Redazione Notizie D'Abruzzo

Treni speciali per il rito dei Serpari a Cocullo

Si rinnova, lunedi' 1 Maggio, il 'Rito dei Serpari' di Cocullo (L'Aquila), tradizionale e suggestivo appuntamento previsto in occasione della festa di San Domenico. Per facilitare la mobilita' dei visitatori, Trenitalia - di concerto con la Regione Abruzzo, committente e finanziatrice dei servizi regionali - potenziera' l'offerta con sei treni straordinari sulla linea Avezzano-Sulmona e con la fermata straordinaria a Cocullo (alle 8,50) per un altro convoglio regionale, il Regionale 3227 in partenza da Pescara alle 7,30. L'offerta straordinaria si aggiunge ai sei treni ordinari che fermano a Cocullo nei giorni festivi. Il programma di dettaglio dei sei treni straordinari: R 34402 in partenza da Avezzano alle 8.05 con arrivo a Sulmona alle 9.25: ferma in tutte le stazioni intermedie e in quella di Cocullo alle 8.47; R 34404 in partenza da Avezzano alle 9.45 con arrivo a Sulmona alle 11.20: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 10.40; R 34406 in partenza da Avezzano alle 14.55 e arrivo a Sulmona alle 16.10: fermata in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 15.35; R 34421 da Sulmona alle 11.00 con arrivo ad Avezzano alle 12.15: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 11.27; R 34423 da Sulmona alle 13.20 con arrivo ad Avezzano alle 14.30: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 13.47; R 34425 da Sulmona alle 14.20 con arrivo ad Avezzano alle 15.45: ferma in tutte le stazioni intermedie e a Cocullo alle 14.48.

Leggi Tutto »

Arrestato per i furti sotto gli ombrelloni a Pescara della scorsa estate

Sarebbe l'autore di alcuni furti commessi l'estate scorsa ai danni dei frequentatori degli stabilimenti balneari della riviera di Pescara. Grazie all'attivita' investigativa degli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Stato, che si sono basati nelle loro indagini anche sull'esame delle immagini dei sistemi di videosorveglianza (che hanno permesso di recuperare e restituire ai legittimi proprietari due smartphone che l'arrestato aveva nel frattempo rivenduto), e' stata data esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Gianluca Sarandrea, su richiesta del pm Gennaro Varone, nei confronti di M.D.B., 25enne originario di Palermo e domiciliato a Pescara. Il giovane, riconosciuto come l'autore di alcuni furti sotto gli ombrelloni, avrebbe poi effettuato prelievi fraudolenti di denaro contante avvenuti tramite l'utilizzo dei bancomat e delle carte di credito contenute nei portafogli dei derubati.

Leggi Tutto »

Primo Maggio a Pescara con Afterhours, Management del dolore post operatorio, Voina e Guevara.

 

Cuzzi: “Saremo ancora una delle piazze più attrattive e di qualità del panorama nazionale”

 

Una giornata di grande musica e di grandi temi, quella che si prepara per lunedì Primo Maggio. Pescara con i tre concerti che ospiterà sarà una delle piazze più importanti d’Italia dopo la principale di Roma. Sul palco a partire dalle ore 17 presentati da Stefano D’Alberto, si alterneranno i “Management del dolore post operatorio” e “Voina”,  due delle migliori band indie del panorama nazionale; intorno alle 20,30 gran finale con gli Afterhours. Ma non ci sarà solo la musica, intorno alle 19 sul palco salirà Juan Martín Guevara, fratello diErnesto “Che” Guevara, che alla vigilia dell’uscita del suo ultimo libro si racconterà, toccando anche i temi cari alla giornata.

“Con il concerto degli Afterhours Pescara conferma un trend in crescendo che ci vede fra le piazze più animate d’Italia e anche fra le più cercate per gli eventi aperti al pubblico – dice l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – Dopo uno straordinario Capodanno vissuto con il sound dei Negrita che ha fatto ballare una piazza e una città davvero gremite di persone, il Primo Maggio avrà il rock indipendente di una band storica qual è quella degli Afterhours, che ha successo da oltre 25 anni e che grazie al ruolo di giudice in X Factor del suo leader, Manuel Agnelli, sta vivendo un periodo di grande presenza e popolarità in Italia e fuori. Non solo un concerto, ma tre, infatti se Agnelli e il suo gruppo sono stati un po’ gli apripista di questo genere, i Voina e il Management del dolore post operatorio che apriranno il concerto, ne sono degni prosecutori ed esponenti.

Ci sono tutti gli ingredienti perché il Primo Maggio diventi un grande volano anche della nostra economia cittadina, oltre a fare da anteprima a una stagione di grandi eventi. Subito dopo, infatti, dal 17 al 21 maggio a Pescara arriverà anche raduno nazionale dei bersaglieri, sono due appuntamenti di massa e fortemente significativi per la città e per il suo comparto turistico e commerciale, a cui l’abbinamento agli eventi fa un gran bene. Non a caso tante sono le iniziative concertate con il settore, dalle associazioni di categoria e la Camera di Commercio ai  commercianti, insieme ai quali stiamo stilando un vero e proprio calendario unico di tutti gli appuntamenti pensati per rendere Pescara una città meta di turismo, visite e arrivi”.

 

“La storia degli Aferthours arriva da almeno 25 anni di presenza anni sulla scena nazionale e internazionale – così Anastasio Karonis, direttore artistico della Best Eventi che cura i concerti – Grazie a questi Manuel Agnelli è diventato volto noto anche nel mainstream italiano, dove è esploso con X Factor. E’ un concerto da non perdere e Pescara è forse uno dei primi concerti aperti al pubblico dopo il talent. Grande attenzione anche alle band che li precedono, perché se Agnelli e la sua band hanno contribuito ad aprire il movimento indipendente, Management del dolore post operatorio e Voinaoggi ne sono leader e averle nello stesso palco e insieme fa sì che Pescara possa tornare un punto di riferimento per una manifestazione a tutto tondo. Oltre alle tre esibizioni citate ci saranno anche band locali e un bluesman di tutto rispetto che nasce a Chieti, Marco Di Nozzi. Tanta musica e buona musica per far diventare Pescara un polo attrattivo trasversale e per dare ampio respiro ai pubblici diversi per ogni tipo di preferenza musicale”.

 

“Sono entusiasta per la musica che potremo vivere e per i grandissimi ospiti di questa giornata – aggiunge Stefano D’Alberto, presentatore e voce narrante della giornata - Il panorama indipendente sta vivendo un momento d'oro, mettere il naso al di fuori dei soliti canoni è un'occasione per scoprire nuove band. Vi invitiamo a farlo lunedì Primo Maggio a Pescara, un appuntamento da non perdere per chi vuole conoscere nuove realtà, farlo dal vivo e seguirci in una giornata lunga, bella e intensa che Rete 8 seguirà in diretta”.

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti Pescara: a Farindola la Giornata Mondiale Salute e Sicurezza Lavoro

Confindustria Chieti Pescara, Fondazione LiHS e Com Confindustria Chieti Pescara, Fondazione LiHS e Comune di Farindola, con il patrocinio della Provincia di Pescara, della Provincia di Chieti, di Inail Direzione Regionale Abruzzo e di IbeHuman presentano l'evento “INSIEME E' UN POSTO BELLISSIMO INSIEME E' UN POSTO BELLISSIMO”,  sede Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga venerdì 28 aprile 2017 dalle 10.30 alle 13.00.

Una mattinata di studio, confronto e formazione che si inserisce nell’ambito di Italia Loves Sicurezza 2017, un’iniziativa della Fondazione LHS per celebrare la Giornata mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro e vuole diffondere un profondo cambiamento culturale un profondo cambiamento culturale prendendo un impegno semplice al fine di migliorare la vita quotidiana ed abbattere definitivamente gli incidenti nei luoghi in cui lavoriamo o prestiamo la nostra opera. Vogliamo e oriamo o prestiamo la nostra opera dobbiamo creare un "movimento virale" che abbia come obiettivo il ritorno dei valori della vita partendo proprio dal rispetto della vita stessa utilizzando strumenti come la sincerità, il coraggio, il cambiamento, la passione, l'innovazione, la comunicazione, la condivisione e la cultura della prevenzione.

Il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara spiega il senso dell’iniziativa: “Abbiamo voluto fortemente riparti Abbiamo voluto fortemente ripartire da Farindola Abbiamo voluto fortemente ripartire da Farindola, a re da Farindola pochi mesi dalla tragedia che ha colpito l’Hotel Rigopiano, perché crediamo che i principi e la cultura della prevenzione e he i principi e la cultura della prevenzione e della sicurezza ci devono guidare verso il futuro, della sicurezza ci devono guidare verso il futuro anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni”.

 

L’evento vedrà la partecipazione di imprenditori, studenti, cittadini, autorità, istituzioni e ospiti anche “non convenzionali” come il noto comico  abruzzese Nduccio.

 Silvano PAGLIUCA, Vice Presidente Vicario di Confindustria Chieti Pescara lancia il suo personale invito: “Recentemente mi è capitato di rispondere, sul tema della sicurezza, alla seguente domanda “ma qual è il numero di morti bian qual è il numero di morti bianche che un Paese può che che un Paese può sopportare e sopportare e pensare che sia un numero fisiologico?” La mia risposta è stata “zero” . Questa mia risposta ha osta è stata “zero” generato però atteggiamenti alquanto diversi. Un atteggiamento su tutti è stato quello di non prendere seriamente e fattibile la possibilità che possano esserci zero morti. Mi è tornata allora alla mente una frase di Isaac Asimov che diceva a proposito dei blocchi mentali che l’essere umano si da: “50 anni dopo aver smesso di pensare che l’uomo non possa raggiungere la luna in ascensore, riusciremo nell’intento”. Invito tutti a partecipare all’evento Italia Sicurezza 2017 a Farindola.” Sabatino DE SANCTIS  Co-founder di Italia Loves Sicurezza sostiene: “Il mondo cambia con i Il mondo cambia con i nostri progetti, non con le nostre opinioni nostri progetti, non con le nostre opinioni ostri progetti, non con le nostre opinioni. Per attuare veramente un cambiamento all’interno di ambienti dove si annida un processo tossico e dove vogliamo portare un mutamento tangibile, dobbiamo lavorare non sulla critica ma sulla realizzazione di progetti che possono essere attuati e diventare realità. Un progetto culturale si attua attraverso un percorso attivo: una volta 2 individuato il problema, dobbiamo trasformarlo con l’azione. Quindi: il Mondo cambia con le nostra azioni, non con le nostra opinioni”.

 

Il programma prevede: h. 10.30 registrazione partecipanti Modera FILIPPO DE MARCO, esperto sicurezza EUROSERVIZI h. 11.00 Benvenuto: ILARIO LACCHETTA, Sindaco di Farindola SILVANO PAGLIUCA, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara h. 11.15 I ragazzi della II Media di Farindola presentano: "INSIEME" È UN POSTO BELLISSIMO con SABATINO DE SANCTIS Co-founder di Italia Loves Sicurezza h. 12.00 Intervento istituzionale DOMENICO NOVIELLO, Responsabile Rapporti con Organismi Associativi di Eni h. 12.10 La sicurezza in Abruzzo: NICOLA NEGRI, Direttore Regionale INAIL Confindustria, strategia sicurezza: LUIGI DI GIOSAFFATTE, Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara h. 12.30 Testimonianza: On. MARIA AMATO, primario radiologo, membro della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati h 12.45 Un altro modo di raccontare la sicurezza: NDUCCIO h 13.00 Chiusura lavori: ILARIO LACCHETTA, Sindaco di Farindola  


Leggi Tutto »

Evento firmato De Cecco nel Parlamento Europeo

Un convegno e una cena griffata a Bruxelles per la De Cecco. In una delle sale del parlamento europeo, ieri pomeriggio (26 aprile 2017), si è svolto un convegno sull’importanza della Dieta Mediterranea, argomento molto sensibile e che colloca il food italiano sotto i riflettori di tutta Europa e non solo.

I lavori sono stati aperti dal vice presidente del parlamento europeo David Sassoli. A seguire hanno preso la parola il vice presidente della commissione agricoltura Paolo De Castro, Vincenzo Villani della De Cecco e Paul O’Connors, socio della Nctm, primario studio legale con sede in tutto il mondo. La coincidenza con la sessione plenaria del parlamento ha favorito la presenza di un pubblico internazionale, con molti giovani. Villani, direttore Controllo di qualità della De Cecco, dopo un breve excursus sulla storia dell’azienda abruzzese, ha posto l’accento sulla qualità assoluta dell’offerta De Cecco. “Produciamo una pasta tradizionale, di alta qualità, essiccata a bassa temperatura, con tempi lenti di essiccazione e con un metodo unico, il Metodo De Cecco”, ha detto tra le altre cose. “E’ un pasta certificata. Il mondo scientifico ha ben descritto le caratteristiche della pasta di alta qualità che, poi, sono la sintesi della nostra pasta. E di questo siamo particolarmente orgogliosi”. Subito dopo, c’è stato un rinfresco con i prodotti dell’azienda di Fara San Martino abbinati ai vini Masciarelli e ai salumi Costantini.

La seconda parte della giornata è stata caratterizzata da una cena offerta dalla De Cecco, a cura dello chef tristellato Heinz Beck, nella splendida cornice della residenza dell’ambasciata italiana presso il Regno del Belgio. L’ospite, l’ambasciatrice Elena Basile, ha curato gli inviti, tutti  di altissimo livello. Presenti, tra gli altri, gli ambasciatori del Portogallo, Antonio Alves Machado; della Spagna, Juan Aristegui Laborde; di Malta, Ray Azzopardi; dell’Italia presso la Comunità europea, Giovanni Pugliese. E molti altri rappresentanti della diplomazia europea. Particolarmente qualitativa anche la rappresentanza italiana, con i deputati Renata Briano, Paolo De Castro, Lorenzo Cesa, Luigi Morgano, Patrizia Toia ed Elisabetta Gardini.

Leggi Tutto »

Inchieste Abruzzo, il Pd: Va rispettato il lavoro della magistratura, ma sono gravi le polemiche sollevate

"Noi non commentiamo le inchieste in corso ma rileviamo il tentativo di mistificazione da parte di alcuni partiti politici. Prima fanno le denunce, alle quali corrispondono le necessarie verifiche degli organi preposti e poi danno vita ad una vera e propria lapidazione dei soggetti coinvolti". Cosi' Camillo D'Alessandro, coordinatore della maggioranza di centrosinistra in Consiglio regionale, questa mattina a Pescara, insieme al segretario regionale del Pd, Marco Rapino, al capogruppo dei democratici in Regione, Sandro Mariani e all'assessore regionale alla Sanita', Silvio Paolucci, nel corso di una conferenza stampa che ha visto i vertici del Partito Democratico abruzzese fare quadrato attorno al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, dopo le polemiche sollevate dalle opposizioni in merito alle recenti inchieste giudiziarie che vedono coinvolto il governatore abruzzese.

"Su ogni singola questione i nostri oppositori presentano una denuncia ma non propongono alcuna soluzione - prosegue D'Alessandro - se esiste un metodo D'Alfonso, e' quello di risolvere i problemi e non di fare finta che non ci siano". Sulla stessa lunghezza d'onda il segretario regionale Rapino. "Va rispettato il lavoro della magistratura, ma sono gravi le polemiche sollevate - dice Rapino - svolgiamo la nostra azione in Regione nell'interesse dei cittadini". Levata di scudi anche da parte del capogruppo in Consiglio regionale: "Noi in passato non abbiamo assunto lo stesso atteggiamento nei confronti degli altri gruppi - rimarca Sandro Mariani - il Consiglio regionale non e' un'Aula di tribunale e noi andiamo avanti con responsabilita' e con l'obiettivo di risolvere i problemi".

Leggi Tutto »

Bandiera Verde 2017, oltre 130 Comuni a Montesilvano per ritirare il vessillo

Sono più di 130 i sindaci che parteciperanno alla cerimonia di conferimento della Bandiera Verde 2017, che si terrà a Montesilvano il 3 giugno prossimo. Il comitato tecnico scientifico di pediatri italiani, presieduto da Italo Farnetani, professore di pediatria della Libera Università Ludes di Malta, ha reso noto l’elenco dei Comuni insigniti del vessillo che quest’anno compie 10 anni.

Nello specifico le località di mare che hanno ottenuto il riconoscimento sono 134. « La ricerca ha una valenza scientifica -  ha spiegato Italo Farnetani - pertanto non esistono candidature, ma sono i pediatri che possono proporre nuove località a cui assegnare la Bandiera verde. Le scelte dei pediatri sono state raccolte attraverso la compilazione di un questionario. In 10 anni sono stati consultati 2.305 pediatri. Dal 2011 la ricerca è condotta in collaborazione della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). Le 134 spiagge sono state individuate attraverso due metodi: dal 2008 al 2012 e nel 2016, l’assegnazione è avvenuta attraverso l’indicazione spontanea da parte dei pediatri, mentre dal 2013 al 2015 è stato somministrato l’elenco delle località a cui era stata assegnata la “bandiera blu” che non avessero ricevuto già la Bandiera Verde. Nel 2017 è stato sottoposto l’elenco delle 134 località insignite, dal 2008, cioè dall'inizio della ricerca, della Bandiera verde a due campioni, di cento pediatri ciascuno. È stato somministrato loro un questionario in cui si chiedeva se ci fossero località già insignite della Bandiera verde che non ne avessero più diritto. Nessuna località già insignita è stata esclusa, perciò tutte riconfermate. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a scegliere le località di mare, meta preferita per chi ha bambini, per trascorrere il periodo di vacanza nel modo più idoneo e sicuro, in base alle valutazioni dei pediatri, in modo tale che genitori e figli possano trarre i maggiori vantaggi dalla vacanza, con benefici per la salute e la crescita. Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione - continua Farnetani - ci siamo riferiti alle strutture istituzionali e pubbliche italiane: le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli». «E’ un grande onore per la nostra città – afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis -  essere la città ospite di questa importantissima manifestazione. Per il settimo anno consecutivo Montesilvano è stata insignita di questo prestigioso riconoscimento, testimonianza evidente della sua vocazione al turismo familiare. La nostra città infatti rientra perfettamente in tutti i parametri che vengono valutati dai pediatri, a cominciare dall’acqua pulitissima, come peraltro confermato dall’Arta che in tutto il 2016 ha valutato eccellente la sua qualità in tutti i 4 punti di prelievo. A ciò si aggiungono la spiaggia sabbiosa, lo spazio per giocare tra gli ombrelloni e tutti i servizi di ristoro offerti direttamente in spiaggia». Per l’Abruzzo Montesilvano è affiancata anche da Pescara, Giulianova (Teramo), Pineto - Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti).

 

Le Bandiere Verdi delle altre Regioni:

Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera); Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro). Campania: Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno); Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Rimini, Riccione (Rimini), Ravenna-Lidi Ravennati, San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Folrì-Cesena); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine). Lazio: Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina); Liguria: Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona). Marche: Civitanova Marche (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottammare (Ascoli Piceno), Pesaro (Pesaro -Urbino), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona). Molise: Termoli (Campobasso); Puglia: Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto) Melendugno (Lecce). Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin - Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano) La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano - Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra). Sicilia: Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani), Casuzze - Punta secca -Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari – Acquacalda - Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala - Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa). Toscana: Bibbona (Livorno), Camaiore - Lido Arlecchino - Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), Pietrasanta - Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa - Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino Treporti (Venezia), Jesolo - Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento - Bibbione (Venezia).

Leggi Tutto »

Nuovo workshop per l’accademia teatrale Arotron di Pianella

Proseguono le iscrizioni per il nuovo workshop dell'accademia teatrale Arotron di Pianella (Pe). L'appuntamento è dedicato a “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti. Attore, doppiatore, regista e sceneggiatore, tra i lavori in teatro l'Amadeus di Roman Polanski, nel ruolo di Mozart e in televisione Romanzo Criminale di Stefano Sollima nel ruolo del Nero. Per il doppiaggio, voce di Jared Leto in Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée.

Oltre che per gli stessi allievi dell'accademia, il workshop è aperto a cinque attori professionisti (si richiede il curriculum) e a sette auditori. La scadenza per le iscrizioni è l'8 maggio. Il workshop si tiene il 13 e 14 maggio nella sede dell'accademia a Pianella.

«Scopo dell’incontro con gli studenti - spiega lo stesso Jesus Emiliano Coltorti - attraverso l’analisi e il racconto delle diverse esperienze da attore fra teatro, cinema, doppiaggio, radio e televisione, con prove pratiche di recitazione, improvvisazione e doppiaggio è quello di una chiacchierata sul “mestiere dell’attore” e sulle sue caratteristiche fondanti, prima fra tutte la distinzione tra “verità” e “spontaneità”».

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, l'attore Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

Leggi Tutto »

Suoni del lavoro, c’è “Bach”

Il Consigliere regionale Incaricato alla Cultura della Regione Abruzzo, Luciano Monticelli, ha presentato il primo appuntamento del 2017 dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese per il cartellone "Suoni del lavoro" che sarà dedicato a Bach, che inizia oggi a Pescara. Il cartellone è realizzato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con l'Isa e altri protagonisti del mondo del lavoro e della cultura abruzzesi e che già lo scorso anno ha portato la musica in luoghi di lavoro e di studio rappresentativi del genio e dell'impegno della regione: l'azienda Walter Tosto di Chieti Scalo, la Città della Bellezza "Urbana" di Morro d'Oro, la Torre del Cerrano e la Cantina Emidio Pepe. Ora sarà la volta del Museo Genti D'Abruzzo di Pescara dove stasera alle 19 si esibirà il violinista Ettore Pellegrino, solista e maestro concertatore con il Complesso d'archi dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese e con la violinista solista Daniela Marinucci. Il concerto è interamente dedicato al genio di Johann Sebastian Bach e a i suoi Concerti per Violino e orchestra. In programma il Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041, il Concerto in mi maggiore KWV 1042 e il Concerto per due violini e orchestra in re maggiore BWV 1043. Solista con importanti compagini musicali attive a livello internazionale e Primo Violino in diverse orchestre e formazioni cameristiche, Pellegrino è anche docente titolare della cattedra di Violino presso il conservatorio "Giordano" di Foggia - Sez. staccata di Rodi Garganico. Con il Maestro Pellegrino si esibirà nel Concerto per due violini in re minore BWV 1043 Daniela Marinucci, prima parte dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, già membro di numerose orchestre ed ensemble con cui si è esibita in Italia e all'Estero. Nel dicembre 2008 ha tenuto con i solisti Ettore e Antonio Pellegrino una tournée di 11 concerti in Giappone

Leggi Tutto »

Vendono Rolex su internet ma era una truffa, denunciata una coppia di Pescara

I carabinieri della Compagnia di Pitigliano, in provincia di Grosseto, hanno denunciato una coppia, un 22enne e una 28enne di Pescara, per truffa. I due hanno messo in vendita su un sito di vendita un orologio, marca Rolex modello Daytona e contattato un pensionato chiedendogli di pagarlo tramite un bonifico bancario. Il pensionato, in buona fede e allettato dal prezzo molto vantaggioso, si e' fidato e ha effettuato un bonifico di 3.500 euro. Ma il pacco non e' mai arrivato: la coppia, infatti, una volta ricevuto il bonifico, e' scomparsa senza mai recapitare l'orologio. A questo punto all'uomo non e' rimasto altro che raccontare tutto ai carabinieri che dopo le verifiche del caso hanno denunciato la coppia per truffa alla procura di Grosseto

Leggi Tutto »