Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, a breve la Finanza completerà la caserma sul mare

"In questi giorni stiamo occupando la nuova caserma a Pescara e presto la inaugureremo". Lo ha annunciato il generale Flavio Aniello, comandante regionale abruzzese della Guardia di Finanza, a margine dell' incontro con la stampa per fare il punto sull'attivita' nel 2016. La nuova caserma si trova nell'area della ex Motorizzazione, sul lungomare Papa Giovanni XXIII, ed e' stata completata qualche mese fa dopo un iter di 5 anni e un investimento di 15 milioni di euro. E' un complesso di 3.500 metri quadrati su tre edifici, ospitera' il Roan, ossia il Reparto aeronavale, il Nucleo operativo di polizia tributaria e la stazione navale delle Fiamme Gialle. Grazie alla nuova caserma, la finanza potra' lasciare la sede del Nucleo operativo che si trova ora nel palazzo Monti. "Lasciamo una caserma in affitto ed entriamo in una demaniale, l'operazione in principio non fu vista con favore, ma quando saremo all'interno sono sicuro che in brevissimo tempo se ne percepira' l'importanza strategica", ha evidenziato il comandante. Quanto alle dotazioni attuali di uomini e mezzi nel suo comando, "in Abruzzo sono adeguate, in linea con le percentuali di altre regioni. Certo, avremmo bisogno di piu' uomini - ha aggiunto Aniello - se si investisse di piu' negli arruolamenti, alcuni cicli di finanza pubblica sarebbero piu' virtuosi ma il mio e' un discorso di parte, i colleghi di altre forze dell'ordine potrebbero dire lo stesso sui reati comuni"

Leggi Tutto »

Teramo, altre 29 ordinanze di sgombero

Il sindaco diTeramo Maurizio Brucchi ha emanato, a seguito dei danni provocati dagli eventi sismici, 29 ordinanze di sgombero che portano il totale dei provvedimenti a 973. Interessati edifici a Putignano, in via Teatro Antico e nelle palazzine di proprieta' Ater di via Spataro e via Adamoli. Le famiglie interessate sono in totale 21, 11 delle quali residenti negli alloggi Ater. Coinvolta anche una attivita' commerciale. Il totale delle famiglie assistite e' attualmente di 810; 686 di esse hanno optato per l'autonoma sistemazione, 124 per la ricettivita' alberghiera.

Leggi Tutto »

Coltiva marijuana per sciatori e snowborder, arrestato dai carabinieri

Coltivava in casa marijuana destinata a sciatori e snowborder. Per questo un 30enne pescarese e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara e di Popoli per il reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I militari della Arma, dopo una serie di servizi di osservazione e pedinamento hanno fatto un blitz all'interno dell'appartamento, situato in localita' Valle del Sole di Serramonacesca, dove il pescarese e' domiciliato perche' da alcuni mesi lavora negli ambienti sciistici della Majelletta.

I carabinieri hanno scoperto che l'abitazione era stata allestita per la coltivazione di marijuana. In particolare, la camera da letto era stata trasformata in una serra, grande circa 2 metri quadri, con 8 piante di marijuana alte circa 120 cm ognuna, perfettamente tenute grazie a sofisticati sistemi di irrigazione, deumidificazione, riscaldamento ed illuminazione. Inoltre, i carabinieri hanno rinvenuto, nascosti sotto una poltrona della cucina: 6 grammi di marijuana; cinque ovuli di hashish del peso complessivo di 55 grammi; ulteriori 10 grammi di hashish addosso all'uomo.

Le ricerche sono state poi estese alla abitazione pescarese del giovane, nei pressi dello stadio, alla interno della quale sono stata rinvenute altre lampede da serra e 10 grammi di marijuana.

 

La precisazione dell'avvocato difensore del giovane

"Nessuna attivita' di spaccio" e' stata "esercitata dal mio assistito, ne' tanto meno sul Comprensorio sciistico in cui egli presta con passione e diligenza la propria attivita' lavorativa". Cosi' in una nota di precisazione l'avvocato Leonardo de Cesare in merito alla vicenda che ha coinvolto il suo assistito, un 30enne di Pescara, arrestato dai carabinieri. "In data odierna (22 marzo) all'esito della convalida nell'ambito del giudizio per direttissima a carico del mio assistito, il Tribunale Monocratico di Pescara, accogliendo la richiesta difensiva, ha ritenuto di non applicare alcuna misura cautelare, riconoscendo l'uso personale e non una condotta ricollegabile all'attivita' di spaccio", riferisce il legale.

Leggi Tutto »

Coni Point Chieti, screening gratuito della tiroid

Il CONI Point di Chieti,  in collaborazione con il Dott. Sergio Guerri e la FMSI, propone  anche quest’anno uno screening gratuito della tiroide per le ragazze e i ragazzi delle Associaizoni Sportive Dilettentistiche della provincia di Chieti dai 10  ai 18  anni. L'iniziativa,  giunta alla sesta edizione, ha come obiettivo il monitoraggio della tiroide degli adolescenti ed il precoce riconoscimento di potenziali alterazioni morfologiche. L’esame verrà effettuato a Chieti, presso lo studio ecografico  sito in Viale Maiella n.92 previo appuntamento ai seguenti recapiti: 0871.66955 -69404 Fax 0871.63270  chieti@coni.it il venerdì mattina  dalle ore 08.30  alle ore 12.00 del mese di aprile.  "Tutti  i dati raccolti – ha spiegato il delegato provinciale Gianfranco Milozzi -  saranno oggetto di valutazione e studio da parte della Federazione Medico Sportiva Italiana di Chieti".

Leggi Tutto »

Cratere sismico, approvata una mozione della maggioranza in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale riunito in seduta ordinaria ha svolto le seguenti interrogazioni: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sui “Lavori di riparazione e ricostruzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) siti nelle aree poste all'interno del perimetro del Cratere colpite dal Sisma del 6 aprile 2009 che ha interessato la Provincia de L'Aquila e altri Comuni dell'Abruzzo”, a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sullo stato di emergenza idrica disposto dalla Regione Abruzzo in data 15.12.2016 e sullo stato delle acque della sorgente del Gran Sasso”; a firma dei Consiglieri Lorenzo Sospiri e Paolo Gatti (FI) sul “Fondo Nazionale Politiche Sociali - Intesa Stato-Regioni del 23.2.2017”; a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul “Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di operatore socio sanitario in esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale 7 maggio 2012, n. 762”; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul “Centro Accoglienza Pietraferrazzana (CH)”; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sulle “Criticità dell’autostrada A14”; a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulla “Mancata attuazione della legge regionale 42/2013”; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulle "Problematiche del Distretto Sanitario di San Salvo”. E’ stato approvato, con l’astensione del centrodestra e il M5S che non ha partecipato al voto, un ordine del giorno in favore dei Comuni colpiti dalle calamità naturali del gennaio 2017, che impegna il Presidente della Regione a porsi quale intermediario principale tra il territorio e il governo nazionale, non escludendo l’ulteriore estensione del “cratere”, consentendo ai Comuni che hanno attivato le somme urgenze, verificate e validate dai Geni civili regionali, di potersi vedere posticipati di un anno i pagamenti dovuti per mutui e prestiti attivati presso la Cassa Depositi e Prestiti. Respinta la risoluzione presentata dal centrodestra che impegna il Presidente della Giunta regionale a chiedere l’adeguamento del “cratere” sismico tenendo conto della realtà della provincia di Teramo, della porzione montana della provincia di Pescara, dell’area montana dell’Alto Aterno. La risoluzione del centrodestra chiedeva di garantire a questi territori i finanziamenti necessari ad assicurare la ricostruzione pubblica dei centri fuori “cratere” ristorando i Comuni che hanno affrontato l’emergenza neve, delle frane e del dissesto stradale. Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha sospeso la seduta per convocare la Conferenza dei Capigruppo. Il Consiglio regionale è stato aggiornato alle 16.15.

Leggi Tutto »

Imu non pagata sui terreni edificabili, avviata procedura di verifica

«Una manovra mai eseguita prima che introduce una normativa chiara anche in questo settore e che rappresenta un nuovo tassello nel progetto di accertamento e di verifica che stiamo conducendo dal nostro insediamento». Così l'assessore al Bilancio Deborah Comardi spiega la delibera n. 56 del 20 marzo, con la quale l’Amministrazione Comunale intende verificare il corretto adempimento del pagamento dell’imposta comunale sui terreni edificabili. «Abbiamo deliberato - dichiara l’assessore - la determinazione dei valori dei lotti edificabili. La delibera trova applicazione dal 1 gennaio 2017 e si estende anche al quinquennio precedente nei confronti degli inadempienti al pagamento dell’imposta comunale sui lotti edificabili. Si tratta di un atto necessario per il calcolo dell’imposta comunale ICI/IMU sui terreni edificabili».

In sostanza per ciascuna sottozona nelle quali è suddiviso l’intero territorio comunale viene individuato un valore unitario di stima al metro quadro, a cui si applica un coefficiente correttivo in relazione agli indici territoriali e di edificabilità.

E sempre in tema di imposte non pagate, il Comune di Montesilvano ha aderito alla rottamazione delle cartelle, ovvero la possibilità di pagare, senza sanzioni aggiuntive, dilazionando i pagamenti, i tributi non pagati tra il 2000 e il 2016. Per aderire alla definizione agevolata delle entrate comunali c’è tempo fino al 2 maggio 2017.

Il pagamento potrà avvenire in un unico versamento, entro il mese di luglio 2017; in 2 rate entro luglio e novembre 2017; in 3 rate entro luglio, ottobre 2017 e gennaio 2018; le 4 rate sono fissate entro luglio e ottobre 2017 e gennaio e aprile 2018; le 5 rate sono invece previste entro luglio, ottobre e dicembre 2017 ed entro i mesi di marzo e maggio 2018; luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo e maggio 2018 sono le 6 rate; le 7 rate sono fissate a luglio, ottobre, dicembre 2017 e febbraio, aprile, giugno e agosto 2018; infine le 8 rate sono previste a luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo, maggio, luglio e settembre 2018.

La domanda dovrà essere presentata presso lo sportello della SO.G.E.T. S.p.A di Montesilvano, in via Santo Stefano (Galleria Europa 2), o ancora presso l’ufficio protocollo della SO.G.E.T. S.p.A. di Pescara; inviando il modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, alla casella PEC definizioneagevolata.sogetspa@pec.it mediante Posta Elettronica Certificata propria o di un terzo appositamente delegato, o mediante e-mail sanatoria2016@sogetspa.it.

Il documento per la richiesta di definizione delle agevolazioni e il regolamento relativo sono scaricabili sul sito del Comune, nella sezione Modulistica.

Leggi Tutto »

Meinreisespezialis forum 2017 coi tour operator tedeschi in Abruzzo

I due più grandi consorzi di agenzie di viaggi e tour operator in Europa hanno deciso, di concerto con la Regione Abruzzo, di svolgere il proprio forum annuale in Abruzzo, a L'Aquila, dal 30 marzo al 2 aprile 2017. Il 'Meinreisespezialis forum 2017', promosso da RTK e Meinreisespezialist, società entrambe tedesche, rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto ma anche un momento per conoscere nuove destinazioni da poter inserire nel proprio catalogo viaggi nelle prossime stagioni.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina, a L'Aquila, dal vice Presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli e dal rappresentante delle DMC regionali Claudio Ucci. L'iniziativa coinvolgerà circa 250 tour operator europei tra i più attivi ed alcune testate giornalistiche tedesche che si occupano di promozione turistica.

"Un progetto finalizzato alla scoperta dell'Abruzzo in tutte le sue peculiarità - ha detto Lolli - che consentono di progettare itinerari specifici in ogni stagione. Vogliamo contribuire così a rilanciare le attività di accoglienza turistica del territorio, ancora molto provato dopo il sisma e gli ultimi eventi. Vogliamo proporci come meta d'eccellenza del turismo attivo. Coniugando autenticità e natura ci candidiamo ad offrire esperienze dinamiche in grado di coniugare green e wellness. Esperienze che rendono viva una vacanza, dal mare alla montagna, dai borghi all'enogastronomia, dalle colline alle città d'arte; risorse che offrono al visitatore qualcosa di emozionante da fare, oltre che da vedere. L'evento avrà inizio mercoledì 30 marzo alle 18.00 presso l'Auditorium del Parco a L'Aquila e seguirà all'interno del Palazzetto dei Nobili, uno dei monumenti della città già restituito all'antico splendore. Prima, però, in mattinata, escursione ad Alba Fucens. Le serate saranno allietate da musica della tradizione abruzzese e italiana, al fine di consentire agli ospiti di immergersi a 360 gradi in un'esperienza autentica nello spazio, nel tempo, nei suoni, nei colori e nei sapori dell'Abruzzo. Il giorno dopo l'evento si sposterà a Santo Stefano di Sessanio per poter scoprire i paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e per vivere un giorno all'interno di un piccolo borgo medievale, avamposto della famiglia Medici in Abruzzo, animato da botteghe e artigiani. Sarà l'occasione per testare anche le specialità enogastronomiche del territorio attraverso omaggi di prodotti tipici, degustazioni e servizi di catering nei diversi momenti del programma e all'interno di specifici tour da organizzare per il 1° aprile. Le escursioni previste riguarderanno Scanno - Gole del Sagittario - Sulmona, San Giovanni in Venere e Costa dei Trabocchi, Civitella del Tronto, visita a cantine del teramano, Bominaco, coop. dello zafferano, Capestrano, trekking Castel del Monte - Calascio.

Leggi Tutto »

Istat, oltre un milione di famiglie senza lavoro

Resta stabilmente sopra quota un milione il numero delle famiglie senza redditi da lavoro. E' quanto emerge dalla tabelle dell'Istat aggiornate al 2016. Rispetto allo scorso anno non cambia pressoche' nulla: si passa da 1 milione 92 mila a 1 milione 85 mila (-0,7%). Si tratta di 'case' dove tutti i componenti attivi, che partecipano al mercato del lavoro, sono disoccupati. Quindi se reddito c'e' arriva da altre fonti e non dall'impiego (rendite o pensioni). 

Si tratta del 6,6% delle famiglie presenti sul mercato del lavoro (16,5 milioni). Per un milione di famiglie a zero occupazione ci sono, infatti, 13,9 milioni in cui tutte le forze lavoro sono impiegate. Tornando a concentrare l'attenzione sui nuclei senza lavoro: 448 mila sono coppie con figli e 290 mila sono famiglie con un solo componente, single, piu' spesso uomo che donna, 178 mila contro 113 mila), Seguono 222 mila nuclei mono-genitore (e stavolta sono piu' donne, 192 mila) e 80 mila coppie senza figli. Come ormai di tradizione a fare il pieno di famiglie senza redditi da lavoro e' il Mezzogiorno (587 mila), che precede sia il Nord (300 mila) che il Centro (198 mila). Analizzando il tasso di disoccupazione delle persone tra i 25 e i 64 anni e incastrando i dati con il loro ruolo in famiglia, si nota come i valori piu' alti si registrino per i mono-genitori (12%), stanno invece decisamente meglio i single (8,4%). Accendendo un faro su chi fa parte di coppie con figli, si sottolinea come all'aumentare della prole salga anche il tasso di disoccupazione (7,3% se c'e' solo un figlio, 7,7% se due e 10% per tre o piu'). I coniugi o conviventi senza bambini si fermano al 7,6%.

Leggi Tutto »

Protesta del centrodestra in Consiglio regionale per il decreto sul Terremoto

Si e' aperta con la protesta delle opposizioni di centrodestra la seduta del Consiglio regionale dell'Abruzzo. I consiglieri hanno srotolato uno striscione contro la Giunta accusandola di immobilismo. "E' una legislatura morta cosa sta a fare D'Alfonso qui, invece di andare a Roma a protestare. Quella sul decreto sisma che e' insufficiente non e' una battaglia delle opposizioni ma di tutto l'Abruzzo - ha detto il consigliere Lorenzo Sospiri - il cratere non e' stato allargato alla Val Fino o a Penne, che succedera' a chi ne e' rimasto fuori? Il governo ignora la doppia calamita' che ha colpito l'Abruzzo, neve, sisma, frane, strade distrutte: crediamo che la priorita' per il governo sia quella di mantenere le promesse e invece D'Alfonso e' qui a discutere degli arazzi di Penne".

"Siamo pienamente soddisfatti della consistenza normativa e finanziaria del decreto governativo sul sisma e sul maltempo". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in Consiglio regionale rispondendo alle critiche del centrodestra. D'Alfonso ha parlato di "mitizzazione del cratere", facendo significare che potrebbe essere superfluo l'inserimento o meno di un comune, perche' in questo caso ci sara' un "omologo trattamento tra frane e terremoto, saranno riconosciuti 20 milioni per danni indiretti, tipo il turismo, mentre per la sola Civitella del Tronto interessata dalle frane, ci sono 25 milioni". Per D'Alfonso quindi essere inseriti direttamente o meno nel cratere sismico non comporta minori diritti o minori risorse. I comuni interessati dal decreto sul cratere sono 21 con 110 mila abitanti, la localita' piu' colpita dal sisma in Abruzzo e' Campotosto, e "con l'ordinanza maltempo per l'Abruzzo potrebbero essere disponibili altri 100 milioni di euro".

Leggi Tutto »