L'accorato appello di una mamma fa arrestare il figlio violento che da tempo la picchiava per farsi consegnare il denaro per acquistare la droga. Sono stati gli agenti della squadra volante della questura di Teramo ad arrestare un 30enne teramano che avrebbe costrettola madre addirittura ad accompagnarlo in macchina sulla costa per acquistare le dosi di stupefacente di cui aveva bisogno. E quando lei si rifiutava, la picchiava per convincerla, costringendola anche a fare ricorso al pronto soccorso. Le indagini svolte dai poliziotti hanno permesso alla procura di chiedere ed ottenere l'emissione della misura di custodia cautelare.
Leggi Tutto »Auto incendiate in un salone di Paglieta
Un incendio doloso ha distrutto otto auto questa notte all'interno del piazzale dell'autosalone plurimarca 'Lino Motors' di Paglieta, in localita' La Barca. Sul caso indagano i carabinieri della Compagnia di Atessa che stanno visionando i filmati della telecamera di sicurezza in cui si vede un uomo che indossava un casco giunto attorno alle 2.30 a bordo di una moto. Il centauro e' sceso dal mezzo e dalla recinzione del piazzale ha gettato del liquido infiammabile sulle auto parcheggiate e ha dato l'innesco. Per spegnere l'incendio sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Lanciano allertati dal titolare dell'autosalone il quale e' stato avvisato dell'incendio in corso da un residente della zona. Dalle prime indiscrezioni investigative non risulterebbe che il titolare di azienda abbia ricevuto precedenti minacce. L'indagine e' coordinata dal pm Rosaria Vecchi.
Leggi Tutto »Blitz del Nas nei centri balneari d’Abruzzo, sequestri e chiusure
Un ristorante ed un deposito abusivo sospesi, decine di chilogrammi di alimenti insudiciati sequestrati e sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro: e' il bilancio di una serie di controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito nelle zone piu' turistiche delle province di Pescara e di Chieti. In una nota localita' turistica della costa teatina, i militari, nel corso di un'ispezione in un villaggio turistico, si sono imbattuti in una cucina particolarmente sporca: piani d'appoggio incrostati e ossidati, filtri cappa intasati, polvere e sporco sotto le attrezzature e agli angoli dei pavimenti, muffe lungo le guarnizioni di chiusura dei frigoriferi. Una situazione che ha spinto i carabinieri a chiedere l'intervento di personale della Asl di Chieti, la quale ha adottato il provvedimento della sospensione immediata dell'attivita'. Pronti per essere impiegati nelle preparazioni dei pasti diverse decine di chili di alimenti ritenuti in cattivo stato di conservazione e insudiciati, per la presenza di muffe, con data di scadenza superata anche da anni, nonche' carenti delle informazioni utili a poterne ricostruire la tracciabilita'. Sequestrati, quindi, conserve, bevande, prodotti ittici e carnei. Il titolare dell'attivita' e' stato denunciato. A Pescara , invece, i militari per la tutela della salute hanno monitorato il dipendente di uno stabilimento balneare che faceva la spola tra un garage poco distante e il ristorante. Nel garage i Nas di Pescara hanno trovato un vero e proprio deposito di alimenti, allestito con scaffalature, frigoriferi e congelatori, tutti pieni di prodotti alimentari secchi, freschi e congelati. L'uso del locale - per il quale non era stata presentata notifica all'autorita' competente, come previsto dalla legge - e' stato interdetto con provvedimento del Sian della Asl del capoluogo adriatico.
Leggi Tutto »Droga destinata alla movida pescarese intercettata dai carabinieri
I carabinieri della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi e dal luogotenente Antonio Mingolla hanno stroncato una rete di spaccio di droga, e in particolare cocaina, destinata alla movida e alla Pescara bene, eseguendo tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti di tre cittadini sudamericani. Due gli arresti eseguiti questa mattina a carico di un 36enne venezuelano e di un 59enne di origine colombiana. Una terza persona e' risultata invece irreperibile ed e' attivamente ricercata. Su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip Luca Sarandrea, su richiesta del Pm Andrea Papalia, il 36enne e' stato trasferito al S. Donato mentre il colombiano ai domiciliari. L'indagine e' nata il 4 novembre del 2017, quando, in un servizio antidroga nella zona dell'area di risulta, fu controllato un 36enne residente a Pescara, e che fu trovato in possesso di 500 grammi di cocaina, anche in ovuli, hashish e marijuana. Le indagini seguenti al suo arresto, grazie anche all'analisi dei tabulati telefonici, servizi di osservazione, controlli e pedinamenti, hanno permesso di individuare una rete di spaccio di droga in citta', gestita da altri due sudamericani. Nelle perquisizioni portate a termine all'alba di oggi i carabinieri hanno recuperato in casa del giovane venezuelano 12mila e 500 euro in contanti. I tre sudamericani devono rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Leggi Tutto »Abruzzo, la raccolta differenziata al 52% nel 2016
Crescono raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti urbani nel 2016 in Abruzzo. La raccolta differenziata regionale in particolare ha raggiunto il 52,70% con un +3,40% rispetto al 2015. Si consolidano alcune filiere del recupero come la carta, la frazione organica e le apparecchiature elettriche ed elettroniche. "La raccolta differenziata ed il riciclo - ha dichiarato il Sottosegretario Mario Mazzocca nel corso di una conferenza stampa alla quale ha preso parte anche il dirigente regionale del settore, Franco Gerardini - si confermano attività cruciali in Abruzzo per la "circular economy", strategia avviata con l'approvazione da parte dell'esecutivo regionale della delibera di Giunta regionale numero 116 del 2016, trasformando annualmente oltre 590.000 tonnellate di rifiuti di carta, vetro, plastica, legno e organico in nuove materie prime seconde". Stabile la produzione dei rifiuti con 593.000 tonnellate nel 2015 e594.000 tonnellate nel 2016. Sono più di 150 i comuni che organizzano i servizi di differenziata secondo sistemi domiciliari, molti dei quali a seguito dei finanziamenti regionali assegnati con le risorse PAR-FSC 2007/2013. Segnali positivi arrivano dal recupero della frazione organica, con 103,4 kg/ab/a recuperati (media nazionale 100 kg/ab/a) e dalla carta, con un +6,8% rispetto al dato regionale 2015, confermando l'Abruzzo prima regione nel mezzogiorno con un 55,9 kg/ab/a, rispetto alla media nazionale di raccolta pro-capite del 53,1% ed i RAEE con un incremento rispetto al 2015 del 10,78% pari a 3,74 kg/Ab/a al di sotto però della media nazionale che è di 4,67% kg/ab/a. Su 305 comuni, 139 hanno superato il 65% di differenziata centrando l'obiettivo di legge previsto. 67 Comuni hanno una differenziata inferiore al 35%, di cui 12 inferiore al 10%. 98 comuni si attestano tra il 35% ed il 65%. Le Province di Teramo e Chieti si confermano le Province riciclone, rispettivamente con 62,69% e 61,21%; quelle di Pescara e L'Aquila confermano,invece, i loro ritardi, attestandosi rispettivamente al 38,98% ed al 46,45%. Il Comune più virtuoso è il Comune di Castel di Ieri (AQ) con il 90,02% di raccolta differenziata. Dei 13 Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, si classifica primo il Comune di Giulianova con il 69,96% di RD, seguito dal Comune di Avezzano con il 66,79%.
Leggi Tutto »Pescara. Di Pietro su carta d’identità elettronica: ecco dove farla
Carta d’Identità Elettronica, al via la fase conclusiva del progetto.
Laura Di Pietro: “Documento cartaceo solo per le urgenze”
“Come largamente annunciato, in questi giorni sta entrando a pieno regime in Italia il progetto della nuova Carta d’Identità Elettronica, finalizzato a incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, nonché́ mediante l'adeguamento agli standard internazionali di sicurezza, anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici.
Pescara è fra le 199 città capofila della prima fase di attuazione del progetto relativo alla CIA che oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche, per i soli cittadini italiani, un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it , dove si trovano tutte le notizie utili per il rilascio della CIE e dove è anche possibile prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali e indicare l'indirizzo di consegna del documento. Fra le opzioni c’è anche la facoltà̀ del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi.
La consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente all'atto della richiesta oppure presso il Comune e il costo è di 16,79 euro più 13,76 euro oltre IVA all’aliquota vigente. Dal 26 aprile è partita anche la seconda fase che punta a fornire tutti i Comuni d’Italia di postazioni per il rilascio. Nel nostro Comune, come già detto, il servizio è operativo da mesi, ma nonostante ciò abbiamo continuato a garantire anche il rilascio del documento cartaceo per permettere ai cittadini di metabolizzare le nuove regole. Il Decreto Legge, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 125 prevede però il graduale abbandono della modalità di emissione precedente, salvo casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di: salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
E’ quindi nostro obiettivo riuscire ad ottemperare nel minor tempo possibile a queste direttive. A tal proposito abbiamo già predisposto che due delle quattro postazioni inviateci dal ministero siano presenti e operative in piazza Italia, una nella circoscrizione di Piazza Grue e l’ultima abbiamo provveduto a chiedere il trasferimento dal centro alla Circoscrizione dei Colli, una dislocazione fatta in base alla numerosità dell’utenza in tali sedi e per coprire territorialmente la maggior parte della città.
Gli sportelli operativi sono dunque quelli delle circoscrizioni del Colli, di piazza Grue e di Piazza Italia, quest’ultima anche il sabato mattina. Castellamare, che dalla prossima settimana sarà chiusa al pubblico, tornerà operativa non appena il Ministero ci doterà di altre due postazioni che abbiamo già chiesto e che avremo una volta completata la fornitura in tutti i Comuni d’Italia”.
Leggi Tutto »
Attività a sostegno di famiglie con disagi economici. Allegrino: Disponibili con il progetto Libero Tempo
Attività sportive e culturali gratuite per i minori. L’assessore Allegrino: “Le famiglie che vogliono usufruire di questa opportunità possono accedere al progetto Libero Tempo contattando i Servizi Sociali”
Aiutare i bambini pescaresi, che a causa di condizioni economiche disagiate, non possono più frequentare attività pomeridiane. Associazioni, società e circoli sportivi e culturali del territorio comunale avranno, la possibilità di farlo partecipando al progetto “Libero Tempo”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e approvato dalla Regione nell’ambito del Piano regionale di interventi a favore della famiglia (L.R. n 95/95). L’iniziativa consentirà a 50 minori, compresi nella fascia di età tra i 6 e i 16 anni e appartenenti a nuclei familiari a grave rischio di emarginazione sociale, sia di frequentare gratuitamente attività pomeridiane in modo da poter esprimere le proprie capacità sportive e la creatività sia di socializzare, con altri bambini.
“Associazioni, società e circoli avranno la possibilità di accogliere bambini e ragazzi rispondendo all’avviso pubblico pubblicato sul sito del Comune - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - In questo modo potremo ottenere un elenco di soggetti disponibili a recepire l’iniziativa. La quota di frequenza mensile di 45 euro, per svolgere le attività 2 giorni alla settimana, sarà corrisposta dal Comune a partire dal mese di settembre e fino a gennaio 2018. Il contributo sarà versato direttamente all’associazione, società o circolo scelti dalla famiglia sulla base delle inclinazioni, dei desideri e delle attitudini del figlio. Con la pubblicazione dell’avviso è partito un progetto sperimentale che spero possa consolidarsi ed essere rivolto, nei prossimi anni, a un maggior numero di bambini e ragazzi. Il persistere della crisi economica continua, purtroppo, a far aumentare il numero delle famiglie che si rivolgono ai nostri servizi per chiedere un sostegno poiché non arrivano alla fine del mese. I nuclei familiari che vogliono usufruire dell'opportunità di accedere alle attività pomeridiane gratuite previste dal progetto 'Libero Tempo' possono contattare gli operatori dei Servizi Sociali ai seguenti numeri: 085.4283307- 4283056 - 4283044. A breve verrà pubblicato un bando in cui saranno fissati i requisiti per poter accedere al servizio”.
Il link per rispondere all’avviso rivolto ad associazioni, società e circoli sportivi e culturali (scadenza 24 luglio), è il seguente:
https://www.comune.pescara.it/files/concorsi_avvisi_all/376/Avviso_pubblico.pdf
Leggi Tutto »Bankitalia, nuovo record del debito, sale a 2.278 miliardi
Ancora un record per il debito pubblico. A maggio il debito delle amministrazioni pubbliche, secondo quanto informa la Banca d'Italia, e' stato pari a 2.278,9 miliardi, in aumento di 8,2 miliardi rispetto ad aprile. L'incremento e' dovuto principalmente al fabbisogno mensile delle amministrazioni pubbliche (7 miliardi). Pesa l'aumento delle disponibilita' liquide del Tesoro (0,5 miliardi), l'effetto di scarti e premi all'emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e la variazione del tasso di cambio (0,7 miliardi).
Con riferimento ai sottosettori, spiega l'istituto centrale, il debito delle Amministrazioni centrali e' aumentato di 8,1 miliardi, quello delle Amministrazioni locali di 0,1 miliardi; il debito degli Enti di previdenza e' rimasto pressoche' invariato.
Leggi Tutto »Alanno, consegnati i diplomi per i percorsi formativi
Una battaglia lunga un decennio e un sogno che finalmente si avvera con la consegna dei diplomi a un gruppo di giovani diversamente abili presso la Onlus 'Vittoria la Citta' dei ragazzi' di Alanno dove sono stati presentati i risultati dei progetti formativi realizzati per la loro inclusione sociale e lavorativa. Due i percorsi intrapresi: uno per operare nella costruzione di manufatti per l'agricoltura sostenibile e l'altro per lavorare nel mondo della comunicazione multimediale.
"Contemporaneamente e' stato avviato - ha spiegato Anna Bergami, presidente della Onlus - un corso di tessitura ed e' stata inaugurata, in centro ad Alanno, una bottega di sartoria dove si creano anche sontuosi abiti teatrali".
Un traguardo importante che e' stato ampiamente condiviso dalla Asl di Pescara. "La citta' dei ragazzi - ha spiegato Sabatino Trotta, direttore del Dipartimento di Salute Mentale - beneficera' di un finanziamento pubblico che andra' a potenziare e a ottimizzare le attivita' della struttura".
Leggi Tutto »Tordera: la nuova rete vaccinale offrira’ servizi piu’ sicuri
"Il nuovo assetto della rete vaccinale offrira' servizi piu' sicuri, tempestivi e affidabili a genitori e bimbi: lo ribadiremo nei prossimi giorni ai sindaci della Marsica che hanno chiesto di essere ascoltati". Cosi' il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera. Sul tema era intervenuto l'ex presidente della Regione, Gianni Chiodi, in merito alla revisione dell'organizzazione territoriale dei vaccini per bambini (esclusi quelli per l' influenza stagionale) annunciata nella Marsica dall'azienda sanitaria e gia' introdotta in altre aree della Provincia. "Limitarsi a considerare solo la riduzione delle sedi vaccinali - aggiunge Tordera - significa non cogliere l' obiettivo sostanziale che c'e' dietro la revisione organizzativa". Per il dg "il potenziamento del servizio, di fronte alle nuove disposizioni del decreto Lorenzin, passa attraverso la disattivazione delle strutture non sicure e con poco personale e, al contempo, sull'investimento calibrato su poche ma affidabili sedi logistiche dotate di piu' operatori grazie alle nuove, numerose assunzioni programmate".
Leggi Tutto »