Redazione Notizie D'Abruzzo

Vertice sulla situazione della struttura tecnico-amministrativa dell’ANAS

Un recupero dell'autonomia funzionale e gestionale del Compartimento abruzzese dell'ANAS anche per gestire al meglio il processo di trasferimento alla competenza dell'ANAS di circa 800 chilometri di strade regionali (ex statali) e provinciali abruzzesi. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in occasione dell'incontro di questa mattina, a Pescara, in Regione, sulla situazione della struttura tecnico-amministrativa dell'ANAS operante in Abruzzo, ha condiviso la preoccupazione dei coordinatori regionali delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil PA di ANAS di fare in modo che, nell'ambito del processo di riorganizzazione interna dell'ANAS a livello nazionale, l'Abruzzo possa essere ricompreso in una macroarea funzionale sia ad una efficiente organizzazione che ad una logica di sviluppo territoriale. Al momento, la proposta di riorganizzazione vede l'Abruzzo accorpato a Molise e Puglia.

Tuttavia, a giudizio dei sindacati abruzzesi di ANAS sarebbe preferibile una collocazione all'interno di una macroarea con Marche, Lazio e Molise sia per la contiguita' territoriale sia per le affini caratteristiche morfologiche del territorio che per le specificita' legate al rischio sismico e idrogeologico. C'e' poi da considerare la specificita' del Compartimento ANAS Abruzzo che puo' vantare una tradizione ed una capacita' di risposta a qualsiasi tipo di emergenza che, secondo D'Alfonso, potrebbe tornare utile anche nell'ottica di attivita' di alta formazione. Inoltre, non e' un caso che, al contrario di molti altri Compartimenti regionali che hanno esternalizzato tutti i servizi manutentivi, quello abruzzese abbia, invece, reinternalizzato le attivita' legate alla manutenzione delle strade affidandosi a personale interno affiancato, solo per alcuni lavori periodici, da personale stagionale. Peraltro, ci si trova in un momento cruciale visto che, grazie al Milleproroghe, sono state autorizzate nuove assunzioni in ANAS ed i tempi sono ormai maturi per una riclassificazione delle strade che secondo i sindacati rappresenta la priorita' assoluta e che dovra', in tempi brevi, passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

Leggi Tutto »

Pescara Calcio, i ragazzi delle giovanili protagonisti del Torneo Internazionale Football For Friendship

Appuntamento domani, giovedì 20 aprile alle 17.00 al centro sportivo Delfino Pescara - Poggio degli Ulivi di Città Sant'Angelo, per l'International day of Football and Friendship. Un pomeriggio di festa e sport per l'evento che anticipa le giornate di fine giugno del torneo internazionale di calcio giovanile Football for Friendship organizzato da Gazprom. Il torneo, giunto alla sua quinta edizione, si svolgerà a San Pietroburgo con la partecipazione di ragazzi provenienti da 64 Paesi di tutto il mondo, fra i quali, appunto, rappresentanti delle giovanili del Delfino Pescara. 

Protagonisti del pomeriggio sono i ragazzi delle giovanili del Pescara Calcio che si incontrano per un'amichevole, per scambiarsi i “Braccialetti dell'amicizia” simbolo del torneo, incontrare il calciatore del Pescara Michele Fornasier, il coordinatore federale regionale FIGC Emidio Sabatini, l'assessore allo sport del comune di Pescara Giuliano Diodati e Denia Di Giacomo, assessore del comune di Città Sant'Angelo in rappresentanza del sindaco Gabriele Florindi. 

L'incontro è occasione per annunciare i nomi dei due ragazzi delle giovanili del Pescara che rappresenteranno l'Italia a San Pietroburgo.

Un baby calciatore con il compito di portare alta la bandiera del calcio italiano ad un evento internazionale e un baby giornalista che racconterà l'esperienza attraverso i canali social dell'evento. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Penne vota contro l’atto aziendale della Asl Pescara

Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha votato contro l'atto aziendale della Asl di Pescara, presentato ieri dal direttore generale Armando Mancini nel corso della Conferenza dei sindaci. "Sono stato l'unico sindaco a votare contro l'atto aziendale, a differenza dei colleghi del Pd, in quanto la nuova programmazione penalizza notevolmente il presidio ospedaliero San Massimo - ha osservato il sindaco Mario Semproni -. Come e' noto, il presidio di Popoli e' stato sterilizzato a seguito di un emendamento inserito nel decreto-terremoto dal deputato di casa Antonio Castricone, che ne ha congelato il declassamento, e cosi' i tagli sono stati concentrati, senza programmazione, solo sulla sanita' vestina". "Il direttore generale Mancini, evidentemente, conosce molto poco l'area vestina - ha proseguito il primo cittadino - e' all'oscuro perfino dei disagi che stiamo vivendo quotidianamente dopo gli eventi calamitosi di gennaio, oppure conosce molto bene le strategie politiche della Regione Abruzzo che mirano al ridimensionamento dell'ospedale San Massimo. Invito il direttore generale Mancini, pertanto, a modificare l'atto aziendale; siamo pronti a portare in piazza iniziative eclatanti affinche' la sanita' vestina sia tutelata".

"Voglio ricordare al presidente della Regione Luciano D'Alfonso e al presidente della Provincia Antonio Di Marco - ha sottolineato Semproni - che siamo l'unico Comune dell'entroterra pescarese che, con fondi endogeni, ha scelto di mantenere e garantire sul territorio i servizi pubblici per evitare ulteriori disagi alle comunita' vestine: Inps, giudice di Pace, centro per l'impiego e vigili del fuoco. Ora, pero', basta". Il sindaco Semproni convochera' a breve un incontro con le organizzazioni sindacali del territorio e i sindaci dell'area vestina e teramana per attivare iniziative contro i tagli nella sanita'. 

Leggi Tutto »

Alfano: siamo alternativi rispetto a chi ci vuole portare fuori dall’Europa

"Noi siamo alternativi rispetto a chi ci vuole portare fuori dall'Europa" lasciandoci "piu' soli e insicuri". Cosi' il presidente di Alternativa Popolare e ministro degli Esteri, Angelino Alfano, a Pescara per presentare la nascita del partito in Abruzzo. "Alternativi - ha sottolineato - a una nuova destra che ci porterebbe fuori dall'Europa, alternativi a una sinistra e a un Movimento Cinque Stelle che ci porterebbero indietro nella storia". "Siamo per il ceto medio, per le imprese e per la casa". Un "errore strategico isolare la Russia" anche se l'Italia e' sempre stata leale con la comunita' internazionale e l'Unione Europea rispetto alle sanzioni ha detto il ministro degli Esteri, rispondendo ad una domanda dei cronisti. Alfano ha sottolineato che non bisogna "mai dimenticare la partnership strategica sia per l'antiterrorismo sia per il ruolo della Russia di affidabile fornitore energetico".

Un'occasione di "conferma, rafforzamento e rilancio". Cosi' il ministro degli Esteri, Angelino Alfano parlando dell'incontro tra il presidente americano Trump e il premier Gentiloni. "La visita di Gentiloni - ha detto Alfano - e' un rafforzamento e una conferma del rapporto di fratellanza che affonda radici nella storia. Sono sicuro che arriveranno buone notizie e gia' il messaggio dell'incontro e' forte in se'"

"Il vero patrimonio dell'Italia e degli italiani sono le case di proprietà, l'80 per cento degli italiani ha la case di proprietà, indebolire questo vuol dire indebolire il patrimonio che gli italiani hanno faticosamente conquistato nel corso di anni o decenni di fatica e di risparmi, saremo alternativi anche nel difendere le case degli italiani"

"Alternativi alla destra che si è spostata troppo a destra e alla sinistra che ci vorrebbe far tornare indietro su tutte le riforme. Alle elezioni di Chieti abbiamo già avuto un grosso successo. Ora ci presentiamo ufficialmente e partiamo per strutturarci e organizzarci dopo esserci sperimentati a Chieti e partiremo con una campagna di tesseramento dal valore simbolico e poi ci radicheremo negli oltre 300 Comuni abruzzesi e alle prossime elezioni amministrative ci saremo, e stiamo già lavorando nei Comuni, tra questi L'Aquila, Avezzano". Lo ha detto la coordinatrice di Alternativa popolare Abruzzo e sottosegretario alla Giustizia, la senatrice Federica Chiavaroli, nel giorno del battesimo di Alternativa popolare Abruzzo, a Pescara nella sede del Consiglio regionale alla presenza del presidente di Ap e ministro degli Esteri Angelino Alfano. Alla conferenza hanno partecipato gli onorevoli Paolo Tancredi e Filippo Piccone e il consigliere segretario dell'ufficio di presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giorgio D'Ignazio.

Leggi Tutto »

Morta la donna di Cepagatti ustionatasi con la fiamma di ritorno del camino

E' morta la donna di 75 anni che lo scorso 11 aprile aveva riportato gravi ustioni dopo essere stata investita, insieme alla figlia, da un ritorno di fiamma mentre accendeva il camino a Villanova di Cepagatti. La donna, Maria Di Prinzio, e' deceduta all'ospedale Bufalini di Cesena, dove era ricoverata dal giorno dell'incidente. Madre e figlia, subito soccorse, avevano riportato ustioni di secondo e terzo grado ed erano state prima trasportate negli ospedali di Pescara e Chieti e poi trasferite nei centri grandi ustionati di Roma e Cesena, entrambe in prognosi riservata. La figlia della donna, 51 anni, e' ancora ricoverata a Roma. Dell'incidente si erano interessati i Carabinieri della Compagnia di Pescara.

Leggi Tutto »

Raffaele Fitto si prepara a lanciare la ‘fase costituente’

'Direzione Italia' di Raffaele Fitto si prepara a lanciare la 'fase costituente' che culminerà in una sorta di Congresso nazionale. L'obiettivo è chiamare a raccolta i delusi del centro destra per creare un nuovo soggetto politico liberalconservatore, alternativo alla sinistra e ai grillini. Al Congresso -secondo quanto risulta all'Adnkronos- si arriverà dopo aver completato le assemblee regionali di 'Dit'. Mancano, infatti, ancora quelle di Pescara, Ancona, Napoli, Palermo. E la Conferenza programmatica di Milano. Dopo questo 'tour assembleare' l'ex ministro pugliese, che punta a un forte radicamento territoriale, è pronto a indire le assise nazionali. La data dell'appuntamento congressuale, però, raccontano, dipenderà dal nodo delle primarie. Nel centrodestra la confusione è ancora forte su come e quando lanciare consultazioni aperte per la scelta di programma e leadership condivise. In ballo c'è la proposta di Stefano Parisi, che pure vuol fare una ''cosa nuova, unire le forze per costruire un movimento politiche che pensi in grande", come annunciato all'ultima convention di 'Energie per l'Italia'. Mr Chili pensa all'8 ottobre come giorno adatto per possibili primarie aperte del centrodestra per la leadership. E Fitto guarda con molta attenzione a questa data. 

Leggi Tutto »

Giacomelli: su 5G L’Aquila puo’ essere punto riferimento

L'Aquila lancia la sfida e grazie alla tecnologia 5G si candida a diventare punto riferimento in Europa. Questo, in estrema sintesi, il senso del progetto lanciato oggi dalla 'Regina degli Appennini', e anticipato ieri dal sindaco, Massimo Cialente, nel format in diretta web 'Viva l'Italia' dell'Agi, intervistato dal direttore, Riccardo Luna. "Questo progetto, e' la fine di uno dei tanti percorsi. Questa citta' - spiega Cialente - non poteva essere ricostruita senza pensare in grande su tutta una serie di cose: conoscenza, alta formazione, turismo, qualita' della vita". "Le prospettive sul 5G sono straordinarie, semmai e' importante sottolineare che l'Italia e' il primo Paese europeo a partire con una sperimentazione cosi' importante in 5 citta' e che L'Aquila ha la possibilita' di scommettere ancora di piu' sul proprio futuro e soprattutto sull'essere un punto di riferimento per tutto il Paese", spiega il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alla comunicazione Antonello Giacomelli, a margine della tavola rotonda sull'avvio di questa sperimentazione nel capoluogo di regione. "L'Aquila - aggiunge Giacomelli - come le altre citta' diventano cosi' il riferimento per tutti gli operatori, per tutte le aziende innovative di tecnologia che vogliono scommettere sulla nuova piattaforma". "Progetti che possono soprattutto creare le premesse per l'occupazione e lo sviluppo. Il 5G sara' una tecnologia innovativa che rivoluzionera' la nostra vita come oggi noi non immaginiamo. Allora noi vorremmo che l'Italia fosse non soltanto un mercato che acquista questi servizi ma fosse esattamente uno dei centri mondiali dove i servizi si sperimentano, si creano, si producono e poi si commercializzano in tutto il mondo. C'e' quindi una grande opportunita' per realta' come L'Aquila che uniscono universita' importanti con progetti gia' avanzati su questo settore. In collaborazione con le altre citta' (Milano, Prato, Bari, Matera) - ha proseguito il sottosegretario - vogliamo che questi territori diventino centri di sviluppo di nuove professioni di lavoro, di occupazione, perche' i servizi non riguardano solo la tecnologia ma tutti gli aspetti della nostra vita, quindi noi contiamo molto che queste 5 citta' sapranno aprire la strada a una grande opportunita' per tutto il Paese". "Sono convinto - gli fa eco Cialente - che per questa citta' ci sara' una grande prospettiva. L'Aquila deve essere fra le prime 70 d'Europa. Qui verranno talenti italiani e con loro arriveranno i capitali, questo e' il futuro della citta' alla quale si deve credere". "Tutto questo - ha spiegato la rettrice dell'Universita' dell'Aquila, Paola Inverardi - si basa su una serie di iniziative che sia L'Aquila come ricostruzione che l'Universita' come investimento scientifico e di ricerca, hanno fatto. Oggi cominciamo a raccogliere qualcosa". 

Leggi Tutto »

Da oggi obbligo dell’etichetta d’origine per latte, formaggi, yogurt e altri derivati.

Il provvedimento valorizzerà il lavoro degli allevatori abruzzesi fortemente penalizzati dal terremoto

 

Scatta mercoledì 19 aprile l’obbligo dell’etichetta d’origine per latte, formaggi, yogurt e altri derivati.
Ad annunciarlo è Coldiretti Abruzzo, sottolineando che secondo un primo monitoraggio condotto dalla Coldiretti a livello nazionale due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine mentre è più variegata la situazione per yogurt e formaggi anche perché il provvedimento prevede che sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte con il sistema di etichettatura precedente anche per tenere conto della stagionatura.

 “Con l’etichettatura di origine obbligatoria per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori in una situazione in cui pero’ 1/3 della spesa degli italiani resta anonima – dice Coldiretti Abruzzo - L’obbligo di etichettatura è inoltre una prima boccata di ossigeno per le aziende zootecniche regionali già fortemente penalizzate dalle conseguenze del sisma e del maltempo che nel mese di gennaio, ma già dallo scorso 24 agosto, hanno fortemente mortificato le produzioni degli allevamenti abruzzesi. Invitiamo pertanto a leggere con più attenzione le etichette. Un piccolo gesto che potrebbe salvare dall'estinzione gli allevamenti abruzzesi”.

L’obbligo dell’etichetta di origine sul latte e derivati è scaturito dalla guerra del latte scatenata lo scorso anno dalla Coldiretti contro le speculazioni insostenibili sui prezzi alla stalla e riguarda l'indicazione di origine del latte o del latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari, si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale e prevede l'utilizzo in etichetta delle seguenti diciture:

a)    “Paese di mungitura”: nome del Paese nel quale è stato munto il latte;

b)    “Paese di confezionamento e trasformazione”: nome del Paese nel quale il latte è stato condizionato o trasformato.

Qualora il latte o il latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari sia stato munto, condizionato o trasformato, nello stesso Paese, l'indicazione di origine può essere assolta con l'utilizzo della seguente dicitura: “origine del latte”: nome del Paese. Se invece le operazioni indicate avvengono nel territorio di più Paesi membri dell'Unione europea, per indicare il luogo in cui ciascuna singola operazione è stata effettuata, possono essere utilizzate - precisa la Coldiretti - le seguenti diciture: “latte di Paesi UE” per l'operazione di mungitura, “latte condizionato o trasformato in Paesi UE” per l'operazione di condizionamento o di trasformazione. Infine qualora le operazioni avvengano nel territorio di piu' Paesi situati al di fuori dell'Unione europea, per indicare il luogo in cui ciascuna singola operazione è stata effettuata, possono essere utilizzate le seguenti diciture: «latte di Paesi non UE» per l'operazione di mungitura, «latte condizionato o trasformato in Paesi non UE» per l'operazione di condizionamento o di trasformazione.

L’ETICHETTA DI ORIGINE SULLA SPESA DEGLI ITALIANI

Cibi con l'indicazione origine

E quelli senza

Carne di pollo e derivati

Salumi

Carne bovina

Carne di coniglio

Frutta e verdura fresche

Carne trasformata

Uova

Frutta e verdura trasformata

Miele

Derivati del pomodoro diversi da passata

Passata di pomodoro

Sughi pronti

Pesce

Pane

Extravergine di oliva

 

Latte/Formaggi

 

Pasta in itinere

 

Riso in itinere

Leggi Tutto »

Presentazione Candidato Sindaco M5S Avezzano

 
Sabato 22 aprile, alle ore 18:30, presso il “Cantiere delle Idee” di via Trento 11, il Movimento 5 Stelle Avezzano presenterà ufficialmente il candidato Sindaco Francesco Eligi ai cittadini. 
Alla presentazione parteciperanno i rappresentanti abruzzesi del Movimento 5 Stelle, Parlamentari e Consiglieri regionali. L'incontro sarà l'occasione per ufficializzare la partecipazione alle amministrative di Avezzano del Movimento 5 Stelle.

“L'obiettivo è quello di offrire una valida alternativa ai cittadini di Avezzano per superare un modo di fare politica che ha messo in ginocchio la nostra città”, dichiara Francesco Eligi. “Siamo pronti a confrontarci con tutti, ma riteniamo di essere gli unici dotati della capacità e della coerenza necessarie a portare avanti il programma, tenendo fede agli impegni assunti. Abbiamo già dato prova di ciò a tutti i livelli istituzionali e per questo abbiamo ormai assunto il ruolo di prima forza politica del Paese. Dopo Torino, Roma e le tante altre città italiane, anche i cittadini di Avezzano meritano un'Amministrazione 5 Stelle”.
 
In attesa dell'evento di sabato 22, il Movimento 5 Stelle Avezzano sarà impegnato con l'evento “Cultura, Economia, Futuro”, giovedì 20 aprile alle ore 18.00 presso l'aula magna della Facoltà di Giurisprudenza in piazza Castello.
 
 

Leggi Tutto »

Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”

Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”, la manifestazione dedicata alla floricoltura. Dopo il successo dello scorso anno, con una grande partecipazione di pubblico, torna dunque l’evento che illumina i vicoli del borgo antico con i colori della primavera, organizzato dalla Pro Loco Mutignano Borgo Antico.

La seconda mostra mercato delle piante fiorite, stagionali, officinali, orticole, erbacee e perenni si svolgerà a partire dalle ore 9 sino alle 21, con numerosi espositori che da piazza S. Silvestro si snoderanno lungo corso Umberto I. Oltre ad un’esposizione di prodotti di artigianato ed hobbistica, nel pomeriggio si svolgerà “Fatti un giro”, il festival del vinile, presso piazza Risorgimento, mentre presso piazza S. Antonio vi saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi, a cura degli Scout Pineto. Sempre nel pomeriggio, ci sarà lo spettacolo itinerante degli Sbandieratori Città di Bucchianico. Vi saranno anche numerosi punti di Street Food. Alle 19, presso piazza S. Antonio, vi sarà l’esibizione del “Laccio d’Amore”, a cura dell’associazione “Le Vie dell’Arte”.

Presso l’auditorium S. Antonio, alle ore 17, si svolgerà invece il convegno “Il patrimonio genetico delle varietà agrarie abruzzesi: un patrimonio da valorizzare”, nel quale interverranno Donato Domenico Silveri, agronomo della Regione Abruzzo, Gaetano Carboni, presidente del consorzio Produttori Solina d’Abruzzo, e l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe.

A partire dalle 14, inoltre, sarà attivo il servizio navetta gratuito che ogni 40 minuti partirà da Pineto presso il Piazzale Roma.

“Il nostro ringraziamento va alla Pro Loco Mutignano, che anche quest’anno ha organizzato, con il supporto del Comune, questo bellissimo evento che già nella sua prima edizione è stato capace di riempire le strade del Borgo”, ha commentato l’assessore al Borgo Antico Gabriele Martella.

Leggi Tutto »