Redazione Notizie D'Abruzzo

Concorso di narrativa Le novelle della citta’ di Pescara

L’Associazione culturale Hermitage, con il patrocinio della Provincia di Pescara, in collaborazione con l’Associazione teatrale Tam Tam Communications e l'Associazione Articolo 3, ha bandito per l’anno 2017 un concorso di narrativa “Le Novelle della città di Pescara”.

Vi è stata unna larga partecipazione di cittadini e studenti di cinque scuole superiori di Pescara: Liceo Classico “D'Annunzio”, Liceo Scientifico “Da Vinci”, Liceo Artistico “Misticoni-Bellisario” e istituti tecnici “Acerbo” e “Aterno-Manthoné”.

I partecipanti per la “Categoria A” sono stati cittadini che hanno svolto il tema “Pescara com’era”. Gli studenti delle scuole superiori hanno svolto per la “Categoria B” il tema “Come vorrebbero che fosse il futuro di Pescara”.

La Commissione, formata da docenti, membri delle associazioni ed esperti artisti, ha scelto cinque novelle per ciascuna categoria. I selezionati dovranno leggere in pubblico i propri lavori. Ascoltata la lettura, la Giuria, tenendo conto dell’esposizione, decreterà i tre vincitori ex aequo per ciascuna categoria. Le novelle dei vincitori, come premio, saranno narrate in una mise-en-espace dall'attore Milo Vallone. Tutti i racconti, ritenuti idonei, saranno pubblicati.

L’Associazione Hermitage, con questo concorso, si pone come scopo la conoscenza del territorio e dell’antropologia della città di Pescara, stimolando un rapporto più approfondito tra generazioni diverse.

La narrazione, in sintesi, ha lo scopo di legare il passato al presente e al futuro e ne approfondisce lo studio.

Ai giovani si è chiesto di proiettarsi in una Pescara del futuro dal punto di vista sociologico e progettuale con particolare riferimento al rapporto tra società e obiettivi della scuola. La manifestazione della premiazione si terrà il 5 giugno alle ore 17 nella sala “Tinozzi” della Provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Partito Sport in tour 2017 Us Acli

Partito 'Sport in tour 2017' Us Acli, fino dal 1 al 4 giugno tornei per tutti. Oltre 2.500 atleti: dal tennis al fitness, una presenza di oltre 5500 persone

Quattro giorni di sport, divertimento e solidarietà. Presentata stamane la 4 giorni che dal 1 al 4 giugno si svolgeranno a Pescara i Campionati nazionali 'Sport in Tour 2017' promossi dall'Unione Sportiva Acli, con il patrocinio del Comune di Pescara. Tornei di calcio, calcio giovanile, calcio a 5 e a 8, danza sportiva, nuoto, pallavolo arti marziali, sitting volley, pallacanestro, tennis, ginnastica artistica e ritmica, burraco, fitness, bocce raffa e attività cinofile. Prevista la partecipazione di oltre 2.500 atleti, oltre ad accompagnatori, dirigenti di associazioni, tecnici e gruppi familiari. Alla conferenza condotta dal giornalista sportivo Enrico Varriale hanno preso parte il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l'assessore allo sport Giuliano Diodati, il Presidente Nazionale Acli, Roberto Rossini, il Presidente Us Acli, Damiano Lembo e il Responsabile Nazionale US Acli 'Sport in Tour 2017', Antonio Meola, il Presidente Provinciale US Acli Pescara e Presidente Commissione Sport del Comune di Pescara, Adamo Scurti, la Responsabile Coordinamento Nazionale Acli Donne, Agnese Ranghelli e Romano Frezzini, Presidente regionale Us Acli Abruzzo.

"Questa quattro giorni è la testimonianza di come l'UsAcli faccia promozione diretta sul territorio – ha esordito Enrico Varriale, moderatore della conferenza - per favorire l'avvicinamento allo sport di grandi e piccini, giovani e non, con una serie di manifestazioni che coinvolgono una fascia ampia di pubblico. Una finalità che il Premio Bearzot otto anni fa ha voluto sommare in sé per portare la grande informazione sul lavoro dell'UsAcli, che potra tanti a fare sport dedicandosi a coinvolgere la gente. Ci venne l'idea di creare un contatto con gli sport di vertice e il grande pubblico, da lì è nato il Premio Bearzot che in sette edizioni è cresciuto nella sua importanza e anche per la sua qualità umana e per il fatto che a questo si affianca la premiazione del territorio dove prendono vita progetti ed eventi come quelli nati in Abruzzo e che si svolgeranno a Pescara".

"Martedì scorso, dal salone del Coni dove è stato presentato il Premio e lo Sport in Tour mi sono emozionato perché Bearzot è l'immagine di quel calcio pieno di valori non solo legato alla vittoria dei mondiali dell'82 – dice il sindaco Marco Alessandrini – Siamo reduci da un altro bagno di folla bello e intenso qual è stato il 65esimo raduno dei barsaglieri. Sono grato a quanti si sono spesi e hanno collaborato per replicare con quest'altra pacifica e colorata invasione del mondo Acli perché per noi è un'opportunità importante, che redime un inizio d'anno davvero brutto. Ma noi abruzzesi siamo forti e gentili, siamo abituati a corciarci le maniche e ricominciare".

"Come città di Pescara siamo onorati di accogliere lo Sport in Tour per questo evento nazionale – così l'assessore allo SportGiuliano Diodati – Da quando ci siamo insediati abbiamo portato avanti la convinzione che Pescara sia una città ideale per la salute, il benessere, per il sociale per il fatto che è facilmente raggiungibile ed offre a chi visita l'Abruzzo la miglior posizione per scegliere dove andare e cosa fare. Gli eventi drammatici del mese di gennaio ci hanno colpito fortemente e questa è una sfida in più per testimoniare che siamo vivi, stiamo ripartendo e vogliamo farlo in modo sempre più entusiasmante." 

"L'Unione sportiva Acli è uno dei 15 enti nazionali che organizza e promuove lo sport di base –dice il neo presidente USAcliDamiano Lembo – veicoliamo il messaggio sociale Acli attraverso lo sport, con vocazione specificamente sociale. Ci caliamo nel territorio portando attività che non sono solo attività sportive. Stamattina abbiamo aperto con una serie di iniziative convegni, incontri e premi. In contemporanea abbiamo avuto due corsi di formazione e seminari formativi per i medici e i giornalisti. Riteniamo che la formazione sia un elemento fondamentale per la crescita sociale e cerchiamo di tenere sempre accesi focolai di sapere perché lo sport visto in una forma di prevenzione sanitaria e crescita culturale e sociale la favorisca. Ringraziamo le autorità per il territorio che ci ospita e che ci hanno accolto aprendo la città: portiamo più di 2.500 atleti, oltre 5.500 rappresentanti da tutta Italia, con la partecipazione di 14 regioni, 29 province, 102 Asd che vengono per confrontarsi nelle competizioni e conoscere la città e il territorio".

"Porto il saluto di tutti gli iscritti d'Abruzzo  - aggiunge Romano Frezzini presidente UsAcli regionale – Lo sport è nuova energia che rappresenta ciò che serve alla nostra regione per rinascere. L'Abruzzo aveva bisogno di un rilancio dopo il terremoto e i fatti di Rigopiano, grazie alle istituzioni che hanno avuto questa sensibilità e agli amici di Pescara che si sono veramente impegnati perché l'evento arrivasse in Abruzzo, noi siamo pronti a fare la nostra parte".

"Ringrazio di cuore la presidenza nazionale Acli che ha scelto Pescara per questo evento, l'Amministrazione che ha aperto le porte – aggiunge il presidente della Commissione Sport Adamo Scurti - Pescara impegna tutti gli impianti sportivi. L'Us Acli crede molto a questo progetto sportivo e sociale per una regione che ha subito tanti danni. Vogliamo far rinascere lumanità e far vedere lo sport in modo diverso. Per tutti il messaggio punta a passare alla storia perché lo sport accompagni valori sociali e aggreganti come dovrebbe essere. Consegna targhe con arcere e riservato a ragazzi diversamente abili ragazzi autistici 

"Sport sinonimo di solidarietà, impegno ed educazione alla vita – dice la consigliera provinciale Annalisa Palozzo - oggi parliamo di sport e avvicinamento ai territori, un tour che ha toccato la nostra provincia che vuole essere vicino ad un territorio che è stato interessato da eventi da cui si sta riprendendo. Noi ricominceremo, ringrazio le istituzioni che ci aiutano a lanciare messaggi di ripresa soprattutto ai giovani e che dovranno portarli avanti".

"Il lavoro di preparazione di questo evento è straordinariamente impegnativo e si  ottiene solo grazie ad un entusiasmo molto forte – dice il neo presidente Le Acli Roberto Rossini – Noi siamo grati all'Us Acli per il lavoro svolto, perché ha un'idea che non si esaurisce nel gesto atletico. Per noi lo sport è un veicolo per costruire relazioni e rapporti umani e convivere meglio nelle città. Per questo nasce nelle città, è importante per il corpo, per i risultati a cui punta, ma è anche la costruzione di una squadra e di relazioni umane. I nostri risultati sono i risultati di una squadra, perché la nostra missione di aclisti è quella di costruire unità e farlo tra le generazioni".

 Di seguito il programma: 

Venerdì 2 giugno: spazio allo sport in tutte le sue declinazioni, con le attività al Villaggio Fitness che entreranno nel vivo con corsi di alta formazione in Fitness, Free Training Parkour, Loca Dance Fitness, Bodybuilding Specialist e Pilates. Dalle 9 alle 19, al via il Campionato Nazionale di Nuoto e contestualmente si svolgerà il 9° Meeting Nazionale di Nuoto Us Acli 2017 e il Meeting Nazionale Giovanile di Nuoto SwimAcli 2017. Tanti i campionati nazionali: Calcio a 11, Calcio 8, Calcio a 5 maschile e femminile, Danza Sportiva. Dalle 10 alle 12 si terrà il Triangolare di Calcio a 5 'Make the Difference' per la cittadinanza attraverso lo sport nell'ambito del programma associativo Us Acli 2016/17 patrocinato dall'Unar. Oltre ai campionati nazionali di Tennis, Pallavolo, Camdo - Stage out door Arti Marziali (varie specialità).

Dopo la Presidenza nazionale Us Acli (dalle 15 alle 19 all'Hotel Serena Majestic), la serata si snoda nel seguente modo: Benvenuto alle Naiadi (Piscine Le Naiadi, ore 19-20), Esposizione Macchine da corsa e Pizze per la solidarietà, 'Alimentazione sport e ben...essere', '2° Memorial Francesco Fiori' ed esibizione Moonlight Cheerleaders e Biancazzurra Pescara Cheerleaders in Piazza Sacro Cuore.

Sabato 3 giugno: proseguono le tantissime attività al Villaggio Fitness oltre al Campionato Nazionale di Nuoto, affiancato dai Campionati Nazionali di Bocce Raffa e Calcio in tutte le sue molteplici declinazioni, Ginnastica Artistica, Ritmica, Danza Sportiva e Sitting Volley. Dalle 9 alle 13, presso l'Aula Consiliare del Comune di Pescara si terrà un Congresso Nazionale Scientifico su vari temi, dalle sindromi post-trauma al 'Terremoto come metafora - la ricostruzione come un sogno'. Prevista anche la consegna delle onorificenze Us Acli CAMDO Nazionale.

Di particolare valenza l'incontro che avverrà dalle ore 11 alle 13 con i detenuti dell'Istituto Carcerario di Pescara, promosso nell'ambito del progetto 'RieducAzione Sport FormAttivo', inserita nel progetto nazionale Us Acli 'Make the Difference' per l'inclusione e la coesione sociale e cofinanziato con risorse del 5 X mille Acli. La giornata si concluderà come di consueto in Piazza Sacro Cuore con la Latino Fitness Dance.

Domenica 4 giugno: la quattro giorni di sport si chiuderà con le finali (dalle 9 alle 13) dei vari Campionati Nazionali e varie iniziative collaterali: corsi di alta formazione, attività cinofila (9:30-14 al Parco de Riseis) e l'ultima Pizza per la Solidarietà in Piazza Sacro Cuore.

Leggi Tutto »

Teramo: dal 5 all’8 giugno finali nazionali studentesche di pallavolo

Si svolgeranno dal 5 all'8 giugno nel teramano le finali nazionali di pallavolo che interesseranno numerosi comuni. La manifestazione sportiva che porterà in Abruzzo tutte le regioni d'Italia e che prevede la partecipazione di circa 700 persone tra studenti, docenti e staff organizzativo, è stata presentata questa mattina in Provincia dal coordinatore di Educazione Fisica e Sportiva Presso il Ministero istruzione Università e Ricerca Antonio Passacantando, il presidente FIVAP Favio di Camillo, il responsabile dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo Massimiliano Nardocci e dal vicepresidente della Provincia di Teramo Mario Nugnes alla presenza dei sindaco di Nereto Giuliano di Flavio, Luciana Di Bartolomeo, assessore alle politiche sociali e all'istruzione del Comune di Roseto, Federica Vasanella, consigliera provinciale con delega al turismo e Roberto Canzio assessore al Comune di Teramo.

La Provincia il 13 febbraio, "in un momento in cui la disperazione era il sentimento che tagliava l'intero territorio" aveva manifestato il suo interesse a ospitare eventi sportivi di questo genere e in data 3 maggio il MIUR - Ufficio Politiche Sportive Scolastiche, in segno di vicinanza nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma e dagli eventi metereologici, ha incaricato l'Ufficio Scolastico regionale per l'Abruzzo di organizzare le finali studentesche di pallavolo.

I veri protagonisti saranno però i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Pineto, Giulianova, Nereto, Bellante, Corropoli, Mosciano Sant'Angelo e Teramo (San Nicolò a Tordino) che metteranno a disposizione i propri impianti sportivi.

Esprime soddisfazione il vicepresidente Nugnes: "Mi piace leggere che le finali si svolgeranno sulla "Riviera Teramana" piuttosto che in una singola località, è la prova che esse coinvolgeranno tutta la costa e non solo. "Vince il divertimento" è lo slogan della manifestazione e affinché questo avvenga, le istituzioni metteranno a disposizione le strutture, le loro competenze e le loro reti che sul territorio sono al servizio di tali eventi".

Leggi Tutto »

Tre giorni di grande Volley a Celano per il campionato nazionale Acsi

Tre giorni di grande Volley a Celano che ospiterà il Campionato nazionale Acsi. La prestigiosa manifestazione sportiva si svolgerà al Palasport di via La torre dal 2 al 4 giugno e vedrà impegnati oltre 400 atleti provenienti da tutt’Italia. L’evento agonistico organizzato in collaborazione da Comune di Celano, Coni e Polisportiva Celano Volley riguarda le categorie open misto, open maschile e open femminile. Nel dettaglio si confronteranno compagini under 13 (maschili, femminile, mista); under 14 (maschile e femminile); under 16 (maschile e femminile); under 18 (maschile e femminile).

Siamo soddisfatti ed onorati di ospitare un avvenimento sportivo così importante – dichiara Barbara Marianetti consigliere comunale delegato allo sport – che ancora una volta pone la nostra Città al centro dell’attenzione per quanto riguarda lo sport e non solo. La tre giorni dedicata alla pallavolo, infatti, fa parte integrante del progetto Turismo in movimento, una piattaforma che fino ad oggi ha riscosso un lusinghiero successo con un importante impulso al rilancio dell’economia ricettiva a Celano e nelle zone limitrofe. Mi sento in dovere di ringraziare il Coordinatore nazionale Acsi ing. Giovanni Pagliuca per la fiducia e per il fatto di aver scelto Celano per il secondo anno consecutivo come sede del campionato. Un grazie va rivolto anche ad Alfredo Pellecchia, Referente regionale Acsi ed agli instancabili operatori e collaboratori del Palasport per la professionalità e disponibilità”.

Anche il consigliere comunale Toni Di Renzo delegato al Turismo esprime compiacimento per la scelta di Celano come sede del campionato nazionale di volley.

Per la nostra città – dice Di Renzo – è l’ennesima riprova che la programmazione e la condivisione di progetti, quale il connubio tra sport e turismo, possono rappresentare un punto di svolta per il rilancio delle attività economiche e la crescita del territorio”.

 

Leggi Tutto »

Vasto. Novità per il mondo dell’edilizia

“CONVENZIONI PER GARANTIRE LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE”

Novità per il mondo dell’edilizia. Il Sindaco: “Manutenzione del verde affidata ai privati

“Una convenzione blindata per garantire la corretta esecuzione delle opere pubbliche all’interno dei comparti edificatori ed, insieme, gestione del verde pubblico che è demandata ai privati”. Stamane, in una partecipata conferenza stampa tenutasi a Palazzo di Città, il Sindaco Francesco Menna ed il Dirigente del IV Settore, l’Avv. Stefano Monteferrante hanno presentato le novità che interesseranno il comparto cittadino dell’edilizia. Novità che hanno trovato spazio, per la prima volta, nella convenzione stipulata con la ditta “De Dominicis Architetture s.r.l.”.

“Ci siamo mossi – ha proseguito il primo cittadino – sul doppio binario della certezza della realizzazione di opere a scomputo e sull’adeguata manutenzione del verde pubblico. Un risultato che rappresenta una vera cesura con il passato, perché garantisce il rispetto dell’utilità pubblica su qualsivoglia opera di urbanizzazione privata.”

“Rispetto a come avvenuto finora – gli fa eco il Dirigente Monteferrante – le aree di verde pubblico cedute al Comune di Vasto verranno manutenute dai privati, sgravando l’ente comunale dai relativi adempimenti. Nelle convenzioni saranno apportate una serie di modifiche relative alle garanzie di corretta realizzazione delle opere pubbliche, cosa che in precedenza non accadeva. Le fideiussioni saranno poste a garanzia non solo dell’importo dei lavori da eseguire ma dell’intero quadro economico. Inoltre le nuove polizze saranno strutturate in modo tale da garantire maggiormente il Comune, allungando i tempi di prescrizione del credito vantato dall’ente ed, al contempo, impedendo all’istituto assicurativo la possibilità di esperire eccezioni di vario genere”.

La prima convenzione che presenta questi profili di novità è stata sottoscritta con l’impresa “De Dominicis Architetture s.r.l.”, rappresentata dall’Amministratore Simone De Dominicis, riguarda il comparto 24 del comprensorio K1, adiacente alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Sabato Santo.

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, bando per il Servizio Civile 2017: 16 i posti.

E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Fossacesia, www.fossacesia.gov, l’avviso pubblico per la selezione di n. 16 volontari del servizio civile nazionale. I progetti approvati per il Comune di Fossacesia sono 5, di cui due sono relativi al settore dell’assistenza, per il quale sono previsti 6 posti in totale (2 per uno e 4 per l’altro), due di educazione e promozione culturale, per i quali sono previsti sempre 6 posti in totale (2 per uno e 4 per l’altro), ed infine un altro relativo al patrimonio artistico e cultura (per il quale sono previsti 4 posti).

Al bando per il servizio civile possono partecipare tutti i ragazzi compresi nella fascia di età fra i 18 ed i 29 anni non compiuti e che non sono appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia. Inoltre per partecipare bisogna essere in possesso della cittadinanza italiana o comunque essere cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea o essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Tutti i requisiti sono consultabili sul bando pubblicato sul sito internet del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov. Le domande di partecipazione, scaricabili sempre dal sito internet del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov, possono essere inviate con posta elettronica di cui è titolare l’interessato all’indirizzo comune@pec.fossacesia.org, allegando tutta la documentazione richiesta in formato pdf o a mezzo raccomandata AR all’indirizzo “Comune di Fossacesia, Via Marina n. 18 – 66022 Fossacesia” o consegnate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Fossacesia (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00) e, indirizzate direttamente al Comune di Fossacesia. Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione dalla selezione, entro e non le ore 14.00 del 26 Giugno 2017. Ciascun candidato può presentare domanda per un solo progetto ed per un solo Ente, a pena di esclusione dalle selezioni.

Leggi Tutto »

Pineto. A Stile Libero due mensilita’ di Aiutiamo chi Aiuta

Una stampante, due stereo, un tappetino da palestra e tantissimi materiali di facile consumo. Sono questi gli oggetti che l’associazione “Stile Libero” ha scelto di donare all’Istituto “Giovanni XXIII” di Pineto, e che sono stati consegnati nelle mani delle insegnanti, alla presenza degli amministratori comunali della città. I membri dell’associazione hanno voluto impiegare in questa maniera il denaro che era stato loro donato dalla giunta comunale, concedendo due mensilità di “Aiutiamo chi aiuta”, l’iniziativa che prevede la concessione di un contributo alle associazioni attive nel mondo del sociale e del volontariato, derivante da una decurtazione mensile delle indennità degli amministratori comunali.

“Vogliamo ringraziare questi ragazzi, il cui impegno a favore della città è attivo da anni, e con la loro passione, in maniera assolutamente gratuita e volontaria, si sono spesi a favore di tante iniziative sociali a beneficio di tutta la collettività, e ciò che hanno fatto oggi è un esempio”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Leggi Tutto »

Guardiagrele: nasce associazione promozione sociale per tutelare diritti infanzia e adolescenza

Nasce nell'aprile di quest'anno l’associazione di volontariato Scuole Sicure Guardiagrele, sorta in seguito ai numerosi e intensi eventi sismici verificatisi nel corso dell'anno scolastico 2016/2017.

L’associazione mira a diffondere una maggiore consapevolezza nell'intera comunità di Guardiagrele di quello che è il reale rischio sismico locale, (zona 1 – rischio massimo) e a offrire gli strumenti per attuare un buon sistema di prevenzione, che passa anche e soprattutto attraverso l'adeguamento alla normativa vigente dell'edificato scolastico. 

Tutte le finalità associative hanno l’obiettivo di trattare la sicurezza delle scuole come una priorità assoluta per tutta la cittadinanza.

L’associazione SCS Guardiagrele è apartitica e basata su lavoro volontario degli associati: nasce proprio con l’obiettivo di dare continuità, negli anni, a un lavoro generale di sensibilizzazione al tema e partecipazione informata : è importante lasciare anche chiare tracce e documentazioni varie per i futuri genitori che si avvicineranno alle scuole guardiesi.

SCS Guardiagrele vuole perseguire tali finalità muovendosi in base ai principi di “amministrazione trasparente “ e attraverso l' attuazione di pratiche promosse dalla "buona scuola".

Il consiglio direttivo annuncia:“Vogliamo arrivare il prima possibile ad avere tutte le nostre scuole sicure e antisismiche, come previsto dalla normativa vigente: tale richiesta è legittima, il diritto alla sicurezza è uno dei diritti umani fondamentali ”.

Il 1 Giugno si svolgerà la prima assemblea, aperta a tutti gli interessati. L’associazione continua la sua campagna tesseramento soci: essere in tanti nell'Associazione è fondamentale per far sentire la propria voce, per essere parte attiva nelle scelte che riguardano interventi immediati o programmati a lungo termine nel campo dell'edilizia scolastica.

Leggi Tutto »

I paesaggi della Transumanza, convegno ad Ofena

“I paesaggi della Transumanza”: è il titolo del convegno organizzato nell’ambito dell’evento ‘Cinquanta sfumature di pecora’, in programma sabato 3 giugno, alle ore 10.00, presso il borgo ‘Le Pagliare del Colle’, a Ofena (L’Aquila), Strada Statale 602, Via Del Colle. In tale occasione verrà rilanciato il progetto di recupero del borgo di cui sopra, ideato dalla società ‘Le Pagliare Srl’. Un progetto ambizioso che punta alla realizzazione di una struttura ricettiva diffusa, che sappia coniugare promozione e crescita del territorio con il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente circostante. 

Purtroppo le lungaggini amministrative hanno scoraggiato le banche e bloccato un’opera, che si propone di raggiungere livelli di qualità diffusa, non solo nel restauro degli immobili ma in tutti i servizi messi a disposizione del turista a Ofena e nelle zone limitrofe. Nel 2015 un grido d’allarme è stato lanciato dall’amministratore unico della società Maria Cinzia Foglia tramite una lettera aperta inviata alla stampa. Il 19 maggio scorso è stato sottoscritto un accordo con il Comune di Ofena e con il Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, per il completo e definitivo recupero di un borgo autentico. 

Sabato, nel corso del convegno, interverranno: Domenico Bova, in rappresentanza del Borgo Le Pagliare; Lelio Di Zio, Oriano Associati Architetti, progettista del Borgo ‘Le Pagliare'; Luciano Migliorini, Professore di Scienze Zootecniche dell’Università di Perugia; Rinaldo D’Alessio, Azienda La Mascionara - Presidente Pecorino Amatriciano; Giulio Petronio, Produttore Canestrato di Castel del Monte; Gabriella Del Pinto, esperta usi e costumi della transumanza; Alfonso D’Alfonso, Presidente DMC Gran Sasso L'Aquila e Terre Vestine; Antonio Silveri, Sindaco di Ofena. Modera Alessandra Ferrante. 

Leggi Tutto »

Francavilla: al via oggi la mostra Nella Gioia del Sole

Verrà inaugurata oggi, 1 giugno 2017, alle ore 18.30 al Museo Michetti di Francavilla la mostra "Nella Gioia del Sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla". Il Comune di Francavilla presenta, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo,  la mostra "Nella gioia del sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla", in programma al museo Michetti dal primo giugno al 23 luglio.
Si tratta di una mostra molto importante, che ripercorre il periodo aureo che l'Abruzzo  si è trovato a vivere tra il 1880 e gli inizi del ‘900. La dimora di Michetti, l’ex convento di Santa Maria del Gesù, diviene luogo d’incontro, di condivisione e di creazione aperta all’Europa. L'esposizione avrà come fulcro il grande artista Francesco Paolo Michetti e dedicherà un'attenzione particolare agli altri personaggi di spicco della cultura dell'epoca che si sono distinti fuori dall'Abruzzo. In primo piano Gabriele d'Annunzio e i suoi luoghi, dentro e fuori dal Cenacolo e dai confini regionali. Il periodo scelto per la prestigiosa esposizione è quello dell'Open Day Summer organizzato da Regione Abruzzo e DMC al fine di promuovere le peculiarità della nostra Regione. 

Un appuntamento importante, che coinvolge anche i vertici del Polo Museale dell'Abruzzo de L'Aquila ed ha come partner la Galleria D’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, il Comune di Piacenza, la DMC Terre del Piacere e l’Archivio Ricordi di Milano, in una sorta di itinerario culturale dei luoghi del Cenacolo. Si andrà, infatti, dal Conventino Michetti di Francavilla alla Casa natale di Gabriele d'Annunzio a Pescara fino a giungere al Museo “Costantino Barbella” di Chieti.
La mostra è curata da Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo. Le opere esposte saranno circa 120 tra dipinti, documenti, sculture realizzate per mano dei protagonisti del Cenacolo michettiano. 

Leggi Tutto »