Assalto alla filiale Banca Popolare di Bari Tercas di Sant'Egidio di corso Adriatico fatto esplodere con il consueto boato e panorama di danni. La banda della marmotta, inafferrabile da quasi un anno, ha colpito per la 19esima volta in provincia di Teramo e per la 14esima uno sportello automatico della Tercas. Secondo i primi pochi elementi emersi, verso le 5 un gruppo di almeno 4 malviventi ha fatto saltare l'angolo in cui e' sistemato il bancomat, provocando ingenti danni alla struttura e sventrando il distributore. Sul posto i carabinieri della stazione di Sant'Egidio e quelli del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica per i rilievi: si sta quantificando il bottino ma l'ammontare potrebbe essere ingente, forse oltre 40mila euro poiche' il bancomat era stato ricaricato proprio ieri sera.
Leggi Tutto »Maragno: 5 utenti hanno trovato occupazione grazie allo Sportello
«Grazie allo Sportello del Lavoro che abbiamo attivato in Comune, 5 persone sono riuscite a trovare lavoro». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 18 maggio, nell’ambito della convenzione che vede il Comune di Montesilvano, lavorare in sinergia con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica, è attivo un servizio che affianca i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro. Dall’attivazione ad oggi, 5 persone che si sono rivolte all’Ufficio hanno trovato un’occupazione. Si tratta di 5 donne con un’età compresa tra i 26 e i 45 anni, tutte con esperienze lavorative alle spalle, che hanno trovato lavoro come commessa, badante, baby sitter e colf. A queste si aggiungono anche profili altamente specializzati, che hanno ottenuto contatti con alcune aziende.
«E’ veramente fonte di soddisfazione - dichiara il primo cittadino - sapere di aver aiutato concretamente alcune persone a trovare un lavoro. In questa delicatissima fase economica, le Istituzioni devono percorrere tutte le opportunità per affiancare i cittadini e fornire loro strumenti utili ed efficienti. Questo servizio, che sta dando già risultati palpabili, intende proprio agevolare l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, supportare gli utenti nella fase di ricerca del lavoro al fine di valorizzare al meglio le proprie professionalità, inclinazioni e capacità e favorire contatti e colloqui con le aziende».
Gli utenti possono rivolgersi allo Sportello, il martedì e il giovedì su appuntamento. Dopo aver compilato un modulo, contenente tutti i dati personali, formativi e professionali, il profilo viene caricato nella banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che consente un incrocio tra domanda e offerta da parte delle aziende.
Dal 18 maggio si sono rivolti all’ufficio 184 utenti. Di questi, 90 sono uomini e 94 donne. 40 persone, pari al 21,72%, hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, 29, ossia il 15,76% tra i 31 e i 40 anni, 71, che corrisponde al 38,59% tra i 41 e i 50, il 21,2% ovvero 39 persone tra i 51 e i 60 e 5, cioè il 2,72%, hanno oltre i 60 anni. Per quanto riguarda il livello di istruzione, 97 utenti hanno conseguito un diploma, 48 la licenza media, 31 hanno conseguito una Laurea, triennale o specialista, 4 un master di specializzazione e 4 hanno la licenza elementare.
Presso lo Sportello gli utenti trovano assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.
Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 0854481293, mail: assistenza.m@comune.mont
Al via la prima scuola media ‘Senza zaino’ in Abruzzo
La prima scuola media 'Senza zaino' abruzzese e' stata inaugurata oggi a Silvi: ad aprire le porte a questo nuovo modo d'insegnare, l'Istituto Comprensivo 'Pascoli' che, gia' dall'anno scorso, applica il metodo alla scuola dell'infanzia e in due plessi della primaria. La cerimonia, che si e' aperta con la consegna delle borse (piccole tracolle donate agli alunni, quasi a testimoniare l'addio allo zaino) ha visto la partecipazione degli allievi, del dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori dei ragazzi e dell'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco. "Abbiamo creduto in una scuola che fa le regole insieme agli alunni - ha spiegato la dirigente Maristella Fortunato - il cui motto e' 'aiutami a fare da solo' e in cui gli alunni possono diventare custodi del proprio ambiente, ma con la fortuna di trovare tutto a scuola. Si tratta di una metodologia basata sui principi della responsabilita', dell'autonomia e della comunita' che sviluppa dinamiche in cui gli alunni vengono educati al senso civico e alla condivisione, poiche' le cose sono di tutti. E' il passaggio dal mio al nostro - ha continuato la dirigente - in cui, ognuno apprende con il suo ritmo, ma insieme. I bambini e i ragazzi crescono nella loro interezza, quindi non solo come alunni, ma come cittadini e come persone. E per questo devo ringraziare gli insegnanti, che si sono messi in gioco, i genitori, che hanno comprato i materiali, e l'amministrazione dell'ex sindaco Francesco Comignani, per aver scelto di investire nella scuola, nei ragazzi e nel futuro".
Leggi Tutto »Il miele di acacia di Apicoltura Luca Finocchio è il migliore d’Italia nella sua categoria
La giuria del Concorso dei mieli "Roberto Franci" ha sancito che il miele di acacia di Apicoltura Luca Finocchio e' il migliore d'Italia nella sua categoria. Il prestigioso riconoscimento all'azienda di Tornareccio e' stato assegnato in occasione della Settimana del Miele in svolgimento in questi giorni a Montalcino (Siena) Il concorso, che vede la partecipazione di numerose aziende da tutta Italia, e' promosso e organizzato dall'Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo che si avvale della collaborazione dell'Albo nazionale degli Esperti in Analisi sensoriale del miele, e mira ad incentivare il consumo dei migliori mieli di produzione nazionale e internazionale.
Leggi Tutto »Sicurezza delle scuole, interrogazione di Melilla (Mdp)
Il deputato di Mdp, Gianni Melilla solleva il problema della sicurezza nelle scuole abruzzesi con una interrogazione al presidente del Consiglio Gentiloni. "L'80% degli edifici della regione - afferma - non e' in regola dal punto di vista della sicurezza, nonostante gran parte della Regione sia classificata nelle zone sismiche 1 e 2. Esiste un obbligo di verificare la vulnerabilita' antisismica delle scuole al fine di garantire la massima sicurezza per studenti e lavoratori della scuola, come ho evidenziato in varie altre interrogazioni sullo stesso tema, ma tutto non puo' esere scaricato sulle spalle degli amministratori locali che si assumono pesanti responsabilita' amministrative e penali". L'esponente di Art1 ritiene "necessaria la massima trasparenza anche sui certificati di vulnerabilita'-ásismica delle scuole a chi ne fara' richiesta". Per questo Milella chiede al presidente dell'esecutivo Paolo gentiloni "cosa intenda fare per dare piena attuazione a quanto prevede la legge sul terremoto in materia di sicurezza per le scuole abruzzesi e italiane"
Leggi Tutto »A Lanciano le giornate dell’economia per ricordare Marcello de Cecco
Sul tema delle Mani Invisibili che muovono i mercati dell'economia, il 16 e 17 settembre si terranno a Lanciano le Giornate di Economia promosse dall'associazione Marcello de Cecco, dedicata allo scomparso economista lancianese di grande fama. Contestualmente alle due giornate di studi domenica, alle ore 17, si terra' la cerimonia di intitolazione a De Cecco di Palazzo degli Studi, sede del Consorzio universitario di Lanciano. Sabato, alle 18, nella prima giornata di studi ci saranno gli interventi degli economisti Paolo Baratta (Presidente Biennale di Venezia), Enzo Cipolletta (Presidente Assonime), Maurizio Franzini (Universita' La Sapienza di Roma), Marcello Messori (Direttore School of European Political Economy, Universita' Luiss di Roma), Stefano Micossi (Direttore Generale Assonime) e Valeria Termini(Universita' Roma tre e Vice presidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell'Energia - CER). Alla sessione di domenica, ore 11, dedicata al tema Impresa e Giurisdizione, si parlera' del complesso rapporto tra il mondo dell'economia, le leggi e la magistratura. Insieme al vice presidente del Csm Giovanni Legnini interverranno Luciano D'Amico (Rettore dell'Universita' di Teramo), Emanuele Felice (Universita' D'Annunzio Chieti-Pescara), Michela Manetti (Universita' di Siena) e Vincenzo Visco (Presidente Centro studi Nens - Nuova Economia Nuova Societa'). Le giornate di economia, promosse dall'associazione Marcello De Cecco, sono nate con l'intento di promuovere la diffusione della conoscenza come fattore di crescita civile.
Leggi Tutto »Pescara, la Polizia trova due chili di droga e scopre 20 piante di marijuana
Gli agenti della Squadra Mobile di Pescara, in collaborazione con le Unita' Cinofile, nel corso di tre distinti controlli, hanno sequestrato due chili di droga e una serra domestica. Il primo sequestro e' avvenuto in un garage di un 45enne, indagato a piede libero, dove sono stati sequestrati 127 grammi di hashish, 55 di marijuana e due bilancini di precisione. Il secondo blitz e' scattato in Via Lago di Capestrano, a casa di un 54enne, che e' stato trovato in possesso di sedici panetti di hashish per un peso complessivo di un chilo e 600 grammi. L'uomo e' stato arrestato e, su disposizione del Pm di turno Gennaro Varone, posto agli arresti domiciliari in attesa del rito per direttissima. Il terzo intervento, nella serata di ieri, ha interessato la zona dei colli pescaresi dove, a casa di un altro 45enne, sono stati sequestrati 93 grammi hashish, 101 di marijuana e 20 piante di marijuana rinvenute all'interno di in una serra domestica. Anche in questo caso la Procura ha disposto gli arresti domiciliari per l'uomo, in attesa della convalida presso il Tribunale di Pescara.
Leggi Tutto »Pescara, operazione anti bivacchi nell’area di risulta
Operazione anti-bivacchi nelle zone intorno alle aree di risulta della Stazione ferroviaria, da parte degli agenti della Polizia Municipale, nella tarda serata di ieri a Pescara. I controlli sono partiti dopo le 22 e ha visto impegnati gli agenti coordinati dal colonnello Carlo Maggitti, e alla presenza del neo assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro che proprio ad inizio settimana, nel corso di una conferenza stampa tenuta con il sindaco Marco Alessandrini, aveva parlato di tolleranza zero nelle aree piu' sensibili della citta' dove stazionano persone senza fissa dimora. L'intervento ha riguardato anche i tunnel della Stazione, in uno dei quali la settimana scorsa era stata trovata senza vita una 34enne. Presente anche il consigliere comunale della Lista Teodoro Massimiliano Pignoli. Durante l'operazione sono state controllate alcune persone italiane e straniere che stazionavano fra le aree di risulta e la Stazione.
In particolare, si legge in una nota, nel tunnel della ferrovia dove nell'ultimo periodo sono stati attuati frequenti controlli, e' stato trovato a dormire un italiano di 54 anni, che ha dichiarato di essere occasionalmente a Pescara e di aver intrapreso un viaggio verso Berlino. L'uomo, dopo l'identificazione, e' stato messo in contatto con una delle associazioni che offrono ricovero notturno ai senza dimora e che operano in rete con i Servizi Sociali. Identificazione anche per tre romeni e due italiani, che dormivano nelle vicinanze dell' ingresso principale della stazione e che sono stati invitati a recarsi nelle strutture di accoglienza. Nel parcheggio in zona nord dell'area di risulta sono stati sorpresi a bivaccare alcuni romeni rom. Il gruppo, costituito da 5 uomini e 5 donne, dopo l' identificazione, lo sgombero dei materassi e i cartoni utilizzati per dormire, e' stato allontanato. L'area e' stata sottoposta ad un intervento di pulizia anche da parte di Attiva visto che nei pressi di alcune aiuole erano stati abbandonati coperte e indumenti. L'operazione si e' conclusa dopo la mezzanotte
Leggi Tutto »Pescara-Frosinone 3-3 nell’anticipo, non basta la tripletta di Pettinari
Zdenek Zeman nel bene e nel male: non sono mancate le emozioni nell'anticipo della terza giornata di Serie B fra Pescara e Frosinone. Allo stadio Adriatico il risultato finale è di 3-3 con i padroni di casa avanti di tre gol nel primo tempo, ma rimontati nella ripresa dalla compagine ciociara. Frosinone che si porta momentaneamente al comando della classifica con 7 punti, il Pescara sale a quota 4. Primo tempo scoppiettante con tre gol per gli abruzzesi e ben tre legni per il Frosinone. Protagonista assoluto il bomber del Pescara Pettinari alla seconda tripletta in tre giornate di campionato. Padroni di casa in vantaggio dopo 4' con Pettinari che raccoglie da centro area un assist di Del Sole. I ciociari dopo due pali di Ciano e una traversa di Ariaudo, subiscono il raddoppio del solito Pettinari al 40' con un diagonale vincente sempre su assist di Del Sole. Prima dell'intervallo ancora lo scatenato centravanti di casa cala il tris con una girata mancina da centro area. Nella ripresa in campo c'è solo il Frosinone: al 55' Ciano su punizione accorcia le distanze. Al 62' ancora Ciano con un diagonale mancino su assist di Gori riapre incredibilmente la partita. Il Pescara accusa il colpo e al 73' subisce anche il pareggio con un gran sinistro di controbalzo di Ciofani sotto l'incrocio dei pali.
Leggi Tutto »Libri gratis agli studenti, il plauso del sindaco Biondi
"Un gesto di grande solidarieta' e generosita'. Un'iniziativa encomiabile che, con grande orgoglio della citta', vede il coordinamento di un libraio aquilano". Il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi rivolge un pubblico elogio ad Alfredo Murgo, coordinatore di una distribuzione gratuita di libri per mille e 500 studenti delle aree colpite dal terremoto dello scorso anno nel Centro Italia, frutto di un accordo tra editori, librai e Ministero dell'Istruzione. "I ragazzi di quattro regioni italiane, residenti in zone che stanno vivendo il dramma a noi ben conosciuto - ha proseguito il sindaco - beneficeranno di questo gesto di concreta vicinanza e di autentica civilta'. Il ruolo di Alfredo Murgo deriva dal fatto che si era distinto, nel 2009, in un'operazione simile all'Aquila. Da parte nostra esprimiamo pertanto il plauso e la gratitudine dell'amministrazione, lieti che un nostro concittadino si sia distinto in un ambito cosi' significativo, dando un concreto sostegno alle comunita' colpite dagli eventi sismici"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione