Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo, credito alle imprese artigiane in calo del 7,3%

Il credito erogato alle imprese artigiane abruzzesi fa registrare, a settembre del 2016, un calo del 7,3%. Un dato, inferiore alla media nazionale (-5,8%), che colloca la regione al terzultimo posto della classifica italiana. Le cose vanno peggio solo in Umbria e nelle Marche (-7,4% e -12,5%), altre due regioni interessate, insieme all'Abruzzo, dal terremoto. E' quanto emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto sull'elaborazione 'Trend del credito alle imprese artigiane a settembre 2016', dell'ufficio studi della Confederazione nazionale. Al 30 settembre 2016, i prestiti, in Abruzzo, ammontano a 932 milioni di euro, con una flessione di 74 milioni rispetto all'anno precedente. Cifre che collocano la regione al 18esimo posto della graduatoria nazionale, guidata da Valle d'Aosta, Lazio (-2,5% e -3,2%). A livello provinciale, il calo più consistente dei prestiti all'artigianato si registra a Chieti (-13,6%, 260 mln di euro, 108esima posizione) e a Teramo (-9,5%, 248 mln, 103esima posizione). Va meglio nell'Aquilano (-2,3%, 194 mln di euro, nona posizione) e, soprattutto, nel Pescarese che, con prestiti per 230 milioni e una flessione dell'1%, si posiziona al terzo posto della classifica delle province italiane.

In Abruzzo i prestiti a medio e lungo termine, pari al 71,5%, rappresentano più dei due terzi del totale di quelli concessi all'artigianato, con un calo del 4,9% tra settembre 2015 e settembre 2016. Quelli a breve termine sono il 28,5%. I prestiti all'artigianato, in Abruzzo, erano scesi dell'8% a giugno 2016, dell'8,6% a marzo 2016, del 4,5% a dicembre 2015, dell'8,1% a settembre 2015, dell'8% a giugno 2015, del 7% a marzo 2015, del 5,3% a dicembre 2014 e del 2,1% a settembre 2014. I tassi di interesse applicati sono pari al 5,83%, contro il 4,91% della media nazionale: 8,55% per le piccole imprese e 5,48% per le imprese medio-grandi, con un gap in punti base pari a 307. Tassi più alti nel settore dei servizi: 6,84%. Seguono costruzioni (6,67%) e manifatturiero (4,54%). "Sono passati ormai tre anni dall'insediamento della giunta D'Alfonso -afferma il presidente regionale di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco- e fino ad ora non abbiamo ricevuto risposte né sulla proroga per l'utilizzo dei fondi della vecchia programmazione né sulla nuova. Il tema dell'accesso al credito è di vitale importanza, soprattutto per le micro e piccole imprese. Non siamo più disposti ad attendere altro tempo e la buona volontà del vicepresidente della giunta, Giovanni Lolli, non è sufficiente: vogliamo risposte immediate altrimenti convocheremo presto lo stato di agitazione della categoria". 

Leggi Tutto »

Comardi: Con la rinegoziazione dei mutui, subito disponibili 250.000 euro

Ammontano a 250.000 euro le somme liberate e disponibili per la casse comunali nel 2017 a cui si aggiungeranno altri 450.000 euro entro il 2045, grazie alla rinegoziazione dei mutui contratti con la cassa depositi e prestiti. Questa mattina il Consiglio Comunale ha approvato con 17 voti a favore e 3 astenuti la rimodulazione dei mutui. Nello specifico i mutui ammissibili alla rinegoziazione secondo gli attuali piani di ammortamento sono suddivisi in tre grandi gruppi: quelli con scadenza al 31 dicembre 2031, quelli al 31 dicembre 2037 e quelli al 2044. Con la rinegoziazione vengono individuate nuove scadenze maggiorate di due anni, fermo restando la scadenza massima del 31 dicembre 2045.

«Questa decisione  -  spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  consente di liberare immediatamente 250.000 euro, ossia somme che possono essere reinvestite. Anche negli anni successivi verranno ottenute delle economie significative per un ammontare complessivo di 700.000 euro».

Nel corso del Consiglio, l’assise ha approvato all’unanimità un emendamento con cui vengono destinate le somme liberate nel 2017, per un ammontare di 250.000 euro, alle manutenzioni del Pala Dean Martin -  Centro Congressi Montesilvano.

«Questa struttura -  dichiara ancora la Comardi  - è un fiore all’occhiello della nostra città, sempre più punto di riferimento per congressi e manifestazioni di portata nazionale e internazionale. Con il passaggio di gestione in capo al Comune di questo palazzo, in un anno sono stati generati introiti importanti, tuttavia i costi relativi alle manutenzioni, necessarie per la perfetta fruibilità della struttura, sono particolarmente onerosi».  

Leggi Tutto »

Cesa: l’Udc tornera’ a due cifre

 "Se l'Udc riuscira' a trasmettere all'esterno quello che vogliamo essere, difesa dei valori e concretezza, tornera' presto a essere un partito a due cifre come una volta. Bisogna ricostruire un'area popolare molto forte nel Paese con tutti i partiti che fanno parte del Partito popolare europeo, in primo luogo con Berlusconi". Cosi' il segretario dell'Unione di centro, Lorenzo Cesa, all'Aquila per un evento elettorale, parlando degli scenari politici. Cesa ha risposto un secco "no" alla domanda dei cronisti su una possibile fusione con Alternativa popolare di Angelino Alfano, mentre ha detto che "bisogna federare tutti i partiti che oggi sono nel Ppe, tentare di rimettere insieme quest'area alternativa alla sinistra come in tutta Europa. C'e' bisogno di un partito del buon senso, con ago e filo sto lavorando con questo". Per Cesa "bisogna essere coerenti, noi abbiamo assunto una posizione chiara sul referendum e fatto battaglie nazionali, come quella di queste settimane sul fine vita". "E' normale che un partito come l'Udc ascolti: non siamo un partito di maggioranza del Paese, e' normale avere contatti con i maggiori partiti per capire quali sono i programmi e le persone che mettono in campo", ha aggiunto ancora. Parlando delle comunali all'Aquila, dove c'e' stato dialogo con il centrosinistra e poi si e' scelto il centrodestra, "non sono elezioni politiche, contano le persone che guidano la coalizione, contano le cose che si vogliono fare. Evidentemente i nostri amici dell'Aquila hanno ritenuto piu' giusto schierarsi da una parte". 

Leggi Tutto »

Coca-Cola Italia lancia un progetto per i giovani

Aiutare i giovani a conoscere le proprie attitudini e ad acquisire le competenze necessarie per il mondo del lavoro. E' l'obiettivo principale del progetto #YouthEmpowered di Coca-Cola HBC Italia, dedicato ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni. L'iniziativa prevede una serie d'incontri di formazione gratuiti in tutta Italia a cui parteciperanno i dipendenti dell'azienda e di societa' partner, che metteranno a disposizione dei giovani le proprie competenze professionali, fornendo consigli e illustrando i percorsi di carriera all'interno delle aziende, oltre al lancio di un portale di e-learning online da lunedi'.

"La prima tappa ufficiale sara' ad agosto al Meeting dell'Amicizia di Rimini. Poi proseguiremo con degli incontri nei nostri stabilimenti" ha spiegato il direttore comunicazione e relazioni istituzionali di Coca-Cola Hbc Italia, Giangiacomo Pierini, precisando di essere gia' al lavoro per portare il progetto "anche nelle Universita' e nelle scuole superiori italiane, a cominciare da L'Aquila"

Leggi Tutto »

Salvini a L’Aquila: rimettiamo i cittadini al centro

"Iniziamo a liberare L'Aquila da un sistema di affari, di potere, di mancata ricostruzione, di periferie e frazioni dimenticate, rimettiamo gli aquilani al centro. E poi andiamo a vincere a livello nazionale. Io lavoro per includere e allargare il piu' possibile". Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, all'Aquila per un evento elettorale, parlando della possibilita' di replicare alle elezioni politiche il centrodestra unito che si presenta nel capoluogo abruzzese per le amministrative, come ipotizzato giorni fa dal capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta. "Dopo aver vinto all'Aquila, a Genova, a Como, a Piacenza, a Verona e a Padova, andremo a vincere a livello nazionale", ha ripetuto Salvini.

"'Io sono per il chilometro zero, sia per la politica, che per l'agricoltura, che per il lavoro. Abbiamo una proposta di legge che, al di la' delle direttive europee sugli appalti, avvantaggia le aziende del territorio, quindi e' sbagliato, anche se fossero imprese di casa mia". Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, sul fatto che nella ricostruzione post-terremoto 2009 dell'Aquila abbiano lavorato in gran parte imprese di fuori regione e del Nord. "All'Aquila e' giusto che lavorino imprese aquilane cosi' come sarebbe giusto che qui insegnassero insegnanti aquilani - ha aggiunto - Una legge quadro sulle catastrofi? In Parlamento hanno altre priorita', ma con Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio come Lega e' una proposta che stiamo costruendo"

"La nostra proposta di rivoluzione fiscale va anche oltre. Tassa unica al 15 per cento, e in passato Confindustria, penso a quando diede il benvenuto al Governo Monti, ne ha sbagliate piu' di una. Lezioni dal punto di vista economico di chi e' stato complice di uno dei peggiori governi della storia Repubblicana non ne prendo". Cosi' il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, rispondendo a chi tra i giornalisti ha chiesto un commento su quando dichiarato da Confindustria che ha proposto il blocco del cuneo fiscale per tre anni cosi' da permettere l'assunzione di giovani.

"A me interessa che gli italiani possano votare il prima possibile. E' da sei mesi che aspettiamo che ci portino in Parlamento una legge elettorale, appena ce la portano noi la votiamo, se poi Berlusconi e Renzi vanno d'amore e d'accordo, buon per loro". Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, all'Aquila a margine di un evento elettorale. Alla domanda su quale sia il modello preferito di legge elettorale del suo partito, Salvini ha risposto che "e' sempre quello maggioritario che ti permette di capire chi vince la sera delle elezioni e che permette all'elettore di ricordarsi la faccia di chi ha votato. Comunque - ha concluso - la preferenza di Salvini conta poco, conta che gli italiani votino il piu' presto possibile perche' questo governo e' totalmente fermo".

"Bisogna bloccare partenze e sbarchi. Non e' piu' possibile sostenere un'invasione del genere ed e' una presa in giro, un affronto e una beffa incredibile che comuni terremotati e disastrati debbano spendere soldi per accoglierne, quando non possono accogliere neanche gli italiani".

Leggi Tutto »

Ddl per aerospazio, Pezzopane: rinnova la governance di un settore di punta

"Il disegno di legge che il Senato ha approvato e che passa alla Camera e' fondamentale perche' rinnova la governance di un settore di punta come quello dello spazio e dell'aerospazio, che vede l'Italia protagonista. Vengono attribuiti alla Presidenza del Consiglio la direzione e il coordinamento delle politiche spaziali e aerospaziali, con l'istituzione di un "Comitato interministeriale" con il compito di definire gli indirizzi del governo in materia e di supportare l'Agenzia spaziale italiana nella definizione di accordi internazionali e nelle relazioni con gli organismi internazionali. Il Comitato dovra' definire anche il quadro delle risorse finanziarie e promuovere lo sviluppo e il potenziamento tecnologico delle piccole e medie imprese. Anche il ruolo dell'Asi viene amplificato. Il provvedimento rappresenta quindi un'occasione per rendere il settore ancora piu' competitivo, con un ambizioso disegno di sviluppo, di rilancio economico e di creazione di nuovo lavoro, anche sui territori". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, che e' intervenuta nell'Aula di Palazzo Madama sul provvedimento appena approvato.

"Le nostre aziende dell'aerospazio attendono da tempo questo testo - prosegue Pezzopane - sono tutte aziende di punta, che rappresentano l'innovazione presente e anche il futuro. Non e' un caso che quando la terra nel 2009 tremo' in Abruzzo, colpendo anche l'Alenia Spazio, ci rimboccammo tutti le maniche. Non potevamo perderla. A soli quattro anni dal terremoto che aveva distrutto il vecchio stabilimento e a soli due anni dalla posa della pietra del nuovo stabilimento, Thales Alenia Space ha inaugurato a L'Aquila uno dei piu' sicuri e moderni stabilimenti d'Europa, il simbolo di una rinascita industriale che consente oggi a oltre trecento giovani, competenti ingegneri di guardare al futuro. Stiamo inoltre organizzando il settimo distretto aerospaziale in Italia. Questo disegno di legge - conclude Pezzopane - nasce per sostenere proprio esperienze come questa".

Leggi Tutto »

Maratonina del Mare: al via domenica. Ecco novità e programma della VI edizione

 

Si svolgerà domenica 28 maggio con partenza dallo stadio Giovanni Cornacchia e già con tante iscrizioni la quarta Maratonina del Mare, evento patrocinato dal Comune, a cura dell’Asd Runners Pescara, in sinergia con Agbe e Ail. Stamane la presentazione della Half Marathon al Parco calipari, che punta ad essere la più grande della sponda Adriatica. Alla conferenza erano presenti l’assessore allo Sport Giuliano Diodati, il presidente dell’Asd Domenico D’Onofrio e i rappresentanti Ail e Agbe a cui andrà parte degli introiti delle iscrizioni.

 

Nel link il percorso: https://www.pescarahalfmarathon.it/Percorso%202017%20ITA.htm

“Siamo felici di essere arrivati in vista del quarto traguardo per la maratonina – così l’assessore allo Sport Giuliano Diodati – Un’attenzione pienamente meritata, che corona anni di importante e valido lavoro e che si innesta bene nella cornice dei grandi eventi che sono tornati ad animare Pescara in gran parte dell’anno. Chiediamo alla città la consueta collaborazione e attenzione al percorso che creerà una restrizione della mobilità perché gli atleti corrano in sicurezza, ma lo spettacolo di colori, valori ed energia che i Runners di Pescara e in arrivo anche dalle altre regioni offriranno, vale un po’ di pazienza”.

 

“Puntiamo a oltre 2.000 iscrizioni – aggiunge Domenico D’Onofrio, presidente dell’Asd Runners – Un traguardo record per la Maratonina che è al suo quarto anno di vita, considerando che la maggiore dell’Adriatico, che si tiene a San Benedetto nelle Marche, è arrivata a tali numeri dopo 18 edizioni! Oggi l’abbiamo superata, siamo secondi solo a Barletta e ringraziamo tutti i partecipanti, perché siamo cresciuti grazie a loro. Moltissimi arrivano da fuori, avremo atleti professionisti di grande qualità e sarà uno spettacolo lungo 20 km, due giri lungo un percorso che tocca quasi tutto il litorale cittadino. Quest’anno una parte dell'incasso andrà ad Agbe e Ail e all'associazione Liberamente che si occupa di bambini disabili, un'altra novità importante riguarda Gallese, città medievale vicino Viterbo che ha dato i natali alla duchessa Maria Ardouin che ebbe la fortuna nel 1884 di sposarsi con Gabriele d'Annunzio, e dargli i tre figli Gabriellino, Mario e Veniero”.

“Grazie dall’Agbe – dice il presidente Emilio Di Paolo – attraverso la Maratonina rafforzeremo il prioritario progetto di trasporto dei nostri pazienti casa-ospedale-casa. Molti genitori hanno perso il posto di lavoro per accompagnare i figli a fare terapie, con questo trasporto arriviamo in Molise e in alto Lazio e diamo la possibilità alle famiglie di andare a lavorare e ai bambini di vivere in modo più sereno gli spostamenti, grazie all’intrattenimento dei nostri volontari durante i viaggi”.

“Grazie per questo contributo da parte di un ex paziente fiero di essere diventato testimonial dell’Ail – dice Antonio Oro testimonial Ail e oggi anche atleta - Per questo il mio ringraziamento è ancora più sentito perché l'attività di queste associazioni continui e anche perché queste malattie sono diventate più frequenti. A me lo sport è servito prima per affrontare e combattere la malattia, grazie alla struttura fisica con cui affrontare quello che ho affrontato e poi per raccontare come ciò è stato possibile. Oggi lo sport è un vettore di messaggio per dire ragazzi si può e si deve vincere e si torna ad essere ancora meglio di prima grazie alla ricerca e ai fondi che arrivano”.

Leggi Tutto »

Casette post terremoto, interrogazione Ue di Patriciello

Vagliare misure eccezionali che permettano alla Regione Abruzzo e all'Italia di sanare in via definitiva la costruzione delle "casette" di emergenza edificate all'indomani del terremoto del 6 aprile 2009. E' quanto ha chiesto alla Commissione europea Aldo Patriciello, europarlamentare molisano e membro della Commissione Industria, Ricerca e Energia del Parlamento europeo, attraverso un'interrogazione presentata in questi giorni per sollecitare un intervento dell'esecutivo di Bruxelles sulla questione. "Un intervento necessario - scrive Patriciello - considerata l'eccezionalita' della situazione e del territorio interessato e la cui approvazione da parte dell'Unione Europea scongiurerebbe il rischio di incorrere in una procedura di infrazione ai danni dell'Italia". Il provvedimento riguarderebbe gli edifici, circa 4.000, costruiti dai cittadini aquilani all'indomani del terremoto del 2009 "con fondi propri al fine di restare sul territorio". "Le cosiddette 'casette' - scrive l'eurodeputato azzurro nell'interrogazione parlamentare - rappresentarono per i loro abitanti una valvola di sicurezza effettiva ed affettiva che non ha mai gravato sulle casse dello Stato o della comunita'. Edifici sicuri, tra le altre cose, che non hanno riportato danni neanche dopo le tre violente scosse del terremoto dello scorso 18 gennaio". "I proprietari - si legge nel testo presentato da Patriciello e ora al vaglio della Commissione europea - sarebbero disposti a sanare le case pagando il necessario ed accettando anche delle restrizioni quali, ad esempio, l'esclusione di quelle casette non rientranti nei parametri urbanistici (es. la vicinanza ai fiumi o alle strade)". Patriciello conclude dicendo che "tocca ora alla Commissione europea esaminare la richiesta ed esprimere un parere motivato entro 90 giorni, nella speranza che da Bruxelles possa giungere un segnale di apertura che permetta di aiutare in concreto la popolazione aquilana"

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, verso la chiusura delle indagini su Palazzo Centi

La procura della Repubblica dell'Aquila chiudera' a breve le indagini sull'appalto di ricostruzione post-terremoto di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale in pieno centro storico dell'Aquila, uno degli 11 filoni della maxi inchiesta con 33 indagati sulle gare pubbliche gestite dalla Regione. Secondo quanto appreso da fonti forensi, potrebbe allargarsi la cerchia degli indagati. Nel frattempo, continua l'iter dell'appalto, vinto dalla Costruzioni Generali di Isernia operando un ribasso del 35,017 per cento, azienda che, tra l'altro, in questi mesi di incertezza ha chiesto spesso con insistenza di avere lumi sul futuro della commessa. A sbloccare la situazione, che si trascina da mesi, si e' giunti dopo contatti tra i vertici dirigenziali della Giunta e quelli della procura, in particolare il procuratore capo, Michele Renzo. Secondo quanto si e' appreso, la magistratura dovrebbe riconsegnare le carte sequestrate della gara in modo tale da riavviare l'iter per arrivare alla firma del contratto e all'inizio dei lavori.

Leggi Tutto »

Gelco investe 18 milioni nel Teramano

Gelco srl, industria dolciaria di Castelnuovo Vomano, in provincia di Teramo, del Gruppo Perfetti Van Melle, annuncia un piano di sviluppo che portera' l'azienda, leader nella produzione di gelatine e caramelle gommose, ad investire oltre 18 milioni di euro per ammodernare gli impianti e accrescere la capacita' produttiva e, contestualmente, ad ampliare la forza lavoro a partire dal mese di giugno. "L'investimento - spiega l'azienda - servira' ad incrementare la capacita' produttiva dello stabilimento e ad aumentarne l'efficienza sia attraverso l'installazione di nuovi impianti di produzione sia tramite la conversione e l'efficientamento degli attuali impianti. In particolare, un nuovo impianto di colaggio sara' ospitato all'interno di un nuovo capannone industriale di oltre 6mila metri quadri, costruito su due piani, e che sorgera' accanto a quello gia' esistente". "Il progetto prevede l'installazione progressiva dei nuovi impianti gia' dal mese di giugno; a settembre sara' installata una nuova linea di produzione e il piano di investimenti sara' a completo regime con l'inizio del nuovo anno. Tale investimento risponde all'esigenza di aumentare la produzione per i mercati esteri e, in particolare, per gli Stati Uniti, oltre che ad incrementare ulteriormente gli stardard qualitativi e di innovazione di prodotto. I progetti di crescita dell'azienda coinvolgono anche il personale: infatti, sono gia' iniziate le selezioni che porteranno all'inserimento di oltre 20 dipendenti gia' nel mese di giugno, per arrivare a un totale di 30 nella seconda meta' dell'anno. Un aumento pari al 10% della forza lavoro in un'azienda che oggi conta circa 300 dipendenti. In questa prima fase Gelco ricerca operai di produzione e di manutenzione. Gia' nelle prossime settimane, inizieranno i primi training in affiancamento al personale specializzato.

Leggi Tutto »