Redazione Notizie D'Abruzzo

Strada Parchi: profili di incostituzionalita’ nella Manovrina

"Ci sono evidenti profili di incostituzionalita' e violazioni di norme UE nel testo su cui il Governo ha messo la fiducia sulla Manovra in approvazione alla Camera in merito ai lavori di messa in sicurezza urgente di A24 e A25". Lo sostiene 'Strada dei Parchi', concessionario di A24 e A25. "Nel testo presentato dall'Esecutivo, si assegnano tutti i canoni che SdP paga al Mit direttamente all'Anas ad eccezione delle annualita' 2015/2016. Nonostante una legge dello Stato e due pronunciamenti del Tribunale di Roma avessero rigettato le richieste e le pretese di Anas in questo senso", sottolineano i vertici di Strada dei Parchi. "Il Governo ora interviene con un emendamento che rischia di sovvertire un procedimento giudiziario ancora in corso, ignorando le norme e la giurisprudenza europea. Il principio di certezza del diritto e il principio di effettiva tutela giurisdizionale sono garantiti sia dal Tfue sia dalla Cedu, all'art.6, e non consentono ad uno Stato membro dell'Unione europea di influenzare un contenzioso in corso attraverso l'approvazione di una legge successiva all'insorgere del processo". "Siamo davanti a un caso piu' unico che raro: una nuova legge finisce per ribaltare le decisioni del Tribunale di Roma". Inevitabile che, a questo punto, della vicenda si dovra' occupare la Corte di giustizia di Lussemburgo, che sara' chiamata a verificare la coerenza con l'ordinamento comunitario in materia. In altre parole dovra' verificare se la norma pro Anas impatta sui diritti garantiti proprio dall'ordinamento comunitario". "Dal punto di vista dei lavori di messa in sicurezza la contraddizione e' doppia. Se approvato definitivamente, il provvedimento rischia di generare confusione e ritardi".

Leggi Tutto »

Le Province criticano i tagli ai bilanci presenti nella Manovrina

"La Manovrina contiene misure del tutto insufficienti, non in grado di fornire le risposte adeguate e indispensabili per risolvere lo stato di crisi di cui soffre l'intero comparto, misure che non sono state modificate in modo sostanziale durante l'iter di approvazione come richiesto a gran voce al Presidente della Repubblica, al Governo e ai Parlamentari. Si aprono le porte del cosiddetto dissesto indotto per le province abruzzesi, ovvero causato unicamente dai provvedimenti assunti dal Governo e dal Parlamento in questi tre anni a partire dalla legge n 190/2014 fino alla recente cd Manovrina e che la stessa Corte dei Conti ha duramente criticato". Lo dichiara il Presidente dell'Unione Province Abruzzesi Antonio Di Marco. "Le Province Abruzzesi hanno partecipato nelle scorse settimane attivamente a tutte le azioni di mobilitazione promosse a livello nazionale e abbiamo coinvolto sempre i parlamentari del territorio che dunque sanno esattamente a cosa andiamo incontro: non siamo in grado di gestire in sicurezza le scuole e le strade provinciali". Drammatici i bilanci delle quattro province abruzzesi che segnano rosso per un importo di ben 29.306.774 euro: 8.052.885 per la provincia di Chieti, 5.858.476 per la Provincia di L'Aquila, 8.195.579 per la provincia di Pescara, 7.199.834 per la provincia di Teramo, somme che sono al netto delle spese ingenti affrontate dalle province abruzzesi a seguito del maltempo straordinario che ha colpito l'intero territorio regionale creando uno stato di vera emergenza che ha compromesso ulteriormente le infrastrutture di competenza provinciale. "Nel pomeriggio - prosegue Di Marco - riunione preliminare urgente a Roma a cui parteciperanno i Presidenti delle province di Pescara e di Chieti, Antonio Di Marco e Mario Pupillo anche alla presenza dei parlamentari chiamati ad un atto di responsabilita' e nella giornata di domani riunione del Direttivo nazionale dell'Upi dove tutti i rappresentanti delle Unioni regionali dovranno assumere decisioni forti che non escludono lo scontro istituzionale"

Leggi Tutto »

Carlo Masci entra nel Consiglio Direttivo dell’IcraNET

Il consigliere Carlo Masci sostituira' l'ex sindaco Carlo Pace quale componente indicato dal Comune di Pescara per il Consiglio Direttivo dell'IcraNET, la carica e' a titolo gratuito. Il consigliere e' stato nominato dal sindaco Marco Alessandrini ieri su indicazione del responsabile del Centro professor Remo Ruffini a causa della scomparsa di Pace, che ne e' stato lo storico componente. "Ho accolto con molta naturalezza la proposta del professor Ruffini per la nomina di Carlo Masci - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Una sostituzione che arriva dopo la prematura scomparsa di Carlo Pace, che dell'IcraNET era orgoglioso e fiero e che considerava questo speciale ambito di studio, ricerca e internazionalita' che lui ha visto nascere e crescere, un'occasione di sviluppo per la nostra citta'. Sono sicuro che il nome di Carlo Masci indichi continuita' di impegno in tal senso e sono anche certo che in tale ruolo sapra' incarnare il valore lavoro e della passione profuse da Pace nel rappresentare la citta' in seno ad un organismo che dialoga con il mondo e porta il nome di Pescara in consessi di altissimo prestigio". "A Masci - conclude il sindaco - va il mio piu' sincero buon lavoro, perche' possa continuare la via tracciata dal suo predecessore e aggiungere il contributo innovativo della visione con lui condivisa sin dall'inizio della storia dell'IcraNET a Pescara, di cui Pace fu un determinato e concreto fautore".

Leggi Tutto »

Football for Friendship a San Pietroburgo coi ragazzi della Pescara calcio

Fervono i preparativi per l'appuntamento di San Pietroburgo che vede protagonisti i ragazzi delle giovanili della Delfino Pescara. La quinta stagione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom, partner ufficiale della FIFA e della Coppa del Mondo 2018, si terrà a San Pietroburgo (Russia) a fine giugno. 
 
Insieme ai giovani calciatori provenienti da tutto il mondo ci saranno anche, in rappresentanza dell'Italia, due ragazzi delle giovanili della Delfino Pescara che in questi giorni di preparazione alla partenza stanno incontrando coetanei e rappresentanti del mondo sportivo per promuovere i valori che caratterizzano il torneo. In particolare i valori fondanti del programma Football for Friendship: amicizia, uguaglianza, giustizia, salute, pace, dedizione, vittoria, tradizione e onore. E per scambiare con loro il simbolo del F4F, il braccialetto dell'amicizia, un cordino verde come il campo di calcio e azzurro come il cielo. 
 
“Il vero amico è colui con il quale puoi condividere i tuoi sogni - recita il video di presentazione dell'evento presentato in questi giorni -. A separare sogno e realtà, c'è solo un passaggio, lo scambio del Braccialetto dell'amicizia. Segna il tuo gol, non smettere mai di sognare”. 
 
Il video è pubblicato sulla pagina Facebook di Football for Friendship https://www.facebook.com/FootballForFriendship/videos/623953817797980/
 
Nel corso delle sue edizioni più di quattrocentomila persone in tutto il mondo hanno partecipato al Football for Friendship. Questi giorni più di tremila bambini di 64 Paesi di tutto il mondo stanno condividendo le attività di promozione dell'evento. 
 
I ragazzi, entrambi dodicenni e tesserati delle giovanili Delfino Pescara, saranno a San Pietroburgo dal 26 giugno al 3 luglio prossimi in rappresentanza dell’Italia, partecipando, chi alle attività sportive chi al racconto dell’esperienza, condividendo l’avventura con ragazzi di tutto il mondo. 
 
L’Italia gioca in una squadra insieme a giocatori provenienti da: Egitto, Slovacchia, Danimarca, Austria, Algeria, Iran, Russia. In totale sono 64 i Paesi rappresentati e per la prima volta ci saranno anche bambini provenienti dal Messico e dagli Stati Uniti. Il giovane calciatore è Niccolò Postiglione, il giovane giornalista è Alessio Canepari. Saranno accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della  Delfino Pescara. 

Leggi Tutto »

Al via la 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi

Le invenzioni del jazz, le alchimie e le evoluzioni dei funamboli del circo, cantanti e musicisti dall’aura leggendaria, giovani talenti e stelle internazionali del balletto. La 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, racchiusa nel contenitore culturale del PeFest, il Pescara International Arts Festival, torna ad allietare le serate in riva all’Adriatico.
Stamattina all’Hotel Villa Maria (Contrada Pretaro, Francavilla) è stato presentato il ricco cartellone di eventi, durante la conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente dell’Ente Manifestazioni Angelo Valori, il direttore artistico di Funambolika Raffaele De Ritis, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, gli assessori al Turismo e ai Grandi Eventi Giacomo Cuzzi e alla Cultura Giovanni di Iacovo oltre al direttore del Conservatorio di Pescara
Giovedì 22 giugno (Teatro D’Annunzio, ore 21) Ian Anderson, famoso in tutto il mondo per aver portato il flauto traverso nella storia del rock, alzerà il sipario sul PeFest e si esibirà in un concerto tributo alla sua band dei Jethro Tull. L’icona del rock progressive inaugurerà il ciclo di appuntamenti, che proseguirà a ritmo continuo per tutta l’estate, spaziando dal Pescara Jazz alla Danza, da Funambolika ad artisti di grido, come lo storico chitarrista dei Genesis Steve Hackett o come la cantautrice fenomeno del momento LP. Una formula di successo, consolidata e affinata nel corso degli anni per incrociare i gusti di un pubblico sempre più esigente. Al punto che oggi il PeFest vanta il primato di unico festival in Abruzzo riconosciuto d’importanza nazionale dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) per i contenuti esclusivi proposti e il prestigio internazionale dei suoi protagonisti.
Quest’anno grazie all’apporto e all’intuizione del presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, la manifestazione esce fuori dai suoi storici confini e si arricchisce ulteriormente con nuovi palchi e con collaborazioni con i più grandi festival internazionali, college e università europee e americane (Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, European Jazz Network, Jazz Education Network e Associazione Europea dei Conservatori). Alle location tradizionali del Teatro D’Annunzio e del Porto Turistico si aggiunge la cornice dell’Ex Cofa, recentemente restituita alla città.
L’edizione 2017 del PeFest sarà caratterizzata non solo da grandi ospiti internazionali, che attraverso la loro qualità artistica contribuiscono a dare lustro e prestigio al festival, ma anche da giovani musicisti e artisti circensi emergenti, protagonisti di iniziative parallele. Come il progetto “Suono Nuovo”, dedicato a sonorità musicali diverse e alla scoperta di nuove generazioni di talenti che si uniscono nella Pescara Jazz International Orchestra, formata dalle promesse della musica nazionale e straniera. O come la creazione del marchio di qualità “Pescara Jazz Messengers” attribuito a gruppi under 35 che abbiano vinto concorsi internazionali o che si siano distinti per la loro qualità artistica. Nell’universo variegato del circo i linguaggi tradizionali si mescolano nella grammatica della pista, aprendosi in alchimie, sperimentazioni e magie sempre nuove. Il tutto grazie alla partecipazione delle nuove generazioni di funamboli, vincitrici dei concorsi più prestigiosi, provenienti dall'Accademia nazionale del Circo di Verona, da Monte Carlo New Generation, dalle scuole di arti circensi di Bucarest, Brisbane e Kiev, e grazie alle iniziative didattiche della realtà abruzzese Il Circo della Luna.

FUNAMBOLIKA
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo, giunto al suo 11esimo appuntamento, è in cartellone dal 29 giugno al 4 luglio. Le alchimie della tradizione circense si incrociano con le ricerche contemporanee: Funambolika si conferma un’esplosione di energia e intensa poesia con gli artisti degli show più noti che arriveranno a Pescara sotto la direzione artistica di Raffaele De Ritis, uno dei maggiori studiosi a livello mondiale. Gli spettacoli si alternano tra il tendone da circo, allestito negli spazi dell’Ex Cofa, e la suggestiva cornice del Teatro D’Annunzio.
Funambolika inizia il 29 giugno con il nuovo spettacolo presentato in esclusiva a Pescara “Johann Sebastian Circus” del Circo El Grito, la più prestigiosa realtà di circo contemporaneo in Italia (spettacoli il 29 e 30 giugno; 1, 3, 5 e 6 luglio, Ex Cofa). Il cartellone prosegue con Humans, prima europea della compagnia australiana Circa, diretta da Yaron Lifschitz (2 luglio, Teatro D’Annunzio), e culmina con l’atteso Gran Gala (4 luglio, Teatro D’Annunzio) che raccoglie in una serata unica al mondo alcuni dei più creativi talenti al mondo: vincitori del Festival di Monte Carlo, solisti del Cirque du Soleil, nuove leve delle grandi scuole e mostri sacri dell’arte circense

PESCARA JAZZ
Il Festival Internazionale del Jazz è un’avventura che ha fatto storia. Tra estro e qualità dei suoi protagonisti, progressioni e libertà d’improvvisazione, il Pescara Jazz è giunto al traguardo delle 45 edizioni. Quest’anno le esibizioni si snocciolano dal 10 al 22 luglio e vedranno alternarsi artisti del calibro di Paolo Fresu & Uri Cane (12 luglio, Porto Turistico), The Manhattan Transfer (14 luglio, Teatro D’Annunzio) e Stefano Bollani (21 luglio, Teatro D’Annunzio), ma anche stelle internazionali e i giovani “Messengers” che si divideranno il palco nella stessa serata: Sensaction e Ada Montellanico (10 luglio, Porto Turistico), Nia Muziko Orchestra e Luca Mannutza Quartet (11 luglio, Porto Turistico), il duo formato da Emanuela Di Benedetto e Giulio Gentile e la Pescara Jazz International Orchestra diretta da Dick Dunscomb (13 luglio, Porto Turistico), Danilo Perez, John Patitucci & Brian Blade (15 luglio, Teatro D’Annunzio). E poi: Five by Monk by Five (16 luglio, Teatro D’Annunzio), UZEB/ R3UNION (17 luglio, Teatro D’Annunzio) e PJ meets Europe (22 luglio, Teatro D’Annunzio).

LA DANZA
Un viaggio trasversale attraverso la grande danza, le sue evoluzioni e contaminazioni. Stelle internazionali del balletto, compagnie e interpreti dei diversi stili, tecniche e discipline suddivisi in tre appuntamenti: Romeo y Giulieta (20 luglio, Teatro D’Annunzio), Traviata/Casadei (23 luglio, Teatro D’Annunzio) e Tango Historias (12 agosto, Teatro D’Annunzio).

CONCERTI
Nomi leggendari della musica internazionale, nuovi talenti e successi senza tempo. In riva all’Adriatico arriva per la prima volta a Pescara Ian Anderson sulle note dei Jethro Tull (22 giugno, Teatro D’Annunzio) e Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis (7 luglio, Teatro D’Annunzio). Esordio a Pescara per l’italo-americana LP, cantante rivelazione dell'ultimo anno (31 luglio, Teatro D’Annunzio).

Il programma completo del PeFest è disponibile sul sit

Leggi Tutto »

La pescarese Francesca Piscione nella segreteria nazionale Felsa-Cisl

C'e' anche la pescarese Francesca Piscione, della Felsa-Cisl AbruzzoMolise, nella nuova segreteria nazionale della Federazione dei Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici, eletta ieri a Milano a conclusione del congresso nazionale. Una squadra tutta giovane: oltre a Piscione, ci sono Mattia Pirulli, segretario generale, che sara' affiancato dal riconfermato Daniel Zanda della Felsa Lombardia e dall'altro nuovo eletto, Luca Barila' della Felsa Campania. "E' un grande riconoscimento per le nostre regioni - dice Piscione - A Roma porto il mio bagaglio di esperienze vissute in un territorio cosi' colpito dalla piaga della disoccupazione giovanile. Dobbiamo rivolgerci ai giovani supportarli e orientarli in un mondo del lavoro in continua evoluzione e aiutarli a riscoprire gli ideali". Se al centro delle attivita' della Federazione dei Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici ci sono i lavoratori "piu' esposti e bisognosi di tutela", Piscione sottolinea che "sono questi i soggetti a cui pensiamo quando costruiamo, contratto dopo contratto, convenzione dopo convenzione, un vero e proprio welfare contrattuale, che esiste e produce accordi e tutele, che troppo spesso non trovano la giusta eco all'interno dell'informazione sul lavoro in questo paese".

Leggi Tutto »

Tribunale di Lanciano, insediata nuovo procuratore Di Serio

Il nuovo procuratore di Lanciano Mirvana Di Serio, la prima donna a capo dell'ufficio inquirente frentano, si e' ufficialmente insediata oggi prendendo possesso dell'ufficio dinanzi al tribunale collegiale, presieduto da Maria Gilda Brindesi, presidente del Tribunale, e i giudici a latere Cleonice Cordisco e Cristina Di Stefano (pm Valentina D'Agostino). La Di Serio, 53 anni, di Alanno, che sostituisce Francesco Menditto, passato a Tivoli, giunge dalla procura di Pescara dove ha svolto per otto anni le funzioni di sostituto e dove e' giunta proprio da Lanciano dove aveva svolto le analoghe funzioni di sostituto per circa 11 anni, da giugno 1998 a luglio 2009. All'epoca la Di Serio arrivo' dalla procura di Vibo Valentia. Al termine della cerimonia d' insediamento la Di Serio ha detto "Torno volentieri un posto dove sono stata per anni e sono stata bene. Oggi torno e ritrovo collaboratori, colleghi e anche amici. Conosco i problemi della procura e del territorio e li affronteremo piano piano. Spero di soddisfare le esigenze di Giustizia dei cittadini. Cio' che mi e' maggiormente a cuore e' fare della procura una casa aperta. Gia' domani incontrero' le forze dell'ordine". La presidente Brindesi ha augurato buon lavoro al procuratore e auspicato "Il mantenimento degli ottimi rapporti di dialogo, collaborazione ed intesa tra tribunale e procura". Il presidente dell'ordine degli avvocati Silvana Vassalli ha rimarcato "Lanciano e' un caso unico in Italia dove in un Tribunale tutti gli organismi giudiziari sono rappresentati da donne. Continueremo in un percorso unito con obiettivi comuni ma con criteri diversi". Oltre che dal marito Lucio Luciotti, consigliere di Cassazione a Roma, il procuratore Di Serio e' stata accompagnata da Pescara delle sostitute Anna Rita Mantini e Anna Benigni. 

Leggi Tutto »

Di Matteo: stop al commissariamento della riserva del Borsacchio

Si chiude in maniera anticipata il commissariamento della Riserva naturale del Borsacchio e la gestione dell'area verrà di nuovo affidata al Comune di Roseto che tornerà ad essere unico amministratore e a garantire il buon funzionamento come stabilito dall'art. 69 della Legge regionale 6/2005. Il provvedimento è stato deliberato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo. "Il commissariamento sarebbe dovuto concludersi a dicembre 2017 e invece siamo riusciti ad abbreviarlo di sette mesi - afferma Di Matteo -. Nominato dalla Regione il 22 dicembre 2015, il commissario Vallarola ha avuto il compito di svolgere l'ordinaria amministrazione. L'attività del commissario è stata utilizzata per riattivare interesse intorno alla Riserva attraverso l’organizzazione di eventi, attività di volontariato e di adesione ad alcune reti di aree protette quali AdriaPAN, RAMCA e Macchia Mediterranea, di partecipare ad alcune candidature in partenariato in progetti europei e, soprattutto di procedere all'adozione del progetto di Sito di Interesse Comunitario. Molte relazioni fornite dal commissario potranno essere utili al Comune di Roseto per proseguire nel percorso di avvio delle attività di gestione della Riserva naturale Borsacchio. Il Comune si è già attivato per redigere il Pan (Piano di assetto naturalistico), in seguito avrà il compito della promozione turistica, della formazione, della creazione di posti di lavoro, di intercettazione fondi regionali, europei, ministeriali e fondi del settore agricoltura in modo da non perdere nessuna opportunità per una riserva. Il sindaco di Roseto già dallo scorso anno aveva espresso alla Giunta Regionale la volontà di riacquistare pienamente le competenze dell'area e di attivare tutte le necessità per il funzionamento della riserva". La riserva tra il fiume Tordino e il fiume Vomano si estende sul litorale di Roseto degli Abruzzi con uno sviluppo lineare di circa dieci chilometri. La spiaggia, bassa con sabbia finissima, ha una pendenza debole. L'istituzione della Riserva naturale ha valorizzato e promosso la bellezza naturale del Borsacchio per il sostegno all’economia turistica. Il nuovo modello di turismo responsabile ha previsto la valorizzazione durevole dell'ambiente, già sperimentato con successo in molte altre località italiane ed economicamente vantaggiosa, per il ritorno di immagine dell'imprenditoria turistica costiera.

Leggi Tutto »

Valutazione di Impatto Ambientale per nuova cava a Popoli

Il Comitato VIA della Regione Abruzzo rinvia a Valutazione di Impatto Ambientale il progetto per una nuova cava da 400.000 mc a Colle Castiglione di Popoli, in provincia di Pescara. Lo rende noto il Forum H20 che si dice soddisfatto della scelta. "Da tempo il Forum H2O e la Stazione Ornitologica Abruzzese, appoggiati anche dall'associazione Agire in Comune, che ieri ha svolto un'audizione in comitato VIA, hanno lanciato l'allarme per questo intervento posizionato in un'area delicatissima dal punto di vista idrogeologico nonche' paesaggistico, attualmente privo di attivita' estrattiva. Tra l'altro, come ammesso dalla stessa ditta proponente in un documento, la UMT Service Srl, si tratterebbe solo di una prima fase progettuale in quanto la concessione e' molto piu' vasta". "Riteniamo che l'Abruzzo debba uscire dall'uso indiscriminato delle sue risorse ambientali la cui qualita' si sta riducendo in maniera significativa. La mancanza del Piano cave dal 1983 ha prodotto gravi problemi e non si puo' peggiorare ulteriormente la situazione. L'economia abruzzese deve puntare sullo stop al consumo di suolo e ad interventi edilizi basati sul riciclo dei materiali" conclude il Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

Leggi Tutto »

Il Pescara C5 si gioca lo scudetto

La prima contro la seconda della regular-season. La rivincita della finale dell'ultima Coppa Italia. La finale piu' giusta, quella piu' appassionante: domani, giovedi', al Pala Giovanni Paolo II di Pescara si apre la serie che assegnera' il 34° scudetto della storia del calcio a 5 italiano. L'atto finale dei play-off 2017 si apre in casa della miglior piazzata al termine della stagione regolare (Pescara primo, Luparense seconda), poi si trasferira' a Bassano del Grappa per gara-2 e gara-3, per poi tornare eventualmente a Pescara per le ultime due partite di una serie al meglio delle cinque. Per l'occasione, debuttera' il nuovo parquet nero del futsal italiano, griffato Adisportfloor. Calcio d'inizio alle 20.30, prepartita dalle 20.15 in diretta per l'Italia su Fox Sports (canale 204 del bouquet Sky)

Leggi Tutto »