Redazione Notizie D'Abruzzo

Equipe 84 in concerto a Scerne di Pineto

Prosegue il tour estivo della “Equipe 84 - La Storia”. La prossima data live del gruppo sarà in provincia di Teramo: appuntamento a Scerne di Pineto martedì 8 agosto per un atteso concerto in piazza, a ingresso libero. Inizio alle ore 21,30.

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. La line up originaria è composta da Alfio Cantarella alla batteria, Franco Ceccarelli alla chitarra ritmica e voce, Victor Sogliani al basso e voce, e Maurizio Vandelli alla chitarra solista e voce. Dopo circa due anni di lavoro in balere e night club come orchestra di base, il gruppo incide il suo primo 45 giri: “Quel che ti ho dato”/“Papà e Mammà”. Nel giro di pochi mesi il singolo entra in classifica, e da quel momento inizia la straordinaria storia dell'Equipe. Nel 1965 i quattro inaugurano, in coppia con i Rokes, il mitico Piper di Roma, dove continueranno a esibirsi anche in seguito alternandosi ai vari “complessi” di quel periodo. Nel 1966 registrano la celeberrima “Io ho in mente te”, che li porta alla vittoria del Cantagiro e alla grande notorietà. C’è poi la fortunata collaborazione con Mogol-Battisti, che porta all’incisione di autorevoli evergreen quali “29 settembre”, “Nel cuore nell'anima” e “Ladro”. 

Inoltre il cantautore emiliano Francesco Guccini, vecchio amico dell’Equipe 84, scrive per loro “Auschwitz”, “L’antisociale” ed “E’ dall’amore che nasce l'uomo”. Seguono ancora importanti successi come “Bang Bang”, “4 marzo '43” (in coppia al Festival di Sanremo con Lucio Dalla, che li farà piazzare in terza posizione nella graduatoria finale), “Casa mia”, “Una giornata al mare”, “Tutta mia la città”, “Nel ristorante di Alice”, “Un angelo blu” e “Pomeriggio ore sei”. Tutti brani che oggi la band ripropone abitualmente in concerto. 

Nel 1984, dopo lo scioglimento di tre anni prima, Franco Ceccarelli e Victor Sogliani ricostituiscono l'Equipe 84 dando la priorità alle esibizioni dal vivo perché amano il rapporto con il pubblico e la vita “on the road”. Da questo momento, come è capitato a tutti i gruppi storici della nostra nazione, è un continuo succedersi di musicisti capitanati alla fine dal solo Ceccarelli (Sogliani morirà nel 1995), fino a trovare la definitiva stabilità con l'ingresso di Tony Mione (chitarra e voce), Marco Di Marco (piano, tastiere e voce), Giuliano De Leonardis (basso) e Roberto De Vincentis (batteria).
Nell’arco di sette anni, l’Equipe 84 tiene più di cinquecento concerti, fino a quando Franco Ceccarelli scompare il 21 dicembre 2012, all’età di 70 anni, lasciando il gruppo con un solo desiderio: continuare a girare in lungo e in largo la penisola portando sempre in alto il nome e la storia dell'Equipe 84. Ed è proprio ciò che oggi fa l’Equipe 84 – La storia, sbalordendo il pubblico con il suo elevatissimo tasso professionale e l'attenzione al programma storico dell'Equipe 84 grazie a elaborazioni da autentiche star. Tra l’altro, è recentemente uscito un album con le maggiori hit della formazione più due inediti, uno dei quali si intitola “Il Maestro” ed è dedicato proprio al compianto Franco. La leggenda, dunque, continua anche ai giorni nostri.

L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

 

Leggi Tutto »

Incendi, negli ultimi sette giorni fuoco su mille ettari

Negli ultimi sette giorni, in Abruzzo, sono stati impiegati nelle operazioni di spegnimento e presidio notturno/sorveglianza degli incendi sviluppatisi una media di oltre 100 volontari al giorno e 30 mezzi. Massiccio impiego di Vvf con una media giornaliera di circa 70 uomini e 30 mezzi. Il bilancio delle superfici percorse dal fuoco e' ancora in fase di verifica ma si parla di mille ettari. I dati provengono dall'assessorato regionale alla Protezione civile. Oltre 20 gli interventi dei mezzi aerei. Notevole anche l'impegno economico della Regione - come afferma l'assessore regionale al settore Mario Mazzocca - che ha stanziato 675.000 euro per le attivita' A.I.B.. "Un necessario e ulteriore stanziamento di 370.000 arrivera' con apposita variazione di bilancio". "Da una settimana - continua Mazzocca - gli equipaggi dei Vigili del Fuoco e le squadre dei nostri Volontari sono stati impegnati 24 ore su 24, dalle prime luci dell'alba fino all'imbrunire nelle operazioni di spegnimento dei tanti incendi boschivi e nelle ore notturne nell'attivita' di necessario presidio. Si e' ciclicamente reso indispensabile il supporto della flotta area di Stato alle operazioni svolte dalle squadre a terra, le attivita' di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente finche' le condizioni di luce hanno consentito di operare in sicurezza. Trattandosi di eventi di particolare gravita', e' ripetutamente entrata in azione la flotta aerea nazionale, composta da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, 7 elicotteri dei Vigili del fuoco, 2 della Marina militare e 2 dell'Esercito".

***********

Ancora in corso l'incendio sul versante pescarese del Gran Sasso. Continua a bruciare la zona della cima del Monte Siella, sopra Rigopiano, nel territorio comunale di Farindola. La situazione, pero', e' migliorata, anche grazie all'intervento del Canadair, che dalle prime ore del giorno ha effettuato dei lanci. Difficolta' per i mezzi aerei si registrano a causa delle nuvole, ma comunque il fronte dell'incendio si e' ridotto notevolmente. Le fiamme ieri hanno raggiunto la cima del monte Siella, punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto e distrutto l'hotel Rigopiano, provocando la morte di 29 persone. Il timore era che il fuoco raggiungesse il canale della slavina, dove c'e' abbondante presenza di detriti e legna secca, ma il peggio e' stato evitato. L'incendio si e' sviluppato sabato sulla piana di Campo Imperatore, dove era in corso la 58/ma edizione della Rassegna degli Ovini. Le fiamme sono partite da un barbecue. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, nell'Aquilano, ha raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone indagate per incendio colposo. 

Dopo alcune ore di lavoro il Canadair che stava operando nella zona del monte Siella, sul versante pescarese del Gran Sasso, nel territorio comunale di Farindola, si e' dovuto fermare a causa delle nuvole che hanno raggiunto l'area e che hanno portato della pioggia. Le condizioni meteorologiche potrebbero quindi favorire le operazioni di spegnimento. Il rogo, in ogni caso, e' ancora attivo e sono in fiamme delle zone impervie non raggiungibili via terra da uomini e mezzi. 

Leggi Tutto »

Libri si sera: iniziativa a Pietranico

Una serata d'estate dedicata ai libri, questa l'iniziativa della Masciuli edizioni, con il patrocinio del Comune di Piertranico in programma venerdì 18 agosto.

I due libri presentati saranno Radici di vita, di Gabriele Di Donato e Condominio 78, di Alessio Masciulli. Modera l'incontro Monica Evangelista. 
L'evento inizierà alle ore 21,00 nello spazio antistante il Vecchio Bar a Pietranico. 


Leggi Tutto »

Pescara, Allegrino: Entro ottobre lavori manutenzione case comunali di via Caduti per Servizio

"Partiranno entro ottobre, salvo imprevisti, i lavori di manutenzione straordinaria negli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Caduti per Servizio di proprietà del Comune. Si tratta di interventi per un importo di 240mila euro, che interesseranno 49 abitazioni e che prevedono la soluzione di numerosi problemi, tra cui le infiltrazioni di acqua e la presenza di muffa. Le procedure di gara per l’affidamento dei lavori sono già in corso".
Lo afferma l’assessore alle Politiche della Casa al Comune di Pescara Antonella Allegrino.

"L’intervento prevede nello specifico l'impermeabilizzazione dei solai, la realizzazione della nuova pavimentazione dei balconi, in tre palazzine saranno sostituiti i pluviali, verrà rifatto il manto di copertura di 9 corpi scala, l’impermeabilizzazione delle grondaie e la pittura di porzioni di parete su un fabbricato. Rassicurazioni sull’avvio dei lavori e sull'attenzione dell’Amministrazione Comunale alle criticità degli edifici e del quartiere, le ho fornite a Nello Raspa, dell'associazione di Fontenelle, già la settimana scorsa, in un incontro che ho avuto con alcuni residenti del civico 23, che mi hanno riportato comportamenti scorretti e irrispettosi delle regole del vivere civile da parte di alcuni assegnatari delle case comunali. Li rivedrò a breve per aggiornarli sull’esito delle segnalazioni, subito prese in carico dai nostri uffici che hanno provveduto ad attivare le procedure per contrastare queste abitudini. Anche i citofoni sono stati cambiati più volte e di nuovo danneggiati da vandali che non è facile identificare e, soprattutto, rieducare. Il fenomeno degli abusivi viene costantemente monitorato e segnalato alla Procura della Repubblica, anche se riguarda in minima parte le case comunali dove, invece, abbiamo moltissimi inquilini morosi. Ribadisco che l’attenzione dell’Amministrazione Comunale su Fontanelle, come su altri quartieri periferici, è alta perché le periferie rappresentano il cuore pulsante della città e ci stiamo adoperando in vari modi per migliorare la qualità di vita dei cittadini che vi risiedono e le condizioni e il decoro delle abitazioni di proprietà comunale. A questo proposito ricordo che a Fontanelle sarà attuato un intervento di 2,4 milioni di euro finanziato dal ‘Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie’. Verranno ristrutturati i piani terra delle palazzine Ater, realizzati alloggi per disabili e riqualificati spazi pubblici. Sono interventi che devono andare di pari passo con la promozione di una cittadinanza attiva, responsabile e consapevole e il rafforzamento della rete che il Comune ha attivato con le associazioni, i comitati e le parrocchie che operano nei quartieri. E’ con questo obiettivo che abbiamo ideato e approvato anche il progetto ‘Le 4 stagioni delle periferie' . Si tratta di iniziative che saranno realizzate da reti di associazioni e comitati e il sostegno del'Amministrazione Comunale, con l’intento di favorire occasioni di coesione e inclusione sociale nei quartieri periferici, dare impulso ad esperienze di educazione alla cittadinanza attiva e di vivibilità degli spazi urbani, promuovere campagne di valorizzazione dello sport e occasioni di benessere degli anziani. Il progetto sarà realizzato anche a Fontanelle".

Leggi Tutto »

Fossacesia, accordo fra Comune ed Ecolan per il decoro dell’area di San Giovanni in Venere.

Al via l’accordo per la pulizia dell’area monumentale di San Giovanni in Venere: il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio chiede all' Ecolan di adottare l’area monumentale. L'idea sul decoro nasce dalla volontà dell'Amministrazione Comunale di favorire la cultura del rispetto del bene comune. A seguito di un incontro che si è tenuto ieri fra il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore all’Ambiente, Raffaele Di Nardo, l'assessore al Turismo e vice sindaco Paolo Sisti ,il Presidente di Ecolan, Massimo Ranieri ed il Direttore, Gabriele Di Pietro a breve sarà operativo un accordo in base al quale la Ecolan spa, attuale gestore dei servizi di igiene urbana a Fossacesia, si occuperà della pulizia assidua di tutta l’area monumentale esterna, quindi del piazzale antistante il monumento e dell’area sino al belvedere.

“L’adozione da parte di Ecolan della pulizia costante di tutta l’area monumentale di San Giovanni in Venere è per noi come una manna dal cielo – dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio– poiché, ad oggi, purtroppo, anche a causa delle troppe competenze che vi sono e delle poche risorse economiche disponibili, non si è mai riusciti ad organizzare un servizio coordinato, costante, assiduo che assicurasse la pulizia ed il decoro di un’area così importante che quotidianamente riceve centinaia di visitatori”. L’area monumentale di San Giovanni in Venere, infatti, pur essendo tutta di proprietà dello Stato, ha alcuni servizi in capo al Comune, altri in capo alla Comunità dei Padri Passionisti, altri in capo alla Prefettura. Ad oggi il servizio di igiene urbana dell’area, sempre effettuato da Ecolan, da contratto, prevedeva solo lo svuotamento dei cestini e la raccolta differenziata dei rifiuti. Con questo nuovo accordo, che non prevederà alcun costo per il Comune di Fossacesia, si è prevista la pulizia, anche manuale, di tutta l’area.

“Il poterci occupare in toto del servizio di pulizia e del decoro dell’area monumentale di San Giovanni in Venere è per noi un vero orgoglio – dichiara il Presidente di Ecolan Massimo Ranieri – poiché un monumento prestigioso come l’Abbazia di San Giovanni in Venere merita la massima attenzione, la massima cura e questo è possibile solo se si mettono in campo le forze di tutti. La nostra missione come Ecolan è quella di prenderci cura dei territori in cui operiamo e sicuramente farlo per un monumento così rappresentativo non può che essere per noi un dovere morale ed un motivo di prestigio”. “Ringrazio Ecolan, il Presidente Massimo Ranieri, il Direttore Gabriele Di Pietro per questa importante azione che hanno voluto donare non solo a Fossacesia, ma a tutto l’Abruzzo– conclude il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – l’Abbazia di San Giovanni in Venere è patrimonio di tutti, è un bene di tutti e mettere insieme le forze è l’unico modo per preservarne tutta la sua bellezza”.

Leggi Tutto »

Niko Romito cucina nel Bulgari Hotel di Pechino

Tredici anni dopo l'apertura del primo hotel a Milano, Bulgari cambia rotta e punta con decisione al mercato cinese con l'apertura del quarto Bulgari Hotel a Pechino che segue le aperture di Bali (2006) e Londra (2012). La lussuosa azienda italiana ha annunciato la data ufficiale dell'apertura del nuovo hotel: il 27 settembre. Il Bulgari di Pechino svetta nel quartiere delle ambasciate ed è stato progettato dallo studio di architettura e design di Antonio Citterio e Patricia Viel. 118 sono le camere (tra cui una suite da 400 mq), una spa, centro fitness e piscina da 25 metri. Niko Romito, uno dei più celebrati chef al mondo, 3 stelle Michelin per il suo Ristorante Reale in Abruzzo, 43simo tra i World's 50 Best Restaurants, curerà la cucina del Bulgari Hotel di Pechino per cui ha realizzato un nuovo concept frutto di più di 2 anni di studio nei laboratori di Casadonna, il suo quartier generale in Abruzzo dove si trova anche il ristorante Reale. L'espansione di Bulgari non si ferma qui: la maison italiana ha annunciato anche due prossime aperture a Dubai a Shanghai che dovrebbero concretizzarsi entro la fine del 2017

Leggi Tutto »

La Commissione Bilancio in apertura della settimana dell’Emiciclo

La settimana politica si apre venerdì 11 agosto alle ore 9.30 con la seduta della Commissione Bilancio nel corso della quale saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della Legge 56/2014”;  “Testo Unico in materia di Sport e Impiantistica sportiva”. Il Consiglio regionale convocato in seduta ordinaria dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio si riunirà, sempre venerdì, alle ore 10, nell'Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo. Verranno esaminati due provvedimenti amministrativi, uno riguarda l’Ater di L’Aquila, l’altro il Bilancio di previsione 2017/2019. Inoltre, all’ordine del giorno sono previsti i seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di Protezione Civile”; “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”; “Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Successivamente, saranno discussi i seguenti documenti politici: interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull’interruzione Strada Provinciale 20 (Comune di Pianella); interrogazione a firma del Consigliere Gianni Chiodi (FI) recante su chiusura dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona; Interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) su messa in sicurezza istituti scolastici di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su abbassamento repentino dei valori di Escherichia coli nelle acque del litorale di San Salvo; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su problematiche afferenti reperibilità farmaci per vaccini; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su nomina Direttore Amministrativo ASL Pescara. Sono previste inoltre l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini; l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, ai sensi della L.R. 11.12.2007, n. 42 "Istituzione e disciplina del Collegio regionale per le garanzie statutarie"; l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda si procederà all’esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) su istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell’unificazione italiana; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) su tutela dei magistrati onorari; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art.1-MDP) su Piano delle Aree; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su Metanodotto SNAM e centrale di Compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei Crateri Sismici Centro Italia e di tutta l’area sismica (zone 1 e 2) dell’Appennino. 

Leggi Tutto »

In strada 1 su 2 si distrae con lo smartphone, 96% alla guida 

Il 55% degli italiani, oltre uno su due, si lascia distrarre dall'utilizzo dello smartphone quando e' in strada, indipendentemente che si trovi in macchina, in moto, in bici o stia camminando a piedi, mettendo in diversi casi a repentaglio la propria incolumita'. Ed oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida. A rivelarlo e' uno studio effettuato da Maxibon, prodromo al lancio della campagna di sensibilizzazione #Occhioallastrada, realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale. Nel presentare l'analisi e' stato sottolineato come "circa il 24% degli incidenti stradali sono causati dall'uso sconsiderato dello smartphone, piu' di 3000 morti ogni anno secondo l'Istat, oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida". La ricerca, che si e' basata sulle risposte di un campione di 2.500 connazionali di eta' compresa fra i 18 e i 65 anni, ha anche provato a scoprire i motivi di questo utilizzo, a tratti ossessivo, dei telefonini in strada. La risposta e' che gli italiani avrebbero paura di essere "tagliati fuori" dagli altri: arrivano a controllarlo oltre 150 volte al giorno, una volta ogni sei minuti. Questo malcostume particolarmente diffuso tra i ragazzi fra i 16 e i 29 anni (61%) ma anche fra gli adulti fra i 29 e i 45 anni (54%), con gli over 45 che non rimangono indietro (43%). Fra i piu' colpiti da questa vera e propria sindrome figurano gli abitanti di Roma (62% del campione), quelli di Milano (57%), Napoli (52%), e Palermo (43%). 

Leggi Tutto »

Oltre 5mila alpini ad Avezzano per il raduno centro-sud e isole 

Con l'ammainabandiera si chiude oggi ad Avezzano il Raduno del IV Raggruppamento dell' Associazione Nazionale Alpini (Ana) al quale fanno capo regioni del centro-sud e isole. Circa cinquemila gli alpini che in questa tre giorni hanno seguito manifestazioni e cerimonie. Questa mattina, alla presenza del Labaro nazionale scortato dal presidente dell'Ana, Sebastiano Favero, hanno sfilato 200 gruppi. Il IV Raggruppamento, ha dichiarato Favero, "si dimostra unito e presente e grazie all'ottima organizzazione dei Gruppi locali, coordinati dalla sezione Abruzzi, ha potuto riunirsi nuovamente oggi in un Abruzzo ancora ferito da tanti eventi recenti, che sconta ancora le ferite del terremoto del 2009". Proprio in questo quadro si inserisce la donazione e realizzazione di un centro polifunzionale per Campotosto, Comune devastato dal sisma del centro Italia, che sara' pronto prima del prossimo inverno. Frutto della spontanea donazione degli Alpini, sara' realizzato su terreni resi disponibili dalla comunita' locale. Il presidente della Sezione Abruzzi, Pietro D'Alfonso, nel consegnare la stecca al comune e al gruppo Alpini di Leonessa, prossimi organizzatori, ha nuovamente ringraziato il Comune di Avezzano e tutti gli organizzatori per l'ottimo lavoro svolto. Prossimo appuntamento all'Aquila a settembre. 

Leggi Tutto »

Torrevecchia Teatina, Festival della lettera d’amore

Due giorni dedicati all'amore. Arrivato alla III edizione, si svolgerà lunedì 6 e martedì 7 agosto a Torrevecchia Teatina il Festival della lettera d'amore. Evento unico in Italia, il festival è ospitato nel Parco dei giovani ''Karol Woytjla'', annesso al Palazzo settecentesco del Marchese Valignani, dove ha sede anche il museo della Lettera d'amore. Saranno due serate dedicate all'ascolto della lettura dei testi, ma non solo. Domani sera alle 21 sarà presentato in anteprima nazionale il nuovo vino della Cantina Sincarpa ''Lettera d'Amore'', mentre alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo ''Etra The Acoustic Trio'' composto da Lorenzo Di Marcoberardino alla chitarra, Simona Capozucco alla voce, Roberto Di Marco alle percussioni, una formazione che nasce dalla fusione di vari stili musicali e mescola jazz, blues, pop, flamenco e musica sud americana. Martedì, invece, alle 20.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione del Concorso Lettera d'amore, giunto alla XVII edizione. La giuria presieduta da Vito Moretti e composta da Massimo Pamio e Massimo Pasqualone si è espressa favorevolmente sulla qualità dei testi in gara. Vincitrice del primo premio è risultata la scrittrice Barbara Alberti, che ha preceduto al secondo posto ex aequo Laura D'Angelo e Michela Bresciani, al terzo Therry Ferrari

Leggi Tutto »