Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Comune di Teramo chiede moduli per 890 alunni 

Moduli per la sistemazione provvisoria di 890 alunni delle scuole teramane inagibili, per le quali nessun intervento e' stato ancora finanziato dal Commissario per la Ricostruzione Vasco Errani, sono stati chiesti oggi dal sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, al Commissario Errani e al MIUR, attraverso l'Ufficio Speciale della Ricostruzione di Teramo. Allo stato attuale, risultano infatti finanziate la ricostruzione con adeguamento sismico della Scuola Elementare San Giuseppe, per un totale di 4.100.000 euro, e la Scuola di Villa Ripa, 233.000 euro per la ristrutturazione e l'adeguamento sismico. "Va ricordato - scrive il Comune - che l'operazione che interessa la Scuola San Giuseppe, si sposa con l'intervento previsto per il vecchio stadio comunale, e che l'insieme andra' a costituire un polo di circa 900 studenti in prossimita' del Centro Storico".

L'area si trova in prossimita' del Lungofiume dove gia' e' realizzata una pista ciclo-pedonale e che la stessa area rientra nel progetto "MoveTe" per la viabilita' sostenibile, presentato alcuni giorni fa alla stampa, per il quale il Comune ha ottenuto i relativi finanziamenti. Nella relazione inviata stamani, e' stato altresi' evidenziato lo studio di vulnerabilita' sismica redatto per tutte le scuole di proprieta' comunale; operazione questa che anticipa di un anno la nuova scadenza indicata dal Commissario Errani per le zone terremotate, fissata nell'agosto del 2018. Come noto, in conseguenza di tale analisi, l'amministrazione comunale ha gia' potuto definire le necessita' economiche necessarie per adeguare il patrimonio scolastico del territorio, per un importo complessivo di 53 milioni di euro. Nei giorni scorsi, in uno dei ripetuti incontri tenuti a Roma con i massimi responsabili nazionali delle tematiche in questione, il Sindaco Brucchi aveva gia' ottenuto l'impegno da parte dello stesso Commissario Errani per lo stanziamento di una prima tranche di tale somma entro il gennaio 2018; sara' cura dello stesso Sindaco, adoperarsi per ottenere tutte le ulteriori necessarie risorse.

Leggi Tutto »

Botte tra turisti su riviera Pescara, grave giovane tedesco

Un turista tedesco di 22 anni e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo aver battuto la testa al culmine di una lite scoppiata la scorsa notte in uno stabilimento balneare del centro in cui era in corso una serata. Il presunto responsabile dell'aggressione, un 20enne romano in vacanza in Abruzzo, e' stato rintracciato ed identificato dalla Polizia: verra' denunciato per lesioni. Attorno alle 4.30 del mattino i due - il 22enne era insieme ad altri otto connazionali e il 20enne insieme ad un altro giovane romano - hanno iniziato a discutere all'interno dello stabilimento, probabilmente per futili motivi. La lite e' proseguita all'esterno del locale, dove il romano avrebbe colpito con un pugno il tedesco che, cadendo a terra, ha battuto la testa. E' stato soccorso e trasportato in ospedale. Sottoposto ad accertamenti, e' stato ricoverato nel reparto di Neurochirurgia, in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante che hanno ricostruito l'accaduto e rintracciato il presunto aggressore. 

Leggi Tutto »

Di Nicola: In Abruzzo ci sono 127 mila imprese attive e 485 mila occupati nel 2016

"Svimez ha evidenziato che, nel 2015, l'Abruzzo ha avuto il migliore risultato di crescita (+2%) ed altresi' che, nel biennio 2015-2016, la crescita e' stata in linea con la media nazionale; su questa linea Banca d'Italia ha confermato l'aumento della produzione industriale nel 2016 (+5%), dell'export (+9%), dei prestiti alle famiglie, la diminuzione della disoccupazione giovanile, che ci sta particolarmente a cuore, e dei Neet (i giovani che non studiano e non lavorano), frutto anche delle politiche attuate dalla Regione (Garanzia Giovani)" . Cosi' Maurizio Di Nicola, consigliere d'amministrazione SVIMEZ per la Regione Abruzzo e Presidente I commissione Bilancio risponde al segretario regionale della UIL circa la lettura da questi fornita del prossimo Rapporto Svimez.

"Innanzitutto - continua Di Nicola - andrebbe 'integrata per un'utilita' puntuale, con il Rapporto della Banca d'Italia sull'Economia abruzzese del 2016. I dati finali del 2016 e del I Trimestre 2017 sull'occupazione, infatti, sono stati condizionati, e pare superfluo ribadirlo, dagli eventi sismici iniziati ad agosto 2016 e dal blocco di fornitura di energia elettrica per le calamita' climatiche di inizio 2017. Tuttavia, gli indicatori di cui disponiamo ci rendono fiduciosi che nella seconda parte del 2017, anche in virtu' degli interventi previsti per la ricostruzione, volti a sostenere la ripresa delle attivita' produttive, e dell'avvio dei cantieri del Masterplan, si registrera' un recupero dell'economia abruzzese in linea con la ripresa nazionale. In Abruzzo ci sono 127 mila imprese attive e 485 mila occupati nel 2016 (in aumento di 6 mila rispetto al 2015). Crescono il numero dei brevetti e dei trasporti eccezionali. Aumenta il flusso dei viaggiatori dell'aeroporto. Il turismo punta a superare il periodo di crisi. Questi segnali - ha concluso - devono certamente essere rafforzati con l'impegno di tutti. Siamo la prima regione per velocita' nella procedimentalizzazione del Masterplan e puntiamo ad avviare entro il 2017 il 40% dei cantieri. Ci aspettiamo molto anche dal Decreto Mezzogiorno, che come Regione, di concerto con il Ministro De Vincenti, abbiamo contribuito ad elaborare. La ZES, che si fara' anche in Abruzzo, sara' un formidabile strumento attrattivo di nuovi investimenti, coinvolgendo il sistema portuale e le aree produttive principali della Regione". 

Leggi Tutto »

Pescara battuto in amichevole dal Pineto

Il Pescara e' stato superato a sorpresa dal Pineto, militante nel campionato nazionale di serie D, con il risultato di 2-1. Per la squadra di casa doppietta di Pezzotti, intervallata dalla rete del momentaneo pareggio di Benali per il Pescara su rigore. Il tecnico Zdenek Zeman, a 48 ore dall'impegno di Coppa Italia del Rigamonti di Brescia, ha lasciato spazio ad alcune seconde linee e a calciatori destinati ad essere ceduti a breve come Biraghi, Benali, Selasi e Memushaj. Pineto-Pescara e' stata disputata di fronte a 800 spettatori circa, in una serata caldissima. In tribuna presente, fra gli altri, anche il commissario tecnico della Nazionale under 21 Gigi Di Biagio che in passato e' stato giocatore di Zeman nel Foggia e nella Roma. 

Leggi Tutto »

Parco Giovanni e Francesca Falcone, il Comune cerca sponsor per arricchire l’arredo urbano

Arricchire ulteriormente l’arredo urbano che completerà il parco Giovanni e Francesca Falcone, pronto ormai ad aprire al pubblico. E’ questo il senso dell’avviso pubblico emanato dal Comune di Montesilvano per individuare privati che vogliano acquisire la qualifica di sponsor.

«Sono diversi i commercianti - spiega l’assessore Ernesto De Vincentiis – che, coinvolti dal comitato Queen Park, presieduto da Emiliano Clivio, hanno voluto mettere le proprie risorse a disposizione per arricchire il progetto che sta cambiando volto all’intero parco Giovanni e Francesca Falcone. Nell’area, abbiamo realizzato un camminamento attrezzato, decorato come un grande tricolore proprio in onore del giudice assassinato dalla mafia. Seguendo lo spirito di cittadinanza attiva e di sussidiarietà i cittadini riuniti nel comitato e amici commercianti, grazie al regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, hanno già dato la loro disponibilità ad acquistare panchine, un tavolino, un gioco a molle, un’altalena, una giostra a pianale, uno scivolo e un’altalena per bambini con disabilità. Quest’ultima è stata possibile grazie all’imprenditore Leo Sfamurri, titolare del Chiodo Fisso, che ha coinvolto 5 ex giocatori del Pescara Calcio. Ora estendiamo l’invito anche ad altri montesilvanesi che vogliono contribuire a rendere questo parco ancora più bello, funzionale e attrezzato. Un luogo dove i bambini possano divertirsi e socializzare in sicurezza insieme alle loro famiglie. Uno spazio di aggregazione, che possa diventare punto di riferimento per l’intero quartiere. Questo progetto deve rappresentare un esempio, un caso pilota - dichiara ancora De Vincentiis – che speriamo possa essere solo il primo di una lunga serie. L’auspicio è che altri cittadini di buona volontà che hanno a cuore il bene della città e gli interessi della collettività, si mettano in prima linea, al fianco delle Istituzioni, per curare insieme il bene comune e l’immagine della città, efficientare i servizi e quindi contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita per noi e per i nostri figli. Abbiamo tanti strumenti a disposizione fondati sul principio della sussidiarietà, come appunto il regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni o quello delle sponsorizzazioni proprio perché oggi è sempre più necessario per un ente pubblico poter contare sul contributo fattivo dei privati».

Le proposte devono essere trasmesse entro l’8 settembre, all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it, o consegnate direttamente presso lo sportello “protocollo” della sede comunale in Piazza Diaz.

Gli sponsor già coinvolti nell’iniziativa sono: Pasticceria Michetti, ristorante pizzeria Il Girasole, Conad Forum srl di Davide Ardente, Resca Immobiliare, Martina Carburanti, Agenzia Zurich di Gianluca D’Angelo, Caffetteria Italia, Impresa Atlante, Dema Service, Il Cerino, Studio Cellini, Chicco d'oro e il Chiodo Fisso.

Leggi Tutto »

Sotto controllo l’incendio sul monte Siella

E' sotto controllo l'incendio sul monte Siella, versante pescarese e teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita (Teramo), subito sopra Rigopiano. Al momento non ci sono piu' fiamme e sono in corso le operazioni di bonifica, che andranno avanti anche domani, sia via terra sia con i mezzi aerei, considerata l'area estremamente impervia. In zona stanno operando ininterrottamente da giorni Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. La Regione Abruzzo fa sapere che e' stato richiesto il supporto anche dell'esercito che ha inviato 20 militari per le operazioni di bonifica. L'incendio si era sviluppato sabato sulla piana di Campo Imperatore. Le fiamme erano partite da un barbecue. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, nell'Aquilano, aveva raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese e il monte Siella. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone identificate il giorno del rogo.

Leggi Tutto »

Donna trovata morta in casa a San Salvo

Morte non causata da atti di violenza, bensi' da un'emorragia interna: sarebbe questo il motivo del decesso di Dominika Nowak, 37enne polacca, trovata senza vita nella sua abitazione di San Salvo, al terzo piano di un condominio in via San Domenico Savio, al civico 44. Dopo la ricognizione cadaverica, del medico legale Francesco Parente, della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, ed il lavoro dei Carabinieri della scientifica, il sostituto procuratore presso il Tribunale di Vasto, Gabriella De Lucia, ha deciso di restituire la salma alla famiglia. A fare la scoperta, nel primo pomeriggio, i Vigili del fuoco di Vasto che con un'autoscala erano entrati dal balcone: la porta era infatti chiusa a chiave dall'interno. Le indagini sono state eseguite dai carabinieri della stazione di San Salvo, al comando del luogotenente Antonello Carnevale. Una segnalazione di scomparsa era stata fatta dall'ex marito che non riuscendo a contattarla da diverse ore dalla Puglia, dove si trovava con i figli minori di 16 e 11 anni, aveva chiamato i carabinieri e la Polizia locale. La salma e' ricomposta nel cimitero di San Salvo in attesa di decidere la data dei funerali.

************

Una donna di 37 anni, Dominica Nowak, di nazionalita' polacca, e' stata trovata priva di vita nella sua abitazione al terzo piano di un condominio in via San Domenico al n. 44 a San Salvo. Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco con un'autoscala per accedere nell' appartamento. Sarebbe morta almeno da 24 ore rinvenuta priva di vita nella sua abitazione. Sul posto sono al lavoro i carabinieri della scientifica e il medico legale Francesco Parente della ASL Lanciano-Vasto-Chieti per una prima ricognizione cadaverica. Al momento ogni ipotesi e' possibile sulle del cause del decesso. La donna e' stata vista in vita ieri mattina alle quattro da un vicino di casa. Una segnalazione di scomparsa era stata fatta dall'ex marito che non riusciva a contattarla ed aveva in affido i due figli minori in Puglia

 

Leggi Tutto »

Aumenta il numero delle imprese in provincia dell’Aquila

Aumenta il numero delle imprese in provincia dell'Aquila, nel secondo trimestre del 2017 e la crescita, pari a +0,63%, segna un aumento rispetto all'incremento evidenziato nello stesso periodo del 2016 (+0,5%). I dati di Movimprese, l'analisi trimestrale condotta da InfoCamere, induce la Camera di Commercio dell'Aquila a parlare di "segnali positivi" per l'economia del comprensorio. Tra aprile e giugno scorsi nell'Aquilano si sono iscritte 464 imprese e ne sono cessate 275, con un saldo positivo di 86 imprese. Il tasso di crescita, nel periodo considerato, ha portato ad avere uno stock imprenditoriale di 30.158 imprese e 36.951 localizzazioni. Ampliando il raggio, il tasso di incremento della provincia aquilana e' superiore sia a quello delle altre tre province abruzzesi (+0,60% Teramo, +0,42% Pescara, +0,55% Chieti) sia alla media regionale (+0,55%) e sia alla media nazionale a (+0,59%). I settori piu' dinamici, nell'Aquilano, sono stati l'agricoltura e i servizi alle imprese.

Leggi Tutto »

Diminuisce il numero di morti in mare nella prima parte dell’estate

Meno morti per annegamenti o malori in mare e in spiaggia, rispetto all'estate dello scorso anno: lo evidenziano i dati della Direzione Marittima d'Abruzzo, Molise e Isole Tremiti almeno per quanto riguarda il tratto di competenza che va da Martinsicuro a Termoli e Isole Tremiti. Dal 1 giugno 2017 al 7 agosto le persone decedute sono state 7 contro le 34 dello scorso anni (16 per annegamento e 18 per altre cause). Il dato odierno e' pero' parziale considerato che solo ora si sta entrando nel periodo di maggior affollamento delle spiagge e che il periodo estivo si concludera' a meta' settembre. Delle morti di questa stagione, due sono avvenute a Montesilvano, una a Pescara, due a Giulianova, una a Roseto degli Abruzzi, una a Vasto. Sempre nello stesso periodo sono stati 10 i bagnanti tratti in salvo e 54 i diportisti soccorsi e recuperati. "Se dovessimo basarci solo sui numeri - ha detto l'Ammiraglio Enrico Moretti, comandante della Direzione Marittima - dovremmo dire di essere relativamente soddisfatti anche se ogni persona che perde la vita in un momento che dovrebbe essere di svago rappresenta un dolore che non ha prezzo. Se poi andiamo a vedere gli atteggiamenti dei bagnanti che hanno portato a questi eventi luttuosi, o anche a situazioni di pericolo, c'e' qualche riflessione da fare: tante situazioni si creano per delle imprudenze e per una sopravvalutazione delle proprie forze e una sottovalutazione delle condizioni del mare. Per questo dobbiamo ancora di piu' battere sulla prevenzione con azioni mirate con le le varie componenti che lavorano sul campo per la sicurezza. Dobbiamo individuare soluzioni per ridurre i rischi e per esempio in una zona dove esiste un pericolo, sperimentare un rimedio, che abbiamo gia' sperimentato in Italia e anche fuori, e che potrebbe essere quello di mettere dei gavitelli collegati tra loro con una sagola tarozzata per fare in modo che chi non dovesse riuscire a vincere la forza del mare possa aggrapparsi e sostenersi fino all'arrivo dei soccorsi".

Leggi Tutto »

In Abruzzo 1200 casi di autismo da 0 a 14 anni

In Italia si stima che l'autismo interessi un bambino su 100, di cui il presenta una disabilità intellettiva. In Abruzzo uno studio condotto dai pediatri di libera scelta su una popolazione comnpresa tra 0 e 14 anni evidenzia una prevalenza dello 0,74% con una stima di circa 1200 casi. Ecco perchè appare fondamentale una diagnosi precoce. "Finalmente - ha detto l'assesore alla Sanità ed al Bilancio, Silvio Paolucci, - esiste un atto di programmazione della Regione grazie al quale nascerà presto una vera e propria rete diagnostica, assistenziale e sociale che prenderà in carico il tema dell'autismo dall'inizio e lo seguirà lungo il percorso di vita del paziente e dei suoi familiari". E' questa la novità sostanziale introdotta dall'atto di Giunta, approvato martedì scorso, che recepisce la legge nazionale sull'autismo. e che l'assesore Paolucci, ha presentato, questa mattina, a Pescara, in Regione, agli operatori dell'informazione, nel corso di una conferenza stampa. All'incontro con i giornalisti hanno preso parte anche il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, il prof. Marco Valenti, direttore del centro di riferimento regionale per l'autismo dell'Aquila, il neuropsichiatra infantile Renato Cerbo della Asl di Pescara, ed il dirigente regionale del Servizio Programmazione sanitaria, Germano De Sanctis. "Sono più aspetti ad essere toccati - ha rimarcato Paolucci - dal tema della diagnosi precoce, che evidentemente deve essere anticipata, al capitolo dell'assistenza che si svolge su più fronti, domiciliare, diurna e residenziale, a quello dell'inclusione sociale che riguarda il rapporto con l'istruzione ma anche quello con il lavoro. Questo atto che andiamo a programmare - ha spiegato - lo abbiamo dotato di strumenti operativi specifici rappresentati dal Comitato tecnico-scientifico e dal sistema dei medici di medicina generale ma soprattutto dei pediatri di libera scelta. Abbiano costruito - ha aggiunto - un documento di programamzione flessibile ed è questa la logica che ispirerà il Comitato tecnico sia nelle attività di rilevamento dei dati che nelle altre funzioni che gli sono state assegnate". Un discorso specifico merita il tema delle coperture finaziarie necessarie per sostenere questa rete. "Alcune dovranno essere discusse tra le Regioni ed il Governo e saranno a carico di quest'ultimo soprattutto in ordine alla parte non sanitaria. Le risorse ulteriori - ha detto Paolucci - dovranno mettercele le Regioni che le inseriranno dove servono prendendole da dove, evidentemente, non servono. Tutto questo comporterà, a partire dal prossimo anno, che tutti quei cittadini abruzzesi costretti a recarsi fuori regione per usufruire dei servzi e delle prestazioni connesse allo spettro autistico, cominceranno a rivolgersi alle strutture di riferimento per l'autismo dislocate in Abruzzo". Infine, per fine agosto, Paolucci ha programmato un incontro sul tema delle liste di attesa delle strutture diurne semiresidenziali con le associazioni che si occupano di questa tematica e con gli stakeholder interessati.

Leggi Tutto »