Redazione Notizie D'Abruzzo

Oltre 33mila presenze nella casa famiglia di Pescara

A Pescara la casa famiglia Trenta Ore per la Vita, una delle strutture che l'associazione ha contribuito a realizzare grazie al Progetto Home, sorta nel 2009, ha ospitato sino ad oggi circa 600 famiglie per un totale di oltre 33mila presenze: attiva da otto anni e gestita dall'Agbe-Associazione Genitori Bambini Emopatici onlus, ha l'obiettivo di dare risposta alla crescente richiesta di accoglienza per i bambini in cura presso la sezione di onco-ematologia pediatrica dell'Ospedale Spirito Santo di Pescara e per i loro familiari. Le strutture realizzate attraverso il Progetto Home hanno l'obiettivo di consentire di vivere la malattia stando vicini ai bambini e costruendo un ambiente familiare lontano da casa. Ogni anno sul territorio nazionale piu' di 2.300 tra bambini e adolescenti si ammalano di tumore e leucemia e la malattia spesso costringe le famiglie a lunghi periodi lontano dalla loro residenza. 

Nonostante la ricerca abbia fatto passi in avanti, infatti, i centri specializzati in onco-ematologia pediatrica non sono presenti in tutto il territorio italiano e, secondo l'ultimo rapporto del Censis, in Italia sono 71mila i minori ricoverati fuori dalla loro regione, mentre l'80% dei pazienti affetti da tumori e leucemie migrano verso le regioni del centro-nord. Un dato che segna la costante crescita del fenomeno della migrazione sanitaria, con relativi costi sostenuti dai pazienti: la spesa media annua infatti per un paziente oncologico ammonta a circa 7.000 euro tra "costi diretti" e viaggi. Alla luce di questa situazione, il Progetto Home intende fornire, gratuitamente, un luogo amico per garantire ai bambini e alle loro famiglie il sostegno psicologico e materiale necessario durante l'intero periodo delle cure.

Nel corso degli anni Trenta Ore per la Vita ha sostenuto numerosi progetti, contribuendo a realizzare residenze, reparti e percorsi di riabilitazione motoria e di formazione per i volontari. Oltre a quella di Pescara, infatti, tra il 2014 e il 2016, l'Associazione Trenta Ore per la Vita ha contribuito a finanziare altre strutture di accoglienza: la "Casa di Alice" a Napoli, la "Casa di Fausta" a Modena, il "Villaggio del sorriso" a Pisa. Sono in corso i lavori per la costruzione di due nuovi poli di accoglienza a Bari e Roma. A Pescara, a Milano e a Monza sono nati, invece, tre centri di riabilitazione motoria e presto sara' inaugurato a Roma il reparto di ematologia pediatrica del Policlinico Umberto I. Trenta Ore per la Vita ha sostenuto, anche, la formazione dei volontari a Firenze e a Bologna affinche' potessero prendersi cura dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ha garantito a Roma, in una grande casa di accoglienza, l'opportunita' di un sostegno psicologico alle famiglie per affrontare i momenti piu' bui della malattia. 

Leggi Tutto »

Disagi ai treni per un fulmine, fitta grandinata nel Pescarese

Tetti scoperchiati e abitazioni danneggiate a Cepagatti, in localita' Casoni di Villareia, a causa di una tromba d'aria che si e' sviluppata nel primo pomeriggio, quando tutto il Pescarese e' stato colpito da un violento nubifragio. Almeno sei gli edifici che hanno subito danni. Il Comune sta attivando il Centro operativo comunale (Coc) per far fronte all'emergenza. Problemi analoghi a Rosciano. Testimoni parlano di danni alle abitazioni e agli infissi. Nella stessa zona sono numerosi gli alberi caduti, in alcuni casi anche sulle auto in sosta. Impraticabile, a causa dei rami, la strada provinciale 44 che collega Cepagatti ad Alanno. Sul posto i Vigili del Fuoco, che si stanno occupando della messa in sicurezza delle abitazioni, e gli agenti della Polizia municipale, diretti dal comandante Antonio Di Virgilio. Situazione critica anche a Rosciano. Numerosissimi gli alberi caduti, tra cui due querce secolari. In un caso un palo della luce e' finito sul tetto di una casa. Divelte le coperture di alcuni capannoni agricoli. Case, garage e scantinati allagati. "La vera emergenza - dice il sindaco Alberto Secamiglio - e' per l'agricoltura. Almeno la meta' dei terreni del territorio comunale e' stata azzerata dalla grandine. Gli ortaggi sono andati distrutti, mentre gravi danni sono stati riportati dalle altre coltivazioni". In alcune zone vengono segnalati blackout. I tecnici di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, sono impegnati negli interventi di riparazione. Problemi e criticita' si registrano in tutto l'entroterra pescarese, da Manoppello a Loreto Aprutino, da Collecorvino a Penne e ad Alanno. Tanti gli interventi eseguiti dai Vigili del Fuoco e diversi quelli in coda. In localita' Brecciarola di Chieti, sulla Tiburtina, un grosso albero e' finito su un'automobile in transito; il conducente e' riuscito a mettersi in salvo.

Disagi a causa del maltempo sulla linea Pescara-Termoli della ferrovia Adriatica. Un fulmine e' caduto su una centralina elettrica di Rfi nella zona di Vasto mandando in tilt gli apparati. Problemi, in entrambe le direzioni, per la circolazione, che pero' non e' mai stata interrotta: al momento si registrano ritardi tra i 40 e i 60 minuti per i treni in transito. Il personale tecnico di Rfi e' al lavoro per ripristinare la regolare operativita'.

 Un violento nubifragio si e' abbattuto questo pomeriggio a Vasto provocando allagamenti e la caduta di rami che hanno invaso la sede stradale. Al centralino dei Vigili del fuoco del distaccamento di Vasto sono giunte decine di telefonate con richieste di soccorso per l'acqua che ha invaso garage e scantinati, in particolare a Vasto marina. Tante le telefonate giunte anche al gruppo comunale della Protezione civile che sta operando con diverse squadre e l'utilizzo di idrovore per alleggerire la portata dell'acqua, innalzatasi anche a causa della mancata pulizia dei tombini. Un'auto con due persone a bordo, rimasta bloccata in via Pescara, e' stata rimossa dai volontari della Protezione civile coordinati da Eustachio Frangione. Disagi sulla statale 16 a Vasto Marina dove l'acqua ha invaso entrambe le carreggiate. In A14 traffico rallentato al km 442, direzione sud, per un restringimento di carreggiata: la Polizia stradale del distaccamento di Vasto sud non segnala problemi al traffico.

Fitta grandinata intorno alle 14:30 nella zona compresa tra l'uscita autostradale di Chieti-Pescara dell'A25 e quella di Alanno-Scafa. Forti raffiche di vento hanno spezzato i rami degli alberi che hanno invaso la carreggiata in direzione Roma. E' stato necessario bloccare il traffico nel tratto interessato per permettere al personale di Strada dei Parchi Spa di liberare la carreggiata, riaperta dopo le 15. Danni e disagi alla circolazione di registrano nei territori dei Comuni di Rosciano, Cepagatti e Manoppello dove i Vigili del Fuoco stanno intervenendo in risposta alle numerose chiamate di cittadini che hanno segnalato pali dell'illuminazione pericolanti e alberi caduti. A Pescara, durante il violento e breve temporale che si e' abbattuto sulla citta' provocando anche piccoli allagamenti, un fulmine ha colpito uno stabilimento balneare con conseguenti problemi all'impianto elettrico.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Tinari presidente del Consiglio Comunale

Seduta di insediamento oggi all'Aquila per il neo sindaco Pierluigi Biondi, eletto lo scorso giugno nel capoluogo abruzzese nelle file del centro destra. Nel corso del primo Consiglio comunale è stato eletto il neo presidente del Consiglio Roberto Tinari. Tra il pubblico in aula, c'erano anche esponenti della vecchia amministrazione e e vertici di partito della coalizione vincitrice: il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano e quello di Fratelli d'Italia, Etel Sigismondi, il coordinatore provinciale di Alleanza popolare Massimo Verrecchia e quello comunale degli azzurri Stefano Morelli e dell'Udc Luciano Bontempo. L'elezione di Tinari è arrivata al terzo scrutinio, dopo che nei primi due non aveva raggiunto i necessari 22 voti. È stato eletto con 21 voti a favore, 11 schede bianche e una nulla. Eletti anche i vice presidenti che sono Ersilia Lancia (Fratelli d'Italia) e Angelo Mancini (eletto nella lista Sicurezza e Lavoro), rispettivamente con 18 e con 13 preferenze.

Leggi Tutto »

In un video minaccia di tagliare la testa alla ex, arrestato

Un video di Whatsapp, girato dinanzi a un negozio di armi, accompagnato da una serie di minacce di morte, e' uno dei piu' recenti messaggi di violenza che un 43enne di Martinsicuro ha inviato negli ultimi cinque mesi alla moglie da cui si era separato e che oggi sono alla base delle pesanti accuse di stalking e maltrattamenti in famiglia che la procura di Teramo gli contesta. L'uomo e' stato arrestato dai carabinieri della stazione di Martinsicuro e messo ai domiciliari in attesa dell'interrogatorio di garanzia. Da quando si era separato dalla donna, nel febbraio scorso, invece di sostenerla economicamente aveva messo in atto tutti i tentativi possibili per costringerla a cedergli la casa dove viveva con i figli e di sua proprieta', per poterci andare a vivere assieme alla nuova compagna. La donna veniva costantemente minacciata di morte e gli investigatori hanno acquisito anche il video in cui la offende e la sfida a scegliere l'arma con cui, diceva, "ti taglio la testa"

Leggi Tutto »

Crolla tettoia in legno che copriva dipinto del XV secolo a Teramo

La tettoia in legno e coppi in laterizio che copriva uno degli ingressi dell'antica Chiesa della Misericordia, del complesso Casa del mutilato, in piazza Dante a Teramo, ha ceduto stanotte crollando sulla strada. Secondo i vigili del fuoco, la causa del crollo puo' essere attribuita allo sfilamento degli elementi lignei di ancoraggio alla parete. La tettoia fu restaurata a meta' anni '90 per proteggere un dipinto del XV secolo di Giacomo da Campli, che raffigura una Madonna con il Bambino affiancata da Sant'Antonio Abate e da una santa, collocato in una lunetta al vertice del vecchio ingresso della Chiesa. L'edificio, parte chiesa sconsacrata realizzata nel 1384, e parte 'ospedale' pare costruito durante la pestilenza, e' di proprieta' della Provincia, che nel dicembre scorso lo ha ceduto in comodato gratuito all' associazione musicale Corale Verdi, rimasta senza sede per il terremoto. La zona e' stata transennata ed e' stata interessata la Sovrintendenza regionale. Non ci sono stati danni a persone. Dopo un primo sopralluogo, riferisce la Provincia, e' stato accertato che non ci sono pericoli e che non ci sono problemi strutturali.

Leggi Tutto »

Madre coraggio fa arrestare il figlio violento che chiedeva soldi per la droga

L'accorato appello di una mamma fa arrestare il figlio violento che da tempo la picchiava per farsi consegnare il denaro per acquistare la droga. Sono stati gli agenti della squadra volante della questura di Teramo ad arrestare un 30enne teramano che avrebbe costrettola madre addirittura ad accompagnarlo in macchina sulla costa per acquistare le dosi di stupefacente di cui aveva bisogno. E quando lei si rifiutava, la picchiava per convincerla, costringendola anche a fare ricorso al pronto soccorso. Le indagini svolte dai poliziotti hanno permesso alla procura di chiedere ed ottenere l'emissione della misura di custodia cautelare.

Leggi Tutto »

Auto incendiate in un salone di Paglieta

Un incendio doloso ha distrutto otto auto questa notte all'interno del piazzale dell'autosalone plurimarca 'Lino Motors' di Paglieta, in localita' La Barca. Sul caso indagano i carabinieri della Compagnia di Atessa che stanno visionando i filmati della telecamera di sicurezza in cui si vede un uomo che indossava un casco giunto attorno alle 2.30 a bordo di una moto. Il centauro e' sceso dal mezzo e dalla recinzione del piazzale ha gettato del liquido infiammabile sulle auto parcheggiate e ha dato l'innesco. Per spegnere l'incendio sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Lanciano allertati dal titolare dell'autosalone il quale e' stato avvisato dell'incendio in corso da un residente della zona. Dalle prime indiscrezioni investigative non risulterebbe che il titolare di azienda abbia ricevuto precedenti minacce. L'indagine e' coordinata dal pm Rosaria Vecchi. 

Leggi Tutto »

Blitz del Nas nei centri balneari d’Abruzzo, sequestri e chiusure 

Un ristorante ed un deposito abusivo sospesi, decine di chilogrammi di alimenti insudiciati sequestrati e sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro: e' il bilancio di una serie di controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito nelle zone piu' turistiche delle province di Pescara e di Chieti. In una nota localita' turistica della costa teatina, i militari, nel corso di un'ispezione in un villaggio turistico, si sono imbattuti in una cucina particolarmente sporca: piani d'appoggio incrostati e ossidati, filtri cappa intasati, polvere e sporco sotto le attrezzature e agli angoli dei pavimenti, muffe lungo le guarnizioni di chiusura dei frigoriferi. Una situazione che ha spinto i carabinieri a chiedere l'intervento di personale della Asl di Chieti, la quale ha adottato il provvedimento della sospensione immediata dell'attivita'. Pronti per essere impiegati nelle preparazioni dei pasti diverse decine di chili di alimenti ritenuti in cattivo stato di conservazione e insudiciati, per la presenza di muffe, con data di scadenza superata anche da anni, nonche' carenti delle informazioni utili a poterne ricostruire la tracciabilita'. Sequestrati, quindi, conserve, bevande, prodotti ittici e carnei. Il titolare dell'attivita' e' stato denunciato. A Pescara , invece, i militari per la tutela della salute hanno monitorato il dipendente di uno stabilimento balneare che faceva la spola tra un garage poco distante e il ristorante. Nel garage i Nas di Pescara hanno trovato un vero e proprio deposito di alimenti, allestito con scaffalature, frigoriferi e congelatori, tutti pieni di prodotti alimentari secchi, freschi e congelati. L'uso del locale - per il quale non era stata presentata notifica all'autorita' competente, come previsto dalla legge - e' stato interdetto con provvedimento del Sian della Asl del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Droga destinata alla movida pescarese intercettata dai carabinieri 

I carabinieri della Stazione di Pescara Scalo e della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi e dal luogotenente Antonio Mingolla hanno stroncato una rete di spaccio di droga, e in particolare cocaina, destinata alla movida e alla Pescara bene, eseguendo tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti di tre cittadini sudamericani. Due gli arresti eseguiti questa mattina a carico di un 36enne venezuelano e di un 59enne di origine colombiana. Una terza persona e' risultata invece irreperibile ed e' attivamente ricercata. Su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip Luca Sarandrea, su richiesta del Pm Andrea Papalia, il 36enne e' stato trasferito al S. Donato mentre il colombiano ai domiciliari. L'indagine e' nata il 4 novembre del 2017, quando, in un servizio antidroga nella zona dell'area di risulta, fu controllato un 36enne residente a Pescara, e che fu trovato in possesso di 500 grammi di cocaina, anche in ovuli, hashish e marijuana. Le indagini seguenti al suo arresto, grazie anche all'analisi dei tabulati telefonici, servizi di osservazione, controlli e pedinamenti, hanno permesso di individuare una rete di spaccio di droga in citta', gestita da altri due sudamericani. Nelle perquisizioni portate a termine all'alba di oggi i carabinieri hanno recuperato in casa del giovane venezuelano 12mila e 500 euro in contanti. I tre sudamericani devono rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, la raccolta differenziata al 52% nel 2016 

Crescono raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti urbani nel 2016 in Abruzzo. La raccolta differenziata regionale in particolare ha raggiunto il 52,70% con un +3,40% rispetto al 2015. Si consolidano alcune filiere del recupero come la carta, la frazione organica e le apparecchiature elettriche ed elettroniche. "La raccolta differenziata ed il riciclo - ha dichiarato il Sottosegretario Mario Mazzocca nel corso di una conferenza stampa alla quale ha preso parte anche il dirigente regionale del settore, Franco Gerardini - si confermano attività cruciali in Abruzzo per la "circular economy", strategia avviata con l'approvazione da parte dell'esecutivo regionale della delibera di Giunta regionale numero 116 del 2016, trasformando annualmente oltre 590.000 tonnellate di rifiuti di carta, vetro, plastica, legno e organico in nuove materie prime seconde". Stabile la produzione dei rifiuti con 593.000 tonnellate nel 2015 e594.000 tonnellate nel 2016. Sono più di 150 i comuni che organizzano i servizi di differenziata secondo sistemi domiciliari, molti dei quali a seguito dei finanziamenti regionali assegnati con le risorse PAR-FSC 2007/2013. Segnali positivi arrivano dal recupero della frazione organica, con 103,4 kg/ab/a recuperati (media nazionale 100 kg/ab/a) e dalla carta, con un +6,8% rispetto al dato regionale 2015, confermando l'Abruzzo prima regione nel mezzogiorno con un 55,9 kg/ab/a, rispetto alla media nazionale di raccolta pro-capite del 53,1% ed i RAEE con un incremento rispetto al 2015 del 10,78% pari a 3,74 kg/Ab/a al di sotto però della media nazionale che è di 4,67% kg/ab/a. Su 305 comuni, 139 hanno superato il 65% di differenziata centrando l'obiettivo di legge previsto. 67 Comuni hanno una differenziata inferiore al 35%, di cui 12 inferiore al 10%. 98 comuni si attestano tra il 35% ed il 65%. Le Province di Teramo e Chieti si confermano le Province riciclone, rispettivamente con 62,69% e 61,21%; quelle di Pescara e L'Aquila confermano,invece, i loro ritardi, attestandosi rispettivamente al 38,98% ed al 46,45%. Il Comune più virtuoso è il Comune di Castel di Ieri (AQ) con il 90,02% di raccolta differenziata. Dei 13 Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, si classifica primo il Comune di Giulianova con il 69,96% di RD, seguito dal Comune di Avezzano con il 66,79%. 

Leggi Tutto »