Redazione Notizie D'Abruzzo

Consegnati i diplomi ai cinque studenti della scuola carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè

Nella sala conferenze della Casa circondariale San Donato di Pescara, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di diploma ai cinque studenti della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, indirizzo Sistemi informativi aziendali, che a giugno hanno sostenuto l’esame di maturità. Il Dirigente scolastico Antonella Sanvitale ha consegnato i certificati agli studenti: Vincenzo Bevilacqua, Mario Butolo, Giuseppe Di Filippo, Guglielmo Faneli, Emanuele Imbriani.

Alla cerimonia hanno partecipato Federica Chiavaroli, sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia, Marinella Sclocco, assessore regionale all’Istruzione, Ernestina Carluccio, dell’Ufficio scolastico provinciale delegata dal dirigente dell’Ufficio IV ambito territoriale di Pescara Carlo Pisu, Franco Pettinelli, direttore della Casa circondariale, Anna Laura Tiberi, educatrice responsabile dell’area pedagogico-didattica, Gabriele Di Marco, presidente della commissione dell’Esame di stato, i docenti: Anna Doriana Ceccomancini, Donatella Ciaccia, Cristina De Marinis, , Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, referente del corso serale e della scuola carceraria.

L’attività scolastica svolta all’interno della struttura carceraria è ricca e stimolante grazie alla visione aperta e lungimirante del direttore Pettinelli. “Chi ha portato avanti questa attività l’ha fatto veramente con impegno” dice Pettinelli, “Ho visto i voti e mi complimento con voi”. “Siete un esempio”, dice la Preside Sanvitale, “perché la cultura è l’introduzione alla realtà. Voi avete accettato la sfida, il sacrificio, per affermare come la cultura ci renda veramente liberi”. L’onorevole Chiavaroli sottolinea “Se ci sono le opportunità all’interno del carcere, come quella della scuola o del progetto di recupero di Farindola, si può costruire una seconda possibilità per chi ha sbagliato. Perché nella vita tutti sbagliano”. L’assessore Sclocco pone l’accento sulla funzione sociale del carcere “C’è un percorso che avete fatto e che nobilita tutti. Quando il carcere diventerà un’occasione di trasformazione per chi è costretto a esserci allora il carcere avrà assolto alla sua funzione. Altrimenti sarà solo un luogo di peggioramento e di rabbia ”.

Le possibilità offerte dalla presenza di una scuola secondaria sono ampie e variegate, dai corsi per la certificazione informatica Ecdl, Patente europea del computer, con il sostenimento degli esami in sede, all’uscita didattica, avvenuta nel mese di maggio, in cui gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella, a un modo diverso di studiare la lingua, prova ne è il messaggio di auguri per Natale inviato dagli studenti, guidati dalla docente di inglese Annalisa Libbi, a cui la regina Elisabetta II ha risposto con grande entusiasmo.

La scuola che esce dalle aule e dai libri di testo è fatta anche di esperienze come queste. Nel corso dell’incontro di questa mattina sono state consegnate anche le pagelle agli studenti delle altri classi attive nella Casa circondariale e sono stati ringraziati con un encomio i detenuti che, con un progetto frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto dal ministero della Giustizia, dal provveditorato dell’amministrazione penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise e l’Ente parco e dal Comune di Farindola, fino a fine luglio stanno lavorando per riaprire i sentieri danneggiati dal maltempo, sistemare le staccionate e ricucire le ferite del terremoto nei boschi di Rigopiano, nel parco del Gran Sasso. L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori e con il corso di Ragioneria nella Casa Circondariale. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.

 

Leggi Tutto »

Terzo appuntamento con la 1 Rassegna di cori folkloristici Città di Montesilvano

Terza serata per la 1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Venerdì 11 agosto, in viale Europa, alle 20:30 si esibiranno i cori Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo, diretto dal Maestro Gianfranco Onesti, la formazione Città di Spoltore diretta dal Maestro Donato Di Domenico e il coro Colline Verdi Teatine di San Giovanni Teatino del Maestro Giuliano Di Berardino.

«Dopo gli appuntamenti a Villa Carmine e a Montesilvano Colle per la terza serata -  dichiara il consigliere Andrea Falcone -  abbiamo scelto una location diversa, ovvero quella di viale Europa, toccando ancora un’altra zona della città. Questa rassegna sta ottenendo un importante riscontro di pubblico. Non si tratta solo di esibizioni, ma di un vero viaggio nella musica della tradizione popolare. Ciò che arricchisce ancor di più questa rassegna è la valenza di attrattore turistico che il direttore artistico del coro e i suoi collaboratori hanno voluto conferirgli. In ogni appuntamento, infatti, viene affisso il programma della serata, contenente i titoli dei brani, in vernacolo, in italiano e anche in una traduzione in inglese, così da attribuire una dimensione internazionale». Curatrice della ricerca e della traduzione, la dottoressa Maria D’Ignazio.

«Montesilvano  - conclude Falcone - è una città turistica a 360°, dunque la scelta del coro organizzatore potenzia ulteriormente l’offerta e l’accoglienza dei villeggianti stranieri che scelgono la nostra località per le loro vacanze».

Nel corso della prima serata, si sono esibiti oltre al coro Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo, il coro Sotto la Torre di Cepagatti con la direzione del Maestro Luca Luciani e il coro Voci delle Ville di Ortona del Maestro Rosanna Meletti. Il 21 luglio, in piazza Giardino a Montesilvano Colle, è stata  la volta del Coro Città di Montesilvano, del coro Polifonico Città di Pescara del maestro Nicola Russo e del coro A. Di Jorio Città di Atri del maestro Concezio Leonzi.

Quarto e ultimo appuntamento sabato 19 agosto, al Teatro del Mare, con i cori Sa’mmalindine di S. Valentino in Abruzzo Citeriore del maestro Lorenzo D’Emilio, il coro Acquaviva di Mosciano Sant’Angelo del maestro Michele De Flavis e il coro di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Promozione turistica, il Comune di Montesilvano aderisce alla DMC – Terre del Piacere

«Con questa adesione possiamo cogliere le tante opportunità per la promozione territoriale che possono derivare da un lavoro di sinergia». Così l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis annuncia l’adesione del Comune di Montesilvano alla DMC -  Terre del Piacere. La Giunta ha infatti deliberato di approvare il protocollo d’intesa e il contratto di affiliazione per la collaborazione con la società consortile che ha l’obiettivo di promuovere il turismo del territorio.

«Le Dmc stanno facendo un lavoro molto radicale sul turismo della regione -  dichiara l’assessore De Vincentiis -. Abbiamo potuto vedere effetti concreti delle loro progettualità anche a Montesilvano, in occasione dell’Abruzzo Open Day Summer Edition, dove si è sviluppata una fruttuosa collaborazione proprio con la DMC – Terre del Piacere e con le associazioni del territorio che si è rivelata particolarmente preziosa nell’organizzazione della Cerimonia nazionale di consegna delle Bandiere Verdi, che ha visto la nostra città ospitare i sindaci dei Comuni italiani insigniti di questo importante riconoscimento. L’adesione ufficiale alle Terre del Piacere ci permetterà anche di ottenere finanziamenti da investire in progetti di promozione territoriale. Penso ad esempio al progetto Free Children Card che intendiamo ulteriormente sviluppare per amplificare ancora di più quella inclinazione al turismo familiare di cui il nostro territorio è evidentemente dotata».

Il protocollo con la DMC è costituito allo scopo di creare una collaborazione sinergica direttamente tra i Comuni aderenti, finalizzata allo svolgimento di attività comuni per la realizzazione e perseguimento degli obiettivi strategici, ossia sviluppare l’attuale sistema dell’accoglienza, creando un portafoglio prodotti turistici di forte appeal; progettare questa offerta articolata per prodotto, periodo, target e provenienza; promuovere e proporre ai turisti l’offerta; sostenere la gestione del sistema di accoglienza, dell’informazione e dei rapporti con i turisti attraverso canali classici e online. Il protocollo ha una durata di 3 anni. In sostanza grazie alla DMC, Comuni e imprese consorziate collaborano per implementare i flussi turistici, migliorando servizi di ricettività e accoglienza.

Leggi Tutto »

Farindola, ‘Pecorino e Pecorini’ festeggia i 10 anni

Pecorino & Pecorini, rassegna enogastronomica festeggia il decennale e immerge nuovamente Farindola in tre serate di delizia e divertimento e si propone come “sfida resiliente e positiva” per il rilancio di un territorio tristemente segnato.

 

Da venerdì 11 a domenica 13 agosto, il borgo ai piedi del Gran Sasso orientale darà vita per tre serate a un viaggio nel gusto e nella tradizione: sapori antichi che si incontrano e si sposano tra i vicoli del centro storico, all’insegna del connubio tra il formaggio Pecorino, tesoro farindolese unico al mondo, e la selezione del miglior vino Pecorino prodotto da oltre 20 cantine della regione. Una kermesse apprezzata, lo scorso anno, dalle circa 5mila persone che hanno affollato Farindola in 3 serate.

 

Un format improntato all’alta qualità, al centro anche del convegno che questa mattina, mercoledì 9 agosto, si è tenuto sul lungomare di Pescara, al Saturno Beach Club. “Accoglienza e qualità: strumenti per lo sviluppo del turismo abruzzese”, è il titolo del dibattito, moderato dall’esperto enogastronomo Gianluca Marchesani, che ha visto gli operatori del settore turistico discutere le possibilità di sviluppo derivanti da un’accoglienza orientata all’eccellenza, dalle cime del Gran Sasso fino alle rive dell’Adriatico.

 

«Pecorino & Pecorini – ha rimarcato Luca Labricciosa, presidente dell’Associazione Culturale La Zanzara, organizzatrice dell’evento – è l’esempio di ciò che dovrebbe essere l’esperienza globale da far vivere a chi visita i borghi d’Abruzzo: un tour del centro storico di Farindola accompagnato dalle degustazioni dei prodotti più tipici del territorio, mentre nei ristoranti e nelle strutture alberghiere ci sarà un’accoglienza vera e propria, mirata a far innamorare i turisti dei luoghi e delle persone. Un turismo d’alta qualità, ben lontano da modelli purtroppo attuali che lasciano il turista privo di un itinerario, libero anche di creare danni all’ambiente e al paesaggio. Eventi come questo propongono un modello nuovo che possa dare quello slancio che il turismo regionale non ha mai avuto, dedicato sia agli stranieri che a quegli abruzzesi che non conoscono bene l’Abruzzo. È assurdo che il solo il 7% del PIL regionale sia prodotto dal turismo: bisogna andare oltre la semplice scampagnata e accompagnare la visita turistica con attività quali degustazioni e visite guidate nei borghi o escursioni in trekking o a cavallo».

 

Una filosofia che supera il low-cost e punta all’offerta d’eccellenza, così come ha insegnato con successo l’esempio dell’Hotel Rigopiano, la cui ferita rimane nei cuori di tutti i farindolesi e a cui viene simbolicamente dedicata l’edizione del decennale di Pecorino & Pecorini. Un modello capace di lasciare un ricordo migliore a chi visita l’Abruzzo e un riscontro economico migliore agli operatori dei territori visitati.

 

Tematiche condivise anche dagli altri relatori del convegno: è stato Angelo D’Ottavio, presidente del Circuito di Credito Commerciale Abrex,partner della manifestazione e in rappresentanza del GAL-DMC Terre Pescaresi, a sottolineare che «manifestazioni come Pecorino & Pecorini vanno sostenute per guardare con ottimismo a un futuro positivo: sono una sfida resiliente per il rilancio di territori, segnati da maltempo e catastrofi, come quelli di Rigopiano e Farindola, e da replicare in tanti borghi d’Abruzzo».

 

A testimoniare la volontà di risorgere, Federica Giuliani, rappresentante del Tour Operator Wolftour e della Cooperativa TU.TE.VE (Turismo Terre Vestine), ha sottolineato la partecipazione tra le attività partner dell’evento de La Cuccumella, ristorante e ostello recentemente riaperto da 7 ex dipendenti dell’Hotel Rigopiano, rimasti senza lavoro dopo la tragica valanga del 18 gennaio: «Eventi come Pecorino  & Pecorini sono l’emblema di un territorio che vuole rinascere -  ha concluso la giovane operatrice turistica – e anche grazie a queste manifestazioni che le 5 camere de La Cuccumella sono prenotate fino al 20 agosto, soprattutto da stranieri».

 

IL PROGRAMMA DI PECORINO & PECORINI

Divenuto ormai un must tra gli eventi enogastronomici estivi, contraddistinto dall’alta qualità delle degustazioni proposte e dagli spettacoli che animano le piazzette del borgo di Farindola, prediligendo la buona musica a quella più chiassosa, Pecorino & Pecorini offre un percorso degustativo attraverso il centro storico di Farindola.

Quattro piazze ospiteranno i caseifici del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola e maestri sommelier professionisti, pronti a consigliare l’abbinamento ideale tra vino e formaggio. Tutto accompagnato da esibizioni musicali live, ogni sera e in tutte le location a partire dalle 21:15.

I palati più fini saranno coccolati da numerose altre tipicità d’eccellenza abruzzese: miele, biscotti, cioccolato e birre artigianali, olio autoctono e pane casereccio. E per i più golosi, i ristoranti convenzionati con l’evento offriranno menù a tema.

Tra storia e leggenda, infine, l’apertura di Pecorino & Pecorini sarà affidata nuovamente al Viaggio del Formaggio: venerdì alle 22:30, dalla casera consortile, verrà rievocato il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola, con una folkloristica sfilata che attraverserà tutto il paese e terminerà in piazza Marconi, culminando in un cerimoniale celebrato dal maestro cioccolatiere Ezio Centini.

 

Le cantine

Cantina Galasso (Loreto Aprutino-PE), Cantina Collefrisio (Frisa-CH), Masseria Coste di Brenta (Camicie-CH), Azienda agricola Ciavolich (Miglianico-CH), Chiusa Grande (Nocciano-PE), Azienda agricola Costantini (Città Sant’Angelo-PE), Azienda agricola Centorame (Atri-TE), Cantina Anfra (Pineto-TE), Tenuta I Fauri (Chieti), Azienda agricola Contesa (Collecorvino-PE), Tenute Barone di Valforte (Silvi-TE), Cantine Mucci (Torino di Sangro-CH), Azienda agricola San Lorenzo (Castilenti-TE), Cantina sociale Sincarpa (Torrevecchia Teatina-CH), Azienda vinicola Torre Zambra (Villamagna-CH), Casal Thaulero (Ortona-CH), Vini Marchesi de Cordano (Loreto Aprutino-PE), Azienda Agricola Torri Cantine (Torano Nuovo-TE), Citra Vini (Ortona-CH), Azienda vinicola Cascina del Colle (Villamagna-CH), Tenimenti Gianluca Orsini (Chieti), Marramiero Vini (Rosciano-PE).

 

Il Pecorino di Farindola

Azienda agricola D’Agostino Daniele, Azienda agricola Astolfi Raffaele, Azienda agricola Martinelli Pietro Paolo, Azienda agricola Marcella Mirko, Cooperativa Agricola Masseria del Parco.

 

Le tipicità

Olio Azienda agricola Cantagallo Marcello, Oleificio Gentile, Salumi Azienda agricola Di Mascio, Panificio Villa Cupoli, Panficio Vecchio Forno, Birrificio Lacu, Centini Chocolate, Miele apicoltura Colle Ranieri.

 

Le band

Piazza Marconi

Venerdì 11 agosto, ore 22:30 GIANLUCAVOX WITH JOS&FAB-Tribute band David Bowie & Pink Floyd;

Sabato 12 agosto, ore 22:30 PRENDILA COSÌ-Tribute band Lucio Battisti

Domenica 13 agosto, ore 22:30 NONAME -Rock, elettronica, pop, cover italiane e internazionali

Tutte le sere live music in piazza Mazzocca, piazzale Trieste e largo S.Cesidio dalle 21:15.

 

APPecorino

Pecorino & Pecorini diventa anche un'applicazione per dispositivi iOS e Android: basterà scaricarla gratuitamente da AppStore di Apple e PlayStore di Google per vivere l'applicazione in modalità multimediale. Arrivati a Farindola attivate il Bluetooth e, grazie alla tecnologia iBeacon, il vostro smartphone e il vostro tablet rileveranno automaticamente tutte le piazze che ospitano Pecorino & Pecorini, informandovi al vostro passaggio sulle aziende e i prodotti in degustazione e sugli eventi in programma. Oltre a tutte le informazioni, attivando il GPS troverete anche la mappa interattiva dei ristoranti partners.

 

Leggi Tutto »

A Pineto lo Sticker mule festival dal 24 al 26 agosto

Dal 24 al 26 agosto Pineto diventa il centro della scena disco e house internazionale con lo Sticker Mule Festival. Organizzato da Adriaticwaves e promosso da Sticker Mule, azienda americana che produce adesivi personalizzati esportati in tutto il mondo, il festival sarà l’appuntamento musicale per creare uno degli appuntamenti musicali di riferimento dell’estate italiana.

Sul palco, che sarà presso l’Heliopolis Camping di Pineto, sarà un viaggio nella musica disco e house dalle origini al contemporaneo. Nel corso delle serate, si alterneranno nomi come Carl Craig, pioniere della techno di Detroit, protagonista di molti dei più interessanti progetti di musica elettronica e considerato il Miles Davis della musica elettronica, oltre a Mr. Scruff, Radio Slave, Prins Thomas, Boo Williams, Glenn Underground, Sadar Bahar, Tiger & Woods, Moscoman, Lovefingers, Black Spuma, Rodion, Jolly Mare, Jacky 0+Numi.

La location si estende per 50mila mq fra spiaggia, mare e panorama naturale mozzafiato, con un'area concerto di 7mila mq allestita per gli ospiti del festival, con la possibilità di restare sul luogo della manifestazione in tenda, camper o bungalow.

Leggi Tutto »

Coldiretti: ulivo migra a nord e il vino è più alcolico

Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi, nella Pianura Padana si coltiva oggi circa la metà della produzione nazionale di pomodoro destinato a conserve e di grano duro per la pasta, colture tipicamente mediterranee mentre in Sicilia, si coltivano banane, avocado e altri frutti esotici Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il caldo estivo record che ha sconvolto le coltivazioni e allevamenti provocando danni all’agricoltura di oltre 2 miliardi è in realtà la punta di un iceberg della tendenza al surriscaldamento che ormai da anni interessa anche l’Italia.Luglio 2017 si è classificato nella top ten dei più caldi mai registrati in Italia dal 1800 con una temperatura superiore di ben 1,2 gradi la media di riferimento e la caduta il 42% di precipitazioni in meno mentre il mese di giugno è stato addirittura il secondo più caldo con ben il 53% di pioggia in meno secondo elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr dai quali emerge anche che il 2015 è stato l’anno più bollente della storia da 217 anni ma nella classifica degli anni più caldi in Italia ci sono nell’ordine il 2014, il 2003, il 2016, il 2007, il 2012, 2001, poi il 1994, 2009, 2011 e il 2000

Una evidente tendenza al surriscaldamento che ha cambiato la distribuzione delle coltivazioni e le loro caratteristiche. Si è verificato nel tempo - sottolinea la Coldiretti - un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l'olivo che è arrivato alle Alpi. E’ infatti in provincia di Sondrio, oltre il 46esimo parallelo, l’ultima frontiera nord dell’olio d’oliva italiano. Negli ultimi dieci anni - spiega la Coldiretti - la coltivazione dell’ulivo sui costoni più soleggiati della montagna valtellinese è passata da zero a circa diecimila piante, su quasi 30 mila metri quadrati di terreno. Nella Pianura Padana si coltiva oggi circa la metà della produzione nazionale di pomodoro destinato a conserva e di grano duro per la pasta, colture tipicamente mediterranee. Il vino italiano - continua la Coldiretti - è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni, ma il caldo ha cambiato anche la distribuzione sul territorio dei vigneti che tendono ad espandersi verso l’alto con la presenza della vite a quasi 1200 metri di altezza come nel comune di Morgex e di La Salle, in provincia di Aosta, dove dai vitigni piu’ alti d’Europa si producono le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.

Il riscaldamento provoca anche - precisa la Coldiretti - il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto - continua la Coldiretti - mette a rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali e umani. Un aspetto che - conclude la Coldiretti - non riguarda solo l’Italia poiché secondo recenti studi il surriscaldamento taglia la resa delle colture di orzo e luppolo per la birra in Belgio e Repubblica Ceca e anche i produttori di champagne francesi sono in allarme per l’aumento delle temperature di quasi 1,2 °C negli ultimi 30 anni nella zona di coltivazione tanto che autorevoli studiosi hanno addirittura ipotizzato lo spostamento fino in Inghilterra

L'agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli" afferma il presidente della ColdirettiRoberto Moncalvo nel sottolineare che “i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio.

Leggi Tutto »

Industria, Istat: Produzione giugno +1,1%

 Balzo della produzione industriale a giugno. Nel mese l'indice destagionalizzato registra un incremento dell'1,1% rispetto a maggio. Corretto per gli effetti di calendario, a giugno 2017 l'indice e' aumentato in termini tendenziali del 5,3% (i giorni lavorativi sono stati 21 come a giugno 2016), a top dalla fine dello scorso anno. Lo rileva l'Istat. Nella media del trimestre aprile-giugno 2017 la produzione e' aumentata dell'1,1% nei confronti dei tre mesi precedenti. Nella media dei primi sei mesi dell'anno la produzione e' aumentata del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

L'indice destagionalizzato mensile registra variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dell'energia (+5,7%), dei beni intermedi e dei beni di consumo (entrambi +1,3%); segna invece una variazione negativa il comparto dei beni strumentali (-0,3%). In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano a giugno 2017 una crescita significativa per l'energia (+9,8%); aumentano in misura rilevante anche i beni di consumo (+5,6%), i beni strumentali (+5,1%) e i beni intermedi (+4,0%). Per quanto riguarda i settori di attivita' economica, a giugno 2017 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+18,5%), della fabbricazione di mezzi di trasporto (+13,6%), della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+12,1%) e della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+10,8%). L'unico settore che registra una diminuzione e' quello dell'industria del legno, della carta e stampa (-1,1%). (

Leggi Tutto »

Simona Molinari in concerto a Castelbasso

Castelbasso 2017 torna fino al 3 settembre nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz, è, come sempre, l’arte, con la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso.

Spazio anche alla musica di qualità con il concerto di Simona Molinari in programma venerdì 11 agosto alle 21,30 (ingresso 15 euro). La cantante e compositrice napoletana (con un fortissimo legame con l’Abruzzo, visto che la famiglia vive all’Aquila, sua città d’adozione e dove ha studiato nel conservatorio Casella), propone il suo personale tributo a Ella Fitzgerald, di cui quest’anno si celebrano i 100 anni dalla nascita.

Loving Ella è un progetto che Simona Molinari ha voluto regalare prima che al pubblico, innanzitutto a se stessa. La regina del jazz è sicuramente l’artista che ha più influenzato gli studi e la formazione dell’artista italiana. Il concerto si articolerà in un viaggio narrativo in cui Simona Molinari porterà in scena le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della cantante e alcuni aneddoti biografici della controversa vita privata della persona Ella Fitzgerald; gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia.

Uno spettacolo che quindi cerca di essere un’esperienza di viaggio alla scoperta del mondo interiore ed esteriore di quella che veniva definita: “First lady of song”. All’interno del concerto Simona inserirà anche alcuni dei suoi brani più significativi, in modo da mostrare in che modo la musica di Ella ha contribuito al suo odierno amore per lo swing e per il jazz.

 

Leggi Tutto »