Redazione Notizie D'Abruzzo

Parco della Libertà, il Comune cerca il nuovo gestore

«Invitiamo quanti vogliano sentirsi parte attiva della città e che abbiano il desiderio di prendersi cura di un piccolo gioiello verde del nostro territorio a presentare la propria candidatura, partecipando al bando pubblico». L’appello arriva dall’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis, che annuncia l’emanazione dell’avviso per individuare un nuovo gestore per il Parco della Libertà.

«Il destino di questo Parco fino ad oggi è stato sfortunato - dichiara De Vincentiis -. Il precedente gestore individuato anni fa con un bando pubblico infatti ha abbandonato quest’area senza assolvere ai suoi doveri, con il risultato di danneggiare il parco stesso, lasciandolo nell’incuria, e ancor di più i cittadini che non hanno potuto godere della bellezza di questo giardino. Abbiamo quindi rescisso il contratto e ora pubblicato il nuovo bando, che resterà aperto fino al 12 giugno».

Il nuovo gestore dovrà occuparsi di apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; ripristino delle strutture e degli arredi del parco, del lago e del chiosco, come risultanti al momento dello stato di consegna al concessionario, compresa la ridefinizione dell’area uso sgambettamento, con idoneo ed autonomo accesso; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; nelle incombenze di manutenzione ordinaria sono comprese le operazioni di sfalcio dell’erba, di manutenzione delle aiuole, di annaffiatura del prato e delle aiuole, di potatura delle siepi e degli arbusti, il tutto come risultante dal progetto di servizio oggetto di valutazione; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; manutenzione della illuminazione pubblica, inerente la sola sostituzione delle lampade illuminanti; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura del parco; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata di 9 anni dalla stipula del contratto.

Possono partecipare al bando operatori economici singoli, riuniti o consorziati o che intendono farlo, ma anche persone fisiche non ancora organizzate in forma di impresa, alla condizione che la regolarizzazione della posizione avvenga nel termine di 60 giorni dall’avvenuto affidamento.

L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice e sulla base del progetto proposto. Gli operatori economici interessati dovranno fare pervenire al protocollo dell’ente, pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 12 giugno 2017, i plichi contenenti al loro interno la documentazione amministrativa (busta A), l’offerta tecnica (busta B) e l’offerta economica (busta C), a mezzo raccomandata del servizio postale, o mediante agenzia di recapito autorizzata o anche mediante la consegna a mano, al seguente indirizzo: Comune di Montesilvano – Settore Ingegneria territoriale e Mobilità, piazza Diaz, 1, 65015 Montesilvano.

La gara pubblica verrà eseguita il 14 giugno. L’avviso integrale, lo schema di convenzione, gli schemi del Parco e del Chiosco e le domande da compilare sono disponibili sul sito istituzionale.

Leggi Tutto »

A Pescara apre lo SPaz, primo spazio pubblico giovanile

"L'apertura del primo spazio autogestito di aggregazione giovanile rappresenta un momento storico per la citta' di Pescara, perche' da tanti anni diverse generazioni hanno condiviso l'esigenza di avere a disposizione un centro di questo tipo ed oggi, grazie alle associazioni che hanno raccolto la sfida, questa esigenza trova finalmente concretezza". Cosi' Giovanni Di Iacovo, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Pescara, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, insieme all'assessore regionale Marinella Sclocco, al consigliere comunale di Sinistra Italiana, Daniela Santroni, ai giovani delle associazioni universitarie So.Ha e 360 Gradi, e agli studenti medi del Collettivo Studentesco Pescara, hanno presentato Lo SPaz, il primo centro di aggregazione giovanile, pubblico ed autogestito, che sara' inaugurato il 12 maggio nelle strutture di via Rigopiano a Pescara, che precedentemente ospitavano la scuola elementare Villa Fabio. La struttura, messa a disposizione dal Comune di Pescara, ha ottenuto un finanziamento complessivo di 45mila euro, in larga parte fornito dalla Regione tramite un apposito bando. "Sono davvero molto contenta - ha commentato l'assessore Sclocco - perche' vedere come da una nostra idea possa nascere un progetto cosi' bello e concreto e' qualcosa di emozionante. Questi ragazzi hanno creduto in un sogno - ha proseguito Sclocco -. Non bastano le risorse e il locale, occorre avere una marcia in piu' e a giudicare da come questi ragazzi, con le loro braccia, hanno rimesso in piedi la struttura, loro ce l'hanno". "Abbiamo ottenuto due grandi risultati - ha osservato Santroni -. Abbiamo aperto il primo centro pubblico di aggregazione giovanile e per la prima volta abbiamo favorito una fattiva collaborazione tra studenti universitari e medi".

La struttura si compone di una sala studio, un salone per gli eventi, un bar con divani, cucina e servizi, sala conferenza e stanza dedicata all'espressivita' artistica. All'esterno sono presenti un cortile e un campetto per le attivita' all'aria aperta. "Abbiamo parlato con i vicini che ci hanno accolto molto bene - ha aggiunto Pompa - Alcuni ci hanno proposto di darci una mano con i corsi, altri hanno apprezzato il fatto che abbiamo tagliato l'erba in giardino e abbiamo risistemato la struttura. Temevamo di non essere accolti a braccia aperte - ha concluso lo studente - e invece siamo rimasti piacevolmente sorpresi". In occasione dell'inaugurazione, il 12 e il 13 maggio, e' previsto un ricco programma di eventi.

Leggi Tutto »

Grande successo per Bicincittà a Pescara per promuovere la donazione sangue

Grande successo per la manifestazione “Bicincittà – Liberi di muoversi”, organizzatodall’associazione Fidas donatori di sangue di Pescara e dall’Unione italiana sport per tutti. L’evento si è tenuto questa mattina nel centro di Pescara e ha visto riversarsi in città tantissimi ciclisti di ogni età. Una città libera dalle auto, perfetta per pedalare in tranquillità. Gli amanti delle “due ruote” si sono ritrovati a Piazza Salotto, per poi muoversi lungo un percorso di 12 chilometri, non competitivi ma aperti a tutti. Il serpentone colorato di biciclette ha attraversato le vie principali della città, dalla riviera a viale Kennedy, passando per viale Marconi e viale della Pineta, fino al traguardo posto in piazza della Rinascita.

Alla manifestazione, che ha una tradizione trentennale alle spalle, hanno preso parte intere scolaresche. Bambini e ragazzi hanno ricevuto in dono il cappellino Fidas, mentre ai gruppi più numerosi sono state consegnate coppe ricordo. Inoltre, sono state regalate tre biciclette a sorteggio. I volontari Fidas, presenti con uno stand, hanno elargito sorrisi e informazioni utili per diventare donatori. Mentre il gruppo sportivo di ciclismo Fidas, guidato da Luciano Ferrero, ha preso parte numeroso alla manifestazione.

“Un successo che ci spinge a fare sempre meglio e di più per promuovere il dono del sangue”, ha detto Anna Di Carlo, presidente Fidas Pescara, “e che ci fa apprezzare la gioia di vivere in libertà in una città che può essere a misura d’uomo e soprattutto di bambino. Proprio alla città di Pescara e ai suoi abitanti”, ha aggiunto la presidente, “chiediamo di affiancarci in questo sforzo costante per aiutare chi è in difficoltà: avvicinatevi al dono del sangue, insegnate ai vostri figli che è compito di tutti noi essere presenti, e che con una semplice donazione si possono aiutare fino a tre vite”.

Leggi Tutto »

Intesa tra Regione Abruzzo e Università sulla sanità

Verra' firmato domani (martedi' 9 maggio), alle 17.30, nella sala Celestino di Palazzo Silone, a L'Aquila, il protocollo "per la disciplina dei rapporti tra SSN. e universita' con riferimento all'attivita' assistenziale necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'universita', nell'ambito dell'attuale assetto organizzativo sanitario della regione Abruzzo". L'intesa verra' stipulata tra Regione Abruzzo, Uiversita' degli studi di L'Aquila e Universita' degli studi "G. D''Annunzio" Chieti-Pescara. Saranno presenti il Presidente Luciano D'Alfonso, il prorettore prof. Carlo Masciocchi per l'Universita' agli studi di L'Aquila e il prof. Michele Vacca per l'Universita' agli studi 'G. D'Annunzio' Chieti - Pescara.

Leggi Tutto »

Grosso petardo esplode nel cortile di casa del presidente Sebastiani

Un petardo di grosse dimensioni, simile ad una rudimentale bomba carta, e' stato lanciato nella notte, intorno alle 23 di ieri sera, nel recinto dell'abitazione del presidente del Pescara Daniele Sebastiani. Non ci sono stati danni, ma lo scoppio ha svegliato le persone che abitano nella palazzina. Subito sono intervenuti gli agenti della Volante e poi della Digos che hanno avviato indagini. Residui del petardo sono stati sequestrati dai poliziotti per essere analizzati. Nelle prossime ore gli investigatori esamineranno le immagini delle telecamere interne e di quelle posizionate all'esterno. Nella notte fra il 6 e il 7 febbraio scorsi delle persone, poi risultate vicine alla tifoseria pescarese non organizzata, avevano incendiato due auto del patron sempre all' interno della villetta in viale Riviera Nord. Per quell'episodio sono state indagate tre persone, altre due sono in via di identificazione. 

"Io non mi faccio intimidire e vado avanti per la mia strada. Ma quello che e' accaduto e' un episodio a dir poco deprecabile, considerando quello che ho fatto per Pescara e il Pescara negli ultimi cinque anni". E' il commento del presidente del Pescara Daniele Sebastiani sull'episodio. "Ero rientrato da poco - ha raccontato - e all'improvviso ho sentito un boato. Sono sceso in giardino dopo che un vigilante di uno stabilimento balneare che si trova di fronte ha suonato al campanello allarmato dal fumo". Il presidente, scosso dall'accaduto, dopo l'incendio di due sue auto tre mesi fa, ha poi aggiunto "purtroppo gli stadi sono diventati delle zone franche dove si puo' insultare chiunque, come accade da tempo all'Adriatico. Questa e' una societa' di capitali in cui io e i miei soci abbiamo il 70%. Non si puo' andare via cosi' dalla sera alla mattina. Ci sono firme da mettere e soldi da tirare fuori. Questo, vorrei dire a chi ci insulta, e' un sodalizio di persone serie che lavorano per il bene della società"

Leggi Tutto »

Pineto conferma la Bandiera Blu

Quattordicesima Bandiera Blu per Pineto. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato questa mattina nelle mani del sindaco Robert Verrocchio, nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma. “Per la nostra città si tratta di una importantissima conferma, che ci fa rimanere tra le migliori località rivierasche italiane, ed è merito del lavoro sinergico di istituzioni ed operatori turistici”, è stato il commento del sindaco Verrocchio, accompagnato a Roma dal responsabile per la certificazione della Bandiera Blu Stanislao D’Argenio. “Siamo molto felici per questo riconoscimento, che ancora una volta ci ripaga della attenzione che tutto il nostro territorio ha nei confronti dell’ambiente – ha commentato l’assessora all’Ambiente Laura Traini – Un ringraziamento va anche ai nostri uffici, il cui importante lavoro ci ha consentito di confermarci tra le spiagge migliori d’Italia, e all’AMP Torre del Cerrano, che con il suo impegno ci consente di migliorare di anno in anno”.

Complessivamente, sono stati 163 i comuni premiati dalla FEE Italia, per un totale di 342 spiagge.

“Bandiera Blu” è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE). Tale Programma è operativo in Europa dal 1987; con l’inizio del nuovo secolo la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) quindi, un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato, per cui il Programma inizialmente europeo è stato esteso in 49 paesi in tutto il Mondo.

L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu, è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente. Numerosi i parametri presi in considerazione, tra i quali oltre alla qualità delle acque, vi è anche la gestione del sistema rifiuti, le iniziative ambientali intraprese, e anche la tutela del fratino, l’uccello divenuto simbolo della sostenibilità ambientale delle spiagge.

La valutazione delle auto-candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti rappresentanti di enti istituzionali quali Presidenza del Consiglio-Dipartimento del Turismo, Ministero delle Attività Agricole e Forestali, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ENEA, ISPRA, Coordinamento Assessorati al Turismo delle Regioni, DECOS-Università della Tuscia, nonché da organismi privati, quali la Federazione Nazionale Nuoto-Sezione Salvamento, i Sindacati Balneari SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti, che ne condividono il fine e l’approccio metodologico. Già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto l’iter procedurale certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000.

Leggi Tutto »

Dati sull’export, nel 2016 -3,5% per i distretti del Mezzogiorno

Nel 2016 l'export dei distretti del Mezzogiorno ha seguito una dinamica negativa, dopo il picco di valori esportati nel 2015, chiudendo l'anno con un regresso del 3,5% (pari a 249 milioni di euro in meno di rispetto all'anno precedente) piu' accentuato rispetto all'andamento lievemente negativo dei distretti italiani. E' quanto emerge dal monitor dei Distretti del Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo-Banco di Napoli. Nel Mezzogiorno conseguono buoni risultati le esportazioni di Abruzzo e Sicilia mentre arretrano lievemente in Campania e in maniera piu' consistente in Puglia e Sardegna. Risultano penalizzanti per la dinamica dell'area in particolare le performance registrate sui mercati esteri dalle imprese distrettuali della Puglia. In questa regione i pesanti cali di export subiti soprattutto dall'Ortofrutta del barese e dalla Meccatronica barese (dopo un 2015 di forte crescita) non sono stati controbilanciati dai pur buoni risultati conseguiti dai quattro distretti del Sistema moda, in particolare dalla Calzetteria-abbigliamento del Salento, che evidenziano un'intonazione positiva in controtendenza rispetto alle esportazioni dei distretti italiani del comparto che seguono una dinamica lievemente negativa. Forte regresso per i distretti della Sardegna (-11,6%) penalizzata dal consistente calo sui mercati esteri del Sughero di Calangianus e del Lattiero-caseario del Sassarese. Lievemente negativa la performance dell'export in Campania (-0,8%) dove i positivi contributi in particolare dell'Agricoltura della Piana del Sele e della Mozzarella di bufala campana non sono riusciti a compensare i cali di export subiti dall'Alimentare di Avellino, dalla Concia di Solofra e dall'Abbigliamento del napoletano. Positiva la dinamica dell'export dell'Abruzzo (+1,3%) dove il forte calo dell'Abbigliamento sud abruzzese viene compensato dai buoni risultati dei Vini del Montepulciano d'Abruzzo e dell'Abbigliamento nord abruzzese. Buona la performance dei distretti della Sicilia (+5,7%) che ha potuto beneficiare del forte impulso dell'export dei Vini e liquori della Sicilia occidentale e del buon andamento dell'Ortofrutta di Catania. Nel 2016 si segnala anche l'arretramento delle esportazioni dell'Olio e pasta del barese e la flessione delle vendite estere dell'Ortofrutta e conserve del foggiano, dopo un biennio in territorio positivo, e dell'Alimentare napoletano, dopo un decennio di crescita ininterrotta. Seguono un profilo di crescita invece le Conserve di Nocera (+1,9% la variazione tendenziale nel 2016, pari a 18 milioni di euro aggiuntivi). Le Conserve di Nocera rappresentano l'area distrettuale che ha conosciuto la maggior crescita in valore assoluto seguita dall'Agricoltura della Piana del Sele, dalla Mozzarella di bufala campana, dai Vini e liquori della Sicilia occidentale e dall'Ortofrutta di Catania. Sperimentano un'Inversione di tendenza positiva rispetto al 2015 la Calzetteria-abbigliamento del Salento e l'Abbigliamento del barese. L'analisi dell'orientamento delle esportazioni dei distretti del Mezzogiorno mostra come il calo complessivo delle vendite estere sia stato determinato da un deterioramento della dinamica dei flussi commerciali diretti verso i principali mercati europei (in primis Germania, Regno Unito, Francia, Spagna) ed extra-europei (Stati Uniti e Giappone) e in alcuni mercati emergenti (Tunisia, Turchia) che non viene compensato dalle buone performance realizzate su alcune piazze europee (Svizzera, Paesi Bassi ) e in alcuni nuovi mercati (tra cui Polonia, Cina, Libia, Albania e Federazione russa che riprende la sua corsa dopo il crollo del 2015). La contrazione dell'export in Germania ha colpito in particolare la Meccatronica barese, l'Abbigliamento del napoletano, l'Alimentare di Avellino e il Pomodoro Pachino, mentre sul mercato statunitense hanno subito cali soprattutto l'Alimentare di Avellino, il Lattiero-caseario del Sassarese e il Sughero di Calangianus. L'Alimentare di Avellino perde pesantemente terreno anche sul mercato britannico, sua prima destinazione commerciale. Sul mercato giapponese si assiste al forte arretramento dell'Olio e pasta del barese. I Poli tecnologici del Mezzogiorno seguono una dinamica negativa anche nel quarto trimestre 2016 (-1,6%) chiudendo l'anno con un calo dell'1,7%. La performance negativa dei Poli tecnologici del Mezzogiorno risente, in particolare, del calo dell'export del Polo ICT di Catania.

Leggi Tutto »

Artisti eccellenti a Pineto per celebrare Mario Dell’Agata

Un Recital Concerto ha reso omaggio sabato scorso 6 maggio nella Villa Filiani al genio eclettico di Mario Dell’Agata, matematico, pittore, poeta, narratore, a 20 anni dalla scomparsa. In collaborazione con il Comune di Pineto, il Centro Agathé, con la direzione artistica di Anna Dell’Agata e la conduzione dell’evento di Marzio Maria Cimini, ha messo insieme una sequenza di artisti, i quali, in un armonico alternarsi di generi diversi, hanno affascinato il pubblico.

Il Maestro Pierluigi D’Amato, pianista e compositore, il soprano Michela Varvaro, voce eccellente, il cantautore e cabarettista romano Edoardo Terzo e Menotti Pergoli, architetto pinetese e musico chitarrista. Dalla musica sacra, aperta da una “Preghiera per Tutti”, che Anna Dell’Agata dedicò a Loris Capovilla per i suoi 100 anni e musicata dal Maestro organista Silvestru Miclaus, seguita dall’Alleluja di Mozart, al Musical Il Mago di Oz di Arold -Arlen, alla famosa A vucchella di Tosti e D’Annunzio, alle sorprendenti composizioni per piano e per chitarra di D’Amato e Menotti, all’originale e suggestiva vena di cabaret in romanesco di Edoardo Terzo. In brevi intervalli, lettura di poesie di Mario Dell’Agata. L’evento ha presentato in anteprima una serie di tele dell’artista, su alberi e strade al tramonto, inedite e restaurate dalla figlia Anna.

Leggi Tutto »

Csv Pescara. Si conclude la XVII Edizione di: Io, tu… volontari

Il volontariato tra i banchi di scuola

L’evento in programma per il  9 maggio conclude la XVII edizione di “Io, tu… volontari!”, il percorso ideato dal Csv Pescara per gli studenti delle scuole superiori

È arrivata al termine l’edizione numero 17 di “Io, tu… volontari!”, il progetto che coinvolge gli studenti delle scuole superiori nelle attività di volontariato e promuove la cultura della gratuità e dell’impegno per gli altri.

Venti ore di volontariato presso un’associazione a scelta, una manciata di minuti, in fondo, ma importanti per far conoscere ai ragazzi un mondo spesso nascosto, pieno di una umanità che stupisce e coinvolge, e per far crescere nel loro cuore quella sensibilità di cui è fatto,  destinata a fruttificare in chi è disposto a coltivarla.

7 scuole coinvolte, 182 studenti partecipanti, 12 le associazioni ospitanti, i numeri dell’edizione di quest’anno. Gli studenti delle scuole superiori “Galilei”, “Spaventa”, “D’Annunzio”, “Misticoni-Bellisario”, “Aterno-Manthonè”, “Ipsaar De Cecco” e “Tito Acerbo” hanno fatto la loro esperienza di volontariato presso le associazioni Willclown, il Banco Alimentare, la Tana dei Cuccioli, l’Agbe, l’Anffas, la Vides, La Casa di Cristina, la Ludoteca “T. Dezi”, la Protezione Civile Valpescara, la Lilt e l’Ags.

Previsto per il 9 maggio l’evento di chiusura presso la sala consiliare del Comune di Pescara, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 gli insegnanti, gli studenti e le associazioni condivideranno la loro esperienza e il valore della gratuità come leva educativa.

All’incontro sono stati invitati il Sindaco, il Presidente del Consiglio Comunale, un referente dell’Ufficio Scolastico Regionale, gli assessori di riferimento, i gruppi consiliari del Comune, i Sindaci dei comuni limitrofi, i Dirigenti di tutte le scuole superiori di Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo.

Leggi Tutto »

Il comune di Spoltore aderisce alla Giornata Mondiale della Croce Rossa

 

La bandiera della Croce Rossa Italiana accanto a quella del Comune di 
Spoltore, dell'Italia e dell'Europa: da oggi sventola dalla sede del 
Municipio, per evidenziare l'adesione alla Giornata Mondiale della Croce 
Rossa e della Mezzaluna Rossa dell'8 maggio, anniversario della 
nascita del fondatore Henry Dunant: e proprio in quel giorno, ha 
annunciato il sindaco Luciano Di Lorito, sarà rinnovata la convenzione 
per i locali dove attualmente sono ospitate le attività del Comitato di 
Spoltore della CRI.

"Sostenere la Croce Rossa è un dovere" ha spiegato 

Di Lorito ricevendo la bandiera della CRI nella sua stanza assieme ad 
alcuni soccorritori. "Questo Comitato è nato grazie all'impegno del 
Comune e di questo Sindaco" ha ricordato Pierluigi Parisi, presidente 
del comitato, "oggi a Spoltore contiamo 319 volontari e due sedi, una 
amministrativa e una operativa che funziona h16. Speriamo di renderla 
presto h24, ma questo sarà possibile sempre e solo con il sostegno 
dell'istituzione comunale". "Una delle cose più belle di questi 5 anni 
da sindaco è aver rafforzato il ruolo delle associazioni, anche è più 
corretto considerare la CRI una istituzione. La sede di Spoltore aveva 
funzionato per alcuni anni, poi si era fermata e ricordo ancora quando 
scrivemmo una lettera io e Pierluigi alla Croce Rossa nazionale per 
segnalare che c'era la voglia di ripartire". Il sindaco e il presidente 
del comitato hanno firmato anche due manifesti, uno da appendere in 
municipio e l'altro per la sede della CRI, della campagna "l'ottavo sei 
tu", che quest'anno evidenzia la giornata mondiale. Accanto ai Sette 
Principi della Croce Rossa (umanità, imparzialità, neutralità, 
indipendenza, volontarietà, unità, trasversalità) l'ottavo è infatti il 
volontario stesso.

 

Leggi Tutto »