Redazione Notizie D'Abruzzo

Niko Romito cucina nel Bulgari Hotel di Pechino

Tredici anni dopo l'apertura del primo hotel a Milano, Bulgari cambia rotta e punta con decisione al mercato cinese con l'apertura del quarto Bulgari Hotel a Pechino che segue le aperture di Bali (2006) e Londra (2012). La lussuosa azienda italiana ha annunciato la data ufficiale dell'apertura del nuovo hotel: il 27 settembre. Il Bulgari di Pechino svetta nel quartiere delle ambasciate ed è stato progettato dallo studio di architettura e design di Antonio Citterio e Patricia Viel. 118 sono le camere (tra cui una suite da 400 mq), una spa, centro fitness e piscina da 25 metri. Niko Romito, uno dei più celebrati chef al mondo, 3 stelle Michelin per il suo Ristorante Reale in Abruzzo, 43simo tra i World's 50 Best Restaurants, curerà la cucina del Bulgari Hotel di Pechino per cui ha realizzato un nuovo concept frutto di più di 2 anni di studio nei laboratori di Casadonna, il suo quartier generale in Abruzzo dove si trova anche il ristorante Reale. L'espansione di Bulgari non si ferma qui: la maison italiana ha annunciato anche due prossime aperture a Dubai a Shanghai che dovrebbero concretizzarsi entro la fine del 2017

Leggi Tutto »

La Commissione Bilancio in apertura della settimana dell’Emiciclo

La settimana politica si apre venerdì 11 agosto alle ore 9.30 con la seduta della Commissione Bilancio nel corso della quale saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della Legge 56/2014”;  “Testo Unico in materia di Sport e Impiantistica sportiva”. Il Consiglio regionale convocato in seduta ordinaria dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio si riunirà, sempre venerdì, alle ore 10, nell'Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo. Verranno esaminati due provvedimenti amministrativi, uno riguarda l’Ater di L’Aquila, l’altro il Bilancio di previsione 2017/2019. Inoltre, all’ordine del giorno sono previsti i seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di Protezione Civile”; “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”; “Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Successivamente, saranno discussi i seguenti documenti politici: interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull’interruzione Strada Provinciale 20 (Comune di Pianella); interrogazione a firma del Consigliere Gianni Chiodi (FI) recante su chiusura dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona; Interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) su messa in sicurezza istituti scolastici di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su abbassamento repentino dei valori di Escherichia coli nelle acque del litorale di San Salvo; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su problematiche afferenti reperibilità farmaci per vaccini; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su nomina Direttore Amministrativo ASL Pescara. Sono previste inoltre l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini; l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, ai sensi della L.R. 11.12.2007, n. 42 "Istituzione e disciplina del Collegio regionale per le garanzie statutarie"; l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda si procederà all’esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) su istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell’unificazione italiana; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) su tutela dei magistrati onorari; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art.1-MDP) su Piano delle Aree; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su Metanodotto SNAM e centrale di Compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei Crateri Sismici Centro Italia e di tutta l’area sismica (zone 1 e 2) dell’Appennino. 

Leggi Tutto »

In strada 1 su 2 si distrae con lo smartphone, 96% alla guida 

Il 55% degli italiani, oltre uno su due, si lascia distrarre dall'utilizzo dello smartphone quando e' in strada, indipendentemente che si trovi in macchina, in moto, in bici o stia camminando a piedi, mettendo in diversi casi a repentaglio la propria incolumita'. Ed oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida. A rivelarlo e' uno studio effettuato da Maxibon, prodromo al lancio della campagna di sensibilizzazione #Occhioallastrada, realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale. Nel presentare l'analisi e' stato sottolineato come "circa il 24% degli incidenti stradali sono causati dall'uso sconsiderato dello smartphone, piu' di 3000 morti ogni anno secondo l'Istat, oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida". La ricerca, che si e' basata sulle risposte di un campione di 2.500 connazionali di eta' compresa fra i 18 e i 65 anni, ha anche provato a scoprire i motivi di questo utilizzo, a tratti ossessivo, dei telefonini in strada. La risposta e' che gli italiani avrebbero paura di essere "tagliati fuori" dagli altri: arrivano a controllarlo oltre 150 volte al giorno, una volta ogni sei minuti. Questo malcostume particolarmente diffuso tra i ragazzi fra i 16 e i 29 anni (61%) ma anche fra gli adulti fra i 29 e i 45 anni (54%), con gli over 45 che non rimangono indietro (43%). Fra i piu' colpiti da questa vera e propria sindrome figurano gli abitanti di Roma (62% del campione), quelli di Milano (57%), Napoli (52%), e Palermo (43%). 

Leggi Tutto »

Oltre 5mila alpini ad Avezzano per il raduno centro-sud e isole 

Con l'ammainabandiera si chiude oggi ad Avezzano il Raduno del IV Raggruppamento dell' Associazione Nazionale Alpini (Ana) al quale fanno capo regioni del centro-sud e isole. Circa cinquemila gli alpini che in questa tre giorni hanno seguito manifestazioni e cerimonie. Questa mattina, alla presenza del Labaro nazionale scortato dal presidente dell'Ana, Sebastiano Favero, hanno sfilato 200 gruppi. Il IV Raggruppamento, ha dichiarato Favero, "si dimostra unito e presente e grazie all'ottima organizzazione dei Gruppi locali, coordinati dalla sezione Abruzzi, ha potuto riunirsi nuovamente oggi in un Abruzzo ancora ferito da tanti eventi recenti, che sconta ancora le ferite del terremoto del 2009". Proprio in questo quadro si inserisce la donazione e realizzazione di un centro polifunzionale per Campotosto, Comune devastato dal sisma del centro Italia, che sara' pronto prima del prossimo inverno. Frutto della spontanea donazione degli Alpini, sara' realizzato su terreni resi disponibili dalla comunita' locale. Il presidente della Sezione Abruzzi, Pietro D'Alfonso, nel consegnare la stecca al comune e al gruppo Alpini di Leonessa, prossimi organizzatori, ha nuovamente ringraziato il Comune di Avezzano e tutti gli organizzatori per l'ottimo lavoro svolto. Prossimo appuntamento all'Aquila a settembre. 

Leggi Tutto »

Torrevecchia Teatina, Festival della lettera d’amore

Due giorni dedicati all'amore. Arrivato alla III edizione, si svolgerà lunedì 6 e martedì 7 agosto a Torrevecchia Teatina il Festival della lettera d'amore. Evento unico in Italia, il festival è ospitato nel Parco dei giovani ''Karol Woytjla'', annesso al Palazzo settecentesco del Marchese Valignani, dove ha sede anche il museo della Lettera d'amore. Saranno due serate dedicate all'ascolto della lettura dei testi, ma non solo. Domani sera alle 21 sarà presentato in anteprima nazionale il nuovo vino della Cantina Sincarpa ''Lettera d'Amore'', mentre alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo ''Etra The Acoustic Trio'' composto da Lorenzo Di Marcoberardino alla chitarra, Simona Capozucco alla voce, Roberto Di Marco alle percussioni, una formazione che nasce dalla fusione di vari stili musicali e mescola jazz, blues, pop, flamenco e musica sud americana. Martedì, invece, alle 20.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione del Concorso Lettera d'amore, giunto alla XVII edizione. La giuria presieduta da Vito Moretti e composta da Massimo Pamio e Massimo Pasqualone si è espressa favorevolmente sulla qualità dei testi in gara. Vincitrice del primo premio è risultata la scrittrice Barbara Alberti, che ha preceduto al secondo posto ex aequo Laura D'Angelo e Michela Bresciani, al terzo Therry Ferrari

Leggi Tutto »

Coppa Italia, il Pescara passa il turno ai supplementari

Gol ed emozioni allo stadio Adriatico "Giovanni Cornacchia" nel secondo turno preliminare di Coppa Italia Tim. Il Pescara e' riuscito a piegare la resistenza della Triestina (appena ripescata in serie C) dopo i tempi supplementari con il risultato di 5-3. Da segnalare ben cinque reti annullate per fuorigioco (quattro al Pescara e una alla Triestina). Per i biancazzurri di Zeman in gol Pettinari, Brugman, Ganz, Coulibaly e Del Sole. Fra i giuliani doppietta di Arma' e gol Aquaro. Ad assistere alla gara in tribuna l'ex biancazzurro Leo Junior. Il Pescara nel terzo turno preliminare affrontera' sabato il Brescia allo stadio Rigamonti.

Leggi Tutto »

Investe madre e figlio su uno scooter e scappa, ricercato dalla Polizia Municipale a Pescara

Un pirata della strada e' ricercato dalla Polizia Municipale di Pescara dopo aver investito intorno alle 16, in via Cadorna, una donna di 38 anni e il figlio di 6. I due erano su un ciclomotore quando si sono scontrati con un'auto bianca condotta da un uomo che dopo l'incidente e' fuggito, senza prestare soccorso ai due che sono stati portati in ospedale. Nelle prossime ore gli agenti visioneranno le telecamere di una banca della zona per cercare di risalire all'uomo.

Leggi Tutto »

Arresto cardiaco sulla spiaggia di Pescara, turista salvato dal 118

Colpito da un malore in spiaggia, va in arresto cardiaco, ma si salva grazie all'intervento del 118. Protagonista dell'episodio, avvenuto stamani a Pescaranel tratto di spiaggia libera nei pressi della 'Madonnina', e' un turista di 64 anni, originario di San Severo e residente a Varese. L'uomo si e' accasciato a terra e i bagnanti hanno lanciato l'allarme. E' stato subito soccorso dal personale di uno stabilimento balneare della zona. Poi sul posto e' arrivata l'ambulanza medicalizzata del 118, che ha trovato l'uomo in arresto cardiaco. Il personale sanitario ha avviato le manovre e il 64enne e' stato trattato farmacologicamente, sottoposto a rianimazione cardiopolmonare e defibrillato. 

Leggi Tutto »

Incendio sul Gran Sasso, si cerca di domare le fiamme 

Sul Gran Sasso si continua a lottare contro le fiamme. E' ancora in corso l'incendio che ieri si e' sviluppato, sembrerebbe a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore e che poi ha scavalcato la montagna fino a spostarsi dal versante Aquilano a quello Pescarese. Il rogo sta infatti interessando la zona di Vado di Sole, 1.600 metri di altitudine, al di sopra di Rigopiano, territorio comunale di Farindola. Gravissimo il danno ambientale: il fuoco ha distrutto tutto quello che ha incontrato, in una zona - cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - ricca di flora e fauna. In azione un Canadair, atteso l'arrivo di un secondo. Via terra stanno operando Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. Le fiamme, che interessano la faggeta, sono ancora distanti dall'area sotto sequestro in cui ci sono i resti dell'hotel Rigopiano, travolto e distrutto da una valanga lo scorso 18 gennaio, provocando la morte di 29 persone. Quando e' scoppiato l'incendio, ieri, nella piana di Campo Imperatore era in corso la 58/ma edizione della Rassegna degli Ovini. Le fiamme sarebbero partite da un barbecue. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone indagate per incendio colposo. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, ha raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese.

La convocazione urgente di un tavolo di crisi, alla presenza degli enti e della Prefettura, per affrontare l'emergenza incendi particolarmente grave in provincia dell'Aquila. E' quanto chiede il neopresidente della Provincia, Angelo Caruso, che sollecita misure straordinarie. "Il tavolo e' urgente perche' c'e' bisogno di varare provvedimenti rigorosi per la prevenzione, ma in un tempo di emergenza come questo serve per avere mezzi e misure adeguate. Ad esempio per garantire la disponibilita' dei mezzi aerei, indispensabili per interventi efficaci". 

"Non credo sia il momento delle polemiche. Se ci sono stati errori, anche del Parco, saranno accertati in ogni doverosa sede. Ho gia' disposto una verifica amministrativa e ho richiesto al direttore il rientro anticipato dalla ferie". Queste le parole del presidente del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, l'avvocato teramano Tommaso Navarra, sull'emergenza incendi nel territorio della zona protetta. Navarra spiega che le regole di prevenzione ci sono: "Devo ricordare alcuni elementi fondamentali: all'interno del Parco e' vietato accendere fuochi, e' vietato transitare sul manto erboso, il campeggio e il semplice bivacco. Inoltre, all'inizio della stagione estiva, il richiamo a questi doveri era stato espressamente segnalato nella pagina istituzionale dell'ente e nella pagina Facebook". Di fronte all'emergenza Navarra ha aperto la sede dell'ente, nella frazione aquilana di Assergi, richiamando quattro dipendenti che insieme a lui sono stati fino a questa notte a collaborare con le forze che operano a Campo Imperatore. Navarra sottolinea che il Parco non ha ne' mezzi ne' risorse per intervenire: "Va aggiunto - spiega - che il Parco non e' proprietario di mezzi antincendio ne' dispone di personale per lo spegnimento o per coordinare le operazioni a terra". "Per quanto verificato direttamente sul campo, l'innesco che ha provocato l'incendio non e' dipeso ne' dall'esercizio commerciale a 300 metri ne' dalle strutture della Rassegna Ovini che si svolge da 58 anni e che non e' stata organizzata dall'ente parco" continua Navarra. Secondo quanto si e' appreso, a firmare l'autorizzazione alla 58/a Rassegna, organizzata dalla Camera di Commercio della provincia dell'Aquila, e' stato il direttore del Parco, Domenico Nicoletti. "Anche nel versante teramano, a Tossicia, c'e' stato un incendio, ma senza che ci fosse alcuna manifestazione - prosegue il presidente del Parco - In ultimo devo rappresentare i piu' sentiti ringraziamenti ai Vigili del fuoco, ai Carabinieri Forestali e alla Protezione Civile che stanno meritoriamente e con estrema difficolta' operando sul campo". 

Leggi Tutto »