I cambiamenti climatici su scala globale e la siccita' lasciano il segno anche sulla vendemmia in corso che dovrebbe attestarsi sopra i 40 mln di ettolitri, confermando peraltro il primato produttivo mondiale dell'Italia davanti a Spagna e Francia. Le stime vendemmiali, presentate da Unione Italiana Vini (Uiv) e Ismea per l'Osservatorio del Vino, prefigurano una perdita media del 26,1%, con punte di flessione in Valle d'Aosta (-32,5%), e al Centro-Sud e isole: Toscana -32,5%, Umbria -35%, Lazio -32,5%, Abruzzo -30%, Puglia - 30%, Basilicata -32%, Sicilia -35%, e Sardegna -35%. Non va meglio ai nostri diretti concorrenti. I vignerons francesi, ha detto Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale del Comite' Europe'en Entreprises Vins (Ceev), si fermano a quota 37,2 mln di ettolitri in calo quest'anno del 18%, e in flessione costante (-17%) negli ultimi cinque anni. La Spagna produrra' 35 mln ettolitri mentre la vendemmia in Germania si dovrebbe attestare a 8,1 mln di ettolitri, in calo del 10%. In controtendenza il Portogallo che vede crescere del 10% la raccolta d'uva per un totale di 6,6 mln di ettolitri. Tra i principali competitor nel mondo, nel 2017 produzione di vino stabile negli Usa; Australia +5%; Sud Africa +1,4%; Cile -10%; Argentina +10%. Il dg dell'Ismea Raffaele Borriello ha richiamato "attenzione alle polizze assicurative contro i rischi climatici anche per il settore vino. Un appello raccolto dal parlamentare Nicodemo Oliverio, capogruppo in commissione Agricoltura della Camera: stiamo lavorando a una risoluzione per le assicurazioni nel comparto vitivinicolo, ha annunciato. Nel 2016 il fatturato del settore Vino ha, secondo dati Uiv-Ismea, raggiunto i 12,8 miliardi di euro, valore che rappresenta il 9,7% del fatturato totale dell'industria alimentare.
Leggi Tutto »Spento il focolaio di Roccacasale
Il focolaio individuato ieri in localita' Pozzacchio, nel Comune di Roccacasale, e' stato spento grazie al lavoro a terra di circa 50 unita' tra Vigili del Fuoco, militari, operatori di Protezione civile regionale ed operai forestali. Lo rende noto il Centro Operativo Misto di Sulmona, coordinato dal vice Prefetto Natalino Benedetti. Sul posto sono intervenuti cinque Canadair che hanno effettuato 57 lanci per 6.000 litri ciascuno. Mezzi dell'Esercito Italiano hanno completato nel pomeriggio di ieri, nei pressi del poligono di tiro in localita' Marane di Sulmona, un sito di deposito ove verranno successivamente e temporaneamente allocati, a cura dei Volontari della Protezione Civile di Sulmona, i materiali di risulta della ripulitura della strada in localita' Mandorleto (zona Marane di Sulmona) al fine della loro definitiva eliminazione. Le attivita' del Centro Operativo Misto cesseranno formalmente non appena verra' completata da parte dell'Esercito la fascia tagliafuoco tra localita' Colle delle Vacche in territorio di Pratola Peligna ed il territorio di Roccacasale localita' Colle dei Preti.
Leggi Tutto »Viaggiavano con 1 kg di marijuana nascosta in auto, arrestati
Una coppia di persone è stata sorpresa in auto, a Martinsicuro, con un chilogrammo di marijuana e 120 grammi di cocaina ed è stata arrestata dai Carabinieri. Sono stati i precedenti di giustizia dell'uomo a destare sospetti , quando i carabinieri li hanno fermati per un controllo, lungo via Roma, a bordo di una utilitaria che procedeva ad alta velocita'. E' stata cosi' decisa la perquisizione della macchina dalla quale sono venuta fuori, nascosti all'interno della fodera dei sedili anteriori, cinque involucri di plastica con il chilo di marijuana d un altro con la cocaina. Nel portafoglio della donna e' stata rinvenuta anche una banconota da 50 euro falsa
Leggi Tutto »Polizia sequestra 9 piante di marijuana, due arresti nel Teramano
Nove piante di marijuana sono state sequestrate dagli uomini della Polizia di Stato della Questura di Teramo nell'ambito di due distinte operazione condotte a Bellante e a San Nicolo', che hanno portato all'arresto di un 50enne e di un 27enne. Il primo arresto e' stato effettuato dagli uomini della Squadra mobile, diretti dal vicequestore Roberta Cichetti, che hanno scovato 4 piante dell'altezza di circa un metro e mezzo, in avanzata fase produttiva e pronte per il raccolto, nel giardino dell'abitazione di S.V.. Nel fondaco c'erano altre piante gia' raccolte e fatte essiccare. il magistrato ha concesso all'uomo gli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.
Dopo aver fermato per un controllo A.Z. alla guida di un'autovettura, hanno esteso la perquisizione nella sua abitazione di San Nicolo': qui hanno rinvenuto 5 piante di marjiuana dell'altezza media di oltre mezzo metro, oltre al materiale per la coltivazione. Anch'egli, come l'altro, e' stato arrestato e condotto ai domiciliari, in attesa delle udienze di convalida
Leggi Tutto »Chieti, le disposizioni per i vaccini
Le famiglie dei bambini che frequentano i nidi d'infanzia comunali, al fine di comprovare l'avvenuta vaccinazione, avranno a disposizione tre opzioni entro il prossimo 11 settembre, data di riapertura delle scuole. Ovvero potranno presentare idonea documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione obbligatoria oppure una dichiarazione sostitutiva con la quale si attestano le vaccinazioni somministrate o potranno presentare copia di una formale richiesta di vaccinazione alla Asl territoriale competente. La vaccinazione dovra' essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico. Lo ricorda in una nota l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro evidenziando che tali previsioni sono contenute nella circolare congiunta del Miur e del Ministero della Salute per l'attuazione del decreto legge n. 73 del 7 giugno 2017 in materia di prevenzione vaccinale e che la presentazione di tale documentazione e' requisito di accesso. "Dal 12 settembre - prosegue la nota - i minori per i quali la documentazione non e' stata prodotta nei termini non potranno accedere ai servizi educativi per l'infanzia. In caso di autocertificazione, la documentazione dovra' essere presentata entro il 10 marzo 2018.
Leggi Tutto »Pescara, scoperta evasione da 640mila euro
Da due anni avrebbe acquistato materiali per stampanti in altri Paesi dell'Unione europea, ma senza pagare le tasse. I funzionari dell'Ufficio delle dogane di Pescara hanno accertato un'evasione dell'Iva per 640.721 euro a un commerciante, segnalato alla Procura di Teramo. Il valore delle merci acquistate illecitamente negli anni 2015 e 2016 ammonta a circa tre milioni di euro.
Leggi Tutto »Niccolo’ Fabi, Ron e Miriam Ricordi in Abruzzo
Cartellone di spettacoli ancora vivace, in Abruzzo, in un mese di transizione tra la stagione estiva e quella invernale. Questa sera, giovedi' 7 settembre, prima delle due serate della rassegna "Teramo in Festa": sul palco, allestito in piazza Martiri della Liberta', spazio a The Fuzzy Dice, Sosta Vietata, Fairlight, Dema Neo Swing, Toner Live Band. Ultimo appuntamento con il jazz in riva al mare, allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei Suite 511. Venerdi' 8 settembre, sempre a Pescara, inizia "Sprint - Festa regionale di Sinistra Italiana", che nel parco di Villa de Riseis proporra' il concerto dei God Bless Computers. Rock'n'roll al Jerry Thomas di Teramo, dove sono di scena I Giradischi. Il rock dei Controsenso e' protagonista al Caffe' Panoramico di Avezzano, mentre il gruppo di musica popolare SudD'anima animera' l'Irish Cafe' dell'Aquila. Musica classica all'Aurum di Pescara: concerto per pianoforte a quattro mani e canto su musiche di F.P.Tosti. Danza contemporanea, allo Spazio Matta di Pescara, con lo spettacolo "HabitData", della Compagnia Ariella Vidach. Sabato 9 settembre chiude la scoppiettante stagione estiva di Francavilla al Mare, con il concerto di Niccolo' Fabi in piazza Sant'Alfonso. In Piazza Zambra a Manoppello c'e' Ron, mentre a Pescara, per la seconda serata della festa di Sinistra Italiana, si alternano sul palco The Butch Fellas e i Giaime. A Chieti Scalo, nel piazzale dello Stammtisch Tavern, appuntamento imperdibile per i fan di Vasco Rossi: concerto dei Kom, una delle piu' apprezzate cover band ufficiali, in compagnia degli ex musicisti del rocker di Zocca, Claudio Golinelli e Daniele Tedeschi. Rock anche al Fermento di Avezzano, con i Guendalina Mon Amour. Pizzica salentina per la seconda ed ultima serata di "Teramo in Festa": suonano e ballano gli Alla Bua. Musica popolare anche a Pescara, in Corso Manthone', in compagnia dell'Orchestra Popolare del Saltarello. Domenica 10 settembre, a Pescara, la festa di Sinistra Italiana chiude con il concerto della giovane e raffinata cantautrice Miriam Ricordi, che porta in scena il suo "Persuadimi Tour". Ad Alba Fucens, nella chiesa di San Pietro, concerto per pianoforte di Massimo Coccia. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove e' in programma un doppio spettacolo: "Metamorfosi", del Gruppo Alhena e "Cheerleaders", del Collettivo Piratejenny.
Leggi Tutto »Pescara, magazzino in fiamme in via Acquacorrente
Paura in un magazzino di via Acquacorrente, a Pescara, dove il probabile malfunzionamento dell'impianto elettrico di un compressore ha provocato un incendio, che ha praticamente distrutto i locali, e lo scoppio di una bombola di gas fortunatamente quasi vuota. L'intervento di due squadre dei Vigili del Fuoco dal capoluogo adriatico e da Montesilvano ha consentito di domare il rogo prima che le fiamme raggiugessero una cabina elettrica adiacente e i muri esterni di una palazzina a pochi metri. Illeso il proprietario del magazzino, un 78enne che si trovava all'interno e che ha avuto la prontezza di abbandonare il locale, dopo avere tentato di spegnere le fiamme con un estintore.
Leggi Tutto »Sanità, scontro sui dati del tavolo di monitoraggio
"Una realta' sanitaria lontana anni luci da quella rappresentata dall'assessore dove ha palesemente nascosto alcuni dati rilevanti e spudoratamente mentito su altri punti". Lo afferma il presidente della Commissione vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo (Forza Italia) dopo aver visionato il verbale relativo al Tavolo di Monitoraggio congiunto tra i tecnici del Ministero dell'Economia e della Salute e la Regione Abruzzo, di ben 75 pagine, svoltosi il 26 luglio scorso. "Innanzitutto - spiega Febbo - si legge chiaramente come i 69.700.000 euro assegnati alla Regione Abruzzo non sono assolutamente una premialita', come euforicamente e fraudolescamente annunciato da Paolucci, ma semplicemente 'le spettanze residue a tutto l'anno 2015', cosi come riportato testualmente a pagina 75 del verbale stesso. Dopo questa clamorosa bugia il tavolo di monitoraggio mette in evidenza una serie di criticita', lacune e, soprattutto, rinvii ai dati consuntivi del 2016 non ancora forniti dal Ministero".
La replica dell'assessore Silvio Paolucci
"I casi sono due: o il consigliere Mauro Febbo non sa leggere i verbali del Tavolo di Monitoraggio, oppure strumentalmente fa finta di non saperli leggere". Lo afferma l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, replicando all'esponente di Forza Italia e in particolare sui 69 milioni e 700mila euro riconosciuti alla Regione Abruzzo per gli adempimenti Lea (i livelli essenziali di assistenza) del 2015. "Febbo - sottolinea Paolucci - sa benissimo che le verifiche sugli adempimenti Lea avvengono a distanza di 24 mesi dal periodo a cui si riferiscono, tanto e' vero che tutte le Regioni (quelle ovviamente piu' virtuose) sono alla verifica dei Lea del 2015". "Del resto - aggiunge l'assessore - quando lo stesso Febbo lascio' il governo della Regione nel 2014, l'Abruzzo era ancora inadempiente rispetto ai Lea del 2011. In questo verbale, invece, come ampiamente dimostrabile dalla lettura dei documenti, viene riconosciuto alla Regione non solo un valore molto positivo dei Lea, ma anche un miglioramento della qualita' delle cure. Di qui la premialita' di 69 milioni e 700mila euro, che i tecnici chiamano 'residui 2015', e che spettano proprio quando si e' adempienti rispetto agli obiettivi fissati". Sui Lea c'era stato uno scontro in Consiglio regionale tra l'assessore e il consigliere di minoranza.
Leggi Tutto »
Sicurezza delle scuole, Forza Italia critica la maggioranza a Pescara
"A Pescara ci sono 73 scuole di competenza comunale e, fatta eccezione per circa una decina di esse, tutte vanno sottoposte allo studio di vulnerabilita' sismica e alla relativa messa in sicurezza. Cio' significa che i 400mila euro di spesa pescati dall'assessore Cuzzi dall'avanzo di amministrazione non copriranno tutte le necessita'". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi della coalizione di centrodestra, composta da Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura. "Per l'ennesima volta - dicono i tre gruppi - il sindaco Alessandrini ha disatteso un impegno preciso assunto con la citta' approvando la mozione in cui, in fase di esame di bilancio, aveva garantito che al tema della sicurezza degli edifici pubblici, a partire dalle scuole, avrebbe destinato non briciole, ma buona parte degli 8milioni e mezzo di euro dell'avanzo di amministrazione stesso".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione