La Regione Abruzzo ha pubblicato le graduatorie dei concorsi per 36 assunzioni. In particolare le procedure concorsuali per la selezione delle 36 unità di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatore sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, e nelle attività di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Questi i nomi dei vincitori. Profilo professionale di "Specialista tecnico-ecologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Dina Del Tosto e Serena Ciabò. Profilo professionale di "Specialista tecnico-biologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Chiara Forcella. Profilo professionale "Specialista amministrativo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Tiziana Colangelo, Roberta Ranieri, Antonella Azzariti e Marina Febo. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere civile" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Lorenzo Fanale, Nicola Di Battista, Matteo Totani, Fabrizio Iezzi, Marianna Fanale, Raffaele Spilla, Antonella Arquilla, Daniele Carosella e Laura Palumbo. Profilo professionale "Specialista tecnico-geologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Francesca Liberi e Alessandra Di Domenica. Profilo professionale di "Specialista amministrativo" (dipartimento presidenza e rapporti con l'Europa): Chiara Cervale, Simona Cannistraci, Francesca Laschiazza, Carmen Ranalli, Antonella Masciarelli, Chiara Colangelo e Davidina D'Andrea. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Beatrice Ostuni, Marco Carlini, Laura Antosa, Claudio Tontodonati, Andrea Santarelli, Luca Iagnemma e Valentina Panone. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere" (dipartimento trasporti): Evelina D'Avolio e Francesco Cotellessa. Profilo professionale di "Specialista economista" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Michela Taranta e Paola Di Gregorio. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui.
Leggi Tutto »Mille persone in piazza a Pescara contro i tagli al sociale
Oltre mille persone in piazza a Pescara contro i tagli al sociale e per difendere il diritto alla salute. La manifestazione, che si e' svolta in piazza Alessandrini, e' stata promossa a livello regionale da Cgil, Cisl, Uil, Spi-Cgil, Cisl-Fnp, UilP, Fp-Cgil, Fp-Cisl e Fp-Uil. Tante le persone arrivate da da fuori provincia con numerosi pullman. Presenti anche associazioni tra cui Carrozzine Determinate Abruzzo. Cori, striscioni, poi gli interventi e un concerto finale per dire "no ai tagli, decisi dal Governo, di ulteriori risorse al Fondo Sanitario Nazionale e al Fondo per le Politiche Sociali e della Non Autosufficienza". "In Abruzzo - dicono i promotori - oltre 15.000 famiglie sono al di sotto della soglia di poverta', aumentano quanti rinunciano alle cure sanitarie, le politiche sociali sono carenti, importanti leggi regionali sul welfare non sono finanziate o lo stanziamento previsto e' assolutamente carente. Nonostante cio' nella Regione Abruzzo i tagli a politiche sociali ammontano a 50 milioni". "Il problema dei tagli - afferma il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina - e' nazionale e le rassicurazioni di Poletti non ci convincono perche' mancano riferimenti e risorse. La Regione deve farsi sentire, perche' in Abruzzo l'entita' dei tagli creera' le condizioni per non poter fare piu' nessuna politica sociale. Sulla sanita', all'assessore Paolucci diciamo che bisogna iniziare a fare cio' che abbiamo concordato per la crescita della sanita' territoriale. C'e' qualcosa che non funziona e bisogna invertire la rotta. E' inutile definire impegni che poi non si realizzano". "Siamo di fronte a una vera e propria macelleria sociale - dice il presidente di Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante - Altro che welfare e benessere. I disabili non hanno piu' risposte di alcun tipo e le famiglie sono abbandonate. Dalla legge sull'autismo a quella sulle barriere architettoniche e al piano scolastico, c'e' il disinteresse piu' totale su tutto. Nella sanita', ormai, se non hai i soldi non sei nessuno. Non ci sono piu' i servizi elementari. Prossimamente torneremo a occupare il Consiglio regionale, perche' non sono queste le risposte da dare alle categorie piu' deboli"
Leggi Tutto »Football City Program, le eccellenze d’Abruzzo in Cina
Realizzare in Cina, nella provincia del Fujian, un progetto innovativo nel quale il know-how italiano si ponga al servizio della domanda cinese per favorire l'accesso della cultura calcistica e delle eccellenze del Made in Italy: e' l'obiettivo del Football City Program, format ideato da Proger Spa, multinazionale di ingegneria civile, che intende riunire la migliore offerta nei settori moda, enogastronomia, design, cultura, commercio e servizi. Il progetto e' stato ideato insieme alla Camera di Commercio diPescara e al Pescara Calcio grazie ad accordi stretti con partner e istituzioni cinesi. "E' un intervento coerente con le linee guida del grande piano strategico trentennale annunciato dal governo cinese, volto a trasformare in una potenza calcistica un Paese in cui il fenomeno calcio sta crescendo in modo esponenziale - ha spiegato in conferenza stampa l'amministratore delegato di Proger, Umberto Sgambati - Allo stesso tempo stesso il Football City Program e' perfettamente in linea con il Programma OBOR (One Belt, One Road) attraverso il quale il governo cinese intende rafforzare i legami commerciali tra i territori collegati dalla Silk Road, la Via della Seta che da circa otto secoli unisce l'Italia alla Cina".
Leggi Tutto »I familiari delle vittime dell’hotel Rigopiano dal Papa il 17 maggio
I familiari delle vittime dell'hotel Rigopiano parteciperanno all'udienza generale del Papa in programma il 17 maggio in Piazza San Pietro. La prefettura Vaticana ha dato l'ok per i biglietti. Saranno presenti un centinaio di familiari. A riferirlo è Gianluca Tanda, portavoce del Comitato Vittime e fratello di Marco, il pilota della Ryanair originario della provincia di Macerata morto il 18 gennaio scorso a Rigopiano insieme alla fidanzata Jessica Tinari di Lanciano.
Leggi Tutto »Dagli chef abruzzesi 7.200 euro raccolti per i dipendenti dell’Hotel Rigopiano
Un centinaio di partecipanti, per 7.200 euro da destinare ad una nuova attivita' dei dipendenti dell'Hotel Rigopiano di Farindola (PESCARA) sopravvissuti alla valanga dello scorso 18 gennaio, nella cena che il Consorzio Qualita' Abruzzo, che riunisce il meglio del mondo culinario regionale, ha organizzato ieri sera nel ristorante "Le Regard de La Reserve" di Caramanico Terme. Dieci gli chef abruzzesi che hanno cucinato. L'obiettivo: ripartire subito con un progetto concreto e l'avvio di una nuova attivita' alberghiera e di ristorazione a Farindola. I proventi raccolti sono stati consegnati al vice sindaco di Farindola Maria Pia Di Quinzio.
Leggi Tutto »Di Giosaffatte: il passato non può impedire il futuro.
"Il messaggio e' che il passato non puo' impedire il futuro. Noi siamo convinti che da tragedie importanti dobbiamo cogliere esperienza per migliorare le performance dei livelli di sicurezza e di salute sui luoghi di lavoro". Lo afferma Luigi Di Giosaffatte, direttore di Confindustria Chieti-PESCARA, promotrice dell'evento 'Italia Sicurezza 2017', organizzato a Farindola in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. All'iniziativa, nella sede del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, nel centro del comune del Pescarese divenuto luogo simbolo dei drammi che hanno colpito l'Abruzzo a gennaio scorso a causa dell'eccezionale ondata di maltempo, hanno preso parte, oltre a Di Giosaffatte, il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, la deputata Maria Amato (Pd), il vicepresidente di Confindustria Chieti-Pescasra, Silvano Pagliuca, il direttore regionale Inail, Nicola Negri, il responsabile rapporti con organismi associativi di Eni, Domenico Noviello, il co-founder di Italia Loves Sicurezza, Sabatino De Sanctis, e l'esperto di sicurezza Euroservizi, Filippo De Marco. Protagonisti dell'evento gli studenti delle scuole di Farindola. "Farindola - dicono i promotori - oggi rappresenta il luogo simbolo della rinascita e delle risposte concrete. Le donne e gli uomini di questo territorio vogliono essere protagonisti e 'ambasciatori' dei principi e della cultura della prevenzione della salute e della sicurezza che guideranno verso il futuro l'intera nazione". "Non siamo qui per giudicare la tragedia di Rigopiano - riprende Di Giosaffatte - ma abbiamo esaminato i dati sulla sicurezza, da cui emerge come non si tratti solo di mancanza di standard all'interno dei luoghi di lavoro, bensi' anche di esperienze domestiche o di pubblico impiego, per cui il trend, seppur in diminuzione, non lo e' quanto per le aziende private".
Leggi Tutto »In Abruzzo arrivano Il Volo e gli Afterhours
Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 28 aprile, con lo spettacolo "Ma che razza di Otello?", con Marina Massironi, per la regia di Massimo Navone, all'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Nel Ridotto del Teatro Comunale, sempre a L'Aquila, si ride con "Per cio' che e' stato", regia di Mauro Santopietro, con Antonello Fassari e Alessia Giangiuliani. La cantautrice Leila e' al Bukowski Lungo Bar di Pescara, mentre la musica indie di Sick Tamburo e' al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Sabato 29 aprile, la regista Laura Nardinocchi porta in scena "Ti stavo aspettando" al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti (replica il giorno successivo). Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Ex Otago e Jake La Furia, e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino, con Cariche Esplosive, Cole e N&ro. Le sonorita' metal dei Viscera sono invece pronte a scaldare il Ride'n'roll di Chieti. Serata particolarmente densa di eventi quella di domenica 30 aprile, caratterizzata dall'International Jazz Day: a Chieti in programma i concerti di Nicola Angelucci Group e Rosario Giuliani in Piazza Vico, di Piero Delle Monache al Gran Caffe' Vittoria, di Geoff Warren Group al Malto&Co, e dell'Isimul Live al Cueva Brigante. A L'Aquila di scena Meet Jazz Trio all'Enoteca Garibaldi e The Italian swinging duo all'Enoteca Chiarino. A Pescara il Cinematic Jazz Combo propone un Tributo a Piero Umiliani al Futuro Imperfetto 2.0. Sempre domenica ci sono i concerti di Piotta al Beat Cafe' di San Salvo e dei Gazebo Penguins al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' la Billy Bros Swing Orchestra & Friends. A Nepezzano, nel Parco San Lorenzo, tradizionale appuntamento con "Aspettando il primo maggio", che quest'anno vede alternarsi sul palco Mistolana, Valtura e Sossio Banda. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara , con Andrea Oliva che esegue Ibert, Ravel e Respighi. Al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti c'e' "Cappuccetto e il lupo", a cura della Compagnia Bella. Risate assicurate, in piazza a Chieti, in localita' Madonna delle Piane, con il travolgente spettacolo di Uccio De Santis. Lunedi' primo maggio appuntamento a tutto rock in piazza a Pescara con Afterhours, Mangement del dolore post operatorio e Voina. Rock anche in Piazzale Marconi a Chieti Scalo, in compagnia di Kit di Pronto soccorso, Twisted, Le vene vanitose, Via delle indecisioni e Big ten inch band. Martedi' 2 maggio c'e' il soul di Frase al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara e mercoledi' 3 maggio grande appuntamento con il pop lirico de Il Volo al Palaghiaccio Bolino di Roccaraso. La settimana si chiude giovedi' 4 maggio con gli spettacoli "Questa notte balliamo insieme, domani torneremo nemici", al Teatro Comunale di Atessa, e "Non muoversi - Interpretazione scenica di testi poetici in ambiente sonoro" al Teatro Marrucino di Chieti. Indie rock all'Orange di PESCARA, con Horna, Kurgaall, Veratrum e Eternal Samhain. Musica popolare al Museo delle Genti d'Abruzzo di PESCARA, dove il gruppo Terre del Sud si esibisce nel conceto "Dalla Majella ai trabocchi".
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, il sindaco di Farindola replica alle accuse
"Su quale base avrei dovuto chiudere l'hotel Rigopiano? In assenza di elementi oggettivi non e' che un sindaco si sveglia e decide di chiudere una struttura. Avrei evacuato la struttura se la Provincia mi avesse detto di non essere in grado di gestire la viabilita'. La strada non potevo essere io a chiuderla perche' e' di giurisdizione provinciale, non di mia competenza". Lo afferma il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, tra gli indagati per la tragedia di Rigopiano, incontrando i cronisti a margine di un evento nel comune del Pescarese. "Su quale base scientifica avrei dovuto emettere un'ordinanza di sgombero? - si chiede il sindaco, rispondendo alle domande dei giornalisti - Non esiste una Carta delle valanghe, che la Regione avrebbe dovuto fare. Come sindaco non ho avuto nessuna indicazione sui siti valanghivi. Avrei dovuto evacuare l'intero paese, perche' tutto il territorio era nelle stesse condizioni". Altro punto su cui viene criticato il sindaco e' la mancata lettura del bollettino Meteomont, che aveva innalzato il rischio valanghe da 2 a 4 in quella zona: "I bollettini non sono stati trasmessi, al di la' della ricezione o meno - sottolinea Lacchetta - e, in ogni caso, quella e' una previsione su larga scala. Qui siamo in montagna, Farindola e' piena di situazioni a rischio. Senza una Carta delle valanghe come faccio a sapere quali sono i pericoli?", si chiede. Sulla questione della Commissione valanghe, che a Farindola non si riunisce da anni, il primo cittadino spiega che "l'unica strada su cui si esprime la Commissione era gia' chiusa". "L'emergenza e' stata affrontata cosi' come previsto dal piano di protezione civile comunale. Penso di aver fatto tutto quello che avrei potuto fare ed anche di piu'", chiude Lacchetta
Leggi Tutto »Nel Masterplan Regione Abruzzo 11 milioni per le chiese
La regione Abruzzo punta sul recupero e la valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi per migliorare l'attrattività turistica. Passa alla fase operativa l'iniziativa amministrativa della Giunta regionale che ha finanziato attraverso il Masterplan i progetti proposti, con un importo di 11 milioni e 100mila euro per la ristrutturazione di edifici di culto e hub culturali. Questa mattina, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, ha convocato i tecnici regionali e la direzione per i beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo per individuare i soggetti attuatori, con l'obiettivo di procedere in tempi brevi con gli appalti. "Abbiamo necessità di recuperare e valorizzare i nostri edifici di culto e i presidi culturali - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso - e attraverso il Masterplan abbiamo individuato i fondi necessari attraverso cui finanziare gli interventi programmati". Tra gli interventi ci sono la ristrutturazione della Chiesa Madonna della Consolazione di Mutignano, il restauro delle otto campate delle navatelle laterali della Basilica Madonna dei Sette Dolori di Pescara, lavori di riqualificazione del Santuario di San Gabriele di Isola del Gran Sasso il recupero e consolidamento della Chiesa di San Francesco di Caramanico Terme, la valorizzazione dell'area monumentale e protetta di San Giovanni in Venere di Fossacesia e il completamento del complesso conventuale di San Francesco Caracciolo di Roccamontepiano. Nei prossimi giorni sarà convocata una riunione alla presenza di Curie, parrocchie e Comuni interessati agli interventi programmati.
Leggi Tutto »Nato il gruppo di lavoro per intercettare le risorse europee per la cultura
Un gruppo di lavoro interistituzionale, nato dalla sinergia tra Consiglio e Giunta regionale, con l'obiettivo di supportare le associazioni e gli enti culturali nella conoscenza e nell'utilizzo di fondi europei: e' Eurocultura Abruzzo, il nuovo progetto presentato questa mattina a PESCARA, nella sede della Regione, dal Consigliere con delega alla Cultura, Luciano Monticelli e dal direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera. Con loro, a spiegare le finalita' e il programma di attivita', il dirigente del Servizio Beni e Attivita' Culturali, Francesco Tentarelli, la dirigente del Servizio di Cooperazione Territoriale Ipa Adriatic, Paola Di Salvatore, e il dirigente del Servizio Affari Istituzionali del Consiglio regionale Giovanni Giardino. "Abbiamo pensato di creare questa innovativa struttura - ha spiegato Monticelli - con l'intento di fornire un aiuto concreto agli operatori culturali nella ricerca delle risorse e dei finanziamenti europei, un ambito per molti ancora sconosciuto e inesplorato. Con questo progetto, inoltre, intendiamo risaldare i rapporti e le relazioni della Macroregione adriatica su un segmento cruciale quale quello della cultura. Siamo consapevoli che si tratta di una grande sfida che accogliamo con entusiasmo, certi di poter dare un contributo importante ad un settore che costituisce parte integrante del profilo identitario della nostra regione". Tra le prime attivita' in programma, la pubblicazione di due bandi dedicati al cinema e la costituzione di una piattaforma informatica che, come ha sottolineato il direttore Rivera "costituira' un punto di riferimento per lo scambio delle informazioni tra la Regione e gli enti culturali. A questo primo step pensiamo di far seguire anche l'apertura di un front office".
Leggi Tutto »