Redazione Notizie D'Abruzzo

Majella e dintorni Estate 2017: il programma delle iniziative

Majella e dintorni... un prodotto unico per l'Estate 2017
Un calendario ricco di eventi organizzato da un Coordinamento di Società di Servizi Turistici operanti nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Nelle proposte messe in campo i tratti distintivi passano attraverso alcuni concetti chiave evidenziati dagli organizzatori: "riscoprire, interpretare, condividere il fascino millenario delle nostre montagne, immergerci nella frescura dei nostri boschi, adagiarci accompagnati dal fragore delle limpide acque della Majella, trasalire dallo stupore per il contatto unico e raro con i "nostri" animali e tante altre storie insieme".
Ciascuno potrà trovare le proposte più congeniali alla propria sensibilità e alle proprie capacità, tutte saranno uniche ed emozionanti, proprio come le tante storie di Maja, la Montagna Madre.
Il programma: https://www.majambiente.it/Majella-e-dintorni-Estate-2017.htm



Leggi Tutto »

Energie per l’Italia: programmi e progetti. Presto incontri anche in Abruzzo

 "Domani sarò a Piacenza, alla conferenza programmatica della Lega. Si parla di ambiente, pubblica amministrazione, fisco, scuola, economia. Di programmi, finalmente. Con la Lega sono sempre stato chiaro. Sia durante la campagna elettorale di Milano che in questo primo anno di costruzione del nostro movimento Energie PER l'Italia. Ho sempre detto quello che penso e non ho mai rinunciato alle mie idee e ai miei valori. Siamo molto differenti. Credo che nel centrodestra vi debbano essere sensibilità diverse. È giusto e naturale che sia così. Per questo sono contro il listone unico e per questo credo in un sistema proporzionale. Perché queste sensibilità possano essere esaltate e proposte chiaramente agli elettori". Lo afferma Stefano Parisi, leader di Energie per l'Italia.
"Penso che il centrodestra - aggiunge - possa governare efficacemente il Paese solo se è in grado di proporsi come forza di governo, non come cartello elettorale. Non credo nell'unità senza contenuti: nella migliore delle ipotesi si vincono le elezioni, ma poi si è in disaccordo su tutto e non si riesce a governare. E allora proviamo a confrontarci apertamente nel merito. Sull'Europa che vogliamo, sulle giuste politiche per lo sviluppo e per le famiglie, su come combattere la corruzione o gestire l'immigrazione, su come tagliare spesa pubblica e debito. È bene che la cultura liberale, popolare, riformista e federalista - sottolinea - si confronti con le posizioni più radicali del centrodestra. Senza ambiguità, ma con la forza delle proprie idee. Il confronto può aiutare tutti. Andrò a Piacenza e sarò chiarissimo nel ribadire le nostre idee. Con la speranza che fuori dagli slogan e dai talk show si possa ricostruire una piattaforma di governo credibile per ricostruire il Paese". 

Leggi Tutto »

Cna, sotto l’ombrellone business da 1 miliardo e mezzo

Un milione di turisti al giorno. Per oltre un miliardo e mezzo di incassi complessivi, indotto compreso, eventuali pernottamenti esclusi. E' un luglio da record sotto gli ombrelloni delle localita' balneari italiane. Grazie a Caronte e al suo caldo record. E grazie alla sensazione di sicurezza che ispira il nostro Paese rispetto all'intero bacino mediterraneo. Sono i numeri che emergono dalla indagine CNA tra i titolari di 432 stabilimenti balneari, aderenti alla Confederazione, presenti in 55 localita' turistiche costiere italiane, una campionatura rappresentativa delle 22mila strutture attrezzate con 3,6 milioni di ombrelloni a disposizione. A fine luglio le presenze (numero di turisti per giorni di utilizzo delle strutture) dovrebbero sfiorare il livello record di 77,5 milioni, di cui ben 49 milioni solo nei cinque fine settimana: il doppio dell'anno scorso. Il primo week end del mese si e' avvicinato ai dieci milioni di presenze, superando l'andamento di giugno, che aveva gia' fatto segnare un +15%. E la prima settimana di luglio ha fatto impazzire il pallottoliere: le presenze sulle spiagge italiane sono salite da 8,8 milioni del 2016 a 14,8 milioni, un'impennata superiore al 68%

I lidi di Campania, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia sono da tutto esaurito. Anche Lazio, Sardegna e Toscana viaggiano con il vento in poppa. Mentre la crescita e' meno tumultuosa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Molise. Una marea di turisti che innesca un effetto economico molto importante. Il bagnante tipo spende quotidianamente 45 euro al giorno per servizi di spiaggia, pasti e trasporto. Moltiplicato per un milione di presenze medie al giorno per trentuno giorni di luglio fa quasi 1,4 miliardi di euro. Durante la sua permanenza perlomeno un turista su cinque non si limita a tuffarsi in acqua e a crogiolarsi al sole. Tra attivita' culturali (citta' e borghi artistici, musei, spettacoli), terme e percorsi enogastronomici a luglio i turisti balneari spenderanno circa 180 milioni extra spiagge. Il totale sfonda il muro del miliardo e mezzo di euro, eventuali pernottamenti esclusi, movimentati dal turismo balneare nel solo mese di luglio. Un luglio con i fuochi d'artificio.

Leggi Tutto »

Prostituzione, 2 arresti all’Aquila

Un albanese ed una dominicana donna, rispettivamente di 22 e 28 anni, sono stati arrestati nella serata di ieri dalla squadra mobile dell'Aquila con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Dalle indagini sarebbe emerso che i due avessero messo in piedi una vera e propria agenzia della prostituzione nel capoluogo abruzzese, in grado di fornire alle donne, ma in alcune occasioni anche a transessuali, l'appartamento per prostituirsi al costo di 40 euro al giorno, nonche' l'utenza e l'inserzione, pubblicata su siti internet di incontri, per attirare i clienti. L'appartamento si trova nei pressi della villa comunale, nel centro dell'Aquila. Sarebbe stato accertato che tra i servizi offerti alle prostitute, vi fosse anche la protezione da eventuali clienti che non volessero pagare: come accaduto nel settembre 2016 quando l'albanese ha sferrato un pugno ad un cliente non intenzionato a saldare la prestazione. Nel corso dell'operazione la Squadra Mobile, sezione contrasto alla criminalita' straniera e prostituzione, ha anche sequestrato in via preventiva l'appartamento utilizzato per consumare i rapporti sessuali a pagamento; sequestrati 190 profilattici e quattro telefoni cellulari abbinati a numeri pubblicati su siti internet di incontri. Le indagini sono scattate in seguito ad alcune segnalazioni anonime ricevute dalla Questura di L'Aquila, relativamente ad un anomalo andirivieni di persone, per lo piu' uomini, a tutte le ore del giorno e della notte nell'appartamento. In relazione alla donna, avrebbe avuto il compito di organizzare, monitorare e controllare le prostitute ospitate nell'abitazione incentivandone il meretricio, reclamizzando le prestazioni con i clienti ed avvisando le ragazze qualora si registrasse la presenza delle forze dell'ordine.

Leggi Tutto »

Due nuovi attaccanti per il Teramo, Foggia e Tulli

 Due nuovi attaccanti per il Teramo: Ciro Foggia e Giacomo Tulli. Foggia, che ha sottoscritto un accordo annuale con opzione per la seconda stagione a favore del club. Nato a Napoli 26 anni fa, dopo le prime quattro annate con la Neapolis, ha successivamente vestito le maglie di Bellaria, Nola e Puteolana: negli ultimi tre campionati disputati con Portici (Eccellenza), Gragnano (Serie D) e Melfi (Lega Pro), ha complessivamente realizzato 49 marcature, 12 delle quali timbrate nel torneo appena archiviato. Tulli, che si e' legato al sodalizio biancorosso per una stagione, con opzione da parte del club per la seconda. Classe 1987, originario di Fermo, oltre alla maglia della sua citta', Tulli ha indossato anche quelle di Sambenedettese, Mezzocorona (con il suo high di reti, 12, in una singola stagione), Rimini, Vicenza (in Serie B dal 2010 al 2012), Pisa, Ancona e, nelle ultime due stagioni, SudTirol, mettendo complessivamente a segno in terra bolzanina undici marcature in sessantatre presenze. I due giocatori nei prossimi giorni raggiungeranno i nuovi compagni di squadra, direttamente presso il ritiro di Alfedena

Leggi Tutto »

Migranti, Magnacca: governo sordo alle richieste della comunita’

Protesta civile per la difesa dei diritti dei cittadini e delle imprese "contro un governo sordo alle richieste della comunita' e cieco rispetto alla realtà". Il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato diversi sindaci del territorio, imprenditori e commercianti, ha spiegato le sue ragioni contro l'arrivo di nuovi migranti; l'iniziativa e' stata organizzata davanti alla struttura che li dovra' accogliere in un ex albergo nella zona industriale di San Salvo. Nessuna forma di razzismo - e' stato puntualizzato - ma la consapevolezza che chi fugge dall'Africa non puo' essere aiutato con la semplice ospitalita' e che questo fenomeno sta oramai esplodendo con possibili forti tensioni sociali. "Il progetto ospitalita' attuato dal governo nazionale - ha dichiarato il sindaco Magnacca - e' fuori da ogni controllo. Non e' piu' un'emergenza, ma e' diventato un fenomeno strutturale. Quella di questa mattina non e' una protesta contro queste persone che meritano tutto il nostro rispetto, ma dobbiamo far capire che non basta partire dai loro paesi per essere accolti e poi cosa accade gli troviamo anche il lavoro, che non possiamo assicurare nemmeno ai nostri concittadini?". Per il sindaco di San Salvo - al suo fianco in fascia tricolore gli amministratori comunali di Cupello, Castiglione Messer Marino, Monteodorisio, Casalanguida, Casalbordino e Villafonsina - si tratta di migranti economici: "per quanto tempo ancora - ha detto - dobbiamo pagare le tasse per questo che e' diventato un costo sociale elevato e non piu' sostenibile?". Magnacca ha ribadito di non essere contro i migranti ne' contro il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, "che fa solo il suo dovere di uomo dello Stato", ma "siamo contro il governo che consente di ospitare persone che poi ciondolano per intere giornate nelle nostre citta'". 

Leggi Tutto »

Scopre un furto riprendendo una donna che prova un costume

 Lui voleva riprendere una donna mentre si spogliava, lei, all'insaputa di tutto, e' stata di fatto immortalata in video mentre rubava un costume. E' accaduto in uno degli spogliatoi del centro commerciale Decathlon di San Giovanni Teatino, dove un 38enne, C.G.P., di Milano, aveva 'piazzato' il telefono cellulare a terra, tra le cabine di prova, in modo da poter riprendere una donna che si stava provando un costume da bagno. Una volta recuperato il telefono era tornato a fare acquisiti, ma i suoi strani movimenti erano stati notati dall'addetto alla sicurezza del negozio, che lo ha bloccato dopo aver allertato il 112. Quando i carabinieri di Chieti si sono fatti consegnare il cellulare, vi hanno trovato i file 'incriminati' e hanno denunciato l'uomo per interferenze illecite nella vita privata. Le immagini hanno permesso di scoprire che la donna ripresa con il telefono si era rivestita senza togliersi il costume appena provato ed e' uscita dal centro senza pagarlo

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat a S.Vito Marina, bottino 20 mila euro

 Un bottino di circa 20 mila euro e' l'ipotesi degli investigatori per l'assalto al bancomat della Carichieti a S.Vito Marina. Il colpo e' avvenuto poco prima delle 3 di mattina quando i ladri hanno fatto esplodere il bancomat e hanno rubato i soldi. Si registrano danni ingenti all'interno della banca, con arredi e controsoffittature distrutti. Tre persone sono state viste fuggire a bordo di una Audi di colore scuro

Leggi Tutto »

Di Primio entra in Forza Italia

Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha annunciato la sua adesione a Forza Italia. Di Primio, un passato nelle file di Alleanza Nazionale, ha incontrato a Roma nei giorni scorsi Silvio Berlusconi, mentre gia' da tempo ha lasciato Ncd che lo ha sostenuto nel 2015 per la rielezione a sindaco. "Non torno a casa, perche' non sono mai stato iscritto a Forza Italia - dichiara - ma entro orgogliosamente, e ringrazio per l'opportunita' che mi viene data, nel partito guida del centrodestra, convinto che solo Silvio Berlusconi possa, ancora oggi, mettere insieme le diverse anime del centrodestra e raccogliere la fiducia che gli italiani hanno perso nei confronti della politica. L'unica mia collocazione e' nel centrodestra la cui unita', per me, e' irrinunciabile". Di Primio ha ringraziato il coordinatore del partito in Abruzzo, Nazario Pagano, e l'onorevole Paola Pelino per averlo accompagnato in questo percorso. "Entro in un partito che, oggi piu' che mai, puo' essere riferimento per i moderati e per quanti, in particolare quei milioni di italiani che hanno seguito Berlusconi in questi anni, vogliono essere protagonisti del rilancio del Paese, stanchi di un Pd sempre piu' al servizio di qualcuno e sempre piu' distante dai problemi della gente, e del populismo urlante del M5S, incapace di dare risposte ai bisogni reali dei cittadini". "Le elezioni politiche del 2018 e quelle regionali subito dopo - aggiunge Di Primio - saranno il primo banco di prova e l'occasione per proporre agli abruzzesi un'alternativa credibile ed efficiente al deludente e dannoso governo regionale e nazionale di centrosinistra. Su questo e per questo dovremo lavorare ogni giorno con in mente una sola cosa: non deludere i cittadini e dare risposte ai bisogni della gente". 

"Entro in Fi dopo aver parlato con il presidente Berlusconi di cio' che potro' fare con e per Forza Italia, ottenendo la sua fiducia, dopo essermi confrontato sul futuro con i miei amici e collaboratori piu' stretti - dichiara ancora Di Primio - Entro non per salire sul carro del vincitore, ma portando con me la vittoria con la coalizione di centrodestra alle elezioni comunali del 2015, quando nel resto d'Italia si perdeva dappertutto". "Metto a disposizione la mia esperienza che spero possa essere utile per far tornare Fi e centrodestra al governo del Paese e della Regione. Come ho detto a Berlusconi quando mi ha chiesto di collaborare alla stesura del programma del partito, combattero' il disfattismo a volte autolesionista di certi nostri ambienti e contribuiro', con il mio vissuto amministrativo e politico degli ultimi sette anni, a dare risposte su occupazione e ripresa vera della economia; sicurezza e gestione dell'immigrazione selvaggia; riduzione delle tasse e del costo del lavoro; sanita' e welfare familiare. E ancora sul ruolo che l'Italia, i Comuni e le Regioni devono e possono svolgere nel contesto europeo".

Leggi Tutto »

Sicurezza antisismica sulle autostrade A24 e A25, Regione Abruzzo impugna il Decreto legge

 La Regione Abruzzo impugnera' davanti alla Corte costituzionale la norma nazionale che, di fatto, addebita all'utenza i costi degli interventi di messa in sicurezza antisismica delle autostrade A24 e A25. L'articolo contestato - il 52 quinquies del Decreto legge n. 50 del 24 aprile scorso, convertito con la legge n. 96 del 21 giugno scorso - sospende l'obbligo in capo al concessionario Strada dei Parchi spa di versare il canone delle annualita' 2015 e 2016 - pari a 111 milioni 720mila euro - per consentirgli di effettuare le opere di messa in sicurezza antisismica, e gli impone di versare la stessa cifra all'Anas in tre rate da 37 milioni 240mila con scadenza al 31 marzo del 2028, 2029 e 2030. "Non permetteremo che la messa in sicurezza antisismica di A24 e A25 vada a gravare sulle tasche degli abruzzesi", afferma il presidente Luciano D'Alfonso, che ieri ha proposto la delibera adottata dalla Giunta regionale. "Il provvedimento si e' reso necessario poiche', in una visione che abbia a cuore l'effettiva funzionalita' di una infrastruttura di elevato valore strategico, come l'autostrada che collega l'Abruzzo a Roma, le esigenze di sicurezza hanno priorita' assoluta, ma devono correlarsi alla sostenibilita' delle tariffe a carico degli automobilisti. Il testo normativo - invece di prevedere l'utilizzo delle risorse derivanti dal canone di concessione per il pagamento dei lavori - assegna le risorse stesse all'Anas, con un inevitabile addebito agli utenti dei costi degli interventi; in tal modo la percorrenza dell'arteria autostradale diverrebbe oltremodo onerosa". Per l'impugnazione la Giunta si e' affidata Vincenzo Cerulli Irelli e all'Avvocatura regionale.

Leggi Tutto »