Redazione Notizie D'Abruzzo

I cresimandi del Gruppo Sole di Pianella in ritiro al Santuario del Beato Roberto da Salle

Sono stati 53 i cresimandi del Gruppo Sole della parrocchia di Sant’Antonio Abate di Pianella che, accompagnati dai padrini e da parenti ed amici, hanno trascorso la domenica a Salle rendendo omaggio alla reliquia del Beato Roberto. 


Il santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.



Il gruppo composto da oltre 200 persone, guidati da padre Giuseppe Grussu, parroco di Sant’Antonio Abate a Pianella, dopo avere celebrato la messa, ha svolto attività di preghiera e raccoglimento in vista dell’importante sacramento della Cresima. Il Gruppo Sole, che conta oltre 350 persone, è molto attivo in ambito catechesi e nell’organizzazione delle attività della parrocchia.

 

Leggi Tutto »

Torna il Pineto Dog Festival

Torna domenica 30 aprile il Pineto Dog Festival, l’evento dedicato agli appassionati del mondo cinofilo, che come ogni anno si svolgerà insieme alla Passeggiata a sei zampe. “Anche quest’anno abbiamo voluto ripetere questo appuntamento, che nelle passate edizioni ha avuto un grande successo non solo tra gli appassionati del mondo dei cani, ma anche un ottimo riscontro da parte di tante famiglie”, ha commentato l’assessora all’Ambiente Laura Traini. L’evento è organizzato dal Comune, in collaborazione con l’associazione “Universe Dog” e ANTA Onlus.

Fitto il programma della giornata, che inizierà alle 10 con il via alla Passeggiata a sei zampe che dal Parco della Pace attraverserà la Pineta storica. L’apertura delle iscrizioni sarà a partire dalle ore 9, ad un contributo di dieci euro, una cui parte verrà devoluta per iniziative a contrasto del randagismo.

Dalle ore 14, sempre presso il Parco della Pace, riprenderanno le attività con l’esibizione delle Unità Cinofile, insieme ai giochi per bambini e i loro amici a quattro zampe. Alle ore 15, il Circolo Pastore Maremmano Abruzzese presenterà la storia della razza dello storico cane, insieme alla sfilata di alcuni esemplari.

A seguire, Gigi Raffo, presidente dell’Associazione Arcadia Onlus e direttore del Parco canile di Rovereto, presenterà il suo intervento dal titolo “L’approccio cognitivo-relazionale al cane”.

Alle 16:30, si svolgerà “ConosciAMO il cane”, momento dedicato ai bambini presenti con l’interazione degli amici a quattro zampe. Chiuderà la giornata la premiazione del contest fotografico “Come il cane ti ha cambiato la vita”.

“Il nostro ringraziamento va alle due associazioni che contribuiranno a realizzare questo evento, Universe Dog e ANTA Onlus, perché anche grazie a loro stiamo riuscendo a sensibilizzare sempre più la nostra città sulla tematica del rispetto dei nostri amici a quattro zampe”.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 7 maggio.

Leggi Tutto »

Fossacesia, la cerimonia per il 25 aprile.

Fossacesia, città medaglia d'argento al merito civile, festeggia martedì 25 aprile il 72^ anniversario della Liberazione con una cerimonia ufficiale. Il programma prevede il ritrovo, alle ore 11,30, delle autorità e dei partecipanti in Largo Castello (di fronte alla Chiesa Parrocchiale di San Donato ) dove sarà deposta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio la Corona d'alloro ai piedi del monumento ai Caduti Martiri della Libertà.

Leggi Tutto »

“In prima pagina”, al via il contest a Francavilla

Un contest per realizzare la prima pagina dell'opuscolo che pubblicizza il calendario delle manifestazioni estive di Francavilla. E' l'iniziativa dell'Amministrazione comunale denominata "In prima pagina", che è rivolta a tutte le persone fisiche maggiorenni e le persone giuridiche quali professionisti e le imprese dei settori di grafica, pubblicità, comunicazione, design,

architettura. Il contest è finalizzato alla realizzazione della prima pagina del programma estivo, che verrà distribuito dentro e fuori i confini cittadini per promuovere le iniziative turistiche proposte dal Comune di Francavilla al Mare. La proposta progettuale dovrà identificare l’idea di “Estate a Francavilla” nei suoi molteplici aspetti di intrattenimento, cultura e turismo balneare, elementi che compongono la principale vocazione della Città. 
I lavori verranno giudicati da una commissione che valuterà secondo i criteri di coerenza della proposta con le finalità istituzionali del Comune di Francavilla al Mare, immediatezza comunicativa, originalità, facilità di riproduzione.  La proposta progettuale vincitrice verrà adottata per l’immagine coordinata dell’estate 2017 e riceverà un premio in denaro di 400 euro.  
 
Tutti i dettagli dell'iniziativa, ed il modulo di iscrizione al contest "In prima pagina" sono disponibili sul sito del Comune di Francavilla.

Leggi Tutto »

Licenziamenti punitivi alla Magneti Marelli di Sulmona. La solidarietà di Rifondazione Comunista

"Anche alla Magneti Marelli di Sulmona (636 addetti) si respira il clima di dispotismo aziendale dell'Italia del Jobs Act.  Un capo è troppo amico dei lavoratori? Licenziamolo con un pretesto. Due telai difettosi del cui controllo non era neanche responsabile e comunque individuati immediatamente non costituiscono ragione sufficiente per un provvedimento così pesante". Lo afferma Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-Se.
"La realtà è che - come ci raccontano diversi operai - il caporeparto è da tempo nel mirino essendo considerato troppo aperto alle ragioni di lavoratori e sindacato. Insieme al caporeparto è stato licenziato il lavoratore interinale che aveva testimoniato la non responsabilità del capo nell'episodio contestato.
Si tratta di un licenziamento punitivo che giustamente la Fiom ha denunciato proclamando lo sciopero di 8 ore per lunedì 24 aprile. Come scrivono nel volantino affisso in fabbrica: "quello che oggi è capitato a un capo domani a maggior ragione può capitare a un operaio". Infatti da un lato si fa pressione sui lavoratori per ottenere sempre più pezzi costringendoli a saltare la fase del controllo dall'altro poi si interviene con durezza in caso di produzione di scarti. Se il caporeparto non fa il kapò diventa anche lui bersaglio dello strapotere padronale. Il licenziamento del caporeparto e del lavoratore interinale è emblematico del fatto che nessuno è al sicuro quando vengono meno diritti e garanzie. In queste ore è fortissima l'intimidazione dentro la fabbrica per disincentivare partecipazione allo sciopero indetto dalla Fiom.  La più totale solidarietà di Rifondazione Comunista - conclude Acerbo - ai lavoratori licenziati e massimo sostegno allo sciopero indetto dalla Fiom".
 
 

Leggi Tutto »

Spoltore approva il nuovo regolamento edilizio: via all’autocertificazione per l’agibilita’



Spoltore approva il nuovo regolamento edilizio: le vecchie Dia (Denunce
di Inizio Attività) finiscono definitivamente in soffitta e le nuove
Segnalazioni Certificate di Inizio Attività cancellano i casi di
silenzio diniego: si amplia inoltre il ricorso alle autocertificazioni e
alle perizie tecniche di terzi. L'autocertificazione arriva anche nelle
pratiche per ottenere l'agibilità. In sostanza il Comune acquisisce la
pratica e, valutata la completezza degli atti, la archivia: a questo
punto la struttura ha ottenuto l'agibilità. Un passo in avanti verso la
semplificazione normativa che adegua il Comune alle più recenti
normative nazionali. Le regole comunali erano infatti rimaste ferme dal
2007. "Le evoluzioni del testo unico per l'edilizia" spiega il sindaco
Luciano Di Lorito "fino alle ultime modifiche del 2016, sono tutte nella
direzione di una semplificazione generale, che alleggerisca il peso
della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino e snellisca
il lavoro degli uffici, portando un risparmio di tempo e denaro per
tutti. Ad esempio, è stato eliminato il vincolo di pertinenzialità con
l'atto notarile, che ormai rappresentava solo un costo per i cittadini".
Restano ovviamente fermi i controlli preventivi, che anzi sono garantiti
dall'istituzione di un nuovo front-office tecnico dello Sportello Unico
per l'Edilizia, e dalla possibilità di richiedere documentazioni
integrative legate a tutte le prescrizioni. Prescrizioni che dunque il
nuovo regolamento si propone di rafforzare, non solo per quanto riguarda
quelle di carattere urbanistico e paesaggistico ambientale, ma in
particolare per l'aspetto edilizio idrogeologico, anche allo scopo di
raccogliere il disagio vissuto dal territorio in questi anni, nelle aree
del territorio dove l'eccessiva antropizzazione ha messo di frequente a
rischio abitazioni, strade e l'incolumità delle persone. "L'introduzione
del nuovo front-office avrà un ruolo anche pratico nell'aiutare il
settore" aggiunge il presidente della commissione urbanistica Orazio
D'Orazio. "Andrà ad evitare, come poteva accadere in passato, che
vengano presentate domande largamente incomplete andando a ingolfare gli
uffici e non consentendo ai lavori di partire". "Dopo dieci anni"
conclude il sindaco Di Lorito "andiamo a sostituire un regolamento che
era diventato farraginoso e inadeguato. Sono convinto che sia un passo
in avanti importante nel rapporto con i cittadini e le imprese."

Leggi Tutto »

Case dell’acqua pubblica, nuova postazione a Cepagatti

 

Aumenta il numero delle Case dell’acqua pubblica fatte installare dall’Amministrazione comunale di Cepagatti, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. La DD Water di Villamagna (Chieti) ha posizionato un nuovo erogatore di acqua naturale e gassata, a km zero. a Rapattoni Superiore.

“Si tratta della quinta postazione sul territorio comunale, installata sulla base delle richieste degli abitanti della zona - spiega Dante Luca Ciuffi, presidente del Consiglio comunale - I cittadini potranno attingere l’acqua al costo di 5 centesimi al litro, con una riduzione dei costi per le famiglie, abituate ad acquistarla al supermercato, e per l’Amministrazione Comunale, che avrà da smaltire un quantitativo inferiore di plastica. Alle Case dell’acqua pubblica va ad aggiungersi il servizio di distribuzione in forma gratuita, che abbiamo reso disponibile nelle scuole con l’installazione dei beverini, da cui gli alunni possono attingere acqua pura e garantita perché trattata con sistema di filtrazione e igienizzazione. Anche questo è un risultato molto importante perché agevola le famiglie, spesso costrette a far portare ai bambini le bottigliette da casa”. Le altre Case dell’acqua pubblica si trovano nelle vicinanze del Municipio, al parco pubblico di Villanova, al parcheggio pubblico di Villareia e in località Buccieri.

Leggi Tutto »

Arrestato mentre picchia padre, aveva divieto avvicinamento

Gli agenti della squadra volante della Questura di Teramo hanno arrestato in flagranza di reato un 25enne teramano mentre picchiava il padre. I poliziotti avevano raggiunto tempestivamente l'abitazione della famiglia, a Teramo, dopo la segnalazione giunta al 113 della violenta lite. Il giovane e' stato bloccato non senza difficolta' e arrestato mentre il genitore ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del pronto soccorso per le ferite riportate nell'aggressione. Non e' il primo caso di maltrattamenti di cui si e' reso protagonista il 25enne: nei mesi scorsi infatti il giudice gli aveva imposto il divieto di avvicinarsi a meno di 500 metri dall'abitazione, dopo diversi episodi di aggressione nei confronti dei genitori.

Leggi Tutto »

Processo Mare-Monti, prosciolti tutti gli imputati

 Tutti prosciolti gli imputati del processo "Mare-Monti", tra i quali l'attuale presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto, per intervenuta prescrizione. Restano in piedi gli illeciti amministrativi che chiamano in causa le societa' e gli enti coinvolti. Il processo, in corso nel tribunale collegiale di Pescara, verte essenzialmente sulla mancata realizzazione della Strada Statale 81 nell'area Vestina, la cosiddetta Mare-Monti, e sulla perizia di variante approvata dalla Provincia di Pescara, allora presieduta da D'Alfonso, che secondo l'accusa avrebbe favorito i Toto permettendo loro di realizzare la strada, senza le necessarie autorizzazioni, all'interno della riserva naturale del lago di Penne.

L'inchiesta, risalente al 2008, vedeva l'attuale governatore abruzzese accusato di falso e truffa, per fatti riconducibili al suo incarico di presidente della Provincia, ricoperto tra il 1995 il 1999. In base all'impianto accusatorio, delineato dal pm Gennaro Varone, l'appalto per la realizzazione della strada Mare-Monti sarebbe stato stravolto con l'obiettivo di renderlo vantaggioso per l'impresa Toto Costruzioni Spa. Gli altri imputati, che insieme a D'Alfonso e agli esponenti della famiglia Toto erano accusati, a vario titolo, di corruzione, truffa aggravata, falso ideologico e concussione, erano il progettista della strada, Carlo Strassil, il responsabile del procedimento ed ex provveditore alle opere pubbliche della Regione Toscana, Fabio De Santis, il commissario straordinario Valeria Olivieri, il membro del Cda della Toto Costruzioni, Cesare Ramadori, il direttore dei lavori, Paolo Lalli, il dirigente dell'Anas Michele Minenna e Angelo Di Ninno, funzionario incaricato dalla Provincia di Pescara di valutare l'incidenza ambientale della variante. L'udienza e' stata aggiornata al prossimo 30 maggio.

Leggi Tutto »

In Abruzzo 50 Comuni alle urne

Le elezioni comunali 2017 si terranno l'11 giugno in 50 Comuni dell'Abruzzo su 305 (16,4%). Sei di questi hanno popolazione legale superiore alla soglia dei 15.000 abitanti e vanno alle urne con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Oltre al capoluogo di regione, che segnera' la nuova era post-Massimo Cialente, gli altri 5 Comuni sono Avezzano, Ortona e San Salvo nel Chietino, Spoltore nel Pescarese e Martinsicuro localita' costiera teramana dove per la prima si vota con il doppio turno dopo la crescita demografica che ha portato a sfondare quota 15 mila abitanti. A Parte L'Aquila dove sono ormai gia' ufficiali 7 candidati sindaco, negli altri Comuni i partiti tessono ancora la tela politica per cercare la quadra nelle diverse coalizioni. In particolare, nella provincia di Chieti sono interessati al voto 20 Comuni, in quella dell'Aquila 21, 5 in quella di Pescara e 4 in quella di Teramo. Due gli enti rimasti senza sindaco, in cui usciranno di scena i commissari prefettizi.

A Tortoreto, cittadina costiera di 10 mila abitanti, nel giugno 2016 dopo due anni di mandato si e' dimesso il sindaco Alessandra Richi, per via di spaccature in maggioranza, con la nascita di un gruppo di dissidenti e dimissioni e revoche di assessori. A Fraine, invece, centro del Chietino con meno di 400 abitanti di cui molti residenti all'estero, sempre lo scorso giugno alle elezioni l'unico candidato sindaco, Filippo Stampone, non ha raggiunto il quorum con una percentuale di votanti del 25,07%. Tra le curiosita', si torna al voto a Rosello, borgo del Chietino di 300 anime, che nel 2012 incorono' sindaco il regista e scrittore Federico Moccia.

Leggi Tutto »