Tentano di portare via della merce senza pagare dal supermercato Conad di via Milano, ma vengono scoperti da alcuni dipendenti che li inseguono e li bloccano ma vengono presi a calci e pugni dai malviventi, due romeni, arrestati dagli agenti della Squadra Volante. E' accaduto nella serata di ieri poco prima della chiusura del supermercato dove i due avevano preso un grosso quantitativo di carni pregiate, nascondendolo in una busta schermata con carta stagnola, idonea ad eludere le barriere antitaccheggio. I due sono stati scoperti alle casse. I successivi accertamenti di polizia giudiziaria e la visione dei filmati delle telecamere a circuito chiuso anno permesso agli agenti di accertare che i due romeni avevano rubato nel supermercato gia' due volte, il 15 e il 16 scorsi, per un valore di 400 euro. Cosi' i due dovranno anche rispondere anche del reato di furto aggravato per i due "colpi" commessi la scorsa settimana.
Leggi Tutto »Coldiretti, finito il secondo inverno più caldo di sempre
Arriva la primavera e finisce l’inverno che si è classificato come il secondo più caldo di sempre sul pianeta a livello climatologico facendo registrare una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,89 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E' quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti sulla base dei dati della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre dal 1880. "Anche in Italia si è verificata una evidente anomalia con l’inverno che - sottolinea Coldiretti - è stato più caldo con una temperatura superiore di 0,45 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento e si colloca al 26esimo posto tra i più bollenti dal 1800, secondo Isac Cnr"
Dall’analisi si conferma la tendenza al surriscaldamento con il 2016, 2015 e 2014 che si collocano nell'ordine sul podio degli anni più caldi a livello globale mentre in italia il 2016 si è classificato al quarto posto ma il 2015 si era posizionato al primo posto e il 2014 al secondo.L’aumento delle temperature è accompagnato a livello nazionale da una tropicalizzazione del clima. "Il 'pazzo inverno' si è caratterizzato infatti in Italia - precisa Coldiretti - anche da un calo del 24 % delle precipitazioni, che ha sconvolto le natura con il Po che è allo stesso livello del mese di agosto. Una indicazione dello stato di crisi idrica in cui si trova l’Italia in questo momento". Al Nord in Piemonte e in Emilia Romagna il volume complessivo delle risorse idriche disponibili è ai livelli minimi dal 2010, ma in difficoltà sono anche la Lombardia dove è già attivato da settimane l'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Nel resto della Penisola la situazione è a macchia di leopardo con Abruzzo, Basilicata e Sicilia, che segnalano le più basse disponibilità idriche degli ultimi anni
I consumatori precisa Coldiretti "sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa dove a febbraio si sono registrati aumenti del 37,2% nei prezzi dei vegetali freschi per le gelate di gennaio.
Leggi Tutto »Lanciano, ladri in azione al liceo scientifico Galilei
Aula multimediale del liceo scientifico 'Galilei' di Lanciano svuotata. E' avvenuto la scorsa notte: 18 nuovi computer, a disposizione per le attivita' informatiche degli studenti da gennaio scorso, dal valore di ventimila euro, sono stati portati via da persone penetrate nell'istituto attraverso la scala antincendio. Sul posto anche la sezione di Polizia scientifica del Commissariato che ha rilevato impronte di guanti in lattice. Da tempo il liceo scientifico non ha in funzione il sistema di allarme perche' fuori uso e non ancora ripristinato dalla Provincia di CHIETI, competente per gli istituti superiori.
Leggi Tutto »Inseguimento in A14 con speronamento, feriti due agenti della Polstrada
Tamponamento con il ferimento di due agenti della Polizia Stradale, il bilancio di un inseguimento avvenuto nelle prime ore di stamani in A14, quando una pattuglia della sottosezione di Vasto Sud ha intercettato tra i caselli di Termoli e Poggio Imperiale una Opel Zafira, poi risultata rubata in provincia di Chieti, della quale erano state diramate le ricerche. Le tre persone a bordo avevano rubato merce in una tabaccheria di Casalanguida.
Nonostante l'alt, il conducente del veicolo in fuga ha aumentato la velocita' procedendo per chilometri sulla corsia di emergenza, con sorpassi a destra e tentando di speronare l'auto di servizio, cosa riuscita a Chieti, quando entrambi i veicoli sono finiti contro il guard rail. Due dei ladri sono fuggiti a piedi; il terzo e' stato arrestato per furto aggravato, resistenza e lesioni, violenza, attentato alla sicurezza dei trasporti e possesso di oggetti atti allo scasso. I due agenti sono stati medicati nell'ospedale San Timoteo di Termoli.
Leggi Tutto »A Pescara incontro su mobilità sostenibile e sull’Urban
Incontro formativo oggi pomeriggio a Pescara sulla mobilità sostenibile. Il Comune adriatico aderisce, infatti,al bando della Comunità europea e apre ai cittadini la discussione sull'Urban Innovative Action: a Pescara. L'incontro sulla progettazione di una mobilità sostenibile e condivisa è in programma alle 16 al Museo Vittoria Colonna, in via Gramsci. Durante l'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, verranno illustrate le iniziative del Comune di Pescara sul bando della Comunità Europea"Urban Innovative Actions" (UIA). Si tratta di proposte progettuali sul tema della "mobilità urbana sostenibile" elaborate con il coinvolgimento degli stakeholders, dei beneficiari e dei residenti delle aree interessate.
Ha organizzato l'incontro l'assessorato alla mobilità del Comune di Pescara, dell'assessore Stefano Civitarese: "L'incontro sarà un'occasione di informazione sul tema individuato e sul progetto "Pescara sharing mobility", funzionale alla presentazione di un concept condiviso dalla cittadinanza e dai potenziali beneficiari. La cittadinanza, le organizzazioni di categoria, il mondo dell'associazionismo verranno coinvolti in un percorso partecipativo. Percorso che avrà la finalità di concentrare energie positive, esperienze e capacità in un progetto che svilupperà un nuovo schema di mobilità per la città di Pescara, attraverso la creazione di un ecosistema integrato che stimoli e favorisca l'adozione di comportamenti sostenibili e la crescita di nuovi servizi condivisi. Ognuno è chiamato a portare il proprio contributo di esperienze, saperi e visioni, maturati nel proprio vissuto quotidiano, che il Comune di Pescara avrà poi modo di raccogliere collegialmente in un documento di sintesi che accompagnerà la presentazione del progetto".
Leggi Tutto »Sondaggio Corriere della Sera, il Movimento 5 Stelle cresce nelle intenzioni di voto
Cambiano le intenzioni di voto degli italiani stando a quanto pubblicato sul Corriere della Sera nell'articolo a firma di Nando Pagnoncelli. Il Movimento 5 Stelle arriva al 32,3%. Il Partito Democratico invece è in flessione col 26,8 %. Per gli altri partiti invece si registra il 12,8 % della Lega e il 12,7% di Forza Italia. Più distanziati Fratelli d'Italia (4,6%), Mdp (3,3%), Ncd (2,8%) e Sinistra Italiana (2,7%).
Megalò 2, da Pescara parte da una delegazione per protestare a L’Aquila
"La Confcommercio di Pescara e la SIB/Balneari saranno presenti con le loro delegazioni a L'Aquila il prossimo 23 marzo per protestare, insieme alle altre Ascom abruzzesi, contro la realizzazione di Megalo' 2 ma anche contro l'ulteriore riduzione del bacino di esondazione naturale del Fiume Pescara".
"Si tratta - dicono - di scongiurare un duplice grave errore strategico da parte della politica". "Da un lato vogliamo evitare la realizzazione di un ulteriore centro commerciale che, in una regione che e' gia' al primo posto nel rapporto fra superfici destinate a centri commerciali e abitanti, darebbe un colpo mortale al commercio tradizionale gia' in grave crisi. Dall'altro vogliamo evitare che le ulteriori opere previste per arginare l'esondazione naturale a monte finiscano per convogliare maggiori flussi d'acqua fiumana a valle ingenerando un pericolo ricorrente e costante per l'intera citta' di Pescara". Ecco, perche' vogliamo svegliare la politica giovedi' prossimo a L'Aquila con una agguerrita delegazione per sostenere con forza le ragioni della salvaguardia del commercio e dell'ambiente non solo della nostra citta' ma di tutta l'area metropolitana".
Leggi Tutto »Picchia moglie e la minaccia di morte con spade, arrestato nel Pescarese
Tornando a casa ubriaco, avrebbe malmenato la moglie davanti alle figlie minorenni minacciando di ucciderla con le spade giapponesi, ma viene arrestato dai carabinieri: protagonista dell'episodio, avvenuto ieri sera a Citta' Sant'Angelo, e' un operaio di 41 anni, finito in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia. I militari della locale stazione e della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, sono intervenuti nell'abitazione dopo aver ricevuto la segnalazione di una violenta lite. Una volta sul posto, i militari hanno trovato la donna e le figlie all'esterno. Entrati nell'appartamento, il marito ha continuato a prendersela con la moglie ed ha minacciato di ucciderla con le spade. Oltre all'arresto, i militari hanno sequestrato le sei catane che l'uomo custodiva in casa. La donna non ha voluto denunciare il marito ed ha rifiutato le cure mediche. Stando agli accertamenti, non sarebbe la prima volta che il 41enne picchia la moglie.
Leggi Tutto »D’Alfonso propone la Tiburtina pedonale
"Fare in modo che la Tiburtina torni ad essere una strada liberata dal ferro chiudendola al traffico automobilistico sia il sabato che la domenica con la contestuale "depedaggizzazione" del tratto autostradale che conduce da Pescara a Scafa". E' il sogno tutt'altro che velato del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, per valorizzare l'immagine turistica dell'Abruzzo trasformando cosi' la regione dei Parchi in una sorta di Friburgo italiana. "Ho gia' l'accordo a costo zero per la Regione con la societa' che gestisce l'autostrada dei Parchi - ha confessato il Presidente - e, se si avesse un po' piu' di coraggio, si potrebbe da Scafa arrivare fino a Sulmona. L'Abruzzo diventerebbe la regione piu' bella d'Italia se si pensasse anche a collegare Teramo e L'Aquila a livello cicloturistico". La verifica della programmazione degli interventi previsti nel Masterplan Abruzzo e' stata, questo pomeriggio, al centro di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle Province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo in qualita' di Soggetti Attuatori Patto per il Sud, il Responsabile attuazione Patto per il Sud ed i referenti regionali. Tra gli interventi piu' significativi previsti nel Masterplan si segnala, infatti, quello relativo ai 61 milioni di finanziamento per la realizzazione delle piste ciclabili. A tal proposito, il presidente D'Alfonso ha indicato i criteri cardine cui fare riferimento: il completamento di infrastrutture ciclopedonali gia' esistenti, grandi percorsi ciclopedonali scavalcati nel precedente periodo di programmazione con una grande capacita' di collocazione turistica dell'Abruzzo, ed infine il sistema ciclopedonale delle aree urbane con riferimento non soltanto ai capoluoghi di provincia. "La distrettualizzazione delle nostre citta' - ha affermato D'Afonso - si crea costruendo scuole, ospedali e impiantistica sportiva al centro ma si concretizza anche attraverso la realizzazione di un diverso modo di spostarsi. Ecco perche' - ha proseguito - e' assolutamente necessario evitare la "comunalizzazione" della piste ciclabili che, invece, devono avere la forza di legare un territorio omogeneo".
Leggi Tutto »Presentata la quinta edizione di Football for friendship, 64 i paesi partecipanti
Presentata con una diretta Youtube la quinta stagione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom, partner ufficiale della FIFA e della Coppa del Mondo 2018. Football for Friendship si terrà a San Pietroburgo (Russia) dal 26 giugno al 3 luglio prossimi.
Nel 2017, la geografia del progetto si è ampliata notevolmente e il numero dei Paesi partecipanti è raddoppiato, da 32 a 64. Per la prima volta ci saranno anche bambini provenienti da Messico e Stati Uniti. Così, il progetto riunisce giovani giocatori provenienti da quattro continenti: Africa, Eurasia, Nord America e Sud America.
La quinta stagione inaugura un nuovo format. Al posto delle squadre in rappresentanza delle società di calcio di diverse nazioni, i giovani giocatori saranno messi insieme in otto squadre internazionali chiamate “Squadre dell'Amicizia”. Il sorteggio aperto durante la diretta Youtube ha determinato la composizione delle squadre in base ai Paesi e i ruoli dei singoli piccoli calciatori.
La selezione individuale dei giocatori, ora, avrà luogo con la cosiddetta "Staffetta dell'amicizia". Il Comitato internazionale organizzatore di Football for Friendship, in collaborazione con le federazioni calcistiche nazionali, selezionerà i giovani giocatori che rappresenteranno i loro Paesi nel 2017. Ciascuna squadra di otto persone sarà formata da ragazzi e ragazze, compresi quelli con disabilità, di età compresa tra 12-14 anni.
Il sorteggio si è tenuto con una diretta via internet. Alla cerimonia hanno partecipato i giovani allenatori delle Squadre dell'Amicizia: Mikhail Babich (16 anni, Russia), René Lampert (15 anni, Slovenia), Stefan Maksimovic (15 anni, Serbia), Felipe Soares (17 anni, Portogallo), Charlie Sui (12 anni, Cina), Elvira Herzog (16 anni, Svizzera), Igor Gritsyuk (14 anni, Ucraina) e Brandon Shabani (15 anni, Gran Bretagna), e il rappresentante del Centro stampa internazionale del progetto Lilia Matsumoto (15 anni, Giappone).
«Come giocatore sono stato coinvolto nella stagione 2016. Partecipare a questo progetto è un grande successo, apre nuove possibilità per ciascuno dei giovani ambasciatori impegnati. Se avessi 12 anni, farei di tutto per diventare un membro della nuova stagione e giocare in campo con gli altri ragazzi» ha detto René Lampert, il giocatore principale dei giovani del club di calcio "Maribor".
Fra le varie attività in programma, quella del 25 aprile prossimo, quando in contemporanea in tutto il mondo i partecipanti al programma si incontreranno in un match di calcio nel quadro della celebrazione della Giornata internazionale del calcio e dell'amicizia. Ad unirli idealmente il "Braccialetto dell'amicizia" che tutti indosseranno. I fili di colore blu e verde ne simboleggiano l'uguaglianza e l'impegno per uno stile di vita sano.
Il 1 luglio a San Pietroburgo sarà organizzato il Campionato di Calcio Internazionale dell'Amicizia, nel quadro del quale le squadre composte da giovani giocatori di diverse nazionalità, genere e capacità fisiche scenderanno in campo. Il 2 luglio si svolgerà il Quinto Forum Internazionale Football for Friendship in cui i bambini insieme a calciatori famosi e giornalisti discuteranno di questioni relative alla promozione dei valori del progetto in diversi paesi.
A completamento della quinta stagione del progetto Football for Friendship , i partecipanti del Forum potranno assistere alla partita finale della Confederations Cup 2017 allo stadio Arena di San Pietroburgo.
Come da tradizione, inoltre, per tutta la durata del torneo i ragazzi avranno a disposizione un loro centro stampa. Qui operano i giovani piccoli giornalisti che prenderanno parte agli eventi chiave assieme ai corrispondenti adulti.
«Gazprom sta attuando progetti globali volti al futuro e Football for Frienship ne è un esempio. In soli quattro anni, il numero dei Paesi partecipanti è aumentato di otto volte. Quest'anno a San Pietroburgo si incontreranno i giovani giocatori di quattro continenti. Ciò significa che i valori del nostro progetto sociale sono chiari e importanti per i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo» afferma il presidente del Consiglio Amministrativo di PAO “Gazprom” Alexey Miller.
«L'iniziativa di Gazprom prevede la possibilità per i bambini di tutto il mondo di essere ascoltati. Sosteniamo al 100 per cento gli obiettivi e i valori fondamentali di Football for Friendship. Siamo molto lieti di contribuire a tutte le iniziative del comitato organizzatore del programma prima della Coppa del Mondo 2018 FIFA» così il direttore commerciale FIFA Philippe Le Floch.
Leggi Tutto »