Il Teramo conquista la salvezza grazie al pareggio col Lumezzane (0-0 oggi al Bonolis, dopo l'1-1 dell'andata), e anche nella prossima stagione giochera' nella terza serie, si e' praticamente completata la geografia del calcio abruzzese in vista della stagione calcistica 2017-2018. Si ripartira' con il Pescara in B, il Teramo in Lega Pro, e poi Pineto (Teramo), S. Nicolo' (Teramo), Vastese (Chieti), L'Aquila, Avezzano (L'Aquila), Nerostellati Pratola Peligna (L'Aquila) in D. In D potrebbe salire anche il Francavilla (Chieti), impegnato negli spareggi nazionali di Eccellenza. Altre importanti piazze calcistiche della nostra regione saranno al via nei tornei regionali. Real Giulianova (Teramo) e Torre Alex Chieti in Eccellenza Abruzzo, il Lanciano 1920 (Chieti), ex Marcianese Calcio dalla Prima categoria o in caso di ripescaggio dalla Promozion
Leggi Tutto »Strada dei Parchi, Toto: corsa contro il tempo per la messa in sicurezza
"E' corsa contro il tempo per mettere in sicurezza le Autostrade A24 e A25 che collegano Lazio e Abruzzo e che attraversano un territorio ad alta sismicita'. I lavori sono iniziati ma sono a rischio". E' quanto sostiene parlando Carlo Toto, azionista di riferimento della Toto Holding che controlla la Strada dei Parchi gestore delle due arterie. Al centro del dibattito, alcuni emendamenti alla 'manovrina' in esame alla Commissione Bilancio della Camera, che vorrebbero dirottare le risorse gia' accantonate attraverso il canone concessorio di Strada dei Parchi, dal Mit all'Anas.
"Dietro il dibattito parlamentare si rischia di perdere di vista il cuore del problema", dice Toto. I lavori per la sicurezza urgente delle due arterie sono gia' in corso, per un valore di 190 milioni di euro. "La messa in sicurezza urgente di A24 e A25 - afferma Toto - e' una priorita', peraltro chiesta proprio dal ministero delle Infrastrutture, che ha gia' approvato circa 200 milioni di interventi su 240 complessivi per la sola messa in sicurezza urgente. Spostare i termini del problema e dirottare altrove le risorse significa semplicemente non solo andare contro le norme ma anche contro il buon senso". Tre giorni fa il Governo stesso aveva gia' previsto di sostenere la Messa in sicurezza Urgente (Misu) della A24 e A25, destinando con un emendamento alla 'manovrina', le prime due rate del canone. Risorse che serviranno alla realizzazione di una parte dei lavori e prodotte dalla gestione delle due autostrade, ricorda Toto che prosegue: "Visto che il Mit ha approvato parte degli interventi di messa in sicurezza urgente per circa 200 milioni, e' necessario incrementare da due a quattro le annualita'. Garantendo cosi' l'impatto zero sulla tariffa e il completamento dell'intervento". Il costo della messa in sicurezza urgente, "non puo' ricadere sugli utenti. I lavori devono proseguire senza indugio. La sicurezza per noi e' una priorita'", ribadisce Toto. Una questione sulla quale si sono espressi anche i giudici con due pronunciamenti del Tribunale civile di Roma, l'ultimo del 22 maggio, secondo i quali, per effetto di una legge del 2013, "l'unico soggetto legittimato a ricevere il pagamento del canone concessorio da Strada dei Parchi e' il concedente, cioe' il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e non l'Anas", riferisce Strada dei Parchi. Una legge dello Stato del 2013 stabilisce che la concessionaria Strada dei Parchi deve versare il canone annuale di 56 milioni al ministero delle infrastrutture, perche' e' il Mit il proprietario e il concedente di A24 e A25. E dal 2003 ad oggi Strada dei Parchi ha gia' versato circa 670 milioni di euro per la concessione. "Se le risorse per la Misu (messa in sicurezza urgente) deriveranno dal canone - spiega Toto - non incideranno sulle tariffe".
Leggi Tutto »Sanità privata, in Abruzzo si spendono 474 euro in media
La visita dal medico in tempi veloci, l'esame senza aspettare le file che durano mesi, la terapia dello specialista di fiducia. Alla fine dell'anno il conto della spesa sanitaria privata arriva a 574 euro a persona, con i valdostani che spendono il 162,6% in più rispetto ai campani (799 euro contro 304 euro). I dati contenuti nel rapporto della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica 2017, ed elaborati dall'Adnkronos, mostrano che gli abitanti delle regioni del nord nel 2015 hanno speso 19,7 miliardi di euro, pari al 56,5% del totale. Gli enti territoriali del centro arrivano a 6,8 miliardi (pari al 19,5%), a cui si aggiungono altri 8,4 miliardi del sud (24%), per un totale di 34,9 miliardi.
Rispetto alla spesa media procapite, di 574 euro, le regioni del settentrione si collocano al di sopra, con 724 euro al nord ovest (+26,1%) e 688 euro nelle regioni del nord est (+19,8%). Sotto i livelli nazionali, invece, si posiziona il resto della penisola, con il centro a 564 (-1,7%) e il mezzogiorno a 400 euro (-30,3%). Considerando le singole regioni la spesa procapite più alta si registra in Valle d'Aosta (799 euro), seguita dalla Lombardia (782 euro) e dal Trentino (764 euro). Gli abitanti della seconda classificata da soli arrivano alla somma di 7,8 miliardi, cioè il 22,4% del conto nazionale, mentre la prima arriva al totale di 102 milioni e la terza a 808 milioni. Segue l'Emilia Romagna, dove la spesa procapite arriva a 697 euro, e quella regionale a 3,1 miliardi; in Veneto le uscite per la sanità privata ammontano a 693 euro a persona e 3,4 miliardi totali, in Piemonte si fermano a 645 euro (e 2,8 mld). Bisogna arrivare al settimo posto per trovare una regione che non sia del nord, con la Toscana (597 euro e 6,8 mld), seguita dal Lazio (592 euro e 3,5 mld). Poi torna il settentrione, con la Liguria (569 e 901 mln), con il Friuli Venezia Giulia (567 euro e 676 mln). Sotto la media nazionale si collocano tutte le regioni del sud e qualcuna del centro: Puglia (513 euro e 2,1 mld), Abruzzo (474 euro e 631 mln), Marche (456 euro e 707 mln), Umbria (433 euro e 2,2 mld), Sicilia (422 euro e 2,1 mld), Basilicata (416 e 240 mln), Molise (394 euro e 123 mln), Calabria (377 euro e 745 mln), Sardegna (354 euro e 589 mln), Campania (304 euro e 1,8 mld).
Nella tabella che segue viene riportata la spesa media procapite regionale e la spesa complessiva dell'ente territoriale, la media procapite nazionale e il totale dell'Italia.
Regione..............spesa euro........spesa mld
Valle d'Aosta..............799...............0,1
Lombardia.................782................7,8
Trentino A.A..............764................0,8
Emilia R.....................697................3,1
Veneto......................693................3,4
Piemonte...................645...............2,8
Toscana....................597................2,2
Lazio.........................592................3,5
Liguria.......................569...............0,9
Friuli V.G...................567................0,7
Puglia........................513................2,1
Abruzzo.....................474................0,6
Marche......................456................0,7
Umbria......................433................0,4
Sicilia........................422.................2,1
Basilicata...................416................0,2
Molise.......................394.................0,1
Calabria.....................377................0,7
Sardegna...................354................0,6
Campania..................304................1,8
Italia.........................574...............34,8
Leggi Tutto »Stipendi, la mappa delle differenze in busta paga
Il XXIII «Rapporto sulle retribuzioni in Italia» di OD&M Consulting, società di Gi Group mette in evidenza una grande differenza negli stipendi in base ai ruoli ricoperti in azienda. Si legge nell'articolo di Giovanni Stringa pubblicato sul Corriere della Sera: «I dati prendono in esame la retribuzione totale annua dei dipendenti d’azienda, quindi anche la quota variabile, rilevante soprattutto ai livelli più alti e per le figure commerciali. Prendendo il dato più alto, quello del direttore commerciale con 125.880 euro l’anno, e il più basso, l’elettricista con 23.543 euro, si scopre che il primo guadagna oltre cinque volte tanto il secondo (nello specifico, il 534%, con un salto quindi del 434%)».
Più in generale il direttore commerciale «guadagna il 40% in più del responsabile amministrazione e controllo[...]. Oppure il responsabile vendite che intasca il 41,4% in più dell’analista programmatore (tra i quadri). E ancora: il capo reparto produzione che prende il 91,8% in più dell’addetto al call center (impiegati). Infine: il capo squadra manutenzione che guadagna il 45,8% in più dell’elettricista (operai)».
Col caldo aumentano i consumi di frutta e verdura
Con l'arrivo del grande caldo volano i consumi di frutta e verdura che hanno fatto registrare un balzo record del 9,6% nel 2017. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Nielsen relativi ai primi quattro mesi dell'anno nel sottolineare che mai cosi tanta frutta e verdura è arrivata sulle tavole degli italiani da inizio secolo. Ad aumentare - sottolinea la Coldiretti - nel dettaglio sono i consumi di frutta secca (+11,9%), quelli di verdura (+11,9%) e quelli di frutta (+7,1%) con una netta inversione di tendenza rispetto al passato dettata dal cambiamento degli stili di vita verso la domanda di cibi più genuini. Un andamento positivo che riguarda anche l'estero con le esportazioni di frutta e verdura Made in Italy fresca che - precisa la Coldiretti - fanno segnare nel primo bimestre del 2017 il valore più alto degli ultimi 25 anni, con un incremento del 7% rispetto all'anno precedente , sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Istat. Con gli stili di vita più salutistici si affermano anche - continua la Coldiretti - nuove modalità di consumo favorite anche dalla disponibilità di tecnologie casalinghe low cost, dalle centrifughe agli essiccatori che aiutano a far apprezzare cibi salutari anche ai più piccoli.
Una rivoluzione con l'affermarsi di smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar, in spiaggia o anche a casa spinge gli acquisti di frutta e verdura che- precisa la Coldiretti - sono alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile. Antiossidanti ''naturali'' sono infatti le vitamine A, C ed E che - precisa la Coldiretti - sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca. Ma ad essere apprezzato è anche il contributo che possono dare nel garantire una tintarella con il consumo di cibi ricchi in Vitamina A che favorisce la produzione nell'epidermide del pigmento melanina per donare il classico colore scuro alla pelle, come carote, radicchi e albicocche, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, fragole o ciliegie. Per favorire l'acquisto di frutta e verdura di qualità al giusto prezzo sono state promosse dalla Coldiretti durante il weekend iniziative nelle autostrade dove con in alcune delle aree di servizio della Società Autostrade di Lazio, Marche, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Campania e Piemonte è stata prevista la possibilità di rifornirsi di frutta a chilometri zero del territorio circostante offerta direttamente dai produttori agricoli che hanno promosso appuntamenti anche nei mercati di Campagna Amica in molte città per far conoscere l'importanza della dieta mediterranea.
Leggi Tutto »L’Aquila, inaugurato il centro di procreazione assistita
"La procreazione medicalmente assistita e' spesso una fatica fisica e psicologica, ma ha pure dei costi molto elevati. Con il nostro centro si pone fine ai tamtissimi viaggi della speranza considerando che abbiamo scelto un modello per andare incontro alle esigenze di tutti". Cosi' Luciana Corona, direttrice sanitaria del poliambulatorio di Chirurgia giornaliera e Centro per la procreazione medicalmente assistita (Pma), inaugurato oggi all'Aquila. Una struttura di oltre 400 metri quadrati con piu' di venti professionisti impiegati, con macchinari all'avanguardia, quattro posti letto, con zone chirurgica, laboratorio e degenza completamente sterili, con parcheggio adiacente, facilmente raggiungibile dall'ospedale, a poca distanza dall'autostrada A24 e dai costi accessibili a tutti. Una iniziativa ideata tra gli altri da Giulio Mascaretti, professore associato di Ginecologia e Ostetricia presso l'universita' degli Studi dell'Aquila, e Luca Gianaroli, direttore sanitario generale della Sismer servizi Srl, centro di procreazione medicalmente assistita di livello nazionale, considerato luminare della Medicina della riproduzione, che sara' direttore scientifico del neonato centro aquilano. Durante l'evento e' stato sottolineato che il centro agira' in collaborazione con le strutture pubbliche, tra cui universita' e asl dell'Aquila, "per ampliare una offerta non sempre puntuale in quel comparto". "Da noi - spiega Mascaretti - il paziente viene preso a carico totale della struttura dalla fase prechirurgica, fino alla completa guarigione. A costi accessibili a tutti e in totale sicurezza". In Italia sono 700 mila le coppie in attesa di provare la procreazione medico assistita, secondo i dati forniti dal ministero della Salute, lo stesso che giudica "l'Abruzzo una regione ancora non al passo con le altre sul tema della procreazione assistita e della diagnosi prenatale del feto".
Leggi Tutto »Inaugurata la nuova piattaforma di selezione rifiuti differenziati della Eco. Lan
Il sottosegretario alla Presidenza d'Abruzzo, Mario Mazzocca, ha partecipato all'inaugurazione della nuova piattaforma di selezione rifiuti differenziati della Eco. Lan S.p.A. in localita' Cerratina di Lanciano. "Con questa nuova tecnologia all'avanguardia per il centro sud - spiega Mazzocca - vengono aumentate notevolmente la qualita' delle materie selezionate accrescendone il valore economico e migliorate le condizioni di lavoro dei dipendenti che finora hanno vagliato esclusivamente a mano i rifiuto secco differenziato. A fine estate, altri quattro Comuni (Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, Frisa e Tornareccio) affideranno a Eco.Lan i rispettivi servizi di igiene urbana". La piattaforma potra' gestire 40.000 tonnellate di rifiuti secchi differenziati ed e' frutto di un investimento di 3.66 milioni di euro, finanziati in parti uguali con fondi propri della Societa' e con i fondi PAR-FSC 2007/2013 della Regione Abruzzo. Come dichiarato dal Presidente Eco.Lan Massimo Ranieri, si e' parlato di gestione pubblica dei rifiuti con i risultati ottenuti in oltre tre anni di servizi d'igiene urbana ai Comuni affidanti che, al momento, sono 15 sui 53 soci. La nuova piattaforma e' l'ultimo risultato raggiunto in ordine di tempo dalla Eco. Lan, un risultato che sottolinea quanto il pubblico possa soddisfare le esigenze del territorio grazie alla sinergia tra le istituzioni, in particolare tra Regione Abruzzo e Comuni. "La nostra mission - specifica Ranieri - e' di assicurare un servizio efficiente e sostenibile sotto il profilo economico ed ambientale a tutti i Comuni soci". "Tra i veri protagonisti dei risultati della raccolta differenziata che ad oggi segna una media del 77% con punte che superano il 90% in alcuni Comuni, ci sono i nostri cittadini sempre piu' sensibili ai temi della sostenibilita' ambientale - dichiara il Sindaco di Villa Santa Maria e Presidente del comitato unitario dei soci Giuseppe Finamore - Il miglioramento del servizio offerto con il nuovo impianto e' infatti funzionale alla crescita della raccolta differenziata su territorio".
Leggi Tutto »Cozzi: Implementata la dotazione di fototrappole a Montesilvano
Sono di ultima generazione le due nuove fototrappole che si vanno ad aggiungere alle 6 già attive sul territorio. Gli operatori della Polizia Locale di Montesilvano nei giorni scorsi hanno seguito un corso di aggiornamento con la ditta che ha consegnato i due apparecchi al Comune. «Le due nuove fototrappole – spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - sono più performanti sotto diversi punti di vista: quello della comunicazione con il Comando, nella fase di invio delle foto, e quello di protezione dagli agenti atmosferici. Il potenziamento di tale tipologia di apparecchiatura - dice ancora Cozzi - ci permette di andare avanti ancora più spediti nell’attività di ferreo contrasto contro tutti coloro che imbrattano e danneggiano la città con gesti sciocchi e irrispettosi».
Una delle fototrappole verrà collocata nella zona dei Grandi Alberghi più volte bersaglio di incursioni da parte degli incivili del rifiuto.«L’auspicio è che l’attività di sanzionamento si riduca con il tempo, perché ciò significherebbe che sempre più persone hanno compreso l’importanza del rispetto delle regole in materia di rifiuti».
Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mailmontesilvano@formulambiente.it
Montesilvano, in arrivo nuovi parcheggi lungo la riviera
In arrivo nuovi parcheggi lungo la riviera. La buona notizia per balneatori e villeggianti arriva dall’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che spiega: «La realizzazione della Bike to Coast sul nostro litorale, progetto molto importante che incentiva la mobilità sostenibile e consente di sviluppare il turismo ciclo pedonale a cui il nostro territorio è particolarmente incline, presenta tuttavia un’altra faccia della medaglia, a causa della riduzione dei posti auto sul lungomare. Abbiamo quindi avviato tutti gli atti ed espletato le procedure di gara per affidare i lavori di realizzazione e risistemazione dei parcheggi, nel tratto tra via Marinelli e via Isonzo».
In settimana, la ditta individuata dalla gara sul Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, inizierà i lavori che porteranno alla realizzazione di posti auto, sul lato monti del tratto di riviera nella quale il Comune di Montesilvano ha completato lo scorso anno il tracciato ciclopedonale del progetto regionale che collegherà tutta la costa abruzzese da San Salvo a Martinsicuro.
«Il progetto - dice ancora Cozzi – includerà anche la riorganizzazione di nuovi stalli per le biciclette, ancor più necessari per la presenza della pista che attraversa tutta la nostra bella e sostenibile riviera».
«La cronicità della scarsezza di parcheggi lungo la riviera di recente - spiega il presidente della Commissione Lavori Pubblici Mauro Orsini, che ha convocato nei giorni scorsi una seduta dedicata alla questione - si è acuita a causa della chiusura della Stella Maris, decisione presa dalla Provincia proprietaria dell’immobile, che ha privato la città di 300/400 posti auto per i villeggianti. Con il sindaco abbiamo immediatamente richiesto alla Provincia l’immediata riapertura della Stella Maris, per riconsegnare a Montesilvano i posti auto di cui ha bisogno una città a vocazione turistica». Nel corso della seduta è stata letta una relazione del direttore dei lavori Piero Pandolfi.
Intanto la Provincia di Pescara sta completando gli interventi dell’ultimo tratto di sua competenza di Bike to Coast, ossia quello a partire dai Grandi Alberghi.
Leggi Tutto »Istat, nel primo trimestre il fatturato dei servizi cresce dell’1,6%
Nel primo trimestre del 2017 l'indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantita' sia dei prezzi) aumenta dell'1,6% rispetto al quarto trimestre 2016. Lo rileva l'Istat. La crescita del fatturato e', oltre che consistente, anche diffusa: gli indici destagionalizzati registrano in tutti i settori variazioni congiunturali positive. In particolare le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+4,3%), il Trasporto e magazzinaggio (+2,1%), il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+1,7%), le Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione (+1,2%), le Attivita' professionali, scientifiche e tecniche (+0,6%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+0,2%). Nel primo trimestre del 2017, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'indice generale del fatturato dei servizi registra un aumento del 4,5%. Su base tendenziale l'indice del fatturato aumenta del 5,9% per il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli, del 5,0% per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese, del 4,3% per il Trasporto e Magazzinaggio, del 2,2% per le Attivita' professionali, scientifiche e tecniche. Si registrano incrementi piu' contenuti per le Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione (+0,8%) e per i Servizi di informazione e comunicazione (+0,7%).
Leggi Tutto »