Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, incontro Brucchi – associazioni culturali

Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha incontrato i rappresentanti della 'Benedetto Marcello', di 'Teramo Nostra', di 'Spazio Tre', di 'Big Match' e della 'Corale Verdi'. Un riunione nel corso della quale il primo cittadino, oltre a illustrare le risorse inserite in bilancio, si e' impegnato a farsi parte attiva nei confronti degli enti sovraordinati perche' queste associazioni non vengano lasciate sole. "L'incontro con le associazioni e' andato bene, hanno sottolineato che con la lettera dell'altro giorno non c'era nessuna dietrologia. Ho spiegato come in bilancio ci siano 25mila euro per le attivita' culturali e ho assicurato il mio impegno a dare loro una mano per quello che e' possibile - ha detto Brucchi - Istituiremo un tavolo tecnico con le associazioni al fine di trovare la strada per questi finanziamenti, perche' loro lamentano proprio di sentirsi sole". Associazioni che ad oggi, fatte salve le risorse che arrivano dalla Fondazione Tercas, hanno di fatto visto l'azzeramento di tutti i finanziamenti da parte di enti quali Regione e Governo. Restano le risorse inserite nel bilancio del Comune, sempre che domani il primo cittadino abbia i numeri per approvare il bilancio e continuare a portare avanti l'esperienza amministrativa

Leggi Tutto »

Maltrattamenti a moglie e figlia neonata, patteggia pena di un anno e 8 mesi di reclusione

Con le accuse di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate alla figlia di appena un mese, il gup Marina Valente ha condannato un 35enne di Lanciano che ha patteggiato la pena a un anno e 8 mesi di reclusione. Nel febbraio 2015 il gip di Lanciano emise un provvedimento cautelare di divieto di avvicinamento ai famigliari. I maltrattamenti contestati dalla Procura sarebbero stati commessi da marzo 2014 al gennaio 2015, quando l'uomo procuro' alla piccola una frattura scomposta, con prognosi superiore a 40 giorni e possibili postumi invalidanti. 

Leggi Tutto »

Ospedale Chieti, Di Stefano: tanti dubbi e criticita’ che cerchero’ di chiarire agli abruzzesi

“Continua questa pervicace e ostinata volontà del Presidente D’Alfonso di portare avanti, in qualunque forma, il famoso Project Financing per il nuovo Ospedale Santissima Annunziata di Chieti” lo ha dichiarato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano che questa mattina, insieme al Presidente della Commissione di Vigilanza Mauro Febbo, ha tenuto a Chieti una conferenza stampa sul Project Financing del nuovo ospedale Santissima Annunziata di Chieti.

“Già in passato abbiamo dimostrato l’assurdità e l’antieconomicità, per la Regione Abruzzo, di questo progetto” ha continuato l’On. Di Stefano, “Oggi si assiste a una nuova versione che, puntualmente, il Presidente Mauro Febbo ha evidenziato e denunciato .

Questa nuova proposta continua a sollevare forti perplessità da parte nostra; dubbi e criticità che cercherò di chiarirmi e di chiarire agli abruzzesi, non solo interrogando a tal proposito il Ministero competente ma anche interpellando l’ANAC, l'Autorità nazionale anticorruzione, perché ritengo giusto che su tali e tante criticità, non ultima, quella più lampante, di una gara che ha un’ assenza di limite temporale, valuti e appunto si pronunci un’autorità di controllo come l’Anac” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Turismo, Enit: l’Italia è la meta piu’ sognata al mondo

E' l'Italia la meta turistica piu' sognata al mondo. A stabilirlo e' una ricerca dell'Ipsos, 'Be-Italy', riportata dall'Enit nel corso del World Travel Market di Londra, dove il nostro paese e' presente per "mettere a sistema le straordinarie eccellenze italiane, per promuovere il "prodotto Italia" attraverso la valorizzazione di paesaggi, borghi, cultura diffusa, tradizioni, stile di vita ed enogastronomia". Secondo la ricerca, i turisti stranieri mettono l'Italia al primo posto per qualita' della vita, creativita' e inventiva, mentre l'offerta enogastronomica rappresenta ormai una primaria motivazione di viaggio (e' citata dal 48% degli intervistati), sullo stesso livello di citta' d'arte e monumenti (scelti rispettivamente dal 49 e dal 48%). La cucina, del resto, e' il primo aspetto che viene associato all'Italia (secondo il 23% degli intervistati), seguita a debita distanza da monumenti e moda (entrambi al 16%): un risultato che conferma i dati di Food Travel Monitor, secondo cui l'Italia e' al primo posto al mondo come destinazione enogastronomica.

Il turismo, sottolinea l'Enit, e' un comparto fondamentale per l'economia italiana: nel 2016 ha infatti avuto un impatto del 12,6% sull'occupazione e dell'11,1% sul PIL nazionale. E grazie all'estate da record appena trascorsa, le stime relative all'incidenza sul PIL 2017 prevedono un'ulteriore crescita del 2,4%. A livello di presenze totali i dati del primo semestre 2017 confermano il trend positivo, non solo in valori assoluti ma anche relativi: l'Italia cresce infatti piu' degli altri Paesi europei, facendo registrare un +11,8% rispetto allo stesso periodo del 2016. Altro dato significativo e' il primato dell'Italia fra le mete europee dell'area Schengen per il turismo a lungo raggio: un viaggiatore su quattro che viene in Europa sceglie l'Italia, e nel 2016 sono state oltre 39,7 milioni le presenze di turisti provenienti dai Paesi extra UE. Per quanto riguarda la web reputation, infine, il sentiment nei confronti dell'Italia si conferma largamente positivo (83,9%, in crescita dell'1,5% rispetto al periodo 2015/16) e il food e' l'area discorsiva che fa segnare il piu' alto indice di positivita' delle conversazioni. Al WTM di Londra l'Italia, in qualita' di Premier Partner, dispone di due tra gli stand principali della fiera (EU2000/EU2070), dove trovano spazio circa 230 partner tra enti turistici regionali, alberghi, agenzie di viaggio, villaggi e operatori. Le migliori eccellenze di tutto il territorio italiano sono rappresentate durante l'evento di Londra con eventi convegnistici, degustazioni di gelato artigianale a cura della Mostra Internazionale del Gelato, spettacoli di musica e danza con la fondazione La Notte della Taranta e cooking show. Sono ben 17 le regioni presenti quest'anno al WTM, oltre a Roma Capitale: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Il meglio dell'offerta turistica italiana, che con il sostegno e la guida di Enit punta a dare ulteriore forza e visibilita' all'Italia come meta piu' ambita al mondo.

L'Italia e' la meta piu' sognata dai turisti stranieri ed e' un onore per noi tornare al WTM di Londra in qualita' di Premier Partner", ha sottolineato la Presidente di Enit Evelina Christillin in occasione della conferenza stampa che ha seguito il taglio del nastro dello stand Italia al World Travel Market di Londra, il piu' importante appuntamento internazionale per l'industria del turismo, alla quale sono intervenuti il Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo Dario Franceschini, l'Ambasciatore Italiano in UK S.E. Pasquale Terracciano e i vertici Enit. Dalla ricerca, condotta da Ipsos per Enit con l'obiettivo di indagare il brand Italia in 18 Paesi del mondo, emerge che il 37% degli intervistati ha risposto "Italia" alla domanda "Dove andresti in vacanza se vincessi un viaggio?": una percentuale che mette il Belpaese al primo posto, davanti a Stati Uniti e Australia (scelti rispettivamente dal 32 e 31%), e che dimostra una volta di piu' come l'Italia eserciti un fascino unico sui viaggiatori stranieri. "Quando si parla di turismo - ha dichiarato il consigliere Enit Fabio Maria Lazzerini - mi piace dire che l'Italia e' una superpotenza, grazie soprattutto alla sua capacita' di stupire continuamente. I dati continuano a registrare un trend positivo, questo perche', aldila' dell'immenso patrimonio artistico, naturale e culturale, cio' che il turista trova in Italia non c'e' da nessun'altra parte al mondo: l'Italian Way of Life, il piacere di fermarsi e assaporare uno stile di vita unico. In questo contesto abbiamo un lavoro importante da portare avanti: quello di bilanciare e gestire i flussi, promuovendo nuovi itinerari al di fuori delle destinazioni piu' tradizionali e affollate, sfruttando in sinergia tutti i cluster che abbiamo individuato". 

Leggi Tutto »

Chieti, Di Stefano annuncia interrogazione parlamentare sull’ospedale

'Dietro l'accanimento con il quale il presidente D'Alfonso porta avanti il project financing per realizzare un nuovo ospedale a Chieti, con la Regione che ha avocato, secondo me illegittimamente, la dichiarazione di pubblica utilita' dell'opera, il cui termine e' stato prorogato praticamente a tempo illimitato, c'e' solo il depauperamento della sanita' teatina''. La denuncia e' del consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, che sulle problematiche sanitarie teatine ha avuto oggi un incontro con i giornalisti. Con lui il deputato Fabrizio Di Stefano che ha annunciato, a sua volta, un'interrogazione al ministro della Salute e un'interpellanza all'Anac. Secondo Febbo, l'impoverimento viene confermato dagli atti approvati e tra questi il Decreto Commissariale 79-2016 del 21 luglio 2016 sul Riordino della rete ospedaliera con il quale , secondo Febbo.

Di Stefano ha annunciato che presentera' un'interrogazione al ministro della salute Beatrice Lorenzin e un'interpellanza all'Anac: ''Su tali e tante criticita', non ultima, quella piu' lampante, di una gara che ha un' assenza di limite temporale - ha detto Di Stefano - valuti e appunto si pronunci un'autorita' di controllo come l'Anac''.

Leggi Tutto »

Torna il FLA – Festival di Libri e Altrecose

Un nuovo nome e una nuova immagine per rinnovare, da giovedì 9 a domenica 12 novembre, la tradizione creativa del FLA - Festival di Libri e Altrecose. Tra letteratura, musica, arte, teatro, fumetti, fotografia e - da quest’anno - street food, saranno 150 gli appuntamenti in cartellone e più di 120 gli ospiti che animeranno i luoghi più vivaci di Pescara.
Il meglio delle proposte culturali contemporanee per quattro giorni si concentrerà tra le mura delle case di Gabriele d’Annunzio e di Ennio Flaiano, negli spazi del Museo delle Genti d’Abruzzo e negli altri luoghi del centro storico, passando per i teatri cittadini, piazza Salotto, il circolo Babilonia e il mercato coperto di piazza Muzii. La manifestazione, organizzata dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo d’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri, dopo l’anteprima di Milano è stata presentata oggi, lunedì 6 novembre, nella conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il sindaco del Comune di Pescara Marco Alessandrini; Giovanni Di Iacovo, fondatore del FLA e assessore alla Cultura del Comune di Pescara; l'assessore alla Cultura del Comune di Spoltore Roberta Rullo; Valentina Di Zio (Deco Spa), main sponsor del Festival; Roberto Marzetti, presidente Fondazione Museo Genti d’Abruzzo.
Il FLA quest’anno taglia il traguardo della XV edizione e si arricchisce con nuovi partner a livello nazionale (Sky Arte, Radio Deejay, Il Post, The Big Now, Facebook, Coca-Cola HBC Italia) che si affiancano agli sponsor locali, motori instancabili del festival (il main sponsor Deco, compagno d’avventura del Fla dal 2013, Marifarma, Casal Thaulero, la DMC “Terre del Piacere” e Mercedes Smart Barbuscia) e ai partner istituzionali (il FLA è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e gode del patrocinio della Provincia di Pescara e della Regione Abruzzo).
Tantissime le novità dell’edizione 2017 e i grandi nomi del panorama nazionale che interverranno a Pescara: da Pietro Grasso a Fabio Volo, da Brunori Sas a Simonetta Agnello Hornby, passando La Pina, Luca Bottura, Walter Veltroni, Valerio Massimo Manfredi, Donatella Di Pietrantonio, Fredrik Sjöberg, Gianrico Carofiglio, Giovanni Floris, Claudio Cerasa, Marco Baliani, Daria Bignardi, Dario Voltolini, Enrico Deaglio, Enrica Tesio e tanti altri ancora. C’è il debutto della Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, presente all’interno della kermesse con tre lezioni a ingresso gratuito incentrate su montaggio, ritmo e narrazione di una storia. Ci sarà la festa del Post, un vero festival nel festival, che inizia con l’arrivo a Pescara della redazione del quotidiano online diretto da Luca Sofri e prosegue con un ricco programma caratterizzato da incontri con i giornalisti più accreditati, rassegne stampa al mattino, appuntamenti dedicati all’attualità e ai temi che più stanno a cuore alla comunità di lettori. Per la prima volta nella centralissima piazza Salotto troveranno posto i dieci caratteristici truck del FLAmbé Street Food Festival, definito “la carovana dello street food più letterario che ci sia”, con i piatti della tradizione gastronomica e quelli ispirati al mondo della narrativa. L’anteprima assoluta della puntata della serie “Gli Intoccabili”, in onda su Sky Arte HD e dedicata ai poeti maledetti Charles Baudelaire e Fabrizio De André, si aggiunge al programma#YouthEmpowered di Coca-Cola HBC Italia, dedicato ai giovani tra i 16 e 30 anni per supportarli nella transizione dalla scuola al mondo del lavoro. La passione per la lettura in chiave sostenibile muove invece il progetto “Deco street library” che quest’anno, grazie al sostegno del main sponsor Deco, raddoppia. Saranno due, infatti, le librerie di strada, di cui una dedicata completamente ai bambini, in cui chiunque potrà lasciare i propri libri e prenderne in prestito altri.
Cuore pulsante di questa edizione del FLA è il Museo delle Genti d’Abruzzo, che spalancherà le sue porte sia ai visitatori che intendono ammirarne i percorsi espositivi e sia offrirà spazio agli incontri della scuola Holden e ai giornalisti del Post, che durante i giorni del festival allestiranno la loro redazione proprio in una delle sale del Museo. Inoltre, come ogni anno, ci saranno iniziative speciali all’Auditorium Petruzzi e al Caffè Letterario, in via delle Caserme. 
 
PROGRAMMA E FULL PASS
L’opening ufficiale del FLA - Festival di Libri e Altrecose è in programma giovedì 9 novembre alle ore 18,30 quando il presidente del Senato Pietro Grasso salirà sul palco dello Spazio Matta per raccontare a Luca Sofri i retroscena del volume “Storie di sangue, amici e fantasmi” (Feltrinelli) sulle stragi di Capaci e via D’Amelio e aprire ufficialmente la passerella letteraria (e non solo) che per quattro giorni si snoderà tra le strade di Pescara. Giovedì nei luoghi del FLA si alterneranno scrittrici come Simonetta Agnello Hornby (“Nessuno può volare”, Feltrinelli), Simona Vinci (“Parla, mia paura”, Einaudi Stile Libero), Matteo Bussola (“Sono puri i loro sogni”, Einaudi), i giornalisti Enrico Franceschini (La Repubblica) e Mattia Feltri (La Stampa).
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per la presentazione in anteprima nazionale – in programma venerdì 10 novembre – di “Quando tutto inizia”, il nuovo romanzo di Fabio Volo (Mondadori). Il cartellone della seconda giornata del FLA vede anche la partecipazione di Walter Veltroni, che intervistato da Giovanni Floris presenta il suo nuovo libro “Quando” (Rizzoli), dell’entomologo svedese Fredrik Sjöberg, della scrittrice Enrica Tesio (“Dodici ricordi e un segreto”, Bompiani), del giornalista e scrittore Enrico Deaglio (“Patria, o Grande Paese), del direttore del Foglio Claudio Cerasa, del direttore d’orchestra Matthieu Manthaus (“Beethoven e la ragazza coi capelli blu”), diDaria Bignardi che presenta il nuovo libro di Dario Voltolini “Pacific Palisades” (Einaudi) e di Giovanni Di Iacovoche, in veste di scrittore, descriverà uno spaccato di vita della provincia abruzzese a partire dai protagonisti del suo ultimo volume “Confessioni di uno zero”.
Grazie a Radio Deejay, quest’anno radio ufficiale dell’evento, sabato 11 novembre sono invece attese due delle voci più amate e seguite dal pubblico radiofonico: La Pina (insieme al marito, il musicista e produttore Emiliano Pepe) che presenta il volume “I love Tokyo” (Vallardi) e Luca Bottura con “Tuttorial live”. Con loro anche il gradito ritorno diLabadessa (“Mezza fetta di limone”, Shockdom), Christian Raimo (“Tutti i banchi sono uguali”, Einaudi), il senatore e sociologo Luigi Manconi (“Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura”, Feltrinelli), gli autori di best seller Gianrico Carofiglio (“Le tre del mattino”, Einaudi) e Valerio Massimo Manfredi(“Teutoburgo”, Mondadori).
Il FLA 2017 chiude il sipario domenica 12 novembre con l’attore, drammaturgo e regista teatrale Marco Baliani, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio (vincitrice del Premio Campiello 2017 con “L’Arminuta”, Einaudi), la fata Ariele di Rai Yo Yo tanto amata dai più piccoli Greta Pierotti e l’atteso incontro tra parole e musica con il cantautore cosentinoBrunori Sas, a Pescara dopo il successo del suo ultimo tour “A casa tutto bene”.
Il programma completo del FLA - Festival di Libri e Altrecose è disponibile online su https://www.pescarafestival.it/ ma è possibile seguire gli aggiornamenti anche sui canali social Facebook, Twitter e Instagram dedicati alla manifestazione. Gli appuntamenti quest’anno, grazie al contributo dei partner privati e istituzionali, sono tutti a ingresso gratuito. Tuttavia per assicurarsi il posto a sedere in prima fila ed evitare le code negli incontri più affollati è possibile acquistare il Full Pass che consentirà anche di accedere con una corsia preferenziale agli incontri della Scuola Holden e della Festa del Post.
 
LE 10 SEZIONI DEL FLA
Il FLA - Festival di Libri e Altrecose, oltre a un una ricca serie di eventi speciali, si snoda in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore: “Ostinate”, a cura di Paolo Di Paolo, caratterizzata da cinque incontri con altrettante protagoniste femminili della narrativa contemporanea; “Prisma italiano”, a cura di Massimiliano Panarari, nata dal “tentativo di decifrare e fornire qualche riflessione a proposito di questo nostro Paese che fatica a essere normale”; “A ruote spiegate”, a cura di Alessandro Ricci, una parabola sulla bicicletta tra letteratura, giornalismo, viaggi e scelte di mobilità”; “Conflitti”, a cura di Jenny Pacini, i cui protagonisti sono corrispondenti dal fronte ed esperti di terrorismo; “Voci, Luoghi, Lampi”, a cura di Letizia Di Girolamo, che descrive storie di padri, figli, infanzie interrotte e faticosi passaggi all’età adulta; “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, dedicata alla musica; “Olis”, a cura di Michele Meomartino, che parla di cibo, animali e stili di vita. Per la prima volta ci sarà una sezione speciale ispirata alla solidarietà e all’aiuto concreto nei confronti dell’altro, chiamata “Failatuaparte”, mentre la sezione “Fumetto” è organizzata in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Infine, con “Love Hotel”, anticipazione del festival omonimo, si indagherà il tema dell’amore da prospettive diverse e inusuali in collaborazione con il circolo Babilonia. 
 
“ORIZZONTI” E MOSTRE
In una cornice suggestiva e onirica, sospesi tra natura e arte, il pianista Cesare Picco riempirà con la sua musica il silenzio del Convento di San Panfilo Fuori le Mura a Spoltore, mentre il fotografo Franco Pagetti immortalerà l'evento e le bellezze del territorio. È il progetto “Orizzonti”: un’operazione di promozione culturale inserita nella cornice del FLA e promossa dalla DMC “Terre del Piacere”, a cui parteciperanno la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, intervistata dalla giornalista e conduttrice tv Daria Bignardi.
Quest’anno sono tre le mostre collegate con il FLA: la personale di Ilaria Biotti “Here and Now” all’Alviani Art Space (Aurum, Largo Gardone Riviera) che sarà inaugurata sabato 11 novembre alle 18; la mostra fotografica “Scrittori italiani” di Michele Corleone a Casa d’Annunzio, con i ritratti in bianco e nero di poeti e scrittori italiani dal 900 ad oggi; la mostra personale “Guardarti e non saperti” di Francesca Lioce al Caffè Letterario.
 
LA PRESENTAZIONE DEL FLA
“Il Fla festeggia la sua 15esima edizione – afferma il sindaco di Pescara Marco Alessandrini - Sono davvero felice di presentare un Festival che si è affermato con una crescita che vede grandi numeri: 25.000 persone lo scorso anno sono un risultato non scontato, né banale, visto che tale concentrazione riguarda incontri ed eventi letterari, raduna masse a parlare di libri. Questo fenomeno si reitera e dunque cresce bene, come non sono cresciuti altri onerosi Festival del passato. La formula è nota, si attivano tanti incontri e conversazioni intorno ai libri con gli autori del momento. L’anno scorso è stato Renzi ad aprire i giorni del Fla. Quest’anno a tagliare il nastro sarà Pietro Grasso, uno dei personaggi del momento, oltre che per la storia personale anche per le sue recenti scelte politiche. Fra i tantissimi ospiti c’è Donatella Di Pietrantonio che rappresenta l’Abruzzo e che raccontandoci ha portato la nostra terra agli occhi di un numero impressionante di lettori. Il bello del FLA è che non sarebbe possibile senza la passione delle persone che lo animano: dai tanti volontari che ne sono il cuore, agli organizzatori che ne sono motore, fino ad arrivare anche agli autori, che dopo aver partecipato addirittura tornano più volte, com’è accaduto a Carofiglio. E questo è un segnale non da poco”.
“In 15 anni tante cose sono cambiate – aggiunge l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, fondatore del festival – per noi e per la città. Non poteva non cambiare, evolvendosi e crescendo, anche il FLA. Se in passato il nostro obiettivo è stato di coinvolgere Pescara sul tema del libro, adesso questo coinvolgimento abbraccia e interessa tutto il Paese. Perché il programma del FLA racchiude il meglio delle proposte culturali a livello nazionale e i diversi punti di vista in connessione con vari aspetti della letteratura. Siamo arrivati a un punto di arrivo straordinario”. 
Valentina Di Zio (Deco Spa) evidenzia la crescita di pubblico e la mole di 25.000 presenze dello scorso anno, con tantissime persone arrivate anche da fuori regione: una ragione in più per confermare la propria partnership anche nell’edizione 2018. Anche Roberta Rullo, assessore alla Cultura del Comune di Spoltore, per la prima volta partner istituzionale del FLA, anticipa la volontà di replicare la preziosa esperienza anche nella prossima edizione, mentreRoberto Marzetti, presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo, sottolinea come il museo che si apre in maniera dinamica alla propria comunità e contribuisce alla costruzione di strutture culturali rappresenti “una scelta ben precisa dettata dall’esigenza di partecipare attivamente al dibattito moderno sulla letteratura”.
“Il FLA – conclude il direttore Vincenzo D’Aquino – rappresenta un patrimonio importantissimo per Pescara, l’Abruzzo e oggi per tutta l’Italia. Siamo cresciuti ogni anno di più e ci siamo arricchiti grazie a nuovi amici, nuovi partner e importanti sinergie a livello locale e nazionale. Ogni autore e ogni ospite rappresenta mondi e idee differenti con cui ci piace rapportarci e interagire”.
 
A SCUOLA CON IL FLA
Quaranta appuntamenti nelle scuole primarie di Pescara dedicati a Emanuele Luzzati e dieci incontri con gli autori del festival nelle scuole secondarie di primo grado nell’ambito del progetto “A scuola con il FLA”. Il ciclo “Il fantastico Luzzati”, dedicato allo scenografo e illustratore che ha rivoluzionato il libro per bambini in Italia, è partito il 18 ottobre scorso e andrà avanti fino all’8 novembre. Invece i dieci incontri, denominati “Parole tra i banchi”, con gli scrittori ospiti del FLA in dieci scuole secondarie di primo grado per vivere e scoprire l’emozione delle lettura si terranno giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre.

Leggi Tutto »

Studio Cna, costruzioni e manifatturiero spingono giù i dati dell’Abruzzo

Costruzioni e manifatturiero peggiorano le cifre dell'artigianato abruzzese, e proprio per questo ad essere più colpita da una crisi che non accenna a diminuire sono la provincia più industrializzata della regione, Chieti, e quella più segnata negli ultimi anni dalle calamità naturali, L'Aquila. E' quanto emerge dal rapporto sull'andamento delle imprese artigiane in Abruzzo nei primi nove mesi dell'anno messo a punto da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo. "La flessione -illustra il ricercatore- è stata di 468 unità, un valore che negli ultimi anni tende molto debolmente a diminuire ma che è comunque lontano dagli incrementi che avevano preceduto la crisi. E in valore percentuale, ecco un'altra conferma, il decremento dell'1,49% delle imprese artigiane abruzzesi è molto più alto di quello medio italiano che si è attestato invece a quota -0.98%, con L'Aquila e Chieti quasi al doppio". La caduta, insomma, colpisce i diversi territori in modo disomogeneo (pur restando l'intero Abruzzo al di sotto delle medie nazionali), ma sono il Chietino e l'Aquilano le aree più segnate, con una perdita rispettivamente di 160 e 141 unità; peggio di quanto accaduto a Pescara (-109) e ancor più lievemente a Teramo (-58). Singolare l'andamento del comparto edilizio, che spinge verso il basso i risultati dei due territori: 88 imprese in meno per ciascuna delle due province, su un totale regionale di -265 imprese, dicono quanto sia vasta e pervasiva la crisi in queste due aree.

Soffre anche il comparto manifatturiero (rispettivamente 41 e 39 imprese in meno nelle due province, su un totale regionale di 133 perse) e si riflette anche nell'esclusione dei due territori dalle sole performance positive dei nove mesi tra gennaio e settembre: sono infatti registrate a Pescara(+16) e a Teramo (+13) le uniche performance positive del periodo, rispettivamente nei settori dei servizi alle imprese e alla persona. In questa condizione, si accentua il pressing delle associazioni d'impresa nei confronti della Regione, per ottenere misure da mettere in campo contro la crisi dell'artigianato. Buone notizie, così, arrivano dal confronto con il vicepresidente della giunta con delega alle Attività produttive, Giovanni Lolli. "Entro l'anno -assicura il direttore della confederazione artigiana abruzzese, Graziano Di Costanzo- saranno finalmente a disposizione 30 milioni di finanziamenti destinati ai confidi, relativi alla vecchia programmazione 2007-2013: risorse preziose, da tempo invocate, perché finalizzate al credito, mai come in questi anni avaro nei confronti della micro-impresa. E altri 11 milioni ci sono stati assicurati per il 2018, finalizzati non solo agli aiuti riservati alle nuove imprese e alle start-up, ma anche a quelle già esistenti, spesso tagliate fuori da agevolazioni specifiche. Una richiesta, questa, su cui noi e le altre sigle del mondo dell'impresa abbiamo fortemente posto l'accento". 

Leggi Tutto »

Nuovo look per l’aeroporto di Pescara

 È operativo da oggi il nuovo sistema di gestione dell'area parcheggio dell'aeroporto d'Abruzzo destinata all'utenza. Lo comunica la Saga, società di gestione dell'aeroporto. Con i lavori sono tre le vie di entrata e quattro vie di uscita per gli autoveicoli. La rotatoria che è stata realizzata all'interno del parcheggio, in corrispondenza del punto di ingresso, agevolerà le operazioni degli automobilisti. Stanno per terminare anche i lavori per la pavimentazione del percorso pedonale che collega l'ingresso centrale dell'aeroporto alla fermata degli autobus sulla Tiburtina consentendo ai pedoni di uscire dall'aeroporto attraversando l'area verde all'interno dell'area parcheggio. Contestualmente all'apertura dell'ingresso unico sulla via Tiburtina è stata chiuso il varco posto sul lato Auchan dell'aeroporto

Internamente al perimetro aeroportuale nella zona del parcheggio in corrispondenza del vecchio ingresso si stanno realizzando, a completamento dell'intero progetto di riqualificazione dell'area, gli ultimi lavori previsti per il layout del nuovo parcheggio. La progettazione e successiva realizzazione dei lavori di riqualificazione del parcheggio e del sistema di gestione sono stati determinati dalla necessità di facilitare ancora di più il transito del numero sempre crescente di passeggeri che utilizzano i servizi dell'aeroporto, in coerenza con l'evoluzione della tecnologia, migliorando la sicurezza degli utenti ed efficientando al massimo le operazioni di entrata e uscita dallo scalo aeroportuale. Il costo complessivo per la realizzazione del nuovo parcheggio è stato di 380.000 euro, metà dei quali sono stati usati per l'acquisto del software di gestione del sistema di parcheggio. I restanti 190.000 euro sono stati utilizzati per le opere di riqualificazione dell'area parcheggio.

Leggi Tutto »

Stefania Valeri responsabile della prevenzione della corruzione

L'avvocato Stefania Valeri è il nuovo responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. La Giunta regionale ha individuato nel Servizio 'Avvocatura Regionale' la struttura competente in materia di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza. Il 30 ottobre 2017, Stefania Valeri, ha assunto formalmente le funzioni. Con la stessa Deliberazione la Giunta ha provveduto alla parziale riformulazione della Direzione generale della Regione e del Servizio Avvocatura regionale, con contestuale trasferimento a quest'ultima struttura delle competenze e delle risorse umane e strumentali dei due Uffici di Supporto: Ufficio Prevenzione della Corruzione e Ufficio promozione e verifica dell'attuazione degli obblighi della trasparenza

Leggi Tutto »

Montesilvano pronta ad ospitare la 6^ edizione della Coppa Italia Calcio a 5 per le Municipali

Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano con il successo ottenuto lo scorso anno a San Benedetto del Tronto con la conquista della  “Coppa Italia 2016” sarà protagonista anche quest’anno per l’assegnazione del prestigioso Trofeo  riservato alle Polizie Municipali d’Italia.

Sarà la città di Montesilvano ad ospitare la 6^ edizione dell’ambito “Trofeo 2017” organizzato dall’A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) in programma dall’8 all’11 novembre. Le gare si svolgeranno tutte al PalaRoma e sabato 11 alle ore 19.00 si disputerà la finale.

Le squadre qualificatesi sono otto, divise in due gironi. Faranno parte del girone A: Andria, Montesilvano, San Severo e Palermo, mentre nel girone B si incontreranno: Castellammare di Stabia, Pesaro, Torino e Torre del Greco. Le prime dei due gironi disputeranno la finale per l’assegnazione della 6^ edizione della Coppa Italia.  Montesilvano – Palermo, partita inaugurale, si giocherà mercoledì 8 alle ore 16.00.

La squadra montesilvanese darà continuità e risalto al “Progetto Noemi Onlus”, sposato già lo scorso anno, in occasione del Trofeo di San Sebastiano. I giocatori della squadra della Municipale indosseranno le maglie di gara raffiguranti il logo dell’Associazione a sostegno di Noemi, la bimba di Guardiagrele, affetta da SMA1.

«Alla squadra della nostra Polizia Locale -  dichiara l’assessore Valter Cozzi – va il nostro in bocca al lupo, sicuri che ancora una volta sapranno regalarci grandi soddisfazioni, ma soprattutto il nostro plauso per aver dimostrato nuovamente una grandissima sensibilità, sposando un progetto molto importante. La piccola Noemi è ormai amica di Montesilvano e a lei e alla sua famiglia va il grande affetto di tutta la comunità».

Del team abruzzese, allenata da Roberto Marzoli, faranno parte: Dino Trave (P) – Fabio Di Vincenzo (K) – Paolo Di Fiore – Marco Speranza – Roberto Visioni – Pasquale Ciccarelli – Corrado Cesaroni – Francesco Bonanni – Marco Albertini – Stefano Ferrante – Nicola Cilli -  Armando Fedele, quale migliore realizzatore dell’ultima edizione. Lo staff: Ciro Fusco massaggiatore, Dott. Luigi Lezzerini medico, prof. Gianni Remigio preparatore, Giancarlo Castorani, Pasquale Castorani e Luca Di Ridolfi accompagnatori.

Il Gruppo Sportivo ha vinto tre titoli nazionali conquistati rispettivamente nel 2014 ad Ostuni, nel 2009 a San Donato di Lecce, ed il primo a Venezia nel 2007. 

Leggi Tutto »