretti sia nell'indotto. Questa mattina - ha spiegato l'assessore - non ho potuto presenziare l'assemblea personalmente per impegni istituzionali pregressi, ma gia' nei giorni scorsi ho avuto modo di confrontarmi con i sindacati. Oggi - ha continuato Sclocco - sono rimasta in stretto contatto con la delegazione Articolo Uno provinciale presente all'assemblea e come assessore, come cittadina e come esponente di Articolo Uno Mdp faro' tutto cio' che e' in mio potere per sollevare la questione a livello nazionale e scongiurare delocalizzazione e chiusura della Honeywell. Il lavoro - ha concluso Sclocco - e' la base di un tessuto sociale forte e non smettero' mai di essere accanto alle persone e agli abruzzesi per difendere questo diritto". "La chiusura di questa fabbrica causerebbe un gravissimo danno per i paesi limitrofi e per tutta la Val di Sangro - ha fatto sapere inoltre il coordinamento provinciale Articolo Uno Mdp di Chieti - la Honeywell costituisce un'eccellenza nel proprio settore e attualmente non ha problemi di riduzione di commesse, quindi non si evidenzia un motivo fondato per la delocalizzazione"
Leggi Tutto »Svaligiato supermercato ad Atessa
Svaligiato il discount Eurospin di Atessa localita' Piana La Fara. I malviventi hanno sfondato la vetrina di ingresso con un camioncino e poi hanno prelevato la cassaforte contenente gli incassi. L'ammontare del danno e' in corso di valutazione ma si stima che sia superiore ai 20mila euro. I malviventi hanno agito intorno alle ore 4 di stamani. Gli investigatori stanno visionando le telecamere presenti in zona per poter identificare gli autori del colpo. Lo stesso discount negli ultimi anni e' stato oggetto di altri colpi. Delle indagini si occupano i carabinieri della Compagnia di Atessa coordinati dal luogotenente Federico Ciancio.
Leggi Tutto »Incontro Inps-Regione sulle sedi territoriali in Abruzzo
Incontro a Roma, mercoledi' 20 settembre, tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, accompagnato dal direttore del Dipartimento risorse e organizzazione Fabrizio Bernardini, e il presidente dell'Inps, Tito Boeri, affiancato dal dirigente della direzione Patrimonio e Archivi Giorgio Fiorino. All'ordine del giorno la definizione delle sedi territoriali di Sulmona, Penne e dell'ex colonia Rosa Maltoni di Giulianova. Per Sulmona, "l'Istituto - si legge in una nota della Presidenza della Regione - si e' impegnato a garantire i servizi forniti attualmente, in linea con quanto si sta facendo in tutta Italia: accentramento delle produzione e decentramento dei servizi. La Regione Abruzzo si e' impegnata a individuare una sede idonea che permetta all'Inps di risparmiare risorse sugli affitti, consentendo di mantenere il livello di servizi offerti". Per Penne impegno dell'Inps a conservare i servizi attivi sul territorio. Per Giulianova, D'Alfonso ha manifestato interesse a valutare l'acquisto.Un possibile acquisto dell'ex colonia Rosa Maltoni da parte della Regione "previa valutazione di stima da affidarsi alla Agenzia delle Entrate"
Leggi Tutto »D’Alessandro: calendarizzare il progetto di legge della Nuova Pescara
"Ho chiesto all'ufficio di presidenza del Consiglio regionale di calendarizzare il progetto di legge per la costituzione della 'Nuova Pescara'. A breve partira' l'iter legislativo". Lo ha annunciato il consigliere regionale con delega ai trasporti, Camillo D'Alessandro, che interviene nel dibattito aperto sulla costituzione della 'Nuova Pescara', prevista con la fusione dei Comuni di Montesilvano, Spoltore e Pescara. Nel 2014 si e' svolto anche un referendum popolare che ha visto il 64% dei cittadini esprimersi a favore della fusione.
"Il progetto di legge, che vede come primo firmatario il presidente Luciano D'Alfonso - prosegue Camillo D'Alessandro - formalizza l'esito del referendum e, sul piano legislativo, garantisce un cronoprogramma chiar e obiettivi certi".
Il consigliere regionale Camillo D'Alessandro, tuttavia, rilancia anche il progetto di legge 'L'Aquila-Capoluogo'. "Parallelamente - aggiunge - deve mettersi in cammino anche il progetto di legge che dona al nostro Capoluogo di Regione una immagine di forte guida istituzionale e che sappia ridare attrattivita' all'entroterra abruzzese. Per noi - conclude D'Alessandro - sono due progetti di legge simbolo di un percorso volto al cambiamento e che puntano a modernizzare il nostro Abruzzo".
Leggi Tutto »Chiuso un ristorante a Pescara dopo un blitz del Nas, per l’uso delle acque
I Carabinieri del Nas di Pescara hanno ispezionato un ristorante della riviera del capoluogo adriatico, annesso ad uno stabilimento balneare, che utilizzava abusivamente acque "non classificate" provenienti da un pozzo. Gli accertamenti, svolti in sinergia con il Dipartimento di Prevenzione della Asl, hanno portato all'emissione, da parte dell'autorita' competente, di un provvedimento di sospensione di tutte le attivita' di somministrazione di alimenti e bevande e di divieto di utilizzo dei servizi annessi all'attivita' di balneazione, nei confronti del ristoratore pescarese. Dagli accertamenti dei militari dell'Arma per la tutela della salute e' emerso che la struttura non era piu' allacciata alla rete idrica cittadina da qualche mese e stava captando acque "non classificate", invece di utilizzare quelle potabili. Il rischio per la salute pubblica e' alto, poiche' quelle acque venivano impiegate nell'ambito dell'attivita' di ristorazione e per il funzionamento di docce e servizi igienici per la clientela.
Leggi Tutto »Sequestrata dalla Polizia a Pescara una casa d’appuntamenti
Sequestrata dalla Polizia a Pescara una casa d'appuntamenti. Nella misura cautelare del sequestro preventivo, l'Autorita' Giudiziaria ha disposto anche il divieto di dimora nella provincia di Pescara di una 48enne originaria della Repubblica Dominicana, che deve rispondere del reato di favoreggiamento della prostituzione. Accertamenti condotti anche tramite l'ascolto di alcuni testimoni, avevano fatto emergere che l'abitazione veniva da tempo utilizzata come una vera e propria casa d'appuntamenti dai suoi occupanti
L'indagine della Squadra Mobile della Questura pescarese era nata nell'agosto scorso quando gli inquirenti scoprirono che la straniera, locataria di un appartamento a Pescara, nella zona di Portanuova, ospitava in subaffitto due donne e un transessuale sudamericani, dietro il pagamento "in nero" di 350 euro a settimana da ciascuno dei tre.
Leggi Tutto »Inps: Ad agosto ore cassa a 19,6 milioni, calo del 36,6% annuo
Ad agosto il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 19,6 milioni, in diminuzione del 36,6% rispetto allo stesso mese del 2016 (30,9 milioni). È quanto emerge dall'Osservatorio dell'Inps. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate ad agosto sono state 6,2 milioni. Un anno prima, nel mese di agosto 2016, erano state 7,7 milioni: di conseguenza, il calo anno è del 19,4%. In particolare, la flessione annua è stata del 12,4% nel settore Industria e del 35,3% nel settore Edilizia. La variazione congiunturale registra nel mese di agosto 2017 rispetto al mese precedente un decremento pari al 6,6%
Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate ad agosto è stato pari a 11,7 milioni, di cui 5,4 milioni per solidarietà, registrando una diminuzione pari al 37,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, che registrava 18,6 milioni di ore autorizzate. Ad agosto rispetto al mese precedente si registra una variazione congiunturale pari al -54,5%.Gli interventi in deroga sono stati pari a 1,7 milioni di ore autorizzate ad agosto registrando un decremento del 63,0% se raffrontati con agosto 2016, mese nel quale erano state autorizzate 4,6 milioni di ore. La variazione congiunturale registra nel mese di agosto rispetto al mese precedente un decremento pari al 35,5%.
Leggi Tutto »Fus, Pezzopane: 4 milioni di euro in più per Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
"Il disegno di legge sul Codice dello Spettacolo dal vivo, che oggi l'Aula del Senato ha approvato, è un testo innovativo che si inserisce nel quadro di una legislatura prolifica in tema di promozione culturale. Il bilancio della cultura è tornato a superare i 2 miliardi, con l'art bonus 4.250 mecenati hanno donato circa 158 milioni per più di mille interventi. Sono numeri che rappresentano una svolta". Lo ha detto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, responsabile Ricostruzione della segretaria nazionale Pd. "Questa è la riforma di cui le discipline delle arti sceniche avevano bisogno - ha proseguito Pezzopane -. E per la prima volta c'è una norma per i territori terremotati, anche in un ddl che non riguarda l'emergenza. Il FUS viene incrementato di 4 milioni di euro in favore di attività culturali nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma. Si riconosce che la ricostruzione non è solo di case e strade, ma passa anche attraverso la cultura. Anche questa è innovazione. Ora l'auspicio è che la Camera approvi il ddl al più presto".
Leggi Tutto »Terzo Festival dell’Agriturismo Italiano promosso da Cia
Ritornano le contaminazioni culinarie con i cuochi agricoli all'interno del terzo Festival dell'Agriturismo Italiano promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde. Il format rimane lo stesso, per l'occasione a cambiare e' la location. Il primo appuntamento con gli Agrichef dopo la pausa estiva si terra', infatti, con un Fuori Salone all'inaugurazione della XVII edizione di Pane Nostrum, la quattro giorni sull'arte della panificazione organizzata da Comune di Senigallia, Confcommercio Marche Centrali e Cia, con il contributo della Camera di Commercio di Ancona. Domani sera andra' in scena il mash-up di sapori tra la cucina marchigiana e pugliese. L'agriturismo Cadabo' di Montecarotto ospitera' gli Agrichef della masseria Chinunno di Altamura, per una cena con la partecipazione del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del pane di Altamura Dop. Le aziende agrituristiche daranno vita, insieme, a menu' e degustazioni riservati agli appassionati della cucina secondo campagna. La Fiera internazionale del pane proseguira' fino al 24 settembre nel centro storico di Senigallia, tra laboratori e forni a cielo aperto, degustazioni e attivita' per tutti, dai semplici curiosi a noti chef pronti per lezioni e masterclass. Mentre gli appuntamenti con gli Agrichef della Cia continueranno il 14 ottobre nelle zone colpite dal sisma, con l'agriturismo Capodacqua (Teramo) che accogliera' a cena l'agriturismo Sante Muse (Lecce) in occasione dell'evento "ballo della pizzica" organizzato nella piazza del comune di Civitella del Tronto
Leggi Tutto »