Redazione Notizie D'Abruzzo

Competitività, Hong Kong e Svizzera in testa, Italia 44esima

Hong Kong, Svizzera e Singapore sono i paesi dove maggiore e' il tasso di competitivita'. Sotto il podio gli Stati Uniti che si piazzano quarti, solo 44esima l'Italia. E' la fotografia scattata dal rapporto IMD da cui emerge come, rispetto al 2016, al primo e al secondo posto della classifica si confermano Hong Kong e Svizzera mentre Singapore scavalca gli Stati Uniti che ottengono il peggior risultato degli ultimi cinque anni. Dietro gli Usa, da notare il balzo dell'Olanda che sale dall'ottavo posto dell'anno scorso al quinto. La classifica della competitivita' realizzata da IMD dal 1989 prende in considerazione 260 indicatori tra cui l'efficienza dei governi, quella delle imprese e la produttivita'. Ma il sondaggio si basa anche sulla percezione delle imprese su questioni basilari come corruzione, ambiente e qualita' della vita. Quest'anno sono stati giudicati 63 paesi con Cipro e Arabia Saudita al debutto. Non si piazza bene l'Italia, 44esima, dietro a Spagna, Portogallo, Cile e Filippine. Tra i Paesi europei solo Bulgaria, Romania, Slovacchia, Grecia e Croazia fanno peggio di noi. Da considerare inoltre che l'Italia, rispetto all'anno scorso, ha perso ben nove posizioni (era 35esima). Chiude la graduatoria il Venezuela preceduto da Mongolia e Brasile. Per la prima volta, quest'anno, e' stata stilata anche la classifica riguardante la competititivita' digitale. Il nuovo ranking prende in considerazione l'abilita' di adottare tecnologie digitali che migliorino l'azione stessa dei governi, i modelli di business delle imprese e la societa' in generale. In testa c'e' Singapore, seguita da Svezia, Stati Uniti, Finlandia e Danimarca. Anche nel digitale l'Italia non brilla piazzandosi al 39esimo posto, sopravanzata da tutti i paesi europei ad eccezione della Grecia (50esima). Ultima posizione, ancora una volta, per il Venezuela, preceduto da Peru' e Mongolia

Leggi Tutto »

Consiglio Regionale dedicato alle interrogazioni

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 6 giugno alle ore 9.30, nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Linea Adriatica Bologna – Lecce, installazione barriere antirumore nel Comune di Pescara”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) sulla “Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro”; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) “Sull’avviso per il conferimento di incarichi dirigenziali della Giunta regionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale 28 luglio 2015, n. 650”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su “Abruzzo Expo 2015”, interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla “Richiesta di potenziamento del Servizio 118”; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) sul “Mancato recepimento art. 6 ter, legge 225/2016, legge di conversione del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 recante: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”. Dopo i documenti politici è in programma la discussione sul progetto di legge inerente le “Disposizioni finanziarie in materia di Soccorso Alpino e Speleologico”. Segue la discussione su una serie di provvedimenti amministrativi aventi ad oggetto il “Piano di Tutela delle Acque - integrazioni e modifiche”, “ATER di Pescara - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall'alienazione di alloggi ERP alla data del 31.12.2016 e dei residui delle precedenti annualità 2014 e 2015”, “ATER di L'Aquila - Autorizzazione programma di utilizzo proventi dell'alienazione di alloggi ERP annualità 2017”, “Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Vera", nel territorio del Comune dell'Aquila”. In coda sono previste una serie di votazioni per l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, per l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l’esame delle seguenti risoluzioni:a firma dei Consiglieri del M5S Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri sulla “Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana”, a firma dei Consiglieri di Forza Italia , Emilio Iampieri e Mauro Febbo sulla “Tutela dei magistrati onorari”, a firma del Consigliere di Abruzzo Civico, Mario Olivieri, sulla “Pubblicazione dell’elenco contenuto nell’avviso pubblico sull housing sociale”, a firma del Consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci sul “Percorso del metanodotto SNAM nei Comuni del cratere sismico in Centro Italia”, a firma del Consigliere di MDP, Mario Mazzocca sul “ Piano delle Aree”, a firma del Consigliere di Forza Italia, Mauro Febbo sul “ Trasferimento delle funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici”, a firma del Consigliere del M5S , Pietro Smargiassi sul “Decreto di soppressione dei reparti di Polizia stradale”.

Leggi Tutto »

L’Aquila: i candidati firmano proposta Confindustria

I sette candidati a sindaco del Comune dell'Aquila per le elezioni del prossimo 11 giugno, hanno sottoscritto, a margine dell'incontro dibattito organizzato nella sede degli Industriali, il documento proposto da Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, che individua alcuni punti fondamentali su cui "costruire un progetto che favorisca la ripresa occupazionale, rappresenti un sostegno concreto per le piccole e medie imprese locali, attragga investimenti sul territorio". Il documento e' stato siglato, oltre che dal presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Marco Fracassi, dai candidati Pierluigi Biondi (centrodestra), Carla Cimoroni (Coalizione sociale), Americo Di Benedetto (centrosinistra), Claudia Pagliariccio (CasaPound), Fabrizio Righetti (M5s), Giancarlo Silveri (Riscatto popolare), Nicola Trifuoggi (L'Aquila Polis). I candidati si impegnano a "incentivare la ricerca di risorse e fondi comunitari per l'area del cratere, attraverso una rete tra amministratori locali, regionali, Governo, Europa e categorie produttive, avvalendosi di consulenti ed esperti del settore fondi comunitari; proporre una rimodulazione del Masterplan, dedicando risorse specifiche alle infrastrutture, per collegare le aree interne della provincia dell'Aquila; riformulare il Prg dei Nuclei industriali per favorire nuovi insediamenti nei capannoni dismessi e risolvere il problema del valore dei terreni nelle aree industriali, applicare fattivamente il concetto di "aree a burocrazia zero"; istituire un tavolo permanente con le categorie produttive, per un confronto costante sulle problematiche e sullo stato di avanzamento dei progetti; attivare una sinergia tra Lo Sportello unico del Comune e le associazioni imprenditoriali, promuovere un confronto costante tra l'amministrazione e le categorie produttive, per rendere piu' incisiva e trasparente l'azione amministrativa a favore dell'imprenditorialita'". Nel corso del dibattito, cui hanno preso parte anche il direttore di Confindustria, Carlo Imperatore e il delegato alla ricostruzione di Confindustria, Ezio Rainaldi, sono state affrontate diverse tematiche tra cui la situazione economico industriale dell'Aquila, la sinergia con gli altri territori della provincia, il problema della carenza infrastrutturale del territorio, L'Aquila citta' della ricerca, la tassazione delle imprese, con particolare riferimento ai nuclei industriali, i fondi del 4 per cento e il ruolo del Comune nel processo di ricostruzione post-sisma.

Leggi Tutto »

Il ristorante diffuso D.One di Montepagano tra i cento migliori ristoranti d’Italia

Il ristorante diffuso D.One di Montepagano, frazione di Roseto degli Abruzzi, tra i cento migliori ristoranti d'Italia, mentre il suo chef Davide Pezzuto, salentino d'origine e abruzzese d'adozione, ha ottenuto il premio speciale come 'miglior chef arte e creativo': grande successo per l'Abruzzo agli Chef Awards, primo evento, che si e' svolto ieri a Milano, dedicato alla premiazione dei talenti culinari nazionali, basato su un nuovo concetto di votazione per la prima volta in un evento Food. Gli Chef Awards sono stati assegnati sulla base delle recensioni online lasciate da oltre tre milioni di persone su oltre 400mila ristoranti presenti sul web. Giudici dell'evento, infatti, sono stati tutti gli utenti della rete che amano il cibo e ne parlano su portali e siti internet. Su 600 ristoranti selezionati, cento sono saliti sul palco Chef Awards, mentre solo dieci chef hanno ottenuto il "The Best Chef Awards". Il premio assoluto e' andato ad Enrico Cerea, con il suo ristorante 'Da Vittorio', a Brusaporto (Bergamo), che e' il piu' amato del web. "Due premi che ci riempiono di gioia - afferma Nuccia De Angelis, ideatrice del D.One, progetto di ristorazione diffusa - perche' e' un'ottima occasione per rilanciare l'immagine dell'Abruzzo, dopo le grandi sofferenze degli ultimi tempi. Un'opportunita' per far conoscere il nostro territorio e per far arrivare turisti. Sono gia' stata contattata da tante persone, che verranno da fuori regione, generando economia sul territorio".

Leggi Tutto »

Pescaraporto, il Comune difende il lavoro dell’Avvocatura

"Mi sento di intervenire sulla vicenda di Pescara Porto sia come assessore al personale, per riabilitare l'operato dei nostri dipendenti a cui va tutta la mia stima per il lavoro che svolgono, sia come vice sindaco, a tutela dell'ente comunale di Pescara". Dice cosi', in una nota, il vice sindaco e assessore Antonio Blasioli. "Il lavoro che l'Avvocatura comunale di Pescara ha fino ad oggi condotto sulla questione di Pescara Porto e' un lavoro che mette insieme il rispetto delle regole, la trasparenza e la competenza di un Ufficio organizzato da un efficace lavoro di staff. Grazie a tali capisaldi - e' un altro passo della nota di Blasioli - rappresentati dalla guida dell'avvocato Paola Di Marco, che per conto dell'Ente ha curato passo per passo i risvolti legali legati al progetto, l'Amministrazione Alessandrini ha avuto una linea condivisa, limpida ed efficace nel trattare la vicenda, perche' venisse fatta chiarezza e venissero rispettate normative e leggi vigenti al fine di tutelare gli interessi della comunita' e dell'Ente stesso. Un orizzonte che non ha mai abbandonato le azioni fino ad oggi portate avanti, culminate con la discussione in Consiglio Comunale e che fara' da riferimento anche al prosieguo del cammino davanti al Tar. Alla linea adottata ne' l'Avvocatura, ne' l'Ente rinunceranno, proprio grazie alla salda impostazione data dall'avvocato Paola Di Marco, che continuera' a seguirne il cammino, coordinando il lavoro dei colleghi che se ne occuperanno e studiando la soluzione migliore per la Citta', come e' sempre accaduto".

Leggi Tutto »

Montesilvano, il Comune mura gli accessi della Stella Maris

Iniziati i lavori finalizzati alla chiusura dei varchi di accesso della Stella Maris, ex colonia che si trova sul lungomare di Montesilvano, spesso usata come ricovero di fortuna da senzatetto e tossicodipendenti. L'edificio, "da tempo inutilizzato, rappresenta una situazione di degrado e pericolo", scrive il sindaco nella relativa ordinanza. Nel complesso, infatti, solo poche settimane fa e' stato trovato il cadavere di un giovane del posto, morto per overdose, mentre ieri un cane non legato ha attaccato un agente di Polizia municipale, costringendolo a sparare. I lavori di muratura degli accessi hanno preso il via oggi e dovrebbero essere conclusi entro un paio di giorni dalla ditta incaricata dal Comune. Nell'ordinanza del sindaco, firmata ieri, si ricordano il "persistente degrado dello stabile", l'"occupazione da parte di persone senza fissa dimora", l'episodio della morte del giovane e quello di ieri. "La frequentazione dell'edificio da parte di persone senza fissa dimora, unitamente alle scarse condizioni igieniche e di sicurezza all'interno dello stesso", si legge nel provvedimento, possono essere "di pregiudizio per le persone e per la zona circostante". "Non si poteva aspettare piu' neanche un giorno", afferma l'assessore ai Lavori pubblici e Polizia locale, Valter Cozzi. Fino alla conclusione dei lavori, Polizia municipale e Polizia provinciale effettueranno dei pattugliamenti nell'area

Leggi Tutto »

Istituto Torre de’ Passeri intitolato al ‘maestro’ Manzi

"Non e' mai troppo tardi", questa e' la frase che piu' di tutte fa tornare alla memoria il professore Alberto Manzi. Un ricordo ancora vivo nel cuore degli italiani, sia nella societa' civile sia nel mondo scolastico. Proprio per questo, a venti anni dalla morte, l'Istituto Comprensivo di Torre de' Passeri, in provincia di Pescara, ho intitolato il proprio complesso didattico al pedagogista che con la sua trasmissione televisiva riusci' a far prendere a quasi un milione e mezzo di concittadini la licenzia media alla fine degli anni '60. "Non e' mai troppo tardi" venne ideato come reale strumento di aiuto alla lotta all'analfabetismo, il format riproduceva in tv delle vere e proprie lezioni di scuola primaria con metodologie didattiche estremamente innovative specialmente per quell'epoca. Il programma della cerimonia di intitolazione ha visto prima un seminario dedicato alla figura del "maestro", in cui vi sono state molto testimonianze tra le quali quella di una sua ex alunna ora professoressa, Maria Fieri. L'evento e' poi proseguito, alla presenza della figlia Giulia Manzi e del dirigente scolastico professoressa Antonella Pupillo, con l'attesa scopertura della targa. A completamento della cerimonia e' stata anche inaugurata la mostra sempre dedicata al professore Manzi, a cui hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Torre de' Passeri, Piero Di Giulio

Leggi Tutto »

Giovane morto a Castelnuovo, tre indagati

A meno di 24 ore dall'incidente che ieri mattina e' costato la vita a Roberto Morelli, il 32enne di Cercola morto dopo essere stato schiacciato da una balla di bottiglie di plastica pressate che stava caricando su un camion, nel piazzale di un'azienda a Castelnuovo Vomano, la Procura ha disposto l'autopsia sul corpo del giovane. Autopsia che sara' effettuata molto probabilmente nella giornata di giovedi' e in vista della quale sono state iscritte nel registro degli indagati, come atto dovuto, tre persone, tutte dell'azienda dove si e' verificata la tragedia. L'incidente si e' consumato in pochi istanti lunedi' mattina, con l'allarme dato dai dipendenti dell'azienda che hanno immediatamente chiamato il 118.

Ma vista la gravita' della situazione e' stato poi deciso di non attendere l'arrivo dei soccorsi, con il giovane portato direttamente in ospedale dove e' morto subito dopo. Dopo l'incidente l'area dove si e' verificata la tragedia e' stata posta sotto sequestro per permettere ai Carabinieri di effettuare i rilievi necessari.

Leggi Tutto »

Allarme fra le associazioni ‘sfrattate’ dall’ex caserma Pierantoni di Chieti

C'e' preoccupazione fra le 42 associazioni, con oltre quattromila iscritti, che hanno sede nei locali dell'ex caserma Pierantoni di Chieti. L'immobile, infatti, e' destinato, nell'ambito di un accordo di programma fra Comune, Regione e Azienda per il diritto agli studio universitari, ad essere trasformato in casa dello studente. E in questi giorni le associazioni che operano nei piu' diversi settori, da quello culturale a quello sportivo a quello ricreativo, si sono viste recapitare dal Comune, proprietario dell'immobile che di recente e' stato ceduto in comodato d'uso trentennale all'Adsu, la comunicazione con la quale vengono invitate a riconsegnare i locali, per i quali pagano l'affitto, entro il prossimo 30 giugno. Questa mattina una quindicina di presidenti si sono ritrovati in uno dei locali della Pierantoni e hanno deciso di scrivere al sindaco di Chieti Umberto Di Primio per chiedere un incontro e soprattutto per individuare, fra i cosiddetti contenitori vuoti presenti in citta', una nuova sede nella quale trasferirsi.

Le associazioni hanno individuato una possibile alternativa nell'edificio dell'ex collegio S. Maddalena in centro storico, chiuso da anni, visto come la soluzione ideale sia perche' ubicato in centro storico e come tale raggiungibile a piedi sia perche' servito dal parcheggio della vicina piazza Garibaldi.

Leggi Tutto »

Fidanzati minorenni scappano di casa a Pescara, trovati dalla Polizia

Per stare insieme si erano allontanati dalle rispettive case, facendo perdere ogni traccia da venerdi' scorso, ma nel pomeriggio sono stati rintracciati dalla Polizia, che li stava cercando. E' la storia che vede protagonisti due minorenni di Pescara, lei 14 anni, lui 16, che ora sono stati riaffidati ai genitori, in buone condizioni di salute. Per stare insieme, contro il rifiuto dei familiari, riferiscono gli investigatori, i due avevano deciso di scappare, come gia' era avvenuto in un'altra occasione. A lanciare l'allarme sono stati i genitori della ragazza, i quali venerdi' mattina si sono accorti che la figlia non era nel suo letto. Aveva lasciato documenti e telefono a casa. Poi si e' appurato che anche il fidanzatino era sparito. Scattate, quindi, le denunce in Questura. La madre della giovane ha diffuso un appello su Facebook e si e' anche rivolta alla trasmissione 'Chi l'ha visto?', che ha pubblicato sul sito web una scheda relativa alla 14enne. Diramata la segnalazione in tutta Italia, la Polizia di Pescara ha avviato le ricerche. Gli agenti, nel pomeriggio, hanno individuato i due giovani nel quartiere Rancitelli. Non e' chiaro, al momento, dove abbiano trascorso gli ultimi quattro giorni.

Leggi Tutto »