Redazione Notizie D'Abruzzo

Rimpasto difficile nella giunta a Pescara

Venti di crisi al comune di Pescara con possibili ripercussioni nella maggioranza di centrosinistra che governa la Regione Abruzzo. In un documento politico sottoscritto al termine di una riunione che si e' svolta ieri sera, cinque autorevoli esponenti del Pd, i tre consiglieri di Pescara, l'assessore regionale ai lavori pubblici Donato Di Matteo, e la parlamentare Vittoria D'Incecco, minacciano l'uscita dalla maggioranza "e dalle amministrazioni di cui sono componenti", qualora il sindaco, Marco Alessandrini, dovesse operare "l'ennesimo rimpasto di giunta che prevederebbe la nomina di un nuovo assessore alla vigilia di ferragosto": il sacrificato "tra le ipotesi che si sono apprese in questi giorni" sarebbe proprio l'assessore al Bilancio Diodati che dovrebbe fare posto alla lista Teodoro, forte di due consiglieri, con l'ingresso nella giunta pescarese di Gianni Teodoro, dopo che ad inizio legislatura era stata la figlia 19enne ad entrare e poi uscire dall'esecutivo". C'e' da ricordare che Di Matteo era gia' stato molto critico con la sua maggioranza in Regione causando la crisi con il blocco delle attivita' amministrativa mediante il ritiro del voto insieme ai due consiglieri di Abruzzo Civico, Andrea Gerosolimo, anche lui assessore, e Mario Olivieri. Nel documento inviato al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, al segretario regionale del Pd, e al presidente della Provincia Di Marco, si difende l'operato dell'assessore, "eletto consigliere comunale con ampio consenso popolare che ha svolto il suo con competenza ed onestà". Diodati, secondo i cinque democrat, "non puo' essere immolato sull'altare dell'ennesimo sacrificio politico in cui il Pd mostra debolezza e l'amministrazione comunale la sua inconsistenza". Nella nota viene chiesto al sindaco di Pescara di rinnovare la fiducia "all'assessore Diodati affinche' possa portare avanti i progetti avviati per la citta' nel rispetto del programma politico che ha ispirato questa amministrazione senza che possano considerarsi altri percorsi e sotterfugi politici da cui i sottoscritti prendono distanza nella relative sedi amministrative e politiche". Secondo i firmatari del documento, "non ci sono soluzioni alternative ipotizzate da esponenti politici vicini all'amministrazione comunale che possano mitigare la violenza dell'atto nei confronti dell'assessore Diodati che fa parte di un partito e di un gruppo dirigente leale e coerente verso le istituzioni ed i cittadini"

La replica di Alessandrini

Ci troviamo di fronte ad un importante snodo politico e amministrativo, che rende indispensabile fortificare efluidificare l'azione della maggioranza in Consiglio Comunale anche in vista degli appuntamenti a cui l'Amministrazione si approssima, tra cui l'approvazione del progetto della riqualificazione dell'area di risulta,il Piano Sociale e il pacchetto urbanistico della nostra città. A tale fine ci siamo resi disponibili a ricomporre il dialogo di collaborazione attiva con la lista Teodoro, riconoscendo loro nell'esecutivo la presenza di un esponente politico di vasta esperienza amministrativa per continuare il lavoro avviato. L'indicazione arrivataè quella di Gianni Teodoro, con il quale siamo pronti a lavorare per riprendere il cammino che tre anni fa ci vide vittoriosi a Pescara e che ci porterà a riaffrontare le prossime scadenze elettorali e amminitrative insieme" si legge in una nota.

"L'ipotesi di dover rinunciare a Giuliano Diodati è una circostanza dolorosa per il legame di stima personale e politica costruito in tanti anni di lavoro insieme prima all'opposizione e poi al governo della città. Giuliano è parte di una comunità politica, va rispettato e ascoltato perché rappresenta una risorsa per il Pd e deve poter esprimere il suo contributo sia per il presente che per il futuro. Sarà mia premura incontrarlo al più presto per confrontarci su scenari che possano conservare il dialogo e il suo coinvolgimento nelle questioni più importanti per la città alla cui risoluzione ha contribuito con il suo lavoroQuesta la situazione al momento. Trovo giusto arrivare in fondo a tale percorso e poi definire formalmente le nuove nomine e l'assetto della Giunta, un lavoro che avrà tempi contingentati dalla necessità di portare avanti il governo della città”, conclude la nota

Leggi Tutto »

Uova contaminate, sarà l’Istituto Zooprofilattico di Teramo a eseguire le analisi 

Sara' l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G. Caporale' di Teramo, su incarico del Ministero della Salute, a svolgere le analisi su campioni di uova, carne di pollame e prodotti ovo-derivati provenienti da tutta Italia in seguito all'allerta europea riguardante la contaminazione di uova provenienti dall'Olanda. L'istituto abruzzese, infatti, attualmente e' l'unico laboratorio in Italia in grado di assicurare l'esecuzione delle analisi sui prodotti in questione. "I tecnici dell'Izsam - si legge in una nota - sono a lavoro per garantire che la prossima settimana siano disponibili tutti i risultati sui campioni pervenuti. Il Ministero della Salute ha predisposto, a scopo precauzionale, un secondo piano di campionamento sulle produzioni nazionali. Il piano prevede il prelievo di campioni di uova in guscio (presso il 20% dei centri di imballaggio attualmente operativi sul territorio nazionale, per un totale di 115 campioni), di ovoprodotti (presso tutti gli stabilimenti di trasformazione, per un totale di 36 campioni), di carni di pollame (in particolare carni di galline ovaiole) e di prodotti di trasformazione (maionese, prodotti da forno, pasta fresca all'uovo, ecc.)". 

Leggi Tutto »

Pescara, preso turista che molestava i bambini in piscina

Ha molestato e palpato dei bambini nella piscina di uno stabilimento balneare e, una volta scoperto, e' stato malmenato dai presenti e da alcuni genitori. Protagonista dell'episodio, avvenuto a Pescara, e' un turista 27enne di Padova, poi denunciato dalla Polizia per violenza sessuale. Il giovane, in vacanza a Pescara con i genitori, era nella piscina di uno stabilimento molto frequentato del centro, quando ha iniziato ad infastidire alcuni bambini. Dapprima solo verbalmente, poi anche fisicamente. Capito cosa stava accadendo, i presenti lo hanno bloccato e allontanato. Secondo alcune testimonianze, le persone presenti nello stabilimento, insieme ad alcuni genitori dei bimbi coinvolti, lo avrebbero anche malmenato. Sul posto sono poi arrivati gli agenti della squadra Volante, che hanno rintracciato e identificato il 27enne. Portato in Questura, il giovane e' stato denunciato per violenza sessuale. Delle successive indagini, coordinate dalla Procura di Pescara, si occupa la squadra Mobile.

Leggi Tutto »

Teramo, in fiamme 15 ettari di terreno vicino al Rifugio delle Aquile

L'incendio, che nel pomeriggio ha interessato una zona di boscaglia con conifere tra Magnanella e il Rifugio delle Aquile in località Acquachiara, in provincia di Teramo, è ancora attivo, nonostante lo sforzo compiuto dalle squadre a terra di vigili del fuoco e di volontari Aib, con il supporto di un elicottero messa a disposizione Regione Abruzzo che ha effettuato cinque lanci l'acqua. La superficie dell'area percorsa dalle fiamme è di circa 15 ettari.

Il rogo, che sta interessando un canalone difficilmente accessibile delle squadre a terra, si sta lentamente avvicinando alla zona del Rifugio delle Aquile. La frazione di Maglianella, fermo restando la situazione attuale, non è in pericolo, perché le fiamme si stanno muovendo in direzione opposta rispetto al centro abitato, secondo quanto fanno sapere i vigili del fuoco di Teramo

Durante la notte sarà mantenuto sul posto un presidio, con una squadra di vigili del fuoco e squadra Aib della Protezione civile. Alle prime luci del giorno saranno inviati sul posto un Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento) e un mezzo aereo, per completare l'opera di spegnimento.

Leggi Tutto »

Aperta un’inchiesta sull’elicottero caduto in montagna

Poteva esplodere, l'elicottero dei Vigili del fuoco che si e' schiantato ieri a Campo Imperatore, nel versante aquilano del Gran Sasso, se l'impatto con il terreno fosse avvenuto dalla parte del serbatoio. E' quanto emerge dalle prime risultanze dell'inchiesta aperta per fare luce sulla tragedia miracolosamente evitata visto che i tre occupanti sono feriti lievemente, dalla procura della Repubblica dell'Aquila, coordinata dal sostituto procuratore Fabio Picuti e seguita dai carabinieri. Sull'incidente, avvenuto mentre l'elicottero aveva appena terminato un intervento di spegnimento dell'incendio divampato alcuni giorni fa a Fonte Vetica, c'e' anche un'indagine interna dei vigili del fuoco. Secondo quanto si e' appreso il mezzo stava atterrando in presenza di un forte vento. Intanto ieri sera il mezzo e' stato recuperato e trasportato a Pescara. Ieri, a bordo del velivolo, un team di esperti, con migliaia di ore di volo all'attivo, e una manovra, quella dell'atterraggio, compiuta chissa' quante volte e in condizioni ancora piu' critiche. E con loro doveva salire anche il direttore delle operazioni di spegnimento (Dos) dei vigili, destinazione Farindola per valutare le possibilita' di trasportare personale e materiali di soccorso in zona con l'elicottero. A sette metri dall'atterraggio, pero', il mezzo si e' avvitato su se stesso ed e' precipitato, adagiandosi su un fianco. Tutti e tre i componenti dell'equipaggio, dopo lo schianto, sono riusciti a uscire da soli e allontanarsi dall'elicottero, dal quale proveniva puzza di benzina. Il pilota era perfettamente lucido, ancorche' dolorante, cosi' come gli altri. Due feriti sono stati trasportati all'ospedale dell'Aquila e un altro a Pescara. Sul posto per i rilievi sono intervenuti i carabinieri della stazione di Castel del Monte insieme al capitano Francesco Nacca, comandante della Compagnia aquilana. Il relitto e' stato posto sotto sequestro. Le indagini dovranno accertare che cosa non ha funzionato durante la manovra di atterraggio. Chi osservava le operazioni da terra non ha riferito la presenza di vento forte, anche se non si esclude una improvvisa, breve raffica che potrebbe aver fatto perdere il controllo al mezzo aereo. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, anziano investito da mezzo pesante

 Un uomo di 85 anni di Montesilvano e' stato ricoverato all'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate, dopo essere stato investito questa mattina in Corso Umberto a Montesilvano da un mezzo pesante, e trascinato sull'asfalto per alcuni metri. Subito soccorso dai sanitari del 118, accorsi con una ambulanza medicalizzata, l'anziano e' stato trasferito al "Santo Spirito". L'85enne e' in queste ore monitorato dai sanitari del nosocomio pescarese. Sulla dinamica e sulle cause dell'accaduto indagano gli agenti della Polizia Locale.

Leggi Tutto »

Escursionista soccorso sul Gran Sasso

I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) nella serata di ieri hanno prestato soccorso a un cinquantaduenne di Casale Monferrato (Alessandria) colto da sindrome vertiginosa in prossimita' di Sella di Monte Aquila sul Gran Sasso. Lo fa sapere il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo in merito al recupero effettuato ieri sera a Sella di Monte Aquila sul Gran Sasso. L'uomo, impossibilitato a reggersi sulle proprie gambe a causa del problema vaso-motorio grave, e' stato stabilizzato sulla barella dal medico del Soccorso Alpino e portato a spalla dai tecnici fino a Campo Imperatore. Ad attenderlo sul piazzale davanti all'albergo, l'ambulanza per recarsi all'ospedale San Salvatore dell'Aquila. L'allarme e' stato lanciato nel tardo pomeriggio di ieri dalla moglie dell'escursionista. Alle operazioni di soccorso hanno partecipato anche i tecnici della Guardia di Finanza.

Leggi Tutto »

Sulmona, nuove assunzioni per il Pronto Soccorso 

"Pronti ad assumere altri medici, dopo l'ok della Regione, per potenziare gli organici del pronto soccorso dei vari ospedali dell'azienda, tra cui quello di Sulmona". Il Manager della Asl, Rinaldo Tordera, annuncia una serie di assunzioni per irrobustire le prestazioni del servizio in tutto il territorio della provincia. "Ci accingiamo a immettere in servizio - dichiara Tordera - 5 medici che saranno assegnati ai pronto soccorso di Sulmona, Avezzano e Castel di Sangro, in base alle rispettive necessita'". "Saranno assunzioni a tempo indeterminato in modo da dare soluzioni di carattere strutturale e non provvisorio ad attivita' cosi' importanti". "Per Sulmona, cosi' come per altri presidi della Asl, c'e' la massima attenzione a migliorare le prestazioni soprattutto nei periodi estivi" "La direzione della Asl - aggiunge Tordera - insieme a queste misure di rafforzamento dei ranghi del personale, ritiene che, per il concreto rilancio dell'offerta sanitaria peligna, occorra eliminare carenze che riguardano alcuni reparti dell'ospedale di Sulmona per via di tassi di occupazione dei posti letto molto bassi".

"La prosecuzione dell'azione di consolidamento delle prestazioni del comprensorio, che sara' il primo in regione ad avere un nuovo ospedale moderno tra quelli progettati, richiede quindi che l'utenza riacquisti fiducia. E' un passaggio essenziale che necessita della piena adesione dei medici e degli altri operatori che, al di la' del supporto che la direzione aziendale e' impegnata ad assicurare, sono chiamati a svolgere con convinzione la loro mission, in un'ottica di spirito di servizio verso i pazienti, appartenenza aziendale e orgoglio professionale. Tutto cio' - prosegue il Manager - oltre a costituire un valore aggiunto che va oltre la mera prestazione professionale, diventa un fattore indispensabile per recuperare quote di utenti, rendere piu' produttivi i reparti e trasmettere un senso di efficienza alla comunita' della Valle peligna. Ciascuno per il proprio livello di responsabilita' - conclude Tordera - deve sentirsi parte di questo complessivo progetto di rilancio dell'attivita' sanitaria del bacino peligno".

Leggi Tutto »

Torna il Premio dedicato a John Fante, tra migrazioni e letteratura

La XII edizione del John Fante Festival "Il dio di mio padre", diretta da Giovanna Di Lello, si svolgera' dal 25 al 27 agosto. La manifestazione, fin dalla prima edizione, e' organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Tra gli ospiti presenti in questa edizione, che affrontera' il tema delle migrazioni passando per John Fante e la letteratura outsider: Jim e Victoria Fante, Gianrico Carofiglio, Matteo Nucci, Francesco Durante, Leonardo Colombati, Edoardo Camurri, Luca Briasco, Carlo Paris, Carmen Pellegrino, Omar Di Monopoli, Matteo Marchesini, Nada, che si esibira' anche in un concerto insieme a Julian Barrett sabato 26 agosto alle ore 22. Venerdi' 25 agosto, giornata nella quale sara' annunciato il vincitore, saranno ospiti del Festival anche i tre finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2017: Tommaso Avati autore di Ogni citta' ha le sue nuvole (Sem), Valerio Callieri autore di Teorema dell'incompletezza (Feltrinelli) e Giacomo Mazzariol autore di Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi). 

Leggi Tutto »

Il ritmo del Sud al Teatro del Mare con Giuliano Gabriele Ensemble

Saranno i ritmi ipnotici del sud ad invadere il Teatro del Mare mercoledì 16 agosto. Sul palco salirà Giuliano Gabriele Ensemble. L’artista  Italo-Francese, è nato a Sora nel 1985.

All’età di dieci anni si avvicina per la prima volta alla musica iniziando lo studio dell’organetto (fisarmonica diatonica) seguendo l’esempio del bisnonno e perfezionandosi con  alcuni dei più  importanti organettisti sia in Italia che all’estero. Il grande interesse verso la musica tradizionale lo porta ad approfondire il repertorio popolare del Centro-Sud Italia studiando non solo l’organetto ma anche  canto tradizionale, zampogna, tamburo a cornice e chitarra battente. I successi ottenuti sono tantissimi, ultimo in ordine di tempo è il secondo posto assoluto al festival dei conservatori italiani Città di Frosinone.

Esperienze anche di attore musicista, è attualmente il direttore artistico di alcuni importanti Festival folk del basso Lazio. Nel 2012 Pubblica il suo primo album da solista “Melodeonìa” raccogliendo ottime recensioni dai vari siti e riviste specializzate come il sito statunitense “worldmusiccentral.org “ Nel giugno 2014 vince il Premio Nazionale “L’Iguana” Omaggio ad Anna Maria Ortese nella sezione Musica, sotto l’Egida del Parlamento Europeo, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidente della Camera dei deputati. Nel 2014 vince il concorso Umbria Mei Folk Festival, come migliore Band Folk Emergente. Ad Aprile 2015 presenta il secondo lavoro discografico  “Madre – The hypnotic dance’s time” che entra nella top 20 di World Music Charts Europe e si annovera un posto tra i 150 dischi migliori dell’anno 2015 secondo World Music Charts Europe.

«Giuliano Gabriele è riconosciuto come un protagonista del folk italiano di oggi -  dichiara l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -.  Siamo particolarmente contenti di avere nel nostro cartellone un momento musicale di questo tipo. Le sonorità della tradizione si intrecceranno con la modernità generando ritmi suggestivi e travolgenti».

Leggi Tutto »