Le verifiche eseguite all'interno del Liceo scientifico Einstein di Teramo dai carabinieri della squadra anti sabotaggio con l'ausilio di una unita' cinofila per la ricerca di esplosivi, hanno dato esito negativo: non e' stata riscontrata la presenza di un ordigno come una telefonata anonima giunta alla questura di Pescara in mattinata aveva annunciato. Il controllo si e' concluso poco dopo le 13, ma la dirigente scolastica dell'istituto superiore, Clara Moschella, da circa mezzora prima aveva dato l'assenso all'uscita anticipata da scuola a tutti gli studenti che erano stati evacuati dall'edificio scolastico verso le 10.30. La bonifica dell'edificio ha permesso di far rientrare il personale e come di consueto anche lo svolgimento di alcune attivita' pomeridiane. Sulla vicenda, la dirigente scolastica, nel commentare amaramente l'ennesimo episodio del genere che coinvolge l'istituto - il precedente si era verificato il 3 giugno dello scorso anno con modalita' analoghe -, ha preannunciato una probabile denuncia contro ignoti.
Leggi Tutto »Vendono scooter rubato sul web, 3 giovani denunciati a Pescara
Mettono in vendita su un noto portale web uno scooter rubato, ma il proprietario si accorge dell'annuncio e loro vengono denunciati dai Carabinieri: nei guai, a Pescara, sono finiti tre giovani, di cui due poco piu' che ventenni, i quali devono rispondere di concorso in ricettazione. Lo scooter in questione, uno Scarabeo Aprilia, era stato rubato a Pescara a febbraio scorso. Prima della vendita online al mezzo erano stati sostituiti targa e telaio. Il proprietario lo ha riconosciuto ed ha fornito elementi utili ai Carabinieri. Avviate le indagini, i militari della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi, sono riusciti ad individuare i tre giovani.
Leggi Tutto »Rinvio a luglio per l’udienza a Pescara del processo Ruby-ter
Rinviato al 13 luglio, per l'astensione proclamata dagli avvocati penalisti contro la riforma del Governo, l'udienza preliminare sulla richiesta di rinvio a giudizio di Miriam Loddo, l'ex 'meteorina' abruzzese accusata di falsa testimonianza nell'ambito del processo Ruby Ter, che vede imputato Silvio Berlusconi, insieme ad altre 30 persone, con l'accusa di corruzione in atti giudiziari. Il caso di Miriam Loddo e' approdato davanti al gup del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, dopo che il gup del tribunale di Milano, Laura Marchiondelli, ha spacchettato il procedimento: la maggior parte degli imputati resta a Milano, mentre altre posizioni, che vedono sempre l'ex premier nelle vesti di imputato, sono state trasferite a Torino, Pescara, Treviso, Roma, Siena e Monza. La vicenda riguarda la presunta corruzione di testimoni del processo Ruby, finalizzata ad ottenere false testimonianze in favore di Berlusconi. Quanto alla posizione di Miriam Loddo, la giovane abruzzese ha sostenuto che la sera in cui Ruby venne rilasciata dalla questura di Milano e affidata alla consigliera regionale Nicole Minetti, anche lei era presente. Il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, ha contestato la circostanza, accusandola di falsa testimonianza
Leggi Tutto »Bici Sicura, inizia da Montesilvano la lotta ai furti e al riciclaggio
«Una città come Montesilvano, per la sua conformazione territoriale è particolarmente adatta alla mobilità sostenibile. A tal proposito abbiamo voluto attivare un progetto volto ad incentivare questa tipologia di mobilità ma anche a scoraggiare il crescente fenomeno dei furti delle biciclette, anche alla luce dei numerosi episodi che purtroppo hanno colpito la nostra città. Si tratta di “BiciSicura Montesilvano”, un sistema di identificazione delle bici per mezzo della punzonatura». A parlarne è il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno che spiega ancora: «Domenica 4 giugno, all’interno del Parco Le Vele, allestiremo per tutta la mattina il primo marking point mobile dove sarà possibile far punzonare la propria bicicletta, facendola così entrare nell’Anagrafe delle Bici, un’apposita banca dati».
In sostanza i possessori di una bici, anche non residenti a Montesilvano, potranno far punzonare gratuitamente la propria bici. La punzonatura può essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. Sul telaio di ogni bici, tramite strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Per ottenere la punzonatura della bici bisognerà presentarsi presso i marking point allestiti dal Comune di Montesilvano muniti di bicicletta, carta di identità e codice fiscale, e fotocopia di tali documenti. «Oltre al marking point mobile che allestiremo per la prima volta domenica 4 giugno, e che riproporremo in occasione di eventi e manifestazioni - dice ancora il primo cittadino - ne abbiamo previsto uno fisso presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, che effettuerà il servizio tutti i mercoledì dalle 9 alle 13». I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo, confluiranno in una banca dati denominata “Anagrafe delle Bici” detenuta dal Comune di Montesilvano e a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permetterà in maniera univoca la rintracciabilità delle bici, disincentivando i furti e il riciclaggio di bici rubate.
«Grazie a questo progetto – dice ancora Maragno - si amplia la gamma di servizi in favore della cittadinanza che abbiamo attivato per mezzo dello Sportello del Cittadino che sta diventando giorno dopo giorno sempre più punto di riferimento per i montesilvanesi».
Leggi Tutto »Sciopero del settore riscossione tributi anche in Abruzzo
Sciopero anche in Abruzzo per i lavoratori addetti alla riscossione esattoriale: ''domani venerdi' 26 maggio il settore della riscossione dei tributi si ferma per chiedere al Governo ed alle forze istituzionali scelte che rispondano ad esigenze di equita' e giustizia''. In una nota le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Fabi spiegano che ''si chiede che la realizzazione del decreto previsto dal comma 9bis dell'articolo 1 della legge 225 dello scorso dicembre preveda la modifica della disciplina giuridica del Fondo di previdenza nazionale affinche' le ingenti risorse versate ogni mese consentano un corrispondente, corretto ritorno ai lavoratori in termini di pensione aggiuntiva. Si chiede inoltre che, nel predisporre lo statuto dell'E.P.E. Agenzia delle entrate - Riscossione si tenga conto della necessita' e dell'urgenza di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, in attesa di adeguamento da 7 anni. Alla giornata di sciopero aderiranno anche i lavoratori di Equitalia Giustizia per chiedere tutele occupazionali, previdenziali e contrattuali nel passaggio sotto il diretto controllo del MEF cosi' come stabilito nella medesima legge 225/2016''. ''Le lavoratrici ed i lavoratori della riscossione sono determinati a continuare a difendere il riconoscimento della loro professionalita' rivendicando con ogni modalita' un equo ritorno per il particolarmente elevato esborso di danaro, che viene versato per legge nelle casse del Fondo speciale gestito dall'INPS, ed il giusto adeguamento alle mutate condizioni di costo della vita e impegno di lavoro dal 2010 ad oggi''.
Leggi Tutto »Rimborsopoli, Corte dei Conti assolve Mauro Febbo
"Dopo l'assoluzione con formula piena 'perché il fatto non sussiste' emessa lo scorso marzo dal Gup del Tribunale di Verona arriva, oggi, il medesimo giudizio anche da parte della Magistratura contabile". A darne notizia è il Consigliere regionale abruzzese di Forza Italia Mauro Febbo, imputato per presunti indebiti rimborsi per viaggi istituzionali all'epoca in cui era assessore alle Politiche Agricole della giunta regionale allora guidata da Gianni Chiodi. In particolare, l'indagine si era concentrata su rimborsi spese per trasferte 2009-2013 . "Con questa decisione - commenta Mauro Febbo - pronunciata da parte della Corte dei Conti della Procura Regionale per l'Abruzzo si chiude definitivamente il procedimento che fa riferimento all'inchiesta denominata Rimborsopoli d'Abruzzo e relativa ai rimborsi 'facili' per gli amministratori regionali nel periodo 2009-2013, durante la gestione di centrodestra in Regione. Inizialmente contava in totale 25 politici accusati, a vario titolo, di truffa, peculato e falso e interessava molte Procure Italiane. Il 24 marzo 2015 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, aveva accolto la richiesta della procura della Repubblica di archiviare altre 15 posizioni. Il successivo 12 giugno l'ex assessore Luigi De Fanis (indagato anche per concussione sui fondi cultura) è stato assolto a Roma mentre restano ancora in via di definizione poco meno di dieci posizioni".
Leggi Tutto »Torna Cantine aperte in Abruzzo con 33 operatori
Saranno 33 quest'anno le cantine, dislocate tra Pescara, Chieti e Teramo per la diciannovesima edizione abruzzese di "Cantine Aperte". Diversi i format programmati nei due giorni, sabato 27 e domenica 28 maggio. Visite in cantina con degustazioni, passeggiate in mountain bike, concerti, intrattenimento e spettacoli teatrali. Quest'anno Cantine Aperte fa parte del programma di "Oro d'Abruzzo", progetto di valorizzazione e di promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Il progetto è stato finanziato con i fondi 2016 della misura 3.2 del Psr. "La promozione e la comunicazione per il settore vitivinicolo sono fattori determinanti e strategici - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. I dati degli ultimi anni dimostrano una crescita costante dell'export con un aumento pari all'11% nel 2016. Il Montepulciano d'Abruzzo è tra i vini più venduti, a conferma che il nostro vino è di qualità; il settore vitivinicolo abruzzese - conclude Pepe - resta sempre uno dei comparti dell'economia regionale più apprezzati". Cantine Aperte è promossa dal Movimento turismo del vino d'Abruzzo; il presidente Nicola D'Auria ha ricordato l'importanza del "settore enoturistico che ha registrato una fase di crescita soprattutto grazie a una consapevolezza diffusa di quanto sia importante e vantaggioso saper accogliere visitatori in cantina". L'evento di quest'anno prevede anche un momento di beneficenza: il ricavato della vendita delle sacche e dei calici verrà donato a due associazioni, Autismo Abruzzo e Alba Autismo.
Leggi Tutto »Strada dei Parchi, Melilla: le risorse per la messa in sicurezza ci sono
"La Strada dei Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 avra' le risorse necessarie per gli interventi per la messa in sicurezza di viadotti, gallerie e ulteriori opere. E' stato infatti presentato oggi un emendamento dal Governo alla commissione Bilancio della Camera, sul decreto riguardante la cosiddetta manovrina economica". Lo annuncia il capogruppo MDP in commissione Bilancio della Camera dei Deputati Gianni Melilla. "L'emendamento - spiega - sospende il pagamento da parte della concessionaria Strada dei Parchi spa al Concedente delle rate 2015 e 2016 di 55.860.000 euro ad anno per un totale di 111.720.00 euro che saranno destinati, alla luce degli eventi sismici, ad interventi urgenti per la messa in sicurezza della infrastruttura". "La suddetta somma - aggiunge Melilla - sara' restituita al Concedente in tre rate di 37.240.000 euro con scadenza 31 marzo 2029, 2030 e 2031. Si tratta di una scelta necessaria anche se tardiva, che ho ripetutamente sollecitato con varie iniziative parlamentari, stante l'assoluta urgenza degli interventi per la messa in sicurezza di viadotti, gallerie e impianti vari delle autostrade A24 e A25". "L'investimento di quasi 112 milioni di euro - conclude - avra' anche una ricaduta positiva sull'occupazione e sul settore delle costruzioni".
Leggi Tutto »Trenitalia presenta i nuovi servizi
E' il segno "piu'" a connotare i servizi e le offerte di Trenitalia che prenderanno il via con il nuovo orario, in vigore dal prossimo 11 giugno: piu' posti disponibili, con un supertreno da oltre 900 posti, piu' liberta' di movimento con un pass no limit per Frecce, Intercity e regionali. E, ancora, piu' frequenza, con 370 corse quotidiane e piu' destinazioni, con oltre 200 citta' collegate nel network di Frecce e Intercity. Lo annuncia un comunicato stampa di Trenitalia. Il Frecciarossa 1000 raddoppia la sua capacita'. Completata la flotta con la consegna del 50esimo esemplare e superati tutti i test di omologazione, il 1000 inizia a circolare in doppia composizione: due treni uniti tra loro che offrono complessivamente oltre 900 posti a sedere per viaggiare a 300 km/h. Si comincia con quattro corse al giorno, sull'asse Alta Velocita' Torino - Napoli, destinate a crescere nei prossimi mesi. Con l'estate nasce PassXte, un pass a prezzo fisso per viaggiare nei fine settimana, per 48 ore, salendo su Frecce, Intercity e Regionali (incluse le corse di Trenord), in ogni angolo d'Italia. In vendita dal prossimo primo luglio, rendera' semplice e conveniente organizzare tour estivi alla scoperta del Belpaese e potra', quindi, costituire un forte stimolo al turismo sostenibile, con un occhio di riguardo ai giovani under 26 per i quali il prezzo di 2a classe e' stato fissato in 99 euro, 129 euro per tutti gli altri. Quattro i viaggi compresi nel prezzo del pass (venti, come promozione, per i pass venduti a luglio), cinque euro il costo massimo di ulteriori viaggi, acquistabili senza limite.
Altro segno piu' contraddistingue la frequenza e il numero di corse su rotte gia' attive. Di particolare rilievo l'incremento di fermate a Milano Rogoredo che sara' servita da altri 13 Frecciarossa da/per Roma (9 no stop e quattro con fermate a Bologna e a Firenze) che porteranno a 29 il totale di Frecce giornaliere con la Capitale. Due nuovi Frecciarossa tra Roma e Milano, con fermata a Bologna, faranno salire a 97 i collegamenti quotidiani tra le due citta', mentre raddoppiano, da due a quattro, i Frecciargento tra Bergamo e Roma. Diventeranno otto i Frecciargento tra Bari e Roma con l'avvio, entro l'estate, di due nuove corse veloci. Benevento e Caserta, dal prossimo 11 giugno, beneficeranno di un'ulteriore coppia di Frecciargento da e per Roma, realizzando cosi', otto corse quotidiane, quattro per e quattro da Roma Termini. Salgono poi a 18 le Frecce tra Pescara e Milano con due nuovi Frecciarossa, a 86 le Frecce tra Roma e Napoli con una nuova corsa Frecciarossa del mattino per Napoli e a 63 quelle tra Napoli e Milano. Si inaugurano, infine, due nuovi collegamenti Salerno - Milano in 4 ore e 39 minuti e, nel traffico internazionale, una coppia di Eurocity (un'andata e un ritorno il sabato, la domenica e i festivi) sulla rotta Zurigo - Milano - Venezia, destinata a favorire l'incoming turistico
Aumentano le citta' e le stazioni servite da Frecce e Intercity: tra queste Rosarno, dove per la prima volta fermeranno due Frecciargento da e per Roma e Reggio Calabria, e Napoli Afragola, la stazione alle porte del capoluogo partenopeo che sara' inaugurata il prossimo 6 giugno e vedra' fermarsi 16 Frecciarossa e due Frecciargento. Poi Ferrara, Carpi, Civitanova Marche (da settembre) e Sapri, che sara' raggiunta nei fine settimana estivi dal Frecciarossa, insieme ad Agropoli e Vallo della Lucania. Dall'11 giugno al 17 settembre Monopoli e Ostuni diventano fermate estive di alcuni treni Frecciargento e Frecciabianca, confermate anche le fermate estive dei Frecciabianca a Riccione, Cattolica, Senigallia, Vasto-San Salvo, Giulianova e Orbetello, infine Cattolica, Sicignano degli Alburni e, in Sicilia, Patti e Santo Stefano di Camastra saranno fermate estive servite dagli Intercity. E sono soltanto alcuni esempi di un'ampia rete di localita' balneari che, durante tutta l'estate, vedranno aumentare i collegamenti con le grandi citta' e il cui appeal turistico sara' incentivato da particolari agevolazioni dedicate ai clienti Trenitalia, frutto di accordi siglati con le Associazioni alberghiere locali, dei quali e' capofila l'ormai storico "Al mare in treno" sulla riviera romagnola seguito da analoga partnership con gli albergatori di Giulianova e Vasto San Salvo. Cresce, insieme, anche il network dei FRECCIAlink, con la novita' quotidiana di Cremona e quelle periodiche, con corse nei fine settimana estivi, di Sorrento, Gallipoli, e Piombino Marittima, da dove proseguire per l'Isola d'Elba. Per i mesi di luglio e agosto, inoltre, sara' riattivata anche la rotta da/per Cortina Queste localita' si aggiungono a Matera, Potenza, Perugia, Siena gia' servite dai collegamenti intermodali, Frecce + Bus, di Trenitalia utilizzati fino ad oggi da oltre 40mila clienti. Il nuovo orario vedra' anche l'introduzione di uno speciale Fast Track per accelerare l'ingresso nell'area partenze di Milano Centrale e Roma Termini, riservato ai clienti CartaFreccia Oro e Platino e ai possessori di biglietto per il livello Executive. Inoltre, insieme alle tradizionali promozioni, Trenitalia conferma anche quest'anno, per tutto agosto, il biglietto a prezzo fisso di soli 5 euro per portare in vacanza il proprio amico a quattro zampe viaggiando su tutti i treni nazionali (Frecce e Intercity
Leggi Tutto »Divieto di dimora per uno degli indagati per il rogo alle auto di Sebastiani
Divieto di dimora nel Comune di Pescara, su provvedimento del Gip Elio Bongrazio, per uno dei tre indagati per l'incendio doloso, nella notte fra il 6 e il 7 febbraio scorsi, di due auto del patron del Pescara calcio, Daniele Sebastiani, all'interno del cortile della villetta in viale Riviera Nord. L'atto fu compiuto con del liquido infiammabile contenuto in una bottiglia in plastica. Gli indagati sono risultati vicini alla tifoseria pescarese organizzata. Il provvedimento attuale scaturisce dall'attivita' investigativa della Digos della Questura, partita dalle immagini delle telecamere interne e di quelle posizionate all'esterno. Agli inizi di maggio, un petardo di grosse dimensioni fu lanciato, sempre nella notte, nel cortile dell'abitazione del presidente del Pescara. In quel caso pero' non ci furono danni e gli investigatori ritengono che ad agire sia stata una sola persona.
Leggi Tutto »