Redazione Notizie D'Abruzzo

Stop all’acqua in centro a Pescara per lavori Aca

 Sospensione dell'erogazione idrica per 12 ore a Pescara, dalle 14 di giovedi' 24 marzo, nel quadrilatero di Via Paolucci, Riviera nord (fino al confine con Montesilvano), Via Caravaggio, Via Ferrari, inclusa la zona divia del Circuito e vie limitrofe. Il vice sindaco del Comune di Pescara informa che si rende necessario affinche' l'Aca completi i lavori per la sostituzione delle 5 saracinesche della rete idrica, poste all'interno della "camera di manovra" che si trova su via Venezia angolo via Firenze. In queste zone la normale erogazione sara' ripristinata nel corso delle successive 24 ore dall'intervento durante le quali si potranno verificare dei cali di pressione. La fornitura sara' sempre garantita alle strutture sanitarie. Durante la fase delle lavorazioni sara' inoltre chiusa via Firenze nel tratto compreso tra via Ravenna e via Venezia che resteranno percorribili. Tutte le operazioni saranno seguite dalla Polizia Urbana, sia per assistere i cittadini sulla viabilita' in fase di installazione del cantiere, sia per rendere il piu' possibile esenti da disagi eventuali "manovre" all'interno dei pozzetti che si trovano per lo piu' al centro delle strade. I maggiori problemi riguarderanno gli edifici non serviti da autoclave, ma l'auspicio e' che i disagi siano limitati, considerato che la prima fase dei lavori non ha generato particolari problemi, pur essendo ugualmente invasiva. Invitiamo comunque i cittadini a provvedere alle scorte di acqua per la giornata, al fine di non restarne sprovvisti.

Leggi Tutto »

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Sulmona per Ovidio 2017

“E’ per noi motivo di grande soddisfazione ed immensa gioia poter accogliere nella nostra città il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo onoratissimi di ricevere la visita ufficiale del Capo dello Stato prevista per la mattina del 6 Aprile prossimo , giornata conclusiva dell’importante Convegno Internazionale di Studi Ovidiani che, dal 3 Aprile nel teatro “Maria Caniglia”, aprirà ufficialmente le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio”.

E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio che, insieme al  Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha fortemente voluto la visita del Capo dello Stato. “La presenza del Presidente della Repubblica” aggiunge il Presidente Di Marzio “suggellerà un grande evento di rilevanza nazionale e internazionale quale e' il Bimillenario che omaggia Ovidio, poeta peligno il quale, a duemila anni di distanza, rappresenta ancora una figura che un’intera nazione può vantare”.
 “Sarà per Sulmona la partenza più bella di un anno ovidiano straordinario, teso a celebrare fino ad Aprile 2018, con molti eventi e iniziative, il Sommo Poeta a cui Sulmona ha dato i natali” ha affermato il Sindaco. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo della mattinata che vedrà la partecipazione del Presidente, dopo il sopralluogo del percorso e location che sarà effettuato Venerdi prossimo dalla delegazione del Quirinale.

Leggi Tutto »

Presidente della Repubblica a Sulmona per Ovidio 2017

“E’ per noi motivo di grande soddisfazione ed immensa gioia poter accogliere nella nostra città il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo onoratissimi di ricevere la visita ufficiale del Capo dello Stato prevista per la mattina del 6 Aprile prossimo , giornata conclusiva dell’importante Convegno Internazionale di Studi Ovidiani che, dal 3 Aprile nel teatro “Maria Caniglia”, aprirà ufficialmente le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio”.

E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio che, insieme al  Sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha fortemente voluto la visita del Capo dello Stato. “La presenza del Presidente della Repubblica” aggiunge il Presidente Di Marzio “suggellerà un grande evento di rilevanza nazionale e internazionale quale e' il Bimillenario che omaggia Ovidio, poeta peligno il quale, a duemila anni di distanza, rappresenta ancora una figura che un’intera nazione può vantare”.
 “Sarà per Sulmona la partenza più bella di un anno ovidiano straordinario, teso a celebrare fino ad Aprile 2018, con molti eventi e iniziative, il Sommo Poeta a cui Sulmona ha dato i natali” ha affermato il Sindaco. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo della mattinata che vedrà la partecipazione del Presidente, dopo il sopralluogo del percorso e location che sarà effettuato Venerdi prossimo dalla delegazione del Quirinale.

Leggi Tutto »

In un libro l’inno di Gabriele D’Annunzio alla xilografia italiana

Un inquadramento generale sul mondo della xilografia, su Gabriele D'Annunzio e l'arte, sui rapporti teorici e pratici che il Vate ha coltivato con i maggiori xilografi del suo tempo, anche in virtu' dei raffinati Ex Libris destinati alle sue eleganti pubblicazioni. E' fresco di stampa 'Gabriele d'Annunzio L'Arte e l'Inno della Xilografia italiana' libro dell'artista e saggista pescarese Nicola Costanzo, edito dalle Edizioni Scoglio di Quarto, nella collana Arteprioritaria, curato da Giorgio D'Orazio e patrocinato dal Centro Studi Dannunziani della Fondazione Tiboni e dal Vittoriale degli Italiani, presentato a Pescara. L'autore nel suo saggio, come si legge nella nota del curatore Giorgio D'Orazio, "prende passo da una rapida storia dell'arte xilografica, offrendo al lettore dei riferimenti temporali e geografici, di personaggi e di opere, per poi concentrarsi sul contributo che l'arte italiana ha dato alla xilografia, con un focus sul maestro Ugo da Carpi. E' nella successiva riflessione sul ruolo della xilografia nel contesto sociale che Costanzo innesta 'l'intuito dannunziano' nel diffondere la produzione di alcuni maestri xilografi attraverso copertine e frontespizi dei propri libri. Da qui, dunque, il cuore del saggio snocciola, con riferimenti bibliografici e iconografici, la lunga intesa tra il Poeta e la Xilografia". Esaurita questa prima parte del testo, nella seconda, Costanzo analizza cinque distinti momenti autoriali, sempre letti in rapporto alla figura di d'Annunzio, "rendendoci - scrive D'Orazio - i cammei di Adolfo De Carolis, Emilio Mantelli, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Armando Cermignani. Con questa seconda parte del testo, l'autore soddisfa la sua tesi giocata sulle relazioni tra Gabriele d'Annunzio e la Xilografia italiana, offrendo al contempo al lettore ulteriori strumenti di comprensione del "mondo xilografico" completati nelle ultime due parti del libro: nella terza fornisce "lumi sull'arte xilografica", ripubblicando gli scritti "Della Silografia" di Luigi Veronesi; nella quarta e ultima parte, invece, e' direttamente Nicola Costanzo ad offrire al suo lettore quelle "utili nozioni" che passano per i "caratteri di una xilografia originale" e per la "garanzia della firma e le prove". "Gabriele d'Annunzio. L'Arte e l'Inno della Xilografia italiana" chiude con una galleria di immagini selezionate e ordinate dall'autore, una trentina di xilografie, dipinti, disegni e copertine di cui fa menzione nel suo saggio. 

Leggi Tutto »

Pugilatrice in coma dopo un incontro, condizioni stabili

"Situazione stabile. Tac cranio di controllo effettuata. Nel pomeriggio verra' eseguita una risonanza magnetica nucleare. Continua la sedazione, l' analgesia, la ventilazione meccanica e il monitoraggio intensivo. La prognosi resta riservata". E' quanto recita il bollettino medico Francesca Moro, 26 anni, la pugile veneziana ricoverata all'ospedale di Pescara dove e' arrivata in coma sabato sera in seguito ad un malore avvertito dopo un match a Chieti. A fare il punto e a leggere il bollettino e' Tullio Spina, direttore della Rianimazione di Pescara, dove la giovane e' ricoverata. La 26enne, una volta in ospedale, era stata sottoposta ad intervento chirurgico per un ematoma subdurale acuto in Neurochirurgia e poi trasferita nel reparto di Rianimazione

Leggi Tutto »

Pescara, corsi gratuiti di difesa personale per le donne

Parte ad aprile la terza edizione dei corsi gratuiti di arti marziali per autodifesa personale riservati ad una platea femminile, presso l'Accademia Karate DO Asd di via Lago di Campotosto a Pescara. Un progetto patrocinato dagli assessorati allo Sport e alle Pari Opportunita' e a cura della Commissione Pari Opportunita' del Comune. Le donne che hanno partecipato alla seconda edizione sono state circa un centinaio. Per frequentarlo e' necessario essere residenti a Pescara, aver compiuto 14 anni e avere la certificazione medica per la pratica di sport. Il corso e' gratuito e tenuto da docenti altamente qualificati (diplomati Coni-Csen) e si avvarra' anche di una consulenza psicologica e legale. Le iscritte saranno introdotte a strategie, tattiche e tecniche di autodifesa personale contro ogni tipo di aggressione: scippo, rapina, violenza. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 31 marzo presso l' Accademia Karate Do Asd di via Lago di Campotosto. Le lezioni si svolgeranno nei mesi di aprile, maggio e giugno, con incontri bisettimanali. Le iscritte dovranno pagare soltanto il prezzo della copertura assicurativa pari a 30,00, cifra rimasta invariata dal primo anno. 

Leggi Tutto »

30 tirocini Convenzione Anci Abruzzo/UD’A Lingue e letterature straniere

 Perfezionata la Convenzione tra l’Università D’Annunzio – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e ANCI Abruzzo diretta dal Prof.Carlo Consani. Questo atto si muove dentro l’indirizzo dell’alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi  ed in particolare l’offerta ruota attorno alle competenze linguistiche ed alla mediazione nelle lingue straniere. Riuscire ad incontrare le vocazioni del territorio d’Abruzzo e collegarle alle attività che i nostri Comuni producono nei campi del turismo, della mediazione linguistica nei processi di integrazione delle comunità straniere, delle attività scolastiche e culturali è obiettivo del progetto. Con questa Convenzione sarà possibile per  i comuni della nostra regione che aderiranno al progetto attivare uno dei 30 tirocini che abbiamo previsto presso i loro  uffici e sportelli, secondo le indicazioni e procedure contenute, utilizzando le competenze linguistiche, di ricerca e scientifiche che il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne ha nella sua offerta formativa e che potrete approfondire al linkwww.lingue.unich.it/didattica-0 .

“ Si tratta - per il Presidente di ANCI Abruzzo Luciano Lapenna- di una iniziativa che può avere un grande successo visti i campi di possibile impiego dei laureandi di Lingue nei programmi di attività  dei settori turismo , sociale e culturale che i nostri comuni  svolgono con un supporto qualificato di mediazione linguistica che è proprio nello spirito del processo di alternanza scuola/lavoro. E’ inoltre una strumento di fattiva collaborazione e integrazione nel territorio della nostra Università d’ Annunzio che ringraziamo per la volontà di perseguire questo obiettivo ”

Leggi Tutto »

Cuzzi e Giampietro contro Megalò 2: “Intervento dannoso per l’economia e l’ambiente”

L’assessore al Commercio Giacomo Cuzzi ed il presidente della commissione Commercio del Consiglio Comunale Piero Giampietro prendono posizione contro il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti Scalo.

“Sono da sempre favorevole alle iniziative private che migliorano l’attrattività del nostro territorio, e certamente il parco dei divertimenti è un intervento interessante – spiega l’assessore Giacomo Cuzzi – ma questo non può trasformarsi in un nuovo centro commerciale di cui la nostra area metropolitana non ha assolutamente bisogno. Pescara è stata mortificata dalle programmazioni commerciali degli anni passati, è l’area con la più alta concentrazione di centri commerciali d’Italia, e non si vede assolutamente il bisogno di un ennesimo centro commerciale che rischia solo di umiliare l’economia dello shopping e del tempo libero pescarese”.

“Pescara non ha bisogno di un nuovo check point che impedisce l’ingresso in centro – aggiunge il consigliere Piero Giampietro – ma di una radicale inversione di rotta, investendo nel commercio urbano come stiamo iniziando a fare con il Centro commerciale naturale. Il modello dei centri commerciali è in crisi in Europa e lo è anche nel nostro territorio, con decine di esuberi annunciati. Personalmente ritengo fondati anche i rilievi di natura ambientale al progetto “Megalò 2” ed al gemello “Megalò 3”: anche per questo proporremo un ordine del giorno nel prossimo Consiglio Comunale”.

Leggi Tutto »

Convegno ANPI venerdì al Mediamuseum sulla storia di Renato e Giuseppe Gialluca

80 anni dalla Battaglia di Guadalajara: da Pescara Renato e Giuseppe Gialluca,

partigiani anarchici protagonisti dell’epico combattimento, simbolo della lotta antifascista

 

Il 23 marzo 1937, la Spagna Repubblicana, con governo socialista, nel pieno della guerra civile spagnola, contro i ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco, vince l'epica Battaglia di Guadalajara, l'Italia è protagonista su entrambi i fronti: quello franchista, con il sostegno delle CTV inviate da Benito Mussolini, quello repubblicano, con le Brigate Internazionali guidate dal comunista Ilio Barontini, che sarà poi in seguito anche deputato nell'assemblea costituente italiana eletta nel 1946. Lo straordinario coinvolgimento di Pescara in tale compagine storica sarà oggetto di un convegno che si svolgerà venerdì 24 marzo dalle 18 al Mediamuseum, a cura della sezione ANPI di Pescara-area metropolitana e dal Comitato provinciale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale e presentata oggi in conferenza dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dal presidente ANPI di Pescara Luca Prosperi e da Emanuele Mancinelli della sezione locale.

 

“La giornata comincerà al liceo scientifico D’Ascanio di Montesilvano nella mattinata dove abbiamo voluto portare la storia di questi due fratelli pescaresi – illustra Luca Prosperi - a seguire, presso il Mediamuseum alle ore 18,00, si terrà il convegno per quella che è forse la prima valorizzazione storica di quel momento e della lotta di due pescaresi che furono autori di mirabili gesta affrontando la vita con ardore e passione. Nel ricordare il sacrificio di due antifascisti vogliamo celebrare anche due pescaresi che forse furono i soli del territorio a combattere la battaglia di Guadalajara e la guerra di Spagna, a cui parteciparono circa 3.000 italiani e che segnò l'inizio della rivolta al fascismo. Da lì Carlo Rosselli coniò il motto “Oggi in Spagna, domani in Italia” e questi due pescaresi furono davvero l'anteprima di una riscossa antifascista che coinvolse il nostro Paese. Giuseppe e Renato Gialluca furono arruolati con un alto grado, Giuseppe fu colonnello. Anarchici, il padre, impiegato di banca, garantisce loro un’infanzia e adolescenza tranquilla, iniziano a studiare ma con la prematura morte del genitore, sono costretti ad anticipare l'ingresso nel mondo del lavoro interrompendo gli studi ed entrando nelle ferrovie dello Stato. Da lì, la passione politica si sviluppa fino a dar vita ad una storia di coraggio che trovò sfogo nella politica. E' doveroso ricordare il sacrificio di questi due antifascisti rimasti oltre vent'anni fuori dal paese e dalla storia tanto avventurosa, quanto inedita, al punto che una volta raccolti tutti i documenti e fatte le ricerche, faremo delle pubblicazioni come ANPI per sedimentare la memoria e riconsegnarli alla città”.

 

“Come segno di attenzione abbiamo deciso di intestare la sezione a questi due fratelli – aggiunge Emanuele Mancinelli – i quali, secondo quanto ritrovato all'Archivio di Stato di Pescara dalle informative della Polizia Fascista, erano descritti come alti ufficiali dell'antifascismo e Giuseppe Gianluca pare fosse uno dei generali facente parte del gabinetto di Ballantini che poi fu uno dei nomi dell'Assemblea Costituente che aveva il comando delle Brigate Internazionali a sostegno del partito repubblicano che vinse la battaglia, ma non la guerra di Spagna, dove il vento cambiò pochi decenni dopo. I tasselli delle loro storie saranno affidati a storici e cultori della memoria quali: Enzo Fimiani, storico e presidente onorario dell’Anpi, Enrico Acciai, Franco Botticchio, Nicola Palombaro, oltre ai familiari di Renato e Giuseppe Gialluca, che porteranno la loro testimonianza”.

 

“Sarà un convegno che ci restituirà le storie di due avanguardisti che pensavano ad una Europa di tutti tanto da combattere da lasciare Pescara per andare in Spagna a cominciare a costruirla – conclude Antonio Blasioli – Voglio ringraziare l'ANPI per diverse ragioni, perché con la Presidenza del Consiglio c'è sempre stata una grande collaborazione e questa è sicuramente una cosa davvero molto vantaggiosa per il territorio. E' iniziata con “Pescara ha memoria”, tre anni fa, per restituire alla gente il ricordo dei bombardamenti, una scelta fatta con Enzo Fimiani, storico e allora presidente Anpi e poi la bellissima notte del 24 aprile, aspettando la Liberazione. Ora il ricordo dei nostri due concittadini, a 80 anni dalla Guerra di Spagna sarà un modo prezioso di fare memoria e dare ai giovani la storia di altri giovani che persero la vita per costruire il Paese in cui oggi noi viviamo”.

Leggi Tutto »

Spoltour: il 24 marzo un gruppo di tour operator stranieri in visita

Spoltour continua: venerdì 24 marzo il progetto per scoprire Spoltore
porterà un gruppo di tour operator stranieri in visita al capoluogo. Si
parte alle 16: nel programma la visita al Convento di San Panfilo, una
passeggiata all'interno delle mura medievali nel centro di Spoltore e
una cena alla Società di Mutuo Soccorso in Piazza D'Albenzio. Durante la
cena, alle ore 20, si esibirà il coro poliphonia, diretto dal Maestro
Gianni Golini: dalle 21 invece balli in piazza con la Compagnia della
Pescara, in collaborazione con l'associazione "I Colori del Territorio".

"E' una grande soddisfazione accogliere professionisti del settore che
porteranno Spoltore all'interno dei loro pacchetti turistici" spiega il
sindaco Luciano Di Lorito "e quindi nei loro paesi d'origine". Sono
coinvolti principalmente i paesi del Nord Europa: Danimarca, Finlandia,
Norvegia e Svezia. "Si tratta di mercati particolarmente importanti"
ricorda l'assessore al Turismo Chiara Trulli "sia per ragioni climatiche
che li rendono molto interessati all'italia, anche in periodi che per
noi sono di bassa stagione, sia perché sono paesi con un benessere
diffuso, tra i più ricchi al mondo".

L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito di Arte & Gusto 2017, la
manifestazione promossa da Camera di Commercio Industria Agricoltura e
Artigianato di Pescara.

Leggi Tutto »