Redazione Notizie D'Abruzzo

Cade da cavallo e muore durante una passeggiata nel Pescarese

Un uomo di 52 anni e' deceduto nel tardo pomeriggio di oggi dopo essere caduto da un cavallo, probabilmente a causa di un malore, forse dovuto al caldo. L'incidente e' accaduto in un sentiero di media montagna a Roccacaramanico. A dare l'allarme sono stati i i compagni di passeggiata dell'uomo. Sul posto sono arrivati in elicottero i sanitari del 118, ma hanno potuto solo constatare il decesso. Sul luogo della tragedia i carabinieri della stazione di Caramanico e della Compagnia di Popoli, coordinati dal Luogotenente Domenico Antonucci e i vigili del fuoco per il recupero del cadavere.

Leggi Tutto »

Presentata la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar

Lanciano International Guitar Seminar - Estate Musicale Frentana, Parco delle Arti ‘Torri Montanare’, Lanciano (CH), 28 Luglio - 2 Agosto 2017


La quinta edizione del Lanciano International Guitar Seminar, organizzato sotto gli auspici dell’Estate Musicale Frentana, si svolgerà quest’anno dal 28 luglio al 2 agosto nella suggestiva cornice del Parco delle Arti ‘Torri Montanare’. Una settimana di studio intensivo, workshops, seminari, visite guidate e scambi culturali immersi nella quiete della piccola cittadina di Lanciano (CH) e avvolti nelle architetture medievali delle Torri Montanare, sede dell’evento.

Anche quest’anno la manifestazione si concluderà con il Salle Outreach Project, un progetto volto alla diffusione e conoscenza dell’antica tradizione della produzione delle corde armoniche, che vede nel piccolo paese di Salle (PE) uno dei luoghi di origine, attualmente sede del Museo delle corde armoniche. Durante il seminario, i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento e sviluppo delle abilità tecnico-interpretative del repertorio solistico e da camera nonché quelle di performative. L’evento prevede infatti molteplici occasioni per confrontarsi col pubblico in diverse sedi.


L’evento è organizzato in partnership con il prestigioso New York Guitar Seminar at Mannes, diretto da Michael Newman e Laura Oltman, quest’anno giunto alla sedicesima edizione - un vero record per un’iniziativa chitarristica d’oltreoceano. Come negli anni passati, due borse di studio verranno assegnate agli studenti più meritevoli per la partecipazione gratuita all’edizione 2018 della manifestazione newyorkese.


Altrettante borse di studio sono offerte dall’Estate Musicale Frentana per il Lanciano Guitar Seminar 2018. I partecipanti dell’evento avranno dunque l’opportunità non solo di perfezionare la propria tecnica, scambiare contatti ed esperienze con colleghi provenienti da tutto il mondo, ma anche l’opportunità di essere selezionati per un’esperienza oltreoceano in una capitale mondiale dell’arte come New York. I docenti e organizzatori del corso, Michael Newman, Laura Oltman e Isabella Abbonizio, ospiteranno protagonisti del mondo chitarristico internazionale per master classes and workshops.
L’iniziativa è realizzata grazie al generoso supporto delle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMail. Per informazioni, gli interessati possono consultare il sito www.lancianoguitar.com o scrivere a lancianoguitar@gmail.com

Leggi Tutto »

Dal 1 al 6 agosto a Salle torna la Masterclass “PRASSI BAROCCA”

Salle si confrema paese della musica e delle corde armoniche. 

Torna la Masterclass "PRASSI BAROCCA". La II edizione in programma dal 1 al 6 agosto 2017, nella location del Museo delle Corde Armoniche , sotto la direzione del  Dr. M° Matteo Cicchitti, sarà rivolta a cantanti, flautisti, violinisti, violisti, violoncellisti, contrabbassisti, chitarristi e clavicembalisti.

Saranno ammessi i livelli di preparazione medi e avanzati, e accettati strumenti moderni ma espressi secondo criteri esecutivi e prassi storiche. Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco europeo lavorando su brani solistici e su brani di insieme. La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 6 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2017” con una conferenza sull’Interpretazione della Musica Barocca.

L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings  Per maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.musicaelegentia.com oppure scrivere alla mail info@musicaelegentia.com


Leggi Tutto »

Lupi a rischio estinzione genetica per ibridazione con cani

L'ibridazione cane-lupo e' un fenomeno che costituisce un grave pericolo per la convivenza di questi predatori con l'uomo. Specialmente oggi che i lupi si stanno moltiplicando (dopo aver toccato il minimo di 100 esemplari negli anni '70), grazie a 40 anni di politiche di tutela. Oggi in Italia ci sono 2.000 lupi e 700.000 cani randagi. Bastano queste cifre a far capire il rischio che corre il lupo nel nostro Paese. Quello di perdere la sua identita' genetica, di estinguersi come specie autonoma, diluendosi nella massa dei cani vacanti. Ma il rischio non e' solo la perdita della biodiversita'. Ibridandosi con il cane, il lupo perde il suo carattere schivo, che lo rende sostanzialmente innocuo per l'uomo. Acquista invece una confidenza con gli umani che puo' portare ad aggressioni e, per reazione, al bracconaggio. Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, con i fondi europei ha varato un progetto innovativo per la lotta all'ibridazione. Un progetto chiamato Mircolupo, che puo' servire di esempio per altri territori. Il Parco conta dai 70 ai 100 lupi, a seconda delle annate. I suoi zoologi per mesi hanno battuto 76 itinerari percorsi abitualmente da questi predatori nei 150.000 ettari dell'area protetta. Raccogliendo gli escrementi ed estraendo il Dna, hanno stimato che almeno una ventina di lupi del parco sono ibridati con i cani.

Leggi Tutto »

Rissa a Castelfrentano, tre persone arrestate

Tre persone sono state arrestate dai carabinieri per rissa aggravata e resistenza a pubblico ufficiale a Castelfrentano: si tratta di R.O., di 59 anni, di Lanciano, C.M. (26) e C.A. (25), tutti finiti ai domiciliari. La rissa e' scoppiata per futili motivi intorno alle 4 della scorsa notte dopo una lite cominciata in un bar del posto. Poi, una volta fuori, i tre si sono procurati bastoni e forconi con cui affrontarsi in strada fino all'arrivo dei carabinieri.

Leggi Tutto »

Furto nella notte nella chiesa di S. Raffaele a Montesilvano

Tabernacolo violato e furto la notte scorsa nella chiesa di S. Raffaele a Montesilvano: i ladri sono entrati dopo aver forzato una finestra e tagliato con delle cesoie una rete metallica, sono prima entrati nella sala del catechismo, impossessandosi di un TV color 32 pollici, prima di entrare nella chiesa dove hanno sfregiato, forse con un cacciavite, il tabernacolo che si trova dietro l'altare. Fortunatamente la pisside con le ostie consacrate, e le teche non sono state toccate. Non paghi, i ladri sono riusciti poi ad entrare, dopo aver forzato la serratura, nella sala Caritas dove si trovavano strumentazioni elettroniche utilizzate in questi giorni per la 'Festa della Famiglia' che si sta tenendo nella parrocchia di S. Raffaele. Indisturbati i malviventi sono riusciti a portare via un mixer analogico 16 canali, 2 casse audio 5 microfoni e una tastiera per un valore commerciale di 4.150 euro. A fare l'amara scoperta, all'alba, e' stato un collaboratore del parroco don Paolo Sabatini che a sua volta, ha immediatamente comunicato la violazione del tabernacolo all'arcivescovo della Diocesi di Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti. In chiesa si sono portati anche i carabinieri della Compagnia di Montesilvano. Don Paolo Sabatini, da otto mesi parroco della chiesa di S. Raffaele, questa mattina aveva fatto un breve cenno del furto ai parrocchiani, nel corso dell'omelia della messa domenicale. In giornata verra' presentata denuncia formale del furto ai carabinieri.

Leggi Tutto »

Dipinto rubato dalla chiesa di Sulmona nel 1993 ritrovato dai carabinieri

Torna a Sulmona il dipinto trafugato nel 1993, nella notte tra 4 e 5 agosto, dalla chiesa di Santa Maria della Tomba. L'opera e' stata recuperata in una casa d'aste di Genova dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, competente per Marche e Abruzzo, al comando del maggiore Carmelo Grasso, in collaborazione con il nucleo omologo di Genova e la compagnia carabinieri di Sulmona, al comando del capitano Florindo Basilico. Il dipinto dedicato a Sant'Omobono, patrono di Cremona e mercante di stoffe, risale al XVIII secolo, di autore ignoto e di scuola piemontese. A illustrare l'operazione di recupero del quadro e' stato lo stesso maggiore Grasso. "Abbiamo operato grazie all'esistenza di una banca dati di tutte le opere d'arte trafugate, esistente negli uffici del comando tutela patrimonio culturale di Roma - ha spiegato l'ufficiale dei carabinieri - Attraverso questa banca dati e la vigilanza costante che il nostro nucleo esercita sulle aste e vendite di beni culturali siamo riusciti a recuperare il dipinto rubat

Leggi Tutto »

Comunali, alle urne 129.031 abruzzesi per i ballottaggi

Sono 129.031 i cittadini aventi diritto al voto nelle quattro citta' abruzzesi chiamati domenica 25 giugno, al secondo turno per la scelta del sindaco dei prossimi cinque anni: il ballottaggio e' previsto nel capoluogo L'Aquila, ad Avezzano, a Ortona e a Martinsicuro. Si vota dalle 7 alle 23. Lo scrutinio avra' inizio al termine delle operazioni di voto e dopo il riscontro del numero dei votanti. Nel capoluogo di regione le elezioni sanciscono la fine dell'era di Massimo Cialente: dopo dieci anni il sindaco uscente lascera' il municipio di Palazzo Fibbioni a uno tra Americo Di Benedetto del centrosinistra, che al primo turno ha ottenuto circa 11 punti in piu', 47%, e Pierluigi Biondi, del centrodestra, 36%. Nessun apparentamento ufficiale e' stato sottoscritto alla data di scadenza, domenica scorsa, ma neppure accordi politici sono stati sanciti tra i due sfidanti e gli altri cinque candidati che non hanno superato il primo turno. Gli aventi diritto al voto in citta' sono 59.963, 30.734 donne e 29.229 uomini. Ad Avezzano e' in vantaggio il sindaco uscente, Giovanni Di Pangrazio (44%), candidato del centrosinistra, sul dirigente assicurativo Gabriele De Angelis (35%), a capo di liste civiche tra cui Forza Avezzano, versione senza simbolo ufficiale di Forza Italia. Nessun apparentamento formale e' stato sottoscritto con gli aspiranti sindaci non arrivati al ballottaggio. A Ortona la partita e' tutta interna al centrosinistra, che ha governato negli ultimi cinque anni con Vincenzo D'Ottavio il quale si e' dimesso a pochi mesi dal voto in polemica con il Partito Democratico. Domani si contendono la fascia tricolore due raggruppamenti civici capitanati da Leo Castiglione (24,4%) e dal ventottenne Giorgio Marchegiano (23,2%). Anche in questo caso non sono stati formalizzati apparentamenti. A Martinsicuro, dove per la prima volta si vota con il doppio turno, avendo il comune teramano da poco superato la soglia dei 15 mila abitanti, al ballottaggio si sfidano il sindaco uscente, Paolo Camaioni (28,2%), e Massimo Vagnoni (46,7%), che due domeniche fa ha ottenuto quasi 20 punti percentuali in piu' rispetto all'avversario. 

Leggi Tutto »

In trasferta per compiere una rapina, tre arresti a Chieti

Con tutta probabilita' si apprestavano a rapinare un ufficio postale o una banca nel quartiere di San Martino di Chieti le tre persone arrestate ieri in flagranza dalla Squadra Mobile della Questura mentre una quarta, un basista che ha avuto un ruolo marginale, per lo stesso reato e' stato denunciato. La Mobile teatina, che ha operato il collaborazione con quella di Pescara, era sulle tracce dei tre quando ha deciso di intervenire e li ha arrestati. Il gruppo si muoveva a bordo di una Fiat Uno rubata poche ore prima a Chieti Scalo e con una Fiat Punto, intestata ad una persona di Roma, alla quale era stata applicata una targa falsa. All'interno, una pistola priva del tappo rosso, alcuni scanner, parrucche e fascette da elettricista, probabilmente per immobilizzare le vittime durante la rapina. I tre sono stati bloccati mentre si stavano camuffando per il colpo

Leggi Tutto »

Coldiretti, nel Fucino previsto -20% di produzione

Sono le colture con una minore resistenza al caldo, come quelle orticole della piana del Fucino, nella Marsica, bacino orticolo tra i piu' grandi d'Europa, a mostrare i primi problemi di 'sete' idrica in Abruzzo. Il presidente regionale della Coldiretti, Domenico Pasetti, parla di una previsione di abbattimento di produzione del 20 e anche del 30%. "Sono colture di pregio in termini qualitativi ma anche sotto il profilo della scalarita' della reperibilita' del prodotto sul mercato: alcuni produzioni - spiega - anticipano quelle di altre regioni italiane, altre la seguono, cosi' da prolungarne nel tempo la disponibilita'. Gia' ieri e' stata segnalata l'assenza di acqua nel canale principale. Nei giorni scorsi, il Consorzio di Bonifica Ovest aveva invitato, attraverso il Prefetto, i sindaci della Marsica Ovest ad emettere un'ordinanza di sospensione dell'irrigazione nei fine settimana in modo da razionalizzare l'uso dell'acqua ed averne la disponibilita' fino a meta' luglio". Qualche avvisaglia di problemi si comincia avere anche nell'Alto Sangro, aggiunge Pasetti che conclude affermando come invece finora non vi siano criticita' per vigneti e uliveti.

Leggi Tutto »