Il Comune di Giulianova si costituira' parte civile nel processo relativo all'operazione 'Castrum', che lo scorso mese di maggio porto' all'arresto di 8 persone tra cui la dirigente del Comune, Maria Angela Mastropietro. Questa mattina la Giunta ha infatti autorizzato il sindaco a rilasciare la relativa procura all'avvocato Michele Del Vecchio, per formalizzare la costituzione di parte civile nel processo con rito immediato che si aprira' il prossimo 15 dicembre. "Questa amministrazione - dichiara il sindaco Francesco Mastromauro - sara' parte civile nel processo che verra' celebrato non perche' qualcuno lo abbia chiesto ma in quanto e' un atto dovuto giacche' e' parte lesa. Sin dall'inizio ho detto, ripetendolo piu' volte, che si tratta di una vicenda triste e dolorosa per la citta'. Aggiungendo pero', sulla scorta delle dichiarazioni rilasciate dal procuratore della Repubblica, che tanto il sindaco quanto gli amministratori sono estranei a quanto accaduto".
Leggi Tutto »S.Martino sulla Marrucina, arriva ‘Targa Ok’ per il controllo dei veicoli
Nel piccolo comune di San Martino sulla Marrucina arriva il dispositivo 'Targa Ok' che permette di sapere in tempo reale se il veicolo che sta transitando e' non assicurato, non revisionato, sottoposto a fermo amministrativo oppure incluso in una black list. Ne da notizia il sindaco Luciano Giammarino che spiega come l'amministrazione comunale sia impegnata fin dal 2012 sul tema della sicurezza stradale grazie anche all'utilizzo degli apparati autovelox a scopo di prevenzione degli incidenti causati da eccesso di velocita'.
Leggi Tutto »Sclocco: i fondi per il trasporto scolastico ci sono
L'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo Marinella Sclocco ha rassicurato i fruitori del servizio sulla copertura delle spese destinate al trasporto scolastico degli studenti disabili degli istituti scolastici di Secondo Grado. "In attesa del trasferimento statale assegnato alla Regione Abruzzo (pari a 3.002.675,85 euro) per le spese relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale per gli alunni con disabilità fisiche o sensoriali - ha fatto sapere l'assessore - è stato anche richiesto al Servizio Bilancio della Giunta Regionale, con una lettera inviata lo scorso 10 agosto, l'incremento di 2.100.000 euro finalizzato a garantire lo stanziamento dell'intero importo necessario per il 2017. La Giunta ha già approvato la richiesta deliberando sulla variazione richiesta - ha spiegato l'assessore Sclocco - e sulla ripartizione della somma statale, invece, le modalità verranno stabilite nel corso di una riunione della commissione istruzione nazionale fissata per il prossimo mercoledì 6 settembre".
Leggi Tutto »Quella 2017 è stata la seconda estate più rovente dal 1800
La seconda estate più rovente dal 1800. Con una giornata, il 4 agosto, più calda degli ultimi 60 anni per molte città italiane. Pochissime, poi, le precipitazioni: tanto che gli ultimi nove mesi risultano i più secchi di sempre. Chiusa la stagione estiva meteorologica, Michele Brunetti, climatologo dell'Isac-Cnr, fa il punto sulle condizioni climatiche che hanno interessato l'Italia negli ultimi mesi. "Con agosto si è conclusa l'estate dal punto di vista meteorologico - spiega - Il mese di agosto si è chiuso, per l'Italia, con un'anomalia di +2.53°C sopra alla media del periodo di riferimento 1971-2000, risultando il terzo agosto più caldo dal 1800 ad oggi (più caldi furono solo l'agosto del 2012 e del 2003, con anomalie di +2.56°C e +3.86°C rispettivamente)". Caldo record il 4 agosto. "Il 4 agosto è stato il giorno più caldo degli ultimi 60 anni per molte città italiane (per esempio a Bologna, Forlì, Ferrara, Trieste, Perugia, Pescara e Alghero tra le stazioni a nostra disposizione)", dice Brunetti. "Il caldo dell'ultimo mese, assieme alle temperature eccezionalmente alte del mese di giugno (il secondo più caldo di sempre con un'anomalia di +3.22°C) e a un luglio non eccezionale ma comunque tra i 10 più caldi di sempre, hanno portato l'estate 2017 ad essere seconda solo a quella eccezionalmente torrida del 2003 (anomalia di +2.48°C quella di quest'anno contro +3.76°C dell'estate 2003)", aggiunge.
Leggi Tutto »Tributi e servizi, Abruzzo al top secondo il Sole 24 ore
La quarta edizione del "Taxpayer Italia", realizzato dal Centro Studi Sintesi per il Sole 24 ore, nel 2017 premia l’Abruzzo. La Regione riuscirebbe meglio di tutte le altre a soddisfare il mix tra livello di tasse e offerta di servizi. Secondo quanto si legge nell’articolo pubblicato dal giornale in edicola questa mattina, l’Abruzzo «ha raggiunto la vetta grazie soprattutto alle performance sui fronti sicurezza e ambiente». Al secondo e terzo posto rispettivamente Umbria e Marche. Nel 2017 la "regione ideale" «avrebbe la tassazione della Calabria (5.254 euro per abitante) e il livello di servizi del Veneto (punteggio dell'indicatore sintetico pari a 132)».
La ricerca del Centro Studi Sintesi, sulla scorta di quanto realizzato oltre oceano da Wallet Hub, si basa su 25 indicatori, articolati in sei aree. «Gli indicatori finali di ciascuna delle sei aree sono stati poi ponderati sulla base dei pesi utilizzati nello studio di Wallet Hub ed espressi con un numero indice, ponendo la media Italia pari a 100. Per determinare, invece, il livello di pressione tributaria in ciascun territorio ci si è avvalsi dei "Conti pubblici territoriali" (Cpt), utilizzando la media delle entrate tributarie delle amministrazioni pubbliche dell'ultimo triennio disponibile (2013-2015), escludendo i contributi sociali, visto che l'obiettivo dello studio è mettere in relazione la tassazione con i servizi generali. Anche in questo caso è stato creato un numero indice, con la media nazionale sempre pari a 100» si legge ancora nell’articolo.
Leggi Tutto »Pescara sconfitto dal Perugia 4-2
Dopo l'entusiasmante 5-1 contro il Foggia, arriva subito una sconfitta per il Pescara di Zeman, fermato al "Curi" dal Perugia. Il punteggio finale di 4-2 rispecchia l'andamento della gara nella quale i padroni di casa sono stati sempre avanti. Dopo aver incassato il doppio vantaggio con Di Carmine e Han, gli umbri subiscono il gol di Brugman, poco dopo il riposo. Nella ripresa però il Pescara non riesce a trovare il giusto ritmo e viene colpito da Monaco. Benali riaccorcia ancora le distanze su calcio di rigore ma dopo 4 minuti arriva il definitivo 4-2 di Di Carmine che sigla la sua personale doppietta e chiude la partita.
PERUGIA-PESCARA 4-2 (TABELLINO) PERUGIA (4-3-1-2) Rosati 6; Zanon 6 (31'st Del Prete sv), Volta 6, Monaco 6.5, Belmonte 5.5; Bianco 7 (36'st Emmanuello sv), Colombatto 7, Bandinelli 6; Terrani 6.5; Han 6.5 (20'st Falco 6), Di Carmine 6.5. In panchina: Nocchi, Santopadre, Pajac, Casale, Choe, Mustacchio, Buonaiuto, Dossena. Allenatore: Ciampelli (Giunti squalificato) 7 PESCARA (4-3-3): Pigliacelli 5.5; Zampano 6, Coda 6, Perrotta 5.5, Mazzotta 5.5; Coulibaly 5.5 (20'st Valzania 6), Proietti 6, Brugman 6.5; Baez 6 (20'st Ganz 6), Pettinari 6, Benali 6.5. In panchina: Fiorillo, Crescenzi, Balzano, Kanoute, Fornasier, Palazzi, Carraro, Cappelluzzo. Allenatore: Zeman 5.5 ARBITRO: Aureliano di Bologna 6.5 RETI: 24'pt Di Carmine, 40'pt Han, 8'st Brugman, 15'st Monaco, 18'st Benali (rig), 22'st Di Carmine. NOTE: serata fresca, spettatori paganti 11.043 (di cui 5490 abbonati). Ammoniti Zanon, Volta, Coda, Baez, Coulibaly, Monaco. Angoli 2-12. Recupero: 1', 4'.
Leggi Tutto »
De Vincenti: annuncia l’arrivo del decreto per le Zes
Da qui ai primi di ottobre il decreto che da' le regole di funzionamento delle Zone economiche speciali (Zes) ed entro l'anno l'istituzione delle prime Zes in Italia. A fare il quadro della situazione il ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, a Pescara, intervenendo a un dibattito alla Festa dell'Unita' alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, del segretario dell'Autorita' portuale Medio Adriatico, Matteo Parole, dei sindaci abruzzesi e del sindaco di Firenze , Dario Bardella. "Abbiamo le proposte della Calabria, per Gioia Tauro, e della Campania, per il sistema portuale Napoli, Salerno e Interporto di Nola. L'Abruzzo e il Molise non hanno presentato proposte perche' non si sapeva se era possibile. Dopo un'interpolazione positiva con D'Alfonso e il presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura, abbiamo individuato la modalita' che consente anche ad Abruzzo e Molise di avere una Zes che goda delle stesse caratteristiche dei porti con collegamento in rete"
Leggi Tutto »Riprendono i lavori su via Prati, a Pescara, modifiche alla viabilità
Riprendono lunedi' 4 settembre i lavori su via Prati, a Pescara. Dopo la perizia di variante per potenziare il sistema di raccolta delle acque, i lavori serviranno a terminare l'opera. E da lunedi' senso unico alternato per 5 giorni per consentire la realizzazione del tappetino di usura di 3 cm., dopo di che si potra' procedere con la segnaletica verticale e orizzontale. Si tratta di lavori che completeranno la riqualificazione della via fino alla zona di competenza Anas, la bretella Colli della Circonvallazione, della durata di una settimana, ma cercheremo di chiuderli prima, perche' la strada torni completamente percorribile. Il progetto e' iniziato negli anni 2007/2008 con un primo finanziamento di 200.000 euro, e' giunto nel 2015 al definitivo appalto: i lavori complessivi di entrambi i lotti ammontano a 1 milione di euro; l'obiettivo e' restituire un'arteria di circa 3 metri.
Leggi Tutto »Furti in casa nel Pescarese, indagini dei carabinieri
Indagini dei carabinieri della Compagnia di Montesilvano sono in corso per individuate gli autori di una serie di furti commessi fra il tardo pomeriggio, la serata di ieri e la notte scorsa fra Citta' Sant'Angelo ed Elice, dove ad agire potrebbe essere stata la stessa banda, considerando le modalita' con cui i malviventi sono nettati nella base, forzando le finestre del bagno, e approfittando dell'assenza dei proprietari. Quattro le abitazioni svaligiate, di cui due nella cittadina angolana e due nel piccolo centro della Val Fino. Portati via soldi, gioielli e altri oggetti di valore. In particolare in una casa i ladri hanno prelevato 10mila euro in contanti. In altre due abitazioni hanno portato via 1000 e 700 euro.
Leggi Tutto »Paolo Nicolai è campione italiano di beach volley
Lupo-Nicolai e Giombini-Zuccarelli sono le coppie Campioni d’Italia di Beach Volley della stagione 2017. Alle Capannine di Catania si sono concluse oggi le Finali Scudetto, ultimo atto del Campionato Italiano assoluto, che hanno incoronato i quattro giocatori della Nazionale italiana: alla loro prima partecipazione in questa stagione, i campioni d’Europa Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno vinto la sfida con l’altra coppia azzurra Ranghieri-Carambula, mentre Laura Giombini e Agata Zuccarelli si sono imposte sulle giovani e sorprendenti Piccoli-Scampoli, entrambe del Club Italia. Consegnati anche i premi di MVP del Campionato Italiano assoluto, attribuiti a Paolo Nicolai e Agata Zuccarelli. Per l'ortonese si tratta del terzo titolo tricolore conquistato, il secondo in coppia con Daniele Lupo.
In campo maschile arriva dunque il secondo titolo italiano per Daniele Lupo e Paolo Nicolai, già vittoriosi nell’edizione 2013; entrambi avevano già all’attivo un altro scudetto, conquistato rispettivamente nel 2014 e nel 2009. In finale i due nazionali italiani si sono imposti con un netto 2-0 (21-17, 21-12) su Alex Ranghieri e Adrian Carambula, a loro volta alla prima partecipazione stagionale. Nel primo set, dopo un avvio molto equilibrato, Lupo-Nicolai provano a piazzare il primo break sull’11-8, ma vengono riagganciati dagli avversari sul 14-14. Nel serrato finale la coppia medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi prende ancora un piccolo vantaggio (17-15) che gestisce con autorità fino al 21-17 conclusivo. Il secondo set è invece a se nso unico: dopo l’illusorio 5-7 per Ranghieri-Carambula, il servizio di Lupo regala il controbreak per il 10-8 e poi porta direttamente al 14-9, fino al punto del 21-12 accolto con un boato dal pubblico di Catania.
Al terzo posto si piazza la terza coppia della Nazionale: Enrico Rossi e Marco Caminati, campioni uscenti e vincitori di tre tappe in questa stagione, sconfiggono al tie break Andrea Lupo e il pescarese Francesco Vanni (21-13, 19-21, 15-11 i parziali).
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione