Il 43% degli italiani indica la natura come il luogo fondamentale del benessere, un concetto che i turisti associano a "rigenerarsi", "tornare in forma","fare attività fisica". Inoltre, secondo uno studio condotto dall' A.T.T.A. (Adventure Travel Trade Association), il network internazionale che raggruppa le imprese e gli organismi istituzionali che si occupano di turismo attivo nel mondo (la Regione Abruzzo è l'unica regione italiana a farne parte), l'Italia è sorprendentemente nella top ten mondiale delle mete più ambite per il turismo attivo, collocandosi al quinto posto nella graduatoria dei turisti adventure occasionali, dopo colossi del settore come Stati Uniti, Messico, Canada e Regno Unito e nel 2016 è risultata al primo posto per prenotazioni dopo Stati Uniti e Spagna. Tendenze che - rafforzate dall'andamento del turismo nei parchi (102 milioni di presenze nel 2016) - spingono in modo sempre più convinto a pensare che le aree protette possono diventare luoghi privilegiati dove praticare attività e prendersi cura del proprio spirito e del proprio corpo, ritrovando equilibri ormai quasi scomparsi altrove. Immense palestre a cielo aperto che sempre più incrociano il tema del benessere e dell'attività fisica legata al salutismo. Partendo da questi presupposti è nato, nel cuore del Parco della Majella, il Festival del Benessere, un evento che fino al 4 giugno animerà il piccolo comune di Caramanico Terme, nella settimana dell'Abruzzo open day. Una full immersion a tutto tondo nel benessere e nella bellezza, possibile grazie all'unicità del territorio della Majella: un'area dell'Abruzzo ancora integra e lontana dai flussi turistici di massa, dominata dai quasi tremila metri della Montagna Madre, ricchissima di fauna selvatica tra cui lupi, orsi e camosci, impreziosita dalle potenti sorgenti termali di Caramanico (le seconde in Europa per presenza di idrogeno solforato), in un territorio che offre infinite possibilità per praticare sport all'aria aperta e costellato dalla presenza di molti eremi e abbazie. "I nostri Parchi", spiega Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme, "stanno diventando famosi non tanto per quello che contengono o che vietano, quanto per quello che in essi si può fare. Gli ultimi dati ci dicono che il 47% dei turisti sceglie la vacanza natura per le attività sportive e nella Majella, tra escursionismo, nordic walking, canyoning, ippoturismo, sci alpinismo, possiamo soddisfare le esigenze di tutti i gusti. Se poi aggiungiamo che il numero di lupi, in proporzione al territorio, è ben superiore, a quello del famoso Parco di Yellowstone, e che abbiamo acque termali portentose per la cura delle malattie dell'apparato respiratorio e che hanno salvato dalla sordità numerosi bambini, il mix di offerte del nostro parco ci colloca ai primi posti come land of wellness". Nei quattro giorni del Festival del Benessere, si potranno provare una serie di esperienze, molte delle quali gratuite, per sperimentare cosa vuol dire cercare il benessere, fisico e psichico, nella natura di un parco. Dalle escursioni notturne per osservare gli animali selvatici, ai trattamenti relax alle Terme di Caramanico, dai trekking e le passeggiate nei luoghi più suggestivi del Parco, ai concerti nelle vie del Borgo, alle degustazioni di prodotti tipici del territorio
Leggi Tutto »L’Aquila, sugli alloggi evacuati del Progetto CASE la Procura apre un’inchiesta
La Procura della Repubblica di L'Aquila ha aperto una inchiesta sulle cause dell'indebolimento di alcuni strutture del progetto CASE di Coppito 2, megainsediamento abitativo antisismico realizzato dopo il sisma del 2009 per ospitare migliaia di sfollati. L'incidente ha portato ieri all'evacuazione di 23 famiglie. Per ora l'inchiesta e' stata affidata al pm di turno Roberta D'Avolio, ma poi sul magistrato che indaghera' la parola definitiva spetta al capo della Procura, Michele Renzo. Il pm D'Avolio in passato ha condotto l'inchiesta, passata poi per competenza a Piacenza - sede di una delle aziende realizzatrici - sul crollo di un balcone in legno in una palazzina del progetto CASE di Preturo che ha causato il sequestro di altri 800 balconi in circa 500 alloggi prefabbricati di altre cinque cosiddette newtown. Il crollo avvenne, secondo le perizie, per l'utilizzo di materiale scadente. Nel frattempo, in una nota, il vice Presidente del Consiglio Comunale ed esponente di Forza Italia Roberto Tinari, ha annunciato un esposto al Procuratore della Repubblica competente "per far luce sulle cause che hanno portato all'evacuazione degli alloggi antisismici del Progetto C.A.S.E. di Coppito 2".
Leggi Tutto »Violenza sessuale sulla figlia 14enne, condannato a 9 anni il padre
Nove anni di reclusione, con rito abbreviato davanti al giudice del Tribunale di Teramo Domenico Canosa, per un cinquantenne residente in un comune della costa teramana riconosciuto colpevole di avere violentato per diverso tempo la figlia minore di 14 anni. Per l'imputato anche una provvisionale di 50 mila euro a favore della figlia e di 10 mila euro ciascuno per moglie e altro figlio. L'uomo, infatti, oltre all'accusa di violenza sessuale nei confronti della figlia doveva rispondere di violenza nei confronti della suocera, nonche' di maltrattamenti su quest'ultima, su moglie e figlio. Non luogo a procedere, invece, per la madre della ragazzina, per la quale il pm Laura Colica, titolare del fascicolo, aveva chiesto il rinvio a giudizio per maltrattamenti con l'accusa di avere cercato di convincerla a far tornare il padre a casa dopo l'ordinanza di allontanamento del giudice. Le indagini erano partite da una segnalazione dagli insegnanti della ragazzina. Da qui l'apertura di un fascicolo nei confronti dell'uomo, con le indagini affidate alla polizia nel corso delle quali erano emersi anche la violenza nei confronti della suocera e i maltrattamenti nei confronti dell'intero nucleo familiare.
Leggi Tutto »Aperto il canile sanitario a Lanciano
È stato inaugurato oggi a Lanciano il canile sanitario in località Villa Martelli, struttura pubblica destinata al primo ricovero e alla custodia temporanea di cani, gatti ed altri animali gestita dal Servizio Veterinario di Sanità Animale della Asl, diretta da Giovanni Di Paolo che ha fatto gli onori di casa. Presenti tra gli altri, il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti Pasquale Flacco, l'assessore regionale Silvio Paolucci, il direttore del Dipartimento Prevenzione Giuseppe Torzi, il sindaco di Lanciano Mario Pupillo, rappresentanti dell'amministrazione comunale e dell'Associazione "4 zampe Lanciano". Il canile è deputato principalmente al ricovero di cani e gatti vaganti catturati, traumatizzati, maltrattati e all'isolamento ed osservazione di cani e gatti cosiddetti "morsicatori" per la profilassi della rabbia. Inoltre viene praticata la sterilizzazione chirurgica. La direzione sanitaria è stata affidata al dottor Ettore De Nobili. La struttura, attesa da anni, è dotata di Pronto Soccorso Veterinario con turni di reperibilità continua nelle 24 ore, e assicura numerose prestazioni: il ricovero e la custodia temporanea dei cani; il ricovero e la custodia temporanea dei cani catturati, per il tempo necessario alla restituzione ai proprietari oppure all'affidamento ad eventuali richiedenti; il pronto soccorso e le prime cure degli animali catturati ed eventualmente feriti; la garanzia di un adeguato smaltimento delle carcasse. Il canile, inoltre, è attrezzato per operazioni di anagrafe, prelievi di laboratorio, accertamenti diagnostici, interventi chirurgici ed ortopedici di pronto soccorso urgenti, interventi di sterilizzazione di cani e gatti.
Leggi Tutto »La Luparense vince ai rigori gara 1 della finale
Va alla Luparense il primo atto della sfida che assegnera' il 34^ scudetto del futsal italiano. Al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, vittoria dei ragazzi di Marin per 7-6 ai rigori, con la gara che si era chiusa sul 4-4 al termine dei tempi regolamentari. Dopo il vantaggio ospite di Foglia, gli abruzzesi si portano sul 2-1 con Borruto e Cozzulino, Taborda pareggia a inizio ripresa ma Chimanguinho e Duarte permettono al Pescara di allungare. Nel finale la rimonta dei Lupi firmata da Foglia e Honorio, poi dal dischetto gli errori decisivi di Chimanguinho e Duarte per il Pescara. La serie si trasferira' ora Bassano del Grappa per gara-2 in programma il 7 giugno.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo confisca 8 milioni di bottiglie d’acqua a Canistro
La Regione Abruzzo ha confiscato gli 8 milioni di litri di acqua conservati nello stabilimento di Canistro di proprieta' del patron della Santa Croce, Camillo Colella, che erano stati sequestrati dallo stesso Ente nel dicembre scorso, perche' secondo i dirigenti del settore le bottiglie sarebbero state riempite con acqua minerale captata dalla sorgente dopo il termine della concessione: il provvedimento di acquisizione potrebbe sfociare in una bando per la vendita del bene. Lo fa sapere la dirigente del servizio risorse del territorio ed attivita' estrattive Iris Flacco, commentando l'ispezione che ha effettuato stamani nello stabilimento "per verificare la presenza delle bottiglie e la condizione dell'acqua".
"Si e' parlato di blitz - spiega ancora Flacco - ma noi siamo solo andati a fare verifiche perche' dopo l'acquisizione, vogliamo vendere l'acqua che e' un bene della Regione. Il proprietario non era disponibile, avrebbe potuto nominare un delegato, non lo ha fatto e siccome noi avevamo fretta, senza fare danni siamo entrati e abbiamo visto che l'acqua c'e' e che la qualita' e' buona. Quindi siamo usciti, non capisco tutte queste polemiche e tensioni". Flacco sottolinea che "per la presenza di bancali non abbiamo potuto terminare la ispezione, cosa che faremo nei prossimi giorni". Il dirigente fa sapere di non conoscere ne' di essere competente "su azioni tese ad utilizzare i fondi raccolti con la vendita dell'acqua per le spettanze degli ex operai Santa croce".
Leggi Tutto »Pescara, giovane denunciato con farmaci dopanti
Fermato per un controllo, viene trovato in possesso di un grosso quantitativo di anabolizzanti e, di conseguenza, viene denunciato dai Carabinieri. Non contento, appena lascia la caserma viene sorpreso a cedere le sostanze dopanti, contenute in uno shopper da supermercato, ad un'altra persona. Protagonista dell'episodio, avvenuto a Pescara, e' un body builder 27enne della provincia di Teramo, arrestato dai Carabinieri del Nas di Pescara per commercializzazione di farmaci dopanti. Il giovane e' stato fermato per un controllo dai Carabinieri della Stazione di Pescara Scalo. Nella sua auto i militari hanno trovato alcune confezioni di farmaci notoriamente anabolizzanti, tra i quali il trenbolone e il testosterone. Il giovane, frequentatore di palestre, non ha fornito motivazioni plausibili sul possesso di un cosi' cospicuo quantitativo di sostanze anabolizzanti. Sono intervenuti in supporto gli ispettori Antidoping in servizio al Nas di Pescara che, da subito, hanno accertato come tutti quei farmaci, provenienti peraltro da circuiti esteri ed illegali, non potevano essere per uso personale. I farmaci sono stati sequestrati e il giovane denunciato. Non appena il 27enne ha lasciato la Caserma, i Carabinieri del Nas hanno osservato ogni suo movimento per le vie della citta'. Nei pressi di un supermercato, il ragazzo si e' avvicinato ad un veicolo ed ha consegnato al conducente uno shopper per la spesa. E' cosi' scattato un nuovo controllo dei Nas, supportati dai colleghi del Radiomobile di Pescara. Nella perquisizione ai due sono state trovate alcune centinaia tra fiale e pasticche di sostante farmacologicamente attive ad azione dopante e anabolizzante: trenbolone, testosterone e ormone della crescita. Sono quindi scattate le manette per il giovane, responsabile di commercializzazione di farmaci dopanti attraverso canali diversi da quelli ufficiali. Nel veicolo dell'acquirente, un professionista in arti sanitarie del pescarese, i militari hanno trovato sostanze per le quali e' stato segnalato all'autorita' giudiziaria.
Leggi Tutto »Us Acli, a Pescara la 4 giorni di ‘Sport in tour 2017’
Quattro giorni di sport, divertimento e solidarietà. Da oggi a domenica, Pescara sarà teatro dei Campionati nazionali ‘Sport in Tour 2017’ promossi dall’Unione Sportiva Acli. Una quattro giorni in cui l’Us Acli vuole promuovere le sue proposte di attività sportiva per tutti. Tornei di calcio, calcio giovanile, a 5 e a 8, danza sportiva, nuoto, pallavolo arti marziali, sitting volley, pallacanestro, tennis, ginnastica artistica e ritmica, burraco, fitness, bocce raffa e attività cinofile. Prevista la partecipazione di tutte le regioni, 102 associazioni sportive dilettantistiche rappresentate da oltre 2.500 atleti, oltre ad accompagnatori, dirigenti di associazioni, tecnici e gruppi famigliari provenienti da ben 29 province diverse. La conferenza stampa di presentazione è andata in scena stamane presso l’Aula consiliare del Comune di Pescara, alla presenza di numerosi ospiti del mondo istituzionale, sportivo e religioso
Leggi Tutto »Evoluzione di un artista: Vincenzo Bonanni.
di Emanuela Medoro
Ricordate Andy Warhol (1928-1987)? Pittore, scultore, regista è il rappresentante più tipico della pop art americana. Sono negli occhi di tutti i suoi ritratti in serie di Marilyn, o il barattolo della zuppa Campbell. A quarant’anni dalla sua morte ecco la mostra personale WARHOL/ism, this is not by me, dell’artista aquilano, Vincenzo Bonanni.
Quando ho letto la email di V. Bonanni, con la notizia di una sua mostra personale, ho cercato subito di capire dove questa avrebbe avuto luogo, curiosa di vedere l’evoluzione artistica di questo giovane aquilano. Dopo un po' di ricerca, ho capito che il luogo della mostra sarebbe stato lo schermo del mio computer. All’inizio di questo evento virtuale, però, l’autore chiarisce che esso precede l’uscita del libro monografico e della mostra personale. Di questa sì, vorrei sapere il dove. Quindi non c’è sostituzione dei mezzi espressivi tradizionali con il virtuale, ma semplicemente il virtuale precede e si aggiunge ad essi.
Dato il titolo della mostra vado a cercare Andy Warhol su Google e vedo un migliaio di immagini, fra cui noto una serie di autoritratti che seguono i cambiamenti del suo viso nel trascorrere del tempo e degli umori, multicolori ritratti di Marilyn e Liz Taylor, e gli immancabili barattoli di zuppa Campbell. Chiude la serie Warhol su Google una foto di Trump con il suo pagliaio biondo/rosso particolarmente scomposto. Cito una delle frasi celebri di Warhol, veramente attuale, se penso alle esibizioni recenti della first lady Trump, “Comprare è molto più americano di pensare, ed io sono molto americano.”
Apro il sito di V. Bonanni, e, sebbene quasi analfabeta informatica, prendo contatto con la mostra online. Introduce la mostra una canzone di David Bowie “Space Oddity”. Seguo le indicazioni della freccetta gialla, con essa apro e faccio scorrere i quattro capitoli in cui è suddivisa la mostra, ingrandisco e rimpicciolisco le immagini. Che significa dunque “Warholism, this is not by me”? Secondo me, il titolo ci dice che V. Bonanni trova la radice del suo lavoro nell’opera di Andy Warhol e, trasferendo nel mondo di oggi i modi espressivi di lui, crea quattro serie di immagini, che ripetute con variazioni di forma e colore, diventano memorabili icone del mondo di oggi. Le serie sono: Selfies/Autoritratti, Fires’s land/la Terra dei fuochi, Icons/Icone, Bruises and Blood/Ferite e Sangue, per un totale di ben 135 immagini, riunite in una sorta di scaletta da salire e scendere da destra verso sinistra o viceversa. Ogni capitolo è preceduto da una puntuale introduzione dell’autore.
All’inizio c’è la sequenza di Autoritratti che variano per età e stati d’animo, rappresentati con variazioni di colore, fra cui ricordo benissimo le sfumature di giallo.
Per La Terra dei fuochi mi ha colpito la puntuale elencazione della composizione della “zuppa” tutta italiana e camorrista di quelle zone. La zuppa, contenuta in barattoli da aprire con la linguetta a strappo, è composta da un venefico mix di trenta elementi, in italiano ed in inglese. Questo elenco di veleni dà una sorta di vertigine depressa, pensando alla odierna situazione malata di alcuni paesi, Acerra, Nola e Marigliano, situati in quella che fu la Campania felix, di classica memoria.
Nel capitolo Icone compaiono ritratti di personaggi di oggi, collegati a quelli rappresentati da Andy Warhol: Alda Merini/Liz Taylor, Gino Strada/Mao, Roberto Saviano/Lenin sono citati come testimoni dell’Italia positiva e generosa di oggi.
Infine per Ferite e Sangue, che trae origine dalla serie Death and Disaster, ricordo in modo particolare la rielaborazione di una immagine delle rovine della Piazza Duomo de L’Aquila causate dal sisma del 2009, prodotta subito dopo l’evento e parte della mostra Kyrie Eleison.
Già conosciamo la pittura di Vincenzo Bonanni per le sue mostre iniziate nel 2008. Grandi quadri/collage fatti di giornali, carte, e materie non sempre ben identificabili sparsi su tele, immagini unificate da sfumature di colori, usati sapientemente sulle superfici in modo più o meno denso, con pennellate veloci, sottili, ampie, leggere, pesanti. A tutto questo si aggiunge adesso un’altra abilità, quella di trasferire il tutto nel mondo virtuale. Mondo che ci priva del contatto reale con la materia della sua pittura, ma ci dà il modo di osservarla a casa nostra. Aspetto con ansia il cartaceo e la mostra reale.
Leggi Tutto »