Un 36enne di Bisceglie e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo un incidente, avvenuto sabato sera sull'autostrada A14, in direzione Sud, al chilometro 356, all'altezza di Silvi. Nello scontro sono rimaste ferite in modo lieve anche altre tre persone che viaggiavano con lui. Secondo la ricostruzione, il 36enne era con la famiglia e viaggiava sul sedile posteriore di una Ford Fiesta. Il veicolo, per cause in corso di accertamento, e' stato tamponato da una Volkswagen Golf, guidata da un 27enne di Atri.
Leggi Tutto »Conferenza dei Capigruppo per l’ordine del giorno in Consiglio regionale
La Conferenza dei Capigruppo, presieduta da Giuseppe Di Pangrazio, e' convocata per domani 7 novembre alle 12.30 nella Sala Silone dell'Emiciclo. A seguire i lavori della Conferenza dei Capigruppo integrata con i Presidenti delle Commissioni Consiliari. All'ordine del giorno la discussione sull'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale e le seguenti audizioni: sulla "Costituzione del DEA 2 Livello nell'area Chieti-Pescara" e sui "Fondi ordinari e straordinari per le Riserve Naturali Regionali- Programmazione attivita' di intervento per fattori di pressione ambientale - Situazione dei Contratti di Fiume"
Leggi Tutto »Ex-Lsu scuole, Usb,’subito un emendamento per stabilizzarli’
Sarà presentato tramite alcuni parlamentari abruzzesi, un emendamento alla legge di Bilancio per la stabilizzazione dei precari ex-Lsu che si occupano della pulizia delle scuole tramite cooperative in appalto e daremo vita ad un mail bombing nei confronti di tutti i parlamentari, ai quali chiederemo di appoggiare questa battaglia". Cosi' Luigi Iasci, dell'Usb Abruzzo, in una conferenza stampa a Pescara, insieme ad una trentina di ex-Lsu abruzzesi, alla presenza dei parlamentari Gianluca Vacca (M5s) e Fabrizio Di Stefano (Forza Italia), e del coordinatore regionale di Sinistra Italiana Daniele Licheri. "In Abruzzo gli ex-Lsu delle scuole sono circa 600, garantiscono il diritto allo studio ma hanno buste paghe ben al di sotto della soglia di poverta' - rimarca Iasci, che mostra la busta paga di una lavoratrice, da 61 euro mensili, nonostante un contratto da 35 euro settimanali -. Molto spesso a questi lavoratori non vengono fatte fare tutte le ore previste e viene chiesto di svolgere compiti al di fuori delle mansioni spettanti. E' una situazione che si protrae da circa 20 anni e a peggiorare le cose - conclude l'esponente dell'Usb - c'e' l'apertura di una procedura di licenziamento per circa 350 lavoratori di una coopservice attiva nelle scuole di Chieti e Pescara". Vacca rimarca che "il M5s ripresenta ogni anno, gia' da molto tempo, un emendamento per la stabilizzazione degli ex-Lsu delle scuole. Siamo stati tra i primi a denunciare che la esternalizzazione dei servizi, oltre a favorire lo sfruttamento dei lavoratori, costa di piu' allo Stato e a guadagnarci sono solo le cooperative - prosegue il deputato pentastellato -. Nelle scuole c'e' un forte bisogno di personale Ata, dunque la stabilizzazione sarebbe una misura necessaria e anche conveniente per la collettivita'".
Leggi Tutto »Nega una sigaretta a due giovani e viene preso a martellate
Ha negato del tabacco da sigaretta a due ragazzi incontrati per strada, a Pescara, e loro lo hanno colpito al viso e ad un braccio, secondo gli investigatori probabilmente con un martello. Ora, l'aggredito, di 22 anni, ha un grave trauma facciale con fratture multiple, e una prognosi superiore ai quaranta giorni. Dei due giovani aggressori, invece, il piu' grande (19 anni), e' stato arrestato e posto ai domiciliari dalla Polizia su un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip Antonella Di Carlo, su richiesta del Pm Gennaro Varone. Il reato contestato e' quello di lesioni, aggravate dai futili motivi. Il suo amico, di 17 anni, e' stato deferito alla Procura per i Minorenni di L'Aquila, che ora sta valutando la sua posizione, per lo stesso reato contestato al 19enne.
Leggi Tutto »Intercral Abruzzo: tante iniziative in campo, aspettando nel 2018 il 30° anno di attività
In attesa di festeggiare nel 2018 il 30° anno di attività, i vertici dell'Intercral Abruzzo si sono riuniti, insieme agli sponsor, le associazioni e affiliati Cral, sabato 4 novembre 2017 Parco Archea del Ferretti Villlage a Silvi.
In occasione dell'incontro il presidente Davide Pace ha tracciato un quadro delle attività in campo e dei progetti futuri. Durante l'iniziativa è stata presenta la nuova versione del sito web www.intercralabruzzo.it
Il 30 anni di attività saranno una data importante per Intercral Abruzzo, utile a riflettere sul cammino percorso e sui progetti per il futuro. L'evento sarà festeggiato in occasione del prossimo Meeting in programma agli inizi di giugno 2018.
Finita la vendemmia più scarsa dal dopoguerra: -26% vino in un anno
Con l’arrivo della pioggia si è conclusa la vendemmia 2017 che per effetto del clima anomalo si classifica tra le più scarse del dopoguerra con un taglio della produzione del 26% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su quattro, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti di fine vendemmia iniziata quest’anno il 4 agosto, la piu’ anticipata dell’ultimo decennio, che è stata fortemente condizionata da una siccita’ estrema. Dopo tre mesi di raccolta delle uve lungo la Penisola, dal punto di vista qualitativo si stima che circa 40 milioni di ettolitri di produzione Made in Italy sia stata destinata - sottolinea la Coldiretti - per oltre il 40 per cento ai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.La vendemmia (www.coldiretti.it ) è stata difficile in tutta Europa dove si stima una produzione in 145 milioni di ettolitri, inferiore del 14% rispetto allo scorso anno, a causa principalmente, degli eventi climatici estremi e del cambiamento climatico, secondo il Copa/Cogeca, l’Organizzazione Europea degli agricoltori e delle loro cooperative. Se l’Italia - sottolinea la Coldiretti - si conferma al primo posto, in Francia sarà raggiunto un minimo storico di 37 milioni di ettolitri, vale a dire una riduzione del 18% sui livelli dell’anno scorso mentre in Spagna si prevede una produzione di 36 milioni di ettolitri, vale a dire una riduzione del 20% rispetto ai livelli dell’anno scorso ed il Portogallo, in controtendenza, vi è stato un aumento stimato del 10% sui livelli dell’anno scorso. La qualità dell’uva è definita molto buona in tutta l’Europa con un aumento dei prezzi, che però non sarà sufficiente a compensare alcuni produttori per le perdite di raccolto subite. L’andamento dell’Unione Europea fa crollare dell’8,2% la produzione mondiale di vino che è stimata nel 2017 in 246,7 milioni di ettolitri dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), la piu’ scarsa da diversi decenni, secondo la Coldiretti. Con 23,3 milioni di ettolitri la produzione è in leggero calo (-1%) anche negli Stati Uniti, dove gli incendi hanno colpito i vigneti della Napa Valley, che restano il quarto produttore mondiale davanti all’Australia con 13,9 milioni di ettolitri (+6%). Se la produzione stenta, il consumo mondiale nel 2017 invece aumenta e raggiunge secondo la Coldiretti i 243,2 milioni di ettolitri, punto medio in una forchetta che va da 240,5 a 245,8 milioni di ettolitri prevista dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. Tra le novità di quest’anno - continua la Coldiretti - si registra uno storico ritorno del vino sulle tavole degli italiani con un aumento record degli acquisti delle famiglie trainato dai vini Doc (+5%), dalle Igt (+4%) e degli spumanti (+6%), secondo l’ analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea del primo semestre dalla quale si evidenzia che, dopo aver conquistato bar e ristoranti, si registra complessivamente un balzo del 3% anche tra le mura domestiche, con una profonda svolta verso la qualità come dimostra il fatto che a calare sono solo gli acquisti di vini comuni (-4%). Dopo che negli ultimi 30 anni i consumi di vino si sono piu’ che dimezzati toccando il minimo storico dall’unità di Italia con una stima di 33 litri a persona alla anno, il calo - sottolinea la Coldiretti - si è arrestato anche se i livelli nazionali restano di molto inferiori a quelli della Francia dove il consumo di attesta sui 45 litri. Oltre che sulle tavole tricolori, il vino italiano trionfa anche all’estero dove ha messo a segno un nuovo record storico delle esportazioni, con un aumento dell’8% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale i 5,6 miliardi di euro, la prima voce dell’export agroalimentare nazionale, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2017. A spingere la domanda oltre confine - conclude la Coldiretti - sono state soprattutto le vendite di spumante che con un balzo del 15% in molti casi sfidano ormai alla pari lo champagne.
Leggi Tutto »Fiamme nelle abitazioni a schiera di San Vincenzo Valle Roveto
I vigili del fuoco di Avezzano hanno impiegato tre mezzi e dieci uomini per spegnere il rogo divampato nel tardo pomeriggio di ieri, nelle abitazioni a schiera di San Vincenzo Valle Roveto, costruite dopo il sisma del 1915. Dopo oltre quattro ore di lavoro l'incendio e' stato domato e i vigili del fuoco hanno iniziato gli accertamenti per chiarirne le cause. Nel corso dell'intervento e' stata necessaria l'evacuazione di quattro persone, al momento sistemate presso parenti e sistemazioni messe a disposizione dal Comune.
Leggi Tutto »Strattona i carabinieri intervenuti per sedare una lite, arrestato
In preda ad uno stato di alterazione dovuto all'uso di alcol, aveva iniziato a litigare in maniera piuttosto violenta con un altro cittadino di Casalbordino, in provincia di Chieti, poco dopo la mezzanotte in piazza Umberto I, il 29enne di Casalbordino arrestato dai militari della locale Stazione per resistenza a pubblico ufficiale. Questi ultimi, infatti, che si trovavano poco distante e che sono stati richiamati dalle urla di alcune persone presenti alla scena, sono stati violentemente strattonati e spintonati dal giovane durante il tentativo di impedire a quest'ultimo di colpire il contendente con un pugno. Per questo motivo, il 29enne è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale
Leggi Tutto »Fossacesia, il comune aderisce alla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità
Con voto unanime, il Consiglio Comunale di Fossacesia, nell' ultima seduta, presieduta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante, ha approvato l'adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. La carta, che l’Italia ha sottoscritto il 30 marzo 2007, ha lo scopo di promuovere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità. Con l’approvazione della Convenzione, l’Amministrazione comunale s’impegna a favorire una nuova cultura sulla disabilità, basata sul rispetto dei diritti. Inoltre, a favorire disabili e associazioni alla partecipazione delle decisioni che saranno assunte in ambito di politiche di sviluppo.
Particolare riguardo sarà rivolto agli interventi di edilizia pubblica e privata, sui percorsi urbani di elevata accessibilità e alla partecipazione alle attività sportive esistenti ma anche nell’organizzazione di specifiche manifestazioni. Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ed il consigliere delegato ai Lavori Pubblici Danilo Petragnani hanno preannunciato uno studio più accurato per individuare le priorità nelle zone più trafficate, per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere architettoniche. Il sindaco Di Giuseppantonio,inoltre, ha anche sollecitato la Regione per finanziare i comuni abruzzesi che promuoveranno gli interventi necessari per consentire l'accessibilità lungo i percorsi urbani.
Una 26enne muore in un incidente stradale nell’Aquilano
Una 26enne di Paganica e' morta in un incidente stradale, in serata, sulla statale 17 bis, avvenuto all'altezza della frazione aquilana di San Gregorio. Secondo una prima ricostruzione l'auto della giovane sarebbe stata colta in pieno da un'altra automobile guidata da due cittadini extracomunitari. Sul posto sono intervenuti Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco e '118'.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione