Redazione Notizie D'Abruzzo

A Gissi il raduno della VII zona – sezione Alpini Abruzzi

A salutare le centinaia di Penne Nere anche il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli e il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso

A un anno dalla sua costituzione, il Gruppo Alpini di Gissi accoglierà una delle più partecipate adunate delle Penne Nere d’Abruzzo.

Nei giorni 26 e 27 agosto, il suggestivo comune dell’alto vastese - l’unico paese di gesso in Italia ad essere ancora abitato – ospiterà infatti il “Raduno della VII Zona – Sezione Alpini Abruzzi”.

In centinaia e centinaia, provenienti da ogni parte della nostra regione e di quelle limitrofe, sfileranno e festeggeranno insieme a tutti i cittadini che vorranno partecipare, non solo gissani, il grande e solidale spirito alpino.

Vista l’importanza dell’evento, hanno voluto assicurare la propria presenza il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il Presidente della Sezione Alpini Abruzzi Pietro D’Alfonso. Tra gli invitati anche il presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, e i Sindaci di tutti i paesi limitrofi.

“Un’iniziativa che non potevamo che accogliere con favore e sostenere – sottolinea il Sindaco di Gissi Agostino Chieffo -. In una società in cui i buoni valori sono sempre più spesso dimenticati, gli alpini rappresentano ancora un esempio di quei principi, fatti di spirito di sacrificio, di solidarietà, di rispetto per gli altri e per il bene-ambiente, che occorre appoggiare e far riscoprire, portandolo all’attenzione anche dei più giovani. Ogni occasione che abbia tali finalità e benefiche ricadute sul territorio, come questa, è quindi la benvenuta”.

Un appoggio concreto che l’Amministrazione ha tradotto anche nell’assegnazione di una sede al Gruppo Alpini di Gissi, la cui simbolica consegna delle chiavi, avverrà durante la manifestazione.

Una due giorni ricca di appuntamenti, che parte sabato pomeriggio alle 18.30, in Comune, proprio con la cerimonia di inaugurazione della sede. Dalle 19 alle 20 seguiranno poi gli onori al vessillo, l’Alzabandiera in piazza Luigi Sturzo, la deposizione della Corona ai Caduti. Alle 20.30 seguiranno le esibizioni dei Cori Alpini Città di San Salvo e Città di Montenerodomo, mentre assaggi di racconti alpini saranno “serviti” da Pina Bellano.

A chiudere la serata sarà il concerto del cantante Paolo Barabani, autore, tra gli altri brani, dell’indimenticabile “Hop hop somarello”.

Dopo l’”antipasto” del sabato, il ricco programma della domenica avrà inizio alle ore 8.30 con l’arrivo dei Gruppi Alpini provenienti da tutta la regione che, dopo una colazione a base di prodotti della tradizione locale alla Villa Comunale, offerta dalle Penne Nere di Gissi e soprattutto dalle sapienti mani delle massaie del paese, inizieranno la sfilata, partendo da via Mercato con arrivo in corso Remo Gaspari.

Alle 11.45 sono previsti gli interventi istituzionali, cui seguirà la Santa Messa.

La giornata riprenderà alle 18 con l’ammainabandiera, alle 19.30 si terrà l’esibizione della Banda Città di Gissi e alle 20.30 quella del Coro Alpini Medio Sangro Atessa e quello di Tornareccio.

Durante tutto l’arco della manifestazione sarà possibile visitare la mostra “Gissi tra le due Guerre”, curata dall’Associazione culturale “Lu Quart da Pit”.

La giornata sarà onorata dalla presenza della Fanfara degli Alpini in congedo della Sezione Abruzzi.

“Sezione composta da 193 Gruppi, 40 di quali appartenenti alla VII zona – spiega il Capogruppo degli Alpini di Gissi (che conta 58 soci) Giovanni Basilico -. In buona parte hanno assicurato la loro presenza a quella che per noi rappresenta un’occasione per rinnovare e portare avanti i valori della tradizione alpina, fatta di impegno civile, disponibilità e solidarietà”.

E’ poi il vice capogruppo Giuseppe Del Gesso, a nome di tutti i soci, a ringraziare i preziosi sostenitori e partner del Raduno: “La disponibilità con cui ci hanno accolto è stata sorprendente. Questo significa che lo spirito alpino è vivo e ‘contagioso’ e questo fa onore a noi e a tutto coloro che vorranno condividerlo”.

Leggi Tutto »

Grande fermento in casa RAW per il Campus ORA a Roccaraso

È tutto pronto per 20 meritevoli alunni della nostra regione, che parteciperanno a 3 giornate ricche di iniziative. La seconda edizione del Campus ORA - Orientamento in Abruzzo avrà inizio il prossimo 24 Agosto a Roccaraso, con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Roccaraso e la sponsorizzazione di Fondazione Carispaq e BCC Roma. Dopo l’esperienza positiva della prima edizione, l’associazione ha confermato il format dello scorso anno ma con alcune sorprese, proponendo così un programma particolarmente interessante.

Tanti i professionisti, per lo più abruzzesi, che racconteranno il loro percorso professionale e di vita a questi brillanti studenti. In ambito economico-finanziario spiccano i nomi di Alfonso Natale, partner della primaria società di consulenza americana McKinsey, dell’analista di Bank of America Carlo Beccaceci, di Eugenia Monti, investment manager in FIRA, del manager U-Form Paolo Capece. Tanti anche gli imprenditori, come Gabriele GravinaFlavio Marini e Giammaria De Paulis, presidente Giovani Imprenditori dell’Interregionale del Centro Italia. Per l’ambito socio-sanitario, si avvicenderanno in cattedra Paolo Calafiore, presidente nazionale Pediatria per l'Emergenza, Giulia Cipriani biologa nutrizionista, il dottor Pietro Di Marino e la ricercatrice Mariagrazia Capestrano. Per l’ambito giuridico, è molto attesa la lezione di Raffaele Bonanni, ex-segretario generale CISL, del professore Carlo Di Marco, di Marzia Petrelli, avvocato dipendente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, dell’avvocato Pierangelo Guidobaldi e diCesira Casalanguida, magistrato amministrativo presso il TAR di Bari. Completano il ricco parterre il maestro gelatiere Marco Orfei, e l’attore di teatro e tv Federico Perrotta. Per le materie scientifiche, spicca il nome del professore di meccanica aerospaziale Pierluigi Di Lizia, del Politecnico di Milano.

“L’entusiasmo in associazione è alto! Tanta la voglia di mettersi in gioco per poter offrire ai giovani e brillanti abruzzesi l’occasione per conoscersi e condividere un’esperienza di vita formativa, che possa essere lo spunto per una riflessione personale sul proprio futuro”, dichiara il vicepresidente RAW, la prof.ssa Ida Di Natale. “Un ringraziamento caloroso a tutti coloro che hanno messo a disposizione tempo, cuore e risorse per l’organizzazione del Campus, ovvero la squadra del RAW, la Fondazione Carispaq e la BCC Roma che ci supportano economicamente, la Fondazione De Agostini eIl Sole 24 Ore per aver donato libri e materiale editoriale. Il motto del Campus è “Be the best you can be”, perchè vogliamo spronare i nostri talenti ad essere sempre il meglio di ciò che possono essere”, chiosa il presidente, l’ing. Fania V. Michelucci.

Sabato 26, al termine dei lavori, saranno consegnati gli attestati di partecipazione del Campus ai giovani abruzzesi, talenti negli studi, prossimamente nella formazione universitaria poi nella vita professionale. Consegneranno gli attestati, insieme alla Presidenza del RAW, Goffredo Palmerini, presidente ANFE Abruzzo e scrittore, e Carlo Fonzi, presidente dell'Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea (IASRIC) e già dirigente scolastico, che sono stati componenti della Commissione, presieduta da Ida Di Natale, per la selezione tra le candidature pervenute da numerosi istituti d'istruzione superiori dell'Abruzzo dei 20 studenti ammessi al Campus.

Leggi Tutto »

Uova contaminate, i carabinieri del Nas denunceranno sette casi alla magistratura

Dopo la scoperta degli ultimi due casi positivi di uova al fipronil, i carabinieri dei Nas presenteranno sette denunce alla magistratura. Lo ha spiegato il comandate dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanita' Adelmo Lusi precisando che si tratta dei responsabili delle attivita' in cui sinora Nas, Asl e Regioni hanno trovato uova contaminate. I reati ipotizzati sono Adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari (art. 440 del codice penale) e detenzione di alimenti tossici per l'uomo (art. 5 della legge 283/1962). I sette casi riguardano i sequestri compiuti a Viterbo e Ancona, due in Campania, un altro nelle Marche e un altro nel Lazio in allevamenti, o capannoni per l'imballaggio o laboratorio di lavorazione di pasta; a Milano la positivita' al fipronil e' stata scoperta in una partita di omelette surgelate messe in vendita

Sono 196 i campionamenti dalle Regioni, nell’ambito del Piano di ricerca su pollame, uova, derivati disposto dal Ministero il giorno 11/8; 107 campioni dai NAS così ripartiti: 42 campionamenti conoscitivi di prodotti trasformati contenenti uova o derivati, prelevati nei negozi e supermercati su disposizione del Ministero del 14/8, e 65 ulteriori campionamenti effettuati su iniziativa dell’Arma; 60 campionamenti dagli Uffici periferici del Ministero della salute per gli adempimenti comunitari (UVAC), per merci provenienti dai Paesi interessati dall’allerta. Sono i dati aggiornati alle 12 di oggi forniti dal ministero della salute in merito alla presenza di fipronil in uova, ovoprodotti e alimenti che li contengono.Non risultano pervenuti allerta comunitari, oltre i 6 già segnalati in precedenza e gestiti. Si precisa che in tale ambito rientra il sequestro di omelette surgelate reso noto dalla Regione Lombardia lo scorso 21/8, a seguito di una comunicazione di questo Ministero. Per quanto riguarda l'attività analitica, ad oggi gli Istituti zooprofilattici hanno completato le analisi su 124 dei campioni pervenuti. Sono state rilevate 8 positività (5 in uova presso dei centri di imballaggio, 2 relative ad ovoprodotti e 1 relativa a prodotti di trasformazione) con conseguente segnalazione alle Regioni e Asl competenti territorialmente per ulteriori accertamenti sulla provenienza nazionale o estera delle uova o dei prodotti contaminati, sulle fonti di contaminazione e per l'adozione, in esito ad essi, di eventuali provvedimenti restrittivi.Relativamente ad alcuni campioni di uova riscontrati non conformi, è stato chiesto dalla Direzione competente della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari un intervento dei NAS presso gli allevamenti di provenienza delle uova contaminate, attraverso ispezioni delle strutture, verifica della presenza di sostanze o farmaci vietati, con particolare riguardo al fipronil, e prelievo di campioni su prodotti di origine animale, animali vivi e uova.

Leggi Tutto »

Francavilla, polemiche sulla demolizione di Palazzo Sirena

Secondo giorno di lavori a Francavilla al Mare per la demolizione di Palazzo Sirena, nell'omonima piazza al centro della cittadina. Davanti al sindaco, Antonio Luciani, che assisteva ai lavori, non sono mancati momenti di tensione con alcuni cittadini che contestavano la demolizione. "Io escluderei tensione, ma parlerei di divertimento - dichiara il sindaco - nel sentire persone che arrivano con gli striscioni a dirmi che non sapevano di questo progetto che ho annunciato due anni fa e che e' stato votato in Consiglio Comunale a stragrande maggioranza. Nel momento dei lavori vedo folclore, ma non tensione, con i cittadini che stanno con me perche' vedono tornare Francavilla ad essere la perla dell'Adriatico". A poche decine di metri anche il Comitato "Risorgi Sirena" con la vice presidente Maria Cristina Luciani: "Ci sara' un motivo preciso per cui la demolizione e' iniziata ieri. Quello che ci preme sottolineare e' che questo Comitato ha lavorato duramente, ha prodotto documenti nelle sedi opportune; non ci fermeremo, anche se l'edificio non ci sara' piu'". Duro anche il consigliere comunale Stefano Di Renzo, sostenuto da alcune liste civiche di sinistra: "La demolizione e' un atto di barbarie che ricorda quello nazista del 1943 quando fu rasa al suolo la citta', e poi Palazzo Sirena che fu ricostruito nel 1947, diventando uno dei simboli della citta' e che rappresenta anche l'identita' della citta'. Noi non ci fermiamo e continueremo a lottare e vorremmo che anche la Soprintendenza si muovesse, anche se la demolizione e' in corso, per bloccarla". Al fianco del Comitato anche il parlamentare Gianni Melilla (Articolo 1) che presentera' un'interrogazione sulla demolizione del palazzo per valutare se ci siano state omissioni o abusi. Intanto il gruppo politico "Francavilla con Luciani sindaco", rappresentato dai consiglieri comunali Massimo Nunziato, Remo Di Palma, Valeria Spacca e dagli assessori Rocco Alibertini e Wiliams Marinelli, esprime appoggio incondizionato alla decisione del sindaco.

 "Il programma di Antonio Luciani prevedeva sin dall'inizio la riqualificazione della piazza con l'abbattimento della parte vecchia del palazzo Sirena, intenzione confermata in maniera chiara anche nelle Linee Programmatiche di Governo approvate a larghissima maggioranza in Consiglio comunale": e' quanto ricorda il gruppo politico "Francavilla con Luciani sindaco" che esprime "appoggio incondizionato alla decisione di demolire il palazzo. "La via intrapresa - si legge in una nota - portera' al nuovo volto del centro della marina una piazza, un centro di aggregazione da cui cittadini e ospiti trarranno beneficio ottenendo la restituzione di uno spazio aperto e aggregativo". "Quando si ha l'onore di essere eletti dai cittadini, si e' chiamati a fare, non a rimandare. L'opposizione, con l'atteggiamento portato avanti in questi giorni e nei mesi scorsi sull'argomento, ha sempre dimostrato di non voler entrare nel merito della decisione, ma di voler fermare il cambiamento, fermare il tempo, il progresso"

Leggi Tutto »

Dayco, sciopero negli stabilimenti di Chieti e Manoppello

Le Rsu della Dayco di Chieti e Manoppello hanno indetto per oggi uno sciopero unitario a ogni fine turno dopo aver constatato che "l'azienda continua con comportamenti e azioni contrarie a quanto concordato in sede di Confindustria il 28 luglio". Secondo la Rsu, dal nuovo organigramma aziendale Europe Finance Organization si evince il trasferimento di attivita' lavorative da Chieti a Ivrea del Controller Aftermarket e quello di impiegati presso il plant di Colonnella. La Rsu, inoltre, contesta all'azienda di aver contattato personalmente, fuori dalla struttura lavorativa, gruppi di dipendenti al fine di anticipare il loro rientro alle ore 22 del 20 agosto, violando lo stato di agitazione indetto il 3 agosto scorso. La Rsu evidenzia anche il depotenziamento delle strutture abruzzesi a favore di Ivrea per mansioni impiegatizie, di Burolo per la logistica e di fornitori esterni per materie prime e semilavorati e il continuo depotenziamento delle strutture della Ricerca e Sviluppo.

Leggi Tutto »

Emergenza acqua rientrata a Pescara, Blasioli: Interventi conclusivi nei prossimi giorni

"Rientrata l'emergenza in via Michelangelo dopo lo sospensione della fornitura dell'acqua per via della rottura di una condotta importante, che attraversa corso Vittorio Emanuele, servendo tutta la zona ospedale e il centro. Ieri sera l'Aca si è subito attivata per tamponare la condotta ed ha lavorato continuativamente perché alle 7 di stamane l'acqua potesse tornare a scorrere dai rubinetti di un'ampia zona, da cui l'erogazione era stata sospesa proprio per consentire i lavori" informa una nota di Palazzo di Città. 

"Durante l'intervento è stata notata una ulteriore perdita che comporterà la necessità di operare anche su un secondo bicchiere, questo il termine tecnico della sezione della condotta interessata dai problemi. I lavori si faranno presumibilmente fra sabato e martedì, ora l'Aca sta decidendo i tempi che arrecheranno il minore disagio possibile alla cittadinanza di cui terremo al corrente, ma in ogni caso il completamento del primo intervento e l'effettuazione del secondo, non richiederanno la chiusura dell'acqua, quindi l'acqua non mancherà", si legge ancora. 

Leggi Tutto »

Comune di Pescara, Diodati al lavoro regolarmente

L'assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Pescara Giuliano Diodati, a margine del sopralluogo di questa mattina nella palestra comunale di S. Silvestro: "Sono come vedete regolarmente al lavoro anche perche' non avevo ricevuto mai nessuna comunicazione diversa e quindi proseguo anche oggi nella mia opera e mi sto gia' preoccupando dei prossimi atti amministrativi che dovranno essere presentati non solo in Giunta ma anche in Consiglio perche' avremo atti importanti per quanto riguarda soprattutto il Bilancio". Su quanto accaduto nelle ultime settimane Diodati ha poi aggiunto: "Questa operazione e' sicuramente necessaria visto che una lista (Lista Teodoro) che ha avuto un consenso elettorale importante abbia una rappresentanza nella amministrazione di questa citta', io sono stato chiamato in causa anche se fino ad oggi non sono riuscito a capire il motivo di tutto questo, e naturalmente ho reagito e insieme a me hanno reagito anche le persone che hanno con me rapporti di natura politica e personale e credo che tutto questo potrebbe aver dato i suoi effetti, ma aspettiamo ancora qualche giorno perche' mi risulta che il sindaco ormai stia nella fase conclusiva della composizione della Giunta". 

Leggi Tutto »

L’Uomo Plasmon riprova ad andare in Croazia col pattino

Sfidera' ancora una volta il Mare Adriatico questa volta in ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel venticinquesimo anniversario delle stragi mafiose. Protagonista della traversata in pattino da Sibenik (Croazia) a Giulianova (Teramo) sara' Fioravante Palestini, 71enne giukiese, meglio conosciuto come "l'uomo Plasmon". Questa mattina in Consiglio Regionale a Pescara la presentazione della traversata che si svolgera' nei prossimi giorni, appena le condizioni del mare lo permetteranno."Ho conosciuto Giovanni Falcone quando ero in Egitto quando ero detenuto li'. Era una persona splendida che mi ha veramente aiutato a capire il futuro. Per questo non lo dimentichero' mai e per questo che ho deciso di dedicargli questa traversata che arriva nel venticinquesimo della sua scomparsa". Palestini non ha nascosto le difficolta' della traversata: "E' una impresa, ma con allenamento, volonta' e determinazione si puo' fare, grazie all'aiuto e alla collaborazione di tanti amici, fra cui Paolo Clementoni che sara' con me sul pattino".

Leggi Tutto »

Un italiano su 2 durante le vacanze ha pensato almeno una volta di cambiare lavoro

Le vacanze volgono al termine ed il pensiero di rientrare al lavoro inizia a martellare nelle menti di chi è ancora in spiaggia per godersi gli ultimi attimi di relax, per non parlare di chi è già rientrato in ufficio e le ferie sono solo un ricordo lontano ed affievolito. Un sondaggio Groupon ha indagato come affrontano gli italiani il rientro alla routine quotidiana. Il primo dato che emerge dai risultati è che 1 italiano su 2 durante le vacanze ha pensato almeno una volta di cambiare lavoro, mollare tutto e probabilmente cambiare vita. Ma quali sono le motivazioni che si celano dietro a questa risposta? Il 50% degli utenti si sente stressato dalla fatica mentale causata dagli impegni lavorativi, seguito dal 29% che sente la pressione delle scadenze strette. Inaspettatamente competizione sul lavoro e i problemi con il capo incidono solo rispettivamente per l'11% ed il 10%.

A proposito di capo, l'indagine Groupon svela che il 57% dei nostri connazionali vorrebbe trovarsi un capo più rilassato e più flessibile, il 19% vorrebbe che fosse meno accentratore e meno egocentrico, ma c'è un ottimo 24% che risponde che il suo capo è perfetto così com'è. Per quanto riguarda i colleghi, invece, il 48% delle persone vorrebbe che fossero più collaborativi, seguito naturalmente dal 24% che li vorrebbe più amichevoli e dal 18% che li vorrebbe più competenti. Solo il 10% vorrebbe dei colleghi meno competitivi, forse perché in fondo la competizione aiuta ad essere più stimolati e a dare il meglio. Se proprio non si può fare a meno di rientrare al lavoro, quali sono le molle che spingono i vacanzieri al ritorno? Il 57% degli utenti Groupon rientrerebbe in ufficio solo se non ci fosse il rischio di venire travolto dal lavoro e riuscire a mantenere un po' di tempo per sé stessi…. Vana speranza! Al secondo posto i più concreti: il 31% degli italiani rientra solo a fronte di un aumento di stipendio. Terzo gradino del podio per gli amanti della solitudine e del silenzio: il 7% odia l'open space ed il caos che vi regna sovrano e sogna un ufficio tutto per sé per il rientro. Solo il 5% vota per un cambio di capo

Leggi Tutto »

Aggredisce un condomino a calci e pugni, arrestato 65enne a Pescara

Atti persecutori e lesioni gravi: queste le accuse di cui deve rispondere un uomo di 65 anni arrestato ieri pomeriggio a Pescara dagli agenti della Squadra Volante intervenuti in via Nicola Fabrizi per una lite fra condomini. Gli agenti hanno sorpreso il 65enne, poi bloccato, mentre aggrediva un condomino e suo figlio, con calci e pugni e impugnando un martello. Successivamente si e' appreso che la famiglia della persona malmenata era da tempo oggetto di insulti e minacce da parte del 65enne, sempre per futili motivi. L'uomo aggredito e' stato poi trasportato in ospedale per le opportune medicazioni. 

Leggi Tutto »