"Il litorale cittadino risulta oggi completamente balneabile'', cosi' il sindaco Marco Alessandrini e il vice sindaco Enzo Del Vecchio commentano l'esito degli ultimi prelievi Arta sulle acque del mare e del fiume. ''E' un lavoro mai interrotto quello messo in campo dall'inizio del mandato e siamo certi che i risultati finali andranno sempre meglio per la balneazione. Quelli odierni, che sono gia' molto incoraggianti, sono una base ottima per i futuri e per la stagione che sta per cominciare. Il terzo campionamento svolto dall'Arta prima delle rilevazioni rituali della stagione balneare, ci consegna un dato di piena balneabilita' su tutto il litorale cittadino. Un dato che deve far riflettere sulle azioni svolte e su quelle che mai si interromperanno affinche' elementi anche contingenti possano mettere a rischio lo stato di un elemento ambientale identitario qual e' il mare e di un settore economico importante com'e' quello del turismo balneare. In questi giorni, Comune ed ACA hanno continuato a scandagliare fiume e condotte fognarie per verificare che non ci fossero anomalie. Lo abbiamo fatto anche oggi, mercoledi' 29 marzo, nonostante il campionamento del giorno 27, l'ultimo consegnatoci dall'Arta che da' valori di conformita' anche nel tratto di via Balilla e non e' un datocasuale, poiche' risultano conformi anche le aree perennemente vietate per legge, perche' proprio a ridosso del canale portuale e della foce - proseguono - Non e' un dato inatteso, ma la risultanza di un impegno e caparbieta' che la nostra Amministrazione ha attribuito a questo settore, con opere pubbliche per risolvere, ma anche facendo vigilanza, controlli, ispezioni, persino laddove la situazione poteva sembrare normale. Non ci siamo mai fidati, perche' l'obiettivo e' quello di assicurare la qualita' della balneazione eccellente in ogni punto della nostra riviera. A tal proposito abbiamo chiesto all'Arta, che ringraziamo per la competenza e con cui abbiamo un consolidato rapporto di collaborazione, di estendere a via Galilei i prossimi tre campionamenti. Questo perche' non ci sediamo sugli allori, ma continueremo con la stessa perseveranza a lavorare perche' quello di oggi sia solo l'inizio di un percorso che non dovra' mai interrompersi, anzi, l'obiettivo e' proprio quello di recuperare livelli di qualita' ambientale anche lungo le sponde del fiume Pescara, oggi peraltro percorribili attraverso un sistema di ciclabili in costruzione e in manutenzione e che per l'estate consentira' di risalirli su due ruote, scoprendo un paesaggio mai esplorabile". "Mi permetto di dire che non e' un lascito - cosi' conclude il vice sindaco Del Vecchio - ma un dato su cui anche dal nuovo incarico in Regione che continuero' a seguire, poiche' il fiume e il mare sono un patrimonio dell'intera regione Abruzzo".
Leggi Tutto »Pescara, Memushaj crede nella salvezza
Sale l'attesa in Abruzzo per l'arrivo domenica a Pescara del Milan. Oggi a parlare delle sfida con i rossoneri sono stati due fra i piu' esperti del Pescara. Ledian Memushj, capitano dei biancazzurri, e l'esperto Hugo Campagnaro che potrebbe tornare in campo proprio domenica prossima. Memushaj, in campo nella sfida di Palermo fra Italia e Albania, ha raccontato anche dell'abbraccio a fine partita con Gianluigi Buffon: "E' stata una bella serata per me, nonostante la sconfitta. Giocare contro l'Italia ha sempre fascino. Al 91' mi sono abbracciato con Buffon e abbiamo scambiato anche la maglia. Siamo accomunati anche dal fatto di aver giocato nel Canaletto (squadra dilettantistica di La Spezia)". Alle porte c'e' il Milan e il capitano biancazzurro non vuole arrendersi: "Un'altra gara che regala grandi motivazioni. Noi cercheremo di fare bella figura come nella partita di andata. La salvezza? Vogliamo ancora crederci". Hugo Campagnaro, guarito dai problemi fisici potrebbe giocare domenica prossima, con la maglia degli abruzzesi la prima partita del girone di ritorno: "Sono disponibile, ma poi sara' il mister a decidere. Mi e' dispiaciuto star fuori per tutte queste settimane. Con il Milan vogliamo fare il massimo come sempre. Per me e' una gara anche un po' piu' speciale come ex interista. Mancano nove gare e cercheremo di guadagnare qualche posizione di classifica e lasciare l'ultimo posto". Campagnaro, con il contratto in scadenza a giugno, spera di restare a Pescara anche l'anno prossimo: "Per me non ci sarebbero problemi. Io qui sto bene. Quando mi chiamera' e se mi chiameranno i dirigenti ne parleremo"
Leggi Tutto »Il presidente Mattarella riceve i soccorritori di Rigopiano
I soccorsi all'hotel Rigopiano "hanno messo in evidenza una grande capacità di organizzazione, di tecnica ma soprattutto una generosa abnegazione", senza la quale non sarebbe stato possibile salvare le 11 persone sepolte sotto la neve e le macerie dopo il crollo di una valanga sull'albergo in Abruzzo. Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ringraziato gli uomini e le donne delle "venticinque diverse realtà tra statali, centro, periferia, regioni, province, comune e volontari" che hanno preso parte alle operazioni di soccorso all'hotel Rigopiano.
"Gli undici salvati - ha detto il capo dello Stato - sono dovuti al vostro impegno e alla vostra opera. In questo sforzo sono state impegnate tante diverse professionalità" che hanno meso "energia, capacità e dedizione". E questa mattina Mattarella le ha incontrate nel Salone delle Feste del Quirinale dove è intervenuto anche il presidente della Protezione civile, Fabrizio Curcio. "Questa non è una cerimonia - ci ha tenuto a precisare il presidente della Repubblica - qui se ne svolgono molte ma questa è un'altra cosa. È un incontro con voi per ringraziarvi di quello che avete fatto a Rigopiano due mesi e mezzo fa. Non ho voluto farlo subito ma far passare un po' di tempo" per dimostrare "che l'apprezzamento verso di voi non di è dissolto" con l'eco mediatica "ma memoria e riconoscimento di tutto il Paese permangono". "Il pensiero - ha detto Mattarella - è anzitutto alle vittime di una sciagura che ha suscitato un'emozione forte e cordoglio per le 29 vittime, un dolore e un cordoglio che non si estingue. Voi avete operato in un momento di emergenza, in condizioni proibitive, con grande fatica, con rischio grave per la vostra vita". Il capo dello Stato ha elogiato "la funzione articolata della nostra Protezione civile, un modello di efficienza" emerso ancora di più nei giorni di Rigopiano. Oltre agli uomini e le donne di Protezione civile, Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Carabinieri, Polizia, Croce Rossa, Soccorso Alpino, nel Salone delle Feste che Mattarella, al termine dell'incontro ha salutato uno per uno, hanno partecipato anche i tre cani soccorritori protagonisti dei giorni della valanga sull'hotel: Hercules, il pastore tedesco primo ad arrivare sul luogo della sciagura; Leo, un labrador nero della Polizia, e l'affettuosissimo Black.
Leggi Tutto »Allagamenti, Cozzi: “Nuove verifiche tecniche per risolvere il problema”
Va avanti senza sosta il percorso per individuare criticità e soluzioni dell’annoso problema legato agli allagamenti nelle traverse intersecanti il lungomare di Montesilvano. Dopo il sopralluogo sul posto e un successivo tavolo tecnico a Palazzo di Città, i tecnici del Comune, l’Aca e il Consorzio di Bonifica Centro hanno effettuato verifiche e prove empiriche.
«Come stabilito nelle precedenti riunioni tecniche – specifica l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - è stata effettuata una verifica sperimentale per analizzare tutto il funzionamento dei sottoservizi. E’ stata eseguita la simulazione di una situazione derivante da intense precipitazioni, per verificare il livello dell’acqua all’interno dell’impianto di sollevamento alla Foce del Fiume Saline e lungo la linea rivierasca. I tecnici hanno provveduto, contestualmente, alla perlustrazione dei pozzetti delle traverse a mare, per valutare il deflusso delle acque. Si tratta - dice ancora Cozzi - di una prima analisi a cui seguiranno ulteriori verifiche di esame delle acque, di funzionamento delle pompe e di calcolo della portata. Siamo determinati a risolvere definitivamente questa complessa problematica che affligge questa particolare zona di Montesilvano da molti anni e che produce
Leggi Tutto »Muore in moto a 39 anni, dona gli organi a nove persone
Nove persone riceveranno gli organi donati da Mauro Guerini, il 39enne di Casalbordino morto all'ospedale di Pescara per le gravi lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto domenica mattina. E' infatti in corso, nel reparto di Rianimazione, il prelievo di cuore, polmoni, fegato, pancreas, reni e cornee. Il fegato e' stato diviso in due parti, con la tecnica 'split': la piu' piccola va a Bergamo, per un bambino, la piu' grande a Roma.
Il cuore va a Roma, i polmoni a Bergamo, il pancreas a Pisa, i reni uno all'Aquila e uno a Parma e le cornee restano in Abruzzo. Le diverse equipe di specialisti stanno raggiungendo l'ospedale per il trasferimento. Le attivita' sono coordinate dagli esperti del reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara, diretto da Tullio Spina.
Le operazioni sono supportate dal 118, per i trasferimenti, e dalla Guardia Costiera, che con l'elicottero trasportera' il rene a Parma. Dopo l'assenso dei familiari e l'ok del magistrato alla donazione, ieri e' stato eseguito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale e' partita l'organizzazione delle attivita' di prelievo degli organi. L'incidente era avvenuto domenica mattina, sulla Ss 16, a Vasto. La moto su cui viaggiava Guerini si era scontrata con uno scooter. Subito soccorso, il 39enne era arrivato all'ospedale di Pescara in condizioni disperate.
Leggi Tutto »Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo, domenica 2 aprile il Comune si illumina di blu
«Un modo per accendere i riflettori su un disturbo ancora poco conosciuto, ma sul quale è importantissimo porre particolare attenzione, per supportare le famiglie che quotidianamente convivono con questa realtà». Così l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis annuncia l’iniziativa promossa dal Comune di Montesilvano, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.
Domenica 2 aprile, la facciata di Palazzo di Città verrà illuminata di blu grazie alla collaborazione della ditta Sonora di Fernando Tieri che ha messo a disposizione della città, gratuitamente, un sistema di illuminazione.
«Abbiamo accolto immediatamente la proposta che ci è giunta dall’Associazione genitori soggetti autistici Abruzzo (Angsa), per dare il nostro segnale di sostegno alle tante realtà che nel nostro territorio si impegnano per affiancare le persone che vivono questa disabilità».
Soddisfatta la presidente dell’Angsa Abruzzo, Alessandra Portinari che ha commentato: «Dall’agosto del 2015 il nostro Paese ha uno strumento legislativo, ma una legge che riconosce l’autismo non basta. Abbiamo il dovere di non abbassare la guardia per i nostri ragazzi e per le loro famiglie. Le risorse sono sempre di meno, così come gli investimenti nella formazione degli insegnanti, il sostegno alle famiglie, i centri nel Sud Italia, le possibilità di lavoro: l’80% degli adulti autistici non ha un’occupazione. Non ci sono nemmeno dei dati precisi in merito alle diagnosi e come Angsa Abruzzo stiamo svolgendo una battaglia perché i bambini nelle liste di attesa, pur avendo avuto una diagnosi precoce, possano al più presto iniziare le terapie in centri specializzati. Questo non è un problema che investe solo la famiglia, ma tutta la società».
E sempre il Comune di Montesilvano, martedì 4 aprile, alle 18, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, ospiterà un evento organizzato dall’associazione “I Bambini delle Fate”, per l’inaugurazione del progetto di terapia gratuita per ragazzi autistici a Montesilvano, a cui parteciperanno Franco Antonello, presidente dell’associazione e suo figlio Andrea, ragazzo autistico. La loro avventura è divenuta anche un libro di successo, “Se ti abbraccio non avere paura” di Fulvio Ervas, tradotto in nove lingue, che li vede come protagonisti. Padre e figlio sono inoltre stati ospiti di diverse trasmissioni televisive fra cui “Le Iene”, “Le invasioni barbariche” e “Domenica live”. Presto la loro storia sarà anche sul grande schermo con un film del regista Gabriele Salvatores. L’associazione si occupa di finanziare, mediante la campagna nazionale “Sporcatevi le mani”, una terapia gratuita per ragazzi autistici attraverso una rete di volontari in tutta Italia, le cosiddette “Fate”, che si occupano di spiegare come diventare donatori. «In Abruzzo siamo vicini all’obiettivo, - spiega Silvia Silvestri, referente della campagna per l’Abruzzo, che martedì sarà al convegno insieme al responsabile nazionale della campagna Samuel Mazzolin e alla “Fata” delle Marche Alessandra Olivieri - mancano appena venti donatori per avviare la terapia. Montesilvano ospiterà, presso il centro Diapason, il primo progetto per tutta la Regione, che speriamo possa essere seguito da tante altre iniziative per assicurare alle famiglie dei bambini e dei ragazzi autistici terapie gratuite di cui c’è un’enorme necessità».
Leggi Tutto »Turismo, arrivano i tour operator esteri in Abruzzo
Parte domani all'Aquila il Meinreisespezialist Forum 2017, il raduno annuale del più grande Consorzio tedesco di tour operator dislocati in Europa. Il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Giovanni Lolli e il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente accoglieranno gli ospiti alle 17,30 all'Auditorium del Parco all'Aquila. Alle 16,30, invece, il vicepresidente Lolli, il sindaco Cialente e i rappresentanti del Consorzio, Peter Moeschl e Thomas Bosl, presenteranno la tre giorni nella sala stampa della sede della Regione Abruzzo, a Palazzo Silone. Diversi gli appuntamenti che vedranno coinvolti i centri turistici regionali, da Santo Stefano di Sessanio che sarà meta per tutta la giornata di venerdì con i tour operator tra fiera itinerante, workshop e meeting. Sabato, primo aprile, invece, sono previste una serie di escursioni: a Scanno, Gole del Sagittario e Sulmona; a Civitella del Tronto e cantine vinicole del teramano; Costa dei Trabocchi e Abbazia di San Giovanni in Venere; Piana di Navelli e Bominaco, trekking tra Calascio e Castel del Monte. Chiusura domenica con l'escursione a Campo Imperatore con visita all'Osservatorio Astronomico
Leggi Tutto »Abruzzo, prorogati i termini per le domande di sostegno alle stalle
Sono stati prorogati al 10 aprile 2017 i termini per la presentazione delle domande di sostegno alle stalle ubicate nelle regioni terremotate colpite dal sisma per le perdite di reddito degli allevatori provocate dai decessi, dal crollo della produzione di latte del 30% per lo stress da freddo e dalle scosse, ma anche per la perdita di mercato causata dallo spopolamento. Lo rende noto Coldiretti Abruzzo nel sottolineare che le misure straordinarie sono fissate in 400 euro/capo bovino, 60 euro/capo ovi caprino, 20 euro/capo per suino e 45 euro/capo per le scrofe e 100 euro/capo ad equino. "Un boccata di ossigeno che deve arrivare con urgenza nelle campagne terremotate per salvare le stalle in un territorio - sottolinea la Coldiretti - a prevalente indirizzo agricolo con una significativa presenza di allevamenti che è importante sostenere concretamente affinchè la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo. Sono 25mila le aziende agricole e le stalle nei 131 comuni terremotati di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria con 292mila ettari di terreni agricoli coltivati soprattutto a seminativi e prati e pascoli da imprese per la quasi totalità a gestione familiare (96,5%), secondo le elaborazioni Coldiretti sull'ultimo censimento Istat. Significativa la presenza di allevamenti con quasi 65 mila bovini, 40mila pecore e oltre 11mila maiali dalle quali si evidenzia anche un fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo".
Leggi Tutto »Vertice sul piano di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale
Lo stato di attuazione del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-20 al centro di una riunione, richiesta da Coldiretti, presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed alla quale hanno preso parte l'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, il direttore del Dipartimento regionale, Antonio Di Paolo, assistito da alcuni funzionari del settore, ed il gruppo dirigente di Coldiretti Abruzzo guidato dal presidente Domenico Pasetti. Nel corso dell'incontro, sono state esaminate potenzialita' e problematiche tecniche dei bandi legati ad alcune misure strutturali per il sostegno degli investimenti nelle aziende agricole, dopo la pubblicazione di 16 bandi e dopo aver pagato il 4,68% delle risorse disponibili (433 milioni di euro).
Il presidente D'Alfonso, ribadendo l'importanza del concetto di flessibilita' amministrativa al fine di facilitare il piu' possibile il compito di quanti intendono presentare candidature di domande di sostegno, ha sottolineato "la necessita' di spendere non tanto per spendere ma di farlo con la consapevolezza che il progetto messo in campo sia davvero in grado di liberare l'ambizione di ciascun operatore agricolo. Quindi, - ha precisato - deve trattarsi di prodotti progettuali di qualita'". Infine, tra le ipotesi avanzate per venire incontro alle esigenze degli agricoltori, e' stata anche rivalutata quella relativa alla possibilita' di ripristinare bandi a sportello con la possibilita' di presentare domande senza limiti temporali
Leggi Tutto »A Spoltore la giornata della consapevolezza sull’autismo
Spoltore partecipa a #sfidautismo17, in occasione della giornata
mondiale della consapevolezza sull'autismo: gli eventi organizzati dal
Comune, in collaborazione con il circolo didattico di Spoltore,
l'agenzia sanitaria regionale e la Fondazione IL CIRENEO Onlus per
l'autismo, sono gli unici in programma nella provincia di Pescara.
Si comincia sabato 1 aprile alle 17.30, nella Biblioteca Comunale in via
Dietro Le Mura, con il convegno "Autismo...insieme per conoscerlo
meglio": intervengono Alfonso Mascitelli, direttore dell’agenzia
sanitaria regionale, Renato Cerbo, direttore del dipartimento di
neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Civile di Pescara, Tatiana
D’Ambrogio, direttore sanitario Fondazione IL CIRENEO Onlus per
l’autismo, Anna Maddalena Belcaro, dirigente scolastico circolo
didattico di Spoltore. L'amministrazione comunale sarà rappresentata dal
sindaco Luciano Di Lorito.
"Qualche giorno fa la cronaca ci ha ricordato
che bisogna mantenere sempre alta l'attenzione verso chi soffre di
questo disagio e i loro famigliari" ha detto il primo cittadino. "La
comunità di Spoltore e il suo circolo didattico sono un esempio
positivo, al quale come amministrazione abbiamo voluto dare il nostro
contributo. Dobbiamo tutti un ringraziamento ad Antonella Damiani, Sara
Campetta e Anna Di Silvio che - assieme al consigliere Francesca Sborgia
- hanno reso possibile questo evento". In programma nel corso del
dibattito la visione del cortometraggio "Mon petit frère de la lune" (il
mio fratellino Dalla luna) di Frédéric Philibert: la storia racconta la
patologia vista dal fratello maggiore di un autistico. Domenica 2 aprile
2017, nello spazio del Belvedere in via Dietro Le Mura, dalle 15.30 le
attività ludico ricreative a cura del Gruppo Scout Spoltore 2, pensate
ovviamente per coinvolgere anche i bambini speciali: per "conoscersi
meglio...giocando insieme" ci sarà anche, dalle 17.30, lo spettacolo di
magia a cura di Mago Dario.
A concludere la giornata, alle ore 20.00,
l'illuminazione in blu del Convento cinquecentesco, resa possibile
gratuitamente dalla Spray records. La nuova colorazione del Convento
sarà sottolineata dal concomitante lancio di pallocini blu nel cielo di
Spoltore. Sul Belvedere sarà allestito un banchetto per la raccolta
fondi: un'offerta libera che sarà interamente devoluta alla FONDAZIONE
IL CIRENEO Onlus per l'autismo (per info: www.fondazioneilcireneo.it;
info@fondazioneilcireneo.it).